De Bibliotheca |
||
Biblioteca Telematica |
||
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA |
||
La Divina Commedia |
||
di: Dante Alighieri |
||
PARADISO |
Se mai continga che 'l poema sacro |
al quale ha posto mano e cielo e terra, |
sì che m'ha fatto per molti anni macro, |
vinca la crudeltà che fuor mi serra |
del bello ovile ov'io dormi' agnello, |
nimico ai lupi che li danno guerra; |
con altra voce omai, con altro vello |
ritornerò poeta, e in sul fonte |
del mio battesmo prenderò 'l cappello; |
però che ne la fede, che fa conte |
l'anime a Dio, quivi intra' io, e poi |
Pietro per lei sì mi girò la fronte. |
Indi si mosse un lume verso noi |
di quella spera ond'uscì la primizia |
che lasciò Cristo d'i vicari suoi; |
e la mia donna, piena di letizia, |
mi disse: "Mira, mira: ecco il barone |
per cui là giù si vicita Galizia". |
Sì come quando il colombo si pone |
presso al compagno, l'uno a l'altro pande, |
girando e mormorando, l'affezione; |
così vid'io l'un da l'altro grande |
principe glorioso essere accolto, |
laudando il cibo che là sù li prande. |
Ma poi che 'l gratular si fu assolto, |
tacito coram me ciascun s'affisse, |
ignito sì che vincea 'l mio volto. |
Ridendo allora Beatrice disse: |
"Inclita vita per cui la larghezza |
de la nostra basilica si scrisse, |
fa risonar la spene in questa altezza: |
tu sai, che tante fiate la figuri, |
quante Iesù ai tre fé più carezza". |
"Leva la testa e fa che t'assicuri: |
che ciò che vien qua sù del mortal mondo, |
convien ch'ai nostri raggi si maturi". |
Questo conforto del foco secondo |
mi venne; ond'io levai li occhi a' monti |
che li 'ncurvaron pria col troppo pondo. |
"Poi che per grazia vuol che tu t'affronti |
lo nostro Imperadore, anzi la morte, |
ne l'aula più secreta co' suoi conti, |
sì che, veduto il ver di questa corte, |
la spene, che là giù bene innamora, |
in te e in altrui di ciò conforte, |
di' quel ch'ell'è, di' come se ne 'nfiora |
la mente tua, e dì onde a te venne". |
Così seguì 'l secondo lume ancora. |
E quella pia che guidò le penne |
de le mie ali a così alto volo, |
a la risposta così mi prevenne: |
"La Chiesa militante alcun figliuolo |
non ha con più speranza, com'è scritto |
nel Sol che raggia tutto nostro stuolo: |
però li è conceduto che d'Egitto |
vegna in Ierusalemme per vedere, |
anzi che 'l militar li sia prescritto. |
Li altri due punti, che non per sapere |
son dimandati, ma perch'ei rapporti |
quanto questa virtù t'è in piacere, |
a lui lasc'io, ché non li saran forti |
né di iattanza; ed elli a ciò risponda, |
e la grazia di Dio ciò li comporti". |
Come discente ch'a dottor seconda |
pronto e libente in quel ch'elli è esperto, |
perché la sua bontà si disasconda, |
"Spene", diss'io, "è uno attender certo |
de la gloria futura, il qual produce |
grazia divina e precedente merto. |
Da molte stelle mi vien questa luce; |
ma quei la distillò nel mio cor pria |
che fu sommo cantor del sommo duce. |
'Sperino in te', ne la sua teodìa |
dice, 'color che sanno il nome tuo': |
e chi nol sa, s'elli ha la fede mia? |
Tu mi stillasti, con lo stillar suo, |
ne la pistola poi; sì ch'io son pieno, |
e in altrui vostra pioggia repluo". |
Mentr' io diceva, dentro al vivo seno |
di quello incendio tremolava un lampo |
sùbito e spesso a guisa di baleno. |
Indi spirò: "L'amore ond'io avvampo |
ancor ver' la virtù che mi seguette |
infin la palma e a l'uscir del campo, |
vuol ch'io respiri a te che ti dilette |
di lei; ed emmi a grato che tu diche |
quello che la speranza ti 'mpromette". |
E io: "Le nove e le scritture antiche |
pongon lo segno, ed esso lo mi addita, |
de l'anime che Dio s'ha fatte amiche. |
Dice Isaia che ciascuna vestita |
ne la sua terra fia di doppia vesta: |
e la sua terra è questa dolce vita; |
e 'l tuo fratello assai vie più digesta, |
là dove tratta de le bianche stole, |
questa revelazion ci manifesta". |
E prima, appresso al fin d'este parole, |
'Sperent in te' di sopr'a noi s'udì; |
a che rispuoser tutte le carole. |
Poscia tra esse un lume si schiarì |
sì che, se 'l Cancro avesse un tal cristallo, |
l'inverno avrebbe un mese d'un sol dì. |
E come surge e va ed entra in ballo |
vergine lieta, sol per fare onore |
a la novizia, non per alcun fallo, |
così vid'io lo schiarato splendore |
venire a' due che si volgieno a nota |
qual conveniesi al loro ardente amore. |
Misesi lì nel canto e ne la rota; |
e la mia donna in lor tenea l'aspetto, |
pur come sposa tacita e immota. |
"Questi è colui che giacque sopra 'l petto |
del nostro pellicano, e questi fue |
di su la croce al grande officio eletto". |
La donna mia così; né però piùe |
mosser la vista sua di stare attenta |
poscia che prima le parole sue. |
Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta |
di vedere eclissar lo sole un poco, |
che, per veder, non vedente diventa; |
tal mi fec'io a quell'ultimo foco |
mentre che detto fu: "Perché t'abbagli |
per veder cosa che qui non ha loco? |
In terra è terra il mio corpo, e saragli |
tanto con li altri, che 'l numero nostro |
con l'etterno proposito s'agguagli. |
Con le due stole nel beato chiostro |
son le due luci sole che saliro; |
e questo apporterai nel mondo vostro". |
A questa voce l'infiammato giro |
si quietò con esso il dolce mischio |
che si facea nel suon del trino spiro, |
sì come, per cessar fatica o rischio, |
li remi, pria ne l'acqua ripercossi, |
tutti si posano al sonar d'un fischio. |
Ahi quanto ne la mente mi commossi, |
quando mi volsi per veder Beatrice, |
per non poter veder, benché io fossi |
presso di lei, e nel mondo felice! |
Mentr'io dubbiava per lo viso spento, |
de la fulgida fiamma che lo spense |
uscì un spiro che mi fece attento, |
dicendo: "Intanto che tu ti risense |
de la vista che hai in me consunta, |
ben è che ragionando la compense. |
Comincia dunque; e di' ove s'appunta |
l'anima tua, e fa' ragion che sia |
la vista in te smarrita e non defunta: |
perché la donna che per questa dia |
region ti conduce, ha ne lo sguardo |
la virtù ch'ebbe la man d'Anania". |
Io dissi: "Al suo piacere e tosto e tardo |
vegna remedio a li occhi, che fuor porte |
quand'ella entrò col foco ond'io sempr'ardo. |
Lo ben che fa contenta questa corte, |
Alfa e O è di quanta scrittura |
mi legge Amore o lievemente o forte". |
