De Bibliotheca |
||
Biblioteca Telematica |
||
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA |
||
La Divina Commedia |
||
di: Dante Alighieri |
||
INFERNO |
Canto XVII |
"Ecco la fiera con la coda aguzza, |
che passa i monti, e rompe i muri e l'armi! |
Ecco colei che tutto 'l mondo appuzza!". |
Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; |
e accennolle che venisse a proda |
vicino al fin d'i passeggiati marmi. |
E quella sozza imagine di froda |
sen venne, e arrivò la testa e 'l busto, |
ma 'n su la riva non trasse la coda. |
La faccia sua era faccia d'uom giusto, |
tanto benigna avea di fuor la pelle, |
e d'un serpente tutto l'altro fusto; |
due branche avea pilose insin l'ascelle; |
lo dosso e 'l petto e ambedue le coste |
dipinti avea di nodi e di rotelle. |
Con più color, sommesse e sovraposte |
non fer mai drappi Tartari né Turchi, |
né fuor tai tele per Aragne imposte. |
Come tal volta stanno a riva i burchi, |
che parte sono in acqua e parte in terra, |
e come là tra li Tedeschi lurchi |
lo bivero s'assetta a far sua guerra, |
così la fiera pessima si stava |
su l'orlo ch'è di pietra e 'l sabbion serra. |
Nel vano tutta sua coda guizzava, |
torcendo in sù la venenosa forca |
ch'a guisa di scorpion la punta armava. |
Lo duca disse: "Or convien che si torca |
la nostra via un poco insino a quella |
bestia malvagia che colà si corca". |
Però scendemmo a la destra mammella, |
e diece passi femmo in su lo stremo, |
per ben cessar la rena e la fiammella. |
E quando noi a lei venuti semo, |
poco più oltre veggio in su la rena |
gente seder propinqua al loco scemo. |
Quivi 'l maestro "Acciò che tutta piena |
esperienza d'esto giron porti", |
mi disse, "va, e vedi la lor mena. |
Li tuoi ragionamenti sian là corti: |
mentre che torni, parlerò con questa, |
che ne conceda i suoi omeri forti". |
Così ancor su per la strema testa |
di quel settimo cerchio tutto solo |
andai, dove sedea la gente mesta. |
Per li occhi fora scoppiava lor duolo; |
è di qua, di là soccorrien con le mani |
quando a' vapori, e quando al caldo suolo: |
non altrimenti fan di state i cani |
or col ceffo, or col piè, quando son morsi |
o da pulci o da mosche o da tafani. |
Poi che nel viso a certi li occhi porsi, |
ne' quali 'l doloroso foco casca, |
non ne conobbi alcun; ma io m'accorsi |
che dal collo a ciascun pendea una tasca |
ch'avea certo colore e certo segno, |
e quindi par che 'l loro occhio si pasca. |
E com'io riguardando tra lor vegno, |
in una borsa gialla vidi azzurro |
che d'un leone avea faccia e contegno. |
Poi, procedendo di mio sguardo il curro, |
vidine un'altra come sangue rossa, |
mostrando un'oca bianca più che burro. |
E un che d'una scrofa azzurra e grossa |
segnato avea lo suo sacchetto bianco, |
mi disse: "Che fai tu in questa fossa? |
Or te ne va; e perché se' vivo anco, |
sappi che 'l mio vicin Vitaliano |
sederà qui dal mio sinistro fianco. |
Con questi Fiorentin son padoano: |
spesse fiate mi 'ntronan li orecchi |
gridando: "Vegna 'l cavalier sovrano, |
che recherà la tasca con tre becchi!"". |
Qui distorse la bocca e di fuor trasse |
la lingua, come bue che 'l naso lecchi. |
E io, temendo no 'l più star crucciasse |
lui che di poco star m'avea 'mmonito, |
torna'mi in dietro da l'anime lasse. |
Trova' il duca mio ch'era salito |
già su la groppa del fiero animale, |
e disse a me: "Or sie forte e ardito. |
Omai si scende per sì fatte scale: |
monta dinanzi, ch'i' voglio esser mezzo, |
sì che la coda non possa far male". |
Qual è colui che sì presso ha 'l riprezzo |
de la quartana, c'ha già l'unghie smorte, |
e triema tutto pur guardando 'l rezzo, |
tal divenn'io a le parole porte; |
ma vergogna mi fé le sue minacce, |
che innanzi a buon segnor fa servo forte. |
I' m'assettai in su quelle spallacce; |
sì volli dir, ma la voce non venne |
com'io credetti: 'Fa che tu m'abbracce'. |
Ma esso, ch'altra volta mi sovvenne |
ad altro forse, tosto ch'i' montai |
con le braccia m'avvinse e mi sostenne; |
e disse: "Gerion, moviti omai: |
le rote larghe e lo scender sia poco: |
pensa la nova soma che tu hai". |
Come la navicella esce di loco |
in dietro in dietro, sì quindi si tolse; |
e poi ch'al tutto si sentì a gioco, |
là 'v'era 'l petto, la coda rivolse, |
e quella tesa, come anguilla, mosse, |
e con le branche l'aere a sé raccolse. |
Maggior paura non credo che fosse |
quando Fetonte abbandonò li freni, |
per che 'l ciel, come pare ancor, si cosse; |
né quando Icaro misero le reni |
sentì spennar per la scaldata cera, |
gridando il padre a lui "Mala via tieni!", |
che fu la mia, quando vidi ch'i' era |
ne l'aere d'ogni parte, e vidi spenta |
ogni veduta fuor che de la fera. |
Ella sen va notando lenta lenta: |
rota e discende, ma non me n'accorgo |
se non che al viso e di sotto mi venta. |
Io sentia già da la man destra il gorgo |
far sotto noi un orribile scroscio, |
per che con li occhi 'n giù la testa sporgo. |
Allor fu' io più timido a lo stoscio, |
però ch'i' vidi fuochi e senti' pianti; |
ond'io tremando tutto mi raccoscio. |
E vidi poi, ché nol vedea davanti, |
lo scendere e 'l girar per li gran mali |
che s'appressavan da diversi canti. |
Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali, |
che sanza veder logoro o uccello |
fa dire al falconiere "Omè, tu cali!", |
discende lasso onde si move isnello, |
per cento rote, e da lunge si pone |
dal suo maestro, disdegnoso e fello; |
così ne puose al fondo Gerione |
al piè al piè de la stagliata rocca |
e, discarcate le nostre persone, |
si dileguò come da corda cocca. |
Luogo è in inferno detto Malebolge, |
