Emilio
Salgari
IL CORSARO
NERO
1.
I Filibustieri Della Tortue
2.
Una Spedizione Audace
3. Il
Prigioniero
6.
La Situazione Dei Filibustieri Si Aggrava
7. Un Duello
Fra Gentiluomini
12. La Prima Fiamma
13. Fascini Misteriosi
16. Alla Tortue
17. La Villa Del Corsaro Nero
18. L'odio Del Corsaro Nero
19. L'assalto Di Maracaybo
20. La Caccia Al Governatore Di
Maracaybo
21. Nella Foresta Vergine
22. La Savana Tremante,
23. L'assalto Del Giaguaro
24. Le Disgrazie Di Carmaux
25. Gli Antropofaghi Della Foresta
Vergine
27. Fra Le Frecce E Gli Artigli
32. Nelle Mani Di Wan Guld
33. La Promessa D'un Gentiluomo Castigliano
36. Il Giuramento Del Corsaro Nero
…….
De Bibliotheca - La biblioteca di
Babele
Biblioteca Telematica
Classici Della Letteratura Italiana
Informazioni
Su "De Bibliotheca" E Sul Copyright
Emilio Salgari
IL CORSARO NERO
1.
I FILIBUSTIERI DELLA TORTUE
Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s'alzò dal mare
ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose:
- Uomini del canotto! Alt, o vi mando a picco!...
La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini, che avanzava faticosamente
sui flutti color inchiostro, fuggendo l'alta sponda che si delineava
confusamente sulla linea dell'orizzonte, come se da quella parte temesse un
grave pericolo, s'era bruscamente arrestata. I due marinai, ritirati
rapidamente i remi, si erano alzati d'un sol colpo, guardando con inquietudine
dinanzi a loro, e fissando gli sguardi su di una grande ombra, che pareva fosse
improvvisamente emersa dai flutti.
Erano entrambi sulla quarantina, ma dai lineamenti energici e angolosi, resi
più arditi dalle barbe folte, irte, e che forse mai avevano conosciuto l'uso
del pettine e della spazzola.
Due ampi cappelli di feltro, in più parti bucherellati e colle tese
sbrindellate, coprivano le loro teste; camicie di flanella lacerate e
scolorite, e prive di maniche, riparavano malamente i loro robusti petti,
stretti alla cintura da fasce rosse, del pari ridotte in stato miserando, ma
sostenenti un paio di grosse e pesanti pistole che si usavano verso la fine del
sedicesimo secolo. Anche i loro corti calzoni erano laceri, e le gambe ed i
piedi, privi di scarpe, erano imbrattati di fango nerastro.
Quei due uomini che si sarebbero potuti scambiare per due evasi da qualche
penitenziario del Golfo del Messico, se in quel tempo fossero esistiti quelli
fondati più tardi alle Guiane, vedendo quella grande ombra che spiccava
nettamente sul fondo azzurro cupo dell'orizzonte, fra lo scintillio delle
stelle, si scambiarono uno sguardo inquieto.
- Guarda un po', Carmaux, - disse colui che pareva il più giovane. - Guarda
bene, tu che hai la vista più acuta di me. Sai che si tratta di vita o di
morte.
- Vedo che è un vascello e sebbene non sia lontano più di tre tiri di pistola
non saprei dire se viene dalla Tortue o dalle colonie spagnole.
- Che siano amici?... Uhm! Osare spingersi fin qui, quasi sotto i cannoni dei
forti, col pericolo d'incontrare qualche squadra di navi d'alto bordo scortante
qualche galeone pieno d'oro!...
- Comunque sia, ci hanno visti, Wan Stiller, e non ci lasceranno fuggire. Se lo
tentassimo, un colpo di mitraglia sarebbe sufficiente a mandarci tutti e due a
casa di Belzebù.
La stessa voce di prima, potente e sonora, echeggiò per la seconda volta fra le
tenebre, perdendosi lontana sulle acque del golfo:
- Chi vive?
- Il diavolo, - borbottò colui che si chiamava Wan Stiller.
Il compagno invece salì sul banco e con quanta voce aveva gridò:
- Chi è l'audace che vuol sapere da qual paese veniamo noi?... Se la curiosità
lo divora, venga da noi e gliela pagheremo a colpi di pistola.
Quella smargiassata, invece di irritare l'uomo che interrogava dal ponte della
nave, parve renderlo lieto, poiché rispose:
- I valorosi s'avanzino e vengano ad abbracciare i fratelli della costa!...
I due uomini del canotto avevano mandato un grido di gioia.
- I fratelli della costa! - esclamarono.
Poi colui che si chiamava Carmaux aggiunse:
- Il mare m'inghiotta, se non ho conosciuta la voce che ci ha data questa bella
nuova.
- Chi credi che sia? - chiese il compagno, che aveva ripreso il remo
manovrandolo con supremo vigore.
- Un uomo solo, fra tutti i valorosi della Tortue, può osare spingersi fino
sotto i forti spagnoli.
- Chi?...
- Il Corsaro Nero.
- Tuoni d'Amburgo!... Lui!... Proprio lui!...
- Che triste notizia per quell'audace marinaio!... - mormorò Carmaux con un
sospiro. - Ed è proprio morto!...
- Mentre lui forse sperava di giungere in tempo per strapparlo vivo dalle mani
degli spagnoli, è vero, amico?
- Si, Wan Stiller.
- Ed è il secondo che gli appiccano!...
- Il secondo, sì. Due fratelli, e tutti e due appesi alla forca infame!
- Si vendicherà, Carmaux.
- Lo credo, e noi saremo con lui. Il giorno che vedrò strangolare quel dannato
Governatore di Maracaybo, sarà il più bello della mia vita e darò fine ai due
smeraldi che tengo cuciti nei miei pantaloni. Saranno almeno mille piastre che
mangerò coi camerati.
- Ah!... Ci siamo!... Te lo dicevo io? E' la nave del Corsaro Nero!...
Il vascello, che poco prima non si poteva ben discernere per la profonda
oscurità, non si trovava allora che a mezza gomena dal piccolo canotto.
Era uno di quei legni da corsa che adoperavano i filibustieri della Tortue per
dare la caccia ai grossi galeoni spagnoli, recanti in Europa i tesori
dell'America centrale, del Messico e delle regioni equatoriali.
Buoni velieri, muniti d'alta alberatura per potere approfittare delle brezze
più leggere, colla carena stretta, la prora e la poppa soprattutto altissime
come si usavano in quell'epoca, e formidabilmente armati.
Dodici bocche da fuoco, dodici caronade, sporgevano le loro nere gole dai
sabordi, minacciando a babordo ed a tribordo, mentre sull'alto cassero si
allungavano due grossi cannoni da caccia, destinati a spazzare i ponti a colpi
di mitraglia.
Il legno corsaro si era messo in panna per attendere il canotto, ma sulla prora
si vedevano, alla luce d'un fanale, dieci o dodici uomini armati di fucili, i
quali parevano pronti a far fuoco al minimo sospetto.
I due marinai del canotto, giunti sotto il bordo del veliero, afferrarono una
fune che era stata loro gettata insieme ad una scala di corda, assicurarono
l'imbarcazione, ritirarono i remi, poi si issarono sulla coperta con un'agilità
sorprendente.
Due uomini, entrambi muniti di fucili, puntarono su di essi le armi, mentre un
terzo si avvicinava, proiettando sui nuovi arrivati la luce d'una lanterna.
- Chi siete? - fu chiesto loro.
- Per Belzebù, mio patrono!... - esclamò Carmaux. - Non si conoscono più gli
amici?...
- Un pesce-cane mi mangi se questi non è il biscaglino Carmaux!... - gridò
l'uomo della lanterna. - Come sei ancora vivo, mentre alla Tortue ti si credeva
morto?... Toh!... Un altro risuscitato!... Non sei tu l'amburghese Wan
Stiller?...
- In carne ed ossa, - rispose questi.
- Anche tu adunque sei sfuggito al capestro?...
- Eh... La morte non mi voleva ed io ho pensato che era meglio vivere qualche
anno ancora.
- Ed il capo?...
- Silenzio, - disse Carmaux.
- Puoi parlare: è morto?
- Banda di corvi!... Avete finito di gracchiare?... - gridò la voce metallica,
che aveva lanciata quella frase minacciosa agli uomini del canotto.
- Tuoni d'Amburgo! Il Corsaro Nero!... - borbottò Wan Stiller, con un brivido.
Carmaux, alzando la voce, rispose:
- Eccomi comandante.
Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con
una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola. Era
vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i
filibustieri del grande golfo del Messico, uomini che si accontentavano di un
paio di calzoni e d'una camicia, e che curavano più le loro armi che gli
indumenti.
Portava una ricca casacca di seta nera, adorna di pizzi di eguale colore, coi
risvolti di pelle egualmente nera; calzoni pure di seta nera, stretti da una
larga fascia frangiata; alti stivali alla scudiera e sul capo un grande
cappello di feltro, adorno d'una lunga piuma nera che gli scendeva fino alle
spalle.
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre,
con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere
trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta,
nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e
rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a
quel volto un non so che di malinconico, due occhi, poi, neri come carbone,
d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale
che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di
tutto il golfo. La sua statura alta, slanciata, lo faceva conoscere, anche a
prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo
abituato al comando.
I due uomini del canotto, vedendolo avvicinarsi, si erano guardati in viso con
una certa inquietudine, mormorando:
- Il Corsaro Nero!
- Chi siete voi e da dove venite? - chiese il Corsaro, fermandosi dinanzi a
loro e tenendo sempre la destra sul calcio della pistola.
- Noi siamo due filibustieri della Tortue, due fratelli della costa, - rispose
Carmaux.
- E venite?
- Da Maracaybo.
- Siete fuggiti dalle mani degli spagnoli?
- Sì, comandante.
- A qual legno appartenevate?
- A quello del Corsaro Rosso.
Il Corsaro Nero udendo quelle parole trasalì, poi stette un istante silenzioso,
guardando i due filibustieri con due occhi che pareva mandassero fiamme.
- Al legno di mio fratello, - disse poi, con un tremito nella voce.
Afferrò bruscamente Carmaux per un braccio e lo condusse verso poppa, traendolo
quasi a forza. Giunto sotto il ponte di comando, alzò il capo verso un uomo che
stava ritto lassù, come se attendesse qualche ordine, e disse:
- Incrociare sempre al largo, signor Morgan; gli uomini rimangano alle armi e
gli artiglieri colle micce accese; mi avvertirete di tutto ciò che può
succedere.
- Sì, comandante, - rispose l'altro. - Nessuna nave o scialuppa si avvicinerà,
senza che ne siate avvertito.
Il Corsaro Nero scese nel quadro, tenendo sempre Carmaux per il braccio, entrò
in una piccola cabina ammobiliata con molta eleganza ed illuminata da una
lampada dorata, quantunque a bordo delle navi filibustiere fosse proibito, dopo
le nove di sera, di tenere acceso qualsiasi lume, quindi indicando una sedia
disse brevemente:
- Ora parlerai.
- Sono ai vostri ordini, comandante.
Invece d'interrogarlo, il Corsaro si era messo a guardarlo fisso, tenendo le
braccia incrociate sul petto. Era diventato più pallido del solito, quasi
livido, mentre il petto gli si sollevava sotto frequenti sospiri. Due volte
aveva aperto le labbra come per parlare, e poi le aveva richiuse come se avesse
paura di fare una domanda, la cui risposta doveva forse essere terribile.
Finalmente, facendo uno sforzo, chiese con voce sorda:
- Me l'hanno ucciso, è vero?
- Chi?
- Mio fratello, colui che chiamavano il Corsaro Rosso.
- Sì, comandante, - rispose Carmaux, con un sospiro. - Lo hanno ucciso come vi
hanno spento l'altro fratello, il Corsaro Verde.
Un grido rauco che aveva qualche cosa di selvaggio, ma nello stesso tempo
straziante, uscì dalle labbra del comandante.
Carmaux lo vide impallidire orribilmente e portarsi una mano sul cuore, e poi
lasciarsi cadere su di una sedia, nascondendosi il viso colla larga tesa del
cappello.
Il Corsaro rimase in quella posa alcuni minuti, durante i quali il marinaio del
canotto lo udì singhiozzare, poi balzò in piedi come se si fosse vergognato di
quell'atto di debolezza.
La tremenda emozione che lo aveva preso era completamente scomparsa; il viso
era tranquillo, la fronte serena, il colorito non più marmoreo di prima, ma lo
sguardo era animato da un lampo così tetro che metteva paura. Fece due volte il
giro della cabina come se avesse voluto tranquillizzarsi interamente prima di
continuare il dialogo, poi tornò a sedersi, dicendo:
- Io temevo di giungere troppo tardi, ma mi resta la vendetta. L'hanno
fucilato?
- Appiccato, signore.
- Sei certo di questo?
- L'ho veduto coi miei occhi pendere dalla forca eretta sulla "Plaza de
Granada".
- Quando l'hanno ucciso?
- Quest'oggi, nel pomeriggio.
- E' morto?...
- Da prode, signore. Il Corsaro Rosso non poteva morire diversamente, anzi...
- Continua.
- Quando il laccio stringeva, ebbe ancora la forza d'animo di sputare in faccia
al governatore.
- A quel cane di Wan Guld?
- Sì, al duca fiammingo.
- Ancora lui! Sempre lui!... Ha giurato adunque un odio feroce contro di me? Un
fratello ucciso a tradimento e due appiccati da lui!
- Erano i due più audaci corsari del golfo, signore, è quindi naturale che li
odiasse.
- Ma mi rimane la vendetta!... - gridò il filibustiere con voce terribile. -
No, non morrò se prima non avrò sterminato quel Wan Guld e tutta la sua
famiglia e dato alle fiamme la città ch'egli governa.
«Maracaybo, tu mi sei stata fatale; ma io pure sarò fatale a te!...
«Dovessi fare appello a tutti i filibustieri della Tortue ed a tutti i
bucanieri di San Domingo e di Cuba, non lascerò pietra su pietra di te!...
«Ora parla, amico: narrami ogni cosa. Come vi hanno presi?».
- Non ci hanno presi colla forza delle armi bensì sorpresi a tradimento quando
eravamo inermi, comandante.
«Come voi sapevate, vostro fratello si era diretto su Maracaybo per vendicare
la morte del Corsaro Verde, avendo giurato, al pari di voi, di appiccare il
duca fiammingo.
«Eravamo in ottanta, tutti risoluti e decisi ad ogni evento, anche ad
affrontare una squadra, ma avevamo fatto i conti senza il cattivo tempo.
All'imboccatura del Golfo di Maracaybo, un uragano tremendo ci sorprende, ci
caccia sui bassi fondi e le onde furiose frantumano la nostra nave. Ventisei
soli, dopo infinite fatiche, riescono a raggiungere la costa: eravamo tutti in
condizioni così deplorevoli da non opporre la minima resistenza e sprovvisti di
qualsiasi arma.
«Vostro fratello ci incoraggia e ci guida lentamente attraverso le paludi, per
tema che gli spagnoli ci avessero scorti, e che avessero incominciato ad
inseguirci.
«Credevamo di poter trovare un rifugio sicuro nelle folte foreste, quando
cademmo in una imboscata. Trecento spagnoli, guidati da Wan Guld in persona, ci
piombano addosso, ci chiudono in un cerchio di ferro, uccidono quelli che
oppongono resistenza e ci conducono prigionieri a Maracaybo».
- E mio fratello era del numero?
- Sì, comandante. Quantunque fosse armato d'un pugnale, si era difeso come un
leone, preferendo morire sul campo piuttosto che sulla forca, ma il fiammingo
l'aveva riconosciuto ed invece di farlo uccidere con un colpo di fucile o di
spada, l'aveva fatto risparmiare.
«Trascinati a Maracaybo, dopo di essere stati maltrattati da tutti i soldati ed
ingiuriati dalla popolazione, fummo condannati alla forca.
Ieri mattina però, io ed il mio amico Wan Stiller, più fortunati dei nostri
compagni, siamo riusciti a fuggire strangolando la nostra sentinella.
«Dalla capanna di un indiano presso il quale ci siamo rifugiati, abbiamo
assistito alla morte di vostro fratello e dei suoi coraggiosi filibustieri, poi
alla sera aiutati da un negro ci siamo imbarcati su di un canotto, decisi di
attraversare il golfo del Messico e giungere alla Tortue. Ecco tutto,
comandante».
- E mio fratello è morto!... - disse il Corsaro con una calma terribile. - -
L'ho visto come vedo ora voi.
- E sarà appeso ancora alla forca infame?
- Vi rimarrà tre giorni.
- E poi verrà gettato in qualche fogna.
- Certo comandante.
Il Corsaro si era bruscamente alzato e si era avvicinato al filibustiere.
- Hai paura tu?... - gli chiese con strano accento.
- Nemmeno di Belzebù, comandante.
- Dunque tu non temi la morte?
- No.
- Mi seguiresti?
- Dove?
- A Maracaybo.
- Quando?
- Questa notte.
- Si va ad assalire la città?
- No, non siamo in numero sufficiente ora, ma più tardi Wan Guld riceverà mie
nuove. Ci andremo noi due ed il tuo compagno.
- Soli? - chiese Carmaux, con stupore.
- Noi soli.
- Ma che volete fare?
- Prendere la salma di mio fratello.
- Badate comandante! Correte il pericolo di farvi prendere.
- Tu sai chi è il Corsaro Nero?
- Lampi e folgori! E' il filibustiere più audace della Tortue.
- Va' adunque ad aspettarmi sul ponte e fa preparare una scialuppa.
- E' inutile, capitano, abbiamo il nostro canotto, una vera barca da corsa Va'!
2.
UNA SPEDIZIONE AUDACE
Carmaux si era affrettato ad obbedire, sapendo che col formidabile Corsaro era
pericoloso indugiare.
Wan Stiller lo attendeva dinanzi al boccaporto, in compagnia del mastro
d'equipaggio e d'alcuni filibustieri, i quali lo interrogavano sulla
disgraziata fine del Corsaro Rosso e del suo equipaggio, manifestando terribili
propositi di vendetta contro gli spagnoli di Maracaybo e soprattutto contro il
governatore. Quando l'amburghese apprese che si doveva preparare il canotto per
fare ritorno alla costa, dalla quale si erano allontanati precipitosamente per
un vero miracolo, non poté nascondere il suo stupore e la sua apprensione.
- Tornare ancora laggiù!... - esclamò. - Ci lasceremo la pelle, Carmaux.
- Bah!... Non ci andremo soli questa volta.
- Chi ci accompagnerà dunque?
- Il Corsaro Nero. Allora non ho più timori. Quel diavolo d'uomo vale cento
filibustieri.
- Ma verrà solo.
- Non conta, Carmaux; con lui non vi è da temere. E rientreremo in
Maracaybo?...
- Sì, mio caro, e saremo bravi se condurremo a buon fine l'impresa.
Ehi, mastro, fa' gettare nel canotto tre fucili, delle munizioni, un paio di
sciabole d'arrembaggio per noi due, e qualche cosa da mettere sotto i denti.
Non si sa mai ciò che può succedere e quando potremo tornare.
- E' già fatto, - rispose il mastro. - Non mi sono dimenticato nemmeno il
tabacco.
- Grazie, amico. Tu sei la perla dei mastri.
- Eccolo, - disse in quell'istante Wan Stiller.
Il Corsaro era comparso sul ponte. Indossava ancora il suo funebre costume, ma
si era appesa al fianco una lunga spada, ed alla cintura un paio di grosse
pistole ed uno di quegli acuti pugnali spagnoli chiamati
"misericordie". Sul braccio portava un ampio ferraiuolo, nero come il
vestito.
S'avvicinò all'uomo che stava sul ponte di comando e che doveva essere il
comandante in seconda, scambiò con lui alcune parole, poi disse brevemente ai
due filibustieri:
- Partiamo.
- Siamo pronti - rispose Carmaux.
Scesero tutti e tre nel canotto che era stato condotto sotto la poppa e già
provvisto d'armi e di viveri. Il Corsaro si avvolse nel suo ferraiuolo e si
sedette a prora, mentre i filibustieri, afferrati i remi, ricominciarono con
grande lena la faticosa manovra.
La nave filibustiera aveva subito spento i fanali di posizione e, orientate le
vele, si era messa a seguire il canotto, correndo bordate, onde non precederlo.
Probabilmente il comandante in seconda voleva scortare il suo capo fin presso
la costa per proteggerlo nel caso d'una sorpresa.
Il Corsaro, semisdraiato a prora, col capo appoggiato ad un braccio, stava
silenzioso, ma il suo sguardo, acuto come quello di un'aquila, percorreva
attentamente il fosco orizzonte, come se cercasse discernere la costa americana
che le tenebre nascondevano.
Di tratto in tratto volgeva il capo verso la sua nave che sempre lo seguiva, ad
una distanza di sette od otto gomene, poi tornava a guardare verso il sud.
Wan Stiller e Carmaux intanto arrancavano di gran lena, facendo volare, sui
neri flutti, il sottile e svelto canotto. Né l'uno né l'altro parevano
preoccupati di ritornare verso quella costa, popolata dai loro implacabili
nemici, tanta era la fiducia che avevano nell'audacia e nella valentia del
formidabile Corsaro, il cui solo nome bastava a spargere il terrore in tutte le
città marittime del grande golfo messicano.
Il mare interno di Maracaybo, essendo liscio come se fosse di olio, permetteva
alla veloce imbarcazione di avanzare senza troppo affaticare i due rematori.
Non essendovi in quel luogo, racchiuso fra due capi che lo proteggono dalle larghe
ondate del grande golfo, coste ripide, non vi sono flutti di fondo, sicché è
raro che l'acqua là entro si sconvolga.
I due filibustieri arrancavano da un'ora, quando il Corsaro Nero, che fino
allora aveva mantenuto una immobilità quasi assoluta, si alzò bruscamente in
piedi, come se volesse abbracciare collo sguardo maggiore orizzonte.
Un lume, che non si poteva confondere con una stella, brillava a fior d'acqua,
verso il sud-ovest, ad intervalli d'un minuto.
- Maracaybo, - disse il Corsaro, con accento cupo, che tradiva un impeto di
sordo furore.
- Sì, - rispose Carmaux, che si era voltato.
- Quanto distiamo?
- Forse tre miglia, capitano.
- Allora a mezzanotte noi vi saremo.
- Sì.
- Vi è qualche crociera?
- Quella dei doganieri.
- E' necessario evitarla.
- Conosciamo un posto ove potremo sbarcare tranquilli e nascondere il canotto
fra i paletuvieri.
- Avanti.
- Una parola, capitano.
- Parla.
- Sarebbe meglio che la nostra nave non si avvicinasse di più.
- Ha già virato e ci aspetterà al largo, - rispose il Corsaro.
Stette silenzioso alcuni istanti, poi riprese:
- E' vero che vi è una squadra nel lago?
- Sì, comandante, quella del contrammiraglio Toledo che veglia su Maracaybo e
Gibraltar.
- Ah!... Hanno paura? Ma l'Olonese è alla Tortue e fra noi due la manderemo a
picco. Pazienza alcuni giorni ancora, poi Wan Guld saprà di che cosa saremo
capaci noi.
Si ravvolse di nuovo nel suo mantello, si calò il feltro sugli occhi, poi tornò
a sedersi, tenendo gli sguardi fissi su quel punto luminoso che indicava il faro
del porto.
Il canotto riprese la corsa; non manteneva però più la prora verso
l'imboccatura di Maracaybo, volendo evitare la crociera delle guardie doganali,
le quali non avrebbero mancato di fermarlo e di arrestare le persone che lo
montavano.
Mezz'ora dopo, la costa del golfo era perfettamente visibile, non essendo
lontana più di tre o quattro gomene. La spiaggia scendeva in mare dolcemente,
tutta ingombra di paletuvieri, piante che crescono per lo più alla foce dei
corsi d'acqua e che producono delle febbri terribili e che sono la causa del
"vomito prieto" ossia della temuta febbre gialla.
Più oltre si vedeva spiccare, sul fondo stellato del cielo, una cupa
vegetazione, la quale lanciava in aria enormi ciuffi di foglie piumate, di
dimensioni gigantesche.
Carmaux e Wan Stiller avevano rallentata la vogata e si erano voltati per
vedere la costa. Non s'avanzavano che con grandi precauzioni, procurando di non
fare rumore e guardando attentamente in tutte le direzioni, come se temessero
qualche sorpresa. Il Corsaro Nero non si era invece mosso, però aveva posto
dinanzi a sé i tre fucili imbarcati dal mastro per salutare, con una scarica,
la prima scialuppa che avesse osato avvicinarsi.
Doveva essere la mezzanotte quando il canotto si arenava in mezzo ai paletuvieri,
cacciandosi più di mezzo fra le piante e le contorte radici.
Il Corsaro si era alzato. Ispezionò rapidamente la costa, poi balzò agilmente a
terra, legando l'imbarcazione ad un ramo.
- Lasciate i fucili - disse a Wan Stiller ed a Carmaux. - Avete le pistole?
- Sì, capitano, - rispose l'amburghese.
- Sapete dove siamo?
- A dieci o dodici miglia da Maracaybo.
- E' situata dietro questo bosco la città?
- Sul margine di questa macchia gigantesca.
- Potremo entrare di notte?...
- E' impossibile capitano. Il bosco è foltissimo e non potremo attraversarlo
prima di domani mattina.
- Sicché saremo costretti ad attendere fino a domani sera?
- Se non volete arrischiarvi di entrare in Maracaybo di giorno, bisognerà
rassegnarsi ad aspettare.
- Mostrarci in città di giorno sarebbe un'imprudenza, - rispose il Corsaro,
come parlando fra sé stesso. - Se avessi qui la mia nave pronta ad appoggiarci
ed a raccoglierci, l'oserei, ma la "Folgore" incrocia ora nelle acque
del gran golfo.
Rimase alcuni istanti immobile e silenzioso, come se fosse immerso in profondi
pensieri, quindi riprese:
- E mio fratello, potremo trovarlo ancora?
- Rimarrà esposto sulla "Plaza de Granada" tre giorni, - disse
Carmaux. - Ve lo dissi già.
- Allora abbiamo tempo. Avete conoscenze in Maracaybo?
- Sì, un negro, quello che ci offrì il canotto per fuggire. Abita sul margine
di questa foresta in una capanna isolata.
- Non ci tradirà?
- Rispondiamo di lui.
- In cammino.
Salirono la sponda, Carmaux dinanzi, il Corsaro in mezzo e Wan Stiller in coda e
si cacciarono in mezzo all'oscura boscaglia procedendo cautamente, cogli
orecchi tesi e le mani sui calci delle pistole, potendo cadere da un istante
all'altro in un agguato.
La foresta si rizzava dinanzi a loro, tenebrosa come una immensa caverna. Tronchi
d'ogni forma e dimensione si ergevano verso l'alto, sostenendo foglie
smisurate, le quali impedivano assolutamente di scorgere la volta stellata.
Festoni di liane cadevano dappertutto, intrecciandosi in mille guise, salendo e
scendendo dai tronchi delle palme e correndo da destra a sinistra, mentre al
suolo strisciavano, attorcigliate le une alle altre, radici smisurate, le quali
ostacolavano non poco la marcia dei tre filibustieri, costringendoli a fare dei
lunghi giri per trovare un passaggio, od a mettere mano alle sciabole
d'arrembaggio per reciderle. Dei vaghi bagliori, come di grossi punti luminosi,
che proiettavano ad intervalli dei veri sprazzi di luce, correvano in mezzo a
quelle migliaia di tronchi, danzavano ora a livello del suolo ed ora in mezzo
al fogliame. Si spegnevano bruscamente, poi si riaccendevano e formavano delle
vere onde luminose di una incomparabile bellezza, che aveva qualche cosa di
fantastico.
Erano le grosse lucciole dell'America meridionale, le "vaga lume" che
tramandano una luce così vivida da permettere di leggere le scritture più
minute anche alla distanza di qualche metro e che rinchiuse in un vasetto di
cristallo in tre o quattro, bastano ad illuminare una stanza; e le
"lampyris occidental" o perilampo, altri bellissimi insetti
fosforescenti che si trovano in grandissimi sciami nelle foreste della Guiana e
dell'Equatore.
I tre filibustieri, sempre nel più profondo silenzio, continuavano la marcia,
non lasciando le loro precauzioni, poiché oltre gli uomini, avevano da temere
anche gli abitanti delle foreste, i sanguinari giaguari e soprattutto i
serpenti, specialmente gli "jaraca", rettili velenosissimi, che sono
difficili a scorgersi anche di giorno essendo la loro pelle del colore delle
foglie secche.
Dovevano aver percorso due miglia, quando Carmaux, che si trovava sempre
dinanzi, essendo il più pratico dei luoghi, s'arrestò bruscamente armando con
precipitazione una delle sue pistole.
- Un giaguaro od un uomo? - chiese il Corsaro, senza la minima apprensione.
- Può essere stato un giaguaro, ma anche una spia, - rispose Carmaux.
- In questo paese non si è mai certi di vedere l'indomani.
- Dov'è passato?
- A venti passi da me.
Il Corsaro si curvò verso terra ed ascoltò attentamente, trattenendo il
respiro. Un leggero scrosciare di foglie giunse fino a lui; era però così
debole che solamente un orecchio molto esercitato ed acuto poteva udirlo.
- Può essere un animale, - rispose rialzandosi. - Bah!... Noi non siamo uomini
da spaventarci. Impugnate le sciabole e seguitemi.
Girò intorno al tronco di un albero enorme che torreggiava in mezzo alle palme,
poi sostò in mezzo ad un gruppo di foglie giganti scrutando le tenebre. Lo
scrosciare delle foglie secche era cessato, tuttavia al suo orecchio giunse un
tintinnio metallico e poco dopo un colpo secco come se il cane d'un fucile
venisse alzato.
- Fermi! Qui vi è qualcuno che ci spia e che aspetta il momento per farci fuoco
addosso.
- Che ci abbiano veduti sbarcare? - borbottò Carmaux, con inquietudine. -
Questi spagnoli hanno spie dappertutto.
Il Corsaro aveva impugnata colla destra la spada e colla sinistra una pistola e
cercava di girare quell'ammasso di foglie, senza produrre il minimo rumore. Ad
un tratto Carmaux e Wan Stiller lo videro slanciarsi innanzi e piombare, con un
solo salto, addosso ad una forma umana, che si era improvvisamente alzata in
mezzo ad un cespuglio.
L'assalto del Corsaro era stato cosi improvviso ed impetuoso che l'uomo che si
teneva imboscato era andato a gambe levate, percosso in pieno viso dalla
guardia della spada.
Carmaux e Wan Stiller si erano subito precipitati su di lui, e mentre il primo
s'affrettava a raccogliere il fucile che l'uomo imboscato aveva lasciato
cadere, senza avere avuto il tempo di scaricarlo, l'altro puntava la pistola
dicendo:
- Se ti muovi sei un uomo spacciato.
- E' uno dei nostri nemici, - disse il Corsaro che si era curvato.
- Un soldato di quel dannato Wan Guld, - rispose Wan Stiller.
- Che cosa faceva imboscato in questo luogo? Sarei curioso di saperlo.
Si levarono le fasce di lana rossa che portavano ai fianchi e strinsero le
braccia del prigioniero, senza che questi osasse fare resistenza.
- Ora vediamo un po' chi sei, - disse Carmaux.
Lo spagnolo, che era stato stordito dalla guardia della spada del Corsaro,
cominciava a riaversi, accennando ad alzarsi.
- "Carrai"! - borbottò con un tremito nella voce. - Che sia caduto
tra le mani del diavolo?
- L'hai indovinato, - disse Carmaux. - Giacché a voi piace chiamare così noi
filibustieri.
Lo spagnolo provò un brivido così forte, che Carmaux se ne accorse.
- Non aver tanta paura, per ora, - gli disse, ridendo. - Risparmiala per più
tardi, per quando danzerai nel vuoto un "fandango" disordinato con un
bel pezzo di solida canapa stretto alla gola.
Poi volgendosi verso il Corsaro, che guardava in silenzio il prigioniero, gli
chiese:
- Devo finirlo con un colpo di pistola?
- No, - rispose il capitano.
- Preferite appiccarlo ai rami di quell'albero?
- Nemmeno.
- Forse è uno di quelli che hanno appiccato i fratelli della costa ed il
Corsaro Rosso, mio capitano.
A quel ricordo un lampo terribile balenò negli occhi del Corsaro Nero, ma
subito si spense.
- Non voglio che muoia, - disse con voce sorda. - Può esserci più utile d'un
appiccato.
- Allora leghiamolo per bene, - dissero i filibustieri.
Accese un pezzo di miccia da cannone che teneva in tasca e l'accostò al viso
dello spagnolo.
Quel povero diavolo, caduto nelle mani dei formidabili corsari della Tortue,
era un uomo di appena trent'anni, lungo e magro come il suo compatriota Don
Chisciotte, con un viso angoloso, coperto da una barba rossiccia e due occhi
grigi, dilatati dallo spavento.
Indossava una casacca di pelle gialla con qualche rabesco, corti e larghi
calzoni a righe nere e rosse e calzava lunghi stivali di pelle nera. Sul capo
invece portava un elmetto d'acciaio adorno di una vecchia piuma, la quale non
aveva più che rade barbe e dalla cintura gli pendeva una lunga spada, la cui
guaina era assai rugginosa alle sue estremità.
- Per Belzebù mio patrono!... - esclamò Carmaux, ridendo. - Se il Governatore
di Maracaybo ha di questi prodi vuol dire che non li nutre di certo con capponi
poiché è più magro di un'aringa affumicata.
Credo, capitano, che valga la pena d'appiccarlo.
- Non ho detto d'appiccarlo - rispose il Corsaro.
Poi toccando il prigioniero con la punta della spada gli disse:
- Ora parlerai se ti preme la pelle.
- La pelle è già perduta - rispose lo spagnolo. - Non si esce vivi dalle vostre
mani e quando io avessi narrato a voi quanto vorreste sapere, non sarei certo
di rivedere egualmente l'indomani.
- Lo spagnolo ha del coraggio, - disse Wan Stiller.
- E la sua risposta vale la sua grazia, - aggiunse il Corsaro. - Via, parlerai?
- No, - rispose il prigioniero.
- Ti ho promesso salva la vita.
- E chi vi crederà?
- Chi?... Ma sai chi sono io?
- Un filibustiere.
- Sì, ma che si chiama il Corsaro Nero.
- Per la nostra Signora di Guadalupa! - esclamò lo spagnolo, diventando livido.
- Il Corsaro Nero qui!... Siete venuto per sterminarci tutti e vendicare il
vostro fratello, il Corsaro Rosso?
- Sì, se non parlerai, - rispose il filibustiere con voce cupa.
- Vi sterminerò tutti e di Maracaybo non rimarrà pietra su pietra!
- "Por todos los santos!"... Voi qui? - ripeté il prigioniero, che
non si era ancora rimesso dalla sorpresa.
- Parla!...
- Sono morto; è quindi inutile.
- Il Corsaro Nero è un gentiluomo, sappilo, ed un gentiluomo non ha mai mancato
alla parola data, - rispose il capitano con voce solenne.
- Allora interrogatemi.
3.
IL PRIGIONIERO
Ad un cenno del capitano, Wan Stiller e Carmaux avevano sollevato il
prigioniero e l'avevano seduto ai piedi d'un albero, senza però slegargli le
mani, quantunque fossero certi che non avrebbe commesso la pazzia di tentare la
fuga.
Il Corsaro gli sedette di fronte, su di una enorme radice che sorgeva dal suolo
come un serpente gigantesco, mentre i due filibustieri si erano messi in
sentinella alle estremità di quel macchione, non essendo ancora bene sicuri che
il prigioniero fosse solo.
- Dimmi, - disse il Corsaro, dopo alcuni istanti di silenzio. - E' ancora
esposto mio fratello?...
- Sì, - rispose il prigioniero. - Il governatore ha ordinato di tenerlo appeso
tre giorni e tre notti, prima di gettare il cadavere nella foresta, a pasto
delle fiere.
- Credi che sia possibile rubare il cadavere?
- Forse, non essendovi di notte che una sentinella a guardia della "Plaza
de Granada". Quindici appiccati non possono ormai fuggire.
- Quindici!... - esclamò il Corsaro, con accento cupo. - Dunque quel feroce Wan
Guld non ne ha risparmiato neppure uno?
- Nessuno.
- E non teme la vendetta dei filibustieri della Tortue?
- Maracaybo è ben munita di truppe e di cannoni.
Un sorriso di disprezzo sfiorò le labbra del fiero Corsaro.
- Che cosa fanno i cannoni a noi? - disse. - Le nostre sciabole d'arrembaggio
valgono bene di più; lo avete veduto ancora all'assalto di S. Francisco di
Campeche, a S. Agostino della Florida ed in altri combattimenti.
- E' vero, ma Wan Guld si tiene al sicuro in Maracaybo.
- Ah!... Ebbene, lo vedremo quando mi sarò abboccato coll'Olonese.
- Coll'Olonese!... - esclamò lo spagnolo, con un fremito di terrore.
Parve che il Corsaro non avesse fatto attenzione allo spavento del prigioniero
poiché riprese, cambiando tono:
- Che cosa facevi in questo bosco?
- Sorvegliavo la spiaggia.
- Solo?
- Sì, solo.
- Si temeva una sorpresa da parte nostra?
- Non lo nego, poiché era stata segnalata una nave sospetta, incrociante nel
golfo.
- La mia?
- Se voi siete qui, quella nave doveva essere la vostra.
- Ed il governatore si sarà affrettato a fortificarsi.
- Ha fatto di più; ha mandato alcuni fidi a Gibraltar ad avvertire
l'ammiraglio.
Questa volta fu il Corsaro che provò un fremito, se non di spavento, certo
d'inquietudine.
- Ah!... - esclamò, mentre la sua tinta pallida diventava livida. - La mia nave
corre forse un grave pericolo?
Poi alzando le spalle, soggiunse:
- Bah! Quando i vascelli dell'ammiraglio giungeranno a Maracaybo, io sarò a
bordo della ""Folgore"".
S'alzò bruscamente, con un fischio chiamò i due filibustieri che vegliavano sul
margine della macchia e disse brevemente:
- Partiamo.
- E di quest'uomo, che cosa dobbiamo farne? - chiese Carmaux.
- Conducetelo con noi; la vostra vita risponderà per la sua, se vi fugge.
- Tuoni d'Amburgo! - esclamò Wan Stiller. - Lo terrò per la cintola, onde non
gli salti il ticchio di giuocare di gambe.
Si rimisero in cammino l'uno dietro l'altro, in fila indiana, Carmaux dinanzi e
Wan Stiller ultimo, dietro al prigioniero, per non perderlo di vista un solo
istante.
Cominciava ad albeggiare. Le tenebre fuggivano rapidamente, cacciate dalla
rosea luce che invadeva il cielo, e che si distendeva anche sotto gli alberi
giganti della foresta.
Le scimmie, che sono così numerose nell'America meridionale, specialmente nel
Venezuela, si svegliavano, empiendo la foresta di grida strane.
Sulla cima di quelle graziose palme chiamate "asai", dal tronco
sottile ed elegante o fra il verde fogliame degli enormi
"eriodendron", od in mezzo alle "sipos", grosse liane che
si avviticchiano intorno agli alberi, od aggrappate alle radici aeree delle
"aroidee", od in mezzo alle splendide "bromelie" dai ricchi
rami carichi di fiori scarlatti, si vedevano agitarsi, come folletti, ogni
specie di quadrumani.
Là vi era una piccola tribù di "mico", le scimmie più graziose e
nello stesso tempo le più svelte e le più intelligenti, quantunque siano così
piccine da potersi nascondere in un taschino della giacca; più oltre vi erano
drappelli di "sahui" rosse, un po' più grosse degli scoiattoli,
adorne di una bellissima criniera che le fa rassomigliare ai leoncini; poi
bande di "mono", le scimmie più magre di tutte, con gambe e braccia
così lunghe che le fanno rassomigliare a ragni di dimensioni enormi, o truppe
di "prego", quadrumani che hanno la smania di tutto devastare e che sono
il terrore dei poveri piantatori.
I volatili non mancavano e mescolavano le loro grida a quelle dei quadrumani.
Fra le grandi foglie delle "pomponasse", che servono alla
fabbricazione dei bellissimi e leggeri cappelli di Panama, o fra i boschetti di
"laransia" dai fiori esalanti acuti profumi o sulle
"guaresme", bellissime palme dai fiori purpurei, cicalavano a piena
gola i piccoli "mahitaeo", specie di pappagalli dalla testa turchina;
gli "arà", grossi pappagalli tutti rossi, che da mane a sera, con una
costanza degna di migliore causa, gridano incessantemente "arà arà";
o i "choradeira" detti anche uccelli piagnoni, poiché sembra che
piangano e che abbiano sempre da lamentarsi.
I filibustieri e lo spagnolo, già abituati a percorrere le grandi foreste del
continente americano e delle isole del Golfo del Messico, non si arrestavano ad
ammirare né le piante, né i quadrumani, né i volatili. Marciavano più
rapidamente che potevano, cercando i passaggi aperti dalle fiere o dagli
indiani, frettolosi di giungere fuori di quel caos di vegetali e di scorgere
Maracaybo.
Il Corsaro era diventato meditabondo e tetro, come già lo era quasi sempre,
anche a bordo della sua nave o fra le gozzoviglie della Tortue. Avvolto nel suo
ampio mantello nero, col feltro calato sugli occhi e con la sinistra appoggiata
alla guardia della spada, la testa china sul petto, camminava dietro a Carmaux,
senza guardare né i compagni, né il prigioniero, come fosse stato solo a
percorrere la foresta.
I due filibustieri, conoscendo le sue abitudini, si guardavano bene
dall'interrogarlo e di strapparlo dalle sue meditazioni. Tutt'al più
scambiavano a bassa voce, tra di loro, qualche parola per consigliarsi sulla
direzione da tenersi, poi allungavano sempre il passo inoltrandosi vieppiù fra
quelle reti gigantesche di "sipos" smisurate, ed i tronchi delle
palme, degli "jacarandò" e delle "massaranduba", fugando
colla loro presenza stormi di quei vaghi uccellini chiamati
"trochilidi" od uccelli mosca, dalle splendide penne d'un azzurro
scintillante e dal becco rosso, color del fuoco.
Camminavano da due ore, sempre più rapidamente, quando Carmaux, dopo un istante
di esitazione e dopo d'aver guardato più volte gli alberi ed il suolo,
s'arrestò indicando a Wan Stiller un macchione di "cujueiro", piante
che hanno foglie coriacee e che producono dei suoni bizzarri quando soffia il
vento.
- E' qui, Wan Stiller? - chiese. - Mi pare di non ingannarmi.
Quasi nello stesso momento, in mezzo alla macchia, si udirono echeggiare dei
suoni melodiosi, dolcissimi, che pareva uscissero da qualche flauto.
- Che cos'è? - chiese il Corsaro, alzando bruscamente il capo e sbarazzandosi
del mantello.
- E' il flauto di Moko, - rispose Carmaux, con un sorriso.
- Chi è questo Moko?
- Il negro che ci ha aiutati a fuggire. La sua capanna è in mezzo a queste
piante.
- E perché suona?
- Sarà occupato ad ammaestrare i suoi serpenti.
- E' un incantatore di rettili?
- Sì, capitano.
- Ma questo flauto può tradirci.
- Glielo prenderò e manderemo i serpenti a passeggiare nel bosco.
Il Corsaro fece cenno di tirare innanzi, però estrasse la spada come se temesse
qualche brutta sorpresa.
Carmaux si era già cacciato nel macchione avanzando su di un sentieruzzo appena
visibile, poi era tornato ad arrestarsi mandando un grido di stupore misto a
ribrezzo.
Dinanzi ad una catapecchia di rami intrecciati, col tetto coperto di grandi
foglie di palme e semi-nascosta da una "cujera", enorme pianta da
zucche che ombreggia quasi sempre le capanne degli indiani, stava seduto un
negro di forme erculee. Era uno dei più bei campioni della razza africana,
poiché era di statura alta, con spalle larghe e robuste, petto ampio e braccia
e gambe muscolose, che dovevano sviluppare una forza gigantesca.
Il suo viso, quantunque avesse le labbra grosse, il naso schiacciato e gli
zigomi sporgenti, non era brutto; aveva anzi qualche cosa di buono, d'ingenuo,
d'infantile, senza la minima traccia di quell'espressione feroce che si
riscontra in molte razze africane.
Seduto su di un pezzo di tronco d'albero, suonava un flauto fatto con una canna
sottile di bambù, traendone dei suoni dolci, prolungati, che producevano una
strana sensazione di mollezza, mentre dinanzi a lui strisciavano dolcemente
otto o dieci dei più pericolosi rettili dell'America meridionale.
Vi erano alcuni "jararacà", piccoli serpenti color tabacco colla
testa depressa e triangolare, col collo sottilissimo e che sono così velenosi
che dagli indiani vengono chiamati i maledetti; alcuni "naja"
chiamati anche "ay ay", tutti neri e che iniettano un veleno fulminante,
dei "boicinega" o serpenti a sonaglio e qualche "urutù",
rettile a strisce bianche disposte in croce sul capo, e la cui morsicatura
produce la paralisi del membro offeso.
Il negro, udendo il grido di Carmaux, alzò i suoi occhi grandi, che parevano di
porcellana, fissandoli sul filibustiere, poi staccando dalle labbra il flauto,
disse con stupore:
- Siete voi?... Ancora qui... Vi credevo già nel golfo, al sicuro dagli
spagnoli.
- Sì, siamo noi ma... il diavolo mi porti se io farò un passo con quei brutti
rettili che ti circondano.
- Le mie bestie non fanno male agli amici, - rispose il negro, ridendo. -
Aspetta un momento compare bianco e li manderò a dormire.
Prese un cesto di foglie intrecciate, vi mise dentro i serpenti, senza che
questi si ribellassero, lo richiuse accuratamente mettendovi sopra, per maggior
precauzione, un grosso sasso, poi disse:
- Ora puoi entrare senza timore nella mia capanna, compare bianco. Sei solo?
- No, conduco con me il capitano della mia nave, il fratello del Corsaro Rosso.
- Il Corsaro Nero?... Lui qui?... Maracaybo tremerà tutta!...
- Silenzio, negrotto mio. Metti a nostra disposizione la tua capanna, e non
avrai da pentirti.
Il Corsaro era allora giunto assieme al prigioniero ed a Wan Stiller.
Salutò con un cenno della mano il negro che lo attendeva dinanzi alla capanna,
poi entrò dietro Carmaux, dicendo:
- E' questo l'uomo che ti ha aiutato a fuggire?
- Sì, capitano.
- Odia forse gli spagnoli?
- Al pari di noi.
- Conosce Maracaybo?
- Come noi conosciamo la Tortue.
Il Corsaro si volse a guardare il negro, ammirando la potente muscolatura di
quel figlio dell'Africa, poi aggiunse, come parlando fra sé:
- Ecco un uomo che potrà giovarmi Gettò uno sguardo nella capanna e vista in un
angolo una rozza sedia di rami intrecciati, vi sedette, tornando ad immergersi
nei suoi pensieri.
Intanto il negro si era affrettato a portare alcune focacce di manioca, specie
di farina estratta da certi tuberi velenosissimi, ma che dopo essere stati
grattugiati e spremuti perdono le loro qualità venefiche; della frutta di anone
muricata, sorta di pigne verdi che contengono, sotto le squame esterne, una
crema biancastra squisitissima, e parecchie dozzine di quei profumati banani
detti d'oro, più piccoli degli altri, ma molto più deliziosi e più nutritivi.
A tutto quello aveva inoltre aggiunto una zucca ripiena di "pulque",
bibita fermentata che si estrae in notevole quantità dalle agavi.
I tre filibustieri, che non avevano sgretolato un sol biscotto durante l'intera
notte, fecero onore a quella colazione non dimenticando il prigioniero; poi si
accomodarono alla meglio su alcuni fasci di fresche foglie che il negro aveva
portato nella capanna e s'addormentarono tranquillamente, come se si trovassero
in piena sicurezza.
Moko si era però messo di sentinella, dopo aver legato per bene il prigioniero,
che gli era stato raccomandato dal compare bianco.
Durante l'intera giornata nessuno dei tre filibustieri si mosse: però appena
calate le tenebre, il Corsaro si era bruscamente alzato.
Era diventato più pallido del solito ed i suoi occhi neri erano animati da un
cupo lampo.
Fece due o tre volte il giro della capanna con passo agitato, poi arrestandosi
dinanzi al prigioniero gli disse.
- Io ti ho promesso di non ucciderti, mentre avrei avuto il diritto di
appiccarti al primo albero della foresta; tu devi dirmi però se io potrei
entrare inosservato nel palazzo del Governatore.
- Volete andare ad assassinarlo per vendicare la morte del Corsaro Rosso?
- Assassinarlo!... - esclamò il filibustiere, con ira. - Io mi batto, non
uccido a tradimento, perché sono un gentiluomo. Un duello fra me e lui sì, non
un assassinio.
- E' vecchio, il Governatore, mentre voi siete giovane, e poi non potreste
introdurvi nella sua abitazione, senza venire arrestato dai numerosi soldati
che vegliano presso di lui.
- So che è coraggioso.
- Come un leone.
- Sta bene: spero di ritrovarlo.
Si volse verso i due filibustieri che si erano alzati, dicendo a Wan Stiller:
- Tu rimarrai qui, a guardia di quest'uomo.
- Basta il negro, capitano.
- No, il negro è forte come un ercole e mi sarà di grande aiuto per trasportare
la salma di mio fratello. Vieni, Carmaux, andremo a bere una bottiglia di vino
di Spagna a Maracaybo.
- Mille pesci-cani!... A quest'ora, capitano!... - esclamò Carmaux.
- Hai paura?
- Con voi scenderei anche all'inferno, a prendere per il naso messer Belzebù,
ma temo che vi scoprano.
Un sorriso beffardo contrasse le sottili labbra del Corsaro.
- La vedremo, - disse poi. - Vieni.
4.
UN DUELLO FRA QUATTRO MURA
Maracaybo, quantunque non avesse una popolazione superiore alle diecimila
anime, in quell'epoca era una delle più importanti città che la Spagna
possedesse sulle coste del Golfo del Messico.
Situata in una splendida posizione, all'estremità meridionale del Golfo di
Maracaybo, dinanzi allo stretto che mette nell'ampio lago omonimo, che
internasi per molte leghe nel continente, era diventata rapidamente
importantissima, e serviva d'emporio a tutte le produzioni del Venezuela.
Gli spagnoli l'avevano munita di un forte poderoso, armato d'un gran numero di
cannoni e sulle due isole, che lo difendevano dal lato del golfo, avevano messe
guarnigioni fortissime, temendo sempre un'improvvisa irruzione dei formidabili
filibustieri della Tortue.
Belle abitazioni erano state erette dai primi avventurieri che avevano posto
piede su quelle sponde ed anche non pochi palazzi si vedevano, costruiti da
architetti venuti dalla Spagna per cercare fortuna nel nuovo mondo; abbondavano
soprattutto i pubblici ritrovi, dove si radunavano i ricchi proprietari di miniere,
e dove, in tutte le stagioni, danzavasi il "fandango" od il
"bolero".
Quando il Corsaro ed i suoi compagni, Carmaux ed il negro, entrarono in
Maracaybo indisturbati, le vie erano ancora popolate e le taverne dove
spacciavansi vini d'oltre Atlantico erano affollate, poiché gli spagnoli, anche
nelle loro colonie, non avevano rinunciato a sorbirsi un ottimo bicchiere della
natia Malaga o Xéres.
Il Corsaro aveva rallentato il passo. Col feltro calato sugli occhi, avvolto
nel suo mantello, quantunque la sera fosse calda, colla sinistra appoggiata
fieramente sulla guardia della spada, osservava attentamente le vie e le case,
come se avesse voluto imprimersele nella mente.
Giunti sulla "Plaza de Granada" che formava il centro della città,
s'arrestò sull'angolo di una casa, appoggiandosi contro il muro, come se una
improvvisa debolezza avesse colto quel fiero scorridore del golfo.
La piazza offriva uno spettacolo così lugubre, da fare fremere l'uomo più
impassibile della terra.
Da quindici forche, innalzate in semicerchio dinanzi ad un palazzo sul quale
ondeggiava la bandiera spagnola, pendevano quindici cadaveri umani. Erano tutti
scalzi, colle vesti a brandelli, eccettuato uno che indossava un costume dal
colore del fuoco e che calzava alti stivali da mare.
Sopra quelle quindici forche, numerosi gruppi di "zopilotes" e di
"urubu", piccoli avvoltoi dalle penne tutte nere, incaricati della
pulizia delle città dell'America centrale, parevano solo attendessero la
putrefazione di quei disgraziati per gettarsi su quelle povere carni.
Carmaux si era avvicinato al Corsaro, dicendogli con voce commossa:
- Ecco i compagni.
- Sì, - rispose il Corsaro, con voce sorda. - Reclamano vendetta e l'avranno
presto.
Si staccò dal muro facendo uno sforzo violento, chinò il capo sul petto come se
avesse voluto celare la terribile emozione che aveva sconvolto i suoi
lineamenti e s'allontanò a rapidi passi, entrando in una "posada",
specie d'albergo, dove abitualmente si radunano i nottambuli per vuotare con
loro comodo parecchi boccali di vino.
Trovato un tavolo vuoto si sedette, o meglio si lasciò cadere su di una
scranna, senza alzare il capo, mentre Carmaux urlava:
- Un boccale del tuo migliore "xéres", oste briccone!... Bada che sia
autentico o non rispondo dei tuoi orecchi... L'aria del golfo mi ha fatta
venire una tale sete, da asciugare tutta la tua cantina.
Quelle parole, pronunciate in puro biscaglino, fecero accorrere più che in
fretta il trattore, con un fiasco di quell'eccellente vino.
Carmaux empì tre tazze, ma il Corsaro era così immerso nei suoi tetri pensieri,
che non pensò di toccare la sua.
- Per mille pesci-cani, - borbottò Carmaux, urtando il negro. - Il padrone è in
piena tempesta ed io non vorrei trovarmi nei panni degli spagnoli.
Bell'audacia, in fede mia, venire qui; ma già, lui non ha paura.
Si guardò intorno con una certa curiosità non esente da una vaga paura ed i
suoi occhi s'incontrarono con quelli di cinque o sei individui armati di
"navaje" smisurate, i quali lo guardavano con particolare attenzione.
- Pare che mi ascoltassero, - diss'egli al negro. - Chi sono costoro?...
- Baschi al servizio del Governatore.
- Compatrioti militanti sotto altre bandiere. Bah! Se credono di spaventarmi
colle loro "navaje", s'ingannano.
Quegl'individui frattanto avevano gettate le sigarette che stavano fumando e
dopo essersi bagnata la gola con alcune tazze di malaga, si erano messi a
chiacchierare con voce così alta da farsi udire perfettamente da Carmaux.
- Avete veduti gli appiccati?... - aveva chiesto uno.
- Sono andato a vederli anche questa sera, - aveva risposto un altro.
- E' sempre un bello spettacolo che offrono quelle canaglie!... Ce n'è uno che
fa scoppiare dalle risa, con quella lingua che gli esce dalla bocca mezzo
palmo.
- Ed il Corsaro Rosso? - chiese un terzo. - Gli hanno messo in bocca perfino
una sigaretta onde renderlo più ridicolo.
- Ed io voglio porgli in mano un ombrello onde domani si ripari dal sole. Lo
vedremo...
