Home Button

E-mail Button

De Bibliotheca
La biblioteca di Babele
Biblioteca Telematica
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
Testi senza diritti d'autore

Flower Bar

LE VITE DE' PIÚ ECCELLENTI ARCHITETTI, PITTORI, ET SCULTORI ITALIANI, DA CIMABUE INSINO A' TEMPI NOSTRI
Nell'edizione per i tipi di Lorenzo
Torrentino - Firenze 1550

di Giorgio Vasari

Bullet    Bullet    Bullet    Bullet  

Back Button

Next Button

Bullet    Bullet    Bullet    Bullet  

ARCHITETTURA

CAP. I

 

De le diverse pietre che servono a gli architetti per gli ornamenti

e per le statue alla scoltura.

 

Quanto sia grande l'utile, che ne apporta l'architettura, non accade a me raccontarlo, per trovarsi molti scrittori i quali diligentissimamente et a lungo n'hanno trattato. E per questo lasciando da una parte le calcine, le arene, i legnami, i ferramenti, e 'l modo del fondare e tutto quello che si adopera alla fabrica, e l'acque, le regioni et i siti largamente già descritti da Vitruvio e dal nostro Leon Batista Alberti, ragionerò solamente, per servizio de' nostri artefici e di qualunque brama sapere, come debbano essere universalmente le fabriche, e quanto di proporzione unite e di corpi, per conseguire quella graziata bellezza che si desidera, brevemente raccorrò insieme tutto quello che mi parrà necessario a questo proposito. Et accioché piú manifestamente apparisca la grandissima difficultà del lavorar delle pietre, che son durissime e forti, ragioneremo distintamente, ma con brevità, di ciascuna sorte di quelle che maneggiano i nostri artefici, e primieramente del porfido. Questo è una pietra rossa con minutissimi schizzi bianchi condotta nella Italia già de lo Egitto; dove comunemente si crede che nel cavarla ella sia piú tenera che quando ella è stata fuori della cava alla pioggia, al ghiaccio et al sole; perché tutte queste cose la fanno piú dura e piú difficile a la|vorarla. Di questa se ne veggono infinite opere lavorate, parte con gli scarpelli, parte segate, e parte con ruote e con gli smerigli consumate a poco a poco; come se ne vede in diversi luoghi diversamente piú cose, ciò è quadri, tondi et altri pezzi spianati per far pavimenti e cosí statue per gli edifici, et ancora grandissimo numero di colonne e picciole e grandi, e fontane con teste di varie maschere intagliate con grandissima diligenzia. Veggonsi ancora oggi sepolture con figure di basso e mezzo rilievo condotte con gran fatica, come al Tempio di Bacco fuor di Roma, a Santa Agnesa, la sepoltura che e' dicono di Santa Gostanza figliuola di Gostantino Imperadore, dove son dentro molti fanciulli con pampani et uve, che fanno fede della difficultà ch'ebbe chi la lavorò nella durezza di quella pietra. Il medesimo si vede in un pilo a Santo Ianni Laterano, vicino alla Porta Santa, ch'è storiato; et evvi dentro gran numero di figure. Vedesi ancora sulla piazza della Ritonda una bellissima cassa fatta per sepoltura, la quale è lavorata con grande industria e fatica; et è per la sua forma di grandissima grazia e di somma bellezza e molto varia dall'altre. Et in casa di Egidio e di Fabio Sasso ne soleva essere una figura a sedere di braccia tre e mezzo, condotta a' dí nostri con il resto delle altre statue in casa Farnese. Nel cortile ancora di casa La Valle sopra una finestra una lupa molto eccellente, e nel lor giardino i due prigioni legati, del medesimo porfido, i quali son quattro braccia d'altezza l'uno, lavorati da gli antichi con grandissimo giudicio, arte e disegno; i quali sono oggi lodati straordinariamente da tutte le persone eccellenti, conoscendosi la difficultà che hanno avuto a condurli per la durezza della pietra. A' dí nostri non s'è mai condotto pietre di questa sorte a perfezzione alcuna, per a|vere gli artefici nostri perduto il modo del temperare i ferri e cosí gli altri stormenti da condurle. Vero è che se ne va segando con lo smeriglio rocchi di colonne e molti pezzi, per accomodarli in ispartimenti per piani e cosí in altri varii ornamenti per fabriche, andandolo consumando a poco a poco con una sega di rame senza denti tirata dalle braccia di due uomini, la quale con lo smeriglio ridotto in polvere e con l'acqua che continuamente la tenga molle, finalmente pur lo ricide. Ma per volerne fare o colonne o tavole, cosí si lavora: fannosi per questo effetto alcune martella gravi e grosse con le punte d'acciaio temperato fortissimamente col sangue di becco e lavorate a guisa di punte di diamanti, con le quali picchiando minutamente in sul porfido e scantonandolo a poco a poco il meglio che si può, si riduce pur finalmente o a tondo o a piano come piú aggrada allo artefice, con fatica e tempo non picciolo, ma non già a forma di statue, che di questo non abbiamo la maniera; e si gli dà il pulimento con lo smeriglio e col cuoio strofinandolo, che viene di lustro molto pulitamente lavorato e finito.

Succede al porfido il serpentino, il quale è pietra di color verde scuretta alquanto, con alcune crocette dentro giallette e lunghe per tutta la pietra, della quale nel medesimo modo si vagliono gli artefici per far colonne e piani per pavimenti per le fabriche; ma di questa sorte non s'è mai veduto figure lavorate, ma sí bene infinito numero di base per le colonne e piedi di tavole et altri lavori piú materiali. Perché questa sorte di pietra si schianta, ancor che sia dura piú che 'l porfido, e riesce a lavorarla piú dolce e men faticosa che 'l porfido, e cavasi in Egitto e nella Grecia, e la sua saldezza ne' pezzi non è molto grande.

Piú tenera poi di questa è il cipollaccio, pietra che si | cava in diversi luoghi; il quale è di color verde acerbo e gialletto, et ha dentro alcune macchie nere quadre picciole e grandi, e cosí bianche alquanto grossette, e si veggono di questa sorte in piú luoghi colonne grosse e sottili e porte et altri ornamenti, ma non figure. Questa piglia il pulimento come il porfido et il serpentino et ancora si sega come l'altre sorti di pietra dette di sopra, e se ne trovano in Roma infiniti pezzi sotterrati nelle ruine che giornalmente vengono a luce, e delle cose antiche se ne sono fatte opere moderne, porte et altre sorti di ornamenti che fanno, dove elle si mettono, ornamento e grandissima bellezza.