tutto di pietra di color ferrigno, |
come la cerchia che dintorno il volge. |
Nel dritto mezzo del campo maligno |
vaneggia un pozzo assai largo e profondo, |
di cui suo loco dicerò l'ordigno. |
Quel cinghio che rimane adunque è tondo |
tra 'l pozzo e 'l piè de l'alta ripa dura, |
e ha distinto in dieci valli il fondo. |
Quale, dove per guardia de le mura |
più e più fossi cingon li castelli, |
la parte dove son rende figura, |
tale imagine quivi facean quelli; |
e come a tai fortezze da' lor sogli |
a la ripa di fuor son ponticelli, |
così da imo de la roccia scogli |
movien che ricidien li argini e ' fossi |
infino al pozzo che i tronca e raccogli. |
In questo luogo, de la schiena scossi |
di Gerion, trovammoci; e 'l poeta |
tenne a sinistra, e io dietro mi mossi. |
A la man destra vidi nova pieta, |
novo tormento e novi frustatori, |
di che la prima bolgia era repleta. |
Nel fondo erano ignudi i peccatori; |
dal mezzo in qua ci venien verso 'l volto, |
di là con noi, ma con passi maggiori, |
come i Roman per l'essercito molto, |
l'anno del giubileo, su per lo ponte |
hanno a passar la gente modo colto, |
che da l'un lato tutti hanno la fronte |
verso 'l castello e vanno a Santo Pietro; |
da l'altra sponda vanno verso 'l monte. |
Di qua, di là, su per lo sasso tetro |
vidi demon cornuti con gran ferze, |
che li battien crudelmente di retro. |
Ahi come facean lor levar le berze |
a le prime percosse! già nessuno |
le seconde aspettava né le terze. |
Mentr'io andava, li occhi miei in uno |
furo scontrati; e io sì tosto dissi: |
"Già di veder costui non son digiuno". |
Per ch'io a figurarlo i piedi affissi; |
e 'l dolce duca meco si ristette, |
e assentio ch'alquanto in dietro gissi. |
E quel frustato celar si credette |
bassando 'l viso; ma poco li valse, |
ch'io dissi: "O tu che l'occhio a terra gette, |
se le fazion che porti non son false, |
Venedico se' tu Caccianemico. |
Ma che ti mena a sì pungenti salse?". |
Ed elli a me: "Mal volentier lo dico; |
ma sforzami la tua chiara favella, |
che mi fa sovvenir del mondo antico. |
I' fui colui che la Ghisolabella |
condussi a far la voglia del marchese, |
come che suoni la sconcia novella. |
E non pur io qui piango bolognese; |
anzi n'è questo luogo tanto pieno, |
che tante lingue non son ora apprese |
a dicer 'sipa' tra Sàvena e Reno; |
e se di ciò vuoi fede o testimonio, |
rècati a mente il nostro avaro seno". |
Così parlando il percosse un demonio |
de la sua scuriada, e disse: "Via, |
ruffian! qui non son femmine da conio". |
I' mi raggiunsi con la scorta mia; |
poscia con pochi passi divenimmo |
là 'v'uno scoglio de la ripa uscia. |
Assai leggeramente quel salimmo; |
e vòlti a destra su per la sua scheggia, |
da quelle cerchie etterne ci partimmo. |
Quando noi fummo là dov'el vaneggia |
di sotto per dar passo a li sferzati, |
lo duca disse: "Attienti, e fa che feggia |
lo viso in te di quest'altri mal nati, |
ai quali ancor non vedesti la faccia |
però che son con noi insieme andati". |
Del vecchio ponte guardavam la traccia |
che venìa verso noi da l'altra banda, |
e che la ferza similmente scaccia. |
E 'l buon maestro, sanza mia dimanda, |
mi disse: "Guarda quel grande che vene, |
e per dolor non par lagrime spanda: |
quanto aspetto reale ancor ritene! |
Quelli è Iasón, che per cuore e per senno |
li Colchi del monton privati féne. |
Ello passò per l'isola di Lenno, |
poi che l'ardite femmine spietate |
tutti li maschi loro a morte dienno. |
Ivi con segni e con parole ornate |
Isifile ingannò, la giovinetta |
che prima avea tutte l'altre ingannate. |
Lasciolla quivi, gravida, soletta; |
tal colpa a tal martiro lui condanna; |
e anche di Medea si fa vendetta. |
Con lui sen va chi da tal parte inganna: |
e questo basti de la prima valle |
sapere e di color che 'n sé assanna". |
Già eravam là 've lo stretto calle |
con l'argine secondo s'incrocicchia, |
e fa di quello ad un altr'arco spalle. |
Quindi sentimmo gente che si nicchia |
ne l'altra bolgia e che col muso scuffa, |
e sé medesma con le palme picchia. |
Le ripe eran grommate d'una muffa, |
per l'alito di giù che vi s'appasta, |
che con li occhi e col naso facea zuffa. |
Lo fondo è cupo sì, che non ci basta |
loco a veder sanza montare al dosso |
de l'arco, ove lo scoglio più sovrasta. |
Quivi venimmo; e quindi giù nel fosso |
vidi gente attuffata in uno sterco |
che da li uman privadi parea mosso. |
E mentre ch'io là giù con l'occhio cerco, |
vidi un col capo sì di merda lordo, |
che non parea s'era laico o cherco. |
Quei mi sgridò: "Perché se' tu sì gordo |
di riguardar più me che li altri brutti?". |
E io a lui: "Perché, se ben ricordo, |
già t'ho veduto coi capelli asciutti, |
e se' Alessio Interminei da Lucca: |
però t'adocchio più che li altri tutti". |
Ed elli allor, battendosi la zucca: |
"Qua giù m'hanno sommerso le lusinghe |
ond'io non ebbi mai la lingua stucca". |
Appresso ciò lo duca "Fa che pinghe", |
mi disse "il viso un poco più avante, |
sì che la faccia ben con l'occhio attinghe |
di quella sozza e scapigliata fante |
che là si graffia con l'unghie merdose, |
e or s'accoscia e ora è in piedi stante. |
Taide è, la puttana che rispuose |
al drudo suo quando disse "Ho io grazie |
grandi apo te?": "Anzi maravigliose!". |
E quinci sien le nostre viste sazie". |
O Simon mago, o miseri seguaci |
che le cose di Dio, che di bontate |
deon essere spose, e voi rapaci |
per oro e per argento avolterate, |
or convien che per voi suoni la tromba, |
però che ne la terza bolgia state. |
Già eravamo, a la seguente tomba, |
montati de lo scoglio in quella parte |