Un pugno formidabile, picchiato sul tavolo e che fece traballare le tazze
gl'interruppe la frase.
Carmaux, impotente a frenarsi, prima ancora che il Corsaro Nero avesse pensato
a trattenerlo, si era alzato di balzo ed aveva lasciato andare sulla tavola
vicina quel formidabile pugno.
- "Rayos de dios"! - tuonò. - Bella prodezza deridere i morti; il
bello è deridere i vivi, miei cari "caballeros"!...
I cinque bevitori, stupiti da quell'improvviso scoppio di rabbia dello
sconosciuto, si erano alzati precipitosamente, tenendo la destra sulle
"navaje", poi uno di loro, il più ardito senza dubbio, gli chiese con
cipiglio:
- Chi siete voi, "caballero"?
- Un buon biscaglino che rispetta i morti, ma che sa bucare il ventre anche ai
vivi.
I cinque bevitori a quella risposta, che poteva prendersi per una spacconata,
si misero a ridere, facendo andare maggiormente in bestia il filibustiere.
- Ah!... E' così? - disse questi, pallido d'ira.
Guardò il Corsaro, che non si era mosso come se quell'alterco non lo
riguardasse, poi allungando una mano verso colui che lo aveva interrogato, lo
respinse furiosamente urlandogli contro:
- Il lupo di mare mangerà il lupicino di terra!...
L'uomo respinto era caduto addosso ad un tavolo, ma si era prontamente rimesso
in gambe, levandosi rapidamente dalla cintura la "navaja", che aprì
con un colpo secco.
Stava senz'altro per scagliarsi contro Carmaux e passarlo da parte a parte,
quando il negro, che fino allora era rimasto semplice spettatore, ad un cenno
del Corsaro balzò fra i due litiganti, brandendo minacciosamente una pesante
sedia di legno e di ferro.
- Fermo o t'accoppo!... - gridò all'uomo armato.
Vedendo quel gigante dalla pelle nera come il carbone la cui potente
muscolatura pareva pronta a scattare, i cinque baschi erano indietreggiati, per
non farsi stritolare da quella sedia che descriveva in aria delle curve
minacciose.
Quindici o venti bevitori che si trovavano in una stanza attigua, udendo quel
baccano, si erano affrettati ad accorrere, preceduti da un omaccio armato di
uno spadone, un vero tipo di bravaccio, coll'ampio cappello piumato inclinato
su di un orecchio ed il petto racchiuso entro una vecchia corazza di pelle di
Cordova.
- Che cosa succede qui? - disse ruvidamente quell'uomo, sguainando il brando,
con una mossa tragica.
- Succedono, mio caro "caballero", - disse Carmaux, inchinandosi in
modo buffo, - certe cose che non vi riguardano affatto.
- Eh!... per tutti i Santi... - gridò il bravaccio con cipiglio. - Si vede che
voi non conoscete don Gamaraley Miranda, conte di Badajoz, nobile di Camargua,
e visconte di...
- Di casa del diavolo, - disse il Corsaro Nero, alzandosi bruscamente e
guardando fisso il bravaccio. - E così, "caballero", conte, marchese,
duca, eccetera?...
Il signor di Gamara e d'altri luoghi ancora arrossì come una peonia, poi
impallidì, dicendo con voce rauca:
- Per tutte le streghe dell'inferno!... Non so chi mi tenga dal mandarvi
all'altro mondo a tenere compagnia a quel cane di Corsaro Rosso che fa così
bella mostra sulla "Plaza de Granada" ed ai suoi quattordici
birbanti.
Questa volta fu il Corsaro che impallidì orribilmente. Con un gesto trattenne
Carmaux che stava per scagliarsi contro l'avventuriero, si sbarazzò del
mantello e del cappello e con un rapido gesto snudò la spada, dicendo con voce
fremente:
- Il cane sei tu e chi andrà a tenere compagnia agli appiccati sarà la tua
anima dannata.
Fece cenno agli spettatori di fare largo e si mise di fronte all'avversario,
ponendosi in guardia con una eleganza e con una sicurezza da sconcertare
l'avversario.
- A noi, Conte di casa del diavolo - disse coi denti stretti. - Fra poco qui vi
sarà un morto.
L'avventuriero si era messo in guardia, ma ad un tratto si rialzò, dicendo:
- Un momento, "caballero". Quando s'incrocia il ferro si ha il
diritto di conoscere il nome dell'avversario.
- Sono più nobile di te, ti basta?...
- No, è il nome che voglio sapere.
- Lo vuoi?... Si, ma peggio per te, poiché non lo dirai più a nessuno.
Gli si avvicinò e gli mormorò alcune parole in un orecchio.
L'avventuriero aveva mandato un grido di stupore e fors'anche di spavento e
aveva fatto due passi indietro come se avesse voluto rifugiarsi fra gli
spettatori e tradire il segreto; ma il Corsaro Nero aveva cominciato ad
incalzarlo vivamente, costringendolo a difendersi.
I bevitori avevano formato un ampio circolo attorno ai duellanti. Il negro e
Carmaux erano in prima linea, però non sembravano affatto preoccupati
dell'esito di quello scontro, specialmente l'ultimo che sapeva di quanto era
capace il Corsaro.
L'avventuriero, fino dai primi colpi, si era accorto d'aver dinanzi un
avversario formidabile, deciso ad ucciderlo al primo colpo falso, e ricorreva a
tutte le risorse della scherma per parare le botte che grandinavano.
Quell'uomo non era però uno spadaccino da disprezzarsi. Alto di statura, grosso
e robustissimo, dal polso fermo e dal braccio vigoroso, doveva opporre una
lunga resistenza e si capiva che non era facile a stancarsi.
Il Corsaro tuttavia, snello, agile, dalla mano pronta, non gli dava un istante
di tregua, come se temesse che approfittasse della minima sosta per tradirlo.
La sua spada lo minacciava sempre, costringendolo a continue parate.
La punta scintillante balenava dappertutto, batteva forte il ferro
dell'avventuriero, facendo sprizzare scintille, e andava a fondo con una
velocità così fulminea da sconcertare l'avversario.
Dopo due minuti l'avventuriero, non ostante il suo vigore poco meno che
erculeo, cominciava a sbuffare ed a rompere. Si sentiva imbarazzato a
rispondere a tutte le botte del Corsaro e non conservava più la calma primiera.
Sentiva che la pelle correva un gran pericolo e che avrebbe finito davvero
coll'andare a tenere poco allegra compagnia agli appiccati della "Plaza de
Granada".
Il Corsaro invece pareva che avesse appena sfoderata la spada. Balzava innanzi
con un'agilità da giaguaro, incalzando sempre con crescente vigore l'avventuriero.
Solamente i suoi sguardi, animati da un cupo fuoco, tradivano la collera della
sua anima.
Quegli occhi non si staccavano un solo istante da quelli dell'avversario, come
se volessero affascinarlo e turbarlo. Il cerchio degli spettatori si era aperto
per lasciare campo all'avventuriero, il quale retrocedeva sempre, avvicinandosi
alla parete opposta. Carmaux, sempre in prima fila, cominciava a ridere,
prevedendo presto lo scioglimento di quel terribile scontro.
Ad un tratto l'avventuriero si trovò addosso al muro. Impallidì orribilmente e
grosse gocce di sudore freddo gli imperlarono la fronte.
- Basta... - rantolò, con voce affannosa.
- No, - gli disse il Corsaro, con accento sinistro. - Il mio segreto deve
morire con te.
L'avversario tentò un colpo disperato. Si rannicchiò più che poté, poi si
scagliò innanzi, vibrando tre o quattro stoccate una dietro l'altra.
Il Corsaro, fermo come una rupe, le aveva parate con eguale rapidità.
- Ora t'inchioderò sulla parete, - gli disse.
L'avventuriero, pazzo di spavento, comprendendo ormai di essere perduto, si
mise a urlare.
- Aiuto!... Egli è il Co...
Non finì. La spada del Corsaro gli era entrata nel petto, inchiodandolo nella
parete e spegnendogli la frase.
Un getto di sangue gli uscì dalle labbra macchiandogli la corazza di pelle che
non era stata sufficiente a ripararlo da quel tremendo colpo di spada, sbarrò
spaventosamente gli occhi, guardando l'avversario con un ultimo lampo di
terrore, poi stramazzò pesantemente al suolo, spezzando in due la lama che lo
tratteneva al muro.
- Se n'è andato, - disse Carmaux, con un accento beffardo.
Si curvò sul cadavere, gli strappò di mano la spada e porgendola al capitano
che guardava con occhio tetro l'avventuriero, gli disse:
- Giacché l'altra si è spezzata, prendete questa. Per bacco!... E' una vera
lama di Toledo, ve lo assicuro, signore.
Il Corsaro prese la spada del vinto senza dir verbo, andò a prendere il
cappello, gettò sul tavolo un doblone d'oro e uscì dalla "posada"
seguito da Carmaux e dal negro, senza che gli altri avessero osato trattenerlo.
5.
L'APPICCATO
Quando il Corsaro ed i suoi compagni giunsero sulla "Plaza de
Granada", l'oscurità era così profonda, da non potersi distinguere una
persona a venti passi di distanza.
Un profondo silenzio regnava sulla piazza, rotto solamente dal lugubre
gracidare di qualche "urubu", vigilante sulle quindici forche degli
appiccati. Non si udivano nemmeno più i passi della sentinella posta dinanzi al
palazzo del Governatore, la cui massa giganteggiava dinanzi alle forche.
Tenendosi presso i muri delle case o dietro ai tronchi delle palme, il Corsaro,
Carmaux ed il negro s'avanzavano lentamente, cogli orecchi tesi, gli occhi bene
aperti e le mani sulle armi, tentando di giungere inosservati presso i
giustiziati.
Di tratto in tratto, quando qualche rumore echeggiava per la vasta piazza,
s'arrestavano sotto la cupa ombra di qualche pianta o sotto l'oscura arcata di
qualche porta, aspettando, con un certa ansietà, che il silenzio fosse tornato.
Erano già giunti a pochi passi dalla prima forca, dalla quale dondolava, mosso
dalla brezza notturna, un povero diavolo quasi nudo, quando il Corsaro additò
ai compagni una forma umana che si agitava sull'angolo del palazzo del
Governatore.
- Per mille pesci-cani!... - borbottò Carmaux. - Ecco la sentinella!...
Quell'uomo verrà a guastarci il lavoro.
- Ma Moko è forte, - disse il negro. - Io andrò a rapire quel soldato.
- E ti farai bucare il ventre, compare.
Il negro sorrise, mostrando due file di denti bianchi come l'avorio, e così
acuti da fare invidia ad uno squalo, dicendo:
- Moko è astuto e sa strisciare come i serpenti che incanta.
- Va', - gli disse il Corsaro. - Prima di prenderti con me, voglio avere una
prova della tua audacia.
- L'avrete, padrone. Io prenderò quell'uomo come un tempo prendevo gli
"jacaré" della laguna.
Si tolse dai fianchi una corda sottile, di cuoio intrecciato e che terminava in
un anello, un vero "lazo", simile a quello usato dai
"vaqueros" messicani per dare la caccia ai tori, e s'allontanò
silenziosamente, senza produrre il minimo rumore.
Il Corsaro, nascosto dietro il tronco d'una palma, lo guardava attentamente,
ammirando forse la risolutezza di quel negro che, quasi inerme, andava ad
affrontare un uomo bene armato e certamente risoluto.
- Ha del fegato il compare, - disse Carmaux.
Il Corsaro fece un cenno affermativo col capo, ma non pronunciò una sola
parola. Continuava a guardare l'africano il quale strisciava al suolo come un
serpente avvicinandosi lentamente al palazzo del Governatore.
Il soldato si allontanava allora dall'angolo, dirigendosi verso il portone, era
armato di un'alabarda ed al fianco portava anche una spada.
Vedendo che gli volgeva le spalle, Moko strisciava più velocemente tenendo in
mano il lazo. Quando giunse a dodici passi si alzò rapidamente, fece
volteggiare in aria due o tre volte la corda, poi la lanciò con mano sicura.
S'udì un leggero sibilo, poi un grido soffocato ed il soldato stramazzò al
suolo, lasciando cadere l'alabarda ed agitando pazzamente le gambe e le
braccia.
Moko, con un balzo da leone, gli era piombato addosso. Imbavagliarlo
strettamente colla fascia rossa che portava alla cintola, legarlo per bene e
portarlo via come se fosse stato un fanciullo, fu l'affare di pochi istanti.
- Eccolo, - disse, gettandolo ruvidamente ai piedi del capitano.
- Sei un valente, - rispose il Corsaro. - Legalo a questo albero e seguimi.
Il negro obbedì aiutato da Carmaux, poi tutti e due raggiunsero il Corsaro, il
quale esaminava gli appiccati dondolanti dalle forche.
Giunti in mezzo alla piazza, il capitano s'arrestò dinanzi ad un giustiziato
che indossava un costume rosso e che, per amara derisione, teneva fra le labbra
un pezzo di sigaro.
Nel vederlo, il Corsaro aveva mandato un vero grido di orrore.
- I maledetti!... - esclamò. - Anche l'ultimo disprezzo!
La sua voce, che pareva il lontano ruggito d'una fiera, terminò in uno
straziante singhiozzo.
- Signore, - disse Carmaux, con voce commossa, - siate forte!
Il Corsaro fece un gesto colla mano indicandogli l'appiccato.
- Subito, mio capitano, - rispose Carmaux.
Il negro si era arrampicato sulla forca, tenendo fra le labbra il coltello del
filibustiere. Recise con un colpo solo la fune, poi calò giù il cadavere,
adagio, adagio.
Carmaux gli si era fatto sotto. Quantunque la putrefazione avesse cominciato a
decomporre le carni del Corsaro Rosso, il filibustiere lo prese delicatamente
fra le braccia e l'avvolse nel mantello nero che il capitano gli porgeva.
- Andiamo - disse il Corsaro, con un sospiro. - La nostra missione è finita e l'oceano
aspetta la salma del valoroso.
Il negro prese il cadavere, se lo accomodò fra le braccia, lo coprì per bene
col mantello, e poi tutti e tre abbandonarono la piazza, tristi e taciturni.
Quando però giunsero all'estremità, il Corsaro si volse guardando un'ultima
volta i quattordici appiccati, i cui corpi spiccavano lugubremente fra le
tenebre, e disse con voce mesta:
- Addio, valorosi disgraziati; addio compagni del Corsaro Rosso! La
filibusteria vendicherà ben presto la vostra morte.
Poi, fissando con due occhi ardenti il palazzo del Governatore giganteggiante
in fondo alla piazza, aggiunse con voce cupa:
- Tra me e te, Wan Guld, sta la morte!...
Si misero in cammino, frettolosi di uscire da Maracaybo e di giungere al mare
per tornare a bordo della nave corsara. Ormai più nulla avevano da fare in
quella città, entro le cui vie non si sentivano più sicuri, dopo l'avventura
della "posada". Avevano già percorse tre o quattro viuzze deserte,
quando Carmaux, che camminava dinanzi a tutti, credette di scorgere delle ombre
umane, seminascoste sotto l'oscura arcata d'una porta.
- Adagio, - mormorò, volgendosi verso i compagni. - Se non sono diventato
cieco, vi sono delle persone che mi pare ci attendano.
- Dove? - chiese il Corsaro.
- Là sotto.
- Forse ancora gli uomini della "posada"?
- Mille pesci... cani!... Che siano i cinque baschi colle loro
"navaje"?
- Cinque non sono troppi per noi, e faremo pagare caro l'agguato, - disse il
Corsaro sguainando la spada.
- La mia sciabola d'arrembaggio avrà buon gioco sulle loro
"navaje"!... - disse Carmaux.
Tre uomini avvolti in grandi mantelli fioccati, dei "serapè" senza
dubbio, si erano staccati dall'angolo d'un portone occupando il marciapiede di
destra, mentre due altri, che fino allora si erano tenuti celati dietro un
carro abbandonato, chiudevano il passo sul marciapiede di sinistra.
- Sono i cinque baschi, - disse Carmaux. - Vedo le "navaje" luccicare
alle loro cintole.
- Tu incaricati dei due di sinistra ed io dei tre di destra, - disse il
Corsaro, - e tu, Moko, non occuparti di noi e prendi il largo col cadavere. Ci
aspetterai sul margine della foresta.
I cinque baschi si erano sbarazzati dei mantelli piegandoli in quattro e
ponendoseli sul braccio sinistro, poi avevano aperto i loro lunghi coltellacci
dalla punta acuta come le lame delle spade:
- Ah!... Ah!... - disse colui che era stato respinto da Carmaux.
- Pare che non ci siamo ingannati.
- Largo!... - gridò il Corsaro, che si era messo dinanzi ai compagni.
- Adagio, "caballero", - disse il basco, facendosi innanzi.
- Che cosa vuoi tu?...
- Soddisfare una piccola curiosità che ci cruccia.
- E quale?
- Sapere chi siete voi, "caballero".
- Un uomo che uccide chi gli dà impiccio, - rispose fieramente il Corsaro,
avanzandosi colla spada in pugno.
- Allora vi dirò, "caballero", che noi siamo uomini che non hanno
paura, e che non ci faremo uccidere come quel povero diavolo che avete
inchiodato al muro. Il vostro nome ed i vostri titoli o non uscirete da
Maracaybo. Siamo ai servizi del signor Governatore e dobbiamo rispondere delle
persone che passeggiano per le vie ad un'ora così tarda.
- Se volete saperlo, venite a chiedermi il mio nome, - disse il Corsaro
mettendosi rapidamente in guardia. - A te i due di destra, Carmaux.
Il filibustiere aveva sguainata la sciabola d'arrembaggio e muoveva
risolutamente contro i due avversari che impedivano il passo sul marciapiede
opposto.
I cinque baschi non si erano mossi, aspettando l'assalto dei due filibustieri.
Fermi sulle gambe che tenevano un po' aperte per essere più pronti a tutte le
evoluzioni, colla mano sinistra stretta contro la cintura e la destra attorno
al manico della "navaja", ma col pollice appoggiato sulla parte più
larga della lama, aspettavano il momento opportuno per scagliare i colpi
mortali.
Dovevano essere cinque "diestros", ossia valenti, ai quali non
dovevano essere sconosciuti i colpi più famosi, né il "javeque",
ferita ignominiosa che sfregia il viso, né il terribile
"desjarretazo" che si avventa per di dietro, sotto l'ultima costola e
che recide la colonna vertebrale.
Vedendo che non si decidevano, il Corsaro, impaziente di aprirsi il passo,
piombò sui tre avversari che gli stavano di fronte, vibrando botte a destra ed
a manca con velocità fulminea, mentre Carmaux caricava gli altri due
sciabolando come un pazzo.
I cinque "diestros" non si erano per questo sgomentati. Dotati di una
agilità prodigiosa, balzavano indietro parando i colpi ora colle larghe lame
dei loro coltellacci ed ora coi "serapè", che tenevano avvolti
intorno al braccio sinistro.
I due filibustieri erano diventati prudenti, essendosi accorti di avere da fare
con degli avversari pericolosi.
Quando però videro il negro allontanarsi col cadavere e perdersi fra l'oscurità
della via tornarono furiosamente alla carica, frettolosi di sbrigarsela prima
che qualche guardia, attirata da quel cozzare di ferri, potesse giungere in
aiuto dei baschi.
Il Corsaro, la cui spada era ben più lunga delle "navaje" e la cui
abilità nella scherma era straordinaria, poteva avere buon gioco, mentre
Carmaux era costretto a tenersi molto in guardia essendo la sua sciabola assai
corta.
I sette uomini lottavano con furore, ma in silenzio, essendo tutti assorti nel
parare e vibrare colpi. S'avanzavano, indietreggiavano, balzavano ora a destra
ed ora a manca, percuotendo forte i ferri.
Ad un tratto il Corsaro, vedendo uno dei tre avversari perdere l'equilibrio e
fare un passo falso, scoprendo per un istante il petto, si allungò con una
mossa fulminea.
La lama toccò e l'uomo cadde senza mandare un gemito.
- E uno, - disse il Corsaro, rivolgendosi agli altri. - Fra poco avrò la vostra
pelle!
I due baschi, per nulla intimoriti, stettero fermi dinanzi a lui, senza fare un
passo indietro; d'improvviso però il più agile gli si precipitò addosso
curvandosi verso terra e spingendo dinanzi il "serapè" che gli
riparava il braccio, come se volesse portare il colpo della "parte
baja", che se riesce squarcia il ventre, ma poi si rialzò e scartandosi
bruscamente tentò di vibrare la botta mortale, il "desjarretazo".
Il Corsaro fu lesto a gettarsi da un lato e partì a fondo, però la sua lama
s'imbarazzò nel "serapè" del "valiente".
Tentò di rimettersi in guardia per parare i colpi che gli vibrava l'altro basco
e quasi subito mandò un grido di rabbia.
La lama era stata spezzata a metà dal braccio dell'uomo che stava per vibrargli
il "desjarretazo".
Balzò indietro agitando il pezzo di spada, e urlando:
- A me, Carmaux!...
Il filibustiere che non era ancora riuscito a sbrigarsi dei suoi due avversari,
quantunque li avesse costretti a indietreggiare fino all'angolo della via, in
tre salti gli fu presso.
- Per mille pesci-cani!... - tuonò, - eccoci in un bell'impiccio!...
Saremo bravi se riusciremo a levarci d'attorno questa muta di cani arrabbiati.
- Teniamo la vita di due di quei bricconi, - rispose il Corsaro, armando
precipitosamente la pistola che teneva alla cintola.
Stava per far fuoco sul più vicino, quando vide precipitarsi addosso ai quattro
baschi, che si erano radunati, credendosi ormai certi della vittoria, un'ombra
gigantesca. Quell'uomo, giunto in così buon punto, teneva in mano un grosso
randello.
- Moko!... - esclamarono il Corsaro e Carmaux.
Il negro invece di rispondere alzò il bastone e si mise a tempestare gli
avversari con tale furia, che quei disgraziati in un baleno furono tutti a
terra, chi colla testa rotta e chi colle costole sfondate.
- Grazie compare!... - gridò Carmaux. - Mille fulmini!... che grandinata!...
- Fuggiamo, - disse il Corsaro. - Qui più nulla abbiamo da fare.
Alcuni abitanti, svegliati dalle grida dei feriti, cominciavano ad aprire le
finestre per vedere di che cosa si trattava.
I due filibustieri ed il negro, sbarazzatisi dei cinque assalitori, svoltarono
precipitosamente l'angolo della via.
- Dove hai lasciato il cadavere? - chiese il Corsaro all'africano.
- E' già fuori della città - rispose il negro.
- Grazie del tuo soccorso.
- Avevo pensato che il mio intervento poteva esservi utile e mi sono affrettato
a ritornare.
- Vi è nessuno all'estremità del borgo?
- Non ho veduto alcuno.
- Allora affrettiamoci a battere in ritirata, prima che giungano altri
avversari, - disse il Corsaro.
Stavano per mettersi in marcia, quando Carmaux, che s'era spinto innanzi per
perlustrare una via laterale, tornò rapidamente indietro, dicendo:
- Capitano, sta per giungere una pattuglia!...
- Da dove?
- Da quella viuzza.
- Ne prenderemo un'altra. Le armi in mano, miei prodi, e avanti!...
Va' a disarmare il biscaglino che ho ucciso; in mancanza di altro è buona anche
una "navaja".
- Col vostro permesso v'offro la mia sciabola, capitano; io so adoperare quei
lunghi coltelli.
Il bravo marinaio porse al Corsaro la propria sciabola, poi tornò indietro e
andò a raccogliere la "navaja" di uno dei biscaglini, arma
formidabile anche in mano sua.
Il drappello s'avvicinava a grandi passi. Forse aveva udito le grida dei
combattenti ed il cozzare delle armi e s'affrettava ad accorrere.
I filibustieri, preceduti da Moko, si misero a correre tenendosi presso i muri
delle case; percorsi circa centocinquanta passi, udirono il passo cadenzato di
un altra pattuglia.
- Tuoni! - esclamò Carmaux. - Stiamo per essere presi in mezzo.
Il Corsaro Nero s'era arrestato, impugnando la corta sciabola del filibustiere.
- Che siamo stati traditi?... - mormorò.
- Capitano, - disse l'africano. - Vedo otto uomini armati di alabarde e di
moschettoni avanzarsi verso di noi.
- Amici, - disse il Corsaro, - qui si tratta di vendere cara la vita.
- Comandate che cosa si deve fare e noi siamo pronti - risposero il
filibustiere ed il negro, con voce decisa.
- Moko!
- Padrone!
- Affido a te l'incarico di portare a bordo il cadavere di mio fratello. Sei
capace di farlo? Troverai la nostra scialuppa sulla spiaggia e ti porrai in
salvo con Wan Stiller.
- Sì, padrone.
- Noi faremo il possibile per sbarazzarci dei nostri avversari, ma se dovessimo
venire sopraffatti, Morgan sa cosa dovrà fare. Va', porta il cadavere a bordo,
poi verrai qui a vedere se siamo ancora vivi o morti.
- Non so decidermi a lasciarvi, padrone; io sono forte e posso esservi di molta
utilità.
- Mi preme che mio fratello sia sepolto in mare come il Corsaro Verde e poi tu
puoi renderci maggiori servigi recandoti a bordo della mia "Folgore",
che qui.
- Ritornerò con dei rinforzi, signore.
- Morgan verrà, sono certo di questo. Vattene: ecco la pattuglia.
Il negro non se lo fece ripetere due volte. Essendo però la via sbarrata dalle
due pattuglie, si cacciò in una via laterale mettendo capo ad una muraglia che
serviva di riparo ad un giardino.
Il Corsaro, vistolo scomparire, si volse verso il filibustiere, dicendo:
- Prepariamoci a piombare sulla pattuglia che ci sta dinanzi.
Se riusciamo con un improvviso attacco ad aprirci il passo, forse potremo
guadagnare la campagna e poi la foresta.
Si trovavano allora sull'angolo della via. La seconda pattuglia, già scorta dal
negro, non era lontana più di trenta passi, mentre la prima non si scorgeva
ancora, essendosi forse arrestata.
- Teniamoci pronti, - disse il Corsaro.
- Lo sono, - disse il filibustiere, che s'era nascosto dietro l'angolo della
casa.
Gli otto alabardieri avevano rallentato il passo come se temessero qualche
sorpresa, anzi uno di loro, forse il comandante, aveva detto:
- Adagio, giovanotti! Quei bricconi devono trovarsi poco lontano di certo.
- Siamo in otto, signor Elvaez, - disse un soldato, - mentre il taverniere ci
ha detto che i filibustieri erano solamente tre.
- Ah! Furfante d'un oste! - mormorò Carmaux. - Ci ha traditi! Se mi capita fra
le mani gli farò un occhiello nel ventre, e così grande da fargli uscire tutto
il vino che avrà bevuto in una settimana!
Il Corsaro Nero aveva alzato la sciabola pronto a scagliarsi.
- Avanti!... - urlò.
I due filibustieri si rovesciarono con impeto irresistibile addosso alla
pattuglia che stava per svoltare l'angolo della via, vibrando colpi disperati a
destra ed a manca, con rapidità fulminea.
Gli alabardieri, sorpresi da quell'improvviso attacco, non poterono resistere e
si gettarono chi da una parte e chi dall'altra, per sottrarsi a quella
gragnuola di colpi.
Quando si furono rimessi dallo stupore, il Corsaro ed il suo compagno erano già
lontani. Accortisi però che avevano avuto da fare con due soli uomini, si
slanciarono sulle loro tracce, urlando a squarciagola:
- Fermateli! I filibustieri! I filibustieri!...
Il Corsaro e Carmaux correvano alla disperata, senza però sapere dove
andassero. Si erano cacciati in mezzo ad un dedalo di viuzze e voltavano ad
ogni istante angoli di case senza però riuscire a guadagnare la campagna.
Gli abitanti, svegliati dalle urla della pattuglia ed allarmati dalla presenza
di quei formidabili scorridori del mare, così temuti in tutte le città spagnole
dell'America, si erano alzati e si udivano porte e finestre aprirsi o chiudersi
con fracasso, mentre qualche colpo di fucile rimbombava.
La situazione dei fuggiaschi stava per diventare, da un istante all'altro,
disperata; quelle grida e quegli spari potevano spargere l'allarme anche nel
centro della città e fare accorrere l'intera guarnigione.
- Tuoni!... - esclamava Carmaux, galoppando furiosamente. - Tutte queste grida
di oche spaventate finiranno col perderci! Se non troviamo il modo di gettarci
nella campagna, finiremo su una forca con una solida corda al collo.
Sempre correndo, erano allora giunti all'estremità d'una viuzza la quale pareva
che non avesse nessuno sbocco.
- Capitano! - gridò Carmaux, che si trovava dinanzi. - Noi ci siamo cacciati in
una trappola.
- Che cosa vuoi dire? - chiese il Corsaro.
- Che la via è chiusa.
- Non vi è alcun muro da scalare?
- Non vi sono che case alte assai.
- Torniamo, Carmaux. Gl'inseguitori sono ancora lontani e possiamo forse
trovare qualche nuova via che ci conduca fuori di città.
Stava per riprendere la corsa, quando disse bruscamente:
- No, Carmaux! Mi è balenata una nuova idea nel cervello. Io credo che con un
po d'astuzia possiamo fare perdere le nostre tracce.
Egli si era rapidamente diretto verso la casa che chiudeva la estremità di
quella viuzza. Era quella una modesta abitazione a due piani, costruita parte
in muratura e parte in legno, con una piccola terrazza verso la cima, adorna di
vasi e di fiori.
- Carmaux, - disse il Corsaro. - Aprimi questa porta.
- Ci nascondiamo in questa casa?
- Mi sembra il mezzo migliore per fare perdere le nostre tracce ai soldati.
- Benissimo, capitano. Diventeremo proprietari senza pagare un soldo di
pigione.
Presa la lunga "navaja", introdusse la punta nella fessura della
porta e facendo forza fece saltare il chiavistello.
I due filibustieri si affrettarono ad entrare, chiudendo tosto la porta, mentre
i soldati passavano all'estremità della viuzza, urlando sempre a squarciagola:
- Fermateli! fermateli!
Brancolando fra l'oscurità, i due filibustieri giunsero ben presto ad una scala
che salirono senza esitare, fermandosi solo sul pianerottolo superiore.
- Bisogna vedere dove si va, - disse Carmaux, - e conoscere gli inquilini. Che
brutta sorpresa per quei poveri diavoli!
Estrasse un acciarino ed un pezzo di miccia da cannone e l'accese, soffiandovi
sopra per ravvivare la fiamma.
- To'!... Vi è una porta aperta, - disse.
- E qualcuno che russa, - aggiunse il Corsaro.
- Buon segno!... Colui che dorme è una persona pacifica.
Il Corsaro intanto aveva aperta la porta procurando di non fare rumore ed era
entrato in una stanza ammobiliata modestamente e dove si vedeva un letto che
pareva occupato da una persona.
Prese la miccia, accese una candela che aveva scorta su di una vecchia cassa
che doveva servire da canterano, poi si avvicinò al letto ed alzò risolutamente
la coperta.
Un uomo occupava il posto. Era un vecchietto già calvo, rugoso, dalla pelle
incartapecorita e color del mattone, con una barbetta da capra e due baffi
arruffati. Dormiva così saporitamente da non accorgersi che la stanza era stata
illuminata.
- Non sarà certamente quest'uomo che ci darà dei fastidi, - disse il Corsaro.
Lo afferrò per un braccio e lo scosse ruvidamente, però dapprima senza
successo.
- Bisognerà sparargli una trombonata in un orecchio - disse Carmaux.
Alla terza scossa però, più vigorosa delle altre, il vecchio si decise ad
aprire gli occhi. Scorgendo quei due uomini armati, si alzò rapidamente a
sedere, sgranando due occhi spaventati ed esclamando con voce strozzata dal
terrore:
- Sono morto!
- Ehi, amico! C'è del tempo a morire, - disse Carmaux. - Mi sembra anzi che ora
siate più vivo di prima.
- Chi siete? - chiese il Corsaro.
- Un povero uomo che non ha mai fatto male a nessuno - rispose il vecchio,
battendo i denti.
- Noi non abbiamo intenzione di farvi del male, se risponderete a quanto
vorremo sapere.
- Vostra eccellenza non è dunque un ladro?...
- Sono un filibustiere della Tortue.
- Un fili... bu... stiere!... Allora... sono... morto!...
- Vi ho detto che non vi si farà nulla di male.
- Cosa volete adunque da un povero uomo come me?
- Sapere innanzi tutto se siete solo in questa casa.
- Sono solo, signore.
- Chi abita in questi dintorni?
- Dei bravi borghesi.
- Che cosa fate voi?
- Sono un povero uomo.
- Sì, un povero uomo che possiede una casa, mentre io non ho nemmeno un letto,
- disse Carmaux. - Ah!... vecchia volpe, tu hai paura per i tuoi denari!...
- Non ho denari, eccellenza.
Carmaux scoppiò in una risata.
- Un filibustiere che diventa eccellenza!... Ma quest'uomo è il più allegro
compare che io abbia mai incontrato.
Il vecchio lo sbirciò di traverso, però si guardò bene dal mostrarsi offeso.
- Alle corte, - disse il Corsaro, con un tono minaccioso. - Che cosa fate voi a
Maracaybo?
- Sono un povero notaio, signore.
- Sta bene: sappi intanto che noi prendiamo alloggio nella tua casa, finché
giungerà l'occasione di andarcene. Noi non ti faremo male alcuno; bada però che
se ci tradisci, la tua testa lascierà il tuo collo. Mi hai compreso?
- Ma che cosa volete da me? - piagnucolò il disgraziato.
- Nulla per ora. Indossa le tue vesti e non mandare un grido o metteremo in
esecuzione la minaccia.
Il notaio si affrettò ad obbedire; era però così spaventato e tremava tanto,
che Carmaux fu costretto ad aiutarlo.
- Ora legherai quest'uomo, - disse il Corsaro. - Sta' attento che non fugga.
- Rispondo di lui come di me stesso, capitano. Lo legherò così bene che non
potrà fare il più piccolo movimento.
Mentre il filibustiere riduceva all'impotenza il vecchio, il Corsaro aveva
aperta la finestra che guardava sulla viuzza, per vedere che cosa succedeva al
di fuori.
Pareva che le pattuglie si fossero ormai allontanate, non udendosi più le loro
grida; però delle persone, svegliate da quegli allarmi, si vedevano alle
finestre delle case vicine e si udivano chiacchierare ad alta voce.
- Avete udito? - gridava un omaccione che mostrava un lungo archibugio. - Pare
che i filibustieri abbiano tentato un colpo sulla città.
- E' impossibile, - risposero alcune voci.
- Ho udito i soldati a gridare.
- Sono stati messi in fuga?
- Lo credo poiché non si ode più nulla.
- Una bella audacia!... Entrare in città con tanti soldati che vi sono qui!...
- Volevano certamente salvare il Corsaro Rosso.
- Ed invece lo hanno trovato appiccato.
- Che brutta sorpresa per quei ladroni!...
- Speriamo che i soldati ne prendano degli altri da appiccare - disse l'uomo
dell'archibugio. - Del legno ce n'è ancora per rizzare delle forche Buona
notte, amici!... A domani!...
- Sì, - mormorò il Corsaro. - Del legno ve n'è ancora, ma sulle nostre navi vi
sono ancora tante palle da distruggere Maracaybo. Un giorno avrete mie nuove.
Rinchiuse prudentemente la finestra e tornò nella stanza del notaio.
Carmaux intanto aveva frugata tutta la casa ed aveva fatto man bassa nella
dispensa.
Il brav'uomo si era ricordato che la sera innanzi non aveva avuto tempo di
cenare, ed avendo trovato un volatile ed un bel pesce arrostito che forse il
povero notaio s'era serbato per la colazione, si era affrettato a mettere l'uno
e l'altro a disposizione del capitano.
Oltre a quei cibi, aveva scovato, in fondo ad un armadio, alcune bottiglie
assai polverose, che portavano le marche dei migliori vini di Spagna: Xéres,
Porto, Alicante e anche Madera.
- Signore, - disse Carmaux, colla sua più bella voce, rivolgendosi verso il
Corsaro, - mentre gli spagnoli corrono dietro alle nostre ombre, date un colpo
di dente a questo pesce, una tinca superba di lago, ed assaggiate questo pezzo
d'anitra selvatica. Ho poi scoperto certe bottiglie che il nostro notaio teneva
forse per le grandi occasioni, che vi metteranno un po' di buon umore addosso.
Ah! Si vede che l'amico era amante dei liquidi d'oltre Atlantico! Sentiremo se
era di buon gusto.
- Grazie, - rispose il Corsaro, il quale però era ridiventato tetro.
Si sedette, ma fece poco onore al pasto. Era ritornato silenzioso e triste come
già lo avevano quasi sempre visto i filibustieri.
Assaggiò il pesce, bevette alcuni bicchieri, poi si alzò bruscamente,
mettendosi a passeggiare per la stanza.
Il filibustiere invece non solo divorò il resto, ma vuotò anche un paio di
bottiglie con grande disperazione del povero notaio, il quale non finiva di
lagnarsi, vedendo consumare così presto quei vini che aveva fatto venire, con
grandi spese, dalla lontana patria.
Il marinaio però, messo di buon umore da quella bevuta, fu tanto gentile da
offrirgliene un bicchiere, per fargli passare la paura provata e la rabbia che
lo rodeva.
- Tuoni! - esclamò.
- Non credevo che la notte dovesse passare così allegramente. Trovarsi fra due
fuochi e colla minaccia di terminare la vita con una solida corda al collo, e
finire invece in mezzo a queste deliziose bottiglie, non era cosa da sperarsi.
- Il pericolo non è però ancora passato, mio caro, - disse il Corsaro.
- Chi ci assicura che domani gli spagnoli, non avendoci più trovati, non
vengano a scovarci? Si sta bene qui, ma amerei meglio trovarmi a bordo della
mia "Folgore".
- Con voi io non ho alcun timore, mio capitano; voi solo valete cento uomini.
- Tu forse hai dimenticato che il Governatore di Maracaybo è una vecchia volpe
e che tutto oserebbe pure di avermi in sua mano. Sai che fra me e lui si è
impegnata una guerra a morte.
- Nessuno sa che voi siete qui.
- Si potrebbe sospettarlo e poi, hai dimenticato i biscaglini? Io credo che
hanno saputo che l'uccisore di quello spaccone di conte era il fratello del
povero Corsaro Rosso e del Verde.
- Forse avete ragione, signore. Credete che Morgan ci manderà dei soccorsi?
- Il luogotenente non è uomo da abbandonare il suo comandante nelle mani degli
spagnoli. E' un audace, un valoroso e non sarei sorpreso se tentasse di forzare
il passo, per far piovere sulla città una tempesta di palle.
- Sarebbe una pazzia che potrebbe pagare cara, signore.
- Eh!.. Quante non ne abbiamo commesse noi, e sempre o quasi sempre con esito
fortunato.
Il Corsaro si sedette sorseggiando un bicchiere, poi si alzò e si diresse verso
una finestra che s'apriva sul pianerottolo e che dominava l'intera viuzza. Si
era messo in osservazione da una mezz'ora, quando Carmaux lo vide entrare
precipitosamente nella stanza, dicendo:
- E' sicuro il negro?
- E' un uomo fidato, comandante.
- Incapace di tradirci?...
- Metterei una mano sul fuoco per lui.
- Egli è qui...
- L'avete veduto?
- Ronza nella viuzza.
- Bisogna farlo salire, comandante.
- E del cadavere di mio fratello, che cosa ne avrà fatto? - chiese il Corsaro,
aggrottando la fronte.
- Quando sarà qui lo sapremo.
- Va' a chiamarlo, ma sii prudente. Se ti scorgono non risponderei più della
nostra vita.
- Lasciate pensare a me, signore, - disse Carmaux, con un sorriso. - Vi domando
solamente dieci minuti di tempo per diventare il notaio di Maracaybo.
6.
LA SITUAZIONE DEI FILIBUSTIERI SI AGGRAVA
I dieci minuti non erano ancora trascorsi, quando Carmaux lasciava la casa del
notaio per mettersi in cerca del negro che il Corsaro aveva veduto ronzare
nella viuzza.
In quel brevissimo tempo, il bravo e coraggioso filibustiere si era così completamente
trasformato, da diventare irriconoscibile.
Con pochi colpi di forbice si era accorciata l'incolta barba ed i lunghi
capelli arruffati, poi aveva indossato lestamente un costume spagnolo che il
notaio doveva aver serbato per le grandi occasioni e che gli si adattava
benissimo, essendo entrambi della medesima statura.
Così vestito, il terribile scorridore del mare poteva passare per un tranquillo
ed onesto borghese di Gibraltar, se non per il notaio stesso. Da uomo prudente
però, nelle profonde e comodissime tasche, si era nascosto le pistole, non
fidandosi nemmeno di quel costume.
Così trasformato, lasciò l'abitazione come un pacifico cittadino che va a
respirare una boccata d'aria mattutina, guardando in alto per vedere se l'alba,
già non lontana, si decideva a fugare le tenebre.
La viuzza era deserta, ma se il comandante aveva poco prima scorto il negro,
questi non doveva essere andato molto lontano.
- In qualche luogo lo scoverò, - mormorò il filibustiere. - Se compare
"sacco di carbone" s'è deciso a ritonare, vuol dire che dei gravi
motivi gli hanno impedito di abbandonare Maracaybo. Che quel dannato di Wan
Guld abbia saputo che è stato il Corsaro Nero a fare il colpo?
Che sia proprio destino che i tre valorosi fratelli debbano cadere tutti nelle
mani di quel sinistro vecchio?... Ma vivaddio!... Noi usciremo di qui per
rendergli un giorno dente per dente, occhio per occhio, vita per vita!...
Così monologando era uscito dalla viuzza e si preparava a voltare l'angolo
d'una casa, quando un soldato armato d'un archibugio e che erasi tenuto
nascosto sotto l'arcata d'un portone, gli sbarrò improvvisamente il passo,
dicendogli con voce minacciosa:
- Alto là!...
- Morte e dannazione! - brontolò Carmaux, cacciando una mano in tasca ed
impugnando una delle pistole. - Ci siamo già!...
Poi assumendo l'aspetto d'un buon borghese, disse:
- Che cosa desiderate, signor soldato?
- Sapere chi siete.
- Come!... Non mi conoscete?... Io sono il notaio del quartiere, signor
soldato.
- Scusate, sono giunto da poco a Maracaybo, signor notaio. Dove andate, si può
saperlo?
- C'è un povero diavolo che sta per morire e capirete bene che quando si
prepara ad andarsene all'altro mondo, bisogna che pensi agli eredi.
- E' vero, signor notaio, guardate però di non incontrare i filibustieri.
- Dio mio! - esclamò Carmaux, fingendosi spaventato. - I filibustieri qui? Come
mai quelle canaglie hanno osato di sbarcare a Maracaybo città quasi
impenetrabile e governata da quel valoroso soldato che si chiama Wan Guld?
- Non si sa in quale modo siano riusciti a sbarcare, non essendo stata scorta
alcuna nave filibustiera né presso le isole, né al golfo di Coro; però che qui
siano venuti ormai non se ne dubita più. Vi basti sapere che hanno ucciso tre o
quattro uomini e che hanno avuto l'audacia di rapire il cadavere del Corsaro
Rosso, il quale era stato appiccato dinanzi al palazzo del Governatore assieme
al suo equipaggio.
- Che birbanti!... E dove sono?
- Si crede che siano fuggiti per la campagna. Delle truppe sono state spedite
in vari luoghi e si spera di catturarli e di mandarli a tenere poco allegra
compagnia agli appiccati.
- Che siano invece nascosti in città?...
- Non è possibile; sono stati visti fuggire verso la campagna.
Carmaux ne sapeva abbastanza e credette essere giunto il momento di andarsene,
onde non perdere il negro.
- Mi guarderò dall'incontrarli, - disse - Buona guardia, signor soldato. Io me
ne vado o giungerò troppo tardi presso il mio cliente moribondo.
- Buona fortuna, signor notaio Il furbo filibustiere si calò il cappello sugli
occhi e si allontanò frettolosamente, fingendo di guardarsi intorno per
simulare meglio le paure che non sentiva affatto.
- Ah! Ah!... - esclamò quando fu lontano. - Ci credono usciti dalla città i...
Benissimo miei cari!... Ce ne staremo pacificamente nella casa di quell'ottimo
notaio, finché i soldati saranno rientrati, poi prenderemo tranquillamente il
largo. Che superba idea ha avuto il comandante!... L'Olonese, che si vanta il
più astuto filibustiere della Tortue, non ne avrebbe avuta una migliore.
Aveva già voltato l'angolo della via per prenderne un'altra più larga,
fiancheggiata da belle casette circondate da eleganti verande sostenute da pali
variopinti, quando scorse un'ombra nerissima e di statura gigantesca, ferma
presso una palma che cresceva dinanzi ad una graziosa palazzina.
- Se non m'inganno è il mio compare "sacco di carbone", - mormorò il
filibustiere. - Questa volta noi abbiamo una fortuna straordinaria, ma già si
sa che il diavolo ci protegge, così almeno dicono gli spagnoli.
L'uomo che si teneva semi-nascosto dietro il tronco del palmizio, vedendo
Carmaux avvicinarsi, cercò di appiattarsi sotto il portone della palazzina,
credendo forse di avere da fare con qualche soldato, poi, non credendosi sicuro
nemmeno colà, voltò rapidamente l'angolo dell'abitazione, onde raggiungere
forse una delle tante viuzze della città.
Il filibustiere aveva avuto il tempo di accertarsi che si trattava veramente
del negro.
In pochi salti giunse presso la palazzina e svoltò l'angolo, gridando a mezza
voce:
- Ehi, compare!...
Il negro s'era subito arrestato, poi dopo qualche istante di esitazione era
tornato indietro. Riconoscendo Carmaux, quantunque questi si fosse bene
camuffato da borghese spagnolo, una esclamazione di gioia e di stupore gli
sfuggì.
- Tu compare bianco!...
- Hai due buoni occhi, compare "sacco di carbone", - disse il
filibustiere, ridendo.
- Ed il capitano?
- Non occuparti di lui, per ora è salvo e basta. Perché sei ritornato?
Il comandante ti aveva ordinato di portare il cadavere a bordo della nave.
- Non l'ho potuto, compare. La foresta è stata invasa da parecchi drappelli di
soldati giunti probabilmente dalla costa.
- Si erano già accorti del nostro sbarco?
- Lo temo, compare bianco.
- Ed il cadavere, dove l'hai nascosto?
Nella mia capanna, in mezzo ad un fitto strato di fresche foglie.
- Non lo troveranno gli spagnoli?
- Ho avuto la precauzione di mettere in libertà tutti i serpenti. Se i soldati
vorranno entrare nella capanna, vedranno i rettili e fuggiranno.
- Sei furbo, compare.
- Si fa quello che si può.
- Tu dunque non credi possibile prendere il largo per ora?
- Ti ho detto che nella foresta vi sono dei soldati.
- La cosa è grave. Morgan, il comandante in seconda della
""Folgore"", tornare può commettere qualche imprudenza, - mormorò
il filibustiere.
- Vedremo come finirà questa avventura.
- Compare, sei conosciuto in Maracaybo?
- Tutti mi conoscono, venendo sovente a vendere delle erbe che guariscono le
ferite.
- Nessuno sospetterà di te?
- No, compare.
- Allora seguimi: andiamo dal comandante.
- Un momento, compare.
- Che vuoi?
- Ho condotto anche il vostro compagno. - Chi? Wan Stiller?...
- Correva inutilmente il pericolo di farsi prendere, ed egli ha pensato che
poteva rendere maggiori servizi qui che standosene a guardia della capanna.
- Ed il prigioniero?
- Lo abbiamo legato così bene, che lo ritroveremo ancora se i suoi camerati non
andranno a liberarlo.
- E dov'è Wan Stiller?
- Aspetta un momento, compare.
Il negro s'accostò ambo le mani alle labbra e mandò un lieve grido che si
poteva confondere con quello d'un vampiro, uno di quei grossi pipistrelli che
sono così numerosi nell'America del Sud.
Un istante dopo un uomo superava la muraglia del giardino e balzava quasi
addosso a Carmaux, dicendo:
- Ben felice di vederti ancora vivo, camerata.
- Ed io più felice di te, amico Wan Stiller, - rispose Carmaux.
- Credi che il capitano mi rimprovererà di essere venuto qui?
Sapendovi in pericolo, io non potevo starmene nascosto nel bosco a guardare gli
alberi.
- Il comandante sarà contento, mio caro. Un valoroso di più è un uomo troppo
prezioso in questi momenti. - Amici, andiamo!...
Cominciava allora ad albeggiare. Le stelle rapidamente impallidivano non
essendovi veramente l'alba in quelle regioni, anzi nemmeno l'aurora; alla notte
succede di colpo il giorno. Il sole spunta quasi d'improvviso e colla potenza
dei suoi raggi scaccia bruscamente le tenebre, le quali in un istante si
dileguano. Gli abitanti di Maracaybo, quasi tutti mattinieri, cominciavano a
svegliarsi. Le finestre si aprivano e qualche testa appariva; si udivano qua e
là dei sonori starnuti e degli sbadigli ed il chiacchierio cominciava nelle
case.
Certamente si commentavano gli avvenimenti della notte, che avevano sparso non
poco terrore fra tutti, essendo i filibustieri assai temuti in tutte le colonie
spagnole dell'immenso Golfo del Messico.
Carmaux che non voleva fare incontri, per tema di venire riconosciuto da
qualcuno dei bevitori della taverna, allungava il passo seguito dal negro e
dall'Amburghese.
Giunto presso la viuzza, trovò ancora il soldato che passeggiava da un angolo
all'altro della via, tenendo a spalla l'alabarda.
- Già di ritorno, signor notaio? - chiese scorgendo Carmaux.
- Che cosa volete, - rispose il filibustiere, - il mio cliente aveva fretta di lasciare
questa valle di lacrime e s'è sbrigato presto.
- Vi ha lasciato forse in eredità questo superbo negro? - chiese, indicando
l'incantatore di serpenti. - "Caramba"! Un colosso che vale delle
migliaia di piastre.
- Sì, me lo ha regalato. Buon giorno, signor soldato.
Voltarono frettolosamente l'angolo, si cacciarono nella viuzza, ed entrarono
nell'abitazione del notaio, chiudendo poi la porta e sbarrandola.
Il Corsaro Nero li aspettava sul pianerottolo, in preda ad una viva impazienza
che non sapeva nascondere.
- Dunque - chiese. - Perché il negro è tornato? Ed il cadavere di mio
fratello?... Ed anche tu qui, Wan Stiller?
Carmaux in poche parole lo informò dei motivi che avevano costretto il negro a
fare ritorno a Maracaybo e deciso Wan Stiller ad accorrere in loro aiuto, poi
di ciò che aveva potuto sapere dal soldato che vegliava all'estremità della
viuzza.
- Le notizie che tu rechi sono gravi, - disse il capitano, rivolgendosi al
negro. - Se gli spagnoli battono la campagna e la costa, non so come potremo
raggiungere la mia "Folgore". Non è per me che io temo, ma per la mia
nave che può venire sorpresa dalla squadra dell'ammiraglio Toledo.
- Tuoni! - esclamò Carmaux. - Non mancherebbe che questo!
- Io comincio a temere che questa avventura finisca male, - mormorò Wan
Stiller. - Bah!... Dovevamo già essere appiccati da due giorni, possiamo quindi
accontentarci di essere vissuti altre quarantotto ore.
Il Corsaro Nero si era messo a passeggiare per la stanza, girando e rigirando
attorno alla cassa che aveva servito da tavola. Pareva assai preoccupato e
nervoso: di tratto in tratto interrompeva quei giri, fermandosi bruscamente
dinanzi ai suoi uomini, poi riprendeva le mosse, crollando il capo.
D'improvviso s'arrestò dinanzi al notaio che giaceva sul letto strettamente
legato, e piantandogli in viso uno sguardo minaccioso gli disse:
- Tu conosci i dintorni di Maracaybo?
- Sì, eccellenza, - rispose il povero uomo con voce tremante.
- Potresti farci uscire dalla città senza venire sorpresi dai tuoi compatrioti
e condurci in qualche luogo sicuro?
- Come potrei farlo, signore?... Appena fuori della mia casa vi
riconoscerebbero e vi prenderebbero ed io assieme a voi; poi si incolperebbe me
di avere cercato di salvarvi, ed il Governatore, che è un uomo che non scherza,
mi farebbe appiccare.
- Ah!... Si ha paura di Wan Guld, - disse il Corsaro, coi denti stretti, mentre
un cupo lampo gli balenava negli occhi. - Sì, quell'uomo è energico, fiero ed
anche spietato: egli sa farsi temere e fare tremare tutti. Tutti! No, non
tutti! Sarà lui un giorno, che io vedrò tremare!... Quel giorno egli pagherà
colla vita la morte dei miei fratelli!
- Voi volete uccidere il Governatore? - chiese il notaio, con tono incredulo.
- Silenzio, vecchio, se ti preme la pelle, - disse Carmaux.
Il Corsaro pareva che non avesse udito né l'uno né l'altro. Era uscito dalla
stanza dirigendosi verso la finestra dell'attiguo corridoio e dalla quale, come
fu detto, si poteva dominare l'intera viuzza.
- Eccoci in un bell'imbarazzo, - disse Wan Stiller, volgendosi verso il negro.
- Nostro compare "sacco di carbone" non ha nel suo cranio qualche
eccellente idea che ci tragga da questa situazione poco allegra?... Non mi
sento troppo sicuro in questa casa.
- Forse ne ho una, - rispose il negro.
- Gettala fuori, compare, - disse Carmaux. - Se la tua idea è realizzabile, ti
prometto un abbraccio, io che non ho mai abbracciato un uomo di color nero, né
giallo, né rosso.
- Bisogna però attendere la sera.
- Non abbiamo fretta, per ora.
- Vestitevi da spagnoli e uscite tranquillamente dalla città.
- Forse non ho indosso le vesti del notaio?
- Non bastano.
- Cosa vuoi che mi metta adunque?
- Un bel costume da moschettiere o da alabardiere. Se voi uscite dalla città
vestiti da borghesi, le truppe che battono la campagna non tarderebbero ad
arrestarvi.
- Lampi!... Che superba idea!... - esclamò Carmaux. - Tu hai ragione, compare
sacco di carbone!... Vestiti da soldati, a nessuno verrebbe di certo il ticchio
di fermarci per chiederci dove andiamo e chi siamo, specialmente di notte. Ci
crederanno una ronda e noi potremo prendere comodamente il largo ed imbarcarci.
- E le vesti, dove trovarle? - chiese Wan Stiller.
- Dove?... Si va a sbudellare un paio di soldati e si spogliano, - disse
risolutamente Carmaux. - Sai bene che noi siamo lesti di mano.
- Non è necessario esporvi a tanto pericolo, - disse il negro. - Io sono
conosciuto in città, nessuno sospetta di me, dunque posso recarmi a comperare
delle vesti ed anche delle armi.
- Compare "sacco di carbone", tu sei un brav'uomo ed io ti darò un
abbraccio da fratello.
Così dicendo il filibustiere aveva aperte le braccia per stringere il negro, ma
gli mancò il tempo. Un colpo sonoro era rimbombato sulla via echeggiando sulle
scale.