Ècci un'altra pietra chiamata mischio dalla mescolanza di diverse pietre congelate insieme e fatto tutt'una dal tempo e dalla crudezza dell'acque. E di questa sorte se ne trova copiosamente in diversi luoghi, come ne' monti di Verona, in quelli di Carrara et in quei di Prato in Toscana, cosí nella Grecia e nello Egitto, che son molto piú duri che i nostri italiani; e di questa ragion pietra se ne trova di tanti colori quanto la natura lor madre s'è di continuo dilettata e diletta di condurre a perfezzione. Di questi sí fatti mischi se ne veggono in Roma ne' tempi nostri opere antiche e moderne, come colonne, vasi, fontane, ornamenti di porte e diverse incrostature per gli edifici e molti pezzi ne' pavimenti. Se ne vede diverse sorti di piú colori, chi tira al giallo et al rosso, alcuni al bianco et al nero, altri al bigio et al bianco pezzato di rosso e venato di piú colori; cosí certi rossi, verdi, neri e bianchi che sono orientali, ch'è specie piú dura e piú bella di colore e piú fine, come ne fanno fede oggi due colonne di braccia dodici di altezza nella entrata di San Pietro di Roma, le quali reggono le prime navate, et una n'è da una banda e l'altra dall'altra. Di questa sorte quella ch'è ne' | monti di Verona è molto piú tenera che l'orientale infinitamente, e ne cavano in questo luogo d'una sorte ch'è rossiccia e tira in color ceciato; e queste sorti si lavorano tutte bene a' giorni nostri con le tempere e co' ferri sí come le pietre nostrali, e se ne fa e finestre e colonne e fontane e pavimenti e stipidi per le porte e cornici, come ne rende testimonanza la Lombardia e tutta la Italia ancora.

Trovasi un'altra sorte di pietra durissima, molto piú ruvida e picchiata di neri e bianchi e talvolta di rossi, dal tiglio e dalla grana di quella, comunemente detta granito. Della quale si truova nello Egitto saldezze grandissime e da cavarne altezze incredibili, come oggi si veggono in Roma negli obelischi, aguglie, piramidi, colonne et in que' grandissimi vasi de' bagni che abbiamo a San Piero in Vincola et a San Salvatore del Lauro et a San Marco et in colonne quasi infinite, che per la durezza e saldezza loro non hanno temuto fuoco né ferro; et il tempo istesso, che tutte le cose caccia a terra, non solamente non le ha distrutte, ma né pur cangiato loro il colore. E per questa cagione gli Egizzii se ne servivano per i loro morti, scrivendo in queste aguglie coi caratteri loro strani la vita de' grandi per mantener la memoria della nobiltà e virtú di quegli.

Venivane d'Egitto medesimamente d'una altra ragione bigio, il quale tra' piú in verdiccio i neri et i picchiati bianchi, molto duro certamente, ma non sí che i nostri scarpellini per la fabrica di San Pietro non abbiano delle spoglie, che hanno trovato messe in opera, fatto sí che con le tempere de' ferri che ci sono al presente, hanno ridotto le colonne e l'altre cose a quella sottigliezza ch'hanno voluto e datoli bellissimo pulimento simile al porfido. Di questo granito bigio è dotata la Italia in molte parti, ma le maggiori saldezze | che si trovino sono nell'isola dell'Elba, dove i Romani tennero di continuo uomini a cavare infinito numero di questa pietra. E di questa sorte ne sono parte le colonne del portico della Ritonda, le quali son molto belle e di grandezza straordinaria; e vedesi che nella cava quando si taglia, è piú tenero assai che quando è stato cavato, e che vi si lavora con piú facilità. Vero è che bisogna per la maggior parte lavorarlo con quelle martelline che abbiano la punta come quelle del porfido e nelle gradine una dentatura tagliente dall'altro lato.

Cavasi del medesimo Egitto e di alcuni luoghi di Grecia ancora, certa sorte di pietra nera detta paragone, la quale ha questo nome perché volendo saggiar l'oro, s'arruota su quella pietra e si conosce il colore, e per questo paragonandovi su, vien detto paragone; questa è di piú specie di grana e di colore, che chi non ha il nero morato affatto, e chi non è gentile di grana o finezza, della quale ne fecero gli antichi alcune di quelle sfingi et altri animali, come in Roma in diversi luoghi, e di maggior saldezza una figura in Parione d'uno ermafrodito accompagnata da un'altra statua di porfido bellissima. La qual pietra è dura a intagliarsi, ma è bella straordinariamente e piglia un lustro molto mirabile. Di questa medesima sorte se ne trova ancora in Toscana ne' monti di Prato, vicino a Fiorenza a x miglia, e cosí ne' monti di Carrara, della quale alle sepolture moderne se ne veggono molte casse e dipositi per i morti, e nella incrostatura di fuori del tempio di Santa Maria del Fiore di Fiorenza, per tutto lo edificio è una sorte di marmo nero e marmo rosso, che tutto si lavora in un medesimo modo.

Cavasi alcuna sorte di marmi in Grecia et in tutte le parti d'Oriente, che son bianchi e gialleggiano e traspaiono molto, i quali erano adoperati da gli antichi per | bagni e per stuffe e per tutti que' luoghi dove il vento potesse offendere gli abitatori. Come oggi se ne veggono ancora alcune finestre nella tribuna di San Miniato a Monte, luogo de' monaci di Monte Oliveto in su le porte di Fiorenza, che rendono chiarezza e non vento. E con questa invenzione riparavano al freddo e facevano lume alle abitazioni loro. In questa cava medesima cavavano altri marmi senza vene, ma del medesimo colore, del quale eglino facevano le piú nobili statue. Questi marmi di tiglio e di grana erano finissimi e se ne servivano ancora tutti quegli che intagliavano capitegli, ornamenti et altre cose di marmo per l'architettura. E vi eran saldezze grandissime di pezzi, come appare ne' giganti di Monte Cavallo di Roma e nel Nilo di Belvedere et in tutte le piú degne e celebrate statue. E si conoscono esser greche, oltra il marmo, alla maniera delle teste et alla acconciatura del capo et a i nasi delle figure, i quali sono dall'appiccatura delle ciglia alquanto quadri fino alle nare del naso. E questo si lavora coi ferri ordinarii e coi trapani, e si gli dà il lustro con la pomice e col gesso di Tripoli, col cuoio e struffoli di paglia.