Quella medesma voce che paura |
tolta m'avea del sùbito abbarbaglio, |
di ragionare ancor mi mise in cura; |
e disse: "Certo a più angusto vaglio |
ti conviene schiarar: dicer convienti |
chi drizzò l'arco tuo a tal berzaglio". |
E io: "Per filosofici argomenti |
e per autorità che quinci scende |
cotale amor convien che in me si 'mprenti: |
ché 'l bene, in quanto ben, come s'intende, |
così accende amore, e tanto maggio |
quanto più di bontate in sé comprende. |
Dunque a l'essenza ov'è tanto avvantaggio, |
che ciascun ben che fuor di lei si trova |
altro non è ch'un lume di suo raggio, |
più che in altra convien che si mova |
la mente, amando, di ciascun che cerne |
il vero in che si fonda questa prova. |
Tal vero a l'intelletto mio sterne |
colui che mi dimostra il primo amore |
di tutte le sustanze sempiterne. |
Sternel la voce del verace autore, |
che dice a Moisè, di sé parlando: |
'Io ti farò vedere ogni valore'. |
Sternilmi tu ancora, incominciando |
l'alto preconio che grida l'arcano |
di qui là giù sovra ogni altro bando". |
E io udi': "Per intelletto umano |
e per autoritadi a lui concorde |
d'i tuoi amori a Dio guarda il sovrano. |
Ma di' ancor se tu senti altre corde |
tirarti verso lui, sì che tu suone |
con quanti denti questo amor ti morde". |
Non fu latente la santa intenzione |
de l'aguglia di Cristo, anzi m'accorsi |
dove volea menar mia professione. |
Però ricominciai: "Tutti quei morsi |
che posson far lo cor volgere a Dio, |
a la mia caritate son concorsi: |
ché l'essere del mondo e l'esser mio, |
la morte ch'el sostenne perch'io viva, |
e quel che spera ogni fedel com'io, |
con la predetta conoscenza viva, |
tratto m'hanno del mar de l'amor torto, |
e del diritto m'han posto a la riva. |
Le fronde onde s'infronda tutto l'orto |
de l'ortolano etterno, am'io cotanto |
quanto da lui a lor di bene è porto". |
Sì com'io tacqui, un dolcissimo canto |
risonò per lo cielo, e la mia donna |
dicea con li altri: "Santo, santo, santo!". |
E come a lume acuto si disonna |
per lo spirto visivo che ricorre |
a lo splendor che va di gonna in gonna, |
e lo svegliato ciò che vede aborre, |
sì nescia è la sùbita vigilia |
fin che la stimativa non soccorre; |
così de li occhi miei ogni quisquilia |
fugò Beatrice col raggio d'i suoi, |
che rifulgea da più di mille milia: |
onde mei che dinanzi vidi poi; |
e quasi stupefatto domandai |
d'un quarto lume ch'io vidi tra noi. |
E la mia donna: "Dentro da quei rai |
vagheggia il suo fattor l'anima prima |
che la prima virtù creasse mai". |
Come la fronda che flette la cima |
nel transito del vento, e poi si leva |
per la propria virtù che la soblima, |
fec'io in tanto in quant'ella diceva, |
stupendo, e poi mi rifece sicuro |
un disio di parlare ond'io ardeva. |
E cominciai: "O pomo che maturo |
solo prodotto fosti, o padre antico |
a cui ciascuna sposa è figlia e nuro, |
divoto quanto posso a te supplìco |
perché mi parli: tu vedi mia voglia, |
e per udirti tosto non la dico". |
Talvolta un animal coverto broglia, |
sì che l'affetto convien che si paia |
per lo seguir che face a lui la 'nvoglia; |
e similmente l'anima primaia |
mi facea trasparer per la coverta |
quant'ella a compiacermi venìa gaia. |
Indi spirò: "Sanz'essermi proferta |
da te, la voglia tua discerno meglio |
che tu qualunque cosa t'è più certa; |
perch'io la veggio nel verace speglio |
che fa di sé pareglio a l'altre cose, |
e nulla face lui di sé pareglio. |
Tu vuogli udir quant'è che Dio mi puose |
ne l'eccelso giardino, ove costei |
a così lunga scala ti dispuose, |
e quanto fu diletto a li occhi miei, |
e la propria cagion del gran disdegno, |
e l'idioma ch'usai e che fei. |
Or, figluol mio, non il gustar del legno |
fu per sé la cagion di tanto essilio, |
ma solamente il trapassar del segno. |
Quindi onde mosse tua donna Virgilio, |
quattromilia trecento e due volumi |
di sol desiderai questo concilio; |
e vidi lui tornare a tutt'i lumi |
de la sua strada novecento trenta |
fiate, mentre ch'io in terra fu' mi. |
La lingua ch'io parlai fu tutta spenta |
innanzi che a l'ovra inconsummabile |
fosse la gente di Nembròt attenta: |
ché nullo effetto mai razionabile, |
per lo piacere uman che rinovella |
seguendo il cielo, sempre fu durabile. |
Opera naturale è ch'uom favella; |
ma così o così, natura lascia |
poi fare a voi secondo che v'abbella. |
Pria ch'i' scendessi a l'infernale ambascia, |
I s'appellava in terra il sommo bene |
onde vien la letizia che mi fascia; |
e El si chiamò poi: e ciò convene, |
ché l'uso d'i mortali è come fronda |
in ramo, che sen va e altra vene. |
Nel monte che si leva più da l'onda, |
fu' io, con vita pura e disonesta, |
da la prim'ora a quella che seconda, |
come 'l sol muta quadra, l'ora sesta". |
'Al Padre, al Figlio, a lo Spirito Santo', |
cominciò, 'gloria!', tutto 'l paradiso, |
sì che m'inebriava il dolce canto. |
Ciò ch'io vedeva mi sembiava un riso |
de l'universo; per che mia ebbrezza |
intrava per l'udire e per lo viso. |
Oh gioia! oh ineffabile allegrezza! |
oh vita intègra d'amore e di pace! |
oh sanza brama sicura ricchezza! |
Dinanzi a li occhi miei le quattro face |
stavano accese, e quella che pria venne |
incominciò a farsi più vivace, |
e tal ne la sembianza sua divenne, |
qual diverrebbe Iove, s'elli e Marte |
fossero augelli e cambiassersi penne. |
La provedenza, che quivi comparte |
vice e officio, nel beato coro |
silenzio posto avea da ogni parte, |
quand'io udi': "Se io mi trascoloro, |
non ti maravigliar, ché, dicend'io, |
vedrai trascolorar tutti costoro. |
Quelli ch'usurpa in terra il luogo mio, |
il luogo mio, il luogo mio, che vaca |
ne la presenza del Figliuol di Dio, |
fatt'ha del cimitero mio cloaca |
del sangue e de la puzza; onde 'l perverso |
che cadde di qua sù, là giù si placa". |
Di quel color che per lo sole avverso |
nube dipigne da sera e da mane, |
vid'io allora tutto 'l ciel cosperso. |
E come donna onesta che permane |
di sé sicura, e per l'altrui fallanza, |
pur ascoltando, timida si fane, |
così Beatrice trasmutò sembianza; |
e tale eclissi credo che 'n ciel fue, |
quando patì la supprema possanza. |
Poi procedetter le parole sue |
con voce tanto da sé trasmutata, |
che la sembianza non si mutò piùe: |
"Non fu la sposa di Cristo allevata |