- Lampi!... - esclamò Carmaux. - Qualcuno picchia alla porta!...
In quel momento il Corsaro Nero entrò, dicendo:
- V'è un uomo che forse chiede di voi, notaio.
- Sarà qualche mio cliente, signore, - rispose il prigioniero, con un sospiro.
- Qualche cliente che forse mi avrebbe fatto guadagnare una buona giornata,
mentre io invece...
- Basta, finiscila, - disse Carmaux. - Ne sappiamo abbastanza, chiacchierone.
Un secondo colpo, più violento del primo, fece tremare la porta, seguito da
queste parole:
- Aprite, signor notaio! Non vi è tempo da perdere!...
- Carmaux, - disse il Corsaro, che aveva presa una rapida risoluzione.
- Se noi ci ostinassimo a non aprire, quell'uomo potrebbe insospettirsi, temere
che qualche accidente abbia colto il vecchio e recarsi ad avvertire l'alcalde
del quartiere.
- Che cosa devo fare comandante?
- Aprire, poi legare per bene quell'importuno e mandarlo a tenere compagnia al
notaio.
Non aveva ancora finito di parlare che già Carmaux era sulle scale,
accompagnato dal gigantesco negro.
Udendo risuonare un terzo colpo che per poco non fece saltare le tavole della
porta, si affrettò ad aprire, dicendo:
- Uh!... Che furia, signore!...
Un giovanotto di diciotto o vent'anni, vestito signorilmente ed armato d'un
elegante pugnaletto che teneva appeso alla cintura, entrò frettolosamente, gridando:
- E' così che si fanno attendere le persone che hanno fretta?...
Carr...
Vedendo Carmaux ed il negro, egli s'era arrestato guardandoli con stupore ed
anche con un po' d'inquietudine, poi cercò di fare un passo indietro ma la
porta era stata prontamente chiusa dietro di lui.
- Chi siete voi? - chiese.
- Due servi del signor notaio - rispose Carmaux, facendo un goffo inchino.
- Ah!... Ah!... - esclamò il giovanotto. - Don Turillo è diventato tutto d'un
tratto ricco, per permettersi il lusso di avere due servi?...
- Sì, ha ereditato da un suo zio morto nel Perù, - disse il filibustiere,
ridendo.
- Conducetemi subito da lui. Era già avvertito che oggi doveva avere luogo il
mio matrimonio colla "señorita" Carmen di Vasconcellos. Ha bisogno di
farsi pregare quel...
La frase gli era stata bruscamente strozzata da una mano del negro piombatagli
improvvisamente fra le due spalle. Il povero giovane, mezzo strangolato da una
rapida stretta, cadde sulle ginocchia mentre gli occhi gli uscivano dalle
orbite e la sua pelle diventava bruna.
- Eh, adagio, compare, - disse Carmaux. - Se stringi ancora un po' me lo
soffochi completamente. Bisogna essere un po' gentili coi clienti del
notaio!...
- Non temere, compare bianco, - rispose l'incantatore di serpenti.
Il giovanotto, il quale d'altronde era così spaventato da non pensare ad
opporre la minima resistenza, fu portato nella stanza superiore, disarmato del
pugnaletto, legato per bene e gettato a fianco del notaio.
- Ecco fatto, capitano, - disse Carmaux.
Questi approvò il colpo di mano del marinaio con un gesto del capo, poi
avvicinatosi al giovanotto che lo guardava con due occhi smarriti gli chiese:
- Voi siete?
- E' uno dei miei migliori clienti, signore, - disse il notaio. - Questo bravo
giovane mi avrebbe fatto guadagnare quest'oggi almeno...
- Tacete voi, - disse il Corsaro con accento secco.
- Il notaio diventa un vero pappagallo! - esclamò Carmaux. - Se la continua
così, bisognerà tagliargli un pezzo di lingua.
Il bel giovanotto si era voltato verso il Corsaro e dopo averlo guardato per
alcuno istanti, con un certo stupore, rispose:
- Io sono il figlio del giudice di Maracaybo, don Alonzo de Conxevio.
Spero che ora mi spiegherete il motivo di questo sequestro personale.
- E' inutile che lo sappiate, però se starete tranquillo non vi sarà fatto
alcun male, e domani, se non accadranno avvenimenti imprevisti, sarete libero.
- Domani!... - esclamò il giovanotto, con doloroso stupore. - Pensate, signore,
che oggi io devo impalmare la figlia del capitano Vasconcellos.
- Vi sposerete domani.
- Badate!... Mio padre è amico del Governatore e voi potreste pagare ben caro
questo vostro misterioso procedere a mio riguardo. Qui a Maracaybo vi sono
soldati e cannoni.
Un sorriso sdegnoso sfiorò le labbra dell'uomo di mare.
- Non li temo, - disse poi. - Anch'io ho uomini ben più formidabili di quelli
che vegliano in Maracaybo, ed anche dei cannoni.
- Ma chi siete voi?
- E' inutile che lo sappiate.
Ciò detto il Corsaro gli volse bruscamente le spalle ed uscì, mettendosi di
sentinella alla finestra, mentre Carmaux ed il negro frugavano la casa dalla
cantina al solaio, per vedere se era possibile preparare una colazione e Wan
Stiller si accomodava presso i due prigionieri onde impedire qualsiasi
tentativo di fuga.
Il compare bianco ed il compare negro, dopo avere messo sotto sopra tutta
l'abitazione, riuscirono a scoprire un prosciutto affumicato ed un certo
formaggio assai piccante che doveva mettere tutti di buon umore e fare meglio
gustare l'eccellente vino del notaio, almeno così assicurava l'amabile
filibustiere.
Già avevano avvertito il Corsaro che la colazione era pronta ed avevano
stappate alcune bottiglie di Porto, quando udirono picchiare nuovamente alla
porta.
- Chi può essere? - si chiese Carmaux. - Un altro cliente che desidera andare a
tenere compagnia al notaio?...
- Va' a vedere, - disse il Corsaro, che s'era già assiso alla tavola
improvvisata.
Il marinaio non si fece ripetere l'ordine due volte ed affacciatosi alla
finestra, senza però alzare la persiana, vide dinanzi alla porta un uomo un po'
attempato e che pareva un servo od un usciere di tribunale.
- Diavolo! - mormorò. - Verrà a cercare il giovanotto. La sparizione misteriosa
del fidanzato avrà preoccupato sposa, padrini e gli invitati Uhm!... La
faccenda comincia ad imbrogliarsi!...
Il servo intanto, non ricevendo risposta, continuava a martellare con crescente
lena facendo un fracasso tale, da attirare alle finestre tutti gli abitanti
delle case vicine.
Bisognava assolutamente aprire ed impadronirsi anche di quell'importuno prima
che i vicini, messi in sospetto, non accorressero ad abbattere porta o
mandassero a chiamare i soldati.
Carmaux ed il negro si affrettarono quindi a scendere e ad aprire, non appena
quel servo od usciere che fosse si trovò nel corridoio fu preso per la gola
onde non potesse gridare, legato, imbavagliato, quindi portato nella camera
superiore a tenere compagnia al disgraziato padroncino ed al non meno
sfortunato notaio.
- Il diavolo se li porti tutti!... - esclamò Carmaux. - Noi faremo prigioniera
l'intera popolazione di Maracaybo, se continua ancora per qualche tempo.
7.
UN DUELLO FRA GENTILUOMINI
La colazione, contrariamente alle previsioni di Carmaux, fu poco allegra ed il buon
umore mancò, non ostante quell'eccellente prosciutto, il formaggio piccante e
le bottiglie del povero notaio.
Tutti cominciavano a diventare inquieti per la brutta piega che prendevano gli
avvenimenti, a causa di quel disgraziato giovanotto e del suo matrimonio. La
sua sparizione misteriosa, unitamente a quella del servo, non avrebbe di certo
mancato di spaventare i parenti ed erano da aspettarsi presto delle nuove
visite di servi o di amici, o, peggio ancora, di soldati o di qualche giudice o
di qualche "alguazil".
Quello stato di cose non poteva assolutamente durare a lungo. I filibustieri
avrebbero fatto ancora altri prigionieri, ma poi sarebbero certamente venuti i
soldati, e non uno alla volta per farsi prendere.
Il Corsaro ed i suoi due marinai avevano ventilati parecchi progetti, ma
nemmeno uno era sembrato buono. La fuga per il momento era assolutamente
impossibile; sarebbero stati di certo riconosciuti, arrestati e senz'altro
appiccati come il povero Corsaro Rosso ed i suoi sventurati compagni. Bisognava
attendere la notte; era però poco probabile che i parenti del giovanotto
dovessero lasciarli tranquilli.
I tre filibustieri, ordinariamente così fecondi di trovate e di astuzie al pari
di tutti i loro compagni della Tortue, si trovavano in quel momento
completamente imbarazzati.
Carmaux aveva suggerita l'idea di indossare le vesti dei prigionieri e di
uscire audacemente, ma si era subito accorto dell'impossibilità di realizzare
il suo piano, non potendosi utilizzare il costume del giovanotto, perché
nessuno avrebbe potuto indossarlo, e poi la cosa era stata giudicata troppo
pericolosa, coi soldati che battevano le campagne vicine. Il negro era invece
tornato alla sua prima idea, cioè di recarsi ad acquistare delle divise di
alabardieri o di moschettieri; anche questo per il momento era stato scartato,
essendo costretti ad aspettare la notte per poterla effettuare con qualche
successo.
Stavano pensando e ripensando per scovare qualche nuovo progetto, che fornisse
loro il mezzo di uscire da quella situazione, che diveniva di minuto in minuto
più imbarazzante e pericolosa, quando un terzo individuo venne a battere alla
porta del notaio.
Questa volta non si trattava di un servo, bensì d'un gentiluomo castigliano,
armato di spada e di pugnale, qualche parente forse del giovanotto o qualcuno
dei padrini.
- Tuoni! - esclamò Carmaux. - E' una processione di gente che viene a questa
dannata casa!... Prima il giovanotto, poi un servo, ora un gentiluomo, più
tardi sarà il padre dello sposo, poi i padrini, gli amici eccetera. Finiremo
per fare il matrimonio qui!...
Il castigliano, vedendo che nessuno si era affrettato ad aprire, aveva
cominciato a raddoppiare i colpi, alzando e lasciando cadere senza posa il
pesante battente di ferro. Quell'uomo doveva essere certo poco paziente e
probabilmente ben più pericoloso del giovanotto e del servo.
- Va', Carmaux, - disse il Corsaro.
- Temo però, comandante, che non sia cosa facile prenderlo e legarlo Quell'uomo
è solido, ve lo assicuro, ed opporrà una resistenza disperata.
- Ci sarò anch'io e tu sai che le mie braccia sono robuste.
Il Corsaro, avendo visto in un angolo della stanza una spada, qualche vecchia
arma di famiglia che il notaio aveva conservata, l'aveva presa e dopo avere
provata l'elasticità della lama se l'era appesa al fianco, mormorando:
- Acciaio di Toledo: darà da fare al castigliano.
Carmaux ed il negro avevano in quel frattempo aperta la porta che minacciava di
venire sfondata sotto i furiosi ed incessanti colpi del battente ed il
gentiluomo era entrato collo sguardo crucciato, la fronte aggrottata e la
sinistra sulla guardia della spada, dicendo con voce collerica:
- Occorre il cannone qui, per farsi aprire?...
Il nuovo venuto era un bell'uomo sulla quarantina, alto di statura, robusto,
dal tipo maschio ed altero, con due occhi nerissimi ed una folta barba pure
nera, che gli dava un aspetto marziale.
Indossava un elegante costume spagnolo di seta nera e calzava alti stivali di
pelle gialla, colle trombe dentellate, e speroni.
- Perdonate signore, se abbiamo tardato, - rispose Carmaux, inchinandosi
grottescamente dinanzi a lui, - ma eravamo occupatissimi.
- A fare che cosa? - chiese il castigliano.
- A curare il signor notaio.
- E' ammalato forse?
- E' stato preso da una potentissima febbre, signore.
- Chiamatemi conte, furfante.
- Scusatemi signor conte; io non avevo l'onore di conoscervi.
- Andatevene al diavolo!... Dov'è mio nipote?... Sono due ore che è venuto qui.
- Noi non abbiamo veduto nessuno.
- Tu vuoi burlarti di me!... Dov'è il notaio?...
- E' a letto, signore.
- Conducimi subito da lui.
Carmaux che voleva attirarlo in fondo al corridoio prima di fare segno al negro
di porre in opera la sua prodigiosa forza muscolare, si mise innanzi al
castigliano; poi, appena giunse alla base della scala, si volse bruscamente,
dicendo:
- A te, compare!
Il negro si gettò rapidamente sul castigliano; questi, che si teneva
probabilmente in guardia e che possedeva un'agilità da dare dei punti ad un
marinaio, con un solo salto varcò i tre primi gradini, scartando Carmaux con un
urto violento e snudò risolutamente la spada gridando:
- Ah!... Mariuoli!... Che cosa significa questo attacco? Ora vi taglierò gli
orecchi!...
- Se volete sapere che cosa significa questo attacco, ve lo spiegherò io,
signore, - disse una voce.
Il Corsaro Nero era comparso improvvisamente sul pianerottolo, colla spada in
pugno, ed aveva cominciato a scendere i primi gradini.
Il castigliano si era voltato senza però perdere di vista Carmaux ed il negro,
i quali si erano ritirati in fondo al corridoio, mettendosi di guardia dinanzi
alla porta. Il primo aveva impugnata la lunga "navaja" ed il secondo
s'era armato di una traversa di legno, arma formidabile nelle sue mani.
- Chi siete voi, signore? - chiese il castigliano senza manifestare il minimo
timore. - Dalle vesti che indossate vi si potrebbe credere un gentiluomo, ma
l'abito non fa sempre il monaco o potreste esser anche qualche bandito.
- Ecco una parola che potrebbe costarvi cara, mio gentiluomo, - rispose il
Corsaro.
- Bah!... Lo si vedrà più tardi.
- Siete coraggioso, signore; tanto meglio. Vi consiglierei però di deporre la
spada e di arrendervi.
- A chi?...
- A me.
- Ad un bandito che tende un agguato per assassinare a tradimento le
persone?...
- No, al cavaliere Emilio di Roccanera, signore di Ventimiglia.
- Ah!... Voi siete un gentiluomo!... Vorrei almeno sapere allora perché il
signore di Ventimiglia cerca di farmi assassinare dai suoi servi.
- E' una supposizione affatto vostra, signore; nessuno ha mai pensato ad
assassinarvi. Si voleva disarmarvi e tenervi prigioniero per qualche giorno e
nient'altro.
- E per quale motivo?
- Onde impedirvi di avvertire le autorità di Maracaybo che qui mi trovo io, -
rispose il Corsaro.
- Forse che il signor di Ventimiglia ha dei conti da regolare colle autorità di
Maracaybo?
- Non sono troppo amato da loro o meglio da Wan Guld, il quale sarebbe troppo
felice di avermi in sua mano, come io sarei ben lieto di averlo in mio potere.
- Non vi comprendo signore, - disse il castigliano.
- Ciò non vi interessa. Orsù, volete arrendervi?
- Oh!... E voi lo pensate! Un uomo di spada cedere senza difendersi?
- Allora mi costringete ad uccidervi. Non posso permettervi di andarvene, od io
ed i miei compagni saremmo perduti.
- Ma chi siete voi infine?
- Dovreste ormai averlo indovinato: noi siamo filibustieri della Tortue.
Signore, difendetevi, perché ora vi ucciderò.
- Lo credo dovendo fare fronte a tre avversari.
- Non preoccupatevi di loro, - disse il Corsaro, indicando Carmaux ed il negro.
- Quando il loro comandante si batte hanno l'abitudine di non immischiarsene.
- In tal caso spero di mettervi presto fuori di combattimento. Voi non
conoscete ancora il braccio del conte di Lerma.
- Come voi non conoscete quello del signore di Ventimiglia. Conte,
difendetevi!...
- Una parola se me lo permettete. Che cosa avete fatto di mio nipote e del suo
domestico?
- Sono prigionieri assieme al notaio, ma non inquietatevi per loro.
Domani saranno liberi e vostro nipote potrà impalmare la sua bella.
- Grazie, cavaliere.
Il Corsaro Nero s'inchinò lievemente, poi scese rapidamente i gradini ed
incalzò il castigliano con tanta furia, che questi fu costretto a retrocedere
di due passi.
Per alcuni istanti nell'angusto corridoio si udì solo lo stridore dei ferri.
Carmaux ed il negro, appoggiati contro la porta, colle braccia incrociate
assistevano al duello senza parlare, cercando di seguire cogli sguardi il
fulmineo guizzare delle lame.
Il castigliano si batteva splendidamente, da spadaccino valente, parando con
grande sangue freddo e vibrando stoccate bene dirette; dovette ben presto
convincersi però d'avere dinanzi un avversario dei più terribili e che
possedeva dei muscoli d'acciaio.
Dopo le prime botte, il Corsaro Nero aveva riacquistata la sua calma.
Non attaccava che di rado, limitandosi a difendersi come se volesse prima
stancare l'avversario e studiare il suo gioco. Fermo sulle sue gambe nervose,
col corpo diritto, la mano sinistra avanzata orizzontalmente, gli occhi
lampeggianti, pareva che giocasse. Invano il castigliano aveva cercato di
spingerlo verso la scala colla segreta speranza di farlo cadere, vibrandogli
una tempesta di stoccate. Il Corsaro non aveva fatto un solo passo indietro ed
era rimasto irremovibile fra quello scintillio della lama, ribattendo i colpi
con una rapidità prodigiosa, senza uscire di linea.
D'improvviso però si slanciò a fondo. Battere di terza la lama dell'avversario
con un colpo secco, legarla di seconda e fargliela cadere al suolo, fu un colpo
solo. Il castigliano, trovandosi inerme, era diventato pallido e si era
lasciato sfuggire un grido. La punta scintillante della lama del Corsaro rimase
un istante tesa, minacciandogli il petto, poi subito si rialzò.
- Voi siete un valoroso, - disse, salutando l'avversario. - Voi non volevate
cedere la vostra arma: ora io me la prendo, ma vi lascio la vita.
Il castigliano era rimasto immobile col più profondo stupore scolpito in viso.
Gli sembrava forse impossibile di trovarsi ancora vivo. Ad un tratto fece
rapidamente due passi innanzi e tese la destra al Corsaro, dicendo:
- I miei compatrioti dicono che i filibustieri sono uomini senza fede, senza
legge, dediti solamente al ladronaggio di mare; io posso ora dire come fra
costoro si trovano anche dei valorosi, che in fatto di cavalleria e di
generosità possono dare dei punti ai più compiti gentiluomini d'Europa. Signor
cavaliere, ecco la mia mano: grazie!...
Il Corsaro gliela strinse cordialmente, poi raccogliendo la spada caduta e
porgendola al conte rispose:
- Conservate la vostra arma, signore; a me basta che voi mi promettiate di non
adoperarla, fino a domani, contro di noi.
- Ve lo prometto, cavaliere, sul mio onore.
- Ora lasciatevi legare senza opporre resistenza. Mi rincresce dovere ricorrere
a questa necessità; ma non posso farne a meno.
- Fate quello che credete.
Ad un cenno del Corsaro, Carmaux si avvicinò al castigliano e gli legò le mani,
poi lo affidò al negro, il quale s'affrettò a condurlo nella stanza superiore a
tenere compagnia al nipote, al servo ed al notaio.
- Speriamo che la processione sia finita, - disse Carmaux, rivolgendosi verso
il Corsaro.
- Io credo invece che fra poco altre persone verranno ad importunarci, -
rispose il capitano. - Tutte queste misteriose sparizioni non tarderanno a
creare dei gravi sospetti fra i familiari del conte e del giovanotto, e le
autorità di Maracaybo vorranno immischiarsene. Noi faremo bene a barricare le
porte e prepararci alla difesa. Hai osservato se vi sono armi da fuoco in
questa casa?...
- Ho trovato nel granaio un archibugio e delle munizioni, oltre ad una vecchia
alabarda arrugginita ed una corazza.
- Il fucile potrà servirci.
- E come potremo resistere, comandante, se i soldati verranno ad assalire la
casa?...
- Lo si vedrà poi; ti assicuro che, vivo, Wan Guld non mi avrà mai!...
Orsù, prepariamoci alla difesa. Più tardi, se avremo tempo, penseremo alla
colazione.
Il negro era tornato, lasciando Wan Stiller a guardia dei prigionieri.
Messo al corrente di ciò che si doveva fare, si mise alacremente all'opera.
Aiutato da Carmaux, portò nel corridoio tutti i mobili più pesanti e più
voluminosi della casa, non senza provocare, da parte del povero notaio, una
sequela di proteste affatto inutili. Casse, armadi, tavoli massicci, canterani
furono accumulati contro la porta, in modo da barricarla completamente.
Non contenti, i filibustieri rizzarono con altre casse ed altri mobili una
seconda barricata alla base della scala, per potere contrastare il passo agli
assalitori, nel caso che la porta non avesse potuto più resistere.
Avevano appena terminati quei preparativi di difesa, quando videro Wan Stiller
scendere la scala a precipizio.
- Comandante, - disse, - nella viuzza si sono aggruppati parecchi cittadini e
tutti guardano verso questa casa. Io credo che ormai si siano accorti che qui
succedono delle misteriose sparizioni d'uomini.
- Ah!... - si limitò ad esclamare il Corsaro, senza che un muscolo del suo viso
si fosse alterato.
Salì tranquillamente la scala e si affacciò alla finestra che dominava la
viuzza tenendosi nascosto dietro le persiane.
Wan Stiller aveva detto il vero. Una cinquantina di persone, divise in vari
gruppetti, ingombravano l'opposta estremità della viuzza. Quei borghesi
parlavano con animazione e s'indicavano vicendevolmente la casa del notaio,
mentre alle finestre delle case vicine si vedevano apparire e scomparire gli
inquilini.
- Ciò che temevo sta per succedere, - mormorò il Corsaro, aggrottando la
fronte. - Orsù, se devo morire anch'io in Maracaybo, così doveva essere scritto
sul libro del mio destino. Poveri fratelli miei, caduti forse invendicati!...
Oh!... Ma la morte non è ancora giunta e la fortuna protegge i filibustieri
della Tortue... Carmaux, a me!...
Il marinaio sentendosi chiamare non aveva indugiato ad accorrere, dicendo:
- Eccomi, mio comandante.
- Tu mi hai detto d'aver trovato delle munizioni.
- Un barilotto di polvere della capacità di otto o dieci libbre, signore.
- Lo collocherai nel corridoio, dietro la porta e vi metterai una miccia.
- Lampi!... Faremo saltare la casa?
- Sì, se sarà necessario.
- Ed i prigionieri?
- Peggio per loro se i soldati vorranno prenderci. Noi abbiamo il diritto di
difenderci e lo faremo senza esitare.
- Ah!... Eccoli... - esclamò Carmaux che teneva gli occhi fissi sulla viuzza.
- Chi?
- I soldati, comandante.
- Va' a prendere il barile, poi verrai a raggiungermi assieme a Wan Stiller.
Non dimenticare l'archibugio.
Alla estremità della viuzza era comparso un drappello di archibugieri comandati
da un tenente e seguito da un codazzo di curiosi. Erano due dozzine di soldati,
perfettamente equipaggiati come se si recassero alla guerra, con fucili, spade
e misericordie alla cintura.
Accanto al tenente, il Corsaro scorse un vecchio signore, dalla barba bianca,
armato di spada, e sospettò che fosse qualche parente del conte o del
giovanotto.
Il drappello si fece largo fra i borghesi che ingombravano la viuzza e fece alt
a dieci passi dalla casa del notaio, disponendosi su una triplice linea e
preparando i fucili come se dovessero aprire senz'altro il fuoco.
Il tenente osservò per alcuni istanti le finestre, scambiò alcune parole col
vecchio che gli stava vicino, poi si avvicinò risolutamente alla porta e lasciò
cadere il pesante martello, gridando:
- In nome del Governatore, aprite!...
- Siete pronti, miei prodi? - chiese il Corsaro.
- Siamo pronti, signore, - risposero Carmaux, Wan Stiller ed il negro.
- Voi rimarrete con me e tu, mio bravo africano, sali al piano superiore e
guarda se puoi scoprire qualche abbaino che ci permetta di fuggire sui tetti.
Ciò detto aprì le imposte e curvandosi sul davanzale, chiese:
- Che cosa desiderate, signore?...
Il tenente vedendo comparire, in luogo del notaio, quell'uomo dai lineamenti
arditi, con quell'ampio cappello nero adorno della lunga piuma nera, era
rimasto immobile guardandolo con stupore.
- Chi siete voi? - gli chiese, dopo qualche istante. - Io domando del notaio.
- Per lui rispondo io, non potendo egli muoversi, per il momento.
- Allora apritemi: ordine del Governatore.
- E se io non volessi?
- In tal caso non risponderei delle conseguenze. Sono accadute delle cose assai
strane in questa casa, mio gentiluomo, ed ho avuto l'ordine di sapere che cosa
è avvenuto del Signor Pedro Conxevio, del suo servo, e di suo zio, il conte di
Lerma.
- Se vi preme di saperlo, vi dirò che sono in questa casa vivi tutti, anzi di
buon umore.
- Fateli scendere.
- E' impossibile, signore, - rispose il Corsaro.
- Vi intimo di obbedire o farò sfasciare la porta.
- Fatelo, vi avverto però che dietro la porta ho fatto collocare un barilotto
di polvere e che al primo vostro tentativo di forzarla, io darò fuoco alla
miccia e farò saltare la casa assieme al notaio, al signor Conxevio al servo ed
al conte di Lerma. Ora provatevi, se l'osate!...
Udendo quelle parole pronunciate con voce calma, fredda, recisa e con tono da
non ammettere alcun dubbio sulla terribile minaccia, un fremito di terrore
aveva scossi i soldati ed i curiosi che li avevano seguiti, anzi parecchi di
questi si erano affrettati a prendere il largo, temendo che la casa fosse lì lì
per saltare in aria. Perfino il tenente aveva fatto involontariamente alcuni
passi indietro.
Il Corsaro era rimasto tranquillamente alla finestra come se fosse un semplice
spettatore, non perdendo però di vista gli archibugi dei soldati mentre Carmaux
e Wan Stiller, che si trovavano dietro di lui, spiavano le mosse dei vicini, i
quali erano accorsi in massa sulle terrazze e sui poggiuoli.
- Ma chi siete voi? - chiese finalmente il tenente.
- Un uomo che non vuol essere disturbato da chicchessia, nemmeno dagli
ufficiali del governatore, - rispose il Corsaro.
- Vi intimo di dirmi il vostro nome.
- A me non garba affatto.
- Vi costringerò.
- Ed io farò saltare la casa.
- Ma voi siete pazzo.
- Quanto lo siete voi.
- Ah! Insultate?
- Niente affatto, signor mio, rispondo.
- Finitela!... Lo scherzo è durato troppo.
- Lo volete? Ehi~ Carmaux... Va' a mettere fuoco al barile di polvere!...
8.
UNA FUGA PRODIGIOSA
Udendo quel comando un immenso urlo di terrore si era alzato non solo fra la folla
dei curiosi, ma anche fra i soldati. Soprattutto i vicini e non a torto, poiché
saltando la casa del notaio sarebbero di certo crollate anche quelle occupate
da loro, urlavano a squarciagola, come già si sentissero mandare in aria dallo
scoppio.
Borghesi e soldati si erano affrettati a sgombrare mettendosi in salvo
all'estremità della viuzza, mentre i vicini si precipitavano all'impazzata giù
dalle scale, cercando di portare con loro almeno gli oggetti più preziosi.
Tutti ormai erano certi che quell'uomo, qualche pazzo secondo alcuni, dovesse
davvero mettere in esecuzione la terribile minaccia.
Solo il tenente era rimasto coraggiosamente al suo posto, ma dagli sguardi
ansiosi che lanciava verso la casa, si poteva comprendere che se fosse stato
solo, o non avesse avuti quei galloni di comandante, non si sarebbe di certo
fermato colà.
- No!... Fermatevi, signore!... - aveva gridato. - Siete pazzo?
- Desiderate qualche cosa? - gli chiese il Corsaro, colla sua solita voce
tranquilla.
- Vi dico di non mettere in esecuzione il vostro triste progetto.
- Volentieri, purché mi lasciate tranquillo.
- Lasciate in libertà il conte di Lerma e gli altri e vi prometto di non
seccarvi.
- Lo farei volentieri se voleste accettare prima le mie condizioni.
- Quali sarebbero?
- Di fare ritirare le truppe, innanzi tutto.
- Poi?
- Procurare, a me ed ai miei compagni, un salvacondotto firmato dal
Governatore, per poter lasciare la città senza venire disturbati dai soldati
che battono la campagna.
- Ma chi siete voi, per avere bisogno di un salvacondotto?... - chiese il
tenente, il cui stupore aumentava insieme ai sospetti.
- Un gentiluomo d'oltremare, - rispose il Corsaro, con nobile fierezza.
- Allora non vi necessita alcun salvacondotto per lasciare la città.
- Al contrario.
- Ma allora voi avete qualche delitto sulla coscienza. Ditemi il vostro nome,
signore.
In quell'istante un uomo che portava attorno al capo una pezzuola macchiata in
più luoghi di sangue e che si avanzava penosamente, come se avesse una gamba
storpiata, giunse presso il tenente.
Carmaux, che si teneva sempre dietro il Corsaro, spiando i soldati, lo vide ed
un grido gli sfuggì.
- Lampi!... - esclamò.
- Che cos'hai, mio bravo? - chiese il Corsaro volgendosi vivamente.
- Noi stiamo per venire traditi, comandante. Quell'uomo è uno dei biscaglini
che ci hanno assaliti colle "navaje".
- Ah!... - fece il Corsaro, alzando le spalle.
Il biscaglino, poiché era proprio uno di quelli che avevano assistito al duello
della taverna e che poi avevano aggredito i filibustieri coi loro smisurati
coltelli, si volse verso il tenente, dicendogli:
- Voi volete sapere chi è quel gentiluomo dal feltro nero, è vero?
- Sì, - rispose il tenente. - Lo conosci tu?
- "Carrai"!... E' stato uno dei suoi uomini che mi ha conciato in
questo modo. Signor tenente, badate che non vi sfugga!... Egli è uno dei
filibustieri!...
Un urlo, ma questa volta non più di spavento, bensì di furore, scoppiò da tutte
le parti, seguito da uno sparo e da un grido di dolore.
Carmaux, ad un cenno del Corsaro, aveva alzato rapidamente il moschettone, e
con una palla ben aggiustata aveva abbattuto il biscaglino.
Era troppo!... Venti archibugi si alzarono verso la finestra occupata dal
Corsaro, mentre la folla urlava a squarciagola:
- Accoppate quelle canaglie!...
- No, prendeteli ed appiccateli sulla "plaza".
- Arrostiteli vivi!...
- A morte!... A morte!...
Il tenente con un rapido gesto aveva fatto abbassare i fucili, e spintosi sotto
la finestra, disse al Corsaro, che non si era mosso dal suo posto, come se
tutte quelle minacce non lo riguardassero:
- Mio gentiluomo, la commedia è finita: arrendetevi!
Il Corsaro rispose con un'alzata di spalle.
- Mi avete capito? - gridò il tenente, rosso di collera.
- Perfettamente, signore.
- Arrendetevi o farò abbattere la porta.
- Fatelo, - rispose freddamente il Corsaro. - Vi avverto solo che il barile di
polvere è pronto e che farò saltare la casa assieme ai prigionieri.
- Ma salterete anche voi!
- Bah!... Morire in mezzo al rimbombo delle fumanti rovine è da preferirsi alla
morte ignominiosa, che voi mi fareste subire dopo la mia resa.
- Vi prometto salva la vita.
- Delle vostre promesse non so che cosa farne, poiché so che cosa valgono.
Signore, sono le sei pomeridiane ed io non ho ancora fatta colazione. Mentre
decidete sul da farsi, andrò a mangiare un boccone assieme al conte di Lerma ed
a suo nipote e faremo il possibile per vuotare un bicchiere alla sua salute, se
la casa non salterà in aria prima.
Ciò detto il Corsaro si levò il cappello, salutandolo con perfetta cortesia e rientrò
lasciando il tenente, i soldati e la folla più stupiti e più imbarazzati che
mai.
- Venite, miei bravi, - disse il Corsaro a Carmaux e a Wan Stiller. - Credo che
avremo il tempo necessario per scambiare due chiacchiere.
- E quei due soldati? - chiese Carmaux, che non era meno stupito degli spagnoli
per il sangue freddo e l'audacia, assolutamente fenomenali del comandante.
- Lasciamoli gridare se lo vogliono.
- Andiamo a fare la cena della morte adunque, mio capitano.
- Bah!... L'ultima nostra ora è più lontana di quello che tu credi, - rispose
il Corsaro. - Aspetta che calino le tenebre e tu vedrai quel barilotto di
polvere fare dei miracoli.
Entrò nella stanza senza spiegarsi di più, andò a tagliare le corde che
imprigionavano il conte di Lerma ed il giovanotto e li invitò a sedersi al
desco improvvisato, dicendo loro:
- Tenetemi compagnia, conte, ed anche voi, giovanotto; conto però sulla vostra
parola di nulla tentare contro di noi.
- Sarebbe impossibile intraprendere qualche cosa, cavaliere, - rispose il conte
sorridendo. - Mio nipote è inerme e poi so ormai quanto sia pericolosa la
vostra spada. E così, che cosa fanno i miei compatrioti?... Ho udito un baccano
assordante.
- Per ora si limitano ad assediarci.
- Mi rincresce dirvelo, ma temo, cavaliere, che finiranno coll'abbattere la
porta.
- Io credo il contrario, conte.
- Allora vi assedieranno e presto o tardi vi costringeranno alla resa.
Vivaddio! Vi assicuro che mi dispiacerebbe di vedere un uomo così valoroso ed
amabile come siete voi, nelle mani del Governatore.
Quell'uomo non perdona ai filibustieri.
- Wan Guld non mi avrà. E' necessario che io viva per saldare un vecchio conto
che ho da regolare con quel fiammingo.
- Lo conoscete?
- L'ho conosciuto per mia sventura, - disse il Corsaro, con un sospiro. - E
stato un uomo fatale per la mia famiglia e se sono diventato filibustiere lo
devo a lui. Orsù, non parliamo più di ciò; tutte le volte che penso a lui io mi
sento il sangue saturarsi d'odio implacabile, e divento triste come un
funerale. Bevete, conte.
Carmaux, che cosa fanno gli spagnoli?
- Stanno confabulando tra di loro, comandante, - rispose il filibustiere che
tornava allora dalla finestra. - Pare che non sappiano decidersi ad assalirci.
- Lo faranno più tardi, ma forse noi allora non saremo più qui. Veglia sempre
il negro?
- E' sul solaio.
- Wan Stiller, porta da bere a quell'uomo.
Ciò detto il Corsaro parve s'immergesse in profondi pensieri, pur continuando a
mangiare. Era diventato più triste che mai, e preoccupato, tanto da non udire nemmeno
più le parole che gli rivolgeva il conte.
La cena terminò in silenzio, senza che venisse interrotta. Pareva che i
soldati, malgrado la loro rabbia ed il vivissimo desiderio che avevano di
appiccare e di bruciare vivi i filibustieri, non sapessero prendere alcuna
decisione. Non già che difettassero di coraggio, anzi, tutt'altro, o che
paventassero lo scoppio del barile, poco importava loro che la casa saltasse in
aria; temevano pel conte di Lerma e per suo nipote, due persone ragguardevoli
della città e che volevano ad ogni costo salvare.
Le tenebre erano già calate, quando Carmaux avvertì il Corsaro che un drappello
di archibugieri, rinforzato da una dozzina di alabardieri, era giunto,
occupando lo sbocco della viuzza.
- Ciò significa che si preparano ad intraprendere qualche cosa, - rispose il
Corsaro. - Chiama il negro.
L'africano, dopo qualche minuto, si trovò dinanzi a lui.
- Hai visitato accuratamente il solaio? - gli chiese.
- Sì, padrone.
- Vi è nessun abbaino?
- No, ma ho sfondato una parte del tetto e per di là possiamo passare.
- Non vi sono nemici?...
- Nemmeno uno, padrone.
- Sai dove possiamo discendere?...
- Sì, e dopo un breve cammino.
In quel momento una scarica formidabile rintronò nella viuzza, facendo tremare
tutti i vetri. Alcune palle, attraversate le persiane delle finestre,
penetrarono nella casa, foracchiando le volte delle stanze.
Il Corsaro era balzato in piedi snudando con un rapido gesto la spada.
Quell'uomo, alcuni istanti prima così calmo e compassato, sentendo l'odore della
polvere, si era trasfigurato: i suoi occhi balenavano, sulle smorte gote era
improvvisamente comparso un lieve rossore.
- Ah!... Cominciano!... - esclamò con voce beffarda.
Poi, volgendosi verso il conte e suo nipote, continuò:
- Io vi ho promessa salva la vita e, qualunque cosa debba accadere, manterrò la
parola data; voi dovete però obbedirmi e giurarmi che non vi ribellerete.
- Parlate, cavaliere, - disse il conte. - Mi rincresce che gli assalitori siano
miei compatrioti; se non lo fossero vi assicuro che combatterei ben volentieri
al vostro fianco.
- Voi dovete seguirmi, se non volete saltare in aria.
- Sta per crollare la casa?
- Fra pochi minuti non rimarrà dritta una sola muraglia.
- Volete rovinarmi? - strillò il notaio.
- State zitto, avaraccio, - gridò Carmaux che slegava il povero uomo.
- Vi si salva e ancora non siete contento?
- Ma è la mia casa che non voglio perdere.
- Vi farete indennizzare dal Governatore.
Una seconda scarica rimbombò nella viuzza ed alcune palle attraversarono la
stanza, mandando in pezzi una lampada che vi si trovava nel mezzo.
- Avanti, uomini del mare!... - tuonò il Corsaro. - Carmaux, va' a dar fuoco
alla miccia...
- Sono pronto, comandante.
- Bada che il barile non scoppi prima che abbiamo abbandonato la casa.
- La miccia è lunga, signore, - rispose il filibustiere, scendendo la scala a
precipizio.
Il Corsaro, seguito dai quattro prigionieri, da Wan Stiller e dall'africano,
salirono sul solaio, mentre gli archibugi continuavano le loro scariche,
mirando soprattutto alle finestre ed intimando, con urla acute, la resa.
Le palle penetravano dovunque, con certi miagolii da fare venire i brividi al
povero notaio; scrostavano larghi tratti di parete e rimbalzavano contro i
mattoni; i filibustieri però, e nemmeno il conte di Lerma, uomo di guerra
anch'esso, se ne preoccupavano gran che.
Giunti sul solaio, l'africano mostrò al Corsaro una larga apertura irregolare
che metteva sul tetto, e che egli aveva fatta, servendosi d'una trave strappata
ad una tramezzata.
- Avanti, - disse il Corsaro.
Ringuainò per un momento la spada, s'aggrappò ai margini delle squarciature ed
in un istante si issò sul tetto, girando all'intorno un rapido sguardo.
Scorse subito, tre o quattro tetti più innanzi, delle alte piante, dei palmizi,
uno dei quali cresceva addosso ad una muraglia, spingendo le sue splendide e
gigantesche foglie sopra le tegole.
- E' per di là che ci caleremo? - chiese al negro, che lo aveva raggiunto.
- Sì, padrone.
- Potremo uscire da quel giardino?
- Lo spero.
Il conte di Lerma, suo nipote, il servo ed anche il notaio spinto in alto dalle
robuste braccia di Wan Stiller, erano già tutti sul tetto, quando Carmaux
comparve, dicendo:
- Presto, signori; fra due minuti la casa ci crollerà sotto i piedi.
- Sono rovinato! - piagnucolò il notaio. - Chi mi risarcirà poi dei...
Wan Stiller gli troncò la frase spingendolo ruvidamente innanzi.
- Venite o andrete in aria anche voi, - gli disse.
Il Corsaro, assicuratosi che non vi erano nemici, era già balzato su di un
altro tetto, seguito dal conte di Lerma e da suo nipote.
Le scariche allora si succedevano alle scariche e dei vortici di fumo
s'alzavano verso la viuzza, disperdendosi lentamente pei tetti.
Pareva che gli archibugieri fossero decisi a crivellare la casa del notaio,
prima di abbattere la porta, sperando forse di costringere i filibustieri alla
resa.
Forse il timore che il Corsaro si decidesse a mettere in esecuzione la
terribile minaccia, facendosi seppellire fra le macerie assieme ai quattro
prigionieri, li tratteneva ancora dal tentare un assalto generale della casa.
I filibustieri, trascinando con loro il notaio, che non poteva più reggersi
sulle gambe, giunsero sull'orlo dell'ultima casa, presso il palmizio.
Sotto si estendeva un vasto giardino cinto da un alto muro, e che pareva si
prolungasse in direzione della campagna.
- Io conosco questo giardino, - disse il conte. - Esso appartiene al mio amico
Morales.
- Spero che non ci tradirete, - disse il Corsaro.
- Al contrario, cavaliere. Non ho ancora dimenticato che vi devo la vita.
- Presto, scendiamo, - disse Carmaux. - L'esplosione può lanciarci nel vuoto.
Aveva appena terminato quelle parole, quando vide un lampo gigantesco seguito
subito da un orribile frastuono. I filibustieri ed i loro compagni sentirono
tremare sotto i loro piedi il tetto, poi caddero l'uno sull'altro, mentre
intorno piovevano pezzi di macigno, frammenti di mobilia e brandelli di stoffe
fiammeggianti.
Una nube di fumo si estese sui tetti, tutto offuscando per qualche minuto,
mentre verso la viuzza si udivano crollare muraglie e pavimenti fra urla di
terrore e bestemmie.
- Tuoni! - esclamò Carmaux, che era stato spinto fino alla grondaia. - Un metro
più innanzi e piombavo nel giardino come un sacco di stracci.
Il Corsaro Nero si era prontamente alzato, barcollando tra il fumo che lo
avvolgeva.
- Siete tutti vivi? - chiese.
- Lo credo, - rispose Wan Stiller.
- Ma... qualcuno è qui, immobile, - disse il conte. - Che sia stato ucciso da
qualche rottame?
- E' quel poltrone di notaio, - rispose Wan Stiller. - Rassicuratevi però, non
è che svenuto per lo spavento provato.
- Lasciamolo lì, - disse Carmaux. - Si trarrà d'impiccio come potrà, se il
dolore d'aver perduta la sua bicocca non lo farà morire.
- No, - rispose il Corsaro. - Vedo alzarsi delle vampe tra il fumo, e,
lasciandolo qui, correrebbe il pericolo di venire arrostito.
L'esplosione ha incendiate le case vicine - E' vero, - confermò il conte. -
Vedo un'abitazione che brucia.
- Approfittiamo della confusione per prendere il largo, amici, - disse il
Corsaro. - Tu, Moko, t'incaricherai del notaio.
Stava per cacciarsi in mezzo ad un viale che conduceva al muro di cinta, quando
vide alcuni uomini, armati di archibugi, precipitarsi fuori da una macchia di
cespugli, gridando:
- Fermi, o facciamo fuoco!...
Il Corsaro aveva impugnata la spada colla destra, mentre colla sinistra aveva
estratta una pistola, deciso ad aprirsi il passo; il conte lo fermò con un
gesto dicendo:
- Lasciate fare a me, cavaliere.
Poi, facendosi incontro a quegli uomini, aggiunse - Dunque non si conosce più
l'amico del vostro padrone?
- Il signor conte di Lerma!... - esclamarono gli uomini, attoniti.
- Abbasso le armi, o mi lagnerò col vostro padrone.
- Perdonate, signor conte, - disse uno di quei servi, - noi ignoravamo con chi
avevamo da fare. Avevamo udito uno scoppio spaventoso e sapendo che, nelle
vicinanze, dei soldati assediavano dei corsari, eravamo qui accorsi per
impedire la fuga di quei pericolosi banditi.
- I filibustieri sono ormai fuggiti, quindi potete andarvene. Vi è qualche
porta nella cinta?
- Sì, signor conte.
- Aprite a me ed ai miei amici e non occupatevi d'altro.
L'uomo che aveva parlato, con un cenno congedò gli armati, poi si diresse verso
un viale laterale e giunti dinanzi ad una porticina ferrata, l'aprì.
I tre filibustieri ed il negro uscirono all'aperto preceduti dal conte e da suo
nipote. Il servo, che teneva fra le braccia il notaio sempre svenuto, si era
fermato assieme a quello del proprietario del giardino.
Il conte guidò i filibustieri per un duecento passi, inoltrandosi in una viuzza
fiancheggiata solamente da muraglie, poi disse:
- Cavaliere, voi mi avete salvata la vita, sono lieto di avere potuto rendervi
anch'io questo piccolo servigio. Uomini valorosi come voi non devono morire
sulla forca, ma v'assicuro che il Governatore non vi avrebbe risparmiato, se
avesse potuto avervi in mano. Seguite questa viuzza che conduce in aperta
campagna e tornate a bordo della vostra nave.
- Grazie, conte, - rispose il Corsaro.
I due gentiluomini si strinsero cordialmente la mano e si lasciarono
scoprendosi il capo.
- Ecco un brav'uomo, - disse Carmaux. - Se torneremo a Maracaybo non mancheremo
di andarlo a trovare.
Il Corsaro si era messo rapidamente in cammino preceduto dall'africano, il
quale conosceva, forse meglio degli stessi spagnoli, tutti i dintorni di
Maracaybo.
Dieci minuti dopo, senza essere stati disturbati, i tre filibustieri erano
fuori della città, sul margine della foresta, in mezzo alla quale si trovava la
capanna dell'incantatore di serpenti.
Guardando indietro videro alzarsi fra le ultime case una nuvola di fumo
rossastro, sormontata da un pennacchio di scintille che il vento trasportava
sopra il lago. Era la casa del notaio che finiva di consumarsi assieme forse a
qualche altra.
- Povero diavolo, - disse Carmaux. - Morrà dal dispiacere: la casa e la sua
cantina! E' un colpo troppo grosso per un avaraccio come lui!
Si arrestarono alcuni minuti sotto la cupa ombra d'un gigantesco simaruba,
temendo che nei dintorni si trovasse qualche banda di spagnoli mandata ad
esplorare le campagne; poi, rassicurati dal profondo silenzio che regnava nella
foresta, si cacciarono sotto le piante marciando rapidamente. Venti minuti
bastarono per attraversare la distanza che li separava dalla capanna. Già non
distavano che pochi passi, quando ai loro orecchi giunse un gemito.
Il Corsaro si era arrestato, cercando di discernere qualche cosa fra la
profonda oscurità proiettata dalle alte e fitte piante.
- Tuoni! - esclamò Carmaux. - E' il nostro prigioniero che abbiamo lasciato
legato al tronco dell'albero. Io mi ero dimenticato di quel soldato!
- E' vero, - mormorò il Corsaro.
Si avvicinò alla capanna e scorse lo spagnolo ancora legato.
- Volete farmi morire di fame? - chiese il poveraccio. - Allora dovevate
appiccarmi subito.
- E' venuto nessuno a ronzare in questi dintorni? - gli chiese il Corsaro.
- Non ho veduto che dei vampiri, signore.
- Va' a prendere il cadavere di mio fratello, - disse il Corsaro, volgendosi
verso 1'africano.
Poi avvicinandosi al soldato che si era messo a tremare, temendo che la sua
ultima ora fosse per scoccare, lo liberò dalle corde che lo imprigionavano,
dicendogli con voce sorda:
- Io potrei vendicare su di te, prima di tutti, la morte di colui che andrò a
seppellire in fondo all'oceano, e dei suoi disgraziati compagni che sono ancora
appesi sulla piazza di quella città maledetta; ma ti ho promesso di graziarti
ed il Corsaro Nero mai ha mancato alla parola data. Tu sei libero; tu mi devi
però giurare che appena giunto in Maracaybo ti recherai dal Governatore a dirgli
a nome mio, che io, questa notte, al cospetto dei miei uomini schierati sul
ponte della mia "Folgore" e della salma di colui che fu il Corsaro
Rosso, pronuncerò tale giuramento da farlo fremere. Egli ha ucciso i miei due
fratelli e io distruggerò lui e quanti portano il nome di Wan Guld. Dirai a lui
che io l'ho giurato sul mare, su Dio e sull'inferno e che presto ci rivedremo.
Poi, afferrando il prigioniero che era rimasto stupito, e spingendolo per le
spalle, aggiunse.
- Va', e non volgerti indietro, perché potrei pentirmi d'averti donata la vita.
- Grazie, signore, - disse lo spagnolo, fuggendo precipitosamente, per paura di
non uscire più vivo dalla foresta.
Il Corsaro lo guardò allontanarsi, poi quando lo vide sparire in mezzo
all'oscurità si volse verso i suoi uomini, dicendo:
- Partiamo: il tempo stringe.
9.
UN GIURAMENTO TERRIBILE
Il piccolo drappello, guidato dall'africano che conosceva a menadito tutti i
passaggi della foresta, camminava rapidamente per giungere presto sulla riva
del golfo e prendere il largo prima che l'alba spuntasse.
Erano tutti inquieti per la nave che doveva incrociare all'entrata del lago,
avendo appreso dal prigioniero che il Governatore di Maracaybo aveva mandato
dei messi a Gibraltar, per chiedere aiuto all'ammiraglio Toledo.
Temeva che le navi di questo, formanti una vera squadra, formidabilmente armata
e montata da parecchie centinaia di valorosi marinai, per la maggior parte
biscaglini, avessero già attraversato il lago per piombare sulla
"Folgore" e distruggerla.
Il Corsaro non parlava, ma tradiva la sua inquietudine. Di tratto in tratto
faceva cenno ai compagni di arrestarsi e tendeva gli orecchi, temendo di udire
qualche lontana detonazione, poi affrettava ancora più la marcia già
rapidissima, mettendosi quasi in corsa.
Qualche altra volta invece faceva come dei gesti d'impazienza, specialmente
quando si trovava improvvisamente o dinanzi a qualche gigante della foresta,
caduto per decrepitezza o atterrato dal fulmine, o dinanzi a qualche bacino
d'acqua stagnante, ostacoli che costringevano i filibustieri a fare dei giri,
perdendo del tempo che per loro era diventato troppo prezioso.
Fortunatamente l'africano conosceva la boscaglia e faceva prendere loro delle
scorciatoie e dei sentieruzzi, che permettevano di procedere più speditamente e
di guadagnare via.
Alle due del mattino, Carmaux, che camminava innanzi al negro, udì un lontano
fragore che indicava la vicinanza del mare. Il suo udito acuto aveva raccolto
il rumore del rompersi delle onde contro i paletuvieri della spiaggia.
- Se tutto va bene, fra mezz'ora noi saremo a bordo della nostra nave, signore,
- disse al Corsaro Nero che lo aveva raggiunto.
Questi fece col capo un cenno affermativo, ma non rispose.
Carmaux non si era ingannato. Il rompersi delle onde diventava sempre più
distinto e si udivano anche ad intervalli le grida fragorose delle
"bernacle", specie di oche selvatiche, assai mattiniere, dalla
schiena variegata di nero e la testa bianca, guazzanti presso la riva del
golfo.
Il Corsaro fece cenno di affrettare ancora pochi minuti, e poco dopo giungevano
su di una spiaggia bassa, ingombra di paletuvieri e che si prolungava a perdita
d'occhio verso il nord ed il sud, formando delle curve capricciose.
Essendo il cielo coperto dalla nebbia alzatasi dalle immense paludi
costeggianti il lago, l'oscurità era profonda, ma il mare era qua e là
interrotto come da linee di fuoco che s'incrociavano in tutte le direzioni.
Le creste delle onde pareva che mandassero scintille e la spuma che si
distendeva sulla spiaggia, in forma di frangia, era cosparsa di superbi
bagliori fosforescenti.
Certi momenti, degli ampi tratti di mare, poco prima neri come se fossero
d'inchiostro, tutto ad un tratto s'illuminavano, come se una lampada elettrica
di grande potenza fosse stata accesa in fondo al mare.
- La fosforescenza! - esclamò Wan Stiller.
- Il diavolo se la porti, - disse Carmaux. - Si direbbe che i pesci si sono
alleati agli spagnuoli per impedirci di prendere il largo.
- No, - rispose Wan Stiller con voce misteriosa, additando il cadavere che il
negro portava. - Le onde s'illuminano per ricevere il Corsaro Rosso.
- E' vero, - mormorò Carmaux.
Il Corsaro Nero guardava intanto il mare, spingendo lontano lo sguardo. Voleva,
prima d'imbarcarsi, accertarsi se la squadra dell'ammiraglio Toledo navigava
sulle acque del lago.
Nulla scorgendo, guardò verso il nord, e sul mare fiammeggiante distinse una
gran macchia nera, che spiccava nettamente fra la fosforescenza.
- La "Folgore" è là, - disse. - Cercate la scialuppa e prendiamo il
largo.
Carmaux e Wan Stiller si orizzontarono alla meglio, non sapendo su quale punto
della spiaggia si trovavano, poi si allontanarono frettolosamente salendo la
costa verso il nord e guardando attentamente fra i paletuvieri, che bagnavano
le loro radici e le loro foglie ingiallite nelle onde luminose.
Percorso un chilometro, riuscirono a scoprire il canotto, che la bassa marea
aveva lasciato fra le piante. S'imbarcarono lestamente e lo spinsero verso il
luogo ove li attendevano il capitano e il negro.
Collocarono il cadavere, avvolto nel mantello nero, fra le due panchine,
nascondendogli il viso, poi presero il largo arrancando con vigore.
Il negro era seduto a prora, tenendo fra le ginocchia il fucile del prigioniero
spagnolo, ed il Corsaro si era seduto a poppa, di fronte alla salma
dell'appiccato.
Era ricaduto nella sua tetra melanconia. Col capo stretto fra le mani ed i
gomiti appoggiati sulle ginocchia, non staccava gli occhi un solo istante dal
cadavere, le cui forme si disegnavano sotto il funebre drappo.
Immerso nei suoi tristi pensieri, pareva che avesse tutto dimenticato:
i suoi compagni, la sua nave che sempre più spiccava sul mare scintillante come
un grande cetaceo galleggiante su di una superficie d'oro fuso, e la squadra
dell'ammiraglio Toledo.
Era diventato così immobile, da credere che nemmeno più respirasse.
Intanto il canotto scivolava rapidamente sulle onde, allontanandosi sempre più
dalla spiaggia. L'acqua fiammeggiava attorno ad esso ed i remi levavano spruzzi
di spuma iridescente, che talora parevano getti di vere scintille.
Sotto i flutti, strani molluschi ondeggiavano in gran numero, giocherellando
fra quell'orgia di luce. Apparivano le grandi meduse; le palegie simili a globi
luminosi danzanti ai soffi della brezza notturna; le graziose melitee
irradianti bagliori di lava ardente e colle loro strane appendici foggiate come
croci di Malta; le acalefe, scintillanti come se fossero incrostate di veri
diamanti; le velelle graziose, sprigionanti, da una specie di crosta, dei lampi
di luce azzurra d'una infinita dolcezza, e truppe di beroe dal corpo rotondo e
irto di pungiglioni irradianti riflessi verdognoli.
Pesci d'ogni specie apparivano e scomparivano, lasciandosi dietro delle scie
luminose, e polipi d'ogni forma s'incrociavano in tutte le direzioni, mescendo
le loro luci variopinte, mentre a fior d'acqua nuotavano dei grossi lamantini,
in quei tempi ancora assai numerosi, sollevando colle loro lunghe code e colle
loro pinne foggiate a braccia ondate sfolgoranti.
