De Bibliotheca |
||
Biblioteca Telematica |
||
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA |
||
La Divina Commedia |
||
di: Dante Alighieri |
||
INFERNO |
|
Quel color che viltà di fuor mi pinse |
veggendo il duca mio tornare in volta, |
più tosto dentro il suo novo ristrinse. |
Attento si fermò com'uom ch'ascolta; |
ché l'occhio nol potea menare a lunga |
per l'aere nero e per la nebbia folta. |
"Pur a noi converrà vincer la punga", |
cominciò el, "se non... Tal ne s'offerse. |
Oh quanto tarda a me ch'altri qui giunga!". |
I' vidi ben sì com'ei ricoperse |
lo cominciar con l'altro che poi venne, |
che fur parole a le prime diverse; |
ma nondimen paura il suo dir dienne, |
perch'io traeva la parola tronca |
forse a peggior sentenzia che non tenne. |
"In questo fondo de la trista conca |
discende mai alcun del primo grado, |
che sol per pena ha la speranza cionca?". |
Questa question fec'io; e quei "Di rado |
incontra", mi rispuose, "che di noi |
faccia il cammino alcun per qual io vado. |
Ver è ch'altra fiata qua giù fui, |
congiurato da quella Eritòn cruda |
che richiamava l'ombre a' corpi sui. |
Di poco era di me la carne nuda, |
ch'ella mi fece intrar dentr'a quel muro, |
per trarne un spirto del cerchio di Giuda. |
Quell'è 'l più basso loco e 'l più oscuro, |
e 'l più lontan dal ciel che tutto gira: |
ben so 'l cammin; però ti fa sicuro. |
Questa palude che 'l gran puzzo spira |
cigne dintorno la città dolente, |
u' non potemo intrare omai sanz'ira". |
E altro disse, ma non l'ho a mente; |
però che l'occhio m'avea tutto tratto |
ver' l'alta torre a la cima rovente, |
dove in un punto furon dritte ratto |
tre furie infernal di sangue tinte, |
che membra feminine avieno e atto, |
e con idre verdissime eran cinte; |
serpentelli e ceraste avien per crine, |
onde le fiere tempie erano avvinte. |
E quei, che ben conobbe le meschine |
de la regina de l'etterno pianto, |
"Guarda", mi disse, "le feroci Erine. |
Quest'è Megera dal sinistro canto; |
quella che piange dal destro è Aletto; |
Tesifòn è nel mezzo"; e tacque a tanto. |
Con l'unghie si fendea ciascuna il petto; |
battiensi a palme, e gridavan sì alto, |
ch'i' mi strinsi al poeta per sospetto. |
"Vegna Medusa: sì 'l farem di smalto", |
dicevan tutte riguardando in giuso; |
"mal non vengiammo in Teseo l'assalto". |
"Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; |
ché se 'l Gorgòn si mostra e tu 'l vedessi, |
nulla sarebbe di tornar mai suso". |
Così disse 'l maestro; ed elli stessi |
mi volse, e non si tenne a le mie mani, |
che con le sue ancor non mi chiudessi. |
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, |
mirate la dottrina che s'asconde |
sotto 'l velame de li versi strani. |
E già venia su per le torbide onde |
un fracasso d'un suon, pien di spavento, |
per cui tremavano amendue le sponde, |
non altrimenti fatto che d'un vento |
impetuoso per li avversi ardori, |
che fier la selva e sanz'alcun rattento |
li rami schianta, abbatte e porta fori; |
dinanzi polveroso va superbo, |
e fa fuggir le fiere e li pastori. |
i occhi mi sciolse e disse: "Or drizza il nerbo |
del viso su per quella schiuma antica |
per indi ove quel fummo è più acerbo". |
Come le rane innanzi a la nimica |
biscia per l'acqua si dileguan tutte, |
fin ch'a la terra ciascuna s'abbica, |
vid'io più di mille anime distrutte |
fuggir così dinanzi ad un ch'al passo |
passava Stige con le piante asciutte. |
Dal volto rimovea quell'aere grasso, |
menando la sinistra innanzi spesso; |
e sol di quell'angoscia parea lasso. |
Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo, |
e volsimi al maestro; e quei fé segno |
ch'i' stessi queto ed inchinassi ad esso. |
Ahi quanto mi parea pien di disdegno! |
Venne a la porta, e con una verghetta |
l'aperse, che non v'ebbe alcun ritegno. |
"O cacciati del ciel, gente dispetta", |
cominciò elli in su l'orribil soglia, |
"ond'esta oltracotanza in voi s'alletta? |
Perché recalcitrate a quella voglia |
a cui non puote il fin mai esser mozzo, |
e che più volte v'ha cresciuta doglia? |
Che giova ne le fata dar di cozzo? |
Cerbero vostro, se ben vi ricorda, |
ne porta ancor pelato il mento e 'l gozzo". |
Poi si rivolse per la strada lorda, |
e non fé motto a noi, ma fé sembiante |
d'omo cui altra cura stringa e morda |
che quella di colui che li è davante; |
e noi movemmo i piedi inver' la terra, |
sicuri appresso le parole sante. |
Dentro li 'ntrammo sanz'alcuna guerra; |
e io, ch'avea di riguardar disio |
la condizion che tal fortezza serra, |
com'io fui dentro, l'occhio intorno invio; |
e veggio ad ogni man grande campagna |
piena di duolo e di tormento rio. |
Sì come ad Arli, ove Rodano stagna, |
sì com'a Pola, presso del Carnaro |
ch'Italia chiude e suoi termini bagna, |
fanno i sepulcri tutt'il loco varo, |
così facevan quivi d'ogni parte, |
salvo che 'l modo v'era più amaro; |
ché tra gli avelli fiamme erano sparte, |
per le quali eran sì del tutto accesi, |
che ferro più non chiede verun'arte. |
Tutti li lor coperchi eran sospesi, |
e fuor n'uscivan sì duri lamenti, |
che ben parean di miseri e d'offesi. |
E io: "Maestro, quai son quelle genti |
che, seppellite dentro da quell'arche, |
si fan sentir coi sospiri dolenti?". |
Ed elli a me: "Qui son li eresiarche |
con lor seguaci, d'ogni setta, e molto |
più che non credi son le tombe carche. |
Simile qui con simile è sepolto, |