del sangue mio, di Lin, di quel di Cleto, |
per essere ad acquisto d'oro usata; |
ma per acquisto d'esto viver lieto |
e Sisto e Pio e Calisto e Urbano |
sparser lo sangue dopo molto fleto. |
Non fu nostra intenzion ch'a destra mano |
d'i nostri successor parte sedesse, |
parte da l'altra del popol cristiano; |
né che le chiavi che mi fuor concesse, |
divenisser signaculo in vessillo |
che contra battezzati combattesse; |
né ch'io fossi figura di sigillo |
a privilegi venduti e mendaci, |
ond'io sovente arrosso e disfavillo. |
In vesta di pastor lupi rapaci |
si veggion di qua sù per tutti i paschi: |
o difesa di Dio, perché pur giaci? |
Del sangue nostro Caorsini e Guaschi |
s'apparecchian di bere: o buon principio, |
a che vil fine convien che tu caschi! |
Ma l'alta provedenza, che con Scipio |
difese a Roma la gloria del mondo, |
soccorrà tosto, sì com'io concipio; |
e tu, figliuol, che per lo mortal pondo |
ancor giù tornerai, apri la bocca, |
e non asconder quel ch'io non ascondo". |
Sì come di vapor gelati fiocca |
in giuso l'aere nostro, quando 'l corno |
de la capra del ciel col sol si tocca, |
in sù vid'io così l'etera addorno |
farsi e fioccar di vapor triunfanti |
che fatto avien con noi quivi soggiorno. |
Lo viso mio seguiva i suoi sembianti, |
e seguì fin che 'l mezzo, per lo molto, |
li tolse il trapassar del più avanti. |
Onde la donna, che mi vide assolto |
de l'attendere in sù, mi disse: "Adima |
il viso e guarda come tu se' vòlto". |
Da l'ora ch'io avea guardato prima |
i' vidi mosso me per tutto l'arco |
che fa dal mezzo al fine il primo clima; |
sì ch'io vedea di là da Gade il varco |
folle d'Ulisse, e di qua presso il lito |
nel qual si fece Europa dolce carco. |
E più mi fora discoverto il sito |
di questa aiuola; ma 'l sol procedea |
sotto i mie' piedi un segno e più partito. |
La mente innamorata, che donnea |
con la mia donna sempre, di ridure |
ad essa li occhi più che mai ardea; |
e se natura o arte fé pasture |
da pigliare occhi, per aver la mente, |
in carne umana o ne le sue pitture, |
tutte adunate, parrebber niente |
ver' lo piacer divin che mi refulse, |
quando mi volsi al suo viso ridente. |
E la virtù che lo sguardo m'indulse, |
del bel nido di Leda mi divelse, |
e nel ciel velocissimo m'impulse. |
Le parti sue vivissime ed eccelse |
sì uniforme son, ch'i' non so dire |
qual Beatrice per loco mi scelse. |
Ma ella, che vedea 'l mio disire, |
incominciò, ridendo tanto lieta, |
che Dio parea nel suo volto gioire: |
"La natura del mondo, che quieta |
il mezzo e tutto l'altro intorno move, |
quinci comincia come da sua meta; |
e questo cielo non ha altro dove |
che la mente divina, in che s'accende |
l'amor che 'l volge e la virtù ch'ei piove. |
Luce e amor d'un cerchio lui comprende, |
sì come questo li altri; e quel precinto |
colui che 'l cinge solamente intende. |
Non è suo moto per altro distinto, |
ma li altri son mensurati da questo, |
sì come diece da mezzo e da quinto; |
e come il tempo tegna in cotal testo |
le sue radici e ne li altri le fronde, |
omai a te può esser manifesto. |
Oh cupidigia che i mortali affonde |
sì sotto te, che nessuno ha podere |
di trarre li occhi fuor de le tue onde! |
Ben fiorisce ne li uomini il volere; |
ma la pioggia continua converte |
in bozzacchioni le sosine vere. |
Fede e innocenza son reperte |
solo ne' parvoletti; poi ciascuna |
pria fugge che le guance sian coperte. |
Tale, balbuziendo ancor, digiuna, |
che poi divora, con la lingua sciolta, |
qualunque cibo per qualunque luna; |
e tal, balbuziendo, ama e ascolta |
la madre sua, che, con loquela intera, |
disia poi di vederla sepolta. |
Così si fa la pelle bianca nera |
nel primo aspetto de la bella figlia |
di quel ch'apporta mane e lascia sera. |
Tu, perché non ti facci maraviglia, |
pensa che 'n terra non è chi governi; |
onde sì svia l'umana famiglia. |
Ma prima che gennaio tutto si sverni |
per la centesma ch'è là giù negletta, |
raggeran sì questi cerchi superni, |
che la fortuna che tanto s'aspetta, |
le poppe volgerà u' son le prore, |
sì che la classe correrà diretta; |
e vero frutto verrà dopo 'l fiore". |
Poscia che 'ncontro a la vita presente |
d'i miseri mortali aperse 'l vero |
quella che 'mparadisa la mia mente, |
come in lo specchio fiamma di doppiero |
vede colui che se n'alluma retro, |
prima che l'abbia in vista o in pensiero, |
e sé rivolge per veder se 'l vetro |
li dice il vero, e vede ch'el s'accorda |
con esso come nota con suo metro; |
così la mia memoria si ricorda |
ch'io feci riguardando ne' belli occhi |
onde a pigliarmi fece Amor la corda. |
E com'io mi rivolsi e furon tocchi |
li miei da ciò che pare in quel volume, |
quandunque nel suo giro ben s'adocchi, |
un punto vidi che raggiava lume |
acuto sì, che 'l viso ch'elli affoca |
chiuder conviensi per lo forte acume; |
e quale stella par quinci più poca, |
parrebbe luna, locata con esso |
come stella con stella si collòca. |
Forse cotanto quanto pare appresso |
alo cigner la luce che 'l dipigne |
quando 'l vapor che 'l porta più è spesso, |
distante intorno al punto un cerchio d'igne |
si girava sì ratto, ch'avria vinto |
quel moto che più tosto il mondo cigne; |
e questo era d'un altro circumcinto, |
e quel dal terzo, e 'l terzo poi dal quarto, |
dal quinto il quarto, e poi dal sesto il quinto. |
Sopra seguiva il settimo sì sparto |
già di larghezza, che 'l messo di Iuno |
intero a contenerlo sarebbe arto. |
Così l'ottavo e 'l nono; e chiascheduno |
più tardo si movea, secondo ch'era |
in numero distante più da l'uno; |
e quello avea la fiamma più sincera |
cui men distava la favilla pura, |
credo, però che più di lei s'invera. |
La donna mia, che mi vedea in cura |
forte sospeso, disse: "Da quel punto |
depende il cielo e tutta la natura. |
Mira quel cerchio che più li è congiunto; |
e sappi che 'l suo muovere è sì tosto |
per l'affocato amore ond'elli è punto". |
E io a lei: "Se 'l mondo fosse posto |
con l'ordine ch'io veggio in quelle rote, |
sazio m'avrebbe ciò che m'è proposto; |
ma nel mondo sensibile si puote |
veder le volte tanto più divine, |
quant'elle son dal centro più remote. |
Onde, se 'l mio disir dee aver fine |
in questo miro e angelico templo |
che solo amore e luce ha per confine, |