La scialuppa, spinta innanzi dalle vigorose braccia dei due filibustieri,
filava rapida su quei flutti fiammeggianti, facendo spruzzare in alto, sotto i
colpi dei remi, miriadi di punti luminosi.
La sua nera massa, al pari della nave, spiccava nettamente fra tutti quei
bagliori, offrendo un ottimo bersaglio ai cannoni della squadra spagnola, se
l'ammiraglio Toledo si fosse trovato in quelle acque.
I due filibustieri, pure non cessando di arrancare con lena disperata, giravano
all'intorno sguardi inquieti, temendo sempre di vedere apparire le temute navi
nemiche.
Si affrettavano perché si sentivano anche invadere da vaghe superstizioni. Quel
mare fiammeggiante, quel morto che portavano nella scialuppa, la presenza del
Corsaro Nero, di quel tetro e malinconico personaggio che avevano sempre veduto
indossare quelle funebri vesti, metteva indosso a loro delle paure misteriose e
non vedevano l'istante di trovarsi a bordo della "Folgore", fra i
loro camerati.
Già non distavano che un miglio dalla nave, la quale si avanzava incontro a
loro correndo piccole bordate, quando un grido strano, che pareva un acuto
gemito terminante in un lugubre singhiozzo, giunse ai loro orecchi.
Entrambi si erano subito arrestati girando intorno sguardi paurosi.
- Hai udito?... - chiese Wan Stiller che si era sentito bagnare la fronte da un
sudore freddo.
- Sì, - rispose Carmaux con voce malferma.
- Che sia stato qualche pesce?
- Non ho mai udito un pesce mandare un grido simile.
- Chi vuoi che sia stato?
- Io non lo so, ma ti dico che sono impressionato.
- Che sia il fratello del morto?
- Silenzio, camerata.
Guardavano entrambi il Corsaro Nero, ma questi pareva che nulla avesse udito,
perché era sempre immobile col capo stretto fra le mani e gli occhi fissi sul
cadavere del fratello.
- Andiamo e che Dio ci assista, - mormorò Carmaux, facendo segno a Wan Stiller
di riprendere i remi.
Poi, curvandosi presso il negro, gli chiese:
- Hai udito quel grido, compare?
- Sì, - rispose l'africano.
- Chi credi che sia stato?
- Forse un lamantino.
- Uhm!... - brontolò Carmaux. - Sarà stato un lamantino ma...
S'interruppe bruscamente ed impallidì.
Proprio in quel momento dietro la poppa della scialuppa, fra un cerchio di
spuma luminosa, una forma oscura, ma indecisa, era comparsa, sprofondando
subito negli abissi del golfo.
- Hai visto?... - chiese a Wan Stiller, con voce strozzata.
- Sì, - rispose questi battendo i denti.
- Una testa, è vero?
- Sì, Carmaux, d'un morto.
- E' il Corsaro Verde che ci segue per attendere il Corsaro Rosso.
- Mi fai paura, Carmaux.
- Ed il Corsaro Nero, nulla ha udito né visto?
- E' il fratello dei due morti!
- E tu, compare, non hai visto nulla?
- Sì, una testa, - rispose l'africano. - Di che?...
- D'un lamantino.
- Il diavolo porti via te ed i tuoi lamantini, - brontolò Carmaux. - Era una
testa di morto, negro senz'occhi.
In quell'istante una voce, partita dalla nave, echeggiò sul mare.
- Ohé!... Del canotto! Chi vive?...
- Il Corsaro Nero!... - urlò Carmaux.
- Accosta!...
La "Folgore" s'avanzava rapida come una rondine di mare, fendendo le
acque sfolgoranti col suo acuto sperone. Pareva, tutta nera come era, il
leggendario vascello fantasma dell'olandese maledetto, od il vascello feretro
navigante sul mare ardente.
Lungo le murate si vedevano schierati, immobili come statue, i filibustieri
formanti l'equipaggio, tutti armati di fucili, e sul cassero di poppa, dietro i
due cannoni da caccia, si scorgevano gli artiglieri colle micce accese in mano,
mentre sul picco della randa ondeggiava la grande bandiera nera del Corsaro,
con due lettere d'oro bizzarramente incrociate da un fregio inesplicabile.
La scialuppa abbordò sotto l'anca di babordo, mentre il legno si metteva
attraverso il vento, e si ormeggiò con una gomena gettata dai marinai dalla
coperta.
- Giù i paranchi!... - si udì gridare una voce rauca. Due boscelli muniti
d'arpioni furono calati dal pennone di maestra. Carmaux e Wan Stiller li
assicurarono ai banchi, e la scialuppa, ad un fischio del mastro
dell'equipaggio, fu issata a bordo assieme alle persone che la montavano.
Quando il Corsaro Nero udì la chiglia urtare contro la coperta della nave,
parve che si risvegliasse dai suoi tetri pensieri.
Si guardò attorno come se fosse stupito di trovarsi a bordo del suo legno, poi
si curvò presso il cadavere, lo prese fra le braccia e lo depose ai piedi
dell'albero maestro. Tutto l'equipaggio, schierato lungo le murate, vedendo la
salma, s'era scoperto il capo.
Morgan, il comandante in seconda, era sceso dal ponte di comando ed era andato
incontro al Corsaro Nero.
- Sono ai vostri ordini, signore, - gli disse.
- Fate ciò che sapete, - gli rispose il Corsaro, scuotendo tristemente il capo.
Attraversò lentamente la tolda, salì sul ponte di comando e si arrestò lassù
immobile come una statua, colle braccia incrociate sul petto.
Cominciava allora ad albeggiare verso oriente. Là dove il cielo pareva si
confondesse col mare, una pallida luce saliva tingendo le acque di riflessi
color dell'acciaio. Pareva però che anche quella luce avesse qualche cosa di
tetro, poiché non aveva la tinta rosea consueta; era quasi grigia, ma d'un
grigio ferreo e quasi opaco.
Intanto la grande bandiera del Corsaro era stata calata a mezz'asta in segno di
lutto ed i pennoni dei pappafichi, che non portavano vele, erano stati disposti
in croce.
Il numeroso equipaggio della nave corsara era salito tutto in coperta
schierandosi lungo le murate. Quegli uomini dai volti abbronzati dai venti del
mare e dal fumo di cento abbordaggi, erano tutti tristi e guardavano con vago
terrore la salma del Corsaro Rosso che il mastro dell'equipaggio aveva
rinchiusa in una grossa amaca insieme a due palle di cannone.
La luce cresceva, ma il mare sfolgoreggiava sempre intorno alla nave,
rumoreggiando sordamente contro i neri fianchi e frangendosi contro l'alta
prora.
Quelle ondulazioni avevano in quel momento degli strani sussurrii. Ora parevano
gemiti d'anime, ora rauchi sospiri, ora flebili lamenti.
D'un tratto il tocco d'una campana echeggiò sul quadro di poppa.
Tutto l'equipaggio si era inginocchiato, mentre il mastro, aiutato da tre
marinai, aveva sollevata la salma del povero Corsaro, deponendola sulla murata
di babordo.
Un funebre silenzio regnava allora sul ponte della nave che era rimasta
immobile sulle acque luminose; perfino il mare taceva e non mormorava più.
Tutti gli occhi si erano fissati sul Corsaro Nero, la cui figura spiccava
stranamente sulla linea grigiastra dell'orizzonte.
Pareva che in quel momento, il formidabile scorridore del gran golfo avesse
assunto forme gigantesche. Ritto sul ponte di comando, colla lunga piuma nera
svolazzante alla brezza mattutina, con un braccio teso verso la salma del
Corsaro Rosso, sembrava che fosse lì lì per scagliare qualche terribile
minaccia.
La sua voce metallica e robusta ruppe improvvisamente il silenzio funebre che
regnava a bordo della nave.
- Uomini del mare! - gridò, - uditemi!... Io giuro su Dio, su queste onde che
ci sono fedeli compagne e sulla mia anima, che io non avrò bene sulla terra,
finché non avrò vendicato i fratelli miei spenti da Wan Guld. Che le folgori
incendino la mia nave; che le onde m'inghiottano assieme a voi; che i due
Corsari che dormono sotto queste acque, negli abissi del gran golfo, mi
maledicano; che la mia anima sia dannata in eterno, se io non ucciderò Wan Guld
e sterminerò tutta la sua famiglia come egli ha distrutto la mia!... Uomini del
mare!... Mi avete udito?...
- Sì! - risposero i filibustieri, mentre un fremito di terrore passava sui loro
volti.
Il Corsaro Nero si era curvato sulla passerella e guardava fisso le onde
luminose.
- In acqua la salma!... - gridò con voce cupa.
Il mastro d'equipaggio ed i tre marinai alzarono l'amaca contenente il cadavere
del povero Corsaro e la lasciarono andare.
La salma precipitò fra le onde, alzando un grande spruzzo che pareva un getto
di fiamme.
Tutti i filibustieri si erano curvati sulle murate.
Attraverso l'acqua fosforescente si vedeva nettamente il cadavere scendere in
fondo ai misteriosi abissi del mare, con delle larghe ondulazioni, poi tutto
d'un tratto scomparve.
In quell'istante, al largo, si udì echeggiare ancora il grido misterioso che
aveva spaventato Carmaux e Wan Stiller.
I due filibustieri, che stavano sotto il ponte di comando, si guardarono in
viso pallidi come due cenci lavati.
- E' il grido del Corsaro Verde che avverte il Corsaro Rosso, - mormorò
Carmaux.
- Sì, - rispose Wan Stiller, con voce soffocata. - I due fratelli si sono
incontrati in fondo al mare.
Un colpo di fischietto interruppe bruscamente le loro parole.
- Bracciate a babordo! - gridò il mastro. - All'orza la barra!...
La "Folgore" aveva virato di bordo e volteggiava fra gl'isolotti del
lago, fuggendo verso il gran golfo, le cui acque s'indoravano sotto i primi
raggi del sole, mentre la fosforescenza si spegneva bruscamente.
10.
A BORDO DELLA FOLGORE
Gran numero d'uccelli di mare volteggiavano al largo, accorrendo dalle coste.
Bande di corvi di mare, uccellacci rapaci, grossi quanto un gallo, svolazzavano
in prossimità delle spiagge, pronti a scagliarsi sulle più piccole prede ed a
farle a brani ancora vive; mentre sulle onde scorrazzavano battaglioni di
rincopi, dalle code forcute, le penne nere sul dorso e candide sotto il ventre
e muniti di corti becchi che li condannano a soffrire dei lunghi digiuni,
poiché se i pesci non si gettassero quasi spontaneamente nelle bocche di quei
disgraziati volatili, questi non riuscirebbero ad afferrarli avendo la
mandibola inferiore assai più lunga della superiore. Anche i fetonti, che sono
così comuni nelle acque del gran golfo messicano, non mancavano. Si vedevano
sfiorare le onde in lunghe file, lasciando pendere le lunghe barbe delle code
ed imprimendo alle loro nere ali un tremito convulso, assai bizzarro.
Spiavano i pesci volanti che balzavano bruscamente fuori dalle acque, solcando
l'aria per cinquanta o sessanta braccia, per poi ricadere e ricominciare subito
il loro gioco.
Mancavano invece assolutamente le navi. Gli uomini di guardia, rimasti in
coperta, avevano un bel guardare, ma nessun veliero si vedeva solcare
l'orizzonte in alcuna direzione.
La paura d'incontrare i fieri corsari della Tortue tratteneva le navi spagnole
entro i porti delle Carache, dello Yucatán, del Venezuela e delle grandi isole
antillane, fino a quando non si trovavano in numero da formare una squadra.
Solo le navi ben armate e montate da numerosi equipaggi osavano attraversare
ancora il Mar Caraybo od il Golfo del Messico; sapendo già per prova quanta
fosse l'audacia di quegli intrepidi schiumatori del mare, che avevano spiegata
la loro bandiera sull'isolotto della Tortue.
Durante quella prima giornata nulla era accaduto a bordo della filibustiera,
dopo il seppellimento del povero Corsaro Rosso.
Il comandante non si era più fatto vedere in coperta, né sul ponte di comando.
S'era chiuso nella sua cabina, e più nessuno aveva avuto nuove di lui, nemmeno
Carmaux e Wan Stiller.
Si era però saputo che aveva condotto con sé l'africano o lo si era sospettato,
perché nemmeno il negro era stato più veduto ricomparire, né lo si era trovato
in alcun angolo della nave, nemmeno nella stiva.
Che cosa facessero nella cabina, chiusi a chiave, nessuno avrebbe potuto dirlo.
Forse nemmeno il secondo, perché Carmaux che aveva voluto interrogarlo, per
tutta risposta aveva ricevuto una spinta, unita ad un cenno quasi minaccioso
che voleva significare:
- Non occuparti di ciò che non ti riguarda, se ti è cara la vita!
Calata la sera, mentre la "Folgore" imbrogliava parte delle sue vele
per tema dei colpi improvvisi di vento che sono così frequenti in quei paraggi
e che quasi sempre cagionano delle disgrazie, Carmaux e Wan Stiller, che
ronzavano attorno al quadro, videro finalmente sorgere dal boccaporto di poppa
la testa lanuta dell'africano.
- Ecco il compare!... - esclamò Carmaux. - Speriamo di sapere se il comandante
si trova ancora a bordo, o se è andato a confabulare coi suoi fratelli in fondo
al mare. Quel funebre uomo sarebbe capace di questo.
- Lo credo, - disse Wan Stiller, che conosceva le sue superstizioni. - Io lo
ritengo più uno spirito del mare che un uomo di carne ed ossa come noi.
- Ehi, compare, - disse Carmaux al negro. - Era tempo che tu venissi a salutare
il compare bianco.
- E' il padrone che mi ha trattenuto, - rispose l'africano.
- Grosse novità adunque? Che cosa fa il comandante?
- E' più triste che mai.
- Non l'ho mai veduto allegro, nemmeno alla Tortue, né l'ho visto mai
sorridere.
- Non ha fatto che parlare dei suoi fratelli e di tremende vendette.
- Che manterrà, compare. Il Corsaro Nero è un uomo che eseguirà alla lettera il
suo terribile giuramento ed io non vorrei trovarmi nei panni del Governatore di
Maracaybo e di tutti i suoi parenti. Wan Guld deve covare un odio implacabile
contro il Corsaro Nero, ma quell'odio gli sarà fatale.
- Ed il motivo di quell'odio lo si conosce, compare bianco?
- Si dice che sia molto vecchio e che Wan Guld avesse giurato di vendicarsi dei
tre corsari prima ancora che venisse in America e che offrisse i suoi servigi
alla Spagna.
- Quando si trovava in Europa?
- Sì.
- Si sarebbero conosciuti prima?
- Così si dice, poiché mentre Wan Guld si faceva nominare Governatore di
Maracaybo, comparivano dinanzi alla Tortue tre splendide navi comandate dal
Corsaro Nero, dal Rosso e dal Verde. Erano quei corsari tre begli uomini,
coraggiosi come leoni, e marinai arditi ed intrepidi. Il Verde era il più
giovane ed il Nero il più attempato; ma per il valore nessuno era inferiore
all'altro e nel maneggio delle armi non avevano rivali in tutti i filibustieri
della Tortue. Quei tre valenti dovevano in breve fare tremare gli spagnoli in
tutto il Golfo del Messico. Non si contavano le navi da loro predate e le città
espugnate; nessuno poteva resistere alle loro tre navi, le più belle, le più
veloci e le meglio armate di tutta la filibusteria.
- Lo credo, - rispose l'africano. - Basta guardare questo vascello.
- Vennero però anche per loro i giorni tristi, - prosegui Carmaux. - Il Corsaro
Verde, salpato colla sola sua nave dalla Tortue per ignota destinazione, cadeva
nel bel mezzo d'una squadra spagnola, veniva vinto dopo una lotta titanica,
preso, condotto a Maracaybo e appiccato da Wan Guld.
- Me lo ricordo, - disse il negro. - Il suo cadavere però non fu gettato a
pascolo delle fiere.
- No, poiché il Corsaro Nero, accompagnato da pochi fidi, riusciva di notte a
entrare in Maracaybo ed a rapirlo per poi seppellirlo in mare.
- Sì, lo si seppe poi e si dice che Wan Guld, per la rabbia di non avere potuto
prendere anche il fratello, facesse fucilare le quattro sentinelle incaricate
di vegliare sugli appiccati della "Plaza de Granada".
- Ora è stata la volta del Corsaro Rosso ed anche questo è stato sepolto nei
baratri del mar Caraybo, ma il terzo fratello è il più formidabile e finirà
coll'esterminare tutti i Wan Guld della terra.
- Andrà presto a Maracaybo, compare. Mi ha chiesto tutte le informazioni
necessarie per condurre contro la città una flotta numerosa.
- Pietro Nau, il terribile Olonese, è ancora alla Tortue ed è l'amico del
Corsaro Nero. Chi potrebbe resistere a questi due uomini?... E poi...
S'interruppe e, urtando il negro e Wan Stiller che gli stava vicino,
ascoltandolo in silenzio, disse loro:
- Guardatelo!... Non fa paura quell'uomo? Sembra il dio del mare!...
Il filibustiere e l'africano avevano alzato gli occhi verso il ponte di
comando.
Il Corsaro era là, tutto vestito di nero come sempre, col suo ampio cappello
abbassato sulla fronte e la grande piuma svolazzante.
Colla testa china sul petto, le braccia incrociate, passeggiava lentamente per
il ponte, tutto solo e senza produrre il minimo rumore.
Morgan, il luogotenente, vegliava all'estremità del ponte, ma senza osare
interrogare il suo capitano.
- Sembra uno spettro, - mormorò sotto voce Wan Stiller.
- E Morgan non sfigurerebbe come suo compagno, - disse Carmaux.
- Se uno è tetro come la notte, l'altro non è più allegro. Entrambi si sono
trovati. Toh!...
Un grido era echeggiato fra le tenebre. Scendeva dall'alto della crocetta
dell'albero maestro, ove si vedeva confusamente una forma umana.
Quella voce aveva gridato per due volte:
- Nave al largo, sottovento!
Il Corsaro Nero aveva interrotto bruscamente la sua passeggiata.
Stette un istante immobile, guardando verso sottovento, ma trovandosi così
basso, difficilmente poteva scorgere una nave navigante a sei o sette miglia di
distanza.
Si volse verso Morgan che si era pure curvato sul bordo dicendogli:
- Fate spegnere i fuochi.
I marinai di prora, ricevuto il comando, s'affrettarono a coprire i due grandi
fanali accesi, l'uno a babordo e l'altro a tribordo.
- Gabbiere, - riprese il Corsaro, quando l'oscurità fu completa a bordo della
"Folgore", - dove naviga quella nave?
- Verso il sud, comandante.
- Alla costa di Venezuela?
- Lo credo.
- A quale distanza?
- A cinque o sei miglia.
- Sei certo di non ingannarti?
- No: distinguo nettamente i suoi fanali.
Il Corsaro si curvò sulla passerella, quindi lanciò queste tre parole:
- Uomini in coperta!
In meno di mezzo minuto i centoventi filibustieri che formavano l'equipaggio
della "Folgore" erano tutti al posto di combattimento.
Gli uomini di manovra ai bracci delle vele, i gabbieri in alto, i migliori
fucilieri sulle coffe e sul cassero, gli altri lungo le murate e gli artiglieri
dietro ai loro pezzi colle micce accese in mano. L'ordine e la disciplina che
regnavano a bordo delle navi filibustiere erano tali, che a qualunque ora della
notte ed in qualsiasi frangente, tutti gli uomini si trovavano al posto assegnato
con una rapidità prodigiosa, sconosciuta perfino sulle navi da guerra delle
nazioni più marinaresche.
Questi scorridori del mare, piovuti nel Golfo del Messico da tutte le parti
dell'Europa, ed arruolati tra le peggiori canaglie dei porti di mare di Francia,
d'Italia, d'Olanda, della Germania e dell'Inghilterra, dediti a tutti i vizi,
ma noncuranti della morte e capaci dei più grandi eroismi e delle più
incredibili audacie, sulle navi filibustiere, diventavano più obbedienti degli
agnelli, in attesa di diventare tigri nei combattimenti.
Sapevano bene che i loro capi non avrebbero lasciata impunita nessuna
negligenza e che la più piccola vigliaccheria o indisciplina l'avrebbero fatta
pagare con un colpo di pistola nel cranio, o per lo meno coll'abbandono su
qualche isola deserta.
Quando il Corsaro Nero vide tutti i suoi uomini a posto, osservandoli quasi uno
per uno, si volse verso Morgan, il quale attendeva i suoi ordini.
- Credete che quella nave sia?... - gli chiese.
- Spagnola, signore, - rispose il secondo.
- Degli spagnoli!... - esclamò il Corsaro con voce cupa. - Sarà una notte
fatale per loro e molti non rivedranno il sole domani.
- Assaliremo quella nave stanotte, signore?
- Sì, e la coleremo a fondo. Laggiù dormono i miei fratelli, ma non dormiranno
soli.
- Sia, se così desiderate, signore.
Balzò sulla murata, tenendosi aggrappato ad un paterazzo e guardò sottovento.
Fra le tenebre che coprivano il mare rumoreggiante, due punti luminosi, che non
si potevano confondere colle stelle brillanti all'orizzonte, scorrevano quasi a
fior d'acqua.
- Sono a quattro miglia da noi, - disse.
- E vanno sempre al sud? - chiese il Corsaro.
- Verso Maracaybo.
- Sfortuna a loro. Date il comando di virare di bordo e di tagliare la via a
quella nave.
- Farete portare in coperta cento granate da gettare a mano, e farete
assicurare ogni cosa nelle corsie e nelle cabine.
- Speroneremo la spagnola?
- Sì, se sarà possibile.
- Perderemo i prigionieri, signore.
- Che m'importa di loro?
- Ma quella nave può contenere delle ricchezze.
- Nella mia patria ho castelli ancora e vaste terre.
- Parlavo per i nostri uomini.
- Per essi ho dell'oro. Fate virare di bordo, signore.
Al primo comando, a bordo del legno si udì echeggiare il fischietto del mastro.
Gli uomini della manovra, con una rapidità fulminea e con un accordo perfetto,
bracciarono le vele, mentre il timoniere cacciava la ribolla all'orza.
La "Folgore" girò di bordo quasi sul posto e spinta da una fresca
brezza che soffiava dal sud-est, si slanciò sulla rotta del veliero segnalato,
lasciando a poppa una lunga scia gorgogliante.
S'avanzava fra le tenebre, leggera come un uccello, quasi senza produrre
rumore, come il leggendario vascello fantasma.
Lungo le murate, i fucilieri, immobili come statue e muti, spiavano la nave
nemica, stringendo i loro lunghi fucili di grosso calibro, armi formidabili
nelle loro mani, perché di rado mancavano il colpo, mentre gli artiglieri,
curvi sui loro pezzi, soffiavano sulle micce, pronti a scatenare uragani di
mitraglia.
Il Corsaro Nero e Morgan non avevano lasciato il ponte di comando.
Appoggiati sulla traversa della passerella, l'uno presso all'altro, non
staccavano gli sguardi dai due punti luminosi che solcavano le tenebre a meno
di tre miglia di distanza.
Carmaux, Wan Stiller ed il negro, tutti e tre a prora, sul castello,
chiacchieravano a bassa voce, guardando ora la nave segnalata che continuava
tranquillamente la sua rotta, ed ora il Corsaro Nero.
- Brutta notte, per quella gente, - diceva Carmaux. - Io temo che il
comandante, con quella rabbia che ha in cuore, non lascerà vivo un solo
spagnolo.
- Mi sembra però che quella nave sia ben alta di bordo, - rispose Wan Stiller
che misurava l'altezza dei fanali dal pelo dell'acqua. - Non vorrei che fosse
una nave di linea che va a raggiungere la squadra dell'ammiraglio Toledo.
- Peuh!... Non fa paura al Corsaro Nero. Nessuna nave ha mai potuto resistere
alla "Folgore" e poi ho udito il comandante parlare di speronare.
- Tuoni d'Amburgo!... Se continua così, una volta o l'altra anche la
"Folgore" perderà la prora.
- E' a prova di scoglio, mio caro.
- Ma anche gli scogli talvolta si rompono.
- Zitto!...
La voce del Corsaro Nero aveva rotto improvvisamente il silenzio che regnava a
bordo della nave.
- Uomini di manovra!... In alto i coltellacci e fuori gli scopamari!
Le vele supplementari che vengono aggiunte alle estremità dei pennoni di
maestra e di trinchetto, dei pappafichi e contropappafichi, furono dai gabbieri
subito spiegate.
- In caccia! - esclamò Carmaux. - Pare che la spagnola fili molto bene, per
costringere la "Folgore" a issare i coltellacci.
- Ti dico che abbiamo da fare con una nave di linea, - ripeté Wan Stiller. -
Guarda come ha l'alberatura alta.
- Tanto meglio!... Farà caldo d'ambo le parti!...
In quell'istante una voce robusta echeggiò sul mare. Veniva dalla nave nemica
ed il vento l'aveva portata a bordo della filibustiera.
- Ohé!... Nave sospetta a babordo!...
Sul ponte di comando della filibustiera si vide il Corsaro Nero curvarsi verso
Morgan, come gli mormorasse alcune parole, poi scese sul cassero gridando:
- A me la barra!... Uomini del mare, in caccia!...
Un solo miglio separava le due navi, ma dovevano essere entrambe dotate d'una
straordinaria velocità perché la distanza non pareva scemare.
Era trascorsa una mezz'ora quando sulla nave spagnola o creduta tale, si vide
un bagliore illuminare rapidamente il ponte e parte dell'alberatura, poi una
fragorosa detonazione si distese sui neri flutti, perdendosi nei lontani
orizzonti, con un rimbombo cupo e prolungato.
Un istante dopo un fischio, ben noto ai filibustieri, si udì in aria, poi uno
sprizzo d'acqua balzò alto più di venti braccia dalla poppa della nave corsara.
Nessuna voce si alzò fra l'equipaggio. Solo un sorriso sdegnoso apparve sulle
labbra del Corsaro Nero, sprezzante saluto a quel primo messaggero di morte.
La nave avversaria dopo quella prima cannonata, che voleva essere un minaccioso
invito di non più seguirla, aveva virato nuovamente di bordo, mettendo la prora
al sud, accennando risolutamente a cacciarsi nel Golfo di Maracaybo.
Il Corsaro Nero, accortosi di quella nuova direzione, si volse verso Morgan,
che si teneva addossato alla murata, confuso tra i paterazzi di poppa e gli
disse:
- A prora, signore.
- Devo cominciare il fuoco?
- Non ancora: è troppo oscuro. Andate a disporre tutto per l'abbordaggio.
- Abborderemo, signore?
- Lo si vedrà!
Morgan scese dal cassero, chiamò il mastro e si diresse a prora, dove quaranta
uomini si tenevano distesi sul castello colle sciabole d'arrembaggio collocate
dinanzi ed i fucili in mano.
- In piedi, - comandò. - Andate a preparare i grappini da lancio.
Poi, volgendosi verso gli uomini che stavano riparati dietro le murate,
aggiunse:
- Allestite le tramezzate e ponete le brande sul capo di banda.
I quaranta uomini di prora si misero silenziosamente al lavoro, senza
confusione, sotto gli sguardi vigilanti del secondo.
Quegli uomini, se temevano il Corsaro Nero, avevano non meno paura di Morgan,
un uomo inflessibile, audace quanto il capo, coraggioso come un leone e deciso
a tutto.
D'origine inglese, era giunto da poco in America; ma si era fatto subito notare
per il suo spirito intraprendente e per la sua rara energia ed audacia. Aveva
già fatte splendidamente le sue prove sotto un corsaro famoso, il Mansfield, ma
doveva più tardi superare per coraggio e per valore tutti i più famosi
filibustieri della Tortue, colla celebre spedizione di Panama e l'espugnazione,
fino allora creduta impossibile, di quella città regina dell'Oceano Pacifico.
Dotato d'una robustezza eccezionale e d'una forza portentosa, bello di
lineamenti e generoso d'animo, con due occhi penetranti che avevano un fascino
misterioso, al pari del Corsaro Nero, sapeva imporsi a quei ruvidi uomini di
mare e farsi ubbidire con un semplice cenno della mano.
Sotto la sua direzione, in meno di venti minuti, due robuste tramezzate furono
innalzate da babordo a tribordo, una dinanzi all'albero di trinchetto e l'altra
dinanzi a quello maestro, composte di travi e di botti ripiene di ferraccio,
destinate a proteggere il cassero ed il castello, nel caso che i nemici
avessero fatto irruzione sulla tolda. Cinquanta granate da gettarsi a mano
furono collocate dietro le travi, quindi i grappini d'abbordaggio furono
disposti sulle murate e sulle brande arrotolate che dovevano servire da fuciliere.
Quando tutto fu pronto, Morgan fece ricoverare gli uomini sul castello, quindi
si mise in osservazione accanto al bompresso, con una mano sull'impugnatura
della sciabola e l'altra sul calcio d'una pistola che teneva nella fascia.
La nave avversaria non era allora che a sei o settecento metri.
La "Folgore", giustificando pienamente il suo nome, aveva guadagnata
via e si preparava a piombarle addosso con un urto tremendo, irresistibile.
La nave spagnola si poteva distinguere nei suoi maggiori particolari,
quantunque la notte fosse oscura, non essendovi la luna.
Come Wan Stiller aveva sospettato, era una nave di linea, di aspetto imponente,
coi suoi bordi altissimi, il suo cassero elevatissimo ed i suoi tre alberi
coperti di vele fino ai contropappafichi.
Era un vero legno di battaglia, forse formidabilmente armato e montato da un
numeroso e agguerrito equipaggio, deciso ad una strenua difesa.
Qualunque altro Corsaro della Tortue si sarebbe bene guardato di assalirlo
poiché anche vincendo, ben poco avrebbe trovato da saccheggiare, tenendoci più
quegl'intrepidi ladri di mare a dare addosso alle navi mercantili od ai galeoni
carichi di tesori provenienti dalle miniere del Messico, dell'Yucatán e del
Venezuela, ma così non la pensava il Corsaro Nero, uomo che non si curava delle
ricchezze.
Forse in quella nave vedeva un potente alleato di Wan Guld, che più tardi
avrebbe potuto ostacolare i suoi disegni e si preparava ad assalirla prima che
andasse a rinforzare la squadra dell'ammiraglio Toledo, od a difendere
Maracaybo.
A cinquecento metri, la nave spagnola, vedendosi ostinatamente inseguita e più
non dubitando delle sinistre intenzioni del Corsaro, sparò una seconda
cannonata con uno dei suoi più grossi pezzi da caccia.
La palla questa volta non si perdette in mare. Passò fra le vele di
parrocchetto e di gabbia e andò a smozzare l'estremità del picco della randa
facendo cadere la nera bandiera del filibustiere.
I due contro-mastri d'artiglieria del cassero si volsero verso il Corsaro Nero
che stava sempre alla barra, tenendo in una mano il portavoce e chiesero:
- Dobbiamo cominciare, comandante?
- Non ancora - rispose il Corsaro.
Una terza cannonata rimbombò sul mare, più forte delle altre due ed una terza
palla fischiò fra gli attrezzi della nave corsara, sfondando la murata
poppiera, a tre soli passi dal timone.
Un altro sorriso sardonico sfiorò le labbra dell'audace filibustiere, ma nessun
comando uscì dalla sua bocca.
La "Folgore" precipitava la corsa, mostrando alla nave nemica il suo
alto sperone, il quale fendeva il mare con un cupo gorgoglio, impaziente di
penetrare, con uno squarcio immenso, nel ventre della nave spagnola. Correva
come un nero uccello, armato d'un rostro formidabile.
La vista di quel legno che pareva sorto improvvisamente dal mare e che
s'avanzava tacito, senza rispondere alle provocazioni, senza nemmeno dar segno
di essere montato da un equipaggio, doveva produrre un effetto sinistro sugli
animi superstiziosi dei marinai spagnoli.
Ad un tratto un clamore immenso echeggiò fra le tenebre.
Sulla nave nemica si udivano urla di terrore e comandi precipitati.
Una voce imperiosa coprì per un istante quel tumulto, forse quella del
comandante.
- Bracciate a babordo!... Appoggia la barra, tutta!...
- Fuoco di bordata!
Un fracasso spaventevole scoppia a bordo del vascello di linea, mentre lampi di
fuoco illuminano la notte. I sette pezzi di tribordo ed i due cannoni da caccia
della coperta hanno vomitato contro la nave corsara i loro proiettili. Le palle
fischiano tra i filibustieri, attraverso vele, recidono corde, si sprofondano
nella carena o sfondano le murate, ma non arrestano lo slancio della
"Folgore".
Guidata dal robusto braccio del Corsaro Nero, piomba, con tutto impeto sul
grande vascello. Fortunatamente per questo, un colpo di barra dato a tempo dal
pilota, lo salva da una spaventevole catastrofe.
Spostato bruscamente dalla sua linea, obliqua a babordo, sfugge miracolosamente
al colpo di sperone che doveva cacciarlo a fondo col fianco squarciato.
La "Folgore" passa là dove, un istante prima, si trovava la poppa
della nave avversaria. La tocca col suo fianco, urtandola bruscamente con un
cupo rimbombo che si ripercuote nella profondità della stiva, le spezza la boma
della randa e parte del coronamento, ma è tutto.
La nave corsara, mancato il colpo, prosegue la sua corsa rapida e scompare
nelle tenebre senza aver dato segno di essere montata da un numeroso equipaggio
e di essere formidabilmente armata.
- Lampi d'Amburgo!... - esclamò Wan Stiller che aveva trattenuto il respiro in
attesa del tremendo urto. - Ciò si chiama per gli spagnoli aver fortuna!
- Non avrei data una pipata di tabacco per tutti gli uomini che montano il
vascello, - rispose Carmaux. - Mi pareva di vederli già scendere negli abissi
del gran golfo.
- Credi che il comandante ritenterà il colpo?
- Gli spagnoli si terranno ora in guardia e ci presenteranno la prora.
- E ci bombarderanno per bene. Se fosse stato giorno, quella bordata avrebbe
potuto esserci fatale.
- Mentre invece non ci ha recato che dei guasti insignificanti.
- Taci, Carmaux!...
- Che cosa succede?
Il Corsaro Nero aveva imboccato il portavoce ed aveva gridato:
- Pronti a virare di bordo!...
- Si ritorna?... - si chiese Wan Stiller.
- Per bacco!... Non lascerà andare di certo la nave spagnola, - rispose
Carmaux.
- E mi pare che nemmeno il vascello abbia intenzione d'andarsene.
Era vero. La nave spagnola, invece di proseguire la marcia si era arresta,
mettendosi attraverso al vento, come se fosse decisa ad accettare la battaglia.
Però virava lentamente di bordo, presentando lo sperone per evitare di venire
investita.
Anche la "Folgore" aveva virato di bordo a due miglia di distanza;
invece però di ritornare addosso all'avversaria stava descrivendo attorno ad
essa un grande cerchio, pur tenendosi fuori portata delle artiglierie.
- Comprendo, - disse Carmaux. - Il nostro comandante vuol attendere l'alba
prima d'impegnare la lotta e di spingersi all'abbordaggio.
- Ed impedire agli spagnoli di proseguire la loro corsa verso Maracaybo, -
aggiunse Wan Stiller.
- Sì, è precisamente così. Mio caro, prepariamoci ad una lotta disperata e,
come è costume fra noi filibustieri, se io dovessi venire tagliato in due da
una palla di cannone o ucciso sul ponte del vascello nemico, nomino te erede
della mia modesta fortuna.
- Che ascende? - disse Wan Stiller, ridendo.
- A due smeraldi che valgono almeno cinquecento piastre l'uno e che tengo
cuciti nella fodera della mia giacca.
- Vi è tanto da divertirsi una settimana alla Tortue. Io nomino te mio erede,
ma ti avverto che non ho che tre dobloni cuciti nella mia cintura.
- Basteranno per vuotare sei bottiglie di vino di Spagna alla tua memoria,
amico.
- Grazie, Carmaux, ora sono tranquillo e posso attendere la morte con tutta
serenità.
La "Folgore" intanto continuava la sua corsa attorno al vascello di
linea, il quale rimaneva sempre fermo, limitandosi a presentare la prora.
Volteggiava rapida, come un uccello fantastico, minacciando sempre, senza però
far tuonare le sue artiglierie.
Il Corsaro Nero non aveva abbandonata la barra. I suoi occhi, che pareva
divenissero luminosi come quelli delle fiere notturne, non si staccavano un
solo istante dal vascello di linea, come se cercasse d'indovinare ciò che
succedeva a bordo o che aspettasse qualche falsa manovra per vibrare la
speronata mortale.
Il suo equipaggio lo guardava con superstizioso terrore. Quell'uomo che
maneggiava la sua nave come se le avesse trasfusa la sua anima, che la faceva
volteggiare attorno alla preda senza quasi cambiare velatura col suo tetro
aspetto e colla sua immobilità, metteva un certo sgomento anche fra quegli
arditi scorridori del mare.
Tutta la notte la nave corsara continuò a girare attorno al vascello, senza
rispondere ai colpi di cannone che di quando in quando le venivano sparati
contro, ma con nessun successo. Quando però le stelle cominciarono ad
impallidire ed i primi riflessi dell'alba tinsero le acque del golfo, la voce
del Corsaro tornò a farsi udire.
- Uomini del mare!... - gridò. - Ognuno al posto di combattimento!...
In alto la mia bandiera!...
La "Folgore" non girava più attorno al vascello di linea; muoveva
diritta contro di lui, risoluta ad abbordarlo.
La grande bandiera nera del Corsaro era stata issata sul picco della randa ed
inchiodata affinché nessuno potesse ammainarla, ciò che significava vincere ad
ogni costo o morire, ma senza resa.
Gli artiglieri del cassero avevano puntati i due cannoni da caccia, mentre i
filibustieri dalle murate avevano passati i fucili fra gli spazi delle brande,
pronti a tempestare il legno nemico.
Il Corsaro Nero si assicurò se tutti erano al posto di combattimento, poi
guardò se i gabbieri avevano riprese le loro posizioni sulle coffe, sulle
crocette e sui pennoni, quindi lanciò il grido:
- Uomini del mare!... Non vi trattengo più!... Viva la filibusteria!...
Tre hurrà formidabili echeggiarono a bordo della nave corsara appoggiati dal
rimbombo dei pezzi da caccia.
Il vascello di linea si era allora rimesso al vento e marciava incontro alla
filibustiera. Doveva essere montato da uomini valorosi e risoluti, perché
generalmente le navi spagnole cercavano di sfuggire agli attacchi dei corsari
della Tortue, sapendo per prova con quali formidabili avversari avevano da
fare.
A mille passi ricominciò il cannoneggiamento con gran furore.
Correndo bordate, scaricava ora i suoi pezzi di tribordo, coprendosi di fumo e
di fiamme.
Era un grande legno a tre ponti, coll'alberatura a nave, altissimo di bordo, e
munito di quattordici bocche da fuoco, una vera nave da battaglia, forse
distaccata per qualche urgente bisogno dalla squadra dell'ammiraglio Toledo.
Sul ponte di comando di poppa si vedeva il comandante in grande uniforme, colla
sciabola in pugno, circondato dai suoi luogotenenti, mentre sulla tolda si
scorgevano numerosi marinai.
Col grande stendardo di Spagna issato sull'alberetto di maestra, quel forte
vascello muoveva intrepidamente incontro alla "Folgore", tuonando
terribilmente.
Il legno corsaro, quantunque assai più piccolo, non si lasciava intimorire da
quella pioggia di palle. Affrettava la marcia, rispondendo coi suoi cannoni da
caccia, ed aspettando forse il momento opportuno per scaricare i dodici pezzi
dei sabordi.
Le palle cadevano fitte sul ponte, sfondando le murate, penetrando nella stiva
e nelle batterie, maltrattando le manovre e facendo dei vuoti fra i
filibustieri di prora, però non cedeva il passo e muoveva con pari audacia
all'abbordaggio.
A quattrocento metri i suoi fucilieri vennero in aiuto dei due cannoni del
cassero, tempestando la tolda della nave nemica.
Quel fuoco doveva in breve diventare disastroso per gli spagnoli, perché, come
fu detto, i filibustieri quasi mai mancavano ai loro colpi, essendo stati prima
"bucanieri", ossia cacciatori di buoi selvatici.
Le palle di quei grossi archibugi facevano infatti strage ben di più del fuoco
dei cannoni. Gli uomini del vascello cadevano a dozzine lungo i bordi e
cadevano gli artiglieri dei pezzi da caccia del cassero e gli ufficiali del
ponte di comando.
Bastarono dieci minuti perché non ne restasse neppure uno.
Anche il comandante era caduto in mezzo ai suoi luogotenenti, prima ancora che
le due navi si fossero abbordate.
Rimanevano però gli uomini delle batterie, ben più numerosi dei marinai della
coperta. La vittoria era quindi ancora da disputarsi.
A venti metri l'una dall'altra, le due navi virarono bruscamente di bordo.
Subito la voce del Corsaro tuonò tra il rimbombo delle artiglierie.
- Imbroglia la maestra e la gabbia, controbraccia il trinchetto, tendi al
massimo la randa!...
La "Folgore" si spostò bruscamente sotto un violento colpo di barra e
andò ad imbrogliare il suo bompresso fra le sartie della mezzana del vascello.
Il Corsaro era balzato giù dal cassero colla spada nella destra e una pistola
nella sinistra.
- Uomini del mare! - aveva gridato. - All'abbordaggio!...
11.
LA DUCHESSA FIAMMINGA
I filibustieri, vedendo il loro comandante e Morgan lanciarsi all'abbordaggio
del vascello, il quale non poteva ormai più sfuggire, si erano precipitati
dietro di loro come un solo uomo.
Avevano gettati i fucili, armi pressoché inutili in un combattimento corpo a
corpo, ed avevano impugnate le sciabole d'arrembaggio e le pistole, e si
precipitavano innanzi come un torrente impetuoso, urlando a piena gola per
spargere maggiore terrore.
I grappini d'arrembaggio erano stati prontamente gettati per meglio accostare
le due navi, ma i primi filibustieri, giunti sull'albero di bompresso,
impazienti si erano gettati sulle trinche e, aggrappandosi ai fianchi, o
calandosi giù per la dolfiniera, si erano lasciati cadere sulla tolda del
vascello.
Colà però si erano subito trovati dinanzi ad una resistenza inaspettata. Dai
boccaporti salivano con furia gli spagnoli delle batterie, colle armi in pugno.
Erano cento almeno, guidati da alcuni ufficiali e dai mastri e contromastri
artiglieri.
In un lampo si spargono sul ponte, salgono sul castello di prora, piombando
addosso ai primi filibustieri, mentre altri si precipitano sul cassero e
scaricano, a bruciapelo, i due cannoni da caccia, infilando la tolda della
filibustiera con un uragano di mitraglia.
Il Corsaro Nero non esitò più. Le due navi si trovavano allora bordo contro
bordo, essendo state strette le funi dei grappini.
D'un balzo supera le murate e si getta sulla tolda del vascello urlando:
- A me filibustieri!
Morgan lo segue, poi dietro di lui si precipitano i fucilieri, mentre i
gabbieri issati sulle coffe, sulle crocette, sui pennoni e sulle griselle
scagliano granate in mezzo agli spagnoli e fanno un fuoco infernale coi fucili
e colle pistole.
La lotta diventa spaventosa, terribile.
Il Corsaro Nero tre volte trascina i suoi uomini all'assalto del cassero sul
quale si erano radunati sessanta o settanta spagnoli, che spazzano la tolda coi
cannoni da caccia, e tre volte viene respinto, mentre Morgan non riesce a
montare sul cassero di prora.
D'ambo le parti si combatte con pari furore. Gli spagnoli, che hanno subito
perdite disastrose per il fuoco degli archibugieri e che sono ormai inferiori
di numero, resistono eroicamente decisi a farsi uccidere, piuttosto che
arrendersi.
Le granate a mano, scagliate dai gabbieri della nave corsara, fanno strage fra
le loro file, pure non retrocedono. I morti ed i feriti s'accumulano intorno a
loro, ma il grande stendardo di Spagna sventola arditamente sulla cima
dell'alberetto di maestra, colla sua croce che fiammeggia ai primi raggi del
sole. Quella resistenza non doveva però durare a lungo. I filibustieri, resi
feroci per l'ostinazione dei nemici, si scagliano un'ultima volta all'assalto
del castello del cassero, guidati dai loro comandanti che combattono in prima
fila.
S'arrampicano sulle griselle per calarsi già dai paterazzi dell'albero di
mezzana o attraverso le sartie di poppa; s'aggrappano alle bancazze, corrono
sulle murate e piombano da tutte le parti addosso agli ultimi difensori del
disgraziato vascello.
Il Corsaro Nero spezza quella muraglia di corpi umani e si caccia in mezzo a
quell'ultimo gruppo di combattenti. Ha gettata la sciabola d'arrembaggio ed
impugnata una spada.
La sua lama fischia come un serpente, batte e ribatte i ferri che tentano
giungere al suo petto e colpisce a destra, a manca e dinanzi.
Nessuno può resistere a quel braccio, e nessuno può parare le sue botte. Un
varco gli si apre dintorno e si trova in mezzo ad un cumulo di cadaveri, coi
piedi nel sangue che scorre a rivi per il piano inclinato del cassero.
Morgan in quel momento accorreva con una banda di filibustieri. Aveva espugnato
il castello di prora e si preparava a trucidare i pochi superstiti, che
difendevano col furore della disperazione lo stendardo del vascello,
ondeggiante sul picco della randa.
- Addosso a questi ultimi! - gridò.
Il Corsaro Nero lo trattenne, gridando.
- Uomini del mare! Il Corsaro Nero vince, ma non assassina!
Lo slancio dei filibustieri si era arrestato e le armi, pronte a colpire, si
erano abbassate.
- Arrendetevi, - gridò il Corsaro avanzandosi verso gli spagnoli aggruppati
intorno alla barra del timone. - Sia salva la vita ai valorosi.
Un contromastro, l'unico rimasto vivo fra tutti i graduati, si fece innanzi
gettando la scure intrisa di sangue.
- Siamo vinti, - disse con voce rauca. - Fate di noi quello che volete.
- Riprendete la vostra scure, contromastro - rispose il Corsaro, con nobiltà. -
Uomini così valorosi che difendono con tanto accanimento il vessillo della
patria lontana, meritano la mia stima.
Poi guardò i superstiti, senza occuparsi dello stupore del contromastro,
stupore naturale poiché, in quelle lotte, di rado i filibustieri accordavano
quartiere ai vinti e quasi mai la libertà senza riscatto.
Di difensori del vascello di linea non rimanevano che diciotto marinai e quasi
tutti feriti. Avevano gettate le armi ed aspettavano, con cupa rassegnazione,
la loro sorte.
- Morgan, - disse il Corsaro, - fate calare in acqua la grande scialuppa con i
viveri sufficienti per una settimana.
- Lascerete liberi tutti gli uomini? - chiese il luogotenente, con un certo
rammarico.
- Sì, signore. Amo premiare il coraggio sfortunato.
Il quartier mastro, udendo quelle parole, si era fatto innanzi, dicendo:
- Grazie, comandante. Ricorderemo sempre la generosità di colui che si chiama
il Corsaro Nero.
- Tacete e rispondetemi.
- Parlate, comandante.
- Da dove venivate?...
- Da Vera-Cruz.
- Dove eravate diretti?...
- A Maracaybo.
- Vi aspettava il Governatore? - chiese il Corsaro, aggrottando la fronte.
- Lo ignoro, signore. Solamente il capitano avrebbe potuto rispondere.
- Avete ragione. A quale squadra apparteneva la vostra nave?
- A quella dell'Ammiraglio Toledo.
- Avete nessun carico nella stiva?
- Palle e polvere.
- Andate: siete liberi.
Il contromastro, invece di obbedire, lo guardò con un certo imbarazzo che non
sfuggì agli occhi del Corsaro.
- Volete dire? - chiese questi.
- Che vi sono altre persone a bordo, comandante.
- Dei prigionieri forse?
- No, delle donne e dei paggi.
- Dove sono?
- Nel quadro di poppa.
- Chi sono quelle donne?
- Il capitano non ce lo disse, ma pare che fra di esse vi sia una donna d'alto
rango.
- E chi mai?
- Una duchessa, credo.
- Su questo vascello da guerra?... - chiese il Corsaro con stupore. - Dove
l'avete imbarcata?
- A Vera-Cruz.
- Sta bene. Verrà con noi alla Tortue e se vorrà la libertà, pagherà il
riscatto che fisserà il mio equipaggio. Partite, valorosi difensori del vostro
patrio vessillo; v'auguro di raggiungere felicemente la costa.
- Grazie signore.
La grande scialuppa era stata calata in mare e provveduta di viveri per otto
giorni, d'alcuni fucili e d'un certo numero di cariche.
Il contromastro ed i suoi diciotto marinai scesero nell'imbarcazione, mentre il
grande stendardo di Spagna veniva abbassato dall'alberetto di maestra contemporaneamente
alla bandiera ondeggiante sul picco della randa e venivano issate le nere
bandiere del filibustiere, salutate da due colpi di cannone.
Il Corsaro Nero era salito sulla prora e guardava la grande scialuppa, la quale
si allontanava rapidamente, dirigendosi verso il sud, ossia là dove s'apriva la
vasta baia di Maracaybo.
Quando fu lontana, scese lentamente in coperta, mormorando:
- E costoro sono gli uomini del traditore!...
Guardò il suo equipaggio che era occupato a trasportare i feriti nell'infermeria
di bordo ed a chiudere i cadaveri entro le amache per gettarli in mare e fece
cenno a Morgan di avvicinarsi.
- Dite ai miei uomini, - gli disse, - che io rinuncio a loro favore alla parte
spettantemi dalla vendita di questo vascello.
- Signore!... - esclamò il luogotenente, stupito. - Questa nave vale molte
migliaia di piastre, voi lo sapete.
- E che importa a me il danaro? - rispose il Corsaro con disprezzo. - Io faccio
la guerra per miei motivi personali e non per avidità di ricchezze. D'altronde
la mia parte l'ho avuta.
- Non è vero, signore.
- Sì, i diciannove prigionieri che, condotti alla Tortue, avrebbero dovuto
pagare il loro riscatto per ottenere la libertà.
- Valevano ben poco, costoro. Forse non avrebbero pagato un migliaio di
piastre.
- A me basta. Direte poi ai miei uomini di fissare il riscatto per la duchessa
che si trova a bordo di questo legno. Il Governatore di Vera- Cruz o quello di
Maracaybo pagheranno se vorranno rivederla libera.
- I nostri uomini amano il denaro, ma amano di più il loro comandante e
cederanno a voi anche i prigionieri del quadro.
- Lo si vedrà, - rispose il Corsaro alzando le spalle.
Stava dirigendosi verso poppa, quando la porta del quadro si aprì bruscamente
ed una fanciulla apparve, seguita da due donne e da due paggi sfarzosamente
vestiti.
Era una bella figura di giovane, alta, slanciata, flessuosa, dalla pelle
delicatissima, d'un bianco leggermente roseo, di quel roseo che solo si scorge
sulle fanciulle dei paesi settentrionali, e soprattutto in quelle appartenenti
alle razze anglo-sassoni ed iscotodanesi.
Aveva lunghi capelli d'un biondo pallido, con riflessi più d'argento che d'oro,
che le scendevano sulle spalle, raccolti in una grossa treccia fermata da un
grande nastro azzurro adorno di perle; occhi dal taglio perfetto, d'una tinta
indefinibile che avevano dei lampi dell'acciaio brunito, sormontati da
sopracciglia finissime e che, cosa davvero strana, invece di essere bionde al
pari dei capelli, erano nere.
Quella fanciulla, perché tale doveva essere, non avendo ancora le forme
sviluppate della donna, indossava un elegante vestito di seta azzurra, dal
grande collare di pizzo, come usavasi in quel tempo, ma semplicissimo, senza
ricami di oro né d'argento; però al collo aveva parecchi giri di perle grosse,
che dovevano costare parecchie migliaia di piastre ed alle orecchie due superbi
smeraldi, pietre molto ricercate in quell'epoca e molto apprezzate.
Le due donne che la seguivano, due cameriere senza dubbio, erano invece due
mulatte, belle del pari, dalla pelle leggermente abbronzata, di riflessi
ramigni ed erano pure mulatti i due paggi.
La giovanetta, vedendo il ponte del vascello ingombro di morti e di feriti,
d'armi, di attrezzi spezzati e di palle di cannone, e dovunque macchiato di
sangue, fece un gesto di ribrezzo ed arretrò come se volesse tornare nel quadro
per sottrarsi a quella vista orribile, ma vedendo il Corsaro Nero che le si era
fermato a quattro passi di distanza, gli chiese con aria corrucciata,
aggrottando le sopracciglia:
- Che cosa è accaduto qui, signore?
- Potete comprenderlo, signora, - rispose il Corsaro, inchinandosi. - Una
battaglia tremenda, finita male per gli spagnoli.
- E chi siete voi?
Il Corsaro gettò via la spada insanguinata che non aveva ancora deposta e
levandosi galantemente l'ampio cappello piumato, le disse con squisita
cortesia:
- Io sono, signora, un gentiluomo d'oltremare.
- Ciò non mi spiega chi voi siate, - diss'ella, un po' rabbonita dalla
gentilezza del Corsaro.
- Allora aggiungerò che io sono il cavaliere Emilio di Roccanera, signore di
Valpenta e di Ventimiglia, ma qui porto un nome ben diverso.
- E quale, cavaliere?
- Sono il Corsaro Nero.
Udendo quel titolo, un fremito di terrore era passato sul bel viso della
giovanetta e la tinta rosea della sua pelle era repentinamente scomparsa,
diventando invece bianca come l'alabastro.
- Il Corsaro Nero, - mormorò guardandolo con due occhi smarriti. - Il terribile
Corsaro della Tortue, il nemico formidabile degli spagnoli.
- Forse v'ingannate, signora. Gli spagnoli posso combatterli, ma non ho motivo
per odiarli e ne diedi or ora una prova ai superstiti di questo vascello. Non
vedete laggiù, dove il mare si confonde col cielo quel punto nero che sembra
perduto nello spazio? E' una scialuppa montata da diciannove marinai spagnoli
che io rilasciai liberi, mentre per diritto di guerra avrei potuto trucidarli o
tenerli prigionieri.
- Avrebbero mentito coloro che vi dipingevano come il più terribile Corsaro
della Tortue?
- Forse, - rispose il filibustiere.
- E di me che cosa farete, cavaliere?
- Una domanda, innanzi tutto.
- Parlate, signore.
- Voi siete?
- Fiamminga.
- Una duchessa, mi hanno detto.
- E' vero cavaliere, - rispose ella, lasciandosi sfuggire un gesto di malumore,
come se le fosse dispiaciuto che il Corsaro avesse ormai saputo del suo alto
grado sociale.
- Il vostro nome, se non vi rincresce.
- E' necessario?...
- Bisogna che io sappia chi voi siete, se volete riacquistare la libertà.
- La libertà?... Ah!... Sì, è vero, dimenticavo che io sono ormai vostra
prigioniera.
