De Bibliotheca

Biblioteca Telematica

CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

 

FIRENZE VECCHIA

STORIA - CRONACA ANEDDOTICA - COSTUMI

(1799-1859)

 

di: Giuseppe Conti

  

XI

Le nozze dell'arciduca Leopoldo

Ferdinando vuol dar moglie all'arciduca Leopoldo - La chiesta - Il magistrato in moto - Conclusione del matrimonio - Nozze per procura - La Commissione granducale a Trento - L'arrivo della sposa - Il principe Rospigliosi la prende in consegna - Cerimonie - Elargizioni, sussidi e amnistia - L'incontro alla villa di Cafaggiolo - La sposa a Firenze - La benedizione nuziale alla Santissima Annunziata - Ingresso a Palazzo Pitti - Ricevimenti e presentazioni - Pranzo - Serata di gala - Feste popolari - Al Casino de' Nobili - A Pisa e Livorno.

Ferdinando III non nascondeva la sua contentezza per le nozze testé celebrate, che ponevano la figlia sua nella più antica famiglia regnante d'Europa, e che forse un giorno sarebbe stata chiamata a grandi destini, come poi avvenne. Ma egli non avrebbe mai supposto che alla figliuola diletta sarebbe toccata la gloria d'esser la madre del primo re d'Italia.

Questa contentezza gli fece anche riflettere che era ormai tempo di pensare alla successione del trono di Toscana.

Perciò, volendo raggiungere questo fine, stabilì di dar moglie al figliuolo arciduca Leopoldo, che aveva compiuto venti anni. Egli però, a diciassette, aveva fatto molto temere per la sua salute; anzi, corse voce gli si desse una balia, come se fosse tornato bambino, onde vedere se con quella cura primitiva, il pericolo d'una disgrazia si potesse scongiurare.

E la cura fece miracoli: poiché cambiate abitudini, il giovanetto Arciduca tornò sano e vegeto; finché non si fu costretti a divezzarlo, essendosi accorti che la balia gli dava il latte grosso! E la colpa, dalle male lingue, fu attribuita all'allievo!...

Nell'intento dunque di effettuare il desiderato matrimonio, dopo intavolate le preliminari trattative diplomatiche, il Granduca inviò a Dresda nell'agosto 1817 il conte Giovan Battista Baldelli, suo ciambellano e soprintendente del R. Ufizio delle Revisioni e Sindacati; a domandare la mano dell'arciduchessa Maria Anna Carolina, figlia del principe Massimiliano di Sassonia. Il conte Baldelli portò seco in qualità di segretario il "commesso del dipartimento degli affari esteri" Giuseppe Pistoi.

Frattanto il Magistrato nel dì 3 ottobre 1817, dopo avere approvata la spesa di Lire 18 soldi 6 e danari 8 occorsa per la truppa che tenne il buon ordine sulla piazza granducale in occasione dei fuochi di gioia e inalzamento del globo aereostatico la sera delle nozze di Carlo Alberto e di Maria Teresa, deliberò anche allora, che, avendo "sentito che poteva esser prossimo il fausto avvenimento del matrimonio di S. A. I. e R. l'arciduca Leopoldo Gran Principe Ereditario di Toscana con una Principessa della Real Casa di Sassonia" il Gonfaloniere si presentasse "a tempo opportuno a S. A. I. e R. l'augusto sovrano, ed offerirle in nome pubblico in segno di omaggio quelle dimostrazioni di gioia, che potessero essere preferibilmente gradite in sì fausta circostanza". Soliti complimenti di tutte le occasioni che paion fatti con lo stampino!

Il gonfaloniere adempì all'incarico ricevuto, e nell'adunanza del 10 novembre1817 lesse copia del biglietto dell'I. e R. Segreteria di Finanze di detto giorno, con cui si partecipava che il Granduca "con la sua sovrana benignità" accettava l'offerta fattagli dalla "benemerita Comunità civica di Firenze" di dare nella circostanza delle nozze dell'Arciduca ereditario, una festa nelle stanze della fabbrica di San Matteo "detta del Buon Umore" e per dar luogo alla esecuzione della gioia a tutte le classi della popolazione, di dare contemporaneamente altra festa sotto le logge degli ufizi, "mediante l'apertura di alcune sale per servire a balli ad uso popolare e campestre".

Durante le trattative del matrimonio, Ferdinando III fino dal 18 ottobre aveva nominato il duca Ferdinando Strozzi maggiordomo dell'arciduca Leopoldo e della sua futura sposa; ed il dì 3 o del mese stesso nominò pure maggiordama dell'Arciduchessa la principessa Ottavia Rospigliosi.