e i monimenti son più e men caldi". |
E poi ch'a la man destra si fu vòlto, |
passammo tra i martiri e li alti spaldi. |
Ora sen va per un secreto calle, |
tra 'l muro de la terra e li martìri, |
lo mio maestro, e io dopo le spalle. |
"O virtù somma, che per li empi giri |
mi volvi", cominciai, "com'a te piace, |
parlami, e sodisfammi a' miei disiri. |
La gente che per li sepolcri giace |
potrebbesi veder? già son levati |
tutt'i coperchi, e nessun guardia face". |
E quelli a me: "Tutti saran serrati |
quando di Iosafàt qui torneranno |
coi corpi che là sù hanno lasciati. |
Suo cimitero da questa parte hanno |
con Epicuro tutti suoi seguaci, |
che l'anima col corpo morta fanno. |
Però a la dimanda che mi faci |
quinc'entro satisfatto sarà tosto, |
e al disio ancor che tu mi taci". |
E io: "Buon duca, non tegno riposto |
a te mio cuor se non per dicer poco, |
e tu m'hai non pur mo a ciò disposto". |
"O Tosco che per la città del foco |
vivo ten vai così parlando onesto, |
piacciati di restare in questo loco. |
La tua loquela ti fa manifesto |
di quella nobil patria natio |
a la qual forse fui troppo molesto". |
Subitamente questo suono uscìo |
d'una de l'arche; però m'accostai, |
temendo, un poco più al duca mio. |
Ed el mi disse: "Volgiti! Che fai? |
Vedi là Farinata che s'è dritto: |
da la cintola in sù tutto 'l vedrai". |
Io avea già il mio viso nel suo fitto; |
ed el s'ergea col petto e con la fronte |
com'avesse l'inferno a gran dispitto. |
E l'animose man del duca e pronte |
mi pinser tra le sepulture a lui, |
dicendo: "Le parole tue sien conte". |
Com'io al piè de la sua tomba fui, |
guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, |
mi dimandò: "Chi fuor li maggior tui?". |
Io ch'era d'ubidir disideroso, |
non gliel celai, ma tutto gliel'apersi; |
ond'ei levò le ciglia un poco in suso; |
poi disse: "Fieramente furo avversi |
a me e a miei primi e a mia parte, |
sì che per due fiate li dispersi". |
"S'ei fur cacciati, ei tornar d'ogni parte", |
rispuos'io lui, "l'una e l'altra fiata; |
ma i vostri non appreser ben quell'arte". |
Allor surse a la vista scoperchiata |
un'ombra, lungo questa, infino al mento: |
credo che s'era in ginocchie levata. |
Dintorno mi guardò, come talento |
avesse di veder s'altri era meco; |
e poi che 'l sospecciar fu tutto spento, |
piangendo disse: "Se per questo cieco |
carcere vai per altezza d'ingegno, |
mio figlio ov'è? e perchò non è teco?". |
E io a lui: "Da me stesso non vegno: |
colui ch'attende là, per qui mi mena |
forse cui Guido vostro ebbe a disdegno". |
Le sue parole e 'l modo de la pena |
m'avean di costui già letto il nome; |
però fu la risposta così piena. |
Di subito drizzato gridò: "Come? |
dicesti "elli ebbe"? non viv'elli ancora? |
non fiere li occhi suoi lo dolce lume?". |
Quando s'accorse d'alcuna dimora |
ch'io facea dinanzi a la risposta, |
supin ricadde e più non parve fora. |
Ma quell'altro magnanimo, a cui posta |
restato m'era, non mutò aspetto, |
né mosse collo, né piegò sua costa: |
e sé continuando al primo detto, |
"S'elli han quell'arte", disse, "male appresa, |
ciò mi tormenta più che questo letto. |
Ma non cinquanta volte fia raccesa |
la faccia de la donna che qui regge, |
che tu saprai quanto quell'arte pesa. |
E se tu mai nel dolce mondo regge, |
dimmi: perché quel popolo è sì empio |
incontr'a' miei in ciascuna sua legge?". |
Ond'io a lui: "Lo strazio e 'l grande scempio |
che fece l'Arbia colorata in rosso, |
tal orazion fa far nel nostro tempio". |
Poi ch'ebbe sospirando il capo mosso, |
"A ciò non fu' io sol", disse, "né certo |
sanza cagion con li altri sarei mosso. |
Ma fu' io solo, là dove sofferto |
fu per ciascun di tòrre via Fiorenza, |
colui che la difesi a viso aperto". |
"Deh, se riposi mai vostra semenza", |
prega' io lui, "solvetemi quel nodo |
che qui ha 'nviluppata mia sentenza. |
El par che voi veggiate, se ben odo, |
dinanzi quel che 'l tempo seco adduce, |
e nel presente tenete altro modo". |
"Noi veggiam, come quei c'ha mala luce, |
le cose", disse, "che ne son lontano; |
cotanto ancor ne splende il sommo duce. |
Quando s'appressano o son, tutto è vano |
nostro intelletto; e s'altri non ci apporta, |
nulla sapem di vostro stato umano. |
Però comprender puoi che tutta morta |
fia nostra conoscenza da quel punto |
che del futuro fia chiusa la porta". |
Allor, come di mia colpa compunto, |
dissi: "Or direte dunque a quel caduto |
che 'l suo nato è co'vivi ancor congiunto; |
e s'i' fui, dianzi, a la risposta muto, |
fate i saper che 'l fei perché pensava |
già ne l'error che m'avete soluto". |
E già 'l maestro mio mi richiamava; |
per ch'i' pregai lo spirto più avaccio |
che mi dicesse chi con lu' istava. |
Dissemi: "Qui con più di mille giaccio: |
qua dentro è 'l secondo Federico, |
e 'l Cardinale; e de li altri mi taccio". |
Indi s'ascose; e io inver' l'antico |
poeta volsi i passi, ripensando |
a quel parlar che mi parea nemico. |
Elli si mosse; e poi, così andando, |
mi disse: "Perché se' tu sì smarrito?". |
E io li sodisfeci al suo dimando. |
"La mente tua conservi quel ch'udito |
hai contra te", mi comandò quel saggio. |
"E ora attendi qui", e drizzò 'l dito: |
"quando sarai dinanzi al dolce raggio |
di quella il cui bell'occhio tutto vede, |
da lei saprai di tua vita il viaggio". |
Appresso mosse a man sinistra il piede: |
lasciammo il muro e gimmo inver' lo mezzo |