Sono nelle montagne di Carrara, nella Carfagnana vicino a i monti di Luni, molte sorti di marmi, come marmi neri et alcuni che traggono in bigio, et altri che sono mischiati di rosso et alcuni altri che son con vene bigie che sono crosta sopra a' marmi bianchi; perché non son purgati, anzi offesi dal tempo, dall'acqua e dalla terra, piglian quel colore. Cavansi ancora altre specie di marmi che son chiamati cipollini e saligni e campanini e mischiati, e per lo piú una sorte di marmi bianchissimi e lattati che sono gentili et in tutta perfezzione per far le figure. E vi s'è trovato da cavarsi saldezze grandissime, e se n'è cavato ancora a' gior|ni nostri pezzi di nove braccia per far giganti; e d'un medesimo sasso cavatone due, et inoltre colonne della medesima altezza per la facciata di San Lorenzo condottane una in Fiorenza. Et in queste cave s'essercitarono tutti gli antichi; et altri marmi che questi non adoperarono per fare que' maestri che furon sí eccellenti le loro statue essercitandosi di continuo, mentre si cavavano le lor pietre per far le loro statue, in fare ne' sassi medesimi delle cave bozze di figure; come ancora oggi se ne veggono le vestigia di molte in quel luogo. Di questa sorte adunque cavano oggi i moderni le loro statue, e non solo per il servizio della Italia, ma se ne manda in Francia, in Inghilterra, in Ispagna et in Portogallo; come appare oggi per la sepoltura fatta in Napoli da Giovan da Nola, scultore eccellente a Don Pietro di Toledo Viceré di quel regno, che tutti i marmi gli furon donati e condotti in Napoli dallo illustrissimo et eccellentissimo Signore Cosmo de' Medici Duca di Fiorenza, la quale opra si conduce in Ispagna. Questa sorte di marmi ha in sé saldezze maggiori e piú pastose e morbide a lavorarle, e se le dà bellissimo pulimento piú ch'ad altra sorte di marmo. Vero è che si viene talvolta a scontrarsi in alcune vene, domandate da gli scultori smerigli, i quali sogliono rompere i ferri. Questi marmi si abbozzano con una sorte di ferri chiamati subbie, che hanno la punta a guisa di pali a facce e piú grossi e sottili; e di poi seguitano con scarpelli detti calcagnuoli, i quali nel mezzo del taglio hanno una tacca, e cosí con piú sottili di mano in mano, che abbiano piú tacche, e gli intaccano quando sono arruotati con uno altro scarpello. E questa sorte di ferri chiamano gradine, perché con esse vanno gradinando e riducendo a fine le lor figure; dove poi con lime di ferro diritte e torte vanno levando le gra|dine che son restate nel marmo: e cosí poi con la pomice arruotando a poco a poco gli fanno la pelle che vogliano; e tutti gli strafori che fanno, per non intronare il marmo gli fanno con trapani di minore e maggior grandezza e di peso di dodici libre l'uno e qualche volta venti, che di questi ne hanno di piú sorte, per far maggiori e minori buche, e gli servon questi per finire ogni sorte di lavoro e condurlo a perfezzione. De' marmi bianchi venati di bigio gli scultori e gli architetti ne fanno ornamenti per porte e colonne per diverse case; servonsene per pavimenti e per incrostature nelle lor fabriche, e gli adoperano a diverse specie di cose; similmente fanno di tutti i marmi mischiati.

I marmi cipollini sono un'altra specie, di grana e colore differente, e di questa sorte n'è ancora altrove che a Carrara; e questi il piú pendono in verdiccio e son pieni di vene, che servono per diverse cose e non per figure. Quegli che gli scultori chiamano saligni, che tengono di congelazione di pietra per esservi que' lustri ch'appariscono nel sale e traspaiono alquanto, è fatica assai a farne le figure; perché hanno la grana della pietra ruvida e grossa e perché ne' tempi umidi gocciano acqua di continuo o vero sudano. Quegli che si dimandano campanini son quella sorte di marmi che suonano quando si lavorano et hanno un certo suono piú acuto degli altri; questi son duri e si schiantano piú facilmente che l'altre sorti sudette e si cavano a Pietrasanta.

Cavasi un'altra sorte di pietra chiamato trevertino, il quale serve molto per edificare e fare ancora intagli di diverse ragioni; che per Italia in molti luoghi se ne va cavando, come in quel di Lucca et a Pisa et in quel di Siena da diverse bande, ma le maggiori saldezze e le migliori pietre, ciò è quelle che son piú gentili, si ca|vano in sul fiume del Teverone a Tigoli, ch'è tutta specie di congelazione d'acque e di terra, che per la crudezza e freddezza sua non solo congela e petrifica la terra, ma i ceppi, i rami e le fronde de gli alberi. E per l'acqua che riman dentro non si potendo finire di asciugare quando elle son sotto l'acqua, vi rimangono i pori della pietra cavati, che pare spugnosa e buccheraticcia egualmente di dentro e di fuori. Gli antichi di questa sorte pietra fecero le piú mirabili fabriche et edifici che facessero; come appare il Coliseo e l'Erario da San Cosmo e Damiano e molti altri edifici, e ne mettevano ne' fondamenti delle lor fabriche infinito numero; e lavorandoli non furon molto curiosi di farli finire, ma se ne servivano rusticamente. E questo forse facevano perché hanno in sé una certa grandezza e superbia. Ma ne' giorni nostri s'è trovato chi gli ha lavorati sottilissimamente, come si vede in quel tempio tondo, ch'è cominciato e non finito, salvo che tutto il basamento, in sulla piazza di San Luigi de' Francesi in Roma; il quale fu condotto da un francese chiamato Maestro Gian che studiò l'arte dello intaglio in Roma e divenne tanto raro che fece il principio di questa opera, la quale può stare al paragone di quante cose eccellenti antiche e moderne che si sian viste d'intaglio di tal pietra, per avere straforato sfere di astrologi et alcune salamandre nel fuoco, imprese reali, et in altre libri aperti con le carte lavorati con diligenza, trofei e maschere, le quali rendono testimonio della eccellenza e bontà da poter lavorarsi quella pietra simile al marmo, ancor che sia rustica; e recasi in sé una grazia per tutto, vedendo quella spugnosità de' buchi unitamente, che fa bel vedere. Questa sorte di pietra è bonissima per le muraglie, avendo sotto squadratola o scorniciata, perché si può incrostarla di stucco, con coprirla con | esso et intagliarvi ciò ch'altri vuole; come fecero gli antichi nelle entrate publiche del Culiseo et in molti altri luoghi; e come ha fatto a' giorni nostri Antonio da San Gallo nella sala del palazzo del papa dinanzi alla capella, dove ha incrostato de' trevertini con stucco con vari intagli eccellentissimamente.

Ècci un'altra sorte di pietre che tendono a 'l nero e non servono a gli architettori se non a lastricare tetti. Queste sono lastre sottili, prodotte a suolo a suolo dal tempo e dalla natura per servizio degli uomini, che ne fanno ancora pile, murandole talmente insieme che elle commettino l'una ne l'altra, e le empiono d'olio secondo la capacità de' corpi di quelle, e sicurissimamente ve lo conservano. Nascono queste nella riviera di Genova, et i pittori se ne servono a lavorarvi su le pitture a olio, perché elle vi si conservano su molto piú lungamente che nelle altre cose, come al suo luogo si ragionerà ne' capitoli della pittura. Adviene questo medesimo de la pietra detta piperno, pietra nericcia e spugnosa come il trevertino, la quale si cava per la campagna di Roma; e se ne fanno stipiti di finestre e porte in diversi luoghi come a Napoli et in Roma; e serve ella ancora a' pittori a lavorarvi su a olio, come al suo luogo racconteremo.