Concluso poi definitivamente il matrimonio fra le due corti, venne stabilito che le nozze si sarebbero celebrate per procura a Dresda il 28 ottobre; e che una Commissione incaricata dal Granduca, si sarebbe recata a ricevere a Trento la sposa, la quale fino in quella città sarebbe stata accompagnata da alcuni personaggi e dame della Corte di Sassonia.

La Commissione, che ebbe da Ferdinando III l'onorevole e delicato incarico, e che partì in due colonne, la prima alla mezzanotte del 5 novembre e l'altra il giorno seguente, si compose del principe e della principessa Rospigliosi, del duca Strozzi e della marchesa Francesca Riccardi.

Erano al seguito di essa: il segretario cappellano Enrici, il chirurgo Boiti, il cameriere Dupont, l'ispettore di viaggio Ventinove, la prima camerista Bonaini, la camerista Wagner, la donna di guardaroba Cusani, il furiere Ceccherini, il camerazzo Santini, il corriere Mecatti, ed il corriere Borgiotti.

Quindi: un cuoco, un confetturiere, due donne di servizio delle dame, due camerieri dei cavalieri, un guarda carrozze, quattro staffieri di corte, due serventi di corte, tre staffieri dei cavalieri, e tre facchini degli uffiziali di corte.

Il dì 8 novembre la Commissione partì da Mantova alle sei di mattina, ed arrivò alle cinque di sera a Roveredo, ove "dopo la tavola" si presentò al principe Rospigliosi il capitano del Circolo di Trento, per offrirgli la scorta e la guardia d'onore.

Il Rospigliosi accettò soltanto la scorta per la strada, e rifiutò gentilmente la guardia d'onore.

Alle otto pomeridiane partirono da Roveredo per Trento l'ispettore di viaggio ed il furiere; i quali, appena arrivati, visitarono diverse locande per fissare gli appartamenti, e fu prescelta quella "della Rosa".

Il 9 novembre, al tocco dopo mezzogiorno, arrivò a Trento la Commissione, che prese alloggio all'albergo suddetto, ed il maggiordomo Rospigliosi, "preso subito il suo carattere d'etichetta", ordinando che le tavole fossero servite come appresso:

Alla prima, egli Rospigliosi e la principessa sua moglie; il duca Strozzi, la marchesa Riccardi ed il segretario cappellano Enrici.

Alla seconda, la prima camerista Bonaini, il chirurgo Boiti, la camerista Wagner, l'ispettore Ventinove, il cameriere Dupont, il furiere Ceccherini, e la donna di guardaroba Cusani.

I corrieri Mecatti e Borgiotti, il confetturiere e il cuoco, il camerazzo Santini, le cameriere e i camerieri dei signori presero posto alla terza.

Alla quarta gli staffieri, il guardacarrozze, i serventi, i facchini di corte, e gli staffieri del Rospigliosi e dello Strozzi.

Il principe Rospigliosi andò a far visita al principe Vescovo, che gli restituì la visita alla Locanda "della Rosa", e gli offrì la sua carrozza e la guardia d'onore alla porta, che vennero, dal maggiordomo di Ferdinando III, accettate.

L'Arciduchessa sposa arrivò a Trento il dì 11 novembre col suo seguito in tre carrozze, preceduta da un ufficiale austriaco che era andato ad incontrarla. Essa scese alla locanda "d'Europa", stata in precedenza riccamente preparata per il suo ricevimento.

Il furiere della corte di Sassonia andò a dare avviso al principe Rospigliosi dell'arrivo della sposa; e nel tempo stesso ad invitarlo alla "tavola di Stato della corte di Sassonia unitamente a tutto il suo seguito nobile".

Il Commissario toscano e il suo seguito si recarono a domandare udienza alla "reale sposa", che fu con essi amabilissima, e si posero quindi a tavola, con le cariche sàssoni, mentre la principessa pranzò privatamente nel suo quartiere con la sua dama d'onore.

Dopo il pranzo, per ordine del maggiordomo Rospigliosi, furono dispensati dal signor Ventinove, ispettore del viaggio, diversi regali alle cameriste, al cappellano, al medico, al furiere e ai camerieri della corte di Sassonia; mentre dal segretario Enrici furono offerti altri regali di pregio e di valore, alle persone nobili del seguito dell'augusta sposa.