- Non mia, signora, ma della filibusteria. Se si trattasse di me, metterei a
vostra disposizione la mia migliore scialuppa ed i miei più fidi marinai e vi
farei sbarcare nel porto più vicino, ma io non posso sottrarmi alle leggi dei
fratelli della costa.
- Grazie, - diss'ella, con un adorabile sorriso. - Mi sarebbe sembrato strano
che un gentiluomo dei cavallereschi duchi di Savoia fosse diventato un ladro di
mare.
- La parola può essere dura per i filibustieri, - diss'egli, aggrottando la
fronte. - Ladri di mare!... Eh... Quanti vendicatori vi sono fra di loro!...
Forse che Montbars, lo sterminatore, non faceva la guerra per vendicare i
poveri indiani distrutti dall'insaziabile avidità degli avventurieri di Spagna?
Chissà che un giorno non possiate sapere anche il motivo per cui un gentiluomo
dei duchi di Savoia sia qui venuto a scorrazzare per le acque del gran golfo
americano... Il vostro nome, signora?
- Honorata Willerman, duchessa di Weltrendrem.
- Sta bene, signora. Ritiratevi nel quadro ora, dovendo noi procedere ad una
triste funzione, al seppellimento dei nostri caduti nella lotta; ma questa sera
vi attendo a pranzo a bordo della mia nave.
- Grazie, cavaliere, - diss'ella, porgendogli una candida mano, piccola come
quella d'una bimba e dalle dita affusolate.
Fece un leggero inchino e si ritirò lentamente, ma prima di rientrare nel
quadro si volse e vedendo che il Corsaro Nero era rimasto immobile al suo
posto, col cappello ancora in mano, gli sorrise un'ultima volta.
Il filibustiere non si era mosso. I suoi occhi, che erano diventati tetri,
erano sempre fissi sulla porta del quadro, mentre la sua fronte diventava più
fosca.
Stette qualche minuto colà, come se fosse assorto in qualche tormentoso
pensiero e come se i suoi sguardi seguissero una fuggevole visione, poi si
scosse e crollando il capo, mormorò:
- Follie!...
12.
LA PRIMA FIAMMA
Quel terribile combattimento fra la nave corsara ed il vascello di linea era
stato disastroso per entrambi gli equipaggi. Più di duecento cadaveri ingombravano
la tolda, il castello di prora ed il cassero del legno perduto, alcuni caduti
sotto lo scoppio micidiale delle granate scagliate dai gabbieri dall'alto delle
coffe e dei pennoni, altri fulminati a bruciapelo dalle scariche di mitraglia o
dai fucili e dalle pistole, e altri caduti negli ultimi assalti, all'arma
bianca.
Centosessanta ne aveva perduti la nave spagnola e quarantotto la nave corsara
oltre ventisei feriti che erano stati trasportati nell'infermeria della
"Folgore".
Anche i due legni, durante il cannoneggiamento, avevano sofferto non poco. La
"Folgore", mercé la rapidità del suo attacco e le sue pronte manovre,
non aveva perduto che dei pennoni facilmente ricambiabili, essendo ben
provvista di attrezzi, ed aveva avuto le murate danneggiate in più luoghi e le
manovre maltrattate; la spagnola invece era stata ridotta a mal partito e si
trovava quasi nella impossibilità di rimettersi alla vela.
Il suo timone era stato fracassato da una palla di cannone; l'albero maestro,
offeso alla base dallo scoppio d'una bomba, minacciava di cadere al minimo
sforzo delle vele; la mezzana aveva perduto le sue sartie e parte dei paterazzi
ed anche le sue murate avevano sofferto assai.
Era però sempre una gran bella nave, che, riparata, potevasi vendere con grande
profitto alla Tortue, tanto più che aveva numerose bocche da fuoco ed
abbondanti munizioni, cose molto ricercate dai filibustieri che generalmente
difettavano delle une e delle altre.
Il Corsaro Nero, resosi conto delle perdite subite e dei danni toccati alle due
navi, comandò di sgombrare le tolde dai cadaveri e di procedere prontamente
alle riparazioni più urgenti, premendogli di abbandonare quei paraggi per non
venire assalito dalla squadra dell'ammiraglio Toledo, trovandosi ancora troppo
vicino a Maracaybo.
La triste cerimonia dello sgombero dei ponti fu fatta subito. I cadaveri, uniti
due a due nelle amache, con una palla da cannone ai piedi, vennero gettati
negli abissi del gran golfo, dopo essere stati privati di tutti i valori che
avevano indosso, non avendone i pesci proprio bisogno, come diceva scherzando
Carmaux al suo amico Wan Stiller, entrambi sfuggiti miracolosamente alla morte.
Terminato quel lugubre getto, l'equipaggio, sotto la direzione dei mastri e due
contromastri, sbarazzò la tolda dai rottami, lavò il sangue con torrenti
d'acqua e procedette al ricambio degli attrezzi guasti e delle manovre fisse e
correnti, danneggiate dalla mitraglia.
Fu però necessario abbattere l'albero maestro del vascello di linea e
rinforzare vigorosamente quello di mezzana e collocare, al posto del timone, un
remo di dimensioni enormi non avendone trovato uno di ricambio nel magazzino
dei carpentieri.
Con tutto ciò il vascello non era ancora in condizione di navigare e fu deciso
che la "Folgore" l'avrebbe preso a rimorchio, anche perché il Corsaro
non voleva dividere l'ormai troppo scarso suo equipaggio.
Una grossa gomena fu gettata a poppa della nave filibustiera e assicurata alla
prora del vascello, e verso il tramonto i Corsari si rimettevano alla vela,
navigando lentamente verso il nord, premurosi di giungere al sicuro nella loro
formidabile isola.
Il Corsaro Nero, date le ultime disposizioni per la notte, raccomandò di
raddoppiare gli uomini di guardia, non sentendosi completamente sicuro a così
breve distanza dalle coste venezuelane, dopo il furioso cannoneggiamento del
mattino, ed ordinò al negro ed a Carmaux di recarsi sul legno spagnolo, a
prendere la duchessa fiamminga.
Mentre i due uomini, scesi in una imbarcazione già fatta calare in acqua, si
dirigevano verso la nave che la "Folgore" rimorchiava, il Corsaro
Nero si era messo a passeggiare per la tolda, con certe mosse che indicavano
come fosse in preda ad una viva agitazione e ad una profonda preoccupazione.
Contrariamente alle sue abitudini, era irrequieto, nervoso; interrompeva
bruscamente la sua passeggiata per arrestarsi, come se un pensiero lo
tormentasse: s'avvicinava a Morgan che vegliava sul castello di prora, come se
avesse avuto intenzione di fargli qualche comunicazione, poi volgeva invece bruscamente
le spalle e s'allontanava verso poppa.
Era però tetro come sempre, forse anzi più cupo del solito. Tre volte fu visto
salire sul cassero di poppa e guardare il vascello di linea, facendo un gesto
d'impazienza e tre volte allontanarsi quasi precipitosamente ed arrestarsi sul
castello di prora, cogli occhi distrattamente fissi sulla luna che sorgeva
allora all'orizzonte, cospargendo il mare di pagliuzze d'argento.
Quando però udì sul fianco della nave il cozzo sonoro della scialuppa che
ritornava dal vascello spagnolo, abbandonò con precipitazione il castello di
prora e si fermò sulla cima della scala abbassata a babordo.
Honorata saliva, leggera come un uccello, senza appoggiarsi alla branca. Era
vestita come al mattino, ma sul capo portava una grande sciarpa di seta
variopinta, ricamata in oro e adorna di fiocchi come i serapé messicani.
Il Corsaro Nero l'attendeva col cappello in mano e la sinistra appoggiata alla
guardia d'una lunga spada.
- Vi ringrazio, signora, d'essere venuta sulla mia nave, - le disse.
- E' voi che devo ringraziare, cavaliere, d'avermi ricevuto sulla vostra
filibustiera, - rispose ella, chinando graziosamente il capo. - Non dimenticate
che io sono una prigioniera.
- La galanteria non è sconosciuta anche fra i ladri di mare, - rispose il
Corsaro, con una leggera punta d'ironia.
- Mi serbate rancore della parola sfuggitami stamane?
Il Corsaro Nero non rispose e la invitò con un cenno della mano a seguirlo.
- Una domanda prima, cavaliere, - diss'ella trattenendolo.
- Parlate.
- Non vi spiacerà che io abbia condotto con me una delle mie donne?
- No, signora, credevo anzi che venissero tutte e due.
Le offrì galantemente il braccio e la condusse a poppa della nave, facendola
entrare nel salotto del quadro.
Quel piccolo ambiente, situato sotto il cassero, a livello della tolda, era
ammobiliato con una eleganza così civettuola, da fare stupire anche la giovane
duchessa, quantunque dovesse essere stata abituata a vivere in mezzo ad un
lusso sfarzoso.
Si capiva che quel Corsaro, anche scorrazzando il mare, non aveva rinunciato a
tutti gli agi della vita ed alla eleganza dei suoi castelli.
Le pareti di quel salotto erano tappezzate di seta azzurra trapunta in oro e
adorne di grandi specchi di Venezia; il pavimento spariva sotto un soffice tappeto
d'oriente e le ampie finestre che davano sul mare, divise da eleganti
colonnette scanellate, erano riparate da leggere tende di mussola.
Negli angoli vi erano quattro scaffali di argenterie; nel mezzo una tavola
riccamente imbandita e coperta d'una candida tovaglia di Fiandra ed all'intorno
delle comode poltroncine di velluto azzurro, con grosse borchie di metallo.
Il Corsaro invitò la giovane fiamminga e la mulatta che aveva condotta seco, ad
accomodarsi poi si sedette di fronte a loro, mentre Moko, l'erculeo negro,
serviva la cena su piatti d'argento che portavano nel mezzo uno strano stemma,
forse quello del comandante, poiché raffigurava una roccia sormontata da
quattro aquile e da un disegno indecifrabile.
Il pasto, composto per lo più di pesci freschi, cucinati squisitamente in varie
maniere dal cuoco di bordo, di carni conservate, di dolci e di frutta dei
tropici, innaffiato da scelti vini d'Italia e di Spagna, fu terminato in
silenzio, poiché nessuna parola era uscita dalle labbra del Corsaro Nero, né la
giovane fiamminga aveva osato trarlo dalle sue preoccupazioni.
Dopo servita la cioccolata, secondo l'usanza spagnola, entro chicchere
microscopiche di porcellana, il comandante parve decidersi a rompere il
silenzio quasi cupo che regnava nel salotto.
- Perdonate, signora, - disse, guardando la giovane fiamminga; - perdonate, se
io mi sono mostrato molto preoccupato durante il pasto e vi ho fatto pessima
compagnia, ma quando cala la notte, una cupa tristezza piomba sovente sulla mia
anima ed il mio pensiero scende nei baratri del Gran Golfo, e vola nei nebbiosi
paesi che si bagnano nel Mare del Nord. Che cosa volete? Vi sono tanti tetri
ricordi che tormentano il mio cuore ed il mio cervello!
- Voi! il più prode dei corsari! - esclamò la giovane con stupore. - Voi che
scorrazzate il mare, che avete una nave che vince i più grandi vascelli, degli
uomini audaci che ad un vostro comando si fanno uccidere, che avete prede e
ricchezze e che siete uno dei più formidabili capi della filibusteria?... Voi
avete delle tristezze?
- Guardate l'abito che indosso e pensate al nome che io porto. Tutto ciò non ha
qualche cosa di funebre, signora?
- E' vero, - rispose la giovane duchessa, colpita da quelle parole. - Voi che
scorrazzate il mare, che avete una nave che vince i più grandi vascelli, un
nome che fa paura. A Vera-Cruz dove passai qualche tempo presso il marchese
d'Heredijas, ho udito raccontare sul vostro conto tante strane storie da fare
rabbrividire.
- E quali, signora? - chiese il Corsaro con un sorriso beffardo, mentre i suoi
occhi che erano animati da una cupa fiamma, si fissavano in quelli della
giovane fiamminga, come se avesse voluto leggerle fino in fondo all anima.
- Ho udito raccontare che il Corsaro Nero aveva attraversato l'Atlantico
assieme a due fratelli, che indossavano l'uno un costume verde e l'altro uno
rosso, per compiere una tremenda vendetta.
- Ah!... - fe' il Corsaro, la cui fronte si rannuvolava.
- Mi hanno detto che eravate un uomo sempre cupo e taciturno, che quando le
tempeste infuriavano sulle Antille, uscivate nel mare a dispetto delle onde e
dei venti e che scorrazzavate senza tema il Gran Golfo, sfidando le ire della
natura, perché eravate protetto dagli spiriti infernali.
- E poi?
- E poi che i due Corsari dalle divise rossa e verde erano stati impiccati da
un uomo che era vostro mortale nemico e che...
- Continuate, - disse il Corsaro con voce sempre più cupa.
Invece di terminare la frase, la giovane duchessa si era arrestata, guardando
con una certa inquietudine, non esente da un vago terrore.
- Ebbene, perché v'interrompete? - chiese egli.
- Non oso, - rispose ella, esitando.
- Forse che io vi faccio paura, signora?
- No, ma...
Poi alzandosi gli chiese bruscamente:
- E' vero che voi evocate i morti?
In quell'istante, sul babordo della nave, s'udì infrangersi una grande ondata,
il cui colpo si ripercosse cupamente nelle profondità della stiva, mentre
alcuni spruzzi di spuma balzavano fino sulle finestre del salotto, bagnando le
tende.
Il Corsaro si era alzato precipitosamente, pallido come un cadavere.
Guardò la giovane con due occhi che scintillavano come due carboni, ma nei
quali balenava una profonda commozione, poi s'avvicinò ad una delle finestre,
l'aprì e si curvò fuori.
Il mare era tranquillo e scintillava tutto sotto i pallidi raggi dell'astro
notturno. La leggera brezza, che gonfiava le vele della "Folgore",
non formava su quell'immensa superficie che delle leggerissime increspature.
Pure sul babordo si vedeva l'acqua spumeggiare ancora contro il fianco della
nave come se una grande ondata, sollevata da una forza misteriosa o da qualche
fenomeno inesplicabile, si fosse rotta.
Il Corsaro Nero, immobile innanzi alla finestra, colle braccia incrociate come
era sua abitudine, continuava a guardare il mare senza fare un moto e senza
pronunciare una parola. Si sarebbe detto che con quei suoi occhi scintillanti
volesse investigare nelle profondità del Mar Caraybo.
La duchessa gli si era silenziosamente avvicinata, ma era anche essa pallida ed
in preda ad un superstizioso terrore.
- Che cosa guardate, cavaliere? - gli chiese dolcemente.
Il Corsaro parve che non l'avesse udita, poiché non si mosse.
- A che cosa pensate? - tornò a chiedergli.
- Mi chiedevo, - rispose con voce lugubre, - se è possibile che i morti,
sepolti in fondo al mare, possano abbandonare i profondi baratri dove riposano
e salire alla superficie.
La giovane rabbrividì.
- Di quali morti volete parlare?... - gli chiese dopo alcuni istanti di
silenzio.
- Di coloro che sono morti... invendicati.
- Dei vostri fratelli forse?
- Forse, - rispose il Corsaro, con un filo di voce.
Poi, tornando rapidamente verso la tavola ed empiendo due bicchieri di vino
bianco, disse con un sorriso forzato che contrastava col livido aspetto del suo
viso:
- Alla nostra salute, signora. La notte è scesa da qualche ora e voi dovete
ritornare sul vostro vascello.
- La notte è calma, cavaliere, e nessun pericolo minaccia la scialuppa che deve
ricondurmi, - rispose ella.
Lo sguardo del Corsaro, fino allora così tetro, parve che si rasserenasse tutto
d'un colpo.
- Volete tenermi compagnia ancora, signora? - le chiese.
- Se non vi rincresce.
- Anzi, signora. La vita è dura sul mare, e simili distrazioni succedono così
di rado. Voi però, se i miei sguardi non s'ingannano, dovete avere un motivo
recondito per arrestarvi ancora.
- Può essere vero.
- Parlate: la tristezza che poco fa m'aveva invaso, si è dileguata.
- Ditemi, cavaliere, è vero adunque che voi avete lasciato il vostro paese per
venire a compiere una tremenda vendetta?...
- Sì, o signora, ed aggiungerò che io non avrò più bene né sulla terra né sul
mare, finché non l'avrò compiuta.
- Tanto adunque odiate quell'uomo?
- Tanto che per ucciderlo darei tutto il mio sangue, fino all'ultima goccia.
- Ma che cosa vi ha fatto?
- Ha distrutto la mia famiglia, signora; ma io, due notti or sono, ho
pronunciato un terribile giuramento e lo manterrò, dovessi percorrere il mondo
intero e frugare le viscere della terra per raggiungere il mio mortale nemico e
tutti quelli che hanno la sventura di portare il suo nome.
- E quell'uomo è qui, in America?...
- In una città del Grande Golfo.
- Ma il suo nome?... - chiese la giovane con estrema ansietà. - Posso io forse
conoscerlo?
Il Corsaro invece di rispondere la guardò negli occhi.
- Vi preme saperlo?... - le chiese dopo alcuni istanti di silenzio. - Voi non
appartenete alla filibusteria e sarebbe forse pericoloso il dirvelo.
- Oh!... Cavaliere!... - esclamò ella impallidendo.
Il Corsaro scosse il capo come se volesse scacciare un pensiero importuno, poi
alzandosi bruscamente e mettendosi a passeggiare con agitazione, le disse:
- E' tardi, signora. E' necessario che voi torniate al vostro vascello.
Si volse verso il negro che stava immobile dinanzi alla porta come una statua
di basalto nero e gli chiese:
- E' pronta la scialuppa?
- Sì, padrone, - rispose l'africano.
- Chi la monta?
- Il compare bianco ed il suo amico.
- Venite, signora.
La giovane fiamminga s'era gettata sul capo la grande sciarpa di seta e si era
alzata.
Il Corsaro le porse il braccio senza pronunciare sillaba e la condusse in
coperta. Durante quei pochi passi, si fermò però due volte a guardarla in viso
e parve che soffocasse un lieve sospiro.
- Addio, signora, - le disse, quando giunsero presso la scala. Ella gli porse
la sua piccola mano e sussultò sentendola tremare.
- Grazie della vostra ospitalità, cavaliere, - mormorò la giovane.
Egli s'inchinò in silenzio e le additò Carmaux e Wan Stiller che l'attendevano
ai piedi della scala.
La giovane scese, seguita dalla mulatta, ma quando fu in fondo alzò il capo e
vide sopra di sé il Corsaro Nero curvo sulla murata che la seguiva collo
sguardo.
Balzò nella scialuppa e si sedette a poppa, a fianco della mulatta, mentre
Carmaux e Wan Stiller afferravano i remi mettendosi ad arrancare.
In poche battute la scialuppa giunse sotto il fianco del vascello di linea, il
quale procedeva lentamente sulla scia della "Folgore", tratto a
rimorchio.
La giovane fiamminga giunta a bordo, invece di dirigersi verso il quadro, salì
sul castello di prora e guardò attentamente verso il legno filibustiero.
A poppa, presso il timone, alla luce della luna, vide delinearsi nettamente la
nera figura del Corsaro, colla sua lunga piuma ondeggiante alla brezza
notturna.
Era là, immobile, con un piede sulla murata, colla sinistra appoggiata alla
guardia della sua formidabile spada e la destra sul fianco, cogli occhi fissi
sulla prora della nave spagnola.
- Guardalo! E' lui! - mormorò la giovane, curvandosi verso la mulatta che
l'aveva seguita. - E' il funebre gentiluomo d'oltremare!... Che strano uomo!...
13.
FASCINI MISTERIOSI
La "Folgore" procedeva lentamente verso settentrione, per giungere
sulle coste di Santo Domingo e di là cacciarsi nell'ampio canale aperto fra
quell'isola e quella di Cuba.
Ostacolata dalla grande corrente equinoziale o Gulf-Stream che dopo avere
attraversato l'Atlantico entra con grande impeto nel mare delle Antille,
correndo verso le spiagge dell'America centrale, per poi uscire, dopo un giro
immenso, dal Golfo del Messico, presso le isole Bahama e le coste meridionali
della Florida; ed anche impedita dal vascello di linea che era costretta a
rimorchiare, non avanzava che con molto stento, essendo le brezze leggere.
Fortunatamente il tempo si manteneva sereno ed era questa una vera fortuna;
diversamente sarebbe stata costretta ad abbandonare alla furia delle onde la
grossa preda così a caro prezzo conquistata, poiché gli uragani che sconvolgono
i mari delle Antille sono così tremendi, da non potersi fare un idea della loro
potenza.
Quelle regioni che sembrerebbero benedette dalla natura, quelle isole opulente,
d'una fertilità prodigiosa, poste sotto un clima che non ha confronti, e sotto
un cielo che per purezza nulla ha da invidiare a quello tanto decantato
dell'Italia, a causa dei venti dominanti dell'est e della corrente equinoziale,
vanno troppo di sovente soggette a dei cataclismi spaventosi, che in poche ore
le sconvolgono.
Tempeste spaventevoli le colpiscono di quando in quando, distruggendo le ricche
piantagioni, sradicando intere foreste, abbattendo città e villaggi; orribili
maremoti alzano talora bruscamente il mare e lo precipitano con impeto
irresistibile verso le coste, spazzando via quanto trovano e trascinando le
navi ancorate nei porti per le devastate campagne; formidabili convulsioni del suolo
le scuotono improvvisamente, seppellendo talvolta fra le macerie migliaia di
persone.
La buona stella però sorrideva ai filibustieri del Corsaro Nero, perché come si
disse, il tempo si manteneva splendido, promettendo una tranquilla navigazione
fino alla Tortue.
La "Folgore" veleggiava placidamente su quelle acque di smeraldo,
terse quasi come un cristallo e così trasparenti da permettere di discernere,
alla profondità di cento braccia, il letto bianchissimo del Golfo, cosparso di
coralli.
La luce, rifrangendosi su quelle sabbie bianche, rendeva le acque ancor più
limpide, a segno da far venire le vertigini a chi, non abituato, avesse voluto
guardare giù.
In mezzo a quella nitida trasparenza, pesci strani si vedevano guizzare in
tutte le direzioni, giocherellando, inseguendosi e divorandosi, e non di rado
si vedevano anche sorgere dal fondo e salire alla superficie, con un poderoso
colpo di coda, quei terribili mangiatori di uomini chiamati zigaene, squali
molto affini ai non meno feroci pesci-cani, lunghi talvolta venti piedi, colla
testa raffigurante un martello, gli occhi grossi, rotondi, quasi vitrei
piantati alle estremità e la bocca enorme ed armata di lunghi denti
triangolari.
Due giorni dopo la presa del vascello, essendosi alzato un vento piuttosto
forte e favorevolissimo, la "Folgore" s'avventurava in quel tratto di
mare compreso fra la Giamaica e la punta occidentale di Haiti, muovendo
rapidamente verso le coste meridionali di Cuba.
Il Corsaro Nero, dopo essere stato quasi sempre rinchiuso nella sua cabina,
udendo il pilota segnalare le alte montagne della Giamaica, era salito sul
ponte.
Era però ancora in preda a quell'inesplicabile inquietudine, che l'aveva colto
la sera stessa che aveva invitato nel quadro la giovane fiamminga.
Non stava un momento fermo. Passeggiava nervosamente per la passerella, sempre
preoccupato, senza scambiare una parola con chicchessia, nemmeno col suo
luogotenente Morgan.
Si trattenne mezz'ora sul ponte, guardando di tratto in tratto, ma
distrattamente, le montagne della Giamaica che si disegnavano nettamente sul
luminoso orizzonte, colle basi che parevano immerse nel mare; poi discese sulla
tolda rimettendosi a passeggiare fra l'albero di trinchetto e quello maestro,
colle ampie tese del suo feltro bene abbassate sulla fronte.
Ad un tratto, come fosse stato colto da qualche pensiero ed obbedisse ad una
tentazione irresistibile, risalì sul ponte e ridiscese sul cassero, fermandosi
presso la murata poppiera.
I suoi sguardi si fissarono subito sulla prora del vascello spagnolo, lontano
appena sessanta passi, tanto quanto era lunga la gomena che lo traeva a
rimorchio.
Trasalì e fece atto di ritirarsi, ma s'arrestò subito, mentre il suo volto,
così cupo, s'illuminava, ed il suo pallore si tramutava in una tinta
leggermente rosea, tinta però che durò un solo istante.
Sulla prora del vascello spagnolo, aveva veduto una forma bianca appoggiata
all'argano. Era la giovane fiamminga, rinchiusa in un lungo accappatoio bianco
e coi biondi capelli sciolti sulle spalle in pittoresco disordine e che la
brezza marina, volta a volta, scompigliava.
Teneva il capo volto verso la filibusteria e gli occhi fissi sulla poppa, o
meglio sul Corsaro Nero.
Conservava una immobilità assoluta, tenendo il mento appoggiato sulle mani in
una posa meditabonda.
Il Corsaro Nero non aveva fatto alcun cenno, nemmeno di salutarla. Si era
aggrappato alla murata con ambo le mani, come se avesse paura di venire
strappato di là e teneva gli occhi fissi su quelli della giovane.
Pareva che fosse stato affascinato da quegli sguardi dal lampo dell'acciaio,
poiché si sarebbe detto che non respirava nemmeno più.
Un tale incanto, strano per un uomo della tempra del Corsaro, durò un minuto,
poi parve che venisse bruscamente spezzato.
Il Corsaro, quasi si fosse pentito di essersi lasciato vincere dagli occhi
della giovane, con un moto improvviso aveva staccate le mani e aveva fatto un
passo indietro.
Guardò il timoniere che gli stava a due passi di distanza, poi il mare, e
quindi la velatura della sua nave e fece altri passi indietro come se non
sapesse decidersi a perderla di vista, poi tornò a guardare la giovane
fiamminga.
Questa non si era mossa. Sempre appoggiata all'argano, col mento sulla destra,
il biondo capo inclinato innanzi, fissava sempre il Corsaro coi suoi grandi
occhi. Un lampo vivido, irresistibile, si sprigionava sempre dalle sue pupille
che parevano essere diventate d'una immobilità vitrea.
Il comandante della "Folgore" indietreggiava sempre, ma lentamente,
come fosse impotente a sottrarsi a quel fascino. Era diventato più pallido che
mai e un fremito scuoteva le sue membra.
Giunto all'estremità del cassero salì sempre indietreggiando sul ponte di
comando dove si arrestò alcuni momenti, poi continuò finché andò a urtare
contro Morgan, che stava terminando il suo quarto di guardia.
- Ah!... Scusate, - gli disse con fare imbarazzato, mentre un rapido rossore
gli coloriva le guance.
- Guardavate anche voi la tinta del sole, signore? - gli chiese il
luogotenente.
- Cos'ha il sole?...
- Guardatelo.
Il Corsaro alzò gli occhi e vide che l'astro diurno, poco prima sfolgorante,
aveva assunta una tinta rossastra che lo faceva sembrare una lastra di ferro
incandescente.
Si volse verso i monti della Giamaica e vide le loro cime spiccare con maggiore
nitidezza sul fondo del cielo, come fossero illuminate da una luce ben più viva
di prima.
Una certa inquietudine si manifestò subito sul viso del Corsaro ed i suoi
sguardi si volsero verso il vascello spagnuolo, arrestandosi ancora sulla
giovane fiamminga, la quale non aveva abbandonato l'argano.
- Avremo un uragano, - disse poi con voce sorda.
- Tutto lo indica, signore, - rispose Morgan. - Non sentite quest'odore
nauseante alzarsi dal mare?...
- Sì, e vedo che anche l'aria comincia ad intorbidirsi. Questi sono i sintomi
dei tremendi uragani che imperversano nelle Antille.
- E' vero, capitano.
- Dovremo perdere la nostra preda?
- Volete un consiglio, signore?
- Parlate, Morgan.
- Fate passare mezzo del nostro equipaggio sul vascello spagnolo.
- Credo che abbiate ragione. Mi rincrescerebbe per il mio equipaggio che quella
bella nave andasse a finire in fondo al mare.
- La duchessa la lascerete là?
- La giovane fiamminga... - disse il Corsaro aggrottando la fronte.
- Starà meglio sulla nostra "Folgore", che sul vascello.
- Vi spiacerebbe che andasse a picco? - chiese il capitano, voltandosi
bruscamente verso Morgan e guardandolo fisso.
- Penso che quella duchessa può valere parecchie migliaia di piastre.
- Ah!... E' vero... Deve pagare il riscatto.
- Volete che la faccia trasbordare, prima che le onde ce lo impediscano?
Il Corsaro non rispose. Si era messo a passeggiare per il ponte come se fosse
preoccupato da un grave pensiero.
Continuò così alcuni minuti, poi fermandosi improvvisamente dinanzi a Morgan,
gli chiese a bruciapelo:
- Credete voi che certe donne siano fatali?...
- Che cosa volete dire?... - chiese il luogotenente con stupore.
- Sareste voi capace d'amare una donna senza paura?
- Perché no?
- Non credete che sia più pericolosa una bella fanciulla che un sanguinoso
abbordaggio?
- Talvolta sì, ma sapete, comandante, che cosa dicono i filibustieri ed i
bucanieri della Tortue, prima di scegliersi una compagna tra le donne che i
governi di Francia e d'Inghilterra mandano qui, per procurare loro un marito?
- Non mi sono mai occupato dei matrimoni dei nostri filibustieri, né di quelli
dei bucanieri.
- Dicono loro queste precise parole: «Di ciò che hai fatto fin qui, o donna,
non ti domando conto e te ne assolvo, ma dovrai rendermi ragione di quello che
farai d'ora innanzi» e battono sulla canna del loro fucile, aggiungendo: «ecco
chi mi vendicherà, e se fallirai tu, non potrà fallire questo».
Il Corsaro Nero alzò le spalle, dicendo:
- Eh! Io intendevo parlare di donne ben diverse da quelle che ci mandano a
forza i governi d'oltremare.
Si fermò un istante, quindi indicando la giovane duchessa che era ancora allo
stesso posto, continuò:
- Che cosa dite di quella fanciulla, luogotenente?
- Che è una delle più splendide creature che si siano mai vedute in questi mari
delle grandi Antille.
- Non vi farebbe paura?...
- Quella fanciulla?... No di certo.
- Ed a me sì, luogotenente.
- A voi? A colui che si chiama il Corsaro Nero? Volete scherzare, comandante?
- No, - rispose il filibustiere. - Leggo talvolta nel mio destino, e poi una
zingara del mio paese mi predisse che la prima donna che io avessi amata mi
sarebbe stata fatale.
- Ubbie, capitano.
- Ma che cosa direste se aggiungessi che quella zingara aveva predetto ai miei
tre fratelli che uno sarebbe morto in un assalto per opera di un triste
tradimento e gli altri due appiccati? Voi sapete se quella funebre predizione
si è avverata.
- E poi?...
- Che sarei morto in mare, lontano dalla mia patria, per opera della donna
amata.
- "By God"!... - mormorò Morgan, rabbrividendo. - Ma quella zingara
può ingannarsi sul quarto fratello.
- No, - rispose il Corsaro con voce tetra.
Scosse il capo, stette un istante meditabondo, quindi aggiunse:
- E sia!...
Scese dal ponte di comando, andò a prora dove aveva veduto l'africano
discorrere con Carmaux e Wan Stiller e gridò loro:
- In acqua la gran scialuppa. Conducete a bordo del mio legno la duchessa di
Weltendrem e il suo seguito.
Mentre i due filibustieri e l'africano s'affrettavano ad ubbidire, Morgan
sceglieva trenta marinai per mandarli di rinforzo a quelli che si trovavano già
sul vascello di linea, prevedendo che ben presto sarebbe stato necessario il
taglio della gomena di rimorchio.
Un quarto d'ora dopo Carmaux ed i suoi compagni erano di ritorno. La duchessa
fiamminga, le sue donne e i due paggi salirono a bordo della
"Folgore", sulla cui scala li attendeva il Corsaro.
- Avete qualche urgente comunicazione da farmi, cavaliere? - chiese la giovane,
guardandolo negli occhi.
- Sì, signora, - rispose il Corsaro, inchinandosi dinanzi a lei.
- E quale se non vi rincresce?
- Che saremo costretti ad abbandonare il vascello alla sua sorte.
- Per qual motivo? Siamo forse inseguiti?...
- No, è l'uragano che ci minaccia e che mi costringe a fare tagliare la gomena
di rimorchio. Voi forse non conoscete le furie tremende di questo Gran Golfo,
quando il vento lo scuote.
- E vi preme non perdere la vostra prigioniera, è vero, cavaliere? - disse la
fiamminga, sorridendo.
- La mia "Folgore" è più sicura del vascello.
- Grazie della vostra gentilezza, cavaliere.
- Non ringraziatemi, signora, - rispose il Corsaro con aria meditabonda. -
Forse quest'uragano può essere fatale a qualcuno.
- Fatale!... - esclamò la duchessa con sorpresa. - E a chi?
- Lo si vedrà!
- Ma perché?...
- Tutto è nelle mani del destino.
- Temete anche per la vostra nave?
Un sorriso apparve sulle labbra del Corsaro.
- La mia "Folgore" è tale legno da sfidare le folgori del cielo e le
ire del mare, ed io sono tale uomo da guidarla attraverso le onde ed i venti.
- Lo so, ma...
- E' inutile che insistiate per avere una maggiore spiegazione, signora. A
questo penserà la sorte.
Le additò il quadro di poppa e levandosi il cappello continuò:
- Accettate l'ospitalità che vi offro, signora. Io vo a sfidare la morte ed il
mio destino.
Si rimise il cappello in capo e salì sul ponte di comando, mentre la calma che
fino allora regnava sul mare si rompeva bruscamente, come se dalle Piccole
Antille venissero cento trombe di vento.
Le scialuppe che avevano condotti a bordo del vascello di linea i trenta
marinai, erano tornate e l'equipaggio stava issandole sulle gru della
"Folgore".
Il Corsaro, salito sul ponte di comando, dove già lo aveva preceduto Morgan,
s'era messo ad osservare il cielo dalla parte di levante.
Una grande nuvola assai oscura, coi margini tinti d'un rosso di fuoco, saliva
rapidamente sull'orizzonte, spinta senza dubbio da un vento irresistibile,
mentre il sole, quasi prossimo al tramonto, diventava sempre più oscuro, come
se una nebbia si fosse frapposta fra la terra ed i suoi raggi.
- Ad Haiti l'uragano di già infuria, - disse il Corsaro a Morgan.
- E le Piccole Antille a quest'ora sono forse devastate, - aggiunse il
luogotenente. - Fra un'ora anche questo mare diverrà spaventoso.
- Che cosa fareste voi nel mio caso?
- Cercherei un rifugio alla Giamaica.
- La mia "Folgore" fuggire dinanzi all'uragano!... - esclamò il
Corsaro con fierezza. - Oh!... Mai!...
- Ma voi sapete, signore, quanto siano formidabili gli uragani delle Antille.
- Lo so, ed io sfiderò anche questo. Sarà il vascello di linea che andrà a
cercare salvezza su quelle coste, ma non la mia "Folgore". Chi
comanda i nostri uomini imbarcati sulla nave spagnola?...
- Mastro Wan Horn.
- Un brav'uomo, che un giorno diverrà un filibustiere di buona fama . Saprà
trarsi d'impiccio senza perdere la preda.
Scese sul cassero, tenendo in mano un portavoce e, salito sulla murata
poppiera, gridò con voce tonante.
- Tagliate la gomena di rimorchio!... Mastro Wan Horn, poggiate sulla
Giamaica!... Noi vi aspetteremo alla Tortue!...
- Sta bene comandante, - rispose il mastro, che si trovava sulla prora del
vascello, in attesa degli ordini.
S'armò di una scure e con un solo colpo recise la gomena di rimorchio, poi,
volgendosi verso i suoi marinai, gridò levandosi il berretto:
- Alla grazia di Dio!...
Il vascello spiegò le sue vele sul trinchetto e sulla mezzana, non potendo più
contare sul maestro e virò di bordo, allontanandosi verso la Giamaica, mentre
la "Folgore" s'inoltrava arditamente fra le coste occidentali d'Haiti
e quelle meridionali di Cuba, nel cosiddetto canale di Sopravvento.
L'uragano si avvicinava rapido. La calma era stata bruscamente spezzata da
furiosi colpi di vento, che venivano dalla parte delle Piccole Antille, mentre
le onde si formavano rapidamente assumendo un aspetto pauroso.
Pareva che il fondo del mare ribollisse, poiché si vedevano formarsi alla
superficie come dei gorghi spumeggianti, mentre sprazzi d'acqua s'alzavano
impetuosamente in forma di colonne liquide, le quali poi ricadevano con grande
fracasso.
La nuvola nera intanto saliva rapida, invadendo il cielo, intercettando
completamente la luce crepuscolare, e le tenebre piombavano sul mare
tempestoso, tingendo i flutti d'un colore quasi nero, come se a quelle acque si
fossero mescolati torrenti di bitume.
Il Corsaro, sempre tranquillo e sereno, non sembrava che si occupasse
dell'uragano. I suoi sguardi seguivano invece il vascello di linea, che si
vedeva capeggiare fra le onde e che stava per sparire sul fosco orizzonte, in
direzione della Giamaica.
Forse era un po' inquieto per quella nave, che sapeva trovarsi in cattive
condizioni, per potere affrontare i tremendi colpi di vento dell'uragano, ma
non di certo per la sua "Folgore".
Quando il vascello scomparve, scese sul cassero e allontanò il pilota, dicendo:
- A me la barra!... La mia "Folgore" voglio guidarla io!...
14.
GLI URAGANI DELLE ANTILLE
L'uragano, devastate le Piccole Antille, che sono le prime a ricevere quei
tremendi urti, facendo argine alle onde dell'Atlantico, che i venti di levante
scagliano, con foga irresistibile, contro il continente americano e quindi
addosso a Portorico e ad Haiti, si rovesciava allora nel canale di Sopravvento,
con quella foga ben nota ai naviganti del Golfo del Messico e del Mar Caraybo.
Alla luce chiara e brillante della zona equatoriale era successa una notte
cupa, poiché nessun lampo ancora la illuminava, una di quelle notti che mettono
paura ai più audaci naviganti. Non si vedeva che la spuma dei marosi, la quale
pareva fosse diventata fosforescente.
Un fulmine d'acqua e di vento spazzava il mare, con impeto irresistibile.
Raffiche furiose si succedevano le une alle altre, con mille fischi e mille
ruggiti paurosi, facendo crepitare le vele della nave e curvando perfino la
solida alberatura.
In aria si udiva un fracasso strano che cresceva di momento in momento. Pareva
che mille carri carichi di ferraglie corressero pel cielo, tirati a corsa
precipitosa, o che dei pesanti convogli filassero a tutto vapore sopra dei
ponti metallici.
Il mare era diventato orrendo. Le onde, alte come montagne, correvano da
levante a ponente, rovesciandosi le une addosso alle altre con cupi muggiti e
con scrosci formidabili, schizzando in alto cortine di spuma fosforescente.
S'alzavano tumultuosamente, come se subissero una spinta immensa dal basso in
alto, poi tornavano a scendere, scavando dei baratri così immensi, che pareva
dovessero toccare il fondo del Golfo.
La "Folgore", colla velatura ridotta a minime proporzioni, non avendo
conservato che i fiocchi e le due vele di trinchetto e di maestra, con tre mani
di terzaruoli, aveva impegnata valorosamente la lotta.
Pareva un fantastico uccello che radesse le onde. Ora saliva intrepidamente
quelle montagne mobili, scorrendo fra due fasce di spuma gorgogliante, come se
volesse speronare la nera massa delle nubi, ed ora scendeva fra quelle pareti
limpide, come se volesse giungere fino nel fondo del mare.
Rollava disperatamente, tuffando talora la estremità dei suoi pennoni di
trinchetto e di maestra nella spuma, ma i suoi fianchi poderosi non cedevano
all'urto formidabile dei cavalloni.
Attorno ad essa, perfino sulla sua tolda, cadevano, ad intervalli, rami
d'alberi, frutta d'ogni specie, canne da zucchero ed ammassi di foglie che
volteggiavano sulle ali del turbine, strappate dai boschi e dalle piantagioni
della vicina isola di Haiti, mentre veri zampilli d'acqua precipitavano
scrosciando dalle tempestose nubi, scorrendo a furia per il tavolato e
sfogandosi a gran pena attraverso gli ombrinali.
Ben presto però alla notte cupa successe una notte di fuoco. Lampi abbaglianti
rompevano le tenebre, illuminando il mare e la nave d'una luce livida, mentre
fra le nubi scrosciavano tremendi tuoni, come se lassù si fosse impegnato un
duello fra cento pezzi d'artiglieria.
L'aria era diventata così satura d'elettricità che centinaia di scintille
sprizzavano dalle gomene della "Folgore", mentre il fuoco di
Sant'Elmo scintillava sulle punte degli alberi, alla estremità dei mostraventi.
L'uragano toccava allora la sua massima intensità.
Il vento aveva acquistata una velocità fulminea, forse di quaranta metri al
minuto secondo e ruggiva tremendamente, sollevando vere trombe d'acqua, che poi
travolgevano vertiginosamente, e vere cortine che poi polverizzava.
I fiocchi della "Folgore", strappati dal vento, erano stati portati via
e la vela di trinchetto, sventrata di colpo, terminava di sbrindellarsi, ma
quella maestra resisteva tenacemente.
La nave, travolta dai flutti e dalle raffiche, fuggiva con una velocità
spaventosa, in mezzo ai lampi ed alle trombe d'acqua.
Pareva che ad ogni istante dovesse venire subissata e cacciata a fondo; invece
si risollevava sempre, scuotendo i marosi che le urlavano d'intorno e la spuma
che la copriva.
Il Corsaro Nero, ritto a poppa, alla barra, la guidava con mano sicura.
Irremovibile fra le furie del vento, impassibile fra l'acqua che lo inondava,
sfidava intrepidamente la collera della natura cogli occhi accesi ed il sorriso
sulle labbra.
La sua nera figura spiccava fra i lampi, assumendo in certi momenti proporzioni
fantastiche.
Le folgori scherzavano a lui intorno tracciando le loro linee di fuoco; il
vento lo investiva, strappando pezzo a pezzo la lunga piuma del suo cappello;
la spuma volta a volta lo copriva, tentando di abbatterlo; i tuoni sempre più
formidabili l'assordavano, ma egli rimaneva impavido al suo posto, guidando
sempre la sua nave attraverso le onde e le raffiche.
Pareva un genio del mare, sorto dagli abissi del Gran Golfo, per misurare le
proprie forze contro quelle della natura scatenata.
I suoi marinai, come la notte dell'abbordaggio, quando lanciava la
"Folgore" addosso al vascello di linea, lo guardavano con
superstizioso terrore, e si chiedevano se quell'uomo era veramente un mortale
al pari di loro od un essere soprannaturale, che né le mitraglie, né le spade,
né gli uragani potevano abbattere. Ad un tratto, quando i marosi irrompevano
con maggior rabbia sui bordi del veliero, si vide il Corsaro scostarsi un
istante dalla barra, come se avesse voluto precipitarsi verso la scaletta di
babordo del cassero e fare un gesto di sorpresa e fors'anche di terrore.
Una donna era uscita allora dal quadro e saliva sul cassero, aggrappandosi alla
branca della scala con suprema energia, onde non venire rovesciata dalle scosse
disordinate della nave.
Era tutta avvolta in un pesante vestito di panno di Catalogna, però aveva il
capo scoperto ed il vento faceva volteggiare in aria i superbi capelli biondi!
- Signora! - gridò il Corsaro, che aveva subito riconosciuta in quella donna la
giovane fiamminga. - Non vedete che qui vi è la morte?
La duchessa non rispose, gli fece un cenno della mano che pareva volesse dire:
- Non mi fa paura.
- Ritiratevi, signora, - disse il Corsaro, che era diventato più pallido del
solito.
Invece di obbedire la coraggiosa fiamminga si issò sul cassero, lo attraversò
tenendosi aggrappata alla barra della randa e si rincantucciò fra la murata e
la poppa della grande scialuppa la quale era stata calata dalle gru per
impedire alle onde di portarla via.
Il Corsaro le fece cenno di ritirarsi, ma ella fece col capo un energico gesto
di diniego.
- Ma qui vi è la morte!... - le ripeté. - Tornate nel quadro, signora!
- No, - rispose la fiamminga.
- Ma che cosa venite a fare qui?
- Ad ammirare il Corsaro Nero.
- Ed a farvi portar via dalle onde.
- Che importa a voi?...
- Ma io non voglio la vostra morte, mi capite, signora! - gridò il Corsaro, con
un tono di voce, nel quale si sentiva vibrare per la prima volta un impeto
appassionato.
La giovane sorrise, però non si mosse. Rannicchiata in quel cantuccio, colle
mani strette attorno al suo pesante vestito, coi capelli svolazzanti, si
lasciava bagnare dall'acqua che irrompeva sul cassero, senza staccare gli occhi
dal Corsaro.
Questi, avendo compreso che tutto sarebbe stato inutile, e forse lieto di
vedersi quasi vicina quella coraggiosa giovane, che era salita lassù sfidando
la morte, per ammirare la sua audacia, non le aveva più ripetuto l'ordine di
abbandonare il cassero. Quando l'uragano lasciava alla sua nave un istante di
tregua, volgeva gli occhi verso la duchessa e forse involontariamente le
sorrideva. Certo si ammiravamo entrambi.
Tutte le volte che la guardava, i suoi occhi s'incontravano subito in quelli di
lei, che avevano acquistata una immobilità quasi vitrea, come al mattino
quand'ella si trovava sulla prora del vascello di linea.
Quegli occhi però, dai quali emanava un fascino misterioso, mettevano indosso
all'intrepido filibustiere un turbamento, che egli non sapeva spiegarsi. Anche
quando non la guardava, sentiva che essa non lo perdeva di vista un solo
istante e provava un desiderio irresistibile di volgere il capo verso
quell'angolo della nave.
Vi fu anzi un momento, in cui le onde si rovesciavano con maggior impeto sulla
"Folgore", che ebbe paura di quello sguardo, poiché le gridò:
- Non guardatemi così, signora!... Giuochiamo la vita!
Quel fascino inesplicabile subito cessò. La giovane chiuse gli occhi ed abbassò
il capo, coprendosi il volto colle mani.
La "Folgore" si trovava allora presso le sponde di Haiti. Alla luce
dei lampi eransi vedute delinearsi delle alte coste fiancheggiate da pericolose
scogliere, contro le quali poteva frantumarsi la nave. La voce del Corsaro
echeggiò tosto fra i muggiti delle onde e gli urli del ventaccio.
- Una vela di ricambio sul trinchetto!... Fuori i fiocchi!
Il mare, quantunque il vento lo spingesse verso le coste meridionali di Cuba,
era spaventoso anche presso quelle di Haiti. Ondate di fondo, alte quindici o
sedici metri, si formavano attorno alle scogliere, provocando delle
contro-ondate terribili.
La "Folgore" però non cedeva. La vela di ricambio era stata spiegata
sul pennone di trinchetto ed i fiocchi erano stati ricollocati sul bompresso, e
filava sotto la costa come uno "steamer" lanciato a tutto vapore.
Di quando in quando i marosi la rovesciavano impetuosamente, ora sul babordo ed
ora sul tribordo, tuttavia il Corsaro con un vigoroso colpo di barra la
risollevava, rimettendola sulla buona via.
Fortunatamente l'uragano, dopo aver raggiunta la sua massima intensità,
accennava a diminuire di violenza poiché ordinariamente quelle tempeste
tremende non durano che poche ore.
Le nubi cominciavano qua e là a rompersi, lasciando intravvedere qualche stella
ed il vento non soffiava più colla violenza primiera.
Nondimeno il mare si manteneva burrascosissimo e molte ore dovevano trascorrere
prima che quelle grandi ondate, scagliate dall'Atlantico entro il Grande Golfo,
si calmassero e si livellassero.
Tutta la notte, la nave corsara lottò disperatamente contro i marosi, che
l'assalivano da tutte le parti, riuscendo a superare vittoriosamente il canale
di Sopravvento ed a sboccare in quel tratto di mare compreso fra le Grosse
Antille e l'Isola di Bahama.
All'alba, quando il vento era girato da levante a settentrione, la
"Folgore" si trovava quasi di fronte al Capo Taitiano.
Il Corsaro Nero, che doveva essere affranto da quella lunga lotta, e che aveva
le vesti inzuppate d'acqua, quando poté discernere il piccolo faro della
cittadella del Capo, rimise la ribolla del timone a Morgan, poi si diresse
verso la grande scialuppa, presso la cui poppa si trovava ancora rannicchiata
la giovane fiamminga e le disse:
- Venite, signora: vi ho ammirato anch'io e credo che nessuna donna avrebbe
affrontata la morte come avete fatto voi per vedere la mia "Folgore"
lottare coll'uragano.
La giovane si era alzata, scuotendosi di dosso l'acqua che le aveva inzuppate
le vesti non solo, ma anche i capelli. Guardò il Corsaro negli occhi,
sorridendo poi gli disse:
- Può darsi che nessuna donna avrebbe osato salire in coperta, ma posso dire
che io sola ho veduto il Corsaro Nero guidare la sua nave, in mezzo ad uno dei
più tremendi uragani, ed ho ammirato la sua forza e la sua audacia.
Il filibustiere non rispose. Era rimasto dinanzi a lei guardandola con due
occhi ardenti mentre la sua fronte pareva che fosse diventata cupa.
- Siete una valorosa, - mormorò poi, ma così sommessamente da venire udito
solamente da lei.
Poi sospirando aggiunse:
- Peccato che la triste profezia della zingara faccia di voi una donna fatale.
- Di quale profezia volete parlare?... - chiese la giovane con stupore.
Il Corsaro invece di rispondere scosse tristamente il capo, mormorando:
- Sono follie!
- Sareste superstizioso, cavaliere?...
- Forse.
- Voi?
- Ehi!... Le predizioni talora s'avverano, signora.
Guardò le onde che venivano ad infrangersi contro i fianchi della nave con cupi
muggiti e mostrandole alla giovane, disse con voce triste:
- Domandatelo a loro, se lo potete... entrambi erano belli, giovani, forti ed
audaci e dormono sotto quelle onde, in fondo al mare. La funebre profezia si è
avverata e forse si avvererà anche la mia perché sento che qui, nel cuore, una
fiamma s'alza gigante, senza che io la possa ormai più spegnere. Sia!... Si
compia il fatale destino se così è scritto: il mare non mi fa paura e dove
dormono i fratelli miei potrò trovar posto anch'io, ma più tardi, quando il
traditore mi avrà preceduto.
Alzò le spalle, fece con ambe le mani un gesto di minaccia, poi scese dal
cassero lasciando la giovane fiamminga più stupita che mai, per quelle parole
che non poteva ancora comprendere.
Tre giorni dopo, quando il mare era ormai diventato tranquillo, la
"Folgore", spinta da venti favorevoli, giungeva in vista della
Tortue, il formidabile nido dei filibustieri del Gran Golfo.
15.
LA FILIBUSTERIA
Nel 1625, mentre la Francia e l'Inghilterra tentavano, con guerre incessanti,
di domare la possanza ormai formidabile della Spagna, due vascelli, francese
l'uno ed inglese l'altro, montati da intrepidi corsari recatisi nel mare delle
Antille per danneggiare i commerci fiorenti delle colonie spagnole, gettavano
l'ancora, quasi contemporaneamente, dinanzi ad un'isoletta chiamata di San
Cristoforo, abitata solamente da qualche tribù di Caribbi.
I francesi erano capitanati da un gentiluomo normanno, chiamato d'Enanbue, e
gl'inglesi dal cavaliere Tommaso Warner.
Trovata l'isola fertile e gli abitanti docili, i corsari vi si stabilivano
placidamente, dividendosi fraternamente quel brano di terra e fondando due
piccole colonie. Da cinque anni quei pochi uomini vivevano tranquilli coltivando
il suolo, avendo ormai rinunciato a corseggiare il mare, quando un brutto
giorno, comparsa improvvisamente una squadra spagnola, distruggeva buona parte
dei coloni unitamente alle abitazioni, considerando gli spagnoli tutte le isole
del Golfo del Messico come di loro assoluta proprietà.
Alcuni di quei coloni, sfuggiti alla rabbia spagnola, riuscivano a salvarsi su
di un altra isoletta chiamata la Tortue (Tartaruga) perché veduta ad una certa
distanza rassomigliava un po' a quei rettili, situata a settentrione di San
Domingo, quasi di fronte alla penisola di Samana, e fornita d'un comodo porto,
facile a difendersi.
Quei pochi corsari furono i creatori di quella razza formidabile di
filibustieri che doveva, in breve, far stupire il mondo intero colle sue
straordinarie, incredibili imprese.
Mentre alcuni si dedicavano alla coltivazione del tabacco, che riusciva
eccellente su quel terreno vergine, altri, smaniosi di vendicarsi della
distruzione delle due piccole colonie, si mettevano a corseggiare il mare a
danno degli spagnoli, montando dei semplici canotti.
La Tortue divenne presto un centro importante, essendo accorsi molti
avventurieri francesi ed inglesi dalla vicina San Domingo e dall'Europa, colà
mandati specialmente da armatori normanni.
Quella gente, composta specialmente di spostati, di soldati e di marinai avidi
di bottino, colà attirati dalla smania di far fortuna e di mettere le mani
sulle ricche miniere dalle quali la Spagna traeva fiumi d'oro, non trovando in
quell'isoletta quanto avevano sperato, si mettevano a scorrazzare arditamente
il mare, tanto più che le loro nazioni erano in continua guerra col colosso
iberico.
I coloni spagnoli di San Domingo, vedendo i loro commerci danneggiati,
pensarono bene di sbarazzarsi subito di quei ladroni e colto il momento in cui
la Tortue era rimasta quasi senza guarnigione, mandarono grandi forze ad
assalirla. La presa fu facile e quanti filibustieri caddero nelle mani degli
spagnoli, furono trucidati o impiccati.
I filibustieri che si trovavano in mare a corseggiare, appena appresa la strage
fatta, giurarono di vendicarsi, e sotto il comando di Willes, dopo una lotta
disperata, riconquistarono la loro isola, uccidendo tutto il presidio, ma fra i
coloni sorsero allora aspri dissidi, essendo i francesi più numerosi degli
inglesi, sicché ne approfittarono gli spagnoli per piombare un'altra volta
sulla Tortue, e cacciarne gli abitanti, che furono costretti a riparare nei
boschi di San Domingo.
Come i primi coloni di San Cristoforo erano stati i creatori della filibusteria,
i fuggiaschi della Tortue furono i fondatori della bucaneria. Seccare e
affumicare le pelli degli animali uccisi, esprimevasi dai Caribbi col vocabolo
di "bucan" e da questo venne il titolo di bucanieri.
Quegli uomini, che dovevano diventare più tardi i più valorosi alleati dei
filibustieri, vivevano come i selvaggi sotto misere capanne improvvisate con
pochi rami.
Per vestito non avevano che una camicia di grossa tela, lorda sempre di sangue,
un paio di calzoni grossolani, una larga cintura sostenente una corta sciabola
e due coltellacci, scarpe di pelle di maiale ed un cappellaccio.
Non avevano che una sola ambizione: possedere un buon fucile ed una muta
numerosa di grossi cani.
Uniti due a due, per potersi scambievolmente aiutare, non avendo famiglia,
all'alba partivano per la caccia, affrontando coraggiosamente i buoi selvaggi
che erano numerosissimi nelle selve di San Domingo, e non tornavano che alla
sera carichi ognuno di una pelle e d'un pezzo di carne per pasto. Per colazione
si accontentavano di succhiare la midolla d'uno degli ossi maggiori.