Cavasi ancora in Istria una pietra bianca livida, la quale molto agevolmente si schianta; e di questa sopra di ogni altra si serve non solamente la città di Vinegia, ma tutta la Romagna ancora, facendone tutti i loro lavori, e di quadro e d'intaglio. E con sorte di stromenti e ferri piú lunghi che gli altri la vanno lavorando, e massimamente con certe martelline, e vanno secondo la falda della pietra, per essere ella tanto frangibile. E di questa sorte pietra ne ha messo in opera una gran copia M<esser> Iacopo Sansovino, il quale ha fatto in Vinegia lo edificio dorico della Panatteria et il | toscano alla Zecca in sulla piazza di San Marco. E cosí tutti i lor lavori vanno facendo per quella città, e porte, finestre, cappelle et altri ornamenti che lor vien comodo di fare; nonostante che da Verona per il fiume dello Adige abbino comodità di condurvi i mischi et altra sorte di pietre, delle quali poche cose si veggono, per aver piú in uso questa. Nella quale spesso vi commettono dentro porfidi, serpentini et altre sorti di pietre mischie che fanno, accompagnate con esse, bellissimo ornamento.

Restaci la pietra serena e la bigia detto macigno e la pietra forte che molto s'usa per Italia, dove son monti e massime in Toscana, per lo piú in Fiorenza e nel suo dominio. Quella ch'eglino chiamano pietra serena è quella sorte che trae in azzurrigno o vero tinta di bigio, della quale n'è ad Arezzo cave in piú luoghi, a Cortona, a Volterra e per tutti gli Appennini, e ne' monti di Fiesole è bellissima, per esservisi cavato saldezze grandissime di pietre, come veggiamo in tutti gli edifici che sono in Fiorenza fatti da Filippo di Ser Brunellesco, il quale fece cavare tutte le pietre di San Lorenzo e di Santo Spirito et altre infinite che sono in ogni edificio per quella città. Questa sorte di pietra è bellissima a vedere, ma dove sia umidità e vi piova su o abbia ghiacciati addosso, si logora e si sfalda; ma al coperto ella dura in infinito.

Ma molto piú durabile di questa e regge piú e molto piú bel colore è una sorte di pietra azzurrigna che si dimanda oggi la pietra del Fossato; la quale quando si cava il primo filare, è ghiaioso e grosso, il secondo mena nodi e fessure, il terzo è mirabile perché è piú fine. Della qual pietra Michele Agnolo s'è servito nella libreria e sagrestia di San Lorenzo, per Papa Clemente; la qual pietra è gentile di grana, et ha fatto condurre le cornici, le colonne | et ogni lavoro con tanta diligenza, che d'argento non resterebbe sí bella. E questa piglia un pulimento bellissimo e non si può desiderare in questo genere cosa migliore.

Fuor di questa n'è un'altra specie, ch'è detta pietra serena per tutto il monte, ch'è piú ruvida e piú dura e non è tanto colorita, che tiene di specie di nodi della pietra; la quale regge all'acqua, al ghiaccio, e se ne fa figure et altri ornamenti intagliati. E di questa n'è la Dovizia, figura di man di Donatello in su la colonna di Mercato Vecchio in Fiorenza, cosí molte altre statue fatte da persone eccellenti non solo in quella città, ma per il dominio.

Cavasi per diversi luoghi la pietra forte, la qual regge all'acqua, al sole, al ghiaccio et a ogni tormento; e vuol tempo a lavorarla, ma si conduce molto bene; e non v'è molte gran saldezze. Della quale se n'è fatto, e per i Gotti e per i moderni, i piú belli edifici che siano per la Toscana. Questa ha il colore alquanto gialliccio, con alcune vene di bianco sottilissime che le danno grandissima grazia; e cosí se n'è usato fare qualche statua ancora, dove abbiano a esser fontane, perché reggano all'acqua. E di questa sorte pietra è murato il palazzo de' Signori, la Loggia, Or San Michele, et il di dentro di tutto il corpo di Santa Maria del Fiore e cosí tutti i ponti di quella città, il palazzo de' Pitti e quello de gli Strozzi. Questa vuole esser lavorata con le martelline, perch'è piú soda; e cosí l'altre pietre sudette vogliono esser lavorate nel medesimo modo che s'è detto del marmo e dell'altre sorti di pietre. Imperò, nonostante le buone pietre e le tempere de' ferri, è di necessità l'arte, l'intelligenza e giudicio di coloro che le lavorano; perch'è grandissima differenza ne gli artefici, tenendo una misura medesima da mano a mano, in dar grazia e bellezza all'opere che si lavora|no. E questo fa discernere e conoscere la perfezzione del fare da quegli che sanno a quei che manco sanno. Per consistere adunque tutto il buono e la bellezza delle cose estremamente lodate ne gli estremi della perfezzione che si dà alle cose, che tali son tenute da coloro che intendono, bisogna con ogni industria ingegnarsi sempre di farle perfette e belle, anzi bellissime e perfettissime.

 

CAP. II

 

Che cosa sia il lavoro di quadro semplice et il lavoro di quadro intagliato.

 

Avendo noi ragionato cosí in genere di tutte le pietre, che o per ornamenti o per iscolture servono a gli artefici nostri ne' loro bisogni, diciamo ora che quando elle si lavorano per la fabrica tutto quello dove si adopera la squadra e le seste e che ha cantoni, si chiama lavoro di quadro. E questo cognome deriva dalle facce e da gli spigoli che son quadri, perché ogni ordine di cornici o cosa che sia diritta o vero risaltata et abbia cantonate, è opera che ha il nome di quadro, e però volgarmente si dice fra gli artefici lavoro di quadro. Ma s'ella non resta cosí pulita, intagliandosi poi in tai cornici, fregi, fogliami, uovoli, fusaruoli, dentelli, guscie et altre sorti d'intagli, in que' membri che sono eletti a intagliarsi da chi le fa, ella si chiama opra di quadro intagliata o vero lavoro d'intaglio. Di questa sorte opra di quadro e d'intaglio se ne fanno tutte le sorti ordini: rustico, dorico, ionico, corinto e composto, e cosí se ne fece al tempo de' Gotti il lavoro tedesco; e non si può lavorare nessuna sorte d'ornamenti, che prima non si lavori di quadro e poi d'intaglio, cosí pietre mischie e marmi e d'ogni sorte pietra, cosí come ancora di mattoni, per avervi a incrostar su opra di stucco intagliata, similmente di | legno di noce e d'albero e d'ogni sorte legno. Ma perché molti non sanno conoscere le differenze che sono da ordine a ordine, ragioneremo distintamente nel capitolo che segue di ciascuna maniera o modo piú brevemente che noi potremo.

 

CAP. III

 

De' cinque ordini d'architettura: rustico, dorico, ionico, corinto, composto,

e del lavoro tedesco.