udir convienmi ancor come l'essemplo |
e l'essemplare non vanno d'un modo, |
ché io per me indarno a ciò contemplo". |
"Se li tuoi diti non sono a tal nodo |
sufficienti, non è maraviglia: |
tanto, per non tentare, è fatto sodo!". |
Così la donna mia; poi disse: "Piglia |
quel ch'io ti dicerò, se vuo' saziarti; |
e intorno da esso t'assottiglia. |
Li cerchi corporai sono ampi e arti |
secondo il più e 'l men de la virtute |
che si distende per tutte lor parti. |
Maggior bontà vuol far maggior salute; |
maggior salute maggior corpo cape, |
s'elli ha le parti igualmente compiute. |
Dunque costui che tutto quanto rape |
l'altro universo seco, corrisponde |
al cerchio che più ama e che più sape: |
per che, se tu a la virtù circonde |
la tua misura, non a la parvenza |
de le sustanze che t'appaion tonde, |
tu vederai mirabil consequenza |
di maggio a più e di minore a meno, |
in ciascun cielo, a sua intelligenza". |
Come rimane splendido e sereno |
l'emisperio de l'aere, quando soffia |
Borea da quella guancia ond'è più leno, |
per che si purga e risolve la roffia |
che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride |
con le bellezze d'ogni sua paroffia; |
così fec'io, poi che mi provide |
la donna mia del suo risponder chiaro, |
e come stella in cielo il ver si vide. |
E poi che le parole sue restaro, |
non altrimenti ferro disfavilla |
che bolle, come i cerchi sfavillaro. |
L'incendio suo seguiva ogni scintilla; |
ed eran tante, che 'l numero loro |
più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla. |
Io sentiva osannar di coro in coro |
al punto fisso che li tiene a li ubi, |
e terrà sempre, ne' quai sempre fuoro. |
E quella che vedea i pensier dubi |
ne la mia mente, disse: "I cerchi primi |
t'hanno mostrato Serafi e Cherubi. |
Così veloci seguono i suoi vimi, |
per somigliarsi al punto quanto ponno; |
e posson quanto a veder son soblimi. |
Quelli altri amori che 'ntorno li vonno, |
si chiaman Troni del divino aspetto, |
per che 'l primo ternaro terminonno; |
e dei saper che tutti hanno diletto |
quanto la sua veduta si profonda |
nel vero in che si queta ogni intelletto. |
Quinci si può veder come si fonda |
l'essere beato ne l'atto che vede, |
non in quel ch'ama, che poscia seconda; |
e del vedere è misura mercede, |
che grazia partorisce e buona voglia: |
così di grado in grado si procede. |
L'altro ternaro, che così germoglia |
in questa primavera sempiterna |
che notturno Ariete non dispoglia, |
perpetualemente 'Osanna' sberna |
con tre melode, che suonano in tree |
ordini di letizia onde s'interna. |
In essa gerarcia son l'altre dee: |
prima Dominazioni, e poi Virtudi; |
l'ordine terzo di Podestadi èe. |
Poscia ne' due penultimi tripudi |
Principati e Arcangeli si girano; |
l'ultimo è tutto d'Angelici ludi. |
Questi ordini di sù tutti s'ammirano, |
e di giù vincon sì, che verso Dio |
tutti tirati sono e tutti tirano. |
E Dionisio con tanto disio |
a contemplar questi ordini si mise, |
che li nomò e distinse com'io. |
Ma Gregorio da lui poi si divise; |
onde, sì tosto come li occhi aperse |
in questo ciel, di sé medesmo rise. |
E se tanto secreto ver proferse |
mortale in terra, non voglio ch'ammiri; |
ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse |
con altro assai del ver di questi giri". |
Quando ambedue li figli di Latona, |
coperti del Montone e de la Libra, |
fanno de l'orizzonte insieme zona, |
quant'è dal punto che 'l cenìt inlibra |
infin che l'uno e l'altro da quel cinto, |
cambiando l'emisperio, si dilibra, |
tanto, col volto di riso dipinto, |
si tacque Beatrice, riguardando |
fiso nel punto che m'avea vinto. |
Poi cominciò: "Io dico, e non dimando, |
quel che tu vuoli udir, perch'io l'ho visto |
là 've s'appunta ogni ubi e ogni quando. |
Non per aver a sé di bene acquisto, |
ch'esser non può, ma perché suo splendore |
potesse, risplendendo, dir "Subsisto", |
in sua etternità di tempo fore, |
fuor d'ogni altro comprender, come i piacque, |
s'aperse in nuovi amor l'etterno amore. |
Né prima quasi torpente si giacque; |
ché né prima né poscia procedette |
lo discorrer di Dio sovra quest'acque. |
Forma e materia, congiunte e purette, |
usciro ad esser che non avia fallo, |
come d'arco tricordo tre saette. |
E come in vetro, in ambra o in cristallo |
raggio resplende sì, che dal venire |
a l'esser tutto non è intervallo, |
così 'l triforme effetto del suo sire |
ne l'esser suo raggiò insieme tutto |
sanza distinzione in essordire. |
Concreato fu ordine e costrutto |
a le sustanze; e quelle furon cima |
nel mondo in che puro atto fu produtto; |
pura potenza tenne la parte ima; |
nel mezzo strinse potenza con atto |
tal vime, che già mai non si divima. |
Ieronimo vi scrisse lungo tratto |
di secoli de li angeli creati |
anzi che l'altro mondo fosse fatto; |
ma questo vero è scritto in molti lati |
da li scrittor de lo Spirito Santo, |
e tu te n'avvedrai se bene agguati; |
e anche la ragione il vede alquanto, |
che non concederebbe che ' motori |
sanza sua perfezion fosser cotanto. |
Or sai tu dove e quando questi amori |
furon creati e come: sì che spenti |
nel tuo disio già son tre ardori. |
Né giugneriesi, numerando, al venti |
sì tosto, come de li angeli parte |
turbò il suggetto d'i vostri alementi. |
L'altra rimase, e cominciò quest'arte |
che tu discerni, con tanto diletto, |
che mai da circuir non si diparte. |
Principio del cader fu il maladetto |
superbir di colui che tu vedesti |
da tutti i pesi del mondo costretto. |
Quelli che vedi qui furon modesti |
a riconoscer sé da la bontate |
che li avea fatti a tanto intender presti: |
per che le viste lor furo essaltate |
con grazia illuminante e con lor merto, |
si c'hanno ferma e piena volontate; |
e non voglio che dubbi, ma sia certo, |
che ricever la grazia è meritorio |
secondo che l'affetto l'è aperto. |
Omai dintorno a questo consistorio |
puoi contemplare assai, se le parole |
mie son ricolte, sanz'altro aiutorio. |
Ma perché 'n terra per le vostre scole |
si legge che l'angelica natura |
è tal, che 'ntende e si ricorda e vole, |
ancor dirò, perché tu veggi pura |
la verità che là giù si confonde, |
equivocando in sì fatta lettura. |
Queste sustanze, poi che fur gioconde |
de la faccia di Dio, non volser viso |
da essa, da cui nulla si nasconde: |