Uniti in confederazione, cominciarono a dar noia agli spagnoli i quali si
posero a perseguitarli come bestie feroci, e non riuscendo a distruggerli, con
grandi battute sterminarono tutti i buoi selvatici, riducendo quei poveri
cacciatori nell'impossibilità di vivere.
Fu allora che i bucanieri ed i filibustieri si unirono col titolo di fratelli
della Costa e fecero ritorno alla Tortue, ma in preda ad un desiderio
insaziabile di vendicarsi degli spagnoli.
Quei valenti cacciatori che mai mancavano ai loro colpi, tanto erano abili
bersaglieri, portarono un aiuto potente alla filibusteria, la quale prese tosto
uno sviluppo immenso.
La Tortue prosperò rapidamente e divenne il covo di tutti gli avventurieri di
Francia, d'Olanda, dell'Inghilterra e di altre nazioni, specialmente sotto la
direzione di Beltrando d'Orgeron, mandatovi dal governo francese come
governatore.
Essendo ancora scoppiata la guerra colla Spagna, i filibustieri cominciarono le
loro prime audaci imprese, assalendo, con coraggio disperato, tutte le navi
spagnole che potevano sorprendere.
Dapprima non avevano che delle misere scialuppe, entro le quali appena potevano
muoversi, ma più tardi ebbero navi eccellenti prese ai loro eterni nemici.
Non possedendo cannoni, erano i bucanieri che si incaricavano di pareggiare le
forze ed essendo, come fu detto, infallibili bersaglieri, bastavano poche
scariche per distruggere gli equipaggi spagnoli. La loro audacia era poi tale,
che osavano affrontare i più grossi vascelli, montando all'abbordaggio con vero
furore. Né la mitraglia, né le palle, né le più ostinate resistenze li
trattenevano.
Erano dei veri demoni, e come tali li credevano in buona fede gli spagnoli,
ritenendoli esseri infernali.
Di rado accordavano quartiere ai vinti, come d'altronde non lo concedevano i
loro avversari. Non serbavano che le persone di distinzione per ricavare poi
dei grossi riscatti, ma gli altri li cacciavano in acqua. Erano lotte di
sterminio d'ambo le parti, senza generosità.
Quei ladroni di mare però avevano leggi che rispettavano rigorosamente, forse
meglio dei loro connazionali. Avevano eguali diritti e solamente nelle
divisioni dei bottini i capi avevano una parte maggiore.
Appena venduto il frutto delle loro scorrerie, prelevavano prima i premi
destinati ai più valorosi ed ai feriti. Così concedevano una certa somma a
coloro che per primi balzavano sul legno abbordato ed a chi strappava la
bandiera nemica; avevano ricompense pure coloro che, in circostanze pericolose,
riuscivano a procurasi notizie sulle mosse o sulle forze degli spagnoli.
Concedevano inoltre un regalo di seicento piastre a chi nell'assalto perdeva il
braccio destro; cinquecento era valutato il braccio sinistro, quattrocento una
gamba ed ai feriti assegnavano una piastra al giorno per due mesi.
A bordo delle navi corsare, poi, avevano leggi severe che li tenevano in freno.
Punivano colla morte coloro che abbandonavano il loro posto durante i
combattimenti: era proibito bere vino o liquori dopo le otto della sera, ora
fissata pel coprifuoco; erano proibiti i duelli, gli alterchi, i giuochi d'ogni
specie e punivano colla morte coloro che avessero, di nascosto, condotta sulla
nave una donna, fosse pure la loro moglie.
I traditori venivano abbandonati su isole deserte e del pari coloro che nelle
divisioni dei bottini si fossero appropriati del più piccolo oggetto; ma si
narra che rarissimi fossero i casi, poiché quei corsari erano d'una onestà a
tutta prova.
Divenuti padroni di parecchie navi, i filibustieri si fecero più audaci e non
trovando più velieri da predare, avendo gli spagnoli cessato ogni commercio fra
le loro isole, cominciarono le grandi imprese.
Montbars fu il primo dei loro condottieri salito in gran fama. Questo
gentiluomo languedochese accorse in America per vendicare i poveri indiani
sterminati dai primi conquistatori spagnoli; al pari di tanti altri accesosi
d'un odio violento contro la Spagna, per le atrocità commesse dal Cortez nel
Messico e dal Pizzarro ed Almagro nel Perù, divenne così tremendo da venire
chiamato lo Sterminatore.
Ora alla testa dei filibustieri ed ora coi bucanieri, portò la strage sulle
coste di San Domingo e di Cuba, trucidando un gran numero di spagnoli.
Dopo di lui salirono in fama Pierre-le-Grand, un francese di Dieppe.
Quest'audace marinaio, incontrato un vascello di linea spagnolo navigante
presso il capo Tiburon, quantunque non avesse che ventotto uomini, lo assaltò
dopo aver fatto forare il proprio legno calandolo a fondo per togliere ai suoi
marinai ogni speranza di fuggire.
Fu tale la sorpresa degli spagnoli nel vedere salire dal mare quegli uomini,
che si arresero dopo una breve resistenza, credendo d'aver da fare con spiriti
marini.
Lewis Scott invece, con poche squadre di filibustieri, va ad assalire San
Francesco di Campeche, città ben munita e la prende e la pone a sacco; John
Davis con novanta soli uomini va a prendere Nicaragua, poi Santo Agostino della
Florida; Braccio di ferro, un normanno, perde la sua nave presso le bocche
dell'Orenoco a causa d'un fulmine che gli incendia la Santa Barbara, resiste
fieramente agli assalti dei selvaggi, poi un giorno, veduta approdare una nave
spagnola, con pochi uomini l'assalta di sorpresa. Altri però, più famosi e più
audaci vennero più tardi.
Pierre Nau, detto l'Olonese, diventa il terrore degli spagnoli, e dopo più di
cento vittorie finisce miseramente la sua lunga carriera nel ventre dei
selvaggi del Darien, dopo essere passato sulla graticola.
Grammont, gentiluomo francese, gli succedette nella celebrità, assaltando con
poche squadre di filibustieri e di bucanieri Maracaybo, poi Porto Cavallo,
sostenendo con quaranta compagni l'assalto di trecento spagnoli, poi Vera-Cruz,
in unione di Wan Horn e di Laurent, due altri famosi corsari.
Il più famoso di tutti però doveva diventare Morgan, il luogotenente del
Corsaro Nero. Messosi alla testa di una grossa partita di filibustieri inglesi,
comincia la sua brillante carriera colla presa di Puerto del Prince nell'isola
di Cuba; riuniti nove bastimenti va ad assalire e saccheggiare Portobello,
malgrado la resistenza terribile degli spagnoli ed il fuoco infernale dei loro
cannoni, poi ancora Maracaybo, e finalmente attraversato l'istmo, dopo immense
peripezie e lotte sanguinose, Panama, che incendia dopo aver fatto un bottino
di 444 mila libbre d'argento massiccio.
Sharb, Harris e Samwkins, tre audaci, riuniti in società, saccheggiano Santa
Maria, poi memori della celebre spedizione di Morgan, attraversano a loro volta
l'istmo compiendo miracoli d'audacia, e, sgominando dovunque le forze spagnole
quattro volte superiori alle loro, vanno ad annidarsi nell'Oceano Pacifico
dove, possessori di alcuni vascelli, distruggono, dopo nove ore di terribile
lotta, la squadra spagnola, che si era difesa con valore disperato, fanno
tremare Panama, corseggiano le coste di Messico e del Perù prendendo d'assalto
Ylo e Serena, e tornano alle Antille passando per lo stretto di Magellano.
Altri ancora ne successero, del pari audaci, ma forse meno fortunati, quali
Montabon, il Basco, Jonqué, Cichel, Dronage, Grogner, Davis, Tusley Wilmet, i
quali continuarono le meravigliose imprese dei primi filibustieri, corseggiando
nelle Antille e nell'Oceano Pacifico, finché la Tortue, perduta la sua
importanza, decadde e con essa decaddero pure i filibustieri, sciogliendosi.
Alcuni andarono a piantare una colonia nelle Bermude e per alcuni anni fecero
ancora parlare di loro e tremare i coloni delle Grandi e delle Piccole Antille,
ma ben presto si sciolsero anche quelle ultime bande e quella razza d'uomini
formidabili finì collo scomparire completamente.
16.
ALLA TORTUE
Quando la "Folgore" gettò l'ancora nel sicuro porto, al di là dello
stretto canale che lo metteva al coperto da qualsiasi improvvisa sorpresa da
parte delle squadre spagnole, i filibustieri della Tortue erano in piena
baldoria, essendo gran parte di essi reduci dalle scorrerie fatte sulle coste
di San Domingo e di Cuba, dove avevano fatte ricche prede sotto la condotta
dell'Olonese e di Michele il Basco.
Dinanzi alla gettata e sulla spiaggia, sotto vaste tende all'ombra fresca delle
palme, quei terribili predatori banchettavano allegramente, consumando, con una
prodigalità da nababbi, la loro parte di bottino.
Tigri sul mare, quegli uomini diventavano a terra i più allegri di tutti gli
abitanti delle Antille, e, cosa davvero strana, fors'anco i più cortesi poiché
alle loro feste non mancavano di invitare i disgraziati spagnoli, che avevano
tratti prigionieri colla speranza di lauti riscatti ed anche le prigioniere,
verso le quali si comportavano da veri gentiluomini, ingegnandosi, con ogni
specie di cortesie, di far loro dimenticare la loro triste condizione. Diciamo
triste, poiché i filibustieri, se i riscatti chiesti non giungevano,
ricorrevano di frequente a mezzi crudeli per ottenerli, mandando ai governatori
spagnoli qualche testa di prigioniero per costringerli ad affrettarsi.
Ancoratasi la nave, tutti quei corsari interruppero i loro banchetti, le danze
ed i giuochi, per salutare con fragorosi evviva il ritorno del Corsaro Nero,
che godeva fra di loro una popolarità pari forse a quella del famoso Olonese.
Nessuno ignorava l'ardita sua impresa, per strappare al governatore di
Maracaybo, vivo o morto, il povero Corsaro Rosso, e conoscendo per prova la sua
audacia, forse si erano illusi di vederli ritornare entrambi.
Vedendo però scendere a mezz'asta la bandiera nera, segno di lutto, tutte
quelle rumorose manifestazioni cessarono come per incanto; poi quegli uomini si
radunarono silenziosamente sulla gettata, ansiosi di avere notizie dei due
Corsari e della spedizione.
Il cavaliere di Roccanera, dall'alto del ponte di comando, aveva veduto tutto.
Chiamò Morgan che stava facendo calare in acqua alcune scialuppe e gli disse,
indicando i filibustieri ammassati sulla sponda.
- Andate a dire a costoro che il Corsaro Rosso ha avuto onorata sepoltura fra
le acque del Gran Golfo, ma che suo fratello è ritornato vivo per preparare la
vendetta che...
S'interruppe per alcuni istanti; poi, cambiando tono, aggiunse:
- Farete avvertire l'Olonese che questa sera andrò a trovarlo, poi andrete a
recare i miei saluti al governatore. Più tardi rivedrò anche lui.
Ciò detto attese che fossero ammainate le vele e portate a terra le gomene
d'ormeggio, poi, dopo una mezz'ora, scese nel quadro dove si trovava la giovane
fiamminga, già pronta per sbarcare.
- Signora, - le disse, - una scialuppa vi attende per condurvi a terra.
- Sono pronta ad ubbidire, cavaliere, - rispose ella, - sono vostra prigioniera
e non mi opporrò ai vostri ordini.
- No, signora, voi non siete più prigioniera.
- E perché, signore?... Io non ho ancora pagato il mio riscatto.
- E stato già versato nella cassa dell'equipaggio.
- Da chi? - chiese la duchessa con stupore. - Io non ho ancora avvertito 1l
marchese di Heredias, né il governatore di Maracaybo della mia prigionia.
- E' vero, ma qualcuno si è incaricato di pagare il vostro riscatto, - rispose
il Corsaro, sorridendo.
- Voi forse?
- Ebbene, e se fossi stato io?... - chiese il Corsaro, guardandola negli occhi.
La giovane fiamminga rimase un istante silenziosa, poi disse con voce commossa:
- Ecco una generosità che non credevo di trovare presso i filibustieri della
Tortue, ma che non mi sorprende se colui che l'ha commessa si chiama il Corsaro
Nero.
- E perché, signora?
- Perché voi siete ben diverso dagli altri. Ho avuto il tempo, in questi pochi
giorni che son rimasta a bordo della vostra nave, di poter apprezzare la
gentilezza, la generosità e l'audacia del cavaliere di Roccanera, signore di
Ventimiglia e di Valpenta. Vi prego di dirmi a quanto fu fissato il mio
riscatto.
- Vi preme pagare il vostro debito? Forse che siete ansiosa di lasciare la
Tortue?...
- No. V'ingannate e quando sarà giunto il momento di abbandonare quest'isola
forse mi rincrescerà più di quanto possiate immaginare, cavaliere, e credetelo,
serberò viva riconoscenza al Corsaro Nero e forse mai lo dimenticherò.
- Signora! - esclamò il Corsaro, mentre un vivo lampo illuminava i suoi occhi.
Aveva fatto un passo rapido presso la giovinetta, ma subito si era arrestato,
dicendo con voce triste:
- Forse allora io sarò diventato il più spietato nemico dei vostri amici e avrò
fatto nascere nel vostro cuore chissà quale avversione profonda per me.
Fece il giro del salotto a passi concitati, quindi fermandosi bruscamente
dinanzi alla giovinetta, le chiese a bruciapelo:
- Conoscete il governatore di Maracaybo?...
La duchessa, udendo quelle parole, trasalì, mentre i suoi sguardi tradivano
un'estrema ansietà.
- Si, - rispose con un tremito nella voce. - Perché mi fate questa domanda?
- Supponete che ve l'abbia fatta per pura curiosità.
- Oh Dio!...
- Che cosa avete, signora? - chiese il Corsaro, con stupore. - Voi siete
pallida ed agitata.
Invece di rispondere, la giovane fiamminga tornò a chiedergli con maggior
forza:
- Ma perché questa domanda?
Il Corsaro stava per rispondere, quando si udirono dei passi sulla scaletta.
Era Morgan che scendeva nel quadro, già di ritorno dalla sua missione.
- Comandante, - diss'egli entrando. - Pietro Nau vi aspetta nella sua
abitazione, per farvi delle comunicazioni urgenti. Credo che, durante la vostra
assenza, abbia maturati i vostri progetti e che tutto sia pronto per la
spedizione.
- Ah! - esclamò il Corsaro, mentre un cupo lampo gli balenava negli sguardi. -
Di già?... Non credevo che la vendetta dovesse essere così pronta.
Si volse verso la giovane fiamminga, che pareva fosse ancora in preda a quella
strana agitazione, dicendole:
- Signora, permettete che vi offra ospitalità nella mia casa, che metto tutta a
vostra disposizione. Moko, Carmaux e Wan Stiller vi condurranno colà e
rimarranno ai vostri ordini.
- Ma cavaliere... una parola ancora... - balbettò la duchessa.
- Sì, vi comprendo, ma del riscatto ne parleremo più tardi.
Poi, senza ascoltare altro, uscì frettolosamente, seguito da Morgan, attraversò
la coperta e scese in una scialuppa montata da sei marinai, che lo attendeva a
babordo della nave.
Si sedette a poppa, prendendo la barra del timone, però invece di dirigere
l'imbarcazione verso la gettata, sulla quale i filibustieri avevano ripreso le
loro orgie, mise la prora verso un piccolo seno che s'allargava ad est del
porto, inoltrandosi in un bosco di palme dalle foglie gigantesche e dall'alto
ed elegante fusto.
Sceso sulla spiaggia, fece cenno ai suoi uomini di tornare a bordo e s'inoltrò
solo sotto le piante, prendendo un sentieruzzo appena visibile.
Era ridiventato pensieroso, come era sua abitudine quando si trovava solo, ma
pareva che i suoi pensieri fossero tormentosi, perché di tratto in tratto
s'arrestava, o faceva colla destra un gesto ora d'impazienza ed ora di
minaccia, e le sue labbra si agitavano come se parlasse fra sé. Si era
internato assai nel bosco, quando una voce allegra, che aveva un accento
leggermente beffardo, lo strappò dalle sue meditazioni.
- Vorrei essere mangiato dai Caraibi se io non ero certo di trovarti cavaliere.
L'allegria che regna alla Tortue ti fa adunque paura, perché tu venga a casa
mia prendendo la via dei boschi? Che tetro filibustiere!... Sembri un
funerale!...
Il Corsaro aveva alzato vivamente il capo, mentre per abitudine aveva portata
la destra sulla guardia della spada.
Un uomo di statura piuttosto bassa, vigoroso, dai lineamenti ruvidi, dagli
sguardi penetranti, vestito come un semplice marinaio, e armato d'un paio di
pistole e di una sciabola d'arrembaggio, era uscito da un gruppo di bananiere
chiudendogli il passo.
- Ah! Sei tu, Pietro? - chiese il Corsaro - Sono l'Olonese in carne ed ossa.
Quell'uomo era infatti il famoso filibustiere, il più formidabile scorridore
del mare ed il più spietato nemico degli spagnoli.
Questo Corsaro, che, come fu detto, doveva terminare la sua splendida carriera
sotto i denti degli antropofagi del Darien, e che doveva far spargere tanto
sangue agli spagnoli, non aveva in quell'epoca che trentacinque anni, ma era
diventato già celebre.
Nativo dell'Olonne, nel Poitou, era prima stato marinaio contrabbandiere sulle
coste della Spagna. Sorpreso una notte dai doganieri, aveva perduta la barca;
suo fratello era rimasto ucciso a colpi di fucile ed era stato lui stesso così
gravemente ferito da rimanere lungo tempo fra la vita e la morte.
Guarito, ma in preda alla più spaventevole miseria, si era venduto come schiavo
a Montbars, lo Sterminatore, per quaranta scudi, onde aiutare la sua vecchia
madre.
Dapprima aveva fatto il bucaniere in qualità d'arruolato, ossia di servo, poi
era passato filibustiere, ed avendo mostrato di possedere un coraggio
eccezionale ed una forza d'animo straordinaria, aveva finalmente potuto
ottenere un piccolo vascello dal governatore della Tortue.
Con quel legno, quell'uomo audace aveva operato prodigi, causando danni enormi
alle colonie spagnole, vigorosamente spalleggiato dai tre Corsari, il Nero, il
Rosso ed il Verde.
Un brutto giorno però, spinto da una tempesta sulle coste del Campeche, aveva
fatto naufragio, quasi sotto gli occhi degli spagnoli.
Tutti i suoi compagni gli erano stati trucidati, ma egli era riuscito a
salvarsi immergendosi fino al collo nel fango d'una savana ed imbrattandosi
perfino il volto per non farsi scoprire.
Uscito ancora vivo da quella palude, invece di fuggire, aveva avuta ancora
l'audacia di avvicinarsi a Campeche, travestito da soldato spagnolo, di
entrarvi per studiarla meglio, guadagnati alcuni schiavi, con una barca rubata,
aveva poscia fatto ritorno alla Tortue, quando da tutti lo si era creduto già
morto.
Un altro si sarebbe ben guardato dal ritentare la fortuna, ma l'Olonese invece
si era affrettato a riprendere il mare con soli due piccoli legni, e con
ventotto uomini si era tosto diretto su Los Cayos di Cuba, piazza allora assai
commerciale.
Alcuni pescatori spagnoli, accortisi della sua presenza, avvertono il
governatore della piazza, il quale manda contro i due legni corsari una fregata
montata da novanta uomini e quattro velieri minori con equipaggi valorosi, ed
un negro che doveva incaricarsi dell'impiccagione dei filibustieri.
Dinanzi a tante forze l'Olonese non si spaventa. Attende l'alba, abborda ai due
lati la fregata ed i suoi ventotto uomini, nonostante il valore disperato degli
spagnoli, montano all'abbordaggio e trucidano tutti, il negro compreso.
Ciò fatto s'avanza contro gli altri quattro legni e li espugna, gettando in
acqua gli uomini che li montavano.
Tale era l'uomo, che più tardi doveva compiere ben altre e più meravigliose
imprese, col quale stava per abboccarsi il Corsaro Nero.
- Vieni nella mia casa, - disse l'Olonese, dopo d'aver stretta la mano al
capitano della "Folgore". - Attendevo con impazienza il tuo ritorno.
- E io ero impaziente di vederti, - disse il Corsaro. - Sai che sono entrato in
Maracaybo?
- Tu!... - esclamò l'Olonese, stupito.
- E come vuoi che facessi per rapire il cadavere di mio fratello?
- Credevo che tu ti fossi servito d'intermediari.
- No, tu sai che preferisco far le cose da me.
- Bada che la tua audacia non ti costi un dì o l'altro la vita. Hai veduto come
sono finiti i tuoi fratelli.
- Taci, Pietro.
- Oh!... Ma li vendicheremo, cavaliere, e presto.
- Ti sei finalmente deciso?... - chiese il Corsaro, con animazione.
- Ho fatto di più! Ho preparata la spedizione.
- Ah! E' vero quanto mi dici?...
- Sulla mia fede di ladrone, come mi chiamano gli spagnoli, - disse l'Olonese,
ridendo.
- Di quante navi disponi?...
- Di otto navi, compresa la tua "Folgore" e di seicento uomini fra
filibustieri e bucanieri. Noi comanderemo i primi e Michele il Basco i secondi.
- Viene anche il Basco?...
- Mi ha chiesto di far parte della spedizione ed io mi sono affrettato ad
accettarlo. Egli è un soldato, tu lo sai, avendo guerreggiato negli eserciti
europei e può renderci grandi servigi, e poi è ricco.
- Ti necessita denaro?
- Ho consumato tutto quello che ho ricavato dall'ultimo vascello predato presso
Maracaybo, di ritorno dalla spedizione di Los Cayos.
- Conta, per parte mia, su diecimila piastre.
- Per le sabbie d'Olonne!... Hai una miniera inesauribile nelle tue terre
d'oltremare?...
- Te ne avrei date di più, se non avessi dovuto pagare stamane un grosso
riscatto.
- Un riscatto!... Tu!... E per chi?...
- Per una gran dama caduta in mia mano. Il riscatto spettava al mio equipaggio
e l'ho versato.
- Chi può essere costei?... Qualche spagnola?...
- No, una duchessa fiamminga, che però è imparentata di certo col Governatore
di Vera-Cruz.
- Fiamminga!... - esclamò l'Olonese, che era diventato pensieroso. - Anche il
tuo mortale nemico è fiammingo.
- E che cosa vorresti concludere? - chiese il Corsaro, che era diventato
pallido.
- Pensavo che potrebbe essere imparentata anche con Wan Guld.
- Dio non lo voglia! - esclamò il Corsaro, con voce quasi inintelligibile. -
No, non è possibile.
L'Olonese si era fermato sotto un macchione di maot, alberi somiglianti a
quelli del cotone e che hanno delle foglie mostruose, e si era messo a guardare
attentamente il compagno.
- Perché mi guardi? - chiese questi.
- Pensavo alla tua duchessa fiamminga e mi chiedevo il motivo della tua
improvvisa agitazione. Sai che tu sei livido?...
- Quel sospetto m'aveva fatto affluire tutto il sangue al cuore.
- Quale?
- Quello che essa potesse essere imparentata con Wan Guld.
- E che cosa importerebbe a te, se lo fosse?
- Ho giurato di sterminare tutti i Wan Guld della terra e tutti i loro parenti.
- Ebbene, la si ucciderebbe e tutto sarebbe finito.
- Lei!... Oh no!... - esclamò il Corsaro, con terrore.
- Allora vuol dire... - disse l'Olonese, esitando.
- Che cosa?...
- Per le sabbie d'Olonne!... Vuol dire che tu ami la tua prigioniera.
- - Taci, Pietro.
- Perché devo tacere? Forse che per i filibustieri è vergogna l'amare una
donna?
- No, ma sento per istinto che questa fanciulla mi sarà fatale, Pietro.
- E' troppo tardi.
- Allora la si abbandona al suo destino.
- Tu l'ami assai?
- Alla follia.
- Ed essa ti ama?
- Lo credo.
- Una bella coppia in fede mia!... Il Signor di Roccanera non poteva
imparentarsi che con una bella donna di alto bordo!... Ecco una fortuna rara in
America, e ben più rara per un filibustiere. Orsù, andiamo a vuotare un
bicchiere alla salute della tua duchessa, amico.
17.
LA VILLA DEL CORSARO NERO
L'abitazione del celebre filibustiere era una modesta casetta di legno,
costruita alla buona, col tetto coperto di foglie secche, come usavano
gl'indiani delle Grandi Antille, ma abbastanza comoda e ammobiliata con un
certo lusso, amando quei fieri e ruvidi uomini l'eleganza e lo sfarzo.
Si trovava a mezzo miglio dalla cittadella, sul margine della boscaglia in un
luogo ameno e tranquillo, fra l'ombra delle grandi palme, le quali conservavano
una frescura deliziosa.
L'Olonese introdusse il Corsaro Nero in una stanza a pianterreno, le cui
finestre erano riparate da stuoie di nipa, lo fece accomodare su di un seggiolone
di bambù, poi fece portare da uno dei suoi arruolati parecchie bottiglie di
vino di Spagna, provenienti probabilmente dal saccheggio di qualche nave nemica
e ne sturò una, riempiendo due grandi bicchieri.
- Alla tua salute, cavaliere, e agli occhi della tua dama, - disse, toccando.
- Preferisco che tu beva al felice esito della nostra spedizione, - rispose il
Corsaro.
- Riuscirà pienamente, amico, e ti prometto di darti nelle mani l'uccisore dei
tuoi due fratelli.
- Dei tre, Pietro.
- Oh! Oh! - esclamò l'Olonese. - Io so, ed al pari di me lo sanno tutti i
filibustieri, che Wan Guld ti ha ucciso il Corsaro Verde ed il Rosso, ma che ve
ne fosse un altro lo ignoravo.
- Sì, tre, - ripeté il Corsaro, con voce cupa.
- Per le sabbie d'Olonne!... E quell'uomo vive ancora?...
- Ma morrà presto, Pietro.
- Lo spero, ed io sarò pronto ad aiutarvi con tutte le mie forze:
Udiamo innanzi a tutto: lo conosci bene quel Wan Guld?...
- Lo conosco meglio degli spagnoli che ora serve.
- Che uomo è?
- Un vecchio soldato che ha guerreggiato a lungo nelle Fiandre e che porta uno
dei più grandi nomi della nobiltà fiamminga. Un tempo era un valoroso
condottiero di bande e forse, a quest'ora, avrebbe potuto aggiungere altri
titoli a quello che porta, se l'oro spagnolo non lo avesse fatto diventare un
traditore.
- E' vecchio?
- Deve avere ora cinquant'anni.
- Ma pare che abbia ancora una fibra dura. Si dice che sia il più valoroso
governatore che abbia la Spagna in queste colonie.
- E' astuto come una volpe, energico come Montbars, e valoroso.
- Allora in Maracaybo dobbiamo aspettarci una resistenza disperata.
- Certo, Pietro, ma chi potrà resistere all'assalto di seicento filibustieri?
Tu sai quanto valgono i nostri uomini.
- Per le sabbie dell'Olonne! - esclamò il filibustiere. - L'ho veduto io come
si sono battuti i ventotto uomini che affrontarono con me la squadra di Los
Cayos. E poi tu conosci ormai Maracaybo e saprai già quale sarà il lato debole
della piazza.
- Ti guiderò io, Pietro.
- Ti trattiene nessun impegno qui?
- Nessuno.
- Nemmeno la tua fiamminga?
- Mi aspetterà, ne sono certo, - disse il Corsaro con un sorriso.
- Dove l'hai ospitata?
- Nella mia villa.
- E tu dove andrai se la tua casa è occupata?...
- Rimarrò con te.
- Ecco una fortuna che non m'aspettavo. Così concerteremo meglio la spedizione,
assieme al Basco che verrà a pranzare con me.
- Grazie, Pietro. Partiremo adunque?
- Domani all'alba. E' completo il tuo equipaggio?
- Mi mancano sessanta uomini, essendo stato costretto a mandarne una trentina
sul vascello di linea catturato a Maracaybo ed avendone perduti altrettanti
nella lotta.
- Bah!... Sarà facile trovarne altrettanti. Tutti ambiscono di navigare con te
e di montare la tua "Folgore".
- Sì, quantunque io goda fama di essere uno spirito del mare.
- Per le sabbie dell'Olonne!... Sei sempre funebre come un fantasma!... Però
non lo sarai di certo con la tua duchessa.
- Forse, - rispose il Corsaro.
Si era alzato, dirigendosi verso la porta.
- Te ne vai di già?... - chiese l'Olonese.
- Sì, ho qualche affare da sbrigare, ma questa sera, un po' tardi forse, mi
troverò qui. Addio, Pietro.
- Addio, e bada che gli occhi della fiamminga non ti streghino.
Il Corsaro era già lontano. Aveva preso un altro sentiero, inoltrandosi nel
bosco che si estendeva dietro la cittadella, occupando buona parte dell'isola.
Superbe palme dette massimiliane, gigantesche mauritie dalle grandi foglie
frastagliate e disposte a ventaglio, intrecciavano le loro fronde con quelle
degli "jupati" e delle "bossù" dalle foglie rigide come se
fossero di zinco, mentre sotto quei colossi della specie delle palme crescevano
a profusione, senza coltura, le agave preziose che danno quel liquido, piccante
e dolciastro, conosciuto sulle rive del golfo messicano col nome di aguamiele e
di "mezcal" se fermentato, crespi di vaniglia selvatica, di pepe
lungo e di pimento.
Il Corsaro Nero, però, sempre assorto nei suoi pensieri, non si arrestava a
guardare quella splendida vegetazione. Affrettava sempre il passo, come se
fosse impaziente di giungere in qualche luogo.
Mezz'ora dopo egli si arrestava bruscamente sul margine d'una piantagione di
canne alte, dalla tinta giallo-rossiccia, che avevano, sotto i raggi del sole
prossimo al tramonto, dei riflessi di porpora, dalle foglie lunghe e cadenti
verso il suolo, strette attorno ad un fusto sottile che terminava in un
bellissimo pennacchio bianco adorno d'una frangia delicata e che aveva delle
tinte varianti fra il ceruleo ed il biondo. Era una piantagione di canne da
zucchero, già giunte a completa maturazione.
Il Corsaro sostò un istante, poi si cacciò fra quei fusti, attraversando quel
tratto di terreno coltivato e tornò a fermarsi dall'altra parte dinanzi ad una
graziosa abitazione che si ergeva fra alcuni gruppi di palmizi, i quali la
ombreggiavano interamente.
Era una casettina a due piani, somigliante a quelle che si costruiscono anche
oggidì nel Messico, colle pareti dipinte in rosso, adorne di quadretti di
porcellana, disposti a disegni ed il tetto coperto da una grande terrazza piena
di vasi di fiori.
Una smisurata "cuiera", gigantesca pianta da zucche che ha foglie
larghissime e numerosissime e che produce delle grosse frutta lucenti, d'un
verde pallido, di forma sferica, grosse come poponi e che vuotate servono da
vasi ai poveri indiani, l'avvolgeva interamente, coprendo persino le finestre e
la terrazza.
Dinanzi alla porta di quella abitazione, Moko, il colosso africano, stava
seduto, fumando una vecchia pipa, regalo forse del suo amico il compare bianco.
Il Corsaro stette un istante immobile, guardando prima le finestre, poi la
terrazza, fece col capo un gesto d'impazienza, poi si diresse verso l'africano
che si era prontamente alzato.
- Dove sono Carmaux e Wan Stiller? - gli chiese.
- Sono andati al porto, per vedere se c'erano degli ordini da parte vostra, - rispose
il negro.
- Che cosa fa la duchessa?
- E' nel giardino.
- Sola?...
- Colle sue donne e coi paggi.
- Che cosa sta facendo?...
- Sta preparando la tavola per voi.
- Per me?... - chiese il Corsaro, mentre la fronte gli si rischiarava
rapidamente, come se un vigoroso colpo di vento avesse disperse le nubi che la
offuscavano.
- Era certa che sareste venuto a cenare con lei.
- Veramente m'aspettano altrove, però preferisco la mia casa e la compagnia sua
a quella dei filibustieri, - mormorò.
S'inoltrò sotto la porta, infilando una specie di corridoio, adorno di vasi di
fiori esalanti delicati profumi e uscì dall'altra parte della casa, entrando in
un giardino spazioso e cintato di mura così alte e solide, da metterlo al
sicuro contro qualsiasi scalata.
Se la casa era graziosa, il giardino era pittoresco. Bellissimi viali formati
da doppie file di banani, i quali colle loro grandi foglie dalla tinta verde
cupo mantenevano là sotto una deliziosa frescura e già carichi di frutta
lucenti e in forma di grappoli enormi, si estendevano in tutte le parti,
dividendo il terreno in tante aiuole, dove crescevano i più splendidi fiori dei
tropici.
Qua e là, negli angoli, torreggiavano delle splendide "persea" che
producono delle frutta verdi, grosse come un limone e la cui polpa condita con
"xéres" e zucchero è buonissima; delle "passiflore" che
danno delle frutta squisite, grosse come uova di anitre e che contengono una
sostanza gelatinosa di sapore gratissimo; delle graziose "cumarù" dai
fiori porporini esalanti un profumo delicatissimo, e dei cavoli palmisti già
irti delle loro mandorle colossali, poiché raggiungono la lunghezza di sessanta
e perfino ottanta centimetri.
Il Corsaro infilò un viale e s'appressò, senza far rumore, ad una specie di
capannuccia, formata da una "cuiera" grande quanto quella che
avvolgeva la casa e situata sotto la fitta ombra d'una "jupati"
dell'Orenoco, meravigliosa palma le cui foglie raggiungono la incredibile
lunghezza di cinquanta piedi, ossia di undici metri e più.
Degli sprazzi di luce brillavano attraverso le foglie della cuiera e si udivano
echeggiare delle risa argentine.
Il Corsaro si era arrestato a breve distanza, guardando fra il folto fogliame.
Una tavola, coperta d'una candida tovaglia di Fiandra, era stata preparata
sotto quel pittoresco ricovero.
Grandi mazzi di fiori, dai profumi deliziosi, erano stati disposti attorno a
due doppieri, con gusto artistico, ed attorno a delle piramidi di frutta
squisite, di ananassi, di banani, di noci di cocco verdi e di
"aphuna", specie di grosse pesche che si mangiano cucinate in acqua
collo zucchero.
La giovane duchessa stava accomodando i fiori e le frutta, aiutata dalle due
meticce.
Aveva indossata una toeletta azzurra come il cielo, con pizzi di Bruxelles, che
faceva spiccare doppiamente la bianchezza della pelle, e maggiormente risaltare
i biondi capelli che teneva raccolti in una grossa treccia, pendente sulle
spalle. Non portava indosso nessun gioiello, contrariamente all'abitudine delle
ispano-americane, tra le quali era forse lungamente vissuta, ma aveva il niveo
collo cinto da una doppia fila di grosse perle fermate con uno smeraldo.
Il Corsaro Nero si era fermato a guardarla. I suoi occhi, animati da una viva
fiamma, la osservavano attentamente, seguendo le più piccole mosse di lei. Pareva
che fosse stato abbagliato da quella nordica bellezza, poiché non osava quasi
più respirare, per tema di rompere quell'incanto.
Ad un tratto fece un gesto, urtando le foglie d'un piccolo palmizio che
cresceva accanto alla capannuccia.
La giovane fiamminga, udendo stormire le foglie, si volse e vide il Corsaro. Un
leggero rossore tinse tosto le sue gote, mentre le sue labbra si schiudevano ad
un sorriso, mostrando i suoi piccoli denti, scintillanti come le perle che
portava al collo.
- Ah!... Voi, cavaliere!... - esclamò allegramente.
Poi, mentre il Corsaro si levava galantemente il cappello, facendo un grazioso
inchino, aggiunse:
- V'aspettavo... guardate: la tavola è pronta per la cena.
- M'aspettavate, Honorata? - chiese il Corsaro, deponendo un bacio sulla mano
che ella le porgeva.
- La vedete, cavaliere. Ecco qui un pezzo di lamantino, una schidionata
d'uccelli e dei pesci di mare che altro non attendono che di venir mangiati. Ho
sorvegliato io stessa la cottura, sapete?
- Voi duchessa?
- E perché vi stupisce?... Le donne fiamminghe usano preparare colle loro mani
i cibi agli ospiti ed ai mariti.
- E m'aspettavate?
- Sì, cavaliere.
- Pure, non vi avevo detto che avrei avuto l'invidiabile fortuna di cenare con
voi.
- E' vero, ma il cuore delle donne talvolta indovina l'intenzione degli uomini,
ed il mio diceva che voi sareste venuto questa sera, - diss'ella, tornando ad
arrossire.
- Signora - disse il Corsaro, - avevo promesso ad uno dei miei amici di
attendermi a cena, ma vivaddio può aspettarmi finché vorrà, perché non
rinuncerò al piacere di passare la serata con voi. Chissà! Forse sarà l'ultima
volta che noi ci vedremo.
- Che cosa dite, cavaliere? - chiese la giovane, trasalendo. - Forse che il
Corsaro Nero ha fretta di riprendere il mare?... Ritorna appena ora da
un'ardita spedizione e vuol già correre in cerca di nuove avventure?... Non sa
dunque che sul mare può attenderlo la morte?...
- Lo so, signora, ma il destino mi spinge ancora lontano e vi andrò.
- E nulla potrà trattenervi?... - chiese ella con voce tremula.
- Nulla, - rispose egli con un sospiro.
- Nessuna affezione?
- No.
- Nessuna amicizia? - domandò la giovane, con crescente ansietà.
Il Corsaro, che era ridiventato cupo, stava per pronunciare qualche altra
risposta negativa, ma si trattenne, ed offrendo alla giovane una sedia, disse:
- Accomodatevi, signora, la cena si raffredderà e mi rincrescerebbe non far
onore a questi cibi, preparati dalle vostre belle mani.
Si sedettero l'una di fronte all'altro, mentre le due meticce cominciavano a servire.
Il Corsaro era diventato amabilissimo, e, pur mangiando, parlava volentieri,
sfoggiando molto spirito e molta cortesia. Usava alla giovane duchessa delle
gentilezze di perfetto gentiluomo, la informava sugli usi e sui costumi dei
filibustieri e dei bucanieri, delle loro prodigiose gesta, delle loro
straordinarie avventure; le narrava storie di battaglie, d'abbordaggi, di
naufragi, d'antropofagi ma senza mai fare la minima allusione alla nuova
spedizione che stava per intraprendere in compagnia dell'Olonese e del Basco.
La giovane fiamminga lo ascoltava sorridendogli ed ammirando il suo spirito, la
sua insolita loquacità e la sua amabilità, senza mai staccargli gli occhi dal
viso. Pareva però preoccupata da un costante pensiero e da una curiosità invincibile,
perché rispondendogli tornava sempre sull'argomento della spedizione.
Le tenebre erano calate da due ore e la luna era sorta dietro le boscaglie
quando il Corsaro si alzò. Solamente in quel momento si era ricordato che
l'Olonese ed il Basco lo aspettavano e che prima dell'alba doveva completare
l'equipaggio della "Folgore".
- Come il tempo vola presso di voi, signora! - disse. - Quale misterioso
fascino possedete, per farmi dimenticare che avevo ancora dei gravi affari da
terminare?... Credevo che fossero appena otto ore e sono invece le dieci.
- Credo che sia stato il piacere di riposarvi un po' nella vostra casa, dopo
tante scorrerie sul mare, cavaliere, - disse la duchessa.
- O i vostri begli occhi e la vostra piacevole compagnia, invece?
- In tal caso, cavaliere, sarà stata la vostra compagnia che mi avrà fatto
passare alcune ore deliziose... e chissà se ne godremo ancora assieme, in
questo poetico giardino, lontani dal mare e dagli uomini, - aggiunse ella, con
una profonda amarezza.
- Talora la guerra uccide, ma talvolta la fortuna risparmia.
- La guerra!... ed il mare, non lo contate voi? La vostra "Folgore"
non vincerà sempre le onde del Gran Golfo.
- La mia nave non teme la tempesta, quando sono io che la guido.
- E così, tornate presto sul mare?
- Domani all'alba, signora.
- Appena sbarcato pensate a fuggire; si direbbe che la terra vi faccia paura.
- Io amo il mare, duchessa, e poi non sarà rimanendo qui che potrò incontrare
il mio mortale nemico.
- Avete sempre lui fisso nel pensiero!...
- Sempre, e quel pensiero non si spegnerà che colla mia vita.
- E per andarlo a combattere che partite?...
- Forse.
- E andrete?... - chiese la giovane, con un'ansietà che non sfuggi al Corsaro.
- Non ve lo posso dire, signora. Io non posso tradire i segreti della
filibusteria. Non devo dimenticare che voi, fino a pochi giorni or sono,
eravate ospite degli spagnoli di Vera-Cruz e che avete conoscenze anche a
Maracaybo.
La giovane fiamminga aggrottò la fronte, guardando il Corsaro cogli occhi
oscuri.
- Diffidate di me? - chiese, con tono di dolce rimprovero.
- No, signora. Dio mi guardi dal sospettare di voi, ma io debbo obbedire alle
leggi della filibusteria.
- Mi sarebbe assai rincresciuto che il Corsaro Nero avesse potuto dubitare di
me. L'ho conosciuto troppo leale e troppo gentiluomo.
- Grazie della vostra buona opinione, signora.
Si era messo il cappello in capo e s'era gettato il ferraiuolo sul braccio, ma
pareva che non trovasse il momento per decidersi ad andarsene. Era rimasto in
piedi dinanzi alla giovane cogli occhi fissi su di lei ed il volto melanconico.
- Voi avete qualche cosa da dirmi, è vero, cavaliere? - chiese la duchessa.
- Sì, signora.
- E' una cosa così grave da imbarazzarvi?
- Forse.
- Parlate, cavaliere.
- Vorrei chiedervi se durante la mia assenza voi lascerete l'isola.
- E se così facessi?... - chiese la giovane.
- Mi rincrescerebbe, signora, se al mio ritorno non vi trovassi più - Ah!... E
perché, cavaliere? - chiese ella, sorridendo ed arrossendo ad un tempo.
- Io non lo so il perché, ma sento che sarei così felice se potessi passare
un'altra sera come questa, assieme a voi. Mi compenserebbe di tante sofferenze
che dai lontani paesi d'oltremare trascino con me sulle acque americane.
- Ebbene, cavaliere, se a voi rincrescerebbe di non trovarmi, vi confesso che
anch'io non sarei lieta se non dovessi mai più rivedere il Corsaro Nero, -
disse la giovane duchessa abbassando il capo sul seno e chiudendo gli occhi.
- Allora voi mi attenderete?... - chiese il Corsaro con impeto.
- Farei di più, se me lo permetteste.
- Parlate, signora.
- Vi chiederei ancora una volta ospitalità, a bordo della vostra Folgore.
Il Corsaro si era lasciato sfuggire un moto di gioia, ma di improvviso divenne
tetro.
- No... è impossibile, - disse poi con fermezza.
- Vi sarei forse d'impaccio?
- No, ma non è permesso ai filibustieri, allorché intraprendono una spedizione,
di condurre con loro alcuna donna. E' bensì vero che la "Folgore" è
mia, che io sono padrone assoluto a bordo del mio legno ed a nessuno soggetto,
pure...
- Continuate, - disse la duchessa, che era diventata triste.
- Io non lo so il perché, signora, ma io avrei paura di vedervi ancora a bordo
della mia nave. E' il presentimento d'una disgrazia che io non posso prevedere
o qualche cosa di peggio?... Vedete: voi mi avete fatta quella domanda ed il
mio cuore, invece di sussultare, ha provato una fitta crudele e poi,
guardatemi: non sono pallido più del solito io?...
- E' vero! - esclamò la duchessa con ispavento. - Dio mio!... Che questa
spedizione vi possa essere fatale?...
- Chi può leggere nell'avvenire?... Signora, lasciatemi partire. In questo
momento io soffro, senza poterne indovinare il motivo. Addio, signora, e se
dovessi inabissarmi colla mia nave nei baratri del Gran Golfo o morire sulla
breccia con una palla od un ferro nel petto, non dimenticate troppo presto il
Corsaro Nero!
Ciò detto uscì a rapidi passi, senza volgersi indietro, come se avesse avuto
timore a trattenersi ancora colà, e, attraversato il giardino ed il corridoio,
si cacciò nel bosco dirigendosi verso l'abitazione dell'Olonese.
18.
L'ODIO DEL CORSARO NERO
All'indomani, appena sorto il sole, coll'alta marea, fra il rullare dei
tamburi, il suono dei pifferi, i colpi di fucile dei bucanieri della Tortue e gli
hurrà strepitosi dei filibustieri delle navi ancorate, la spedizione usciva dal
porto, sotto il comando dell'Olonese, del Corsaro Nero e di Michele il Basco.
Si componeva di otto navi fra grandi e piccole, armate di ottantasei cannoni,
dei quali sedici imbarcati sul vascello dell'Olonese e dodici sulla
"Folgore", e di seicentocinquanta uomini fra filibustieri e
bucanieri.
La "Folgore", essendo il veliero più veloce, navigava in testa alla
squadra, dovendo servire da esploratore.
Sul corno della maestra ondeggiava la bandiera nera a fregi d'oro del suo
comandante e sulla cima dell'alberetto il gran nastro rosso delle navi da
combattimento; dietro venivano gli altri legni su una doppia linea, ma
distanziati tanto da poter manovrare liberamente senza pericolo di urtarsi o di
tagliarsi reciprocamente la via.
La squadra, uscita al largo, si diresse verso occidente, per raggiungere il
canale di Sopravvento, per poi sboccare nel Mare Caraybo.
Il tempo era splendido, il mare tranquillo ed il vento favorevole, soffiando
dal nord-est, sicché tutto faceva sperare una tranquilla e rapida navigazione
fino a Maracaybo, tanto più che i filibustieri erano stati avvertiti che la
flotta dell'ammiraglio Toledo si trovava in quell'epoca sulle coste
dell'Yucatán, in rotta pei porti del Messico.
Dopo due giorni, la squadra, senza aver fatto alcun incontro, stava per
doppiare il Capo dell'Engano, quando dalla "Folgore", che veleggiava
sempre in testa, fu dato il segnale della presenza d'una nave nemica,
veleggiante verso le coste di San Domingo.
L'Olonese, che era stato nominato comandante supremo, ordinò tosto a tutte le
navi di mettersi in panna e di raggiungere colla sua la "Folgore", la
quale già si preparava a mettersi in caccia.
Al di là del capo, un vascello che portava sul picco della randa il grande
stendardo di Spagna e sull'alberetto di maestra il lungo nastro delle navi da
guerra, veleggiava lungo la costa, come se cercasse qualche rifugio, avendo
forse già scorta la poderosa squadra dei filibustieri.
L'Olonese avrebbe potuto farlo circondare dalle sue otto navi e costringerlo
alla resa, o farlo affondare con una sola bordata, ma quei fieri corsari
avevano delle magnanimità incomprensibili, per essere ladri di mare, e davvero
ammirabili.
Assalire un nemico con forze superiori lo reputavano una vigliaccheria, indegna
d'uomini forti come si credevano, e con ragione, e sdegnavano di abusare della
loro possanza.
L'Olonese fece segnalare al Corsaro Nero di mettersi in panna al pari delle
altre navi e mosse arditamente incontro al vascello spagnolo, intimandogli la
resa incondizionata o la lotta, e facendo gridare dai suoi uomini di prora che
qualunque fosse stato l'esito della pugna, la sua squadra non si sarebbe mossa.
Il vascello, che si reputava già perduto, non potendo avere la menoma speranza
di uscire vittorioso contro le forze così schiaccianti, non si fece ripetere
due volte l'intimazione, pure, invece di ammainare lo stendardo, il suo
comandante lo fece inchiodare sul corno e come risposta scaricò contro la nave
nemica i suoi otto cannoni di tribordo, facendo così comprendere che non si
sarebbe arreso se non dopo un'ostinata resistenza.
La battaglia si era impegnata d'ambe le parti con grande vigore. La nave
spagnola aveva sedici cannoni, ma soli sessanta uomini d'equipaggio; 1'0lonese
aveva altrettante bocche da fuoco e un numero doppio di uomini fra i quali
molti bucanieri, formidabili bersaglieri, che decidevano presto le sorti della
pugna coll'infallibilità dei loro grossi fucili.
La squadra, dal canto suo, si era messa in panna, obbediente agli ordini del
fiero filibustiere di non intervenire. I soli equipaggi, schierati sulle tolde,
assistevano, come tranquilli spettatori, alla lotta, ben prevedendo però che il
vascello spagnolo avrebbe finito per soccombere in quella pugna impari per la
sproporzione di forze.
Gli spagnoli, quantunque così poco numerosi, si difendevano con vigore supremo.
Le loro artiglierie tuonavano furiosamente, tentando di disalberare e di rasare
come un pontone la nave corsara, che cercava di abbordarli. Alternavano
scariche di mitraglia e palle e sviavano di bordo per presentare la prora, onde
non farsi speronare e ritardare più che era possibile il contatto, essendosi di
già accorti della preponderanza numerica degli avversari.
L'Olonese, reso furioso da quella resistenza ed impaziente di finirla tentava
tutti i mezzi per abbordarli, ma non ne veniva a capo ed era costretto a
riprendere il largo per non farsi sterminare gli uomini da quella grandine di
mitraglia.
Quel duello formidabile fra le artiglierie delle due navi durò, con grave danno
delle alberature e delle vele, tre lunghe ore, senza che il grande stendardo di
Spagna venisse ammainato. Sei volte i filibustieri erano montati
all'abbordaggio ed altrettante volte erano stati respinti da quei sessanta
valorosi, ma alla settima riuscirono a porre i piedi sulla tolda della nave
nemica ed a calare la bandiera.
Quella vittoria, di lieto augurio per la grande impresa, fu salutata dai
filibustieri della squadra con fragorosi hurrà, tanto più che, durante quel
combattimento, la "Folgore", spintasi entro una insenatura, era
riuscita a scovare un altro legno spagnolo armato di otto cannoni ed a
catturarlo dopo breve resistenza.
Visitate le due navi predate, si constatò che la maggiore aveva un carico prezioso,
parte in merci di grande valore e parte in verghe d'argento; e la seconda, di
polvere e di fucili destinati alla guarnigione spagnola di San Domingo.
Sbarcati i due equipaggi sulla costa, non volendo tenere a bordo prigionieri,
ed accomodati i guasti subiti dalle alberature, la squadra, sul cadere del
giorno, si rimetteva alla vela dirigendosi verso la Giamaica.
La "Folgore" aveva ripreso il suo posto all'avanguardia essendo, come
fu detto, la miglior veliera, mantenendosi ad una distanza di quattro o cinque
miglia.
Al Corsaro Nero premeva di esplorare il mare a grande distanza, per tema che
qualche nave spagnola potesse accorgersi della direzione di quella poderosa
squadra, e corresse a darne l'annuncio al governatore di Maracaybo o
all'ammiraglio Toledo.
Per essere certo del fatto suo, non abbandonava quasi mai il ponte di comando,
accontentandosi di dormire in coperta, avvolto nel suo ferraiuolo e coricato su
un seggiolone di bambù.
Tre giorni dopo la presa dei due vascelli, la "Folgore", avvistate le
coste della Giamaica, faceva l'incontro del vascello di linea che aveva
abbordato presso Maracaybo e che durante la tempesta aveva cercato un rifugio
alla base di quella isola.
Era ancora privo dell'albero maestro, però il suo equipaggio aveva rinforzati
gli alberi di mezzana e di trinchetto, spiegate tutte le vele di ricambio
trovate a bordo e s'affrettava a guadagnare la Tortue, per tema di venire
sorpreso da qualche nave spagnola.
Il Corsaro Nero, informatosi della salute dei feriti, che aveva fatti ricoverare
nelle corsie del vascello, proseguì la sua rotta verso il sud, ansioso di
giungere all'entrata del Golfo di Maracaybo.
Quella traversata del Mar Caraybo si compì senza incidenti, essendosi il mare
mantenuto costantemente tranquillo, e la notte del quattordicesimo giorno da
che la squadra aveva lasciata la Tortue, il Corsaro avvistava la punta di
Paraguana, indicata da un piccolo faro destinato ad avvertire i naviganti della
bocca del piccolo Golfo.
- Finalmente!... - esclamò il filibustiere, mentre una cupa fiamma gli animava
lo sguardo. - Domani forse l'assassino dei miei fratelli non sarà più fra il
numero dei viventi.
Chiamò Morgan, che era allora salito in coperta pel suo quarto di guardia,
dicendogli:
- Che nessun lume venga acceso a bordo questa notte, tale essendo 1'ordine dato
dall'Olonese. Gli spagnoli non devono accorgersi della presenza della squadra o
domani non troveremo nella città una sola piastra.
- Dovremo fermarci qui all'entrata del Golfo?...
- No, tutta la squadra si avanzerà verso la bocca del lago e domani, all'alba,
piomberemo improvvisamente su Maracaybo.
- Prenderanno terra i nostri uomini?
- Sì, assieme ai bucanieri dell'Olonese. Mentre la flotta bombarderà i forti
dal lato del mare, noi li assaliremo dalla parte di terra, onde impedire al
governatore di fuggire a Gibraltar. Che all'alba tutte le scialuppe da sbarco
siano pronte e armate di spingarde.
- Va bene, signore.
- D'altronde, - aggiunse il Corsaro, - sarò sul ponte anch'io; scendo nel
quadro a indossare la corazza di combattimento.
Lasciò il ponte e scese nel salotto per passare nella sua cabina.
Stava per aprire la porta della sua stanzetta, quando un profumo delicatissimo,
a lui ben noto, giunse improvvisamente fino a lui.
- E' strano!... - esclamò, arrestandosi stupito. - Se non fossi certo di avere
lasciata la fiamminga alla Tortue, giurerei che è venuta qui.
Si guardò intorno, ma l'oscurità era completa, essendo stati spenti tutti i
lumi; pure gli parve di vedere, in un angolo del salotto, appoggiata ad una
delle ampie finestre che guardavano sul mare, una forma biancastra.
Il Corsaro era coraggioso; però al pari di tutti gli uomini di quei tempi era
pure un po' superstizioso e nello scorgere quell'ombra, immobile in
quell'angolo, si sentì bagnare la fronte da alcune stille di sudore freddo.
- Che sia 1'ombra del Corsaro Rosso?... - mormorò, retrocedendo verso la parte
opposta. - Che venga a ricordarmi il giuramento pronunziato quella notte, su
queste acque?... Forse che la sua anima ha abbandonati gli abissi del Golfo,
dove riposava?...
Subito però ebbe quasi vergogna di aver avuto, lui così fiero e coraggioso, un
istante di superstiziosa paura e, snudata la misericordia che portava alla
cintola, si fece innanzi, dicendo:
- Chi siete voi?... Parlate o vi uccido.
- Io, cavaliere, - rispose una voce dolce che fece trasalire il cuore del
Corsaro.
- Voi!... - esclamò egli fra lo stupore e la gioia. - Voi, signora?...
Voi qui, sulla mia "Folgore", mentre vi credevo alla Tortue? Sono io
forse?...