ch'a punto sovra mezzo 'l fosso piomba. |
O somma sapienza, quanta è l'arte |
che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, |
e quanto giusto tua virtù comparte! |
Io vidi per le coste e per lo fondo |
piena la pietra livida di fóri, |
d'un largo tutti e ciascun era tondo. |
Non mi parean men ampi né maggiori |
che que' che son nel mio bel San Giovanni, |
fatti per loco d'i battezzatori; |
l'un de li quali, ancor non è molt'anni, |
rupp'io per un che dentro v'annegava: |
e questo sia suggel ch'ogn'omo sganni. |
Fuor de la bocca a ciascun soperchiava |
d'un peccator li piedi e de le gambe |
infino al grosso, e l'altro dentro stava. |
Le piante erano a tutti accese intrambe; |
per che sì forte guizzavan le giunte, |
che spezzate averien ritorte e strambe. |
Qual suole il fiammeggiar de le cose unte |
muoversi pur su per la strema buccia, |
tal era lì dai calcagni a le punte. |
"Chi è colui, maestro, che si cruccia |
guizzando più che li altri suoi consorti", |
diss'io, "e cui più roggia fiamma succia?". |
Ed elli a me: "Se tu vuo' ch'i' ti porti |
là giù per quella ripa che più giace, |
da lui saprai di sé e de' suoi torti". |
E io: "Tanto m'è bel, quanto a te piace: |
tu se' segnore, e sai ch'i' non mi parto |
dal tuo volere, e sai quel che si tace". |
Allor venimmo in su l'argine quarto: |
volgemmo e discendemmo a mano stanca |
là giù nel fondo foracchiato e arto. |
Lo buon maestro ancor de la sua anca |
non mi dipuose, sì mi giunse al rotto |
di quel che si piangeva con la zanca. |
"O qual che se' che 'l di sù tien di sotto, |
anima trista come pal commessa", |
comincia' io a dir, "se puoi, fa motto". |
Io stava come 'l frate che confessa |
lo perfido assessin, che, poi ch'è fitto, |
richiama lui, per che la morte cessa. |
Ed el gridò: "Se' tu già costì ritto, |
se' tu già costì ritto, Bonifazio? |
Di parecchi anni mi mentì lo scritto. |
Se' tu sì tosto di quell'aver sazio |
per lo qual non temesti tòrre a 'nganno |
la bella donna, e poi di farne strazio?". |
Tal mi fec'io, quai son color che stanno, |
per non intender ciò ch'è lor risposto, |
quasi scornati, e risponder non sanno. |
Allor Virgilio disse: "Dilli tosto: |
"Non son colui, non son colui che credi""; |
e io rispuosi come a me fu imposto. |
Per che lo spirto tutti storse i piedi; |
poi, sospirando e con voce di pianto, |
mi disse: "Dunque che a me richiedi? |
Se di saper ch'i' sia ti cal cotanto, |
che tu abbi però la ripa corsa, |
sappi ch'i' fui vestito del gran manto; |
e veramente fui figliuol de l'orsa, |
cupido sì per avanzar li orsatti, |
che sù l'avere e qui me misi in borsa. |
Di sotto al capo mio son li altri tratti |
che precedetter me simoneggiando, |
per le fessure de la pietra piatti. |
Là giù cascherò io altresì quando |
verrà colui ch'i' credea che tu fossi |
allor ch'i' feci 'l sùbito dimando. |
Ma più è 'l tempo già che i piè mi cossi |
e ch'i' son stato così sottosopra, |
ch'el non starà piantato coi piè rossi: |
ché dopo lui verrà di più laida opra |
di ver' ponente, un pastor sanza legge, |
tal che convien che lui e me ricuopra. |
Novo Iasón sarà, di cui si legge |
ne' Maccabei; e come a quel fu molle |
suo re, così fia lui chi Francia regge". |
Io non so s'i' mi fui qui troppo folle, |
ch'i' pur rispuosi lui a questo metro: |
"Deh, or mi dì: quanto tesoro volle |
Nostro Segnore in prima da san Pietro |
ch'ei ponesse le chiavi in sua balìa? |
Certo non chiese se non "Viemmi retro". |
Né Pier né li altri tolsero a Matia |
oro od argento, quando fu sortito |
al loco che perdé l'anima ria. |
Però ti sta, ché tu se' ben punito; |
e guarda ben la mal tolta moneta |
ch'esser ti fece contra Carlo ardito. |
E se non fosse ch'ancor lo mi vieta |
la reverenza delle somme chiavi |
che tu tenesti ne la vita lieta, |
io userei parole ancor più gravi; |
ché la vostra avarizia il mondo attrista, |
calcando i buoni e sollevando i pravi. |
Di voi pastor s'accorse il Vangelista, |
quando colei che siede sopra l'acque |
puttaneggiar coi regi a lui fu vista; |
quella che con le sette teste nacque, |
e da le diece corna ebbe argomento, |
fin che virtute al suo marito piacque. |
Fatto v'avete Dio d'oro e d'argento; |
e che altro è da voi a l'idolatre, |
se non ch'elli uno, e voi ne orate cento? |
Ahi, Costantin, di quanto mal fu matre, |
non la tua conversion, ma quella dote |
che da te prese il primo ricco patre!". |
E mentr'io li cantava cotai note, |
o ira o coscienza che 'l mordesse, |
forte spingava con ambo le piote. |
I' credo ben ch'al mio duca piacesse, |
con sì contenta labbia sempre attese |
lo suon de le parole vere espresse. |
Però con ambo le braccia mi prese; |
e poi che tutto su mi s'ebbe al petto, |
rimontò per la via onde discese. |
Né si stancò d'avermi a sé distretto, |
sì men portò sovra 'l colmo de l'arco |
che dal quarto al quinto argine è tragetto. |
Quivi soavemente spuose il carco, |
soave per lo scoglio sconcio ed erto |
che sarebbe a le capre duro varco. |
Indi un altro vallon mi fu scoperto. |
Di nova pena mi conven far versi |
e dar matera al ventesimo canto |
de la prima canzon ch'è d'i sommersi. |
Io era già disposto tutto quanto |
a riguardar ne lo scoperto fondo, |
che si bagnava d'angoscioso pianto; |
e vidi gente per lo vallon tondo |
venir, tacendo e lagrimando, al passo |
che fanno le letane in questo mondo. |
Come 'l viso mi scese in lor più basso, |
mirabilmente apparve esser travolto |
ciascun tra 'l mento e 'l principio del casso; |
ché da le reni era tornato 'l volto, |
e in dietro venir li convenia, |
perché 'l veder dinanzi era lor tolto. |