per un sentier ch'a una valle fiede, |
che 'nfin là sù facea spiacer suo lezzo. |
In su l'estremità d'un'alta ripa |
che facevan gran pietre rotte in cerchio |
venimmo sopra più crudele stipa; |
e quivi, per l'orribile soperchio |
del puzzo che 'l profondo abisso gitta, |
ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio |
d'un grand'avello, ov'io vidi una scritta |
che dicea: "Anastasio papa guardo, |
lo qual trasse Fotin de la via dritta". |
"Lo nostro scender conviene esser tardo, |
sì che s'ausi un poco in prima il senso |
al tristo fiato; e poi no i fia riguardo". |
Così 'l maestro; e io "Alcun compenso", |
dissi lui, "trova che 'l tempo non passi |
perduto". Ed elli: "Vedi ch'a ciò penso". |
"Figliuol mio, dentro da cotesti sassi", |
cominciò poi a dir, "son tre cerchietti |
di grado in grado, come que' che lassi. |
Tutti son pien di spirti maladetti; |
ma perché poi ti basti pur la vista, |
intendi come e perché son costretti. |
D'ogni malizia, ch'odio in cielo acquista, |
ingiuria è 'l fine, ed ogni fin cotale |
o con forza o con frode altrui contrista. |
Ma perché frode è de l'uom proprio male, |
più spiace a Dio; e però stan di sotto |
li frodolenti, e più dolor li assale. |
Di violenti il primo cerchio è tutto; |
ma perché si fa forza a tre persone, |
in tre gironi è distinto e costrutto. |
A Dio, a sé, al prossimo si pòne |
far forza, dico in loro e in lor cose, |
come udirai con aperta ragione. |
Morte per forza e ferute dogliose |
nel prossimo si danno, e nel suo avere |
ruine, incendi e tollette dannose; |
onde omicide e ciascun che mal fiere, |
guastatori e predon, tutti tormenta |
lo giron primo per diverse schiere. |
Puote omo avere in sé man violenta |
e ne' suoi beni; e però nel secondo |
giron convien che sanza pro si penta |
qualunque priva sé del vostro mondo, |
biscazza e fonde la sua facultade, |
e piange là dov'esser de' giocondo. |
Puossi far forza nella deitade, |
col cor negando e bestemmiando quella, |
e spregiando natura e sua bontade; |
e però lo minor giron suggella |
del segno suo e Soddoma e Caorsa |
e chi, spregiando Dio col cor, favella. |
La frode, ond'ogni coscienza è morsa, |
può l'omo usare in colui che 'n lui fida |
e in quel che fidanza non imborsa. |
Questo modo di retro par ch'incida |
pur lo vinco d'amor che fa natura; |
onde nel cerchio secondo s'annida |
ipocresia, lusinghe e chi affattura, |
falsità, ladroneccio e simonia, |
ruffian, baratti e simile lordura. |
Per l'altro modo quell'amor s'oblia |
che fa natura, e quel ch'è poi aggiunto, |
di che la fede spezial si cria; |
onde nel cerchio minore, ov'è 'l punto |
de l'universo in su che Dite siede, |
qualunque trade in etterno è consunto". |
E io: "Maestro, assai chiara procede |
la tua ragione, e assai ben distingue |
questo baràtro e 'l popol ch'e' possiede. |
Ma dimmi: quei de la palude pingue, |
che mena il vento, e che batte la pioggia, |
e che s'incontran con sì aspre lingue, |
perché non dentro da la città roggia |
sono ei puniti, se Dio li ha in ira? |
e se non li ha, perché sono a tal foggia?". |
Ed elli a me "Perché tanto delira", |
disse "lo 'ngegno tuo da quel che sòle? |
o ver la mente dove altrove mira? |
Non ti rimembra di quelle parole |
con le quai la tua Etica pertratta |
le tre disposizion che 'l ciel non vole, |
incontenenza, malizia e la matta |
bestialitade? e come incontenenza |
men Dio offende e men biasimo accatta? |
Se tu riguardi ben questa sentenza, |
e rechiti a la mente chi son quelli |
che sù di fuor sostegnon penitenza, |
tu vedrai ben perché da questi felli |
sien dipartiti, e perché men crucciata |
la divina vendetta li martelli". |
"O sol che sani ogni vista turbata, |
tu mi contenti sì quando tu solvi, |
che, non men che saver, dubbiar m'aggrata. |
Ancora in dietro un poco ti rivolvi", |
diss'io, "là dove di' ch'usura offende |
la divina bontade, e 'l groppo solvi". |
"Filosofia", mi disse, "a chi la 'ntende, |
nota, non pure in una sola parte, |
come natura lo suo corso prende |
dal divino 'ntelletto e da sua arte; |
e se tu ben la tua Fisica note, |
tu troverai, non dopo molte carte, |
che l'arte vostra quella, quanto pote, |
segue, come 'l maestro fa 'l discente; |
sì che vostr'arte a Dio quasi è nepote. |
Da queste due, se tu ti rechi a mente |
lo Genesì dal principio, convene |
prender sua vita e avanzar la gente; |
e perché l'usuriere altra via tene, |
per sé natura e per la sua seguace |
dispregia, poi ch'in altro pon la spene. |
Ma seguimi oramai, che 'l gir mi piace; |
ché i Pesci guizzan su per l'orizzonta, |
e 'l Carro tutto sovra 'l Coro giace, |
e 'l balzo via là oltra si dismonta". |
Era lo loco ov'a scender la riva |
venimmo, alpestro e, per quel che v'er'anco, |
tal, ch'ogni vista ne sarebbe schiva. |
Qual è quella ruina che nel fianco |
di qua da Trento l'Adice percosse, |
o per tremoto o per sostegno manco, |
che da cima del monte, onde si mosse, |
al piano è sì la roccia discoscesa, |
ch'alcuna via darebbe a chi sù fosse: |
cotal di quel burrato era la scesa; |
e 'n su la punta de la rotta lacca |
l'infamia di Creti era distesa |
che fu concetta ne la falsa vacca; |
e quando vide noi, sé stesso morse, |
sì come quei cui l'ira dentro fiacca. |
Lo savio mio inver' lui gridò: "Forse |
tu credi che qui sia 'l duca d'Atene, |
che sù nel mondo la morte ti porse? |
Pàrtiti, bestia: ché questi non vene |