- No, cavaliere, - rispose la giovane fiamminga.
Il Corsaro si era precipitato innanzi, lasciando cadere la misericordia ed
aveva tese le braccia verso la duchessa, mentre le sue labbra le sfioravano
rapidamente i pizzi dell'alto collare.
- Voi qui!... - ripeté con una voce che aveva un tremito. - Ma da dove siete
uscita voi?... Come vi trovate sul mio vascello?
- Non lo so... - rispose la duchessa, con accento imbarazzato.
- Via, parlate, signora.
- Ebbene... ho voluto seguirvi.
- Allora voi mi amate?... Ditemelo; è vero, signora?...
- Sì, - mormorò ella con un filo di voce.
- Grazie... ora posso sfidare la morte senza paura.
Aveva estratto l'acciarino e l'esca ed aveva acceso un doppiere collocandolo
però in un angolo del salotto, in modo che la luce non si proiettasse sulle
acque del mare.
La giovane fiamminga non aveva abbandonata la finestra. Tutta rinchiusa in un
ampio accappatoio bianco adorno di pizzi, colle braccia strette al seno, come
se volesse comprimere i palpiti precipitati del cuore ed il vezzoso capo
inclinato su di una spalla, guardava, con quei grandi occhi scintillanti, il
Corsaro che gli stava ritto dinanzi, non più pallido né più tetro e
meditabondo, poiché un sorriso di felicità infinita si delineava sulle labbra
del fiero uomo di mare.
Si guardarono in silenzio per alcuni istanti, come se fossero ancora stupiti di
quella confessione di reciproca affezione, lungamente sospirata da entrambi
forse, ma non così presto attesa: poi il Corsaro, prendendo la giovanetta per
una mano e facendola sedere su d'una sedia, presso il doppiere, le disse:
- Ora mi direte, signora, per opera di quale miracolo voi vi trovate qui,
mentre io vi ho lasciata alla Tortue, nella mia casa. Io stento ancora a
credere a tanta felicità.
- Ve lo dirò, cavaliere, quando voi mi avrete data la vostra parola di
perdonare ai miei complici.
- Ai vostri complici?
- Comprenderete che da sola non avrei potuto imbarcarmi di nascosto sulla
vostra nave e starmene rinchiusa quattordici giorni in una cabina.
- Nulla potrei rifiutare a voi, signora; e coloro che hanno disobbedito ai miei
ordini, ma che nello stesso tempo mi hanno preparata una così deliziosa
sorpresa, sono già perdonati. I loro nomi, signora.
- Wan Stiller, Carmaux ed il negro.
- Ah!... Essi!... - esclamò il Corsaro. - Avrei dovuto sospettarlo!...
Ma come avete potuto ottenere la loro cooperazione?... I filibustieri che
disobbediscono ai comandi dei loro capi, si fucilano, signora.
- Erano convinti di non fare un dispiacere al loro comandante, perché si erano
accorti che voi, cavaliere, segretamente mi amavate.
- E come hanno fatto ad imbarcarvi?...
- Vestita da marinaio, di notte, assieme ad essi, affinché nessuno potesse
accorgersi della mia presenza.
- E vi hanno nascosta in una di queste cabine? - chiese il Corsaro, sorridendo.
- In quella attigua alla vostra.
- E quei bricconi, dove si sono cacciati?...
- Sono sempre rimasti nascosti nella stiva, però venivano a trovarmi di
frequente per portarmi dei viveri che sottraevano alla dispensa del cuciniere.
- I volponi!... Quanta affezione in questi ruvidi uomini!... Sfidano la morte
per veder felici i loro capi, eppure... chissà quanto potrà durare questa
felicità! - aggiunse poi, con accento quasi triste.
- E perché, cavaliere?... - chiese la giovane con inquietudine.
- Perché fra due ore l'alba sorgerà ed io dovrò lasciarvi.
- Così presto?... Ci siamo appena veduti che già pensate di allontanarvi!... -
esclamò la fiamminga, con doloroso stupore.
- Appena il sole spunterà sull'orizzonte, in questo golfo si combatterà una
delle più tremende lotte che abbiano impegnati i corsari della Tortue. Ottanta
bocche da fuoco tuoneranno senza tregua contro i forti che difendono il mio
mortale nemico e seicento uomini si slanceranno all'assalto, decisi a vincere
od a morire; ed io, lo potete immaginare, sarò alla loro testa per guidarli
alla vittoria.
- Ed a sfidare la morte!... - esclamò la duchessa con terrore. - Se una palla
vi colpisse?...
- La vita degli uomini è nelle mani di Dio, signora.
- Ma voi mi giurerete di essere prudente.
- Sarà impossibile. Pensate che sono due anni che io attendo l'istante per
punire quell'infame.
- Che cosa può aver fatto quell'uomo, perché voi nutriate verso di lui odio
così implacabile?...
- Mi ha ucciso tre fratelli, ve lo dissi, e commise un infame tradimento.
- Quale?...
Il Corsaro non rispose. Si era messo a passeggiare pel salotto, colla fronte
aggrottata, lo sguardo torvo e le labbra contratte. Ad un tratto s'arrestò,
retrocesse lentamente verso la giovane, che lo osservava con una viva angoscia
dipinta sul viso e sedendosi accanto a lei disse:
- Ascoltatemi e giudicherete se il mio odio sia giustificato.
«Sono trascorsi dieci anni da quell'epoca, ma ricordo tutto come fosse ieri.
Era scoppiata la guerra del 1686 fra la Francia e la Spagna, pel possesso delle
Fiandre. Luigi Quattordicesimo, assetato di gloria, nel fiore della sua
potenza, volendo schiacciare il suo formidabile avversario, che tante vittorie
aveva già riportate sulle truppe francesi, aveva invase arditamente le
provincie che il terribile duca d'Alba aveva conquistate e domate col ferro e
col fuoco.
«In quell'epoca, esercitando Luigi Quattordicesimo una grande influenza sul
Piemonte, aveva chiesto soccorso al duca Vittorio Amedeo Secondo, il quale non
aveva potuto rifiutarsi dal mandargli tre dei suoi più agguerriti reggimenti:
quelli d'Aosta, di Nizza e della Marina.
«In quest'ultimo, in qualità d'ufficiali, servivamo io ed i miei tre fratelli,
il maggiore dei quali non contava che trentadue anni ed il minore che doveva
più tardi diventare il Corsaro Verde, solamente venti.
«Recatisi nelle Fiandre, i nostri reggimenti si erano già valorosamente battuti
più volte al passaggio della Schelda, a Gand, a Tournay, coprendosi ovunque di
gloria.
«Le armi alleate dovunque avevano trionfato, respingendo gli spagnoli verso
Anversa, quando un bel giorno, o meglio un brutto giorno, una parte del nostro
reggimento Marina, essendosi spinto verso le bocche della Schelda per occupare
una rocca abbandonata dal nemico, si trovò improvvisamente assalito da tale
numero di spagnoli, da essere costretto ad asserragliarsi più che in fretta
entro le mura, salvando a grande stento le artiglierie.
«Fra i difensori c'eravamo noi quattro.
«Tagliati fuori dall'esercito francese, accerchiati da tutte le parti da un
nemico dieci volte più numeroso e risoluto a riconquistare la rocca, che per
lui era di grande importanza, essendo la chiave d'uno dei principali bracci
della Schelda, non avevamo altra alternativa che di arrenderci o morire. Di
resa nessuno ne parlava, anzi avevamo giurato di farci seppellire sotto le
rovine, piuttosto di abbassare la gloriosa bandiera dei prodi duchi di Savoia.
«Al comando del reggimento, Luigi Quattordicesimo aveva, non saprei per quale
motivo, destinato un vecchio duca fiammingo, che si diceva godesse fama di valoroso
ed esperimentato guerriero. Essendosi trovato colle nostre compagnie, il giorno
in cui eravamo stati sorpresi, aveva assunta la direzione della difesa.
«La lotta era cominciata con pari furore d'ambo le parti.
«Ogni giorno le artiglierie nemiche ci rovinavano i bastioni, e tutte le
mattine eravamo in grado di resistere, poiché alla notte riparavamo
frettolosamente i guasti.
«Per quindici giorni e quindici notti gli assalti si succedettero con gravi
perdite d'ambo le parti. Ad ogni intimazione di resa rispondevamo a colpi di
cannone.
«Mio fratello maggiore era diventato l'anima della difesa. Prode, gagliardo,
destro nel maneggio di tutte le armi, dirigeva le artiglierie e le fanterie,
sempre primo negli attacchi, ultimo nelle ritirate.
«Il valore di quel bel guerriero aveva fatto nascere nel cuore del comandante
fiammingo una sorda gelosia, che doveva più tardi avere per noi tutti fatali
conseguenze.
«Quel miserabile, dimenticando che aveva giurato fedeltà alla bandiera del duca
e che macchiava uno dei più bei nomi dell'aristocrazia fiamminga segretamente
s'accordava cogli spagnoli per farli entrare nella rocca a tradimento. Una
carica di governatore nelle colonie d'America ed una grossa somma di denaro
dovevano essere il prezzo dell'ignominioso patto. Una notte, seguito da alcuni
fiamminghi suoi parenti, apriva una delle pusterle, lasciando il passo ai
nemici che si erano furtivamente avvicinati alla rocca.
«Mio fratello maggiore, che vegliava poco lontano con alcuni soldati, accortosi
dell'entrata degli spagnoli, si precipita incontro a loro dando l'allarme, ma
il traditore lo aspettava dietro l'angolo di un bastione con due pistole in
mano.
«Mio fratello cadde ferito a morte ed i nemici entrarono furiosamente in città.
Combattemmo per le vie, nelle case, ma invano. La rocca cadde e noi potemmo
appena salvarci con pochi fidi e con una precipitosa ritirata a Coutray.
«Ditemi signora, avreste voi perdonato a quell'uomo?».
- No, - rispose la duchessa.
- E non perdonammo noi infatti. Avevamo giurato di uccidere il traditore e di
vendicare nostro fratello, e cessata la guerra lo cercammo a lungo, nelle
Fiandre prima ed in Spagna poi.
«Saputo che era stato nominato governatore di una delle più forti città delle
colonie d'America, io ed i miei fratelli minori, armati di tre legni, salpammo
pel Gran Golfo, divorati da un desiderio insaziabile di punire, presto o tardi,
il traditore.
«Diventammo corsari. Il Corsaro Verde, più impetuoso e meno esperto, volle
tentare la sorte, cadde invece nelle mani del nostro mortale nemico e fu
ignominiosamente appiccato come un volgare ladrone; poi tentò la sorte il
Corsaro Rosso e non ebbe miglior fortuna. I miei due fratelli, da me sottratti
alla forca, riposano in mare ove attendono la mia vendetta, e se Dio m'aiuta,
fra due ore, il traditore sarà nelle mie mani».
- E che cosa farete di lui?
- Lo appiccherò, signora, - rispose freddamente il Corsaro. - Poi sterminerò
quanti hanno la sventura di portare il suo nome. Egli ha distrutta la mia
famiglia; io distruggerò la sua. L'ho giurato la notte che il Corsaro Rosso
scendeva negli abissi del mare e manterrò la parola.
- Ma dove ci troviamo noi? Qual è la città che governa quell'uomo.
- Lo saprete presto.
- Ma il suo nome? - chiese la duchessa, con angoscia.
- Vi preme saperlo?...
La giovane fiamminga aveva portato alla fronte un fazzoletto di seta.
Forse quella bella fronte, in quel momento, era coperta di stille di freddo
sudore.
- Non so, - disse, con voce rotta. - In mia gioventù, mi parve aver udito
raccontare, da alcuni uomini d'armi che servivano mio padre una storia che
somiglia a quella che voi mi avete or ora narrata.
- E' impossibile, - disse il Corsaro. - Voi non siete mai stata in Piemonte.
- No, mai; ma vi prego, ditemi il nome di quell'uomo.
- Ebbene, ve lo dirò: egli è il duca Wan Guld...
Nel medesimo istante un colpo di cannone si udì rombare fragorosamente sul
mare.
Il Corsaro Nero si era slanciato fuori del salotto, gridando:
- L'alba!...
La giovane fiamminga non aveva fatto alcun moto per trattenerlo. Aveva portato
ambe le mani al capo, con un gesto di disperazione, poi era piombata sul
tappeto, senza mandare un solo grido, come se fosse stata improvvisamente
fulminata.
19.
L'ASSALTO DI MARACAYBO
Quel colpo di cannone era stato sparato dalla nave dell'Olonese, la quale era
passata all'avanguardia, mettendosi in panna a due miglia da Maracaybo, dinanzi
al forte situato su di un'altura e che assieme a due isole difendeva la città.
Alcuni filibustieri, che erano già stati nel Golfo di Maracaybo col Corsaro
Verde e col Rosso, avevano consigliato l'Olonese di sbarcare colà i bucanieri,
per prendere fra due fuochi il forte che dominava l'entrata del lago, ed il
filibustiere si era affrettato a dare il segnale delle operazioni guerresche.
Con rapidità prodigiosa, tutte le scialuppe delle dieci navi erano state calate
in mare e i bucanieri e i filibustieri destinati a sbarcare vi si erano
affollati, portando con loro i fucili e le sciabole d'abbordaggio.
Quando il Corsaro Nero giunse sul ponte, Morgan aveva già fatto scendere nelle
scialuppe sessanta uomini, scelti tra i più intraprendenti ed i più robusti.
- Comandante, - disse rivolgendosi al Corsaro Nero, - non vi è un istante da
perdere. Fra pochi minuti gli uomini da sbarco cominceranno l'attacco del forte
ed i nostri filibustieri devono essere i primi a montare all'assalto.
- Ha mandato qualche ordine l'Olonese?...
- Sì, signore. Ha comandato alla flotta di non esporsi al fuoco del forte.
- Sta bene, affido a voi il comando della mia "Folgore".
Indossò rapidamente la corazza di combattimento, che un mastro gli aveva
recata, e scese nella grande scialuppa che lo aspettava sotto la scala di
babordo, montata da trenta uomini e armata d'un petriere.
Cominciava ad albeggiare, bisognava quindi affrettarsi a sbarcare, prima che
gli spagnoli del forte potessero radunare ingenti forze.
Tutte le scialuppe, cariche d'uomini, solcavano rapidamente le acque, puntando
verso una spiaggia boscosa che si alzava ripida, tramutandosi in una
collinetta, e sulla cui cima si vedeva giganteggiare il forte, una solida rocca
armata di sedici cannoni di grosso calibro e, probabilmente, ben munita di
difensori.
Gli spagnoli, messi sull'allarme dal primo colpo di cannone fatto sparare
dall'Olonese, si erano affrettati a lanciare alcune bande di soldati giù pei
declivi del colle, onde contrastare il passo ai filibustieri, e ad aprire un
fuoco violentissimo colle loro grosse artiglierie.
Le bombe grandinavano, battendo lo specchio d'acqua occupato dalle scialuppe e
facendo balzare alti spruzzi di acqua; i filibustieri erano però così valenti
che di rado si lasciavano colpire.
Con manovre fulminee, con virate di bordo vertiginose, non lasciavano tempo ai
nemici di prenderli di mira.
Le tre scialuppe, montate dall'Olonese, dal Corsaro Nero e da Michele il Basco,
erano passate in prima linea ed essendo montate dai più robusti rematori,
procedevano rapide, per giungere a terra prima che i drappelli spagnoli, che
già scendevano attraverso i boschi, potessero prendere posizione sulle sponde.
Le navi corsare erano rimaste indietro, per non esporsi al fuoco dei sedici
grossi pezzi del forte, ma la "Folgore", comandata da Morgan, si era
avanzata fino a mille passi dalla spiaggia e proteggeva lo sbarco, tirando coi
suoi due cannoni da caccia.
In quindici minuti, non ostante quel furioso cannoneggiamento, le prime
scialuppe approdano. I filibustieri ed i bucanieri che le montano, senza
attendere i compagni, sbarcano precipitosamente e si scagliano attraverso la
boscaglia coi loro capi, per respingere i drappelli spagnoli che si erano
imboscati sul pendio della collina.
- All'assalto, miei prodi!... - urla l'Olonese.
- Su, uomini del mare!... - tuona il Corsaro Nero, che si avanza colla spada
nella destra ed una pistola nella sinistra.
Gli spagnoli, messi in imboscata, cominciarono a far piovere sugli assalitori
una grandine di palle, però con poco profitto a causa degli alberi e dei fitti
cespugli che coprono i pendii del colle.
Anche i cannoni del forte tuonano con fragore assordante, scagliando in tutte
le direzioni i loro grossi proiettili. Gli alberi si schiantano e rovinano al
suolo con fracasso; i rami piombano a destra ed a sinistra e la mitraglia fa
piovere addosso agli assalitori nembi di foglie e di frutta; nulla però può
arrestare lo slancio dei formidabili filibustieri e dei bucanieri della Tortue.
Si scagliano innanzi come una tromba devastatrice, piombano addosso ai
drappelli spagnoli, assalendoli con le sciabole d'abbordaggio, e li fanno a
pezzi, malgrado l'ostinata resistenza.
Pochi nemici scampano all'eccidio, poiché quasi tutti avevano preferito cadere
con le armi in pugno, piuttosto di cedere il campo ed arrendersi.
- Assaliamo il forte!... - urla l'Olonese.
Incoraggiati da quel primo successo, i corsari si slanciano su pel colle,
procurando di tenersi nascosti in mezzo alla fitta vegetazione.
Erano più di cinquecento, essendo stati raggiunti dai compagni, pure l'impresa
non era facile, essendo sprovvisti di scale. Per di più la guarnigione
spagnola, composta di duecentocinquanta valorosi soldati, si difendeva con
grande vigore, non accennando a cedere. Essendo il forte situato in una
posizione assai elevata, i cannoni avevano ancora buon gioco e fulminavano i
boschi con uragani di mitraglia, minacciando di sterminare gli assalitori.
L'Olonese e il Corsaro Nero, prevedendo una resistenza disperata, si erano
arrestati per consigliarsi.
- Perderemo troppa gente, - disse l'Olonese. - Bisogna trovare un mezzo per
aprire una buona breccia o ci faremo schiacciare.
- Non ve n'è che uno, - rispose il Corsaro.
- Parla, spicciati.
- Tentare di far scoppiare una mina alla base dei bastioni.
- Credo che sia il modo migliore, ma chi oserà affrontare un simile pericolo!
- Io, - disse una voce dietro di loro.
Si volsero e videro Carmaux seguito dall'inseparabile Wan Stiller e dal compare
negro.
- Ah!... Sei tu, briccone?... - chiese il Corsaro. - Che cosa fai qui?
- Vi seguivo, comandante. Mi avete perdonato, quindi non avevo più timore di
farmi fucilare.
- No, non ti si fucilerà, però andrai a far scoppiare la mina.
- Ai vostri ordini, comandante. Tra un quarto d'ora apriremo una breccia.
Poi rivolgendosi verso i suoi due amici:
- Ehi, Wan Stiller, vieni, - gli disse, - e tu Moko va' a prendere trenta
libbre di polvere ed una buona miccia.
- Spero di rivederti ancora vivo, - disse il Corsaro con voce commossa.
- Grazie dell'augurio, comandante, - rispose Carmaux, allontanandosi
precipitosamente.
Intanto i filibustieri ed i bucanieri continuavano ad inoltrarsi attraverso gli
alberi, tentando, con dei colpi ben aggiustati, di allontanare gli spagnoli dai
merli e di abbattere gli artiglieri.
Il presidio, nondimeno, resisteva con ostinazione ammirabile, facendo un fuoco
infernale. Il forte sembrava un cratere in piena eruzione.
Gigantesche nuvole di fumo s'alzavano su tutti i bastioni, traforate dai getti
di fuoco dei sedici grossi cannoni.
Palle e nembi di mitraglia scendevano rasente al suolo, massacrando le piante e
lacerando i cespugli in mezzo ai quali si tenevano nascosti i filibustieri, in
attesa del momento opportuno per slanciarsi all'assalto.
D'improvviso sulla cima del colle si udì un formidabile scoppio, che si
ripercosse lungamente sotto i boschi e sul mare. Una fiamma gigantesca fu
veduta alzarsi su un fianco del forte, poi una pioggia di rottami cadde impetuosamentee
sugli alberi, schiantando centinaia di rami e storpiando ed uccidendo non pochi
assalitori.
In mezzo alle grida degli spagnoli, al rimbombo delle artiglierie ed al tuonare
dei fucili, si udì echeggiare la voce metallica del Corsaro Nero.
- Su, all'attacco, uomini del mare!...
I filibustieri ed i bucanieri, vedendolo slanciarli sul terreno scoperto, si
precipitano dietro di lui assieme all'Olonese. Superano le ultime alture senza
arrestarsi, attraversano correndo la spianata ed irrompono contro il forte.
La mina fatta scoppiare da Carmaux e dai suoi amici aveva aperta una breccia in
uno dei bastioni principali. Il Corsaro Nero vi si era già slanciato dentro,
superando i rottami ed i cannoni travolti dallo scoppio e la sua formidabile
spada s'affannava a respingere i primi avversari, colà accorsi a difendere il
passo.
I corsari si gettano dietro di lui colle sciabole d'arrembaggio in pugno,
urlano a piena gola per spargere maggior terrore, rovesciano col loro impeto
irresistibile i primi spagnoli ed irrompono, come un torrente che straripa,
entro il forte.
I duecentocinquanta uomini che lo difendono non possono resistere a tanta
furia. Cercano di trincerarsi dietro gli spalti, ma vengono ricacciati; tentano
di raggrupparsi nel piazzale per impedire che il grande stendardo di Spagna
venga ammainato e colà pure vengono sgominati, inseguiti lungo i bastioni
interni e cadono tutti piuttosto che arrendersi.
Il Corsaro Nero, vista calare la bandiera, s'affrettò a rivolgersi contro la
città ormai indifesa. Radunati cento uomini, scese di corsa il colle ed irruppe
nelle vie già deserte di Maracaybo.
Tutti erano fuggiti, uomini, donne e fanciulli, riparando nei boschi per
salvare gli oggetti più preziosi; ma che importa al Corsaro Nero?
Non era per saccheggiare la città che aveva organizzata la spedizione, bensì
per avere nelle mani il traditore.
Egli trascinava i suoi uomini in una corsa vertiginosa, ansioso di giungere al
palazzo di Wan Guld.
Anche la "Plaza de Granada" era deserta, ed il portone del palazzo del
Governatore aperto e senza guardie.
- Mi sarebbe sfuggito? - si chiese il Corsaro, coi denti stretti. - Dovessi
però inseguirlo fin entro il continente, non lo abbandonerò.
Vedendo il portone aperto, i filibustieri che lo avevano seguito si erano
arrestati temendo qualche tradimento. Il Corsaro però aveva continuato ad
avanzare con prudenza, sospettando anche lui qualche sorpresa.
Stava per varcare la soglia ed entrare nel cortile, quando si sentì fermare da
una robusta mano, che gli si era posata su di una spalla e da una voce che
diceva:
- Non voi, mio comandante. Se permettete, entrerò prima io.
Il Corsaro si era fermato colla fronte aggrottata e si vide dinanzi Carmaux,
nero per la polvere, colle vesti stracciate, il viso insanguinato, ma più vivo
che mai.
- Ancora tu!... - esclamò. - Credevo che la mina non ti avesse risparmiato. -
Ho la pelle dura, mio capitano, ed al pari di me devono averla l'amburghese e
l'africano poiché mi seguono. - Avanti adunque!
Carmaux ed i suoi compagni, che lo avevano già raggiunto, neri di polvere come
lui e non meno stracciati, si precipitarono entro il cortile colle sciabole
d'arrembaggio e le pistole in pugno, seguiti dal Corsaro e da tutti gli altri
filibustieri. Non vi era nessuno.
Soldati, staffieri, scudieri, servi, schiavi, tutti erano fuggiti dietro gli
abitanti cercando anche essi un rifugio nei fitti boschi della costa. Fu
trovato solamente un cavallo, sdraiato al suolo con una gamba rotta.
- Hanno sloggiato, - disse Carmaux. - Bisogna collocare sul portone un cartello
con sopra scritto: palazzo da affittare.
- Saliamo, - disse il Corsaro, con voce sibilante.
I filibustieri si rovesciarono sugli scaloni e salirono ai piani superiori; ma
anche là tutte le porte erano aperte, le stanze e le sale deserte, i mobili tutti
sottosopra, i forzieri spalancati e vuoti. Tutto annunziava una precipitosa
ritirata. Ad un tratto si udirono echeggiare, in una stanza, delle grida. Il
Corsaro, che aveva percorse tutte le sale di corsa, si diresse da quella parte
e vide Carmaux e Wan Stiller che stavano trascinando a forza un soldato
spagnolo, alto, allampanato, secco come un chiodo.
- Lo riconoscete, comandante? - gridò Carmaux, spingendo violentemente il
disgraziato prigioniero.
Il soldato spagnolo, vedendosi dinanzi il Corsaro, si levò il casco d'acciaio
adorno d'una piuma spennacchiata e molto frusta, e, curvando la sua lunga e
magra schiena, disse, con voce tranquilla:
- Vi aspettavo, signore, e son ben lieto di rivedervi.
- Come! - esclamò il Corsaro. - Ancora voi?...
- Sì, lo spagnolo della foresta, - rispose l'uomo allampanato, sorridendo. -
Non avete voluto appiccarmi e perciò sono ancora vivo.
- Tu la pagherai per tutti, furfante! - gridò il Corsaro.
- Avrei forse avuto torto ad aspettarvi? Sarebbe stato meglio, in tal caso, che
avessi preso il largo dietro agli altri.
- Tu mi aspettavi?
- Chi mi avrebbe impedito di fuggire?
- E' vero, e perché sei rimasto?
- Perché volevo vedere ancora colui che mi ha generosamente salvata la vita, la
notte che ero caduto nelle sue mani.
- Tira innanzi.
- Poi, perché volevo rendere un piccolo servizio al Corsaro Nero.
- Tu!
- Eh! eh! - fe' lo spagnolo, sorridendo. - Vi stupisce?
- Sì... lo confesso.
- Sappiate allora che il governatore, quando seppe che io ero caduto nelle
vostre mani e che voi non mi avevate appeso ad un ramo con una corda al collo,
per ricompensa mi fece dare venticinque legnate.
Capite!... Bastonare me, don Bartolomeo dei Barboza e dei Camargua, discendente
da una delle più vecchie nobiltà della Catalogna!...
"Carramba"!!
- Finiscila.
- Ho giurato di vendicarmi di quel fiammingo, che tratta i soldati spagnoli
come se fossero cani ed i nobili come fossero schiavi indiani, e vi ho
aspettato. Voi siete venuto qui per ucciderlo, ma egli, quando ha veduto cadere
il forte in vostra mano, è fuggito.
- Ah!... E' fuggito?
- Sì, però io so dove, e vi condurrò sulle sue tracce.
- Non m'inganni tu? Bada che se tu menti, farò scorticare il tuo magro corpo.
- Non sono nelle vostre mani? - disse il soldato.
- E' vero.
- Potete quindi farmi scorticare con vostro comodo.
- Allora parla. Dov'è fuggito Wan Guld?
- Nella foresta.
- Dove vuole andare?
- A Gibraltar.
- Seguendo la costa?
- Sì, comandante.
- Conosci la via tu?
- Meglio degli uomini che l'accompagnano.
- Quanti ne ha con sé?
- Un capitano e sette soldati fidatissimi. Per marciare attraverso ai fitti
boschi della costa bisogna essere in pochi.
- E gli altri soldati, dove sono?
- Si sono dispersi.
- Sta bene, - disse il Corsaro. - Noi inseguiremo quell'infame Wan Guld, e noi
non gli daremo tregua né giorno né notte. Ha dei cavalli con sé?
- Sì, ma dovrà lasciarli poiché a nulla gli servirebbero.
- Aspettami qui.
Il Corsaro Nero si appressò ad una scrivania, sulla quale vi era della carta,
alcune penne ed un ricco calamaio di bronzo.
Prese un foglietto e scrisse rapidamente queste poche righe «Mio caro Pietro,
«Inseguo Wan Guld attraverso le foreste con Carmaux, Wan Stiller ed il mio
africano. Disponi della mia nave e dei miei uomini; quando il saccheggio sarà
finito, vieni a raggiungermi a Gibraltar. Colà vi sono dei tesori da
raccogliere, maggiori di quelli che troverai in Maracaybo.
Il Corsaro Nero».
Chiuse la lettera, la consegnò ad un mastro d'equipaggio, poi congedò i
filibustieri che lo avevano seguito, dicendo:
- Ci rivedremo a Gibraltar, miei valorosi. - Quindi volgendosi verso Carmaux,
Wan Stiller, l'africano ed il prigioniero, disse:
- Andiamo ora a dare la caccia al mortal nemico.
- Ho portato con me una corda nuova per appiccarlo, comandante, - rispose
Carmaux. - L'ho provata ieri sera e vi assicuro che funzionerà a meraviglia,
senza tema che si rompa.
20.
LA CACCIA AL GOVERNATORE DI MARACAYBO
Mentre i filibustieri ed i bucanieri del Basco e dell'Olonese, entrati in
Maracaybo senza incontrare la minima resistenza, s'abbandonavano al saccheggio
più sfrenato, riservandosi più tardi di andar a scovare nei boschi gli
abitanti, per privarli anche di quello che avevano cercato di salvare, il
Corsaro Nero ed i suoi quattro compagni, dopo essersi armati di fucili e provvisti
di viveri, si erano messi animosamente in caccia, dietro le tracce del
governatore.
Appena usciti dalla città, si erano gettati in mezzo alle grandi boscaglie
fiancheggianti il vastissimo lago di Maracaybo, prendendo un sentieruzzo appena
praticabile, che non doveva andare molto lontano, così almeno aveva detto il
vendicativo catalano.
Le prime tracce erano state subito scoperte. Erano le impronte lasciate da otto
cavalli sul suolo umido della foresta e da due piedi umani, ossia di otto
cavalieri e di un pedone, numero corrispondente esattamente a quello detto dal
prigioniero spagnolo.
- Lo vedete!... - aveva esclamato il catalano, con aria trionfante. - Per di
qui è passato il governatore col suo capitano ed i sette soldati, uno dei quali
era partito senza cavallo, essendo caduto il suo nel momento della fuga,
rompendosi le gambe.
- Lo abbiamo veduto - rispose il Corsaro. - Credi che abbiano molto vantaggio
su di noi?
- Forse cinque ore.
- E' già molto, ma siamo tutti buoni camminatori.
- Lo credo, non sperate però di raggiungerli né oggi, né domani. Forse voi non
conoscete ancora le foreste del Venezuela e vedrete quante inaspettate sorprese
ci preparano.
- E chi ce le preparerà queste sorprese?
- Gli animali feroci ed i selvaggi.
- Non ci fanno paura né gli uni né gli altri.
- I caraibi sono fieri.
- Non lo saranno meno col Governatore.
- Sono suoi alleati e non vostri.
- Che si faccia guardare le spalle da quei selvaggi?
- E' probabile, capitano.
- Non m'inquieto. I selvaggi non mi hanno mai fatto paura.
- Meglio per voi. Andiamo, "caballeros": ecco la grande foresta.
Il sentiero era bruscamente cessato dinanzi ad una macchia enorme, ad una vera
muraglia di verzura e di tronchi colossali, la quale pareva che non presentasse
alcun passaggio per degli uomini a cavallo.
Nessuno può formarsi un'idea della lussureggiante vegetazione del suolo umido e
caldo delle regioni sud-americane e specialmente dei bacini dei fiumi giganti.
Quel terreno vergine, continuamente fertilizzato dalle foglie e dalle frutta,
che da secoli e secoli si ammonticchiano, è coperto costantemente da tali
ammassi di vegetali, che forse in nessun'altra regione del mondo se ne vedono
di eguali, poiché colà le più umili piante assumono proporzioni gigantesche.
Il Corsaro Nero e lo spagnolo si erano arrestati dinanzi alla macchia enorme,
ascoltando con profonda attenzione, mentre i due filibustieri ed il negro
scrutavano il folto fogliame degli alberi vicini ed i cespugli, temendo qualche
sorpresa.
- Dove saranno passati? - chiese il Corsaro allo spagnolo. - Non vedo alcuna
apertura dinanzi a questo ammasso di alberi e di liane.
- Uhm!... - mormorò il catalano. - Il diavolo non se li sarà portati via,
almeno così spero. Mi rincrescerebbe per le venticinque bastonate che mi
bruciano ancora il dorso.
- Ed i loro cavalli non avranno avute le ali, suppongo, - disse il Corsaro.
- Il governatore è astuto ed avrà cercato di far perdere le sue tracce. Si ode
alcun rumore dalla macchia?...
- Sì, - disse Carmaux. - Laggiù mi pare d'udire dell'acqua a scorrere.
- Allora ho trovato, - disse il catalano.
- Che cosa? - chiese il Corsaro.
- Seguitemi, "caballeros".
Il soldato tornò indietro, guardando il suolo e ritrovate le orme dei cavalli,
le seguì inoltrandosi fra gruppi di cari, sorta di palme dal fusto spinoso che
danno certe frutta somiglianti alle nostre castagne, raccolte in grandi
grappoli.
Procedendo con precauzione per non lasciare le sue vesti su quelle lunghe ed
acute spine, giunse ben presto dove Carmaux aveva udito il mormorio d'un corso
d'acqua.
Guardò ancora a terra, cercando di discernere fra le foglie e le erbe le orme
dei quadrupedi, poi allungò il passo e non si arrestò che sulla riva d'un
fiumiciattolo largo due o tre metri, e dalle acque nerastre.
- Ah!... ah!... - esclamò allegramente. - Lo avevo detto che il vecchio è
furbo.
- E che cosa vuoi concludere? - chiese il Corsaro, che cominciava ad
impazientirsi.
- Che per cacciarsi nella grande foresta e far perdere le sue tracce è sceso in
questo fiumicello.
- E' profonda l'acqua?
Il catalano immerse la sua spada e cercò il fondo.
- Non vi sono che trentacinque o quaranta centimetri di acqua.
- Vi saranno dei serpenti?...
- No, sono certo di questo.
- Allora entriamo anche noi in acqua ed affrettiamo il passo. Vedremo fin dove
si saranno serviti dei cavalli.
Entrarono tutti e cinque nel fiumicello, lo spagnolo prima e il negro ultimo,
essendo incaricato di vegliare alle spalle; si misero in marcia rimescolando
quelle acque oscure, fangose, ripiene di foglie secche e che esalavano dei
miasmi pericolosi, prodotti dai vegetali in decomposizione.
Quel piccolo corso d'acqua era ingombro d'ogni specie di piante acquatiche, e
che erano state in più luoghi calpestate e lacerate.
Vi erano cespugli di "mucumucù", specie di aroidi leggere, che si
tagliano facilmente, essendo i loro fusti composti quasi interamente d'una
midolla spugnosa; gruppi di legno cannone, dai fusti lisci, a riflessi argentei
e che servono a formare delle zattere leggerissime; gambi sarmentosi di
robinie, specie di liane che contengono un succo lattiginoso, che ha la
proprietà sorprendente di ubriacare i pesci, se viene mescolato alle acque dei
fiumi o dei laghetti, e parecchie altre che rendevano faticoso il cammino.
Un silenzio quasi perfetto regnava sotto le cupe volte dei grandi vegetali,
curvanti i loro rami sul piccolo corso d'acqua. Solamente di tratto in tratto,
ad intervalli regolari, si udiva echeggiare bruscamente come uno squillo di
campana, il quale faceva alzare vivamente il capo a Carmaux ed a Wan Stiller,
tanto era naturale.
Quello squillo che aveva una vibrazione argentina, e che si propagava nitido,
destando tutti gli echi della grande foresta vergine, non proveniva da una
campana; lo mandava un uccello che si teneva nascosto fra le fitte fronde di
qualche albero, dal "campanaro", così chiamato dagli spagnoli, un
volatile grosso come un piccolo colombo, tutto bianco ed il cui grido si ode ad
una distanza di ben tre miglia.
La piccola carovana, sempre in silenzio, continuava a procedere rapida, curiosa
di sapere fin dove il Governatore e la sua scorta avevano potuto utilizzare i
cavalli, passando sotto ammassi di verzura che s'intrecciano così strettamente,
da intercettare quasi completamente la luce del sole, quando verso la riva
sinistra si udì improvvisamente echeggiare una detonazione abbastanza violenta,
seguita da una pioggia di piccoli proiettili, i quali caddero nel
fiumiciattolo, producendo un rumore analogo al cadere della gragnuola.
- Tuoni d'Amburgo!... - esclamò Wan Stiller, che si era istintivamente curvato.
- Chi ci mitraglia?
Anche il Corsaro si era abbassato, armando precipitosamente il fucile, mentre i
suoi filibustieri erano vivamente retrocessi. Solamente il catalano non si era
mosso, e guardava tranquillamente le piante che ingombravano le due rive.
- Ci assalgono?... - chiese il Corsaro.
- Non vedo nessuno, - rispose il catalano, ridendo.
- E quella detonazione?... Non l'hai udita tu?...
- Sì, capitano.
- E non t'inquieti?...
- Vedete bene che io rido invece.
Un secondo scoppio, più forte del primo, si udì questa volta in alto e un altra
pioggia di proiettili cadde in acqua.
- E' una bomba!... - esclamò Carmaux retrocedendo.
- Sì, ma vegetale, - rispose il catalano. - So di che cosa si tratta.
Piegò verso la riva destra e mostrò ai compagni una pianta, che pareva
appartenesse alla specie delle euforbiacee, alta venticinque o trenta metri coi
rami coperti di spine e le foglie larghe venti o trenta centimetri. Alle sue
estremità pendevano certe frutta un po' rotonde, avvolte in una corteccia che
sembrava legnosa .
- State attenti, - diss'egli. - Le frutta sono appassite.
Non aveva ancora finito di parlare che uno di quei globi scoppiò con grande
fracasso, lanciando a destra e a sinistra una pioggia di granelli.
- Non fanno male, - disse il catalano, vedendo Carmaux e Wan Stiller balzare
indietro. - Sono semplicemente dei semi. Quando il frutto si lascia appassire,
la corteccia legnosa acquista una forte resistenza e fermentando, dopo un certo
tempo, scoppia, lanciando a notevole distanza i semi contenuti nei sedici
scompartimenti interni.
- Sono almeno buone da mangiarsi quelle frutta?
- Contengono una sostanza lattiginosa, mangiata solamente dalle scimmie, -
rispose il catalano.
- Al diavolo anche gli alberi bombe!... - esclamò Carmaux. - Credevo che
fossero spagnoli del governatore che ci mitragliassero.
- Avanti, - disse il Corsaro. - Non dimenticate che siamo in caccia.
Ripresero la marcia nelle acque del fiumicello, e, percorsi due o trecento
passi, scorsero dinanzi a sé delle masse nerastre semisommerse che ostacolavano
la corrente.
- Hai veduto qualche albero granata, questa volta? - chiese Carmaux.
- Qualche cosa di meglio. O m'inganno assai o quelle masse sono i cavalli del
governatore e della sua scorta.
- Adagio, - disse il Corsaro. - I cavalieri possono essere accampati nei
dintorni.
- Lo dubito, - rispose il catalano. - Il governatore sa di aver da far con voi
e avrà sospettato un accanito inseguimento.
- Sia pure, ma siamo prudenti.
Armarono i fucili, si misero l'uno dietro l'altro in fila indiana per non farsi
sterminare tutti da una scarica improvvisa, e s'avanzarono silenziosamente,
tenendosi curvi e cercando di celarsi sotto i rami degli alberi, incrociantisi
sopra il fiumicello.
Ogni dieci o dodici passi, però, il catalano si arrestava per ascoltare con
grande attenzione e per scrutare le fronde e le liane che ingombravano le due
rive, temendo sempre qualche sorpresa.
Procedendo così, con mille precauzioni, giunsero là dove giacevano quelle masse
oscure. Non si erano ingannati: erano i cadaveri di otto cavalli, caduti l'uno
accanto all'altro e semi immersi nelle acque nere del fiumicello.
Il catalano ne rimosse uno, aiutato dall'africano, e vide che era stato
scannato con un colpo di navaja.
- Li conosco, - diss'egli. - Sono i cavalli del governatore.
- Dove saranno fuggiti i cavalieri?... - chiese il Corsaro.
- Si saranno cacciati nella foresta.
- Vedi nessuna apertura?...
- No, ma... ah!... i furbi!...
- Cos'hai?...
Vedete questo ramo spezzato, da cui cola ancora qualche goccia di linfa?
- Ebbene?...
- Guardate lassù, due altri ve ne sono pure stati rotti.
- Vedo.
- Ecco, i furbi si sono issati su questi rami e si sono calati al di là della
macchia. Non ci resta che imitare la manovra.
- Cosa facile per noi marinai, - disse Carmaux. - Ohè!... Issatevi!...
Il catalano allungò le sue braccia smisurate e magre come zampe di ragno e si
issò su di un grosso ramo, seguito da tutti gli altri, con un accordo
ammirabile.
Da quel primo ramo passò su di un secondo che si allungava orizzontalmente, poi
su di un terzo, che apparteneva ad un altro albero, e continuò così quella
marcia aerea per trenta o quaranta metri osservando sempre attentamente i
ramicelli e le foglie vicine.
Giunto in mezzo ad una rete di liane, si lasciò cadere bruscamente al suolo,
mandando un grido di trionfo.
- Ehi, catalano!... - esclamò Carmaux. - Hai trovato qualche ciottolo d'oro? Si
dice che abbondano in questo paese.
- E' una misericordia, invece; per noi può avere l'egual valore se non di più.
Buona, nel cuore del Governatore.
Il Corsaro Nero si era pure lasciato cadere al suolo ed aveva raccolto un
pugnale dalla lama corta, rabescata e dalla punta sottile come un ago.
- Deve averlo perduto il capitano che accompagnava il governatore, - disse il
catalano. - Gliel'ho veduto nella cintola.
- Allora hanno preso terra qui, - disse il Corsaro - Ecco là il sentiero aperto
nella boscaglia dalle loro scuri. So che tutti ne avevano una, appesa
all'arcione dei loro cavalli.
- Benissimo, - disse Carmaux. - Ci faranno risparmiare della fatica e procedere
più speditamente.
- Silenzio, - esclamò il Corsaro. - Si ode nulla?...
- Assolutamente nulla, - rispose il catalano, dopo d'aver ascoltato alcuni
istanti.
- Ciò vuol dire che sono lontani. Se ci fossero vicini si udrebbero
distintamente i colpi delle loro scuri.
- Devono avere un vantaggio di quattro o cinque ore.
- E' molto; speriamo nondimeno di poterle guadagnare.
Si erano cacciati entro quella specie di sentiero, aperto dai fuggiaschi nel
mezzo della foresta vergine. Non era possibile ingannarsi, perché i rami recisi
non si erano ancora appassiti e si trovavano in grande numero sparsi al suolo.
Il catalano ed i filibustieri si erano messi a correre per avvantaggiarsi: ad
un tratto la loro rapida marcia fu arrestata da un ostacolo imprevisto, e che
il negro, il quale era a piedi nudi, e Carmaux e Wan Stiller che non portavano
stivali lunghi, non potevano affrontare se non con grandi precauzioni.
Quell'ostacolo era costituito da una vasta zona di spine "ansara", la
quale si estendeva fitta fitta fra i tronchi colossali della foresta.
Quelle piante spinose crescono in gran numero in mezzo alle selve vergini del
Venezuela e delle Guiane, e rendono le marce quasi impossibili per gli uomini
che non hanno le gambe riparate da uose di grosso cuoio e da solidi stivali,
essendo le loro punte così acute da trapassare qualsiasi panno non solo, ma
talvolta perfino le suole delle scarpe.
- Tuoni d'Amburgo!... - esclamò Wan Stiller, che per primo si era impegnato fra
quelle spine. - E' la via dell'inferno questa? Usciremo di qui scorticati come
S. Bartolomeo.
- Ventre di pesce-cane!... - urlò Carmaux, che era balzato subito indietro. -
Diverremo tutti zoppi se saremo costretti ad attraversare questi triboli! I
maghi della foresta dovevano mettere un cartello colla scritta: è vietato il
passaggio.
- Bah! Ne troveremo un altro, - disse il catalano. - Disgraziatamente è troppo
tardi.
- Siamo costretti a fermarci? - chiese il Corsaro.
- Guardate!...
La luce scemava allora bruscamente, quasi di colpo e un'oscurità profonda
precipitava sulla foresta, invadendo tutti i recessi.
- Si arresteranno anche essi? - chiese il Corsaro colla fronte aggrottata.
- Sì, finché si alzerà la luna.
- Spunta?...
- A mezzanotte.
- Accampiamoci.
21.
NELLA FORESTA VERGINE
Il piccolo drappello aveva scelto, per attendere il sorgere della luna, uno
spazio occupato dalle enormi radici d'un "summameira", un albero dal
fusto colossale che doveva torreggiare su tutti i vegetali della foresta.
Questi alberi, che toccano sovente i sessanta ed anche i settanta metri
d'altezza, sono sorretti da speroni naturali formati da radici d'uno spessore
straordinario, assai nodose e perfettamente simmetriche, le quali, scostandosi
dalla base, formano una serie di arcate assai bizzarre, sotto cui possono
trovare comodo rifugio una ventina e più di persone.
Era una specie di nascondiglio fortificato, che metteva il Corsaro ed i suoi
compagni al sicuro da ogni improvviso assalto, sia da parte delle fiere, che
degli uomini.
Accomodatisi alla meglio sotto il gigante della foresta e rosicchiati alcuni
biscotti con un pezzo di prosciutto, si accordarono di dormire fino al momento
di riprendere la caccia, dividendo le quattro ore che rimanevano in altrettanti
quarti di guardia, non essendo prudente abbandonarsi tutti fra le braccia di
Morfeo, in mezzo alla foresta vergine.
Rovistate le erbe per tema che nascondessero qualche serpente pericoloso,
essendocene moltissimi di velenosi nelle foreste del Venezuela, misero subito a
profitto l'ottimo consiglio, allungandosi placidamente fra le foglie cadute dal
colosso, mentre l'africano e Carmaux montavano di guardia per vegliare sulla
sicurezza di tutti.
Il crepuscolo, che dura solamente qualche minuto in quelle regioni equatoriali,
era già sparito e una oscurità profondissima era piombata sulla grande foresta
facendo tacere di colpo gli uccelli ed i quadrumani.
Un silenzio assoluto, pauroso, regnò per alcuni istanti, come se tutti gli
abitanti da piuma e da pelo fossero improvvisamente scomparsi o morti, ma ad un
tratto un concerto strano, indiavolato, echeggiò bruscamente fra quella
oscurità, facendo traballare Carmaux che non era affatto abituato a passare le
notti in mezzo alle foreste vergini.
Pareva che una banda di cani avesse preso posto fra i rami degli alberi, perché
in alto si udivano dei latrati, dei guaiti e dei brontolii prolungati,
accompagnati da cigolii ancor più strani e che sembravano prodotti da migliaia
di pulegge giranti.
- Ventre di pesce-cane! - esclamò Carmaux, guardando in aria. Che cosa succede
lassù? - Si direbbe che i cani di questo paese hanno le ali come gli uccelli e
le unghie come i gatti. Come hanno fatto a salire sugli alberi?... Sapresti
dirmelo, compare sacco di carbone?
Il negro, invece di rispondere, si mise a ridere in silenzio.
- E questi che cosa sono?... - continuò Carmaux. - Si direbbe che cento marinai
facciano cigolare tutti i buscelli d'una nave, per fare non so quale manovra
indiavolata. Che siano delle scimmie, compare?...
- No, compare bianco, - rispose il negro. - Sono delle rane, tutte rane.
- Che cantano in questo modo?
- Sì, compare.
- E questi che cosa sono?... Odi?... Pare che un migliaio di fabbri stiano
battendo tutte le pentole di rame di compare Belzebù.
- Sono ranocchi.
- Ventre di pesce-cane!... Se me lo dicesse un altro, direi che vuole burlarsi
di me o che è diventato matto. E questo è un ranocchio di nuova specie?
Una specie di miagolio potente, seguito da una specie di ululato, era
rintronato improvvisamente nell'immensa foresta vergine, facendo tacere di
colpo i concerti formidabili e scordati dei ranocchi.
Il negro aveva alzato vivamente il capo ed aveva raccolto il fucile che teneva
a fianco, ma con un gesto così precipitoso, che denotava una viva apprensione.
- Pare che questo messere che urla così forte non sia un ranocchio, è vero
compare sacco di carbone?
- Oh no! - esclamò l'africano, con un tremito nella voce.
- Che cos'è dunque?
- Un giaguaro.
- Fulmini di Biscaglia!... Il formidabile predatore?
- Si, compare.
- Preferisco trovarmi dinanzi a tre uomini risoluti a sbudellarmi, piuttosto
che aver da fare con quel carnivoro. Si dice che valga le tigri dell'India.
- Ed i leoni dell'Africa, compare.
- Per centomila pesci-cani!...
- Cos'hai?
- Penso che se veniamo assaliti non potremo far uso delle nostre armi da fuoco.
- E perché?
- Se udissero gli spari, il Governatore e la sua scorta sospetterebbero subito
di essere seguiti e si affretterebbero a prendere il largo.
- Oh! Vorresti tu affrontare un giaguaro coi coltelli?
- Adopreremo le sciabole.
- Vorrei vederti alla prova.
- Non augurarmela, compare sacco di carbone.
Un secondo miagolio, più potente del primo e più vicino, echeggiò, in mezzo
alla tenebrosa boscaglia, facendo sussultare il negro.
- Diavolo!... - brontolò Carmaux, che cominciava a diventare inquieto.
- La faccenda diventa seria.
In quell'istante vide il Corsaro Nero sbarazzarsi del mantello che gli serviva
di coperta ed alzarsi.
- Un giaguaro?... - chiese con voce tranquilla.
- Si, comandante.
- E' lontano?...
- No, e quel che è peggio, pare che si diriga da questa parte.
- Qualunque cosa succeda, non fate uso delle armi da fuoco.
- Quel predone ci divorerà.
- Ah!... Lo credi, Carmaux?... Lo vedremo.
Si levò il mantello, lo piegò con una certa cura, se lo avvolse attorno al
braccio sinistro poi sguainò la spada e s'alzò lestamente.
- Dove l'hai udito?... - chiese.
- Da quella parte, comandante.
- Lo aspetteremo.
- Devo svegliare il catalano e Wan Stiller?
- E' inutile; basteremo noi. Fate silenzio e ravvivate il fuoco.
Tendendo gli orecchi, si udiva in mezzo agli alberi quel "ron ron"
particolare dei gatti e dei giaguari, e scrosciare di quando in quando le
foglie secche. Il predatore doveva essersi già accorto della presenza di quegli
uomini e s'avvicinava cautamente, sperando forse di piombare improvvisamente su
qualcuno di loro e di rapirlo.
Il Corsaro, immobile presso il fuoco, colla spada in pugno, ascoltava
attentamente e teneva gli sguardi fissi sulle macchie vicine, pronto a
prevenire l'assalto fulmineo della fiera. Carmaux ed il negro gli si erano
messi dietro, l'uno armato della sciabola d'arrembaggio e l'altro del fucile,
ma che teneva impugnato per la canna onde servirsene come mazza.
Lo scrosciare delle foglie continuava dalla parte ove la foresta era più folta
ed anche il "ron ron" s'avvicinava, però lentamente. Si capiva che il
giaguaro s'avvicinava con prudenza.
Ad un tratto ogni rumore cessò. Il Corsaro si era curvato innanzi per meglio
ascoltare, ma invano; nel rialzarsi, i suoi sguardi s'incontrarono con due
punti luminosi che luccicavano sotto un cespuglio assai fitto. Erano immobili
ed avevano un lampo verdastro e fosforescente.
- Eccolo là, comandante, - mormorò Carmaux.
- Lo vedo, - rispose il Corsaro, con voce sempre tranquilla.
- Si prepara ad assalirci.
- Lo aspetto.
- Che diavolo d'uomo, - borbottò il filibustiere. - Non avrebbe paura di
compare Belzebù e di tutti i suoi caduti compari.
Il giaguaro si era fermato a trenta passi dall'accampamento, distanza ben breve
per simili carnivori che sono dotati d'uno slancio poderoso, pari e forse
maggiore di quello delle tigri, tuttavia non si decideva ad assalire. Lo
inquietava il fuoco che ardeva ai piedi dell'albero, o l'attitudine risoluta
del Corsaro?... Rimase sotto quel fitto cespuglio un minuto, senza staccare gli
occhi dall'avversario, conservando una immobilità minacciosa, poi quei due
punti luminosi scomparvero bruscamente.
Per qualche istante si udirono agitarsi le fronde e scrosciare le foglie, poi
ogni rumore cessò.
- Se n'è andato, - disse Carmaux, sospirando. - Che i caimani lo mangino in tre
bocconi.
- Sarà forse lui che mangerà i caimani, compare, - disse il negro.
Il Corsaro stette alcuni minuti fermo al suo posto, senza abbassare la spada,
poi, non udendo più nulla, ringuainò tranquillamente l'arma, spiegò il mantello,
se lo mise intorno e si coricò ai piedi dell'albero, dicendo semplicemente:
- Se ritorna, chiamatemi.
Carmaux e l'africano si ritrassero dietro al fuoco e ripresero la loro guardia,
tendendo però continuamente gli orecchi e guardando da tutte le parti, essendo
poco persuasi che il feroce predatore si fosse definitivamente allontanato.
Alle 10 svegliarono Wan Stiller ed il catalano, li avvertirono della vicinanza
del carnivoro, e s'affrettarono a coricarsi accanto al Corsaro, il quale già
dormiva placidamente, come se si fosse trovato nella cabina della sua
"Folgore".
Quel secondo quarto di guardia passò più tranquillo del primo quantunque Wan
Stiller ed il suo compagno avessero udito più volte echeggiare nella cupa
foresta il miagolio del giaguaro.
A mezzanotte, essendosi alzata la luna, il Corsaro, che si era già levato,
diede il segnale della partenza, sperando, con una rapida marcia, di poter
raggiungere all'indomani il suo mortale nemico.
L'astro notturno splendeva superbamente in un cielo purissimo versando la sua
pallida luce sulla grande foresta, ma ben pochi raggi riuscivano a penetrare
attraverso la fitta volta delle foglie giganti.
Nondimeno qualche cosa ci si vedeva sotto la boscaglia permettendo ai
filibustieri di procedere abbastanza speditamente e di vedere gli ostacoli che
intercettavano il passaggio.
Il sentiero aperto dalla scorta del Governatore era stato smarrito, però non si
preoccupavano. Sapevano ormai che egli marciava verso il sud per riparare a
Gibraltar, ed essi seguivano quella direzione orientandosi colle bussole, certi
che un momento o l'altro l'avrebbero raggiunto.
Camminavano da circa un quarto d'ora, aprendosi faticosamente il passo fra i
rami, le liane e le radici mostruose che ingombravano il suolo quando il
catalano, che marciava in testa al drappello, s'arrestò bruscamente.
- Che cos'hai? - chiese il Corsaro che veniva dietro.
- Ho che è la terza volta in venti passi che mi giunge all'orecchio un certo
rumore sospetto.
- E quale?...
- Si direbbe che qualcuno cammini parallelamente a noi, al di là di questi
fitti macchioni.
- Che cos'hai udito?...
- Rompersi dei rami e scrosciare le foglie.