 

Il lavoro chiamato rustico è piú nano di tutti gli altri e di piú grossezza che tutti gli altri, per essere il principio e fondamento di tutti gli altri ordini; e si fa nelle modanature delle cornici piú semplici, cosí ne' capitelli o base et in ogni suo membro. I suoi zoccoli o piedistalli che gli vogliam chiamare, dove posano le colonne, sono quadri di proporzione, con l'avere da piè la sua fascia soda e cosí un'altra di sopra, che lo ricinga in cambio di cornice. L'altezza della sua colonna si fa di sei teste, a imitazione di persone nane et atte a regger peso; e di questa sorte se ne vede in Toscana molte logge pulite et alla rustica, con bozze e nicchie fra le colonne e senza, e cosí molti portichi che gli costumarono gli antichi nelle lor ville; et in Campagna se ne vede ancora molte sepolture, come a Tigoli, et a Pozzuolo. Servironsi di questo ordine gli antichi per porte, finestre, ponti, acquidotti, erarii da conservar tesori, castelli, torri e rocche da conservar munizione, artiglieria, e porti di mare, prigioni e fortezze, dove si fa cantonate a punte di diamanti et a piú facce bellissime. E di questa opera n'è molto per le ville de' Fiorentini, portoni, entrate e case e palazzi dove e' villeggiono; che non solo recano bellezza et ornamento infinito a quel contado, ma utilità e comodo grandissimo a i cittadini. Ma molto piú è dotata la città di fabriche stu|pendissime fatte di bozze, come quella di casa Medici, la facciata del palazzo de' Pitti, quello de gli Strozzi et altri infiniti. Questa sorte di edificii tanto quanto piú sodi e semplici si fanno e con buon disegno, tanto piú maestria e bellezza vi si conosce dentro; et è necessario che questa sorte di fabrica sia piú eterna e durabile di tutte l'altre, avvenga che sono i pezzi delle pietre maggiori, e molto miglior commettiture, dove si va collegando tutta la fabrica con una pietra che lega l'altra pietra. E perché elle son pulite e sode di membri, non hanno possanza i casi di fortuna o del tempo nuocergli tanto rigidamente quanto fanno alle altre pietre intagliate e traforate o, come dicono i nostri, campate in aria dalla diligenza degli intagliatori.

L'ordine dorico fu il piú massiccio che avessero i Greci e piú robusto di fortezza e di corpo, e molto piú de gli altri loro ordini collegato insieme, e non solo i Greci ma i Romani ancora dedicarono questa sorte di edificii a quelle persone ch'erano armigeri come imperatori de gli esserciti, consoli e pretori; ma a gli dei loro molto maggiormente, come a Giove, Marte, Ercole et altri, avendo sempre avvertenza di distinguere, secondo il lor genere, la differenza della fabrica o pulita o intagliata o piú semplice o piú ricca, acciò che si potesse conoscere da gli altri il grado e la differenza fra gl'imperatori o di chi faceva fabricare. Diremo adunque che questa sorte di lavoro si può usare solo da sé et ancora metterlo nel secondo ordine da basso sopra il rustico, et alzando mettervi sopra uno altro ordine variato, come ionico o corinto o composto, nella maniera che mostrarono gli antichi nel Culiseo di Roma, nel quale ordinatamente usarono arte e giudicio. Perché, avendo i Romani trionfato non solo de' Greci ma di tutto il mondo, misero l'opra composta in | cima, per averla i Toscani composta di piú maniere, e la misero sopra tutte, come superiore e di forza e di bellezza, e come piú apparente de le altre, avendo a far corona allo edificio; che per essere ornata di be' membri, fa nell'opra un finimento onoratissimo e da non desiderarlo altrimenti. E per tornare al lavoro dorico, dico che la colonna si fa di sette teste di altezza; et il suo zoccolo ha da essere poco manco d'un quadro e mezzo d'altezza e larghezza un quadro, facendoli poi sopra le sue cornici e di sotto la sua fascia col bastone e duo piani, secondo che tratta Vitruvio; e la sua base e capitello tanto d'altezza una quanto l'altra, computando del capitello dal collarino in su, la cornice sua col fregio et architrave appiccata, risaltando a ogni dirittura di colonna con que' canali, che gli chiamano tigrifi ordinariamente, che vengono partiti fra un risalto e l'altro un quadro, dentrovi o teste di buoi secche o trofei o maschere o targhe o altre fantasie. Serra l'architrave risaltando con una lista i risalti e da piè fa un pianetto sottile tanto quanto tiene il risalto, a piè del quale fanno sei campanelle per ciascuno, chiamate gocce da gli antichi. E se si ha da vedere la colonna accanalata nel dorico, vogliono essere venti facce in cambio de' canali e non rimanere fra canale e canale altro che il canto vivo. Di questa ragione opera n'è in Roma al Foro Boario ch'è ricchissima, e d'un'altra sorte le cornici e gli altri membri al Teatro di Marcello, dove oggi è la Piazza Montanara, nella quale opera non si vede base, e quelle che si veggono son corinte. Et è openione che gli antichi non le facessero, et in quello scambio vi mettessero un dado tanto grande quanto teneva la base. E di questo n'è il riscontro a Roma al Carcere Tulliano, dove son capitelli ricchi di membri piú che gli altri che si sian visti nel dorico. Di questo | ordine medesimo n'ha fatto Antonio da San Gallo il cortile di casa Farnese in Campo di Fiore a Roma, il quale è molto ornato e bello; benché continuamente si vede di questa maniera tempii antichi e moderni, cosí palazzi, i quali per la sodezza e collegazione delle pietre son durati e mantenuti piú che non hanno fatti tutti gli altri edificii.

L'ordine ionico, per essere piú svelto del dorico, fu fatto da gli antichi a imitazione delle persone che sono fra il tenero et il robusto; e di questo rende testimonio lo averlo essi adoperato e messo in opera ad Apolline, a Diana et a Bacco, e qualche volta a Venere. Il zoccolo che regge la sua colonna lo fanno alto un quadro e mezzo e largo un quadro; e le cornici sue di sopra e di sotto secondo questo ordine. La sua colonna è alta otto teste e la sua base è doppia con due bastoni, come la descrive Vitruvio al terzo libro al terzo capo, et il suo capitello sia ben girato con le sue volute o cartocci o viticci che ognun se gli chiami, come si vede al Teatro di Marcello in Roma sopra l'ordine dorico; cosí la sua cornice adorna di mensole e di dentelli, et il suo fregio con un poco di corpo tondo. E volendo accanalare le colonne, vogliono essere il numero di canali ventiquatro, ma spartiti talmente che ci resti fra l'un canale e l'altro la quarta parte del canale, che serva per piano. Questo ordine ha in sé bellissima grazia e leggiadria, e se ne costuma molto fra gli architetti moderni.

Il lavoro corinto piacque universalmente molto a' Romani, e se ne dilettarono tanto ch'e' fecero di questo ordine le piú ornate et onorate fabriche, per lasciar memoria di loro, come appare nel tempio di Tigoli in sul Teverone, e le spoglie di Templum Pacis, e l'arco di Pola, e quel del porto d'Ancona. Ma molto piú è | bello il Pantheon, cioè la Ritonda di Roma, il quale è il piú ricco e 'l piú ornato di tutti gli ordini detti di sopra. Fassi il zoccolo, che regge la colonna, di questa maniera: largo un quadro e due terzi, e la cornice di sopra e di sotto a proporzione, secondo Vitru<v>io; fassi l'altezza della colonna nove teste con la sua basa e capitello, il quale sarà d'altezza tutta la grossezza della colonna da piè; e la sua base sarà la metà di detta grossezza, la quale usaron gli antichi intagliare in diversi modi. E l'ornamento del capitello sia fatto co' suoi vilucchi e le sue foglie, secondo che scrive Vitru<v>io nel quarto libro, dove egli fa ricordo essere stato tolto questo capitello da la sepoltura d'una fanciulla corinta. Seguitisi il suo architrave, fregio e cornice con le misure descritte da lui, tutte intagliate con le mensole et uovoli et altre sorti d'intagli sotto il gocciolatoio. Et i fregi di questa opera si possono fare intagliati tutti con fogliami et ancora farne de' puliti o vero con lettere dentro, come erano quelle al portico della Ritonda di bronzo commesse nel marmo. Sono i canali nelle colonne di questa sorte a numero ventisei, benché n'è di manco ancora; et è la quarta parte del canale fra l'uno e l'altro che resta piano, come benissimo appare in molte opere antiche e moderne misurate da quelle.