però non hanno vedere interciso |
da novo obietto, e però non bisogna |
rememorar per concetto diviso; |
sì che là giù, non dormendo, si sogna, |
credendo e non credendo dicer vero; |
ma ne l'uno è più colpa e più vergogna. |
Voi non andate giù per un sentiero |
filosofando: tanto vi trasporta |
l'amor de l'apparenza e 'l suo pensiero! |
E ancor questo qua sù si comporta |
con men disdegno che quando è posposta |
la divina Scrittura o quando è torta. |
Non vi si pensa quanto sangue costa |
seminarla nel mondo e quanto piace |
chi umilmente con essa s'accosta. |
Per apparer ciascun s'ingegna e face |
sue invenzioni; e quelle son trascorse |
da' predicanti e 'l Vangelio si tace. |
Un dice che la luna si ritorse |
ne la passion di Cristo e s'interpuose, |
per che 'l lume del sol giù non si porse; |
e mente, ché la luce si nascose |
da sé: però a li Spani e a l'Indi |
come a' Giudei tale eclissi rispuose. |
Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi |
quante sì fatte favole per anno |
in pergamo si gridan quinci e quindi; |
sì che le pecorelle, che non sanno, |
tornan del pasco pasciute di vento, |
e non le scusa non veder lo danno. |
Non disse Cristo al suo primo convento: |
'Andate, e predicate al mondo ciance'; |
ma diede lor verace fondamento; |
e quel tanto sonò ne le sue guance, |
sì ch'a pugnar per accender la fede |
de l'Evangelio fero scudo e lance. |
Ora si va con motti e con iscede |
a predicare, e pur che ben si rida, |
gonfia il cappuccio e più non si richiede. |
Ma tale uccel nel becchetto s'annida, |
che se 'l vulgo il vedesse, vederebbe |
la perdonanza di ch'el si confida; |
per cui tanta stoltezza in terra crebbe, |
che, sanza prova d'alcun testimonio, |
ad ogni promession si correrebbe. |
Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, |
e altri assai che sono ancor più porci, |
pagando di moneta sanza conio. |
Ma perché siam digressi assai, ritorci |
li occhi oramai verso la dritta strada, |
sì che la via col tempo si raccorci. |
Questa natura sì oltre s'ingrada |
in numero, che mai non fu loquela |
né concetto mortal che tanto vada; |
e se tu guardi quel che si revela |
per Daniel, vedrai che 'n sue migliaia |
determinato numero si cela. |
La prima luce, che tutta la raia, |
per tanti modi in essa si recepe, |
quanti son li splendori a chi s'appaia. |
Onde, però che a l'atto che concepe |
segue l'affetto, d'amar la dolcezza |
diversamente in essa ferve e tepe. |
Vedi l'eccelso omai e la larghezza |
de l'etterno valor, poscia che tanti |
speculi fatti s'ha in che si spezza, |
uno manendo in sé come davanti". |
Forse semilia miglia di lontano |
ci ferve l'ora sesta, e questo mondo |
china già l'ombra quasi al letto piano, |
quando 'l mezzo del cielo, a noi profondo, |
comincia a farsi tal, ch'alcuna stella |
perde il parere infino a questo fondo; |
e come vien la chiarissima ancella |
del sol più oltre, così 'l ciel si chiude |
di vista in vista infino a la più bella. |
Non altrimenti il triunfo che lude |
sempre dintorno al punto che mi vinse, |
parendo inchiuso da quel ch'elli 'nchiude, |
a poco a poco al mio veder si stinse: |
per che tornar con li occhi a Beatrice |
nulla vedere e amor mi costrinse. |
Se quanto infino a qui di lei si dice |
fosse conchiuso tutto in una loda, |
poca sarebbe a fornir questa vice. |
La bellezza ch'io vidi si trasmoda |
non pur di là da noi, ma certo io credo |
che solo il suo fattor tutta la goda. |
Da questo passo vinto mi concedo |
più che già mai da punto di suo tema |
soprato fosse comico o tragedo: |
ché, come sole in viso che più trema, |
così lo rimembrar del dolce riso |
la mente mia da me medesmo scema. |
Dal primo giorno ch'i' vidi il suo viso |
in questa vita, infino a questa vista, |
non m'è il seguire al mio cantar preciso; |
ma or convien che mio seguir desista |
più dietro a sua bellezza, poetando, |
come a l'ultimo suo ciascuno artista. |
Cotal qual io lascio a maggior bando |
che quel de la mia tuba, che deduce |
l'ardua sua matera terminando, |
con atto e voce di spedito duce |
ricominciò: "Noi siamo usciti fore |
del maggior corpo al ciel ch'è pura luce: |
luce intellettual, piena d'amore; |
amor di vero ben, pien di letizia; |
letizia che trascende ogni dolzore. |
Qui vederai l'una e l'altra milizia |
di paradiso, e l'una in quelli aspetti |
che tu vedrai a l'ultima giustizia". |
Come sùbito lampo che discetti |
li spiriti visivi, sì che priva |
da l'atto l'occhio di più forti obietti, |
così mi circunfulse luce viva, |
e lasciommi fasciato di tal velo |
del suo fulgor, che nulla m'appariva. |
"Sempre l'amor che queta questo cielo |
accoglie in sé con sì fatta salute, |
per far disposto a sua fiamma il candelo". |
Non fur più tosto dentro a me venute |
queste parole brievi, ch'io compresi |
me sormontar di sopr'a mia virtute; |
e di novella vista mi raccesi |
tale, che nulla luce è tanto mera, |
che li occhi miei non si fosser difesi; |
e vidi lume in forma di rivera |
fulvido di fulgore, intra due rive |
dipinte di mirabil primavera. |
Di tal fiumana uscian faville vive, |
e d'ogni parte si mettìen ne' fiori, |
quasi rubin che oro circunscrive; |
poi, come inebriate da li odori, |
riprofondavan sé nel miro gurge; |
e s'una intrava, un'altra n'uscia fori. |
"L'alto disio che mo t'infiamma e urge, |
d'aver notizia di ciò che tu vei, |
tanto mi piace più quanto più turge; |
ma di quest'acqua convien che tu bei |
prima che tanta sete in te si sazi": |
così mi disse il sol de li occhi miei. |
Anche soggiunse: "Il fiume e li topazi |
ch'entrano ed escono e 'l rider de l'erbe |
son di lor vero umbriferi prefazi. |
Non che da sé sian queste cose acerbe; |
ma è difetto da la parte tua, |
che non hai viste ancor tanto superbe". |
Non è fantin che sì sùbito rua |
col volto verso il latte, se si svegli |
molto tardato da l'usanza sua, |
come fec'io, per far migliori spegli |
ancor de li occhi, chinandomi a l'onda |
che si deriva perché vi s'immegli; |
e sì come di lei bevve la gronda |
de le palpebre mie, così mi parve |
di sua lunghezza divenuta tonda. |
Poi, come gente stata sotto larve, |
che pare altro che prima, se si sveste |
la sembianza non sua in che disparve, |
così mi si cambiaro in maggior feste |
li fiori e le faville, sì ch'io vidi |