Il giorno seguente, il principe Rospigliosi si recò all'albergo "d'Europa" a prendere in consegna la sposa. Egli, col segretario Enrici, che sedeva in faccia a lui dalla parte dei cavalli, montò in una carrozza di gala, preceduta da due staffieri "di sua livrea", per far vedere che anche lui era un signore; e due della corte di Toscana: agli sportelli della carrozza altri due staffieri di corte.

Dopo pochi minuti, vi si recarono pure la principessa Rospigliosi, il duca Strozzi, e la marchesa Riccardi. Dietro alla loro carrozza, in piedi, stavano tre staffieri; uno di corte, uno della casa Rospigliosi ed una della casa Strozzi.

Appena giunta all'Albergo, la nobile Commissione venne introdotta da una porta laterale nella sala dov'era stato eretto un trono con un solo gradino; nel tempo stesso che dall'altra porta di faccia entrava la "reale sposa", che andò subito a sedersi sul trono, ed entrava pure il Commissario generale sàssone, la Dama d'onore e il suo Consigliere privato.

Il Commissario fece leggere dal suo segretario "le plenipotenze della Commissione inguntale (sic) da Sua Maestà il Re di Sassonia, per la consegna da farsi della reale sposa". Terminata la lettura, il Commissario toscano fece leggere alla sua volta l'atto di procura che lo autorizzava a ricevere la principessa in consegna.

Dato così dai due rappresentanti ampio discarico dei rispettivi mandati, il Commissario sàssone rivolse alla augusta sposa ed ai presenti alcune parole, dimostrando la sua gratitudine al re che lo aveva onorato di sì nobile e delicato ufficio; dicendosi dolente di doversi separare da una principessa che per le sue belle doti, e le sue virtù "s'era attirata l'affetto della sàssone nazione", ed implorò quindi dalla reale sposa la grazia del bacio della mano "per sé e per tutti quelli che avevano avuto l'onore d'accompagnarla nel suo viaggio", ciò che graziosamente venne concesso. Anche il principe Rospigliosi disse poche parole, esprimendo press'a poco idee conformi, e domandando egli pure l'onore del bacio della mano "per sé ed i componenti il nuovo servizio toscano", ciò che naturalmente venne accordato.

Fatta quindi "la sua refezione" la principessa, con le persone del suo nuovo seguito, partì da Trento alla volta di Firenze.

Il granduca Ferdinando III, nella solenne circostanza del matrimonio del gran principe Leopoldo, ordinò che fossero conferite a carico del suo patrimonio trecentoventi doti di quindici scudi l’una a fanciulle povere del granducato, dai quindici ai trentacinque anni.

Ordinò poi che fossero gratuitamente restituiti i pegni di panni lani, fatti fino a tutto il mese d'ottobre, ed altri dentro certi limiti d'oppignoramento, esclusi gli ori e gli argenti; e che venisse altresì fatta una gratuita distribuzione di pane alla classe indigente della città.

Condonò poi la pena a tutti i disertori, ed a coloro che avevan prestato mano alla diserzione, purché i primi si consegnassero immediatamente ai rispettivi corpi. Un simile indulto fu promulgato ai contrabbandieri ed ai condannati per risse o delitti simili, purché fossero di esclusiva competenza della Polizia.

Tutto ciò preveniva sempre più gli animi a favore della principessa sposa, la quale, alle sei e mezzo di sera del sabato 15 novembre arrivò alla villa di Cafaggiolo dove ebbe la grata sorpresa di trovarvi il Granduca, l'arciduca sposo, e l'arciduchessa Maria Luisa, che la riceverono "con vera tenerezza e vollero assistere alla sua refezione". Dopo la quale se ne tornarono a Firenze con la sola compagnia del cavallerizzo maggiore.

La mattina dopo, domenica, alle sette la sposa e la sua corte, partirono dalla villa di Cafaggiolo. dirigendosi alla villa Capponi alla Pietra per cambiare d'abiti, ed unirsi ai sovrani, che ivi l'attendevano per fare solenne ingresso in Firenze.

Arrivata alle nove e mezzo alla villa del marchese Pier Roberto Capponi, venne da questi offerto ai sovrani ed alla principessa sposa un dejounée (a quei tempi a corte lo scrivevan così il francese), e dopo le dieci partirono alla volta di Firenze in questo ordine:

un picchetto di cacciatori a cavallo;

due battistrada con livrea di corte;

una muta con i ciambellani di servizio, senatore Aldobrandini, marchese Ferdinando Riccardi, conte Alessandro Opizzoni e cavalier Lorenzo Montalvi;

un'altra muta con le cariche di corte: principe Rospigliosi, senatore Amerigo Antinori, balì Niccolò Martelli e duca Strozzi.