L'ordine composto, se ben Vitru<v>io non ne ha fatto menzione, non facendo egli conto d'altro che dell'opera dorica, ionica, corinzia e toscana, tenendo troppo licenziosi coloro che, pigliando di tutt'e quattro quegli ordini, ne facessero corpi che gli rappresentassero piú tosto mostri che uomini, per averlo costumato molto i Romani et a loro imitazione i moderni, non mancherò di questo ancora, acciò se n'abbia notizia, dichiarare e formare il corpo di questa proporzione di fabrica. Credendo questo, che se i Greci et i Romani formarono | que' primi quattro ordini e gli ridussero a misura e regola generale, che ci possino essere stati di quegli che abbino fin qui fatto nell'ordine composto e componendo da sé, delle cose che apportino molto piú grazia che non fanno le antiche. E per questo è scorso l'uso che già è nominato questo ordine da alcuni composto, da altri latino e per alcuni altri italico. La misura dell'altezza di questa colonna vuole essere dieci teste; la base sia per la metà della grossezza della colonna e misurata simile alla corinta, come ne appare in Roma all'arco di Tito Vespasiano. E chi vorrà far canali in questa colonna, può fargli simili alla ionica o come la corinta, o come sarà l'animo di chi farà l'architettura di questo corpo ch'è misto con tutti gli ordini. I capitelli si posson fare simili a i corinzi, salvo che vogliono essere piú la cimasa del capitello, e le volute o viticci alquanto piú grandi, come si vede all'arco suddetto. L'architrave sia tre quarti della grossezza della colonna et il fregio abbia il resto pien di mensole e la cornice quanto l'architrave, che l'agetto la fa diventar maggiore, come si vede nell'ordine ultimo del Culiseo di Roma; et in dette mensole si posson far canali a uso di tigrifi et altri intagli secondo il parere dell'architetto; et il zoccolo, dove posa su la colonna ha da essere alto due quadri, e cosí le sue cornici a sua fantasia o come gli verrà d'animo di farle.

Usavano gli antichi o per porte o sepolture o altre specie d'ornamenti, in cambio di colonne, termini di varie sorti: chi una figura ch'abbia una cesta in capo per capitello, altri una figura fino a mezzo et il resto verso la base piramide o vero bronconi d'alberi, e di questa sorte facevano vergini, satiri, putti et altre sorti di mostri o che bizzarrie gli veniva lor comodo, secondo che nasceva loro nella fantasia le mettevano in opera. |

Ècci un'altra specie di lavori, che si chiamano tedeschi, i quali sono di ornamenti e di proporzione molto differenti da gli antichi e da' moderni; né oggi s'usano per gli eccellenti, ma son fuggiti da loro come mostruosi e barbari, dimenticando ogni lor cosa di ordine, che piú tosto confusione o disordine si può chiamare; avendo fatto nelle lor fabriche, che son tante ch'hanno ammorbato il mondo, le porte ornate di colonne sottili et attorte a uso di vite, le quali non possono aver forza a reggere il peso di che leggerezza si sia; e cosí per tutte le facce et altri loro ornamenti facevano una maledizzione di tabernacolini l'un sopra l'altro, con tante piramidi e punte e foglie, che non ch'elle possano stare, pare impossibile ch'elle si possino reggere; et hanno piú il modo da parer fatte di carta, che di pietre o di marmi. Et in queste opere facevano tanti risalti, rotture, mensoline e viticci, che sproporzionavano quelle opere che facevano, e spesso con mettere cosa sopra cosa, andavano in tanta altezza che la fine d'una porta toccava loro il tetto. Questa maniera fu trovata da i Goti, che per aver ruinate le fabriche antiche e morti gli architetti per le guerre, fecero dopo, chi rimase, le fabriche di questa maniera, le quali girarono le volte con quarti acuti e riempierono tutta Italia di questa maledizzione di fabriche, che per non averne a far piú, s'è dismesso ogni modo loro. E Iddio scampi ogni paese da venir tal pensiero et ordine di lavori, che per essere eglino talmente difformi alla bellezza delle fabriche nostre, meritano che non se ne favelli piú che questo. E però passiamo a dire delle volte.

 

CAP. IIII

 

Del fare le volte di getto, che vengano intagliate; quando si disarmino,

e d'impastar lo stucco. |

 

Quando le mura sono arrivate al termine che le volte s'abbino a voltare di mattoni o di tufi o di spugna, bisogna voltare di tavole in cerchio serrato, che commettino in crociera o a schifo l'armadura della volta in quel modo che si vuole con bonissimi puntelli fermarle, che la materia di sopra del peso non la sforzi, e da poi saldissimamente turare ogni pertugio nel mezzo, ne' cantoni e per tutto con terra, accioché la mistura non coli sotto quando si getta. E cosí armata, sopra quel piano di tavole si fanno casse di legno, che in contrario siano lavorate, dove un cavo rilievo, e cosí le cornici et i membri che far ci vogliamo siano in contrario, acciò quando la materia si getta, venga dov'è cavo di rilievo, e cosí similmente vogliono essere tutti i membri delle cornici al contrario scorniciati. Se si vuol fare pulita et intagliata, medesimamente è necessario avere forme di legno che formino di terra le cose intagliate in cavo, e si faccin d'essa terra le piastre quadre di tali intagli, e quelle si commettino l'una all'altra su piani o gola o fregi che far si voglieno, diritto per quella armadura. E finita di coprir tutta de gl'intagli di terra formati in cavo e commessi già di sopra detti, si debbe poi pigliare la calce con pozzolana o rena vagliata sottile, stemperata liquida et alquanto grassa, e di quella fare egualmente una incrostatura per tutte, finché tutte le forme sian piene. Et appresso sopra coi mattoni far la volta alzando quegli et abbassando secondo che la volta gira, e di continuo si conduca con essi crescendo sino ch'ella sia serrata. E finita tal cosa si debbe poi lasciare far presa et assodare, finché tale opra sia ferma e secca. E da poi quando i puntelli si levano e la volta si disarma, facilmente la terra si leva, e tutta l'opra resta intagliata e lavorata come se di stucco fosse condotta, e quelle parti che | non son venute, si vanno con lo stucco ristaurando, tanto che si riducano a fine. E cosí si sono condotte ne gli edifici antichi tutte l'opre, le quali hanno poi di stucco lavorate sopra a quelle. Cosí hanno ancora oggi fatto i moderni nelle volte di San Pietro, e molti altri maestri per tutta Italia.