ambo le corti del ciel manifeste. |
O isplendor di Dio, per cu' io vidi |
l'alto triunfo del regno verace, |
dammi virtù a dir com'io il vidi! |
Lume è là sù che visibile face |
lo creatore a quella creatura |
che solo in lui vedere ha la sua pace. |
E' si distende in circular figura, |
in tanto che la sua circunferenza |
sarebbe al sol troppo larga cintura. |
Fassi di raggio tutta sua parvenza |
reflesso al sommo del mobile primo, |
che prende quindi vivere e potenza. |
E come clivo in acqua di suo imo |
si specchia, quasi per vedersi addorno, |
quando è nel verde e ne' fioretti opimo, |
sì, soprastando al lume intorno intorno, |
vidi specchiarsi in più di mille soglie |
quanto di noi là sù fatto ha ritorno. |
E se l'infimo grado in sé raccoglie |
sì grande lume, quanta è la larghezza |
di questa rosa ne l'estreme foglie! |
La vista mia ne l'ampio e ne l'altezza |
non si smarriva, ma tutto prendeva |
il quanto e 'l quale di quella allegrezza. |
Presso e lontano, lì, né pon né leva: |
ché dove Dio sanza mezzo governa, |
la legge natural nulla rileva. |
Nel giallo de la rosa sempiterna, |
che si digrada e dilata e redole |
odor di lode al sol che sempre verna, |
qual è colui che tace e dicer vole, |
mi trasse Beatrice, e disse: "Mira |
quanto è 'l convento de le bianche stole! |
Vedi nostra città quant'ella gira; |
vedi li nostri scanni sì ripieni, |
che poca gente più ci si disira. |
E 'n quel gran seggio a che tu li occhi tieni |
per la corona che già v'è sù posta, |
prima che tu a queste nozze ceni, |
sederà l'alma, che fia giù agosta, |
de l'alto Arrigo, ch'a drizzare Italia |
verrà in prima ch'ella sia disposta. |
La cieca cupidigia che v'ammalia |
simili fatti v'ha al fantolino |
che muor per fame e caccia via la balia. |
E fia prefetto nel foro divino |
allora tal, che palese e coverto |
non anderà con lui per un cammino. |
Ma poco poi sarà da Dio sofferto |
nel santo officio; ch'el sarà detruso |
là dove Simon mago è per suo merto, |
e farà quel d'Alagna intrar più giuso". |
In forma dunque di candida rosa |
mi si mostrava la milizia santa |
che nel suo sangue Cristo fece sposa; |
ma l'altra, che volando vede e canta |
la gloria di colui che la 'nnamora |
e la bontà che la fece cotanta, |
sì come schiera d'ape, che s'infiora |
una fiata e una si ritorna |
là dove suo laboro s'insapora, |
nel gran fior discendeva che s'addorna |
di tante foglie, e quindi risaliva |
là dove 'l suo amor sempre soggiorna. |
Le facce tutte avean di fiamma viva, |
e l'ali d'oro, e l'altro tanto bianco, |
che nulla neve a quel termine arriva. |
Quando scendean nel fior, di banco in banco |
porgevan de la pace e de l'ardore |
ch'elli acquistavan ventilando il fianco. |
Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore |
di tanta moltitudine volante |
impediva la vista e lo splendore: |
ché la luce divina è penetrante |
per l'universo secondo ch'è degno, |
sì che nulla le puote essere ostante. |
Questo sicuro e gaudioso regno, |
frequente in gente antica e in novella, |
viso e amore avea tutto ad un segno. |
O trina luce, che 'n unica stella |
scintillando a lor vista, sì li appaga! |
guarda qua giuso a la nostra procella! |
Se i barbari, venendo da tal plaga |
che ciascun giorno d'Elice si cuopra, |
rotante col suo figlio ond'ella è vaga, |
veggendo Roma e l'ardua sua opra, |
stupefaciensi, quando Laterano |
a le cose mortali andò di sopra; |
io, che al divino da l'umano, |
a l'etterno dal tempo era venuto, |
e di Fiorenza in popol giusto e sano |
di che stupor dovea esser compiuto! |
Certo tra esso e 'l gaudio mi facea |
libito non udire e starmi muto. |
E quasi peregrin che si ricrea |
nel tempio del suo voto riguardando, |
e spera già ridir com'ello stea, |
su per la viva luce passeggiando, |
menava io li occhi per li gradi, |
mo sù, mo giù e mo recirculando. |
Vedea visi a carità suadi, |
d'altrui lume fregiati e di suo riso, |
e atti ornati di tutte onestadi. |
La forma general di paradiso |
già tutta mio sguardo avea compresa, |
in nulla parte ancor fermato fiso; |
e volgeami con voglia riaccesa |
per domandar la mia donna di cose |
di che la mente mia era sospesa. |
Uno intendea, e altro mi rispuose: |
credea veder Beatrice e vidi un sene |
vestito con le genti gloriose. |
Diffuso era per li occhi e per le gene |
di benigna letizia, in atto pio |
quale a tenero padre si convene. |
E "Ov'è ella?", sùbito diss'io. |
Ond'elli: "A terminar lo tuo disiro |
mosse Beatrice me del loco mio; |
e se riguardi sù nel terzo giro |
dal sommo grado, tu la rivedrai |
nel trono che suoi merti le sortiro". |
Sanza risponder, li occhi sù levai, |
e vidi lei che si facea corona |
reflettendo da sé li etterni rai. |
Da quella region che più sù tona |
occhio mortale alcun tanto non dista, |
qualunque in mare più giù s'abbandona, |
quanto lì da Beatrice la mia vista; |
ma nulla mi facea, ché sua effige |
non discendea a me per mezzo mista. |
"O donna in cui la mia speranza vige, |
e che soffristi per la mia salute |
in inferno lasciar le tue vestige, |
di tante cose quant'i' ho vedute, |
dal tuo podere e da la tua bontate |
riconosco la grazia e la virtute. |
Tu m'hai di servo tratto a libertate |
per tutte quelle vie, per tutt'i modi |
che di ciò fare avei la potestate. |
La tua magnificenza in me custodi, |
sì che l'anima mia, che fatt'hai sana, |
piacente a te dal corpo si disnodi". |
Così orai; e quella, sì lontana |
come parea, sorrise e riguardommi; |
poi si tornò a l'etterna fontana. |
E 'l santo sene: "Acciò che tu assommi |
perfettamente", disse, "il tuo cammino, |
a che priego e amor santo mandommi, |
vola con li occhi per questo giardino; |
ché veder lui t'acconcerà lo sguardo |
più al montar per lo raggio divino. |
E la regina del cielo, ond'io ardo |
tutto d'amor, ne farà ogni grazia, |
però ch'i' sono il suo fedel Bernardo". |
Qual è colui che forse di Croazia |
viene a veder la Veronica nostra, |
che per l'antica fame non sen sazia, |
ma dice nel pensier, fin che si mostra: |
'Segnor mio Iesù Cristo, Dio verace, |
or fu sì fatta la sembianza vostra?'; |
tal era io mirando la vivace |
carità di colui che 'n questo mondo, |
contemplando, gustò di quella pace. |
"Figliuol di grazia, quest'esser giocondo", |
cominciò elli, "non ti sarà noto, |
tenendo li occhi pur qua giù al fondo; |