ammaestrato da la tua sorella, |
ma vassi per veder le vostre pene". |
Qual è quel toro che si slaccia in quella |
c'ha ricevuto già 'l colpo mortale, |
che gir non sa, ma qua e là saltella, |
vid'io lo Minotauro far cotale; |
e quello accorto gridò: "Corri al varco: |
mentre ch'e' 'nfuria, è buon che tu ti cale". |
Così prendemmo via giù per lo scarco |
di quelle pietre, che spesso moviensi |
sotto i miei piedi per lo novo carco. |
Io gia pensando; e quei disse: "Tu pensi |
forse a questa ruina ch'è guardata |
da quell'ira bestial ch'i' ora spensi. |
Or vo' che sappi che l'altra fiata |
ch'i' discesi qua giù nel basso inferno, |
questa roccia non era ancor cascata. |
Ma certo poco pria, se ben discerno, |
che venisse colui che la gran preda |
levò a Dite del cerchio superno, |
da tutte parti l'alta valle feda |
tremò sì, ch'i' pensai che l'universo |
sentisse amor, per lo qual è chi creda |
più volte il mondo in caòsso converso; |
e in quel punto questa vecchia roccia |
qui e altrove, tal fece riverso. |
Ma ficca li occhi a valle, ché s'approccia |
la riviera del sangue in la qual bolle |
qual che per violenza in altrui noccia". |
Oh cieca cupidigia e ira folle, |
che sì ci sproni ne la vita corta, |
e ne l'etterna poi sì mal c'immolle! |
Io vidi un'ampia fossa in arco torta, |
come quella che tutto 'l piano abbraccia, |
secondo ch'avea detto la mia scorta; |
e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia |
corrien centauri, armati di saette, |
come solien nel mondo andare a caccia. |
Veggendoci calar, ciascun ristette, |
e de la schiera tre si dipartiro |
con archi e asticciuole prima elette; |
e l'un gridò da lungi: "A qual martiro |
venite voi che scendete la costa? |
Ditel costinci; se non, l'arco tiro". |
Lo mio maestro disse: "La risposta |
farem noi a Chiròn costà di presso: |
mal fu la voglia tua sempre sì tosta". |
Poi mi tentò, e disse: "Quelli è Nesso, |
che morì per la bella Deianira |
e fé di sé la vendetta elli stesso. |
E quel di mezzo, ch'al petto si mira, |
è il gran Chiròn, il qual nodrì Achille; |
quell'altro è Folo, che fu sì pien d'ira. |
Dintorno al fosso vanno a mille a mille, |
saettando qual anima si svelle |
del sangue più che sua colpa sortille". |
Noi ci appressammo a quelle fiere isnelle: |
Chiròn prese uno strale, e con la cocca |
fece la barba in dietro a le mascelle. |
Quando s'ebbe scoperta la gran bocca, |
disse a' compagni: "Siete voi accorti |
che quel di retro move ciò ch'el tocca? |
Così non soglion far li piè d'i morti". |
E 'l mio buon duca, che già li er'al petto, |
dove le due nature son consorti, |
rispuose: "Ben è vivo, e sì soletto |
mostrar li mi convien la valle buia; |
necessità 'l ci 'nduce, e non diletto. |
Tal si partì da cantare alleluia |
che mi commise quest'officio novo: |
non è ladron, né io anima fuia. |
Ma per quella virtù per cu' io movo |
li passi miei per sì selvaggia strada, |
danne un de' tuoi, a cui noi siamo a provo, |
e che ne mostri là dove si guada |
e che porti costui in su la groppa, |
ché non è spirto che per l'aere vada". |
Chiròn si volse in su la destra poppa, |
e disse a Nesso: "Torna, e sì li guida, |
e fa cansar s'altra schiera v'intoppa". |
Or ci movemmo con la scorta fida |
lungo la proda del bollor vermiglio, |
dove i bolliti facieno alte strida. |
Io vidi gente sotto infino al ciglio; |
e 'l gran centauro disse: "E' son tiranni |
che dier nel sangue e ne l'aver di piglio. |
Quivi si piangon li spietati danni; |
quivi è Alessandro, e Dionisio fero, |
che fé Cicilia aver dolorosi anni. |
E quella fronte c'ha 'l pel così nero, |
è Azzolino; e quell'altro ch'è biondo, |
è Opizzo da Esti, il qual per vero |
fu spento dal figliastro sù nel mondo". |
Allor mi volsi al poeta, e quei disse: |
"Questi ti sia or primo, e io secondo". |
Poco più oltre il centauro s'affisse |
sovr'una gente che 'nfino a la gola |
parea che di quel bulicame uscisse. |
Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, |
dicendo: "Colui fesse in grembo a Dio |
lo cor che 'n su Tamisi ancor si cola". |
Poi vidi gente che di fuor del rio |
tenean la testa e ancor tutto 'l casso; |
e di costoro assai riconobb'io. |
Così a più a più si facea basso |
quel sangue, sì che cocea pur li piedi; |
e quindi fu del fosso il nostro passo. |
"Sì come tu da questa parte vedi |
lo bulicame che sempre si scema", |
disse 'l centauro, "voglio che tu credi |
che da quest'altra a più a più giù prema |
lo fondo suo, infin ch'el si raggiunge |
ove la tirannia convien che gema. |
La divina giustizia di qua punge |
quell'Attila che fu flagello in terra |
e Pirro e Sesto; e in etterno munge |
le lagrime, che col bollor diserra, |
a Rinier da Corneto, a Rinier Pazzo, |
che fecero a le strade tanta guerra". |
Poi si rivolse, e ripassossi 'l guazzo. |
Non era ancor di là Nesso arrivato, |
quando noi ci mettemmo per un bosco |
che da neun sentiero era segnato. |
Non fronda verde, ma di color fosco; |
non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; |
non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco: |
non han sì aspri sterpi né sì folti |
quelle fiere selvagge che 'n odio hanno |
tra Cecina e Corneto i luoghi còlti. |
Quivi le brutte Arpie lor nidi fanno, |
che cacciar de le Strofade i Troiani |
con tristo annunzio di futuro danno. |
Ali hanno late, e colli e visi umani, |
piè con artigli, e pennuto 'l gran ventre; |