Ora volendo mostrare come lo stucco s'impasti, si fa con uno edificio in un mortaio di pietra pestare la scaglia di marmo, né si toglie per quello altro che la calce che sia bianca, fatta o di scaglia di marmo o di trevertino; et in cambio di rena si piglia il marmo pesto e si staccia sottilmente et impastasi con la calce, mettendo due terzi calce et un terzo marmo pesto, e se ne fa del piú grosso e sottile, secondo che si vuol lavorare grossamente o sottilmente. E de gli stucchi ci basti or questo, perché il restante si dirà poi, dove si tratterà del mettergli in opra tra le cose della scultura. A la quale prima che noi passiamo, diremo brevemente de le fontane che si fanno per le mura e de gli ornamenti varii di quelle.

 

CAP. V

 

Come di tartari e di colature di acque si conducono le fontane rustiche e come nello stucco si murano le telline e le colature delle pietre cotte.

 

Le fontane, che nelle mura gettano acque, furono da gli antichi in varie specie acconce e situate, stando nelle metafore delle cose dell'acqua, non adoprando se non quelle che da esse sono generate. Fecero delle pulite e lisce e delle rustiche ancora, e ne' bagni e stufe loro servivano e per le mura e per lo piano, dove si posano i piedi di varii musaici, e molto si dilettavano stranamente variarle, e di cose maritime le adornarono; le quali a imitazione loro hanno poi i moderni operato in varii luoghi d'Italia, e di tali opere hanno cerco abbellire, e con diverse cose rustiche murate et | imitate gli antichi, e da essi ritruovate di nuovo hanno aggiuntovi assai, e massime componimenti di opera toscana, coperti di colature di acque petrificate, che pendono a guisa di radicioni fatti col tempo di alcune congelazioni di esse acque ne' luoghi dove elle sono crude e grosse; come a Tigoli et al lago di Piè di Lupo et in molti altri luoghi d'Italia. Si pigliano quelle, e s'innestano nelle pietre con perni di rame o di ferro, e l'uno sopra l'altro s'impiombano, che sospesi pendino; e murano quelli addosso all'opera toscana, facendola in qualche parte vedere; e fra essi s'accomodano canne di piombo ascose, spartiti per quelle i buchi che versono le acque quando si volta una chiave ch'è nel principio di detta cannella, e cosí fanno condotti d'acque e diversi zampilli, dove poi l'acqua piove per le colature di questi tartari, e colando fa dolcezza nell'udire e bellezza nel vedere.

Se ne fa ancora di un'altra specie di grotte piú rusticamente composte, contrafacendo le fonti alla salvatica in questa maniera: pigliansi sassi spugnosi e si commettono con far nascervi erbe sopra, le quali piú con ordine che paia disordine e salvatico si rendono piú naturali e piú vere. Altri ne fa di stucco piú pulite e lisce, nelle quali mescolano l'uno e l'altro; e quando quello è fresco, mette fra esso, per fregi e spartimenti, gongole, telline, chiocciole maritime, tartarughe e nicchi grandi e piccoli, chi a ritto e chi a rovescio. E di questi se ne fanno vasi e festoni che tali telline figurano le foglie, et altre chiocciole et i nicchi fanno le frutte, et a scorze di testuggine d'acqua vi si pone.

Cosí si fa ancora di diversi colori un musaico rustico, che alle fornaci de' vetri le padelle talora scoppiano; et a quelle dove si cuocono i mattoni e ch'addosso alle pietre et altre colature fanno | varii colori invetriati, bianchi, neri, verdicci, rossi, secondo la violenzia del fuoco; e quelli si murano e con istucchi si fermano, e si fa nascere tra essi coralli et altri ceppi maritimi, i quali recano in sé grazia e bellezza grandissima. Cosí si fanno animali e figure, le quali si cuoprono di smalti in varii pezzi posti alla grossa, e con le nicchie sudette, le quali sono bizzarra cosa a vederle. E di questa specie n'è a Roma fatte moderne di molte fontane, le quali hanno desto l'animo d'infiniti a essere per tal diletto vaghi di tal lavoro. E lo stucco con che si mura e lavora, è il medesimo che inanzi abbiamo ragionato, e per la presa fatta con essa rimangono murate. A queste tali fontane di frombole, ciò è sassi di fiumi tondi e stiacciati, si fanno pavimenti murando quelli per coltello et a onde, a uso d'acque, che fanno benissimo. Altri fanno alle piú gentili pavimenti di terra cotta a mattoncini con varii spartimenti et invetriati a fuoco, come in vasi di terra dipinti di varii colori e con fregi e fogliami dipinti; e questa sorte di pavimenti piú convengono alle stufe et a' bagni che alle fonti.

 

CAP. VI

 

Del modo di fare i pavimenti di commesso.

 

Tutte le cose che truovar si poterono, gli antichi, ancora che con difficultà in ogni genere o le ritrovarono o di ritrovarle cercarono, quelle dico, ch'alla vista degli uomini vaghezza e varietà indurre potessero, acciò che i posteri scorgessero l'altezza dell'ingegno loro. Trovarono fra l'altre cose belle i pavimenti di pietre ispartiti con varii misti di porfidi, serpentini e graniti, con tondi e quadri et altri spartimenti, onde s'imaginarono che fare si potessero fregi, fogliami et altri andari di disegni e figure. Onde per poter meglio ricevere l'opera tal lavoro, tritavano i marmi, ac|ciò che essendo quegli minori, potessero per lo campo e piano con essi rigirare in tondo e diritto et a torto, secondo che veniva lor meglio; e dal commettere insieme questi pezzi lo dimandarono musaico, e ne i pavimenti di molte loro fabriche se ne servirono; come ancora veggiamo all'Antoniana di Roma et in altri luoghi, dove si vede il musaico lavorato con quadretti di marmo piccioli, conducendo fogliami, maschere et altre bizzarrie, e con quadri di marmo bianchi et altri quadretti di marmo nero fecero il campo di quegli. Questi si lavoravano in tal modo: facevasi sotto un piano di stucco fresco di calce e di marmo, tanto grosso che bastasse per tenere in sé i pezzi commessi fermamente sin che fatto presa si potessero spianar di sopra; perché facevano nel seccarsi una presa mirabile et uno smalto maraviglioso, che né l'uso del caminare né l'acqua non gli offendeva. Onde essendo questa opera in grandissima considerazione venuta, gl'ingegni loro si misero a speculare piú alto, sendo facile a una invenzione trovata aggiugner sempre qualcosa di bontà. Perché fecero poi i musaici di marmi piú fini; e per bagni e per stufe i pavimenti di quelli, e con piú sottile magistero e diligenza quei lavoravano sottilissimamente, facendoci pesci variati et imitando la pittura con varie sorti di colori atti a ciò con piú specie di marmi, mescolando fra quegli alcuni pezzi triti di quadretti di musaico di ossa di pesce ch'hanno la pelle lustra. E cosí vivamente gli facevano, che nel mettervi l'acqua di sopra, velando quegli, pur che chiara fosse, parevano vivissimi ne i pavimenti, come se ne vede in Parione in Roma in casa di M<esser> Egidio e Fabio Sasso. Perché parendo loro questa una pittura da poter reggere all'acque et a i venti et al sole per l'eternità sua, e pensando che tale opra molto meglio di lontano che dappresso ritornerebbe, per|ché cosí non si scorgerebbono i pezzi che 'l musaico dappresso fa vedere, ordinarono ornar le volte e le pareti de i muri, dove tai cose si avevano a veder di lontano. E perché lustrassero e da gli umidi et acque si difendessero, pensarono tal cosa doversi fare di vetri, e cosí gli misero in opra; e facendo ciò bellissimo vedere, ne ornarono i tempii loro et altri luoghi; come veggiamo oggi ancora a Roma il Tempio di Bacco et altri. Talché da quegli di marmo derivano questi che si chiamano oggi musaico di vetri. E da quel di vetri s'è passato al musaico di gusci d'uovo, e da questi al musaico del far le figure e le storie di chiaro scuro pur di commessi, che paiono dipinte, come tratteremo al suo luogo nella pittura.