In un'altra muta, erano i sovrani, col Granduca, l'Arciduchessa sposa, l'Arciduca e l'arciduchessa Maria Luisa.

Otto guardie del corpo comandate dal brigadiere, e il cavallerizzo allo sportello.

Dietro alla muta dei sovrani, veniva quella delle dame di corte nella quale vi erano la principessa Rospigliosi, la marchesa Riccardi, la contessa Elisabetta D'Elci, e la baronessa Eleonora Gebsattel.

Gli staffieri e tutto l'altro servizio erano in livrea giornaliera.

Giunte le carrozze al Pellegrino "lo sparo dell'artiglieria ed il suono delle campane, diedero il fausto annunzio del prossimo arrivo della reale sposa".

Immediatamente dai frati della Santissima Annunziata venne scoperta la Madonna. L'Arcivescovo paratosi degli abiti pontificati si recò all'altare nella cappella dell'Annunziata "vagamente apparata ed arricchita di lumi", per attendervi i sovrani e la corte, i quali vi entrarono passando dalla piccola porta della cappella, essendo smontati dalla parte dei chiostri, preceduti da sole due guardie del corpo.

Dopo la messa dell'Arcivescovo, il quale impartì agli sposi la benedizione nuziale, fu cantato, manco a dirlo, il Te Deum "eseguito dai professori della reale cappella di corte". Terminata così la solenne cerimonia degli sponsali, con lo stesso treno i sovrani ed il seguito passando per Via de' Servi, Piazza del Duomo, il Canto alla Paglia, da San Gaetano, Santa Trinita, Via Maggio e lo Sdrucciolo, andarono a' Pitti, continuando sempre a suonar le campane di tutte le chiese, ed a sparare le artiglierie delle fortezze. Superbo era l'addobbo delle finestre delle case lungo lo stradale con tappeti ed arazzi variati e di pregio. Quella festa di colori, lo scampanìo incessante e il sordo rombo del cannone, fecero un effetto straordinario sull'animo commosso della giovane principessa, che si vide accolta con spontanea cortesia, con gentilezza squisita, da una folla così enorme come se fosse nata in mezzo a quel popolo.

Essa rimase subito colpita dal modo signorilmente civile col quale i fiorentini le facevano gli onori di casa, accogliendola con tanta espansione ed affettuosa simpatia. "La serenità della giornata, che poteva paragonarsi alle più belle di primavera, favori l'ingresso dell'augusta sposa" e ad infondere il brio in tutta la popolazione, che accorse in folla a salutare la giovane principessa, di cui tutti ammirarono la grazia e la bellezza.

Le Loro Altezze furono ricevute a piè della grande scala dalle cariche di corte: si soffermarono brevemente nella Sala detta delle Aquile, per ricevere i complimenti dai consiglieri e dalle dame di corte; e quindi si ritirarono nei loro quartieri.

Al tocco cominciò la noia del ricevimento dei ministri esteri, dei personaggi più importanti e dell'Arcivescovo, coi quali si trattennero mezz'ora, cioè fino all'ora della mensa, alla quale quei personaggi pure assistettero, essendovi stati invitati dal maggiordomo maggiore. Vi intervennero perciò, gl'incaricati di Vienna, d'Inghilterra, di Francia, di Russia, di Svezia e di Danimarca: il principe e la principessa Rospigliosi, il senatore Antinori, il balì Martelli, la signora Caterina Martelli, il duca Strozzi, il principe e la principessa Corsini, il duca e la duchessa d'Alba, il principe Borghesi, il principe e la principessa Aldobrandini; i consiglieri: Fossombroni, don Neri Corsini, Frullani, Pontenani, Degli Alessandri, Nuti, Giunti e Galilei; la principessa di Diekeshstein, il ministro Bardoxy, il marchese Ferdinando Riccardi, e la marchesa Francesca Riccardi, il senatore Bartolommei, il senatore Aldobrandini, il conte Baldelli, il marchese Tommaso Corsi, il conte Opizzoni, il cavalier Lorenzo Montalvi, il colonnello Gherardi, la signora Emilia Gherardi, la contessa D'Elci, la baronessa Gebsattel, l'arcivescovo di Firenze, il cavaliere Brancadori, ed il conte e la contessa Hitroff.