Forse per forza già di parlasia |
si travolse così alcun del tutto; |
ma io nol vidi, né credo che sia. |
Se Dio ti lasci, lettor, prender frutto |
di tua lezione, or pensa per te stesso |
com'io potea tener lo viso asciutto, |
quando la nostra imagine di presso |
vidi sì torta, che 'l pianto de li occhi |
le natiche bagnava per lo fesso. |
Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi |
del duro scoglio, sì che la mia scorta |
mi disse: "Ancor se' tu de li altri sciocchi? |
Qui vive la pietà quand'è ben morta; |
chi è più scellerato che colui |
che al giudicio divin passion comporta? |
Drizza la testa, drizza, e vedi a cui |
s'aperse a li occhi d'i Teban la terra; |
per ch'ei gridavan tutti: "Dove rui, |
Anfiarao? perché lasci la guerra?". |
E non restò di ruinare a valle |
fino a Minòs che ciascheduno afferra. |
Mira c'ha fatto petto de le spalle: |
perché volle veder troppo davante, |
di retro guarda e fa retroso calle. |
Vedi Tiresia, che mutò sembiante |
quando di maschio femmina divenne |
cangiandosi le membra tutte quante; |
e prima, poi, ribatter li convenne |
li duo serpenti avvolti, con la verga, |
che riavesse le maschili penne. |
Aronta è quel ch'al ventre li s'atterga, |
che ne' monti di Luni, dove ronca |
lo Carrarese che di sotto alberga, |
ebbe tra ' bianchi marmi la spelonca |
per sua dimora; onde a guardar le stelle |
e 'l mar no li era la veduta tronca. |
E quella che ricuopre le mammelle, |
che tu non vedi, con le trecce sciolte, |
e ha di là ogni pilosa pelle, |
Manto fu, che cercò per terre molte; |
poscia si puose là dove nacqu'io; |
onde un poco mi piace che m'ascolte. |
Poscia che 'l padre suo di vita uscìo, |
e venne serva la città di Baco, |
questa gran tempo per lo mondo gio. |
Suso in Italia bella giace un laco, |
a piè de l'Alpe che serra Lamagna |
sovra Tiralli, c'ha nome Benaco. |
Per mille fonti, credo, e più si bagna |
tra Garda e Val Camonica e Pennino |
de l'acqua che nel detto laco stagna. |
Loco è nel mezzo là dove 'l trentino |
pastore e quel di Brescia e 'l veronese |
segnar poria, s'e' fesse quel cammino. |
Siede Peschiera, bello e forte arnese |
da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, |
ove la riva 'ntorno più discese. |
Ivi convien che tutto quanto caschi |
ciò che 'n grembo a Benaco star non può, |
e fassi fiume giù per verdi paschi. |
Tosto che l'acqua a correr mette co, |
non più Benaco, ma Mencio si chiama |
fino a Governol, dove cade in Po. |
Non molto ha corso, ch'el trova una lama, |
ne la qual si distende e la 'mpaluda; |
e suol di state talor essere grama. |
Quindi passando la vergine cruda |
vide terra, nel mezzo del pantano, |
sanza coltura e d'abitanti nuda. |
Lì, per fuggire ogni consorzio umano, |
ristette con suoi servi a far sue arti, |
e visse, e vi lasciò suo corpo vano. |
Li uomini poi che 'ntorno erano sparti |
s'accolsero a quel loco, ch'era forte |
per lo pantan ch'avea da tutte parti. |
Fer la città sovra quell'ossa morte; |
e per colei che 'l loco prima elesse, |
Mantua l'appellar sanz'altra sorte. |
Già fuor le genti sue dentro più spesse, |
prima che la mattia da Casalodi |
da Pinamonte inganno ricevesse. |
Però t'assenno che, se tu mai odi |
originar la mia terra altrimenti, |
la verità nulla menzogna frodi". |
E io: "Maestro, i tuoi ragionamenti |
mi son sì certi e prendon sì mia fede, |
che li altri mi sarien carboni spenti. |
Ma dimmi, de la gente che procede, |
se tu ne vedi alcun degno di nota; |
ché solo a ciò la mia mente rifiede". |
Allor mi disse: "Quel che da la gota |
porge la barba in su le spalle brune, |
fu - quando Grecia fu di maschi vòta, |
sì ch'a pena rimaser per le cune - |
augure, e diede 'l punto con Calcanta |
in Aulide a tagliar la prima fune. |
Euripilo ebbe nome, e così 'l canta |
l'alta mia tragedìa in alcun loco: |
ben lo sai tu che la sai tutta quanta. |
Quell'altro che ne' fianchi è così poco, |
Michele Scotto fu, che veramente |
de le magiche frode seppe 'l gioco. |
Vedi Guido Bonatti; vedi Asdente, |
ch'avere inteso al cuoio e a lo spago |
ora vorrebbe, ma tardi si pente. |
Vedi le triste che lasciaron l'ago, |
la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine; |
fecer malie con erbe e con imago. |
Ma vienne omai, ché già tiene 'l confine |
d'amendue li emisperi e tocca l'onda |
sotto Sobilia Caino e le spine; |
e già iernotte fu la luna tonda: |
ben ten de' ricordar, ché non ti nocque |
alcuna volta per la selva fonda". |
Sì mi parlava, e andavamo introcque. |
Così di ponte in ponte, altro parlando |
che la mia comedìa cantar non cura, |
venimmo; e tenavamo il colmo, quando |
restammo per veder l'altra fessura |
di Malebolge e li altri pianti vani; |
e vidila mirabilmente oscura. |
Quale ne l'arzanà de' Viniziani |
bolle l'inverno la tenace pece |
a rimpalmare i legni lor non sani, |
ché navicar non ponno - in quella vece |
chi fa suo legno novo e chi ristoppa |
le coste a quel che più viaggi fece; |
chi ribatte da proda e chi da poppa; |
altri fa remi e altri volge sarte; |
chi terzeruolo e artimon rintoppa -; |
tal, non per foco, ma per divin'arte, |
bollia là giuso una pegola spessa, |
che 'nviscava la ripa d'ogni parte. |
I' vedea lei, ma non vedea in essa |
mai che le bolle che 'l bollor levava, |
e gonfiar tutta, e riseder compressa. |
Mentr'io là giù fisamente mirava, |
lo duca mio, dicendo "Guarda, guarda!", |
mi trasse a sé del loco dov'io stava. |
Allor mi volsi come l'uom cui tarda |
di veder quel che li convien fuggire |
e cui paura sùbita sgagliarda, |
che, per veder, non indugia 'l partire: |
e vidi dietro a noi un diavol nero |