ma guarda i cerchi infino al più remoto, |
tanto che veggi seder la regina |
cui questo regno è suddito e devoto". |
Io levai li occhi; e come da mattina |
la parte oriental de l'orizzonte |
soverchia quella dove 'l sol declina, |
così, quasi di valle andando a monte |
con li occhi, vidi parte ne lo stremo |
vincer di lume tutta l'altra fronte. |
E come quivi ove s'aspetta il temo |
che mal guidò Fetonte, più s'infiamma, |
e quinci e quindi il lume si fa scemo, |
così quella pacifica oriafiamma |
nel mezzo s'avvivava, e d'ogni parte |
per igual modo allentava la fiamma; |
e a quel mezzo, con le penne sparte, |
vid'io più di mille angeli festanti, |
ciascun distinto di fulgore e d'arte. |
Vidi a lor giochi quivi e a lor canti |
ridere una bellezza, che letizia |
era ne li occhi a tutti li altri santi; |
e s'io avessi in dir tanta divizia |
quanta ad imaginar, non ardirei |
lo minimo tentar di sua delizia. |
Bernardo, come vide li occhi miei |
nel caldo suo caler fissi e attenti, |
li suoi con tanto affetto volse a lei, |
che ' miei di rimirar fé più ardenti. |
Canto XXXII |
libero officio di dottore assunse, |
e cominciò queste parole sante: |
"La piaga che Maria richiuse e unse, |
quella ch'è tanto bella da' suoi piedi |
è colei che l'aperse e che la punse. |
Ne l'ordine che fanno i terzi sedi, |
siede Rachel di sotto da costei |
con Beatrice, sì come tu vedi. |
Sarra e Rebecca, Iudìt e colei |
che fu bisava al cantor che per doglia |
del fallo disse 'Miserere mei', |
puoi tu veder così di soglia in soglia |
giù digradar, com'io ch'a proprio nome |
vo per la rosa giù di foglia in foglia. |
E dal settimo grado in giù, sì come |
infino ad esso, succedono Ebree, |
dirimendo del fior tutte le chiome; |
perché, secondo lo sguardo che fée |
la fede in Cristo, queste sono il muro |
a che si parton le sacre scalee. |
Da questa parte onde 'l fiore è maturo |
di tutte le sue foglie, sono assisi |
quei che credettero in Cristo venturo; |
da l'altra parte onde sono intercisi |
di vòti i semicirculi, si stanno |
quei ch'a Cristo venuto ebber li visi. |
E come quinci il glorioso scanno |
de la donna del cielo e li altri scanni |
di sotto lui cotanta cerna fanno, |
così di contra quel del gran Giovanni, |
che sempre santo 'l diserto e 'l martiro |
sofferse, e poi l'inferno da due anni; |
e sotto lui così cerner sortiro |
Francesco, Benedetto e Augustino |
e altri fin qua giù di giro in giro. |
Or mira l'alto proveder divino: |
ché l'uno e l'altro aspetto de la fede |
igualmente empierà questo giardino. |
E sappi che dal grado in giù che fiede |
a mezzo il tratto le due discrezioni, |
per nullo proprio merito si siede, |
ma per l'altrui, con certe condizioni: |
ché tutti questi son spiriti ascolti |
prima ch'avesser vere elezioni. |
Ben te ne puoi accorger per li volti |
e anche per le voci puerili, |
se tu li guardi bene e se li ascolti. |
Or dubbi tu e dubitando sili; |
ma io discioglierò 'l forte legame |
in che ti stringon li pensier sottili. |
Dentro a l'ampiezza di questo reame |
casual punto non puote aver sito, |
se non come tristizia o sete o fame: |
ché per etterna legge è stabilito |
quantunque vedi, sì che giustamente |
ci si risponde da l'anello al dito; |
e però questa festinata gente |
a vera vita non è sine causa |
intra sé qui più e meno eccellente. |
Lo rege per cui questo regno pausa |
in tanto amore e in tanto diletto, |
che nulla volontà è di più ausa, |
le menti tutte nel suo lieto aspetto |
creando, a suo piacer di grazia dota |
diversamente; e qui basti l'effetto. |
E ciò espresso e chiaro vi si nota |
ne la Scrittura santa in quei gemelli |
che ne la madre ebber l'ira commota. |
Però, secondo il color d'i capelli, |
di cotal grazia l'altissimo lume |
degnamente convien che s'incappelli. |
Dunque, sanza mercé di lor costume, |
locati son per gradi differenti, |
sol differendo nel primiero acume. |
Bastavasi ne' secoli recenti |
con l'innocenza, per aver salute, |
solamente la fede d'i parenti; |
poi che le prime etadi fuor compiute, |
convenne ai maschi a l'innocenti penne |
per circuncidere acquistar virtute; |
ma poi che 'l tempo de la grazia venne, |
sanza battesmo perfetto di Cristo |
tale innocenza là giù si ritenne. |
Riguarda omai ne la faccia che a Cristo |
più si somiglia, ché la sua chiarezza |
sola ti può disporre a veder Cristo". |
Io vidi sopra lei tanta allegrezza |
piover, portata ne le menti sante |
create a trasvolar per quella altezza, |
che quantunque io avea visto davante, |
di tanta ammirazion non mi sospese, |
né mi mostrò di Dio tanto sembiante; |
e quello amor che primo lì discese, |
cantando 'Ave, Maria, gratia plena', |
dinanzi a lei le sue ali distese. |
Rispuose a la divina cantilena |
da tutte parti la beata corte, |
sì ch'ogni vista sen fé più serena. |
"O santo padre, che per me comporte |
l'esser qua giù, lasciando il dolce loco |
nel qual tu siedi per etterna sorte, |
qual è quell'angel che con tanto gioco |
guarda ne li occhi la nostra regina, |
innamorato sì che par di foco?". |
Così ricorsi ancora a la dottrina |
di colui ch'abbelliva di Maria, |
come del sole stella mattutina. |
Ed elli a me: "Baldezza e leggiadria |
quant'esser puote in angelo e in alma, |
tutta è in lui; e sì volem che sia, |
perch'elli è quelli che portò la palma |
giuso a Maria, quando 'l Figliuol di Dio |
carcar si volse de la nostra salma. |
Ma vieni omai con li occhi sì com'io |
andrò parlando, e nota i gran patrici |
di questo imperio giustissimo e pio. |
Quei due che seggon là sù più felici |
per esser propinquissimi ad Augusta, |
son d'esta rosa quasi due radici: |
colui che da sinistra le s'aggiusta |
è il padre per lo cui ardito gusto |
l'umana specie tanto amaro gusta; |
dal destro vedi quel padre vetusto |
di Santa Chiesa a cui Cristo le clavi |
raccomandò di questo fior venusto. |
E quei che vide tutti i tempi gravi, |
pria che morisse, de la bella sposa |
che s'acquistò con la lancia e coi clavi, |
siede lungh'esso, e lungo l'altro posa |
quel duca sotto cui visse di manna |
la gente ingrata, mobile e retrosa. |
Di contr'a Pietro vedi sedere Anna, |
tanto contenta di mirar sua figlia, |
che non move occhio per cantare osanna; |
e contro al maggior padre di famiglia |
siede Lucia, che mosse la tua donna, |