fanno lamenti in su li alberi strani. |
E 'l buon maestro "Prima che più entre, |
sappi che se' nel secondo girone", |
mi cominciò a dire, "e sarai mentre |
che tu verrai ne l'orribil sabbione. |
Però riguarda ben; sì vederai |
cose che torrien fede al mio sermone". |
Io sentia d'ogni parte trarre guai, |
e non vedea persona che 'l facesse; |
per ch'io tutto smarrito m'arrestai. |
Cred'io ch'ei credette ch'io credesse |
che tante voci uscisser, tra quei bronchi |
da gente che per noi si nascondesse. |
Però disse 'l maestro: "Se tu tronchi |
qualche fraschetta d'una d'este piante, |
li pensier c'hai si faran tutti monchi". |
Allor porsi la mano un poco avante, |
e colsi un ramicel da un gran pruno; |
e 'l tronco suo gridò: "Perché mi schiante?". |
Da che fatto fu poi di sangue bruno, |
ricominciò a dir: "Perché mi scerpi? |
non hai tu spirto di pietade alcuno? |
Uomini fummo, e or siam fatti sterpi: |
ben dovrebb'esser la tua man più pia, |
se state fossimo anime di serpi". |
Come d'un stizzo verde ch'arso sia |
da l'un de'capi, che da l'altro geme |
e cigola per vento che va via, |
sì de la scheggia rotta usciva insieme |
parole e sangue; ond'io lasciai la cima |
cadere, e stetti come l'uom che teme. |
"S'elli avesse potuto creder prima", |
rispuose 'l savio mio, "anima lesa, |
ciò c'ha veduto pur con la mia rima, |
non averebbe in te la man distesa; |
ma la cosa incredibile mi fece |
indurlo ad ovra ch'a me stesso pesa. |
Ma dilli chi tu fosti, sì che 'n vece |
d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi |
nel mondo sù, dove tornar li lece". |
E 'l tronco: "Sì col dolce dir m'adeschi, |
ch'i' non posso tacere; e voi non gravi |
perch'io un poco a ragionar m'inveschi. |
Io son colui che tenni ambo le chiavi |
del cor di Federigo, e che le volsi, |
serrando e diserrando, sì soavi, |
che dal secreto suo quasi ogn'uom tolsi: |
fede portai al glorioso offizio, |
tanto ch'i' ne perde' li sonni e ' polsi. |
La meretrice che mai da l'ospizio |
di Cesare non torse li occhi putti, |
morte comune e de le corti vizio, |
infiammò contra me li animi tutti; |
e li 'nfiammati infiammar sì Augusto, |
che ' lieti onor tornaro in tristi lutti. |
L'animo mio, per disdegnoso gusto, |
credendo col morir fuggir disdegno, |
ingiusto fece me contra me giusto. |
Per le nove radici d'esto legno |
vi giuro che già mai non ruppi fede |
al mio segnor, che fu d'onor sì degno. |
E se di voi alcun nel mondo riede, |
conforti la memoria mia, che giace |
ancor del colpo che 'nvidia le diede". |
Un poco attese, e poi "Da ch'el si tace", |
disse 'l poeta a me, "non perder l'ora; |
ma parla, e chiedi a lui, se più ti piace". |
Ond'io a lui: "Domandal tu ancora |
di quel che credi ch'a me satisfaccia; |
ch'i' non potrei, tanta pietà m'accora". |
Perciò ricominciò: "Se l'om ti faccia |
liberamente ciò che 'l tuo dir priega, |
spirito incarcerato, ancor ti piaccia |
di dirne come l'anima si lega |
in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, |
s'alcuna mai di tai membra si spiega". |
Allor soffiò il tronco forte, e poi |
si convertì quel vento in cotal voce: |
"Brievemente sarà risposto a voi. |
Quando si parte l'anima feroce |
dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta, |
Minòs la manda a la settima foce. |
Cade in la selva, e non l'è parte scelta; |
ma là dove fortuna la balestra, |
quivi germoglia come gran di spelta. |
Surge in vermena e in pianta silvestra: |
l'Arpie, pascendo poi de le sue foglie, |
fanno dolore, e al dolor fenestra. |
Come l'altre verrem per nostre spoglie, |
ma non però ch'alcuna sen rivesta, |
ché non è giusto aver ciò ch'om si toglie. |
Qui le trascineremo, e per la mesta |
selva saranno i nostri corpi appesi, |
ciascuno al prun de l'ombra sua molesta". |
Noi eravamo ancora al tronco attesi, |
credendo ch'altro ne volesse dire, |
quando noi fummo d'un romor sorpresi, |
similemente a colui che venire |
sente 'l porco e la caccia a la sua posta, |
ch'ode le bestie, e le frasche stormire. |
Ed ecco due da la sinistra costa, |
nudi e graffiati, fuggendo sì forte, |
che de la selva rompieno ogni rosta. |
Quel dinanzi: "Or accorri, accorri, morte!". |
E l'altro, cui pareva tardar troppo, |
gridava: "Lano, sì non furo accorte |
le gambe tue a le giostre dal Toppo!". |
E poi che forse li fallia la lena, |
di sé e d'un cespuglio fece un groppo. |
Di rietro a loro era la selva piena |
di nere cagne, bramose e correnti |
come veltri ch'uscisser di catena. |
In quel che s'appiattò miser li denti, |
e quel dilaceraro a brano a brano; |
poi sen portar quelle membra dolenti. |
Presemi allor la mia scorta per mano, |
e menommi al cespuglio che piangea, |
per le rotture sanguinenti in vano. |
"O Iacopo", dicea, "da Santo Andrea, |
che t'è giovato di me fare schermo? |
che colpa ho io de la tua vita rea?". |
Quando 'l maestro fu sovr'esso fermo, |
disse "Chi fosti, che per tante punte |
soffi con sangue doloroso sermo?". |
Ed elli a noi: "O anime che giunte |
siete a veder lo strazio disonesto |
c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, |
raccoglietele al piè del tristo cesto. |
I' fui de la città che nel Batista |
mutò il primo padrone; ond'ei per questo |
sempre con l'arte sua la farà trista; |
e se non fosse che 'n sul passo d'Arno |
rimane ancor di lui alcuna vista, |
que' cittadin che poi la rifondarno |
sovra 'l cener che d'Attila rimase, |