correndo su per lo scoglio venire. |
Ahi quant'elli era ne l'aspetto fero! |
e quanto mi parea ne l'atto acerbo, |
con l'ali aperte e sovra i piè leggero! |
L'omero suo, ch'era aguto e superbo, |
carcava un peccator con ambo l'anche, |
e quei tenea de' piè ghermito 'l nerbo. |
Del nostro ponte disse: "O Malebranche, |
ecco un de li anzian di Santa Zita! |
Mettetel sotto, ch'i' torno per anche |
a quella terra che n'è ben fornita: |
ogn'uom v'è barattier, fuor che Bonturo; |
del no, per li denar vi si fa ita". |
Là giù 'l buttò, e per lo scoglio duro |
si volse; e mai non fu mastino sciolto |
con tanta fretta a seguitar lo furo. |
Quel s'attuffò, e tornò sù convolto; |
ma i demon che del ponte avean coperchio, |
gridar: "Qui non ha loco il Santo Volto: |
qui si nuota altrimenti che nel Serchio! |
Però, se tu non vuo' di nostri graffi, |
non far sopra la pegola soverchio". |
Poi l'addentar con più di cento raffi, |
disser: "Coverto convien che qui balli, |
sì che, se puoi, nascosamente accaffi". |
Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli |
fanno attuffare in mezzo la caldaia |
la carne con li uncin, perché non galli. |
Lo buon maestro "Acciò che non si paia |
che tu ci sia", mi disse, "giù t'acquatta |
dopo uno scheggio, ch'alcun schermo t'aia; |
e per nulla offension che mi sia fatta, |
non temer tu, ch'i' ho le cose conte, |
perch'altra volta fui a tal baratta". |
Poscia passò di là dal co del ponte; |
e com'el giunse in su la ripa sesta, |
mestier li fu d'aver sicura fronte. |
Con quel furore e con quella tempesta |
ch'escono i cani a dosso al poverello |
che di sùbito chiede ove s'arresta, |
usciron quei di sotto al ponticello, |
e volser contra lui tutt'i runcigli; |
ma el gridò: "Nessun di voi sia fello! |
Innanzi che l'uncin vostro mi pigli, |
traggasi avante l'un di voi che m'oda, |
e poi d'arruncigliarmi si consigli". |
Tutti gridaron: "Vada Malacoda!"; |
per ch'un si mosse - e li altri stetter fermi -, |
e venne a lui dicendo: "Che li approda?". |
"Credi tu, Malacoda, qui vedermi |
esser venuto", disse 'l mio maestro, |
"sicuro già da tutti vostri schermi, |
sanza voler divino e fato destro? |
Lascian'andar, ché nel cielo è voluto |
ch'i' mostri altrui questo cammin silvestro". |
Allor li fu l'orgoglio sì caduto, |
ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi, |
e disse a li altri: "Omai non sia feruto". |
E 'l duca mio a me: "O tu che siedi |
tra li scheggion del ponte quatto quatto, |
sicuramente omai a me ti riedi". |
Per ch'io mi mossi, e a lui venni ratto; |
e i diavoli si fecer tutti avanti, |
sì ch'io temetti ch'ei tenesser patto; |
così vid'io già temer li fanti |
ch'uscivan patteggiati di Caprona, |
veggendo sé tra nemici cotanti. |
I' m'accostai con tutta la persona |
lungo 'l mio duca, e non torceva li occhi |
da la sembianza lor ch'era non buona. |
Ei chinavan li raffi e "Vuo' che 'l tocchi", |
diceva l'un con l'altro, "in sul groppone?". |
E rispondien: "Sì, fa che gliel'accocchi!". |
Ma quel demonio che tenea sermone |
col duca mio, si volse tutto presto, |
e disse: "Posa, posa, Scarmiglione!". |
Poi disse a noi: "Più oltre andar per questo |
iscoglio non si può, però che giace |
tutto spezzato al fondo l'arco sesto. |
E se l'andare avante pur vi piace, |
andatevene su per questa grotta; |
presso è un altro scoglio che via face. |
Ier, più oltre cinqu'ore che quest'otta, |
mille dugento con sessanta sei |
anni compié che qui la via fu rotta. |
Io mando verso là di questi miei |
a riguardar s'alcun se ne sciorina; |
gite con lor, che non saranno rei". |
"Tra'ti avante, Alichino, e Calcabrina", |
cominciò elli a dire, "e tu, Cagnazzo; |
e Barbariccia guidi la decina. |
Libicocco vegn'oltre e Draghignazzo, |
Ciriatto sannuto e Graffiacane |
e Farfarello e Rubicante pazzo. |
Cercate 'ntorno le boglienti pane; |
costor sian salvi infino a l'altro scheggio |
che tutto intero va sovra le tane". |
"Omè, maestro, che è quel ch'i' veggio?", |
diss'io, "deh, sanza scorta andianci soli, |
se tu sa' ir; ch'i' per me non la cheggio. |
Se tu se' sì accorto come suoli, |
non vedi tu ch'e' digrignan li denti, |
e con le ciglia ne minaccian duoli?". |
Ed elli a me: "Non vo' che tu paventi; |
lasciali digrignar pur a lor senno, |
ch'e' fanno ciò per li lessi dolenti". |
Per l'argine sinistro volta dienno; |
ma prima avea ciascun la lingua stretta |
coi denti, verso lor duca, per cenno; |
ed elli avea del cul fatto trombetta. |
Io vidi già cavalier muover campo, |
e cominciare stormo e far lor mostra, |
e talvolta partir per loro scampo; |
corridor vidi per la terra vostra, |
o Aretini, e vidi gir gualdane, |
fedir torneamenti e correr giostra; |
quando con trombe, e quando con campane, |
con tamburi e con cenni di castella, |
e con cose nostrali e con istrane; |
né già con sì diversa cennamella |
cavalier vidi muover né pedoni, |
né nave a segno di terra o di stella. |
Noi andavam con li diece demoni. |
Ahi fiera compagnia! ma ne la chiesa |
coi santi, e in taverna coi ghiottoni. |
Pur a la pegola era la mia 'ntesa, |
per veder de la bolgia ogni contegno |
e de la gente ch'entro v'era incesa. |
Come i dalfini, quando fanno segno |
a' marinar con l'arco de la schiena, |
che s'argomentin di campar lor legno, |
talor così, ad alleggiar la pena, |
mostrav'alcun de' peccatori il dosso |
e nascondea in men che non balena. |
E come a l'orlo de l'acqua d'un fosso |
stanno i ranocchi pur col muso fuori, |
sì che celano i piedi e l'altro grosso, |
sì stavan d'ogni parte i peccatori; |
ma come s'appressava Barbariccia, |