quando chinavi, a rovinar, le ciglia. |
Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, |
qui farem punto, come buon sartore |
che com'elli ha del panno fa la gonna; |
e drizzeremo li occhi al primo amore, |
sì che, guardando verso lui, penètri |
quant'è possibil per lo suo fulgore. |
Veramente, ne forse tu t'arretri |
movendo l'ali tue, credendo oltrarti, |
orando grazia conven che s'impetri |
grazia da quella che puote aiutarti; |
e tu mi seguirai con l'affezione, |
sì che dal dicer mio lo cor non parti". |
E cominciò questa santa orazione: |
"Vergine Madre, figlia del tuo figlio, |
umile e alta più che creatura, |
termine fisso d'etterno consiglio, |
tu se' colei che l'umana natura |
nobilitasti sì, che 'l suo fattore |
non disdegnò di farsi sua fattura. |
Nel ventre tuo si raccese l'amore, |
per lo cui caldo ne l'etterna pace |
così è germinato questo fiore. |
Qui se' a noi meridiana face |
di caritate, e giuso, intra ' mortali, |
se' di speranza fontana vivace. |
Donna, se' tanto grande e tanto vali, |
che qual vuol grazia e a te non ricorre |
sua disianza vuol volar sanz'ali. |
La tua benignità non pur soccorre |
a chi domanda, ma molte fiate |
liberamente al dimandar precorre. |
In te misericordia, in te pietate, |
in te magnificenza, in te s'aduna |
quantunque in creatura è di bontate. |
Or questi, che da l'infima lacuna |
de l'universo infin qui ha vedute |
le vite spiritali ad una ad una, |
supplica a te, per grazia, di virtute |
tanto, che possa con li occhi levarsi |
più alto verso l'ultima salute. |
E io, che mai per mio veder non arsi |
più ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi |
ti porgo, e priego che non sieno scarsi, |
perché tu ogni nube li disleghi |
di sua mortalità co' prieghi tuoi, |
sì che 'l sommo piacer li si dispieghi. |
Ancor ti priego, regina, che puoi |
ciò che tu vuoli, che conservi sani, |
dopo tanto veder, li affetti suoi. |
Vinca tua guardia i movimenti umani: |
vedi Beatrice con quanti beati |
per li miei prieghi ti chiudon le mani!". |
Li occhi da Dio diletti e venerati, |
fissi ne l'orator, ne dimostraro |
quanto i devoti prieghi le son grati; |
indi a l'etterno lume s'addrizzaro, |
nel qual non si dee creder che s'invii |
per creatura l'occhio tanto chiaro. |
E io ch'al fine di tutt'i disii |
appropinquava, sì com'io dovea, |
l'ardor del desiderio in me finii. |
Bernardo m'accennava, e sorridea, |
perch'io guardassi suso; ma io era |
già per me stesso tal qual ei volea: |
ché la mia vista, venendo sincera, |
e più e più intrava per lo raggio |
de l'alta luce che da sé è vera. |
Da quinci innanzi il mio veder fu maggio |
che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede, |
e cede la memoria a tanto oltraggio. |
Qual è colui che sognando vede, |
che dopo 'l sogno la passione impressa |
rimane, e l'altro a la mente non riede, |
cotal son io, ché quasi tutta cessa |
mia visione, e ancor mi distilla |
nel core il dolce che nacque da essa. |
Così la neve al sol si disigilla; |
così al vento ne le foglie levi |
si perdea la sentenza di Sibilla. |
O somma luce che tanto ti levi |
da' concetti mortali, a la mia mente |
ripresta un poco di quel che parevi, |
e fa la lingua mia tanto possente, |
ch'una favilla sol de la tua gloria |
possa lasciare a la futura gente; |
ché, per tornare alquanto a mia memoria |
e per sonare un poco in questi versi, |
più si conceperà di tua vittoria. |
Io credo, per l'acume ch'io soffersi |
del vivo raggio, ch'i' sarei smarrito, |
se li occhi miei da lui fossero aversi. |
E' mi ricorda ch'io fui più ardito |
per questo a sostener, tanto ch'i' giunsi |
l'aspetto mio col valore infinito. |
Oh abbondante grazia ond'io presunsi |
ficcar lo viso per la luce etterna, |
tanto che la veduta vi consunsi! |
Nel suo profondo vidi che s'interna |
legato con amore in un volume, |
ciò che per l'universo si squaderna: |
sustanze e accidenti e lor costume, |
quasi conflati insieme, per tal modo |
che ciò ch'i' dico è un semplice lume. |
La forma universal di questo nodo |
credo ch'i' vidi, perché più di largo, |
dicendo questo, mi sento ch'i' godo. |
Un punto solo m'è maggior letargo |
che venticinque secoli a la 'mpresa, |
che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo. |
Così la mente mia, tutta sospesa, |
mirava fissa, immobile e attenta, |
e sempre di mirar faceasi accesa. |
A quella luce cotal si diventa, |
che volgersi da lei per altro aspetto |
è impossibil che mai si consenta; |
però che 'l ben, ch'è del volere obietto, |
tutto s'accoglie in lei, e fuor di quella |
è defettivo ciò ch'è lì perfetto. |
Omai sarà più corta mia favella, |
pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante |
che bagni ancor la lingua a la mammella. |
Non perché più ch'un semplice sembiante |
fosse nel vivo lume ch'io mirava, |
che tal è sempre qual s'era davante; |
ma per la vista che s'avvalorava |
in me guardando, una sola parvenza, |
mutandom'io, a me si travagliava. |
Ne la profonda e chiara sussistenza |
de l'alto lume parvermi tre giri |
di tre colori e d'una contenenza; |
e l'un da l'altro come iri da iri |
parea reflesso, e 'l terzo parea foco |
che quinci e quindi igualmente si spiri. |
Oh quanto è corto il dire e come fioco |
al mio concetto! e questo, a quel ch'i' vidi, |
è tanto, che non basta a dicer 'poco'. |
O luce etterna che sola in te sidi, |
sola t'intendi, e da te intelletta |
e intendente te ami e arridi! |
Quella circulazion che sì concetta |
pareva in te come lume reflesso, |
da li occhi miei alquanto circunspetta, |
dentro da sé, del suo colore stesso, |
mi parve pinta de la nostra effige: |
per che 'l mio viso in lei tutto era messo. |
Qual è 'l geomètra che tutto s'affige |
per misurar lo cerchio, e non ritrova, |
pensando, quel principio ond'elli indige, |
tal era io a quella vista nova: |
veder voleva come si convenne |
l'imago al cerchio e come vi s'indova; |
ma non eran da ciò le proprie penne: |
se non che la mia mente fu percossa |
da un fulgore in che sua voglia venne. |
A l'alta fantasia qui mancò possa; |
ma già volgeva il mio disio e 'l velle, |
sì come rota ch'igualmente è mossa, |
l'amor che move il sole e l'altre stelle. |
Edizione HTML a cura di : [email protected] Ultimo Aggiornamento:10/07/05 17.04 |
||