avrebber fatto lavorare indarno. |
Io fei gibbetto a me de le mie case". |
Canto XIV |
Poi che la carità del natio loco |
mi strinse, raunai le fronde sparte, |
e rende'le a colui, ch'era già fioco. |
Indi venimmo al fine ove si parte |
lo secondo giron dal terzo, e dove |
si vede di giustizia orribil arte. |
A ben manifestar le cose nove, |
dico che arrivammo ad una landa |
che dal suo letto ogni pianta rimove. |
La dolorosa selva l'è ghirlanda |
intorno, come 'l fosso tristo ad essa: |
quivi fermammo i passi a randa a randa. |
Lo spazzo era una rena arida e spessa, |
non d'altra foggia fatta che colei |
che fu da' piè di Caton già soppressa. |
O vendetta di Dio, quanto tu dei |
esser temuta da ciascun che legge |
ciò che fu manifesto a li occhi miei! |
D'anime nude vidi molte gregge |
che piangean tutte assai miseramente, |
e parea posta lor diversa legge. |
Supin giacea in terra alcuna gente, |
alcuna si sedea tutta raccolta, |
e altra andava continuamente. |
Quella che giva intorno era più molta, |
e quella men che giacea al tormento, |
ma più al duolo avea la lingua sciolta. |
Sovra tutto 'l sabbion, d'un cader lento, |
piovean di foco dilatate falde, |
come di neve in alpe sanza vento. |
Quali Alessandro in quelle parti calde |
d'India vide sopra 'l suo stuolo |
fiamme cadere infino a terra salde, |
per ch'ei provide a scalpitar lo suolo |
con le sue schiere, acciò che lo vapore |
mei si stingueva mentre ch'era solo: |
tale scendeva l'etternale ardore; |
onde la rena s'accendea, com'esca |
sotto focile, a doppiar lo dolore. |
Sanza riposo mai era la tresca |
de le misere mani, or quindi or quinci |
escotendo da sé l'arsura fresca. |
I' cominciai: "Maestro, tu che vinci |
tutte le cose, fuor che ' demon duri |
ch'a l'intrar de la porta incontra uscinci, |
chi è quel grande che non par che curi |
lo 'ncendio e giace dispettoso e torto, |
sì che la pioggia non par che 'l marturi?". |
E quel medesmo, che si fu accorto |
ch'io domandava il mio duca di lui, |
gridò: "Qual io fui vivo, tal son morto. |
Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui |
crucciato prese la folgore aguta |
onde l'ultimo dì percosso fui; |
o s'elli stanchi li altri a muta a muta |
in Mongibello a la focina negra, |
chiamando "Buon Vulcano, aiuta, aiuta!", |
sì com'el fece a la pugna di Flegra, |
e me saetti con tutta sua forza, |
non ne potrebbe aver vendetta allegra". |
Allora il duca mio parlò di forza |
tanto, ch'i' non l'avea sì forte udito: |
"O Capaneo, in ciò che non s'ammorza |
la tua superbia, se' tu più punito: |
nullo martiro, fuor che la tua rabbia, |
sarebbe al tuo furor dolor compito". |
Poi si rivolse a me con miglior labbia |
dicendo: "Quei fu l'un d'i sette regi |
ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia |
Dio in disdegno, e poco par che 'l pregi; |
ma, com'io dissi lui, li suoi dispetti |
sono al suo petto assai debiti fregi. |
Or mi vien dietro, e guarda che non metti, |
ancor, li piedi ne la rena arsiccia; |
ma sempre al bosco tien li piedi stretti". |
Tacendo divenimmo là 've spiccia |
fuor de la selva un picciol fiumicello, |
lo cui rossore ancor mi raccapriccia. |
Quale del Bulicame esce ruscello |
che parton poi tra lor le peccatrici, |
tal per la rena giù sen giva quello. |
Lo fondo suo e ambo le pendici |
fatt'era 'n pietra, e ' margini dallato; |
per ch'io m'accorsi che 'l passo era lici. |
"Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato, |
poscia che noi intrammo per la porta |
lo cui sogliare a nessuno è negato, |
cosa non fu da li tuoi occhi scorta |
notabile com'è 'l presente rio, |
che sovra sé tutte fiammelle ammorta". |
Queste parole fuor del duca mio; |
per ch'io 'l pregai che mi largisse 'l pasto |
di cui largito m'avea il disio. |
"In mezzo mar siede un paese guasto", |
diss'elli allora, "che s'appella Creta, |
sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto. |
Una montagna v'è che già fu lieta |
d'acqua e di fronde, che si chiamò Ida: |
or è diserta come cosa vieta. |
Rea la scelse già per cuna fida |
del suo figliuolo, e per celarlo meglio, |
quando piangea, vi facea far le grida. |
Dentro dal monte sta dritto un gran veglio, |
che tien volte le spalle inver' Dammiata |
e Roma guarda come suo speglio. |
La sua testa è di fin oro formata, |
e puro argento son le braccia e 'l petto, |
poi è di rame infino a la forcata; |
da indi in giuso è tutto ferro eletto, |
salvo che 'l destro piede è terra cotta; |
e sta 'n su quel più che 'n su l'altro, eretto. |
Ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta |
d'una fessura che lagrime goccia, |
le quali, accolte, foran quella grotta. |
Lor corso in questa valle si diroccia: |
fanno Acheronte, Stige e Flegetonta; |
poi sen van giù per questa stretta doccia |
infin, là ove più non si dismonta |
fanno Cocito; e qual sia quello stagno |
tu lo vedrai, però qui non si conta". |
E io a lui: "Se 'l presente rigagno |
si diriva così dal nostro mondo, |
perché ci appar pur a questo vivagno?". |
Ed elli a me: "Tu sai che 'l loco è tondo; |
e tutto che tu sie venuto molto, |
pur a sinistra, giù calando al fondo, |
non se' ancor per tutto il cerchio vòlto: |
per che, se cosa n'apparisce nova, |
non de' addur maraviglia al tuo volto". |
E io ancor: "Maestro, ove si trova |
Flegetonta e Letè? ché de l'un taci, |
e l'altro di' che si fa d'esta piova". |