così si ritraén sotto i bollori. |
I' vidi, e anco il cor me n'accapriccia, |
uno aspettar così, com'elli 'ncontra |
ch'una rana rimane e l'altra spiccia; |
e Graffiacan, che li era più di contra, |
li arruncigliò le 'mpegolate chiome |
e trassel sù, che mi parve una lontra. |
I' sapea già di tutti quanti 'l nome, |
sì li notai quando fuorono eletti, |
e poi ch'e' si chiamaro, attesi come. |
"O Rubicante, fa che tu li metti |
li unghioni a dosso, sì che tu lo scuoi!", |
gridavan tutti insieme i maladetti. |
E io: "Maestro mio, fa, se tu puoi, |
che tu sappi chi è lo sciagurato |
venuto a man de li avversari suoi". |
Lo duca mio li s'accostò allato; |
domandollo ond'ei fosse, e quei rispuose: |
"I' fui del regno di Navarra nato. |
Mia madre a servo d'un segnor mi puose, |
che m'avea generato d'un ribaldo, |
distruggitor di sé e di sue cose. |
Poi fui famiglia del buon re Tebaldo: |
quivi mi misi a far baratteria; |
di ch'io rendo ragione in questo caldo". |
E Ciriatto, a cui di bocca uscia |
d'ogni parte una sanna come a porco, |
li fé sentir come l'una sdruscia. |
Tra male gatte era venuto 'l sorco; |
ma Barbariccia il chiuse con le braccia, |
e disse: "State in là, mentr'io lo 'nforco". |
E al maestro mio volse la faccia: |
"Domanda", disse, "ancor, se più disii |
saper da lui, prima ch'altri 'l disfaccia". |
Lo duca dunque: "Or dì: de li altri rii |
conosci tu alcun che sia latino |
sotto la pece?". E quelli: "I' mi partii, |
poco è, da un che fu di là vicino. |
Così foss'io ancor con lui coperto, |
ch'i' non temerei unghia né uncino!". |
E Libicocco "Troppo avem sofferto", |
disse; e preseli 'l braccio col runciglio, |
sì che, stracciando, ne portò un lacerto. |
Draghignazzo anco i volle dar di piglio |
giuso a le gambe; onde 'l decurio loro |
si volse intorno intorno con mal piglio. |
Quand'elli un poco rappaciati fuoro, |
a lui, ch'ancor mirava sua ferita, |
domandò 'l duca mio sanza dimoro: |
"Chi fu colui da cui mala partita |
di' che facesti per venire a proda?". |
Ed ei rispuose: "Fu frate Gomita, |
quel di Gallura, vasel d'ogni froda, |
ch'ebbe i nemici di suo donno in mano, |
e fé sì lor, che ciascun se ne loda. |
Danar si tolse, e lasciolli di piano, |
sì com'e' dice; e ne li altri offici anche |
barattier fu non picciol, ma sovrano. |
Usa con esso donno Michel Zanche |
di Logodoro; e a dir di Sardigna |
le lingue lor non si sentono stanche. |
Omè, vedete l'altro che digrigna: |
i' direi anche, ma i' temo ch'ello |
non s'apparecchi a grattarmi la tigna". |
E 'l gran proposto, vòlto a Farfarello |
che stralunava li occhi per fedire, |
disse: "Fatti 'n costà, malvagio uccello!". |
"Se voi volete vedere o udire", |
ricominciò lo spaurato appresso |
"Toschi o Lombardi, io ne farò venire; |
ma stieno i Malebranche un poco in cesso, |
sì ch'ei non teman de le lor vendette; |
e io, seggendo in questo loco stesso, |
per un ch'io son, ne farò venir sette |
quand'io suffolerò, com'è nostro uso |
di fare allor che fori alcun si mette". |
Cagnazzo a cotal motto levò 'l muso, |
crollando 'l capo, e disse: "Odi malizia |
ch'elli ha pensata per gittarsi giuso!". |
Ond'ei, ch'avea lacciuoli a gran divizia, |
rispuose: "Malizioso son io troppo, |
quand'io procuro a' mia maggior trestizia". |
Alichin non si tenne e, di rintoppo |
a li altri, disse a lui: "Se tu ti cali, |
io non ti verrò dietro di gualoppo, |
ma batterò sovra la pece l'ali. |
Lascisi 'l collo, e sia la ripa scudo, |
a veder se tu sol più di noi vali". |
O tu che leggi, udirai nuovo ludo: |
ciascun da l'altra costa li occhi volse; |
quel prima, ch'a ciò fare era più crudo. |
Lo Navarrese ben suo tempo colse; |
fermò le piante a terra, e in un punto |
saltò e dal proposto lor si sciolse. |
Di che ciascun di colpa fu compunto, |
ma quei più che cagion fu del difetto; |
però si mosse e gridò: "Tu se' giunto!". |
Ma poco i valse: ché l'ali al sospetto |
non potero avanzar: quelli andò sotto, |
e quei drizzò volando suso il petto: |
non altrimenti l'anitra di botto, |
quando 'l falcon s'appressa, giù s'attuffa, |
ed ei ritorna sù crucciato e rotto. |
Irato Calcabrina de la buffa, |
volando dietro li tenne, invaghito |
che quei campasse per aver la zuffa; |
e come 'l barattier fu disparito, |
così volse li artigli al suo compagno, |
e fu con lui sopra 'l fosso ghermito. |
Ma l'altro fu bene sparvier grifagno |
ad artigliar ben lui, e amendue |
cadder nel mezzo del bogliente stagno. |
Lo caldo sghermitor sùbito fue; |
ma però di levarsi era neente, |
sì avieno inviscate l'ali sue. |
Barbariccia, con li altri suoi dolente, |
quattro ne fé volar da l'altra costa |
con tutt'i raffi, e assai prestamente |
di qua, di là discesero a la posta; |
porser li uncini verso li 'mpaniati, |
ch'eran già cotti dentro da la crosta; |
e noi lasciammo lor così 'mpacciati. |
Taciti, soli, sanza compagnia |
n'andavam l'un dinanzi e l'altro dopo, |
come frati minor vanno per via. |
Vòlt'era in su la favola d'Isopo |
lo mio pensier per la presente rissa, |
dov'el parlò de la rana e del topo; |
ché più non si pareggia 'mo' e 'issa' |
che l'un con l'altro fa, se ben s'accoppia |
principio e fine con la mente fissa. |
E come l'un pensier de l'altro scoppia, |
così nacque di quello un altro poi, |
che la prima paura mi fé doppia. |
Io pensava così: 'Questi per noi |
sono scherniti con danno e con beffa |
sì fatta, ch'assai credo che lor nòi. |
Se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa, |
ei ne verranno dietro più crudeli |
che 'l cane a quella lievre ch'elli acceffa'. |
Già mi sentia tutti arricciar li peli |
de la paura e stava in dietro intento, |