 

CAP. VII

 

Come si ha a conoscere uno edificio proporzionato bene, e che parti

generalmente se li convengono.

 

Ma perché il ragionare delle cose particulari mi farebbe deviar troppo dal mio proposito, lasciata questa minuta considerazione a gli scrittori della architettura, dirò solamente in universale come si conoscano le buone fabriche e quello che si convenga alla forma loro per essere insieme et utili e belle. Quando s'arriva dunque a uno edificio, chi volesse vedere s'egli è stato ordinato da uno architettore eccellente e quanta maestria egli ha avuto, e sapere s'egli ha saputo accomodarsi al sito et alla voluntà di chi l'ha fatto fabricare, egli ha a considerare tutte queste parti: in prima che chi lo ha levato dal fundamento pensi se quel luogo era disposto e capace a ricevere quella qualità e quantità di ordinazione, cosí nello spartimento delle stanze come ne gli ornamenti, che per le mura comporta quel sito o stretto o largo o alto o basso; purché | sia spartito con grandissima commesurazione dispensando e dando la qualità e quantità di colonne, finestre, porte e riscontri delle facce fuori e dentro nelle altezze o grossezze de' muri o in tutto quello che c'intervenga a luogo per luogo. È di necessità che si distribuischino per lo edificio le stanze ch'abbino le lor corrispondenzie di porte, finestre, camini, scale segrete, anticamere, destri, scrittoi, senza che vi si vegga errori; come saria una sala grande, un portico picciolo e le stanze minori; le quali per esser membra dello edificio, è di necessità ch'elle siano come i corpi umani egualmente ordinate e distribuite secondo le qualità e varietà di fabriche, come tempii tondi <in> otto facce, in sei facce, in croce e quadri; e gli ordini varii secondo chi et i gradi che si trova chi le fa fabricare. Percioché quando son disegnati da mano che abbia giudicio con bella maniera, mostrano l'eccellenza dello artefice e lo animo dello auttor della fabrica. Perciò figureremo per meglio essere intesi un palazzo qui di sotto; e questo ne darà lume agli altri edifici per modo di poter conoscere, quando si vede, se è ben formato o no. In prima chi considererà la facciata dinanzi lo vedrà levato da terra o in su ordine di scalee o di muricciuoli tanto che quello sfogo lo faccia uscir di terra con grandezza, e serva che le cucine o cantine sotto terra siano piú vive di lumi e piú alte di sfogo, che molto serve et ad abitarvi, come e per terremoti et altri casi di fortuna. Bisogna che rappresenti il corpo dell'uomo in tutto, e le parti ciascuna simile, che per avere, come l'uomo, a temere i venti, l'acque e l'altre cose della natura, cosí egli sia fognato con ismaltitoi che tutti rispondino a un centro che porti via tutte insieme le bruttezze et i puzzi che gli possano generare infermità. Per l'aspetto suo primo la facciata vuole avere | decoro e maestà et essere compartita come la faccia dell'uomo, la porta da basso et in mezzo cosí come nella testa ha l'uomo la bocca donde nel corpo passa ogni sorte di alimento, le finestre per gli occhi, una di qua e l'altra di là, servando sempre parità, che non si faccia se non tanto di qua quanto di là negli ornamenti o d'archi o colonne o pilastri o nicchie o finestre inginocchiate o vero ogni sorte di ornamento, con le misure et ordini che già s'è ragionato, o dorici o ionici o corinti o toscani. Sia il suo cornicione che regge il tetto fatto con proporzione della facciata, secondo ch'egli è grande e che l'acqua non bagni la facciata e chi sta nella strada a sedere. Sia di sporto secondo la proporzione dell'altezza e della larghezza di quella facciata. Entrando dentro nel primo ricetto sia magnifico et unitamente corrisponda all'appiccatura della gola, ove si passa; e sia svelto e largo, acciò che le strette o de' cavalli o d'altre calche, che sempre v'intervengono, non facino danno a lor medesimi nell'entrata o di feste o d'altre allegrezze. Il cortile figurato per il corpo sia quadro et uguale o vero un quadro e mezzo come tutte le parti del corpo; e sia ordinato di porte e di parità di stanze dentro con belli ornamenti. Vogliono le scale publiche esser commode e dolci al salire, perché quando son ripide rompono le gambe, e questo membro è piú difficile a porsi nelle fabriche, e per essere il piú frequentato che sia e piú commune, avviene spesso che per salvar le stanze le guastiamo. E bisogna che le sale con le stanze di sotto faccino uno appartamento commune per la state e diversamente le camere per piú persone; e sopra vi sia salotti, sale e diversi appartamenti di stanze che rispondino sempre nella maggiore; e cosí faccino le cucine e le altre stanze, che quando non ci fosse quest'ordine et avesse il componimento spezzato et una cosa alta e | l'altra bassa e chi grande e chi picciola, rappresenterebbe uomini zoppi, travolti, biechi e storpiati; le quali opre fanno che si riceve biasimo e non lode alcuna. Debbono i componimenti, dove s'ornano le facce o fuori o dentro, aver corrispondenza del seguitar gli ordini loro nelle colonne, che i fusi di quelle non siano lunghi o sottili o grossi o corti, servando sempre il decoro de gli ordini suoi; né si debbe a una colonna sottile metter capitel grosso né base simili ma secondo il corpo le membra, le quali abbino leggiadra e bella maniera e disegno. E queste cose son piú conosciute da uno occhio buono, il quale se ha giudizio, si può tenere il vero compasso e la istessa misura, perché da quello saranno lodate le cose e biasimate. E tanto basti aver detto generalmente dell'architettura, perché il parlarne in altra maniera non è cosa da questo luogo.

 


Flower Bar

Back Button

Edizione HTML a cura di: mail@debibliotheca.com
Ultimo Aggiornamento: 13/07/2005 23.29

Next Button

Home Button

Victorian Elegance Logo

E-mail Button

Blank Button