De Bibliotheca |
Biblioteca Telematica |
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA |
DELLA TIRANNIDE |
Di: VITTORIO ALFIERI |
INDICE
![]() Cuncti se scire fatentur Quid fortuna ferat populi, sed dicere mussant. Virgilio, Eneide, lib. XI Impune quaelibet facere id est regem esse Sallustio, Guerra Giugurtina, cap. XXXI |
![]() PREVIDENZA DELL'AUTORE Dir più d'una si udrà lingua maligna, (Il dirlo è lieve; ogni più stolto il puote) Che in carte troppe, e di dolcezza vuote, Altro mai che tiranni io non dipigna: Che tinta in fiel la penna mia sanguigna Nojosamente un tasto sol percuote: E che null'uom dal rio servaggio scuote, Ma rider molti fa mia Musa arcigna. Non io per ciò da un sì sublime scopo Rimuoverò giammai l'animo, e l'arte, Debil quantunque e poco a sì grand'uopo. Né mie voci fien sempre al vento sparte, S'uomini veri a noi rinascon dopo, Che libertà chiamin di vita parte. |
Edizione HTML a cura di: mail@debibliotheca.com Ultimo Aggiornamento:19/01/2001 10.54 |