"In tutte tue question certo mi piaci", |
rispuose; "ma 'l bollor de l'acqua rossa |
dovea ben solver l'una che tu faci. |
Letè vedrai, ma fuor di questa fossa, |
là dove vanno l'anime a lavarsi |
quando la colpa pentuta è rimossa". |
Poi disse: "Omai è tempo da scostarsi |
dal bosco; fa che di retro a me vegne: |
li margini fan via, che non son arsi, |
e sopra loro ogni vapor si spegne". |
Ora cen porta l'un de' duri margini; |
e 'l fummo del ruscel di sopra aduggia, |
sì che dal foco salva l'acqua e li argini. |
Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, |
temendo 'l fiotto che 'nver lor s'avventa, |
fanno lo schermo perché 'l mar si fuggia; |
e quali Padoan lungo la Brenta, |
per difender lor ville e lor castelli, |
anzi che Carentana il caldo senta: |
a tale imagine eran fatti quelli, |
tutto che né sì alti né sì grossi, |
qual che si fosse, lo maestro felli. |
Già eravam da la selva rimossi |
tanto, ch'i' non avrei visto dov'era, |
perch'io in dietro rivolto mi fossi, |
quando incontrammo d'anime una schiera |
che venìan lungo l'argine, e ciascuna |
ci riguardava come suol da sera |
guardare uno altro sotto nuova luna; |
e sì ver' noi aguzzavan le ciglia |
come 'l vecchio sartor fa ne la cruna. |
Così adocchiato da cotal famiglia, |
fui conosciuto da un, che mi prese |
per lo lembo e gridò: "Qual maraviglia!". |
E io, quando 'l suo braccio a me distese, |
ficcai li occhi per lo cotto aspetto, |
sì che 'l viso abbrusciato non difese |
la conoscenza sua al mio 'ntelletto; |
e chinando la mano a la sua faccia, |
rispuosi: "Siete voi qui, ser Brunetto?". |
E quelli: "O figliuol mio, non ti dispiaccia |
se Brunetto Latino un poco teco |
ritorna 'n dietro e lascia andar la traccia". |
I' dissi lui: "Quanto posso, ven preco; |
e se volete che con voi m'asseggia, |
faròl, se piace a costui che vo seco". |
"O figliuol", disse, "qual di questa greggia |
s'arresta punto, giace poi cent'anni |
sanz'arrostarsi quando 'l foco il feggia. |
Però va oltre: i' ti verrò a' panni; |
e poi rigiugnerò la mia masnada, |
che va piangendo i suoi etterni danni". |
I' non osava scender de la strada |
per andar par di lui; ma 'l capo chino |
tenea com'uom che reverente vada. |
El cominciò: "Qual fortuna o destino |
anzi l'ultimo dì qua giù ti mena? |
e chi è questi che mostra 'l cammino?". |
"Là sù di sopra, in la vita serena", |
rispuos'io lui, "mi smarri' in una valle, |
avanti che l'età mia fosse piena. |
Pur ier mattina le volsi le spalle: |
questi m'apparve, tornand'io in quella, |
e reducemi a ca per questo calle". |
Ed elli a me: "Se tu segui tua stella, |
non puoi fallire a glorioso porto, |
se ben m'accorsi ne la vita bella; |
e s'io non fossi sì per tempo morto, |
veggendo il cielo a te così benigno, |
dato t'avrei a l'opera conforto. |
Ma quello ingrato popolo maligno |
che discese di Fiesole ab antico, |
e tiene ancor del monte e del macigno, |
ti si farà, per tuo ben far, nimico: |
ed è ragion, ché tra li lazzi sorbi |
si disconvien fruttare al dolce fico. |
Vecchia fama nel mondo li chiama orbi; |
gent'è avara, invidiosa e superba: |
dai lor costumi fa che tu ti forbi. |
La tua fortuna tanto onor ti serba, |
che l'una parte e l'altra avranno fame |
di te; ma lungi fia dal becco l'erba. |
Faccian le bestie fiesolane strame |
di lor medesme, e non tocchin la pianta, |
s'alcuna surge ancora in lor letame, |
in cui riviva la sementa santa |
di que' Roman che vi rimaser quando |
fu fatto il nido di malizia tanta". |
"Se fosse tutto pieno il mio dimando", |
rispuos'io lui, "voi non sareste ancora |
de l'umana natura posto in bando; |
ché 'n la mente m'è fitta, e or m'accora, |
la cara e buona imagine paterna |
di voi quando nel mondo ad ora ad ora |
m'insegnavate come l'uom s'etterna: |
e quant'io l'abbia in grado, mentr'io vivo |
convien che ne la mia lingua si scerna. |
Ciò che narrate di mio corso scrivo, |
e serbolo a chiosar con altro testo |
a donna che saprà, s'a lei arrivo. |
Tanto vogl'io che vi sia manifesto, |
pur che mia coscienza non mi garra, |
che a la Fortuna, come vuol, son presto. |
Non è nuova a li orecchi miei tal arra: |
però giri Fortuna la sua rota |
come le piace, e 'l villan la sua marra". |
Lo mio maestro allora in su la gota |
destra si volse in dietro, e riguardommi; |
poi disse: "Bene ascolta chi la nota". |
Né per tanto di men parlando vommi |
con ser Brunetto, e dimando chi sono |
li suoi compagni più noti e più sommi. |
Ed elli a me: "Saper d'alcuno è buono; |
de li altri fia laudabile tacerci, |
ché 'l tempo sarìa corto a tanto suono. |
In somma sappi che tutti fur cherci |
e litterati grandi e di gran fama, |
d'un peccato medesmo al mondo lerci. |
Priscian sen va con quella turba grama, |
e Francesco d'Accorso anche; e vedervi, |
s'avessi avuto di tal tigna brama, |
colui potei che dal servo de' servi |
fu trasmutato d'Arno in Bacchiglione, |
dove lasciò li mal protesi nervi. |
Di più direi; ma 'l venire e 'l sermone |
più lungo esser non può, però ch'i' veggio |
là surger nuovo fummo del sabbione. |
Gente vien con la quale esser non deggio. |
Sieti raccomandato il mio Tesoro |
nel qual io vivo ancora, e più non cheggio". |
Poi si rivolse, e parve di coloro |
che corrono a Verona il drappo verde |
per la campagna; e parve di costoro |
quelli che vince, non colui che perde. |
Già era in loco onde s'udìa 'l rimbombo |
de l'acqua che cadea ne l'altro giro, |