quand'io dissi: "Maestro, se non celi |
te e me tostamente, i' ho pavento |
d'i Malebranche. Noi li avem già dietro; |
io li 'magino sì, che già li sento". |
E quei: "S'i' fossi di piombato vetro, |
l'imagine di fuor tua non trarrei |
più tosto a me, che quella dentro 'mpetro. |
Pur mo venieno i tuo' pensier tra ' miei, |
con simile atto e con simile faccia, |
sì che d'intrambi un sol consiglio fei. |
S'elli è che sì la destra costa giaccia, |
che noi possiam ne l'altra bolgia scendere, |
noi fuggirem l'imaginata caccia". |
Già non compié di tal consiglio rendere, |
ch'io li vidi venir con l'ali tese |
non molto lungi, per volerne prendere. |
Lo duca mio di sùbito mi prese, |
come la madre ch'al romore è desta |
e vede presso a sé le fiamme accese, |
che prende il figlio e fugge e non s'arresta, |
avendo più di lui che di sé cura, |
tanto che solo una camiscia vesta; |
e giù dal collo de la ripa dura |
supin si diede a la pendente roccia, |
che l'un de' lati a l'altra bolgia tura. |
Non corse mai sì tosto acqua per doccia |
a volger ruota di molin terragno, |
quand'ella più verso le pale approccia, |
come 'l maestro mio per quel vivagno, |
portandosene me sovra 'l suo petto, |
come suo figlio, non come compagno. |
A pena fuoro i piè suoi giunti al letto |
del fondo giù, ch'e' furon in sul colle |
sovresso noi; ma non lì era sospetto; |
ché l'alta provedenza che lor volle |
porre ministri de la fossa quinta, |
poder di partirs'indi a tutti tolle. |
Là giù trovammo una gente dipinta |
che giva intorno assai con lenti passi, |
piangendo e nel sembiante stanca e vinta. |
Elli avean cappe con cappucci bassi |
dinanzi a li occhi, fatte de la taglia |
che in Clugnì per li monaci fassi. |
Di fuor dorate son, sì ch'elli abbaglia; |
ma dentro tutte piombo, e gravi tanto, |
che Federigo le mettea di paglia. |
Oh in etterno faticoso manto! |
Noi ci volgemmo ancor pur a man manca |
con loro insieme, intenti al tristo pianto; |
ma per lo peso quella gente stanca |
venìa sì pian, che noi eravam nuovi |
di compagnia ad ogni mover d'anca. |
Per ch'io al duca mio: "Fa che tu trovi |
alcun ch'al fatto o al nome si conosca, |
e li occhi, sì andando, intorno movi". |
E un che 'ntese la parola tosca, |
di retro a noi gridò: "Tenete i piedi, |
voi che correte sì per l'aura fosca! |
Forse ch'avrai da me quel che tu chiedi". |
Onde 'l duca si volse e disse: "Aspetta |
e poi secondo il suo passo procedi". |
Ristetti, e vidi due mostrar gran fretta |
de l'animo, col viso, d'esser meco; |
ma tardavali 'l carco e la via stretta. |
Quando fuor giunti, assai con l'occhio bieco |
mi rimiraron sanza far parola; |
poi si volsero in sé, e dicean seco: |
"Costui par vivo a l'atto de la gola; |
e s'e' son morti, per qual privilegio |
vanno scoperti de la grave stola?". |
Poi disser me: "O Tosco, ch'al collegio |
de l'ipocriti tristi se' venuto, |
dir chi tu se' non avere in dispregio". |
E io a loro: "I' fui nato e cresciuto |
sovra 'l bel fiume d'Arno a la gran villa, |
e son col corpo ch'i' ho sempre avuto. |
Ma voi chi siete, a cui tanto distilla |
quant'i' veggio dolor giù per le guance? |
e che pena è in voi che sì sfavilla?". |
E l'un rispuose a me: "Le cappe rance |
son di piombo sì grosse, che li pesi |
fan così cigolar le lor bilance. |
Frati godenti fummo, e bolognesi; |
io Catalano e questi Loderingo |
nomati, e da tua terra insieme presi, |
come suole esser tolto un uom solingo, |
per conservar sua pace; e fummo tali, |
ch'ancor si pare intorno dal Gardingo". |
Io cominciai: "O frati, i vostri mali..."; |
ma più non dissi, ch'a l'occhio mi corse |
un, crucifisso in terra con tre pali. |
Quando mi vide, tutto si distorse, |
soffiando ne la barba con sospiri; |
e 'l frate Catalan, ch'a ciò s'accorse, |
mi disse: "Quel confitto che tu miri, |
consigliò i Farisei che convenia |
porre un uom per lo popolo a' martìri. |
Attraversato è, nudo, ne la via, |
come tu vedi, ed è mestier ch'el senta |
qualunque passa, come pesa, pria. |
E a tal modo il socero si stenta |
in questa fossa, e li altri dal concilio |
che fu per li Giudei mala sementa". |
Allor vid'io maravigliar Virgilio |
sovra colui ch'era disteso in croce |
tanto vilmente ne l'etterno essilio. |
Poscia drizzò al frate cotal voce: |
"Non vi dispiaccia, se vi lece, dirci |
s'a la man destra giace alcuna foce |
onde noi amendue possiamo uscirci, |
sanza costrigner de li angeli neri |
che vegnan d'esto fondo a dipartirci". |
Rispuose adunque: "Più che tu non speri |
s'appressa un sasso che de la gran cerchia |
si move e varca tutt'i vallon feri, |
salvo che 'n questo è rotto e nol coperchia: |
montar potrete su per la ruina, |
che giace in costa e nel fondo soperchia". |
Lo duca stette un poco a testa china; |
poi disse: "Mal contava la bisogna |
colui che i peccator di qua uncina". |
E 'l frate: "Io udi' già dire a Bologna |
del diavol vizi assai, tra ' quali udi' |
ch'elli è bugiardo, e padre di menzogna". |
Appresso il duca a gran passi sen gì, |
turbato un poco d'ira nel sembiante; |
ond'io da li 'ncarcati mi parti' |
dietro a le poste de le care piante. |
In quella parte del giovanetto anno |
che 'l sole i crin sotto l'Aquario tempra |
e già le notti al mezzo dì sen vanno, |
quando la brina in su la terra assempra |
l'imagine di sua sorella bianca, |
ma poco dura a la sua penna tempra, |
lo villanello a cui la roba manca, |
si leva, e guarda, e vede la campagna |
biancheggiar tutta; ond'ei si batte l'anca, |
ritorna in casa, e qua e là si lagna, |
come 'l tapin che non sa che si faccia; |
poi riede, e la speranza ringavagna, |