La tavola fu servita "per cinquanta coperti" con la massima eleganza e profusione. I paggi ed i camerieri servivano ciascuno quattro persone; e due guardie del corpo scortarono le prime vivande dalla cucina alla tavola reale.

La sera vi fu grande appartamento nel quartiere "delle Stoffe" con invito a tutta l'anticamera, ai forestieri già stati presentati, e alla nobiltà "dei due sessi" ammessa al Casino dei nobili.

Alle sette cominciarono ad arrivare i primi invitati; ed il segretario d'etichetta. i furieri e gli uscieri vigilavano alla

ammissione delle differenti classi di essi nelle rispettive anticamere.

Avanti che comparissero nella Sala i principi sposi, l'incaricato d'affari della corte d'Inghilterra, per mezzo del gran ciambellano, presentò al Granduca moltissimi gentiluomini, dame, colonnelli ed ufficiali inglesi.

Lo stesso fu fatto dal ministro di Spagna, che presentò il console di Genova e l'intendente generale dell'armata di Spagna. L'incaricato di Vienna presentò il governatore di Milano, il governatore di Lucca e madama Grimaldi, veneta.

Alle sette e tre quarti comparvero "nell'appartamento" i reali sposi che trovarono riuniti nelle differenti anticamere, a seconda del grado sociale, centoquindici dame e trecentotrenta cavalieri, compresi i forestieri ed i paggi.

L'impressione che fece in tutti la giovane principessa sàssone fu eccellente, essendo stato "mirabile" il contegno da lei tenuto in quella "sua prima comparsa, avendo con franchezza e buona maniera, prima parlato con tutte le dame, niuna eccettuata, e quindi con i ministri esteri, forestieri, consiglieri ed altre persone distinte delle due prime anticamere". Quelle delle altre si contentarono di vederla; ma per una "prima comparsa" deve essere stata una bella fatica anche a trattenersi con due anticamere sole.

È vero che a corte rimasero contenti della principessa, perché si presentò con buona maniera; quasi che invece di venire da una corte, fosse venuta dalle montagne di Santa Fiora!

Alle nove, la famiglia reale si pose a tre diversi tavolini a giuocare, ed immediatamente fu sciolta l'etichetta, restando libero l'ingresso a tutta la nobiltà e uffizialità nelle anticamere e stanze annesse vagamente illuminate "ed incontinenti" (sic); furon serviti copiosi rinfreschi di soli gelati e acque "di più qualità".

Alle dieci e un quarto finì l' "appartamento", ed il sovrano e i principi passarono "nell'interno del quartiere" dove era stata già preparata la tavola, alla quale furono invitati soltanto il principe Rospigliosi, il senatore Antinori, il balì Martelli e la sua consorte, la contessa D'Elci; il marchese e la marchesa Riccardi, il senatore Aldobrandini, il duca Strozzi, la baronessa Gebsattel, il conte Opizzoni e il cavaliere Montalvi.

Alle undici, terminata la cena, i sovrani si ritirarono nei loro quartieri "contenti d'aver passata una sì lieta giornata, che farà epoca alla felice Toscana". Lo dicevano loro, sarà stato vero!

Il giorno seguente, la sposa e la Corte si riposarono: e dovevano averne avuto bisogno. La sera però, andarono al teatro della Pergola, vagamente illuminato, dove agli sposi fu fatto un "triplice viva dal numeroso popolo ivi congregato, per ammirare i pregi della reale sovrana sposa".

Dopo il ballo, fu servita la tavola nella retrostanza del palco di corte, e vi furono invitati i personaggi della sera precedente.

La mattina del 18 novembre furon fatte le presentazioni dei ciambellani, degli ufficiali delle guardie del corpo e degli anziani; quindi la sera alle 6, tutta la reale famiglia in tre carrozze a pariglia, accompagnata dalle cariche di corte, le dame, i ciambellani di servizio, si recarono alla festa data "dalla Comune di Firenze" sotto gli uffizi "per il basso popolo"; ed all'altra per "la nobiltà e cittadinanza" nelle stanze del Buon umore, annesse all'Accademia delle Belle Arti.

La festa popolare sotto gli Uffizi ebbe principio con l'inalzamento d'un globo aereostatico, e fuochi d'artifizio, che furono "secondari da altri graziosi scherzi di simile genere eseguiti sulla Piazza della Signoria". Tutto il porticato del Vasari era illuminato "con fiaccole all'inglese" e l'architettura del cornicione "faceva vaga pompa con ricercata illuminazione a piccole padelle".