simile a quel che l'arnie fanno rombo, |
quando tre ombre insieme si partiro, |
correndo, d'una torma che passava |
sotto la pioggia de l'aspro martiro. |
Venian ver noi, e ciascuna gridava: |
"Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri |
esser alcun di nostra terra prava". |
Ahimè, che piaghe vidi ne' lor membri |
ricenti e vecchie, da le fiamme incese! |
Ancor men duol pur ch'i' me ne rimembri. |
A le lor grida il mio dottor s'attese; |
volse 'l viso ver me, e: "Or aspetta", |
disse "a costor si vuole esser cortese. |
E se non fosse il foco che saetta |
la natura del loco, i' dicerei |
che meglio stesse a te che a lor la fretta". |
Ricominciar, come noi restammo, ei |
l'antico verso; e quando a noi fuor giunti, |
fenno una rota di sé tutti e trei. |
Qual sogliono i campion far nudi e unti, |
avvisando lor presa e lor vantaggio, |
prima che sien tra lor battuti e punti, |
così rotando, ciascuno il visaggio |
drizzava a me, sì che 'n contraro il collo |
faceva ai piè continuo viaggio. |
E "Se miseria d'esto loco sollo |
rende in dispetto noi e nostri prieghi", |
cominciò l'uno "e 'l tinto aspetto e brollo, |
la fama nostra il tuo animo pieghi |
a dirne chi tu se', che i vivi piedi |
così sicuro per lo 'nferno freghi. |
Questi, l'orme di cui pestar mi vedi, |
tutto che nudo e dipelato vada, |
fu di grado maggior che tu non credi: |
nepote fu de la buona Gualdrada; |
Guido Guerra ebbe nome, e in sua vita |
fece col senno assai e con la spada. |
L'altro, ch'appresso me la rena trita, |
è Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce |
nel mondo sù dovrìa esser gradita. |
E io, che posto son con loro in croce, |
Iacopo Rusticucci fui; e certo |
la fiera moglie più ch'altro mi nuoce". |
S'i' fossi stato dal foco coperto, |
gittato mi sarei tra lor di sotto, |
e credo che 'l dottor l'avrìa sofferto; |
ma perch'io mi sarei brusciato e cotto, |
vinse paura la mia buona voglia |
che di loro abbracciar mi facea ghiotto. |
Poi cominciai: "Non dispetto, ma doglia |
la vostra condizion dentro mi fisse, |
tanta che tardi tutta si dispoglia, |
tosto che questo mio segnor mi disse |
parole per le quali i' mi pensai |
che qual voi siete, tal gente venisse. |
Di vostra terra sono, e sempre mai |
l'ovra di voi e li onorati nomi |
con affezion ritrassi e ascoltai. |
Lascio lo fele e vo per dolci pomi |
promessi a me per lo verace duca; |
ma 'nfino al centro pria convien ch'i' tomi". |
"Se lungamente l'anima conduca |
le membra tue", rispuose quelli ancora, |
"e se la fama tua dopo te luca, |
cortesia e valor dì se dimora |
ne la nostra città sì come suole, |
o se del tutto se n'è gita fora; |
ché Guiglielmo Borsiere, il qual si duole |
con noi per poco e va là coi compagni, |
assai ne cruccia con le sue parole". |
"La gente nuova e i sùbiti guadagni |
orgoglio e dismisura han generata, |
Fiorenza, in te, sì che tu già ten piagni". |
Così gridai con la faccia levata; |
e i tre, che ciò inteser per risposta, |
guardar l'un l'altro com'al ver si guata. |
"Se l'altre volte sì poco ti costa", |
rispuoser tutti "il satisfare altrui, |
felice te se sì parli a tua posta! |
Però, se campi d'esti luoghi bui |
e torni a riveder le belle stelle, |
quando ti gioverà dicere "I' fui", |
fa che di noi a la gente favelle". |
Indi rupper la rota, e a fuggirsi |
ali sembiar le gambe loro isnelle. |
Un amen non saria potuto dirsi |
tosto così com'e' fuoro spariti; |
per ch'al maestro parve di partirsi. |
Io lo seguiva, e poco eravam iti, |
che 'l suon de l'acqua n'era sì vicino, |
che per parlar saremmo a pena uditi. |
Come quel fiume c'ha proprio cammino |
prima dal Monte Viso 'nver' levante, |
da la sinistra costa d'Apennino, |
che si chiama Acquacheta suso, avante |
che si divalli giù nel basso letto, |
e a Forlì di quel nome è vacante, |
rimbomba là sovra San Benedetto |
de l'Alpe per cadere ad una scesa |
ove dovea per mille esser recetto; |
così, giù d'una ripa discoscesa, |
trovammo risonar quell'acqua tinta, |
sì che 'n poc'ora avria l'orecchia offesa. |
Io avea una corda intorno cinta, |
e con essa pensai alcuna volta |
prender la lonza a la pelle dipinta. |
Poscia ch'io l'ebbi tutta da me sciolta, |
sì come 'l duca m'avea comandato, |
porsila a lui aggroppata e ravvolta. |
Ond'ei si volse inver' lo destro lato, |
e alquanto di lunge da la sponda |
la gittò giuso in quell'alto burrato. |
'E' pur convien che novità risponda' |
dicea fra me medesmo 'al novo cenno |
che 'l maestro con l'occhio sì seconda'. |
Ahi quanto cauti li uomini esser dienno |
presso a color che non veggion pur l'ovra, |
ma per entro i pensier miran col senno! |
El disse a me: "Tosto verrà di sovra |
ciò ch'io attendo e che il tuo pensier sogna: |
tosto convien ch'al tuo viso si scovra". |
Sempre a quel ver c'ha faccia di menzogna |
de' l'uom chiuder le labbra fin ch'el puote, |
però che sanza colpa fa vergogna; |
ma qui tacer nol posso; e per le note |
di questa comedìa, lettor, ti giuro, |
s'elle non sien di lunga grazia vòte, |
ch'i' vidi per quell'aere grosso e scuro |
venir notando una figura in suso, |
maravigliosa ad ogni cor sicuro, |
sì come torna colui che va giuso |
talora a solver l'àncora ch'aggrappa |
o scoglio o altro che nel mare è chiuso, |
che 'n sù si stende, e da piè si rattrappa. |
Edizione HTML a cura di : [email protected] Ultimo Aggiornamento: 10/07/05 17.01 |
||