veggendo 'l mondo aver cangiata faccia |
in poco d'ora, e prende suo vincastro, |
e fuor le pecorelle a pascer caccia. |
Così mi fece sbigottir lo mastro |
quand'io li vidi sì turbar la fronte, |
e così tosto al mal giunse lo 'mpiastro; |
ché, come noi venimmo al guasto ponte, |
lo duca a me si volse con quel piglio |
dolce ch'io vidi prima a piè del monte. |
Le braccia aperse, dopo alcun consiglio |
eletto seco riguardando prima |
ben la ruina, e diedemi di piglio. |
E come quei ch'adopera ed estima, |
che sempre par che 'nnanzi si proveggia, |
così, levando me sù ver la cima |
d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia |
dicendo: "Sovra quella poi t'aggrappa; |
ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia". |
Non era via da vestito di cappa, |
ché noi a pena, ei lieve e io sospinto, |
potavam sù montar di chiappa in chiappa. |
E se non fosse che da quel precinto |
più che da l'altro era la costa corta, |
non so di lui, ma io sarei ben vinto. |
Ma perché Malebolge inver' la porta |
del bassissimo pozzo tutta pende, |
lo sito di ciascuna valle porta |
che l'una costa surge e l'altra scende; |
noi pur venimmo al fine in su la punta |
onde l'ultima pietra si scoscende. |
La lena m'era del polmon sì munta |
quand'io fui sù, ch'i' non potea più oltre, |
anzi m'assisi ne la prima giunta. |
"Omai convien che tu così ti spoltre", |
disse 'l maestro; "ché, seggendo in piuma, |
in fama non si vien, né sotto coltre; |
sanza la qual chi sua vita consuma, |
cotal vestigio in terra di sé lascia, |
qual fummo in aere e in acqua la schiuma. |
E però leva sù: vinci l'ambascia |
con l'animo che vince ogni battaglia, |
se col suo grave corpo non s'accascia. |
Più lunga scala convien che si saglia; |
non basta da costoro esser partito. |
Se tu mi 'ntendi, or fa sì che ti vaglia". |
Leva'mi allor, mostrandomi fornito |
meglio di lena ch'i' non mi sentìa; |
e dissi: "Va, ch'i' son forte e ardito". |
Su per lo scoglio prendemmo la via, |
ch'era ronchioso, stretto e malagevole, |
ed erto più assai che quel di pria. |
Parlando andava per non parer fievole; |
onde una voce uscì de l'altro fosso, |
a parole formar disconvenevole. |
Non so che disse, ancor che sovra 'l dosso |
fossi de l'arco già che varca quivi; |
ma chi parlava ad ire parea mosso. |
Io era vòlto in giù, ma li occhi vivi |
non poteano ire al fondo per lo scuro; |
per ch'io: "Maestro, fa che tu arrivi |
da l'altro cinghio e dismontiam lo muro; |
ché, com'i' odo quinci e non intendo, |
così giù veggio e neente affiguro". |
"Altra risposta", disse, "non ti rendo |
se non lo far; ché la dimanda onesta |
si de' seguir con l'opera tacendo". |
Noi discendemmo il ponte da la testa |
dove s'aggiugne con l'ottava ripa, |
e poi mi fu la bolgia manifesta: |
e vidivi entro terribile stipa |
di serpenti, e di sì diversa mena |
che la memoria il sangue ancor mi scipa. |
Più non si vanti Libia con sua rena; |
ché se chelidri, iaculi e faree |
produce, e cencri con anfisibena, |
né tante pestilenzie né sì ree |
mostrò già mai con tutta l'Etiopia |
né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe. |
Tra questa cruda e tristissima copia |
correan genti nude e spaventate, |
sanza sperar pertugio o elitropia: |
con serpi le man dietro avean legate; |
quelle ficcavan per le ren la coda |
e 'l capo, ed eran dinanzi aggroppate. |
Ed ecco a un ch'era da nostra proda, |
s'avventò un serpente che 'l trafisse |
là dove 'l collo a le spalle s'annoda. |
Né O sì tosto mai né I si scrisse, |
com'el s'accese e arse, e cener tutto |
convenne che cascando divenisse; |
e poi che fu a terra sì distrutto, |
la polver si raccolse per sé stessa, |
e 'n quel medesmo ritornò di butto. |
Così per li gran savi si confessa |
che la fenice more e poi rinasce, |
quando al cinquecentesimo anno appressa; |
erba né biado in sua vita non pasce, |
ma sol d'incenso lagrime e d'amomo, |
e nardo e mirra son l'ultime fasce. |
E qual è quel che cade, e non sa como, |
per forza di demon ch'a terra il tira, |
o d'altra oppilazion che lega l'omo, |
quando si leva, che 'ntorno si mira |
tutto smarrito de la grande angoscia |
ch'elli ha sofferta, e guardando sospira: |
tal era il peccator levato poscia. |
Oh potenza di Dio, quant'è severa, |
che cotai colpi per vendetta croscia! |
Lo duca il domandò poi chi ello era; |
per ch'ei rispuose: "Io piovvi di Toscana, |
poco tempo è, in questa gola fiera. |
Vita bestial mi piacque e non umana, |
sì come a mul ch'i' fui; son Vanni Fucci |
bestia, e Pistoia mi fu degna tana". |
E io al duca: "Dilli che non mucci, |
e domanda che colpa qua giù 'l pinse; |
ch'io 'l vidi uomo di sangue e di crucci". |
E 'l peccator, che 'ntese, non s'infinse, |
ma drizzò verso me l'animo e 'l volto, |
e di trista vergogna si dipinse; |
poi disse: "Più mi duol che tu m'hai colto |
ne la miseria dove tu mi vedi, |
che quando fui de l'altra vita tolto. |
Io non posso negar quel che tu chiedi; |
in giù son messo tanto perch'io fui |
ladro a la sagrestia d'i belli arredi, |
e falsamente già fu apposto altrui. |
Ma perché di tal vista tu non godi, |
se mai sarai di fuor da' luoghi bui, |
apri li orecchi al mio annunzio, e odi: |
Pistoia in pria d'i Neri si dimagra; |
poi Fiorenza rinova gente e modi. |
Tragge Marte vapor di Val di Magra |
ch'è di torbidi nuvoli involuto; |
e con tempesta impetuosa e agra |
sovra Campo Picen fia combattuto; |
ond'ei repente spezzerà la nebbia, |
sì ch'ogni Bianco ne sarà feruto. |
E detto l'ho perché doler ti debbia!". |
Edizione HTML a cura di : [email protected] Ultimo Aggiornamento: 10/07/05 17.02 |
||