In quattro sale interne degli Uffizi, riccamente parate, venivano ammesse a ballare le persone decentemente vestite ed in maschera. Nel mezzo del piazzale erano state collocate due orchestre, che alternativamente facevan ballare il pubblico fatto contento "rallegrandosi col ballo e con i lieti Viva che facevano eco alla riconoscenza" verso il munificente sovrano che in quella lieta circostanza aveva ordinate grandi distribuzioni di pane, "collezioni di doti, assegnazioni di letti, carne agli infermi, e una larga restituzione di pegni". Una carità veramente benintesa, meglio che destinar somme, sia pure ragguardevoli e che spesso non raggiungono lo scopo: poiché, per il solito, i sussidii in danaro vanno sempre a quella specie d'abbonati alla beneficenza pubblica, e non son mai dati con giusto criterio alle persone veramente bisognose, vittime di una occulta e più tremenda miseria, che contrasta con la vergogna della povertà e col pudore di farla palese.

Il sovrano ed i principi, appena scesi all'ingresso degli Uffizi, percorsero per due volte in mezzo al popolo affollato, tutto il loggiato, e si trattennero anche nelle sale dove ballavano le maschere e le persone più pulite, con pieno contento dei principi "per la docilità dei sudditi, che pieni di venerazione ai loro sovrani non fecero nascere nessuno sconcerto". Ed era naturale, dappoiché si vedevan trattati con tanta spontanea confidenza.

Trattenutisi oltre un'ora in mezzo a quell' "innumerabile concorso popolare" i sovrani ed il seguito si recarono al Palazzo della Crocetta alla cena data a loro contemplazione dal principe Rospigliosi; e quindi alle nove e mezzo andarono in Via del Cocomero all'altra festa nelle sale del Buon umore, "superbamente apparate, facendo pompa in esse un giardino artificiale, nel quale vedevasi illuminato a chìarore, il tempio delle Grazie e d'Imeneo".

Il concorso dei forestieri, del popolo e delle maschere, era straordinario: stupenda poi l'elegante ricchezza dei vestiari, e di grande valore "le gioie delle dame e delle altre donne". La profusione d'ogni genere di rinfreschi, in acque, gelati, e di biscotterie, fece conoscere, dice l'esuberante diarista, che la direzione di quella festa "meglio non poteva essere appoggiata che al benemerito capo della città di Firenze, gonfaloniere marchese Tommaso Corsi".

Quattro sale erano state destinate per gli invitati: quella grande riservata ai sovrani, divenne angusta "per l'affollata turba, che anelava di vedere d'appresso la nuova adorata sovrana".

Quella festa che cominciò la sera alle otto e mezzo, fini alle tre dopo mezzanotte, per quanto la corte si fosse ritirata alle undici.

L’adorata sposa, la sera dopo andò con tutta la famiglia regnante al teatro del Cocomero vagamente illuminato, dove fu ricevuta da uno strepitoso applauso. Ed anche al Cocomero dopo il ballo, la corte cenò e poi se ne tornò a' Pitti.

Quei giorni passavano in ricevimenti e presentazioni la mattina, e feste la sera. Così il giorno20 furon presentati alla sposa tutti gli ufficiali delle truppe toscane, le dame di corte residenti in Firenze, e via di seguito. Nella sera, andò con lo sposo, il Granduca e le Arciduchesse, alla festa fatta in suo onore al Casino de' Nobili al ponte a Santa Trinita; e la sera del 23 novembre fu data a Palazzo Pitti una gran festa da ballo alla quale intervennero centocinque dame e trecentosessantasei cavalieri, e non fece vuoto la mancanza dei cavalieri e delle dame inglesi che non presero parte alla festa atteso il loro lutto gravissimo per la morte della giovine principessa di Galles.

Terminati i ricevimenti e le feste, i principi sposi si recarono a Pisa e a Livorno acclamatissimi sempre; e il 28 novembre tornò finalmente da Dresda il conte Baldelli, al quale il Re di Sassonia, "in contrassegno della sua reale soddisfazione" aveva conferito la Gran croce dell'Ordine del Merito e la croce dello stesso Ordine al suo segretario Pistoi, oltre a varii cospicui doni ad ambedue "come una prova di più del gradimento di S. M. il re sàssone".

    

  

 Edizione HTML a cura di: mail@debibliotheca.com

Ultimo Aggiornamento: 05/01/99 1.31