- Che qualcuno ci segua? - chiese il Corsaro.
- E chi?... Nessuno oserebbe marciare di notte, in mezzo a queste foreste
vergini, soprattutto a quest'ora, - rispose il catalano.
- Che sia qualcuno della scorta del Governatore?
- Uhm!... Devono essere lontani costoro.
- Allora sarà qualche indiano.
- Forse, ma io dubito che sia un indiano. Eh!... avete udito?
- Sì, - confermarono i filibustieri e l'africano.
- Qualcuno ha spezzato un ramo a pochi passi da noi, - disse il catalano.
- Se le macchie non fossero così folte, si potrebbe andar a vedere chi è costui
che ci segue, - disse il Corsaro, che aveva già snudata la spada.
- Proviamo, signore?
- Lasceremmo le vesti fra quelle spine "ansara"; ammiro però il tuo
coraggio.
- Grazie, - rispose lo spagnolo. - Queste parole dette da voi valgono molto.
Che cosa dobbiamo fare?
- Continuare la marcia e colle spade in pugno. Non voglio che si adoperino i
fucili.
- Avanti, adunque.
Il drappello si rimise in cammino, procedendo con prudenza e senza fretta.
Erano giunti ad uno stretto passaggio, aperto fra altissime palme legate e
rilegate fra di loro da una rete di liane, quando tutto d'un tratto una massa
pesante piombò sullo spagnolo che camminava dinanzi a tutti, atterrandolo di
colpo.
L'assalto era stato così improvviso, che i filibustieri dapprima credettero che
fosse rovinato addosso al disgraziato prigioniero qualche ramo enorme; però una
specie di ruggito rauco, lanciato da quella massa, fece loro comprendere che si
trattava d'una fiera.
Il catalano, cadendo, aveva mandato un urlo di terrore, poi si era subito
voltato tentando di sbarazzarsi da quella massa, che lo teneva come inchiodato
fra le erbe, impedendogli di rialzarsi.
- Aiuto! - gridò, - il giaguaro mi sbrana.
Il Corsaro, passato il primo istante di stupore, si era subito lanciato in
soccorso del povero uomo, colla spada alzata. Rapido come il lampo, allungò il
braccio armato e lo cacciò nel corpo della fiera; questa, sentendosi ferire,
abbandonò il catalano e si volse verso il nuovo avversario, tentando di
scagliarsi addosso.
Il Corsaro si era lestamente ritirato, mostrando la punta scintillante della
spada, mentre con un gesto rapido avvolgeva il mantello attorno al braccio
sinistro.
L'animale ebbe un istante di esitazione, poi balzò innanzi con coraggio
disperato. Trovato sul suo slancio Wan Stiller, lo atterrò, poi si volse contro
Carmaux che stava presso il compagno, tentando di abbatterlo con un poderoso
colpo di zampa.
Fortunatamente il Corsaro non era rimasto inoperoso. Vedendo i suoi
filibustieri in pericolo, per la seconda volta si era scagliato sulla belva,
tempestandola di colpi di spada, non osando avvicinarsi troppo per non venire
afferrato e sbranato da quegli artigli.
La fiera indietreggiava ruggendo, cercando di prendere campo per riprendere lo
slancio, però il Corsaro le stava addosso.
Spaventata e forse gravemente ferita, si volse di botto e con un gran salto si
slanciò fra i rami d'un albero vicino, dove s'imboscò fra le grandi foglie,
mandando delle note acute che suonavano come degli "uh!... uh!..."
assai prolungati.
- Indietro! - aveva gridato il Corsaro temendo che fosse per piombare addosso a
loro.
- Tuoni d'Amburgo! - gridò Wan Stiller, che erasi subito rialzato senza aver
riportata la minima graffiatura. - Bisognerà fucilarla per calmarle la fame!...
- No, che nessuno faccia fuoco, - rispose il Corsaro.
- Io stavo per fracassarle la testa, - disse una voce dietro di lui.
- Sei ancora vivo!... - esclamò il Corsaro.
- E devo ringraziare la corazza di pelle di bufalo che porto sotto la casacca,
signor mio, - disse il catalano. - Senza di quella m'avrebbe aperto il petto
con un solo colpo di zampa.
- Attenzione! - gridò in quell'istante Carmaux. - Quel dannato animale sta per
slanciarsi.
Aveva appena terminate quelle parole che la fiera si precipitava su di loro
descrivendo una parabola di sei o sette metri. Cadde quasi ai piedi del
Corsaro, ma le mancò il tempo di scagliarsi innanzi una seconda volta.
La spada del formidabile scorridore del mare le era entrata nel petto
inchiodandola al suolo, mentre l'africano le fracassava il cranio col calcio
del suo pesante fucile.
- Vattene al diavolo!... - gridò Carmaux, vibrandole un poderoso calcio, per
assicurarsi che questa era proprio morta. - Che pazza di bestia era questa?
- Ora lo sapremo, - disse il catalano, afferrandola per la lunga coda e
trascinandola verso un piccolo spazio illuminato dalla luna.
- Non è pesante, pure che coraggio e che artigli!... Quando saremo a Gibraltar
andrò ad accendere un cero alla madonna della Guadalupa per avermi protetto.
22.
LA SAVANA TREMANTE,
L'animale che con tanta audacia li aveva assaliti, nelle forme richiamava alla
mente le leonesse dell'Africa; era però di mole molto minore, non dovendo avere
una lunghezza maggiore di un metro e quindici o venti centimetri, né un'altezza
superiore ai settanta, misurata dalla spalla.
Aveva la testa rotonda, il corpo allungato, ma robusto, una coda lunga più di
mezzo metro, artigli lunghi ed acuti, il pelame fitto ma corto, di colore rosso
giallognolo, che diventava più oscuro sul dorso mentre era chiaro, quasi
bianco, sotto il ventre e grigio sul cranio.
Il catalano ed il Corsaro, con una sola occhiata avevano subito capito che si
trattava d'uno di quegli animali chiamati dagli ispano- americani
"mizgli" o meglio ancora coguari o puma, ed anche leoni d'America.
Queste fiere, che sono sparse in buon numero anche oggidì, tanto nell'America
meridionale, che settentrionale, quantunque siano di statura relativamente
piccola, sono formidabili essendo feroci e coraggiose.
Ordinariamente si tengono nei boschi dove fanno grandi distruzioni di scimmie,
potendo arrampicarsi con tutta facilità sugli alberi più alti; talvolta osano
avvicinarsi ai luoghi abitati, ed allora producono danni enormi, scannando
pecore, vitelli, buoi e perfino cavalli.
In una sola notte sono capaci di uccidere cinquanta capi di bestiame,
limitandosi a bere il sangue caldo che fanno sgorgare dalle vene del collo
delle vittime. Se non sono affamati, sfuggono l'uomo, sapendo per prova che non
sempre riportano vittoria; solo se spinti dalla necessità lo assaltano con
coraggio disperato.
Anche feriti si rivoltano contro gli avversari senza contarli.
Talvolta vivono in branchi per meglio cacciare gli animali delle foreste, però
per lo più s'incontrano isolati, anche perché le femmine non hanno grande
fiducia nei compagni, correndo il pericolo di vedersi mangiare i piccini.
D'altronde anch'esse i primi nati li divorano, nondimeno col tempo diventano
madri amorose e difendono accanitamente la loro prole.
- Ventre di pesce-cane!... - esclamò Carmaux. - Sono piccoli, ma hanno maggior
coraggio di certi leoni, questi animali.
- Non so come non mi abbia aperta la gola, - rispose il catalano. - Si dice che
sono destri nel recidere la vena jugulare per bere il sangue dei disgraziati
che abbattono.
- Destri o no, ripartiamo, - disse il Corsaro. - Questo coguaro ci ha fatto
perdere del tempo prezioso.
- Le nostre gambe sono leste, comandante.
- Lo so, Carmaux; non scordiamo che Wan Guld ha parecchie ore di vantaggio su
di noi. In marcia, amici.
Lasciarono il cadavere del coguaro e si rimisero in cammino attraverso la
sconfinata foresta, riprendendo la faticosa manovra del taglio delle liane e
delle radici che impedivano loro il passo.
Si erano allora impegnati in mezzo ad un terreno imbevuto di acqua, dove gli
alberi più piccoli avevano acquistate dimensioni enormi.
Pareva che camminassero su di una spugna immensa, perché colla sola pressione
dei piedi schizzavano fuori, da centomila pori invisibili, dei getti d'acqua.
Forse in mezzo alla foresta si nascondeva qualche savana e chissà, forse
qualcuno di quei bacini traditori, chiamati savane tremanti, col fondo
costituito di sabbie mobili, che inghiottono qualunque essere osi affrontarle.
Il catalano, già pratico di quella regione, era diventato eccessivamente
prudente. Tastava di frequente il suolo con un ramo che aveva tagliato,
guardava dinanzi a sé per vedere se la foresta continuava e di tratto in tratto
dispensava legnate a destra e a manca. Temeva le sabbie mobili, ma si guardava
anche dai rettili, i quali si trovano in gran numero nei terreni umidi delle
selve vergini.
Con quella oscurità, poteva porre i piedi su qualche "urulù",
serpente a strisce bianche, adorno d'una croce sul capo ed il cui morso produce
la paralisi del membro offeso, o su di un "cobra cipo" o serpente
liane, così chiamato perché è verde e sottile come una vera liana, in modo da
poterlo facilmente confondere, oppure su qualche serpente corallo dal morso
senza rimedio.
Ad un certo momento il catalano s'arrestò.
- Un altro coguaro? - chiese Carmaux, che gli stava dietro.
- Non oso inoltrarmi se prima non spunta il sole, - rispose.
- Che cosa temi? - chiese il Corsaro.
- Il terreno mi sfugge sotto i piedi, signore. Ciò indica che noi siamo vicini
a qualche savana.
- Qualche savana tremante forse?
- Lo temo.
- Perderemo del tempo prezioso.
- Fra mezz'ora spunterà l'alba e poi credete che anche i fuggiaschi non
incontrino degli ostacoli?
- Non dico il contrario. Aspetteremo il sorgere del sole.
Si sdraiarono ai piedi d'un albero ed attesero con impazienza che quelle fitte
tenebre cominciassero a diradarsi.
La grande foresta, poco prima silenziosa, risuonava allora di mille strani
fragori. Migliaia di batraci, rospi, rane-pipa e "parraneca" facevano
udire le loro voci, formando un baccano assordante.
Si udivano abbaiamenti, muggiti interminabili, strida prolungate, come se
centomila carrucole fossero in movimento, gorgoglii che sembravano prodotti da
centinaia di ammalati occupati a umettarsi le gole con gargarismi, poi un
martellamento furioso, come se eserciti di falegnami si celassero sotto i
boschi, quindi degli stridii che pareva provenissero da centinaia di seghe a
vapore.
Di tratto in tratto invece, sugli alberi, si udiva improvvisamente uno scoppio
di fischi acuti, i quali facevano alzare improvvisamente il capo ai
filibustieri.
Erano mandati da certe lucertole di dimensioni piccole, ma dotate di polmoni
così potenti da gareggiare, per forza di voce, colle nostre locomotive.
Già gli astri cominciavano ad impallidire e l'alba a diradare le tenebre quando
in lontananza si udì echeggiare una debole detonazione che non si poteva
confondere colle grida dei batraci.
Il Corsaro si era bruscamente alzato.
- Un colpo di fucile? - chiese, guardando il catalano, il quale si era pure
levato.
- Sembra, - rispose questi.
- Sparato dagli uomini che inseguiamo?...
- Lo suppongo.
- Allora non devono essere lontani.
- Potete ingannarvi, signore. Sotto queste volte di verzura l'eco si ripercuote
ad incredibile distanza.
- Comincia a far chiaro; possiamo quindi ripartire, se non siete stanchi.
- Bah!... Riposeremo più tardi, - disse Carmaux.
La luce dell'alba cominciava a filtrare fra le foglie giganti degli alberi,
diradando rapidamente le tenebre e svegliando gli abitanti della foresta.
I tucani dal becco enorme, grosso quanto il loro intero corpo e così fragile
che costringe quei poveri volatili a gettare il cibo in alto aspettando che
cada per ingollarlo, cominciavano a svolazzare sulle più alte cime degli
alberi, mandando le loro grida sgradevoli che somigliano al cigolare di una
ruota male unta; gli "onorati", nascosti nel più fitto delle piante,
lanciavano a piena gola le loro note baritonali do... mi... sol... do..., i
"cassichi" bisbigliavano dondolandosi sui loro strani nidi in forma
di borse, sospesi ai flessibili rami dei manghi o all'estremità delle foglie
immense dei "maot" mentre i graziosi uccelli mosca volavano di fiore
in fiore, come gioielli alati, facendo scintillare ai primi raggi del sole le
loro piume verdi, turchine o nere a riflessi d'oro e di rame.
Qualche coppia di scimmie, uscita dal nascondiglio, cominciava ad apparire,
stiracchiandosi le membra e sbadigliando col muso rivolto al sole.
Erano per lo più dei "barrigudo", quadrumani alti sessanta od ottanta
centimetri, con una coda lunga più dell'intero corpo, con pelame morbido, nero
cupo sul dorso e grigiastro sul ventre ed una specie di criniera sulle spalle.
Alcuni si dondolavano appesi per la coda, mandando le loro grida che sembravano
volessero dire "escke, escke", altri invece, vedendo passare il
piccolo drappello, s'affrettavano a salutarlo con boccacce, scagliando frutta e
foglie, essendo maligni e impudenti.
In mezzo alle foglie delle palme si scorgeva anche qualche banda di minuscoli
quadrumani, di "mico", i più graziosi di tutti, essendo così piccini
da poter star comodamente nella tasca di una giacca.
Salivano e scendevano con vivacità i rami, cercando gli insetti che
costituiscono il loro cibo, appena però scorgevano gli uomini si mettevano
premurosamente in salvo, sulle fronde più alte, e di lassù stavano a guardarli
coi loro occhi intelligenti ed espressivi.
Di passo in passo che i filibustieri s'inoltravano, gli alberi e le macchie si
diradavano, come se non trovassero di loro gradimento quel terreno saturo
d'acqua e di natura probabilmente argillosa.
Le splendide palme erano già scomparse e non si vedevano che gruppi di
"imbauda", specie di piccoli salici, che muoiono durante la stagione
piovosa, per ricomparire nella stagione secca; delle "iriartree
pinciute", strani alberi che hanno il tronco assai rigonfio nella parte
inferiore, sostenuto, per un'altezza di due o tre metri, da sette od otto
robuste radici e che a venticinque metri d'altezza portano delle grandi foglie
dentellate, ricadenti all'ingiro come un enorme ombrello.
Ben presto però anche quegli ultimi alberi scomparvero per dar luogo ad ammassi
di "calupo", piante dalle cui frutta tagliate a pezzi e lasciate un
po' a fermentare si ricava una bevanda rinfrescante, ed i giganteschi bambù
alti quindici e perfino venti metri e così grossi da non potersi abbracciare.
Il catalano stava per cacciarsi là in mezzo, quando si volse verso i
filibustieri, dicendo loro:
- Prima che abbandoniamo la foresta, spero che gradirete una buona tazza di
latte.
- Toh! - esclamò Carmaux allegramente. - Hai scoperto qualche mandria?
In tal caso possiamo regalarci anche delle bistecche.
- Niente bistecche per ora, poiché non mangeremo nessuna mucca.
- E chi darà il latte adunque?
- "L'arbol del leche".
- Andiamo a mungere l'albero del latte.
Il catalano si fece dare da Carmaux una fiaschetta, s'avvicinò ad un albero
dalle foglie ampie, dal tronco grosso, liscio, alto più di venti metri,
sorretto da robuste radici che pareva non avessero posto sufficiente sotto
terra, uscendo, e con un colpo del suo spadone lo incise profondamente. Un
istante dopo da quella ferita si vide sgorgare un liquido bianco, denso, che
somigliava perfettamente al latte e che ne aveva anche il gusto.
Tutti si dissetarono, gustandolo molto, poi ripresero subito le mosse
cacciandosi in mezzo ai bambù, assordati da un fischiare acuto ed incessante
prodotto dalle lucertole.
Il terreno diventava sempre meno consistente. L'acqua trapelava dappertutto
sotto i piedi dei filibustieri, formando delle pozze che s'allargavano
rapidamente.
Delle bande d'uccelli acquatici indicavano le vicinanze di una grande palude e
d'una savana. Si vedevano stormi di beccaccini, di "anhinga",
volatili che hanno il collo tanto lungo e sottile che fece dare loro il nome di
uccelli serpenti, la testa piccolissima, il becco diritto ed acuto e le penne
setose a riflessi d'argento; di "ani delle savane", i più piccoli
della specie, essendo un po' meno grossi delle gazze, colle penne d'un verde
oscuro contornate da un lembo violaceo oscuro.
Già lo spagnolo cominciava a rallentare il passo, per tema che il terreno gli
mancasse sotto i piedi, quando un grido rauco e prolungato si fece udire un po'
innanzi, seguito da un tonfo e da un gorgoglio.
- L'acqua!... - esclamò.
- Ma oltre l'acqua mi pare che vi sia qualche animale, - disse Carmaux. - Non
hai udito?...
- Sì, il grido d'un giaguaro.
- Brutto incontro, - brontolò Carmaux.
Si erano fermati, appoggiando i piedi su di alcuni bambù atterrati, onde non
affondare nella melma, ed avevano sguainate le sciabole e le spade.
L'urlo della fiera non era più echeggiato; si udivano però dei brontolii
sommessi che indicavano come il giaguaro fosse tutt'altro che soddisfatto.
- Forse l'animale sta pescando, - disse il catalano.
- I pesci?... - chiese Carmaux con tono incredulo.
- Vi sorprende?...
- Che io sappia i giaguari non posseggono degli ami.
- Hanno però le unghie e la coda.
- La coda?... Ed a che cosa può servire?...
- Per attirare i pesci.
- Sarei curioso di sapere in qual modo. Forse che vi attaccano all'estremità
dei vermicelli?...
- Niente affatto. Si limitano a lasciarla pendere, sfiorando dolcemente l'acqua
coi lunghi peli.
- E poi?
- Il resto lo si spiega. Le raje spinose, o le piraia ed i gimnoti credendo di
trovare una buona preda accorrono ed è allora che il giaguaro, con un lesto
colpo di zampa li afferra, mancando di rado i curiosi che osano mostrarsi alla
superficie.
- Lo vedo, - disse in quel momento l'africano, il quale essendo più alto di
tutti poteva guardare più lontano.
- Chi?... - chiese il Corsaro.
- Il giaguaro, - rispose il negro.
- Che cosa fa?...
- E' sulla riva della savana.
- Solo?
- Pare che spii qualche cosa.
- E' lontano?
- Cinquanta o sessanta metri.
- Andiamo a vederlo, - disse il Corsaro, con accento risoluto.
- Siate prudente, signore, - consigliò il catalano.
- Se non ci chiuderà il passo non saremo noi ad assalirlo.
Avviciniamoci in silenzio.
Scesero dai bambù e, tenendosi celati dietro i fusti d'un macchione di legno
cannone, si misero ad avanzare in profondo silenzio, colle sciabole e le spade
sguainate.
Percorsi venti passi, giunsero sulla riva d'una vasta palude, la quale pareva che
si estendesse per un lungo tratto in mezzo alla foresta vergine.
Era una savana, ossia un bacino melmoso formato dagli scoli di tutta la
foresta. Le sue acque, quasi nere pel corrompersi di migliaia e migliaia di
vegetali, esalavano dei miasmi deleteri pericolosi per gli uomini, producendo
delle febbri terribili.
Piante acquatiche d'ogni specie crescevano per ogni dove. Erano cespugli di
"mucumucù", dalle larghe foglie galleggianti; gruppi di
"arum" le cui foglie in forma di cuore sorgono sulla cima d'un
peduncolo, ed i "murici" che si arrestano a fior d'acqua. Si vedevano
però anche le splendide "vittorie regie", le più grandi fra le piante
acquatiche, misurando le loro foglie perfino un metro e mezzo di circonferenza.
Sembravano tondi mostruosi, con quei loro margini rialzati, ma difesi da una
vera armatura di spine lunghe ed acute.
In mezzo a quelle foglie giganti, spiccavano i superbi fiori di quelle piante
acquatiche, fiori che sembravano di velluto bianco, a striature purpuree con
delle gradazioni rosee d'una bellezza più unica che rara.
I filibustieri avevano appena dato uno sguardo alla savana, quando udirono
dinanzi a loro, ad una distanza brevissima, risuonare un sordo brontolio.
- Il giaguaro, - esclamò il catalano.
- Dov'è? - chiesero tutti.
- Eccolo là, sulla riva, in agguato.
23.
L'ASSALTO DEL GIAGUARO
A cinquanta passi da loro, sul margine d'una macchia di legno di cannone, un
superbo animale, rassomigliante nelle forme ad una tigre, di dimensioni però un
po più piccole, stava in agguato presso la riva della savana, in
quell'attitudine che prendono i gatti quando attendono i sorci.
Misurava quasi due metri di lunghezza, doveva essere quindi uno dei più grandi
della specie, con una coda di ottanta e più centimetri, un collo breve e grosso
come quello d'un giovane toro, zampe robuste, muscolose, armate di formidabili
artigli.
Il suo pelame era d'una bellezza straordinaria, fitto e morbido, di colore
giallo rossiccio, a macchie nere orlate di rosso, più piccole sui fianchi e più
grandi e più spesse sul dorso, dove formavano una grossa striscia.
Ci volle poca fatica pei filibustieri a riconoscere in quell'animale un
giaguaro, il più formidabile predatore delle due Americhe, più pericoloso dei
coguari e forse anche dei mostruosi orsi grigi delle Montagne Rocciose.
Queste fiere, che s'incontrano dovunque, dalla Patagonia agli Stati Uniti,
rappresentano nelle due Americhe le tigri e sono temibili quanto queste,
possedendone l'agilità, la forza e la ferocia.
Abitano per lo più le foreste umide e le rive delle savane e dei fiumi giganti,
specialmente del Rio della Plata, delle Amazzoni e dell'Orenoco, amando, cosa
strana nei felini, l'acqua.
Le stragi che fanno queste fiere sono terribili; essendo dotate d'un appetito
fenomenale, assalgono indistintamente tutti gli esseri che incontrano. Le
scimmie non hanno scampo, poiché i giaguari s'arrampicano facilmente sugli
alberi, né più né meno dei gatti; i bovini e gli equini delle fattorie possono
ben difendersi a colpi di corna od a calci, ma soccombono presto poiché i
sanguinari predatori piombano addosso a loro con un salto fulmineo spezzando la
colonna vertebrale con un solo colpo di zampa. Nemmeno le testuggini sfuggono,
sebbene siano difese da gusci di grande resistenza. Le unghie potenti di quelle
fiere perforano le doppie corazze delle tartarughe "arrua" ed
estraggono la carne saporita.
Nutrono poi un'avversione profonda pei cani, se pur invece non apprezzano molto
le loro carni, e per prenderli osano entrare nei villaggi indiani anche in pieno
giorno.
Anche gli uomini non vengono risparmiati e molti poveri indiani ogni anno
pagano un largo tributo a quei formidabili animali. Anche se solamente feriti
quasi sempre soccombono a causa delle tremende lacerature che producono gli
artigli di quelle fiere, non essendo acuti.
Il giaguaro che stava in agguato sulla riva della savana pareva che non si
fosse accorto della vicinanza dei filibustieri, non avendo dato indizio di
essere inquieto. Teneva gli occhi fissi sulle acque nerastre della grande palude,
come se spiasse qualche preda che si teneva nascosta sotto le larghe foglie
delle "vittorie regie".
S'era accovacciato in mezzo ai legni cannone, non del tutto però, perché si
teneva come sospeso, pronto a scattare.
I suoi baffi irti si muovevano leggermente, dando indizio di impazienza o di
collera, e la sua lunga coda sfiorava mollemente le foglie dei fusti, senza
produrre il minimo rumore.
- Che cosa attende? - chiese il Corsaro, che pareva avesse dimenticato Wan Guld
e la sua scorta.
- Spia qualche preda, - rispose il catalano.
- Qualche testuggine forse?...
- No, - disse l'africano. - E' un avversario degno di lui che attende.
Guardate là, sotto le foglie delle "vittorie" non vedete sporgere un
muso?...
- Compare sacco di carbone ha ragione, - disse Carmaux. - Vedo sotto le foglie
qualche cosa che si muove.
- E' l'estremità del muso d'un "jacarè", compare, - rispose il negro.
- D'un caimano? - chiese il Corsaro.
- Sì, padrone.
- Osano assalire perfino quei formidabili rettili?
- Sì signore, - disse il catalano. - Se stiamo zitti, assisteremo ad una
terribile lotta.
- Speriamo che non sia cosa lunga.
- Sono due avversari poco pazienti e quando si trovano l'uno di fronte
all'altro non lesineranno i morsi. Ah!... Ecco che lo "jacarè" si
mostra.
Le foglie delle "vittorie" si erano bruscamente allontanate e due
mascelle enormi, armate di lunghi denti triangolari, erano comparse,
allungandosi verso la riva.
Il giaguaro, vedendo il caimano accostarsi, si era alzato, facendo una mossa
indietro. Non doveva però averla fatta per paura di quelle mascelle, bensì
coll'evidente intenzione di attirare a terra l'avversario per privarlo di uno
dei suoi principali mezzi di difesa, ossia dell'agilità, essendo quei rettili
assai impacciati quando si trovano fuori dell'acqua.
Il caimano, ingannato da quella mossa, credendo forse che il giaguaro avesse
paura, con un poderoso colpo di coda, che troncò di netto le foglie delle
vittorie dai loro gambi spinosi e che sollevò una grande ondata, si slanciò
innanzi, mettendo piede sulla riva, dove subito s'arrestò mostrando le
terribili mascelle aperte.
Era un grande "jacarè", lungo quasi cinque metri, col dorso coperto
di piante acquatiche che gli erano cresciute fra il fango, che gli si era
incastrato sulle scaglie ossee.
Scosse l'acqua che lo inondava, lanciando intorno una miriade di spruzzi, poi
si piantò sulle brevi zampe posteriori e mandò un grido che rassomigliava al
vagito d'un bambino, forse un grido di sfida.
Il giaguaro, invece di assalirlo, aveva fatto un altro salto indietro, e si
tenne raccolto su sé stesso, pronto a scagliarsi.
Il re delle foreste e il re delle savane si guardarono per alcuni istanti in
silenzio, coi loro occhi giallastri che avevano un lampo feroce, poi il primo
fece udire un brontolio d'impazienza e si raccorciò soffiando come un gatto in
collera.
Il caimano, niente spaventato e consapevole della propria forza prodigiosa e
della robustezza dei denti, salì risolutamente la sponda agitando la pesante
coda a destra e a manca.
Era il momento atteso dal furbo giaguaro. Vedendo che l'avversario era ormai a
terra, spiccò un gran salto in aria e gli piombò addosso, ma i suoi artigli,
quantunque solidi come l'acciaio, incontrarono le scaglie ossee del rettile,
quelle piastre così solide da non permettere ad una palla di fucile di
attraversarle.
Furioso per non essere riuscito in quel primo assalto, si volse con rapidità
prodigiosa, avventò un colpo d'artiglio alla testa dell'avversario
strappandogli un occhio, poi con un secondo volteggio balzò nuovamente a terra,
dieci passi più innanzi.
Il rettile aveva mandato un lungo muggito di rabbia e di dolore.
Privo d un occhio come era, non poteva più far fronte vantaggiosamente al
pericoloso nemico e cercava di guadagnare la savana, vibrando furiosi colpi di
coda, i quali sollevavano spruzzi di fango.
Il giaguaro che si teneva in guardia, per la seconda volta si slanciò innanzi,
cadendogli addosso; però non cercò di riprovare le unghie sulla impenetrabile
corazza.
Si curvò innanzi e con un colpo d'artiglio ben assestato scucì il fianco destro
del rettile, strappandogli contemporaneamente dei brani d'interiora.
La ferita doveva essere mortale, però il rettile possedeva ancora troppa
vitalità per darsi per vinto. Con uno scrollo irresistibile si sbarazzò del
nemico, facendolo capitombolare malamente in mezzo ai fusti di legno cannone,
poi gli si avventò sopra per tagliarlo in due con un buon colpo dei suoi
innumerevoli denti.
Disgraziatamente per lui, avendo un occhio solo, non poté prendere esattamente
le sue mire, ed invece di triturare l'avversario, ciò che gli sarebbe riuscito
facile, non gli abboccò che la coda.
Un urlo feroce, terribile, lanciato dal giaguaro, avvertì i filibustieri che
quell'appendice era stata mozzata di colpo.
- Povera bestia! - esclamò Carmaux. - Farà una ben brutta figura senza coda.
- Si prende però la rivincita, - disse il catalano.
Infatti il sanguinario predatore si era rivoltato contro il rettile, con furore
disperato. Fu veduto aggrapparglisi al muso, lacerandoglielo ferocemente, a
rischio di perdere le zampe, e lavorare di artigli con rapidità prodigiosa.
Il povero "jacarè" grondante di sangue, orribilmente mutilato ed
acciecato, retrocedeva sempre per riguadagnare la savana. La sua coda vibrava
colpi formidabili e le sue mascelle si rinchiudevano con fracasso, senza
riuscire a sbarazzarsi della fiera che continuava a dilaniarlo.
Ad un tratto entrambi caddero in acqua. Per alcuni istanti furono veduti
dibattersi fra un monte di spuma che il sangue arrossava, poi uno di loro
ricomparve presso la riva.
Era il giaguaro ridotto in uno stato deplorevole. Dal suo pelame grondava ad un
tempo sangue ed acqua. La coda lasciata fra i denti del rettile, una zampa
pareva spezzata ed il dorso era scorticato.
Salì faticosamente la riva, arrestandosi di tratto in tratto a guardare le
acque della savana, con due occhi che mandavano lampi feroci, raggiunse la
macchia dei legni cannone e scomparve agli occhi dei filibustieri, mandando un
ultimo miagolio di minaccia.
- Credo che abbia avuto il suo conto, - disse Carmaux.
- Sì, però lo "jacarè" è morto e domani, quando tornerà a galla
servirà di colazione al giaguaro, - rispose il catalano.
- Se l'è guadagnata a caro prezzo.
- Bah!... Hanno la pelle dura quelle fiere, e guarirà.
- La coda non gli spunterà di certo.
- Bastano i denti e gli artigli.
Il Corsaro Nero si era rimesso in cammino costeggiando le rive della savana.
Passando là dove era avvenuta la terribile lotta fra il re delle foreste
americane ed il re dei fiumi e delle paludi, Carmaux vide a terra uno degli
occhi perduti dal rettile.
- Peuh.!... - esclamò. - Come è brutto!... Anche spegnendosi ha conservato un
lampo d'odio e di bramosia feroce.
I filibustieri s'affrettavano. Essendo le rive della savana ingombre solo di
fusti di legno cannone e di "mucumucù", piante facilissime ad
abbattersi, la marcia riusciva più lesta che attraverso l'intricata foresta.
Dovevano però ben guardarsi dai rettili, che si trovavano numerosi nei dintorni
delle savane, specialmente dagli "jacarè", serpenti che sfuggono
facilmente agli sguardi, avendo la pelle color delle foglie secche e che
nondimeno sono forse i più pericolosi di tutti, essendo i loro morsi senza
rimedio.
Fortunatamente pareva che quei pericolosi abitanti dei luoghi umidi mancassero.
Abbondavano invece straordinariamente i volatili, i quali volteggiavano in
bande numerose al di sopra delle piante acquatiche ed attorno ai fusti di legno
cannone.
Oltre agli uccelli di palude si vedevano bellissimi fagiani di fiume, dalle
penne screziate e dalle lunghe code, chiamati "ciganas", degli stormi
di pappagalli chiassosi, verdi gli uni, gialli e rossi gli altri; dei superbi
"canindè", grossi pappagalli somiglianti alle "cacatoes",
colle ali turchine ed il petto giallo, e nuvoli di "tico- tico",
uccelletti che s'avvicinavano alle passere.
Anche qualche truppa di scimmie appariva sulle rive della savana, proveniente
dalla foresta. Erano dei "cebo barbabianca" dal pelame lungo e
morbido come la seta, di colore nero e grigio, con una lunga barba candidissima
che dava loro l'aspetto di vecchioni.
Le madri seguivano i maschi, portando sulle spalle i piccini, appena però
vedevano i filibustieri si affrettavano a darsela a gambe, lasciando ai maschi
la cura di proteggere la ritirata.
A mezzodì il Corsaro, vedendo i suoi uomini affranti da quella lunga marcia che
durava da dieci ore e quasi senza interruzione, diede il segnale della fermata,
accordando un riposo ben guadagnato.
Volendo risparmiare i pochi viveri che avevano portato con loro e che potevano
diventare preziosissimi nella grande foresta, si misero subito in cerca di
selvaggina e di frutta.
L'amburghese ed il negro s'occuparono degli alberi e furono tanto fortunati da
scoprire, poco lontano dalle rive della savana, una "bacaba", palma
bellissima, che produce dei fiori d'una tinta cremisi, e che incidendola dà una
specie di vino; ed una "jabuticabeira", albero alto sei o sette
metri, dal fogliame verde cupo e che produce delle frutta grosse come i nostri
aranci lisci, d'una bella tinta giallo viva e che attorno ad un enorme nocciolo
hanno una polpa delicata ed assai saporita.
Carmaux ed il catalano invece s'incaricarono della selvaggina, dovendo
provvedere anche al pasto serale.
Avendo osservato che sulle rive della savana non si vedevano che uccelli,
difficili ad uccidersi, non possedendo del piombo minuto, decisero di
accostarsi alla grande foresta sperando di abbattere qualche
"kariaku", animali somiglianti ai caprioli, o qualche
"pecari", specie di cinghiale.
Dopo d'aver detto ai compagni di preparare intanto il fuoco, s'allontanarono
con passo celere, sapendo che il Corsaro non avrebbe atteso molto, premendogli
troppo di sorprendere Wan Guld e la sua scorta.
In quindici minuti attraversarono i folti cespugli dei legni cannone e dei
"mucumucù" e si trovarono sul margine della foresta vergine in mezzo
ad un agglomeramento di grossi cedri, di palmizi d'ogni specie, di cactus
spinosi, di grandi "helianthus" e di splendide "salvie
fulgens" cariche di fiori d'una impareggiabile tinta cremisina.
Il catalano si era arrestato, tendendo gli orecchi per raccogliere qualche
rumore, che indicasse la vicinanza di qualche capo di selvaggina, ma un
silenzio quasi assoluto regnava sotto quelle fitte volte di verzura.
- Temo che saremo costretti a mettere le mani sulle nostre riserve, - disse,
crollando il capo. - Forse ci troviamo nei dominii del giaguaro e la selvaggina
già da tempo avrà preso il largo.
- Pare impossibile che in queste selve non si possa trovare almeno un gatto.
- Anzi avete veduto che non mancano: che gattacci però!
- Se incontriamo il giaguaro lo uccideremo.
- Non è cattiva del tutto la carne di quelle fiere, specialmente condita coi
cavoli rossi.
- Allora lo uccideremo.
- Ah!... Ah!... - esclamò il catalano, che aveva alzato vivamente il capo. -
Credo che uccideremo qualche cosa di meglio.
- Hai veduto un capriolo, catalano del mio cuore?...
- Guardate lassù, non vedete volare un grosso uccello?...
Carmaux alzò gli occhi e vide infatti un uccellaccio nero volare fra i rami e
le foglie degli alberi.
- E' quello il capriolo che mi prometti?...
- Quello là è un "gule-gule". Toh, guardate, eccone un secondo e
laggiù se ne vedono degli altri.
- Uccidili con una palla, se sei capace, - disse Carmaux, ironicamente. - E poi
non ho fiducia dei tuoi "gule-gule".
- Non pretendo di abbatterli; anzi tutt'altro, ma se non lo sapete, vi dirò che
ci indicheranno dove troveremo della selvaggina eccellente.
- E quale?...
- Dei cinghiali.
- Ventre di pesce-martello!... Come assaggerei volentieri una costoletta ed un
prosciutto di cinghiale!... Spiegami però che cosa c'entrano i tuoi
"gule-gule" con quegli animali.
- Quegli uccelli, che sono dotati d'una vista acutissima, scoprono da lontano i
cinghiali e s'affrettano a raggiungerli per empirsi il ventre...
- Di carne di cinghiale!...
- Mai più, dei vermi, degli scorpioni, delle scolopendre che gli animali
scoprono nel sollevare la terra col loro grugno, onde cercare le radici ed i
bulbi di cui sono ghiotti.
- Anche le scolopendre divorano?...
- Certo.
- E non muoiono?
- Si dice che i "gule-gule" siano refrattari all'azione velenosa di
quegli insetti.
- Ho capito. Seguiamo i volatili prima che scompaiano e prepariamo i fucili.
Toh!... E non ci udranno gli spagnoli?
- Allora il Corsaro digiuni.
- Tu parli come un libro stampato, catalano mio. Meglio che ci odano e che
riempiamo il ventre o ci verranno meno le forze per continuare l'inseguimento.
- Zitto!...
- I cinghiali?...
- Non lo so; qualche animale si avvicina a noi. Non sentite muoversi le foglie
dinanzi a noi?
- Sì, odo.
- Aspettiamo e teniamoci pronti a far fuoco.
24.
LE DISGRAZIE DI CARMAUX
Le foglie delle piante si udivano muoversi con una certa precauzione a circa
quaranta passi dai due cacciatori, i quali si erano affrettati a nascondersi
dietro il tronco d'un grosso simaruba.
I rami scricchiolavano qua e là, come se l'animale che si avvicinava fosse
indeciso sulla via da prendere, però s'avvicinava sempre.
Ad un tratto Carmaux vide aprirsi un cespuglio e balzare in mezzo ad un piccolo
spazio aperto un animale lungo quasi mezzo metro, dal pelame nero rossiccio,
basso di gambe e fornito d'una coda assai ricca di peli.
Carmaux non sapeva a che specie appartenesse e se fosse mangiabile o no;
vedendolo però fermo, a soli trenta passi, spianò rapidamente il fucile e fece
fuoco.
L'animale cadde, poi subito si risollevò, con una vivacità che indicava come
non fosse stato gravemente ferito e si allontanò, cacciandosi in mezzo ai
cespugli e alle radici.
- Ventre di tutti i pesci-cani dell'oceano!... - esclamò il filibustiere. -
L'ho mancato!... Eh!... caro mio, non credo però che correrai molto Si
precipitò innanzi, senza perdere tempo a ricaricare l'arma, slanciandosi
animosamente sulle tracce dell'animale, senza ascoltare il catalano che gli
gridava dietro:
- Badate al vostro naso!
L'animale fuggiva a tutte gambe, cercando probabilmente di giungere al suo
covo. Carmaux, però, era lesto e lo inseguiva da vicino, colla sciabola
d'arrembaggio in mano, pronto a tagliarlo in due.
- Ah! brigante - urlava. - Puoi fuggire anche a casa del diavolo io ti
raggiungerò!
Il povero animale non s'arrestava; perdeva però le forze. Delle macchie di
sangue, che si vedevano sull'erba e sulle foglie, indicavano che la palla del
filibustiere lo aveva toccato.
Ad un certo momento, esausto da quella corsa e dalla perdita del sangue,
s'arrestò presso il tronco d'un albero. Carmaux, credendo di averlo ormai in
mano, gli si precipitò addosso. D'improvviso fu investito da un puzzo così
orrendo, che cadde all'indietro come se fosse stato soffocato di colpo.
- Morte di tutti i pesci-cani dell'Oceano! - si udì urlare. - All'inferno
quella carogna! Che scoppi!
Poi una serie di sternuti lo prese, impedendogli di proseguire le sue
invettive.
Il catalano accorreva in suo aiuto per soccorrerlo. Giunto a dieci passi da lui
s'arrestò, turandosi il naso con ambo le mani.
- "Carramba"! - disse. - Ve lo avevo detto, "caballero", di
fermarvi.
Eccovi profumato per una settimana. Io non mi sento l'anima di giungere fino a
voi.
- Ehi, amico! - gridò Carmaux. - Che io sia appestato? Mi sento venir male come
se provassi il mal di mare.
- Fuggite e cambiate aria.
- Mi sembra di crepare. Cosa è successo?
- Muovetevi, vi dico. Fuggite da quell'odore insopportabile che ha appestati i
cespugli.
Carmaux si alzò a fatica e s'allontanò cercando di dirigersi verso il catalano.
Questi, appena lo vide muovergli incontro, fu lesto a frapporre una certa
distanza.
- Mille pesci-cani! Hai paura? - chiese Carmaux. - Allora io ho il colera!
- No, caballero, ma profumerete anche me.
- Come potrò tornare all'accampamento? Farò fuggire tutti, anche il comandante.
- Bisognerà che vi lasciate affumicare, - disse il catalano, che frenava a
grande stento le risa.
- Come un'aringa?
- Né più né meno, "caballero".
- Dimmi un po' amico, cos'è accaduto? E' stata quella bestia a sprigionare
quest'orribile odore d'aglio marcio, che mi rivolta lo stomaco? Sai che mi
sembra che il cranio scoppi?
- Vi credo.
- E' stato quell'animale?
- Sì, "caballero".
- Cos'era adunque?
- Lo chiamano il "surrilho". E' una specie di puzzola, certamente la
peggiore di tutta la specie, nessuno potendo resistere al suo odore, nemmeno i
cani.
- E da dove sprigiona quel profumo del diavolo?
- Da alcune glandolette che tiene sotto la coda. Vi ha colpito il liquido?
- No, poiché era un po' lontano.
- Siete stato fortunato. Se le vostre vesti avessero ricevuto una sola goccia
di quel liquido oleoso, avreste dovuto continuare il viaggio nudo come babbo
Adamo.
- Tuttavia puzzo peggio d'un letamaio.
- Vi affumicheremo, vi ho detto.
- All'inferno tutti i "surrilho" della terra! Mi poteva toccare di
peggio? Bella figura che faremo al nostro ritorno!... Ci aspettavano con della
selvaggina ed invece rimorchio un carico di profumo infernale!...
Lo spagnolo non rispondeva; rideva invece a crepapelle, udendo i lamenti del
filibustiere e procurava di tenersi sempre lontano, in attesa che l'aria
purificasse un po' quel disgraziato cacciatore.
Presso l'accampamento trovarono Wan Stiller, il quale era andato loro incontro,
credendoli occupati a trascinare un capo di selvaggina troppo pesante per le
loro forze. Sentendo l'odore che tramandava Carmaux fuggì a tutte gambe,
turandosi il naso.
- Tutti mi sfuggono ora, come se avessi il colera indosso - disse Carmaux. -
Finirò col gettarmi nella savana.
- Non fareste niente, - disse il catalano. - Fermatevi li ed aspettate il mio
ritorno od appesterete tutti noi.
Carmaux fece un gesto di rassegnazione e si sedette malinconicamente ai piedi
d'un albero, emettendo un sospirone.
Dopo aver informato il Corsaro della comica avventura, il catalano si recò
nella foresta assieme all'africano e fece raccolta di certe erbe verdi,
somiglianti a quelle sarmentose del pepe, e le depose a venti passi da Carmaux,
poi vi diede fuoco.
- Lasciatevi affumicare per bene da queste, - disse fuggendo e ridendo ad un
tempo. - Vi aspetto a colazione.
Carmaux, rassegnato, andò a esporsi al fumo densissimo che si sprigionava da
quelle piante, risoluto a non togliersi di là, fino a che non avesse perduto
l'odore orrendo che lo impregnava.
Quei sarmenti, ardendo, tramandavano un odore così acre, che gli occhi del
povero filibustiere piangevano copiosamente come se il catalano vi avesse
mescolato delle bacche di vero pepe. Nondimeno egli resisteva con grande
filosofia, lasciandosi affumicare come un'aringa.
Mezz'ora dopo, non sentendo più che debolmente l'odore sprigionato dalle
glandole del "surrilho", decise di togliersi di là, dirigendosi verso
l'accampamento, dove i compagni erano occupati a dividersi una grossa
testuggine, che avevano sorpresa sulle rive della savana.
- E' permesso?... - chiese egli. - Con tutto quel fumo spero d'essermi
purificato.
- Avanzati, - rispose il Corsaro. - Abituati all'acre odore del catrame,
possiamo tollerare anche quello che tramandi tu, ma spero che in seguito ti
guarderai dal "surrilho".
- Per centomila pesci-cani!... Se ne vedrò uno ancora, scapperò tre miglia più
lontano, ve lo prometto, comandante. Me la prenderò piuttosto coi coguari e coi
giaguari.
- Eravate almeno nel più fitto della foresta, quando avete fatto fuoco?...
- Spero che la detonazione non si sarà propagata molto, - rispose il catalano.
- Mi spiacerebbe che i fuggiaschi potessero sospettare di essere inseguiti.
- Io credo invece che ne abbiano la certezza, capitano.
- E da che cosa lo arguisci?...
- Dalla loro rapida marcia. A quest'ora, noi dovremmo averli già raggiunti.
- Vi è forse un motivo molto urgente che spinge Wan Guld ad affrettarsi.
- E quale, signore?...
- Il timore che l'Olonese piombi su Gibraltar.
- Vorrà tentare l'assalto di quella piazza? - chiese il catalano, con
inquietudine.
- Forse... vedremo, - rispose il Corsaro evasivamente.
- Se ciò dovesse avvenire, io non combatterò mai contro i miei compatrioti,
signore, - disse il catalano con voce commossa. - Un soldato non può alzare le
sue armi contro una città, sulle cui mura sventola la bandiera del proprio
paese. Finché si tratta di Wan Guld, un fiammingo, sono pronto ad aiutarvi, ma
non farò niente di più.
Preferirei mi appiccaste.
- Ammiro il tuo attaccamento verso la tua patria, - rispose il Corsaro Nero. -
Quando noi avremo raggiunto Wan Guld, io ti lascerò libero di recarti a
difendere Gibraltar, se lo vorrai.
- Grazie "caballero": fino allora sono a vostra disposizione.
- Allora ripartiamo o non potremo più raggiungerlo.
Raccolsero le loro armi, i pochi viveri che ancora possedevano e ripresero la
marcia, seguendo le sponde della savana, le quali continuavano a mantenersi
sgombre di piante d'alto fusto.
Il calore era intenso, tanto più che in quel luogo non vi era ombra, pure i
filibustieri, abituati alle alte temperature del Golfo del Messico e del Mare
Caraybo, non soffrivano molto. Tuttavia fumavano come zolfatare e tale era
l'abbondanza di sudore che usciva da tutti i loro pori, che dopo pochi passi
avevano i vestiti inzuppati.
Per di più le acque della savana, colpite in pieno dai raggi implacabili di
quel sole, mandavano dei riflessi accecanti, i quali colpivano dolorosamente
gli occhi di tutti, mentre dei miasmi pericolosi s'alzavano sotto forma d'una
leggera nebbia, miasmi che potevano diventare fatali causando la terribile
febbre dei boschi.
Fortunatamente, verso le quattro pomeridiane, si scorse l'estremità opposta
della savana, la quale si cacciava in mezzo alla grande foresta a forma d'un
collo di bottiglia.
I filibustieri ed il catalano, che marciavano con molta lena, quantunque
fossero assai trafelati, stavano per piegare verso la foresta, quando il negro
che veniva ultimo additò loro qualche cosa di rosso che si manteneva a fior
d'un pantano verdastro che si allungava verso la savana.
- Un uccello?... - chiese Carmaux.
- Mi sembra piuttosto un berretto spagnolo, - disse il catalano. - Non vedete
che vi è anche un ciuffo di piume nere?...
- Chi può averlo gettato in quel pantano?... - chiese il Corsaro.
- Credo che si tratti di qualche cosa di peggio, signore, - disse il catalano.
- O m'inganno assai o quel fango è costituito da certe sabbie che afferrano
sempre e che non rendono mai.
- Che cosa vuoi dire?...
- Che forse sotto quel berretto vi è un disgraziato che è stato inghiottito
vivo dal fango.
- Andiamo a vedere.
Deviarono dal loro cammino e si diressero verso quel bacino fangoso, che aveva
un'estensione di tre o quattrocento metri su altrettanti di larghezza e che
pareva un lembo di savana semi-disseccata, e videro che si trattava veramente
d'uno di quei berretti di seta variegata di rosso e giallo, adorno d'una piuma,
assai usata dagli spagnoli. Era rimasto adagiato sul fango, nel centro d'una
escavazione che aveva la forma di un imbuto, e lì presso si vedevano sorgere come
cinque piccoli piuoli d'una tinta tale che fece fremere i filibustieri.
- Le dita di una mano!... - avevano esclamato Carmaux e Wan Stiller.
- Ve lo avevo detto "caballero", che sotto quel berretto si trovava
un cadavere, - disse il catalano con accento triste.
- Chi può essere quel disgraziato che la savana ha inghiottito?... - chiese il
Corsaro.
- Un soldato della scorta del governatore, - rispose il catalano. - Quel
berretto io l'ho veduto in capo a Juan Barrero.
- Wan Guld è adunque passato di qui?...
- Eccone una triste conferma, signore...
- Che sia caduto nel fango accidentalmente?...
- Lo credo.
- Orrenda morte!...
- La più terribile, signore. Venire assorbiti vivi da quel fango tenace e
puzzolente, dev'essere una fine spaventevole.
- Orsù, lasciamo i morti e pensiamo ai vivi, - disse il Corsaro dirigendosi
verso la foresta. - Noi siamo ormai certi di essere sulle tracce dei
fuggiaschi.
Stava per invitare i compagni ad affrettarsi, quando un sibilo prolungato con
certe modulazioni strane, echeggiato verso la parte più folta della foresta, lo
arrestò.
- Che cos'è questo?... - chiese volgendosi verso il catalano.
- Non saprei, - rispose questi, lanciando uno sguardo inquieto verso gli alberi
giganti.
- Qualche uccello che canta in quel modo?...
- Non ho mai udito questo fischio, signore.
- E tu, Moko, - chiese il Corsaro volgendosi verso l'africano.
- Nemmeno io, capitano.
- Che sia un segnale?
- Lo temo, - rispose il catalano.
- Dei tuoi compatrioti che inseguiamo?...
- Uhm? - fe' lo spagnolo crollando il capo.
- Non lo credi?...
- No, signore. Temo invece che ben presto avremo da fare con gli indiani.
- Indiani liberi e vostri alleati? - chiese il Corsaro, aggrottando la fronte.
- Lanciati addosso dal Governatore.
- Allora deve sapere che noi lo inseguiamo.
- Può averlo sospettato.
- Bah!... Se si tratta di indiani, li fugheremo facilmente.
- Sono pericolosi nella foresta vergine, forse più dei bianchi. Le loro
imboscate difficilmente si evitano.
- Cercheremo di non lasciarci sorprendere. Armate i fucili e non risparmiate le
cariche. Il Governatore ormai sa che noi gli stiamo alle calcagna, poco importa
quindi che oda le nostre moschettate.
- Andiamo adunque a vedere gli indiani di questo paese, - disse Carmaux. - Non
saranno più belli degli altri di certo, né più cattivi.
- Guardatevene, "caballero", - disse il catalano. - Gli uomini rossi
del Venezuela sono antropofaghi e sarebbero ben contenti di mettervi arrosto.
- Ventre di pesce-cane!... Wan Stiller, amico mio, difendiamo per bene le
nostre costolette.
25.
GLI ANTROPOFAGHI DELLA FORESTA VERGINE
Si erano allora addentrati nella foresta, impegnandosi fra miriadi di palmizi,
di bacaba vinifere, di ceropia, chiamate anche alberi candelabri per la
stranissima disposizione dei loro rami; di "cari", specie di palme
dal fusto spinoso che rendono difficilissimo e pericoloso l'accesso fra le loro
macchie; di "miriti", altre palme, di dimensioni enormi e con le
foglie disposte a ventaglio, e di "sipò", liane grosse e robuste che
gl'indiani adoperano nella costruzione delle loro capanne.
Temendo una sorpresa, s'avanzavano con grande prudenza, tendendo gli orecchi e
guardando attentamente le macchie più fitte entro le quali potevano celarsi gli
indiani.
Il segnale non si era più udito, tutto indicava però che degli uomini erano
passati per di là. Gli uccelli erano scomparsi e del pari le scimmie,
spaventate senza dubbio dalla presenza dei loro eterni nemici, gl'indiani, i
quali fanno agli uni ed alle altre una caccia accanita, essendo ghiotti delle
loro carni.
Per di più si vedevano qua e là dei rami spezzati di recente, delle foglie
smosse, delle liane troncate solo da poco tempo, e che perdevano ancora delle
gocce di linfa.
Marciavano da due ore, sempre con mille precauzioni, cercando di mantenere la
loro direzione verso il sud, quando si udirono ad una certa distanza alcune
modulazioni, che parevano mandate da uno di quei flauti di bambù usati dagli
indiani.
Il Corsaro, con un gesto, aveva arrestato i compagni.
- E' un segnale, è vero?... - chiese al catalano.
- Sì, signore, - rispose questi. - Non possiamo ingannarci.
- Gli indiani devono essere vicini.
- Forse più di quanto crediate. Siamo in mezzo a delle macchie foltissime che
si prestano per un agguato.
- Che cosa mi consigli di fare?... Attendere che si mostrino o continuare la
marcia?
- Se vedono arrestarci, possono credere che noi abbiamo paura.
Andiamo, signore, e non risparmiamo i primi che si faranno innanzi.
Le modulazioni del flauto si fecero udire più vicine. Pareva che uscissero da
un macchione di palme "cari", piante che formavano un ostacolo
insuperabile coi loro tronchi irti di spine lunghe ed acute.
- Wan Stiller, - disse il Corsaro, volgendosi verso l'amburghese, - cerca di
far tacere quel suonatore misterioso.
Il marinaio, che era un valente bersagliere, essendo stato parecchi anni
bucaniere, puntò il fucile verso la macchia, cercando di scorgere l'indiano che
suonava o di scoprire un qualche luogo ove le foglie si muovevano, poi fece
partire il colpo, ma a casaccio.
La strepitosa detonazione fu seguita da un grido, che tosto si cambiò in uno
scroscio di risa.
- Morte del diavolo!... - esclamò Carmaux. - Hai mancato il colpo.
- Tuoni d'Amburgo!... - gridò Stiller, con stizza. - Se avessi potuto vedere un
pezzettino del suo cranio, non so se quel cane riderebbe ancora.
- Non importa, - disse il Corsaro. - Ora sanno che noi siamo armati di fucili e
diverranno più prudenti. Avanti, uomini del mare!...
La foresta era diventata cupa e selvaggia. Un vero caos d'alberi, di foglie
gigantesche, di liane e di radici mostruose, si offriva dinanzi agli sguardi
dei filibustieri, confusamente, perché i raggi del sole non riuscivano a
penetrare attraverso la fitta volta di verzura.
Nondimeno un calore intenso e umido, come di serra calda, regnava sotto i
colossi della flora equatoriale, facendo sudare prodigiosamente i coraggiosi
uomini che volevano attraversare quella immensa foresta.
Con le dita sui grilletti dei fucili, gli occhi bene aperti e gli orecchi tesi,
il catalano, i marinai, il Corsaro, ed il negro si inoltravano cautamente,
tenendosi l'uno dietro l'altro.
Guardavano le macchie, i cespugli, le immense foglie, gli ammassi di radici ed
i festoni formati dalle liane, pronti a scaricare le armi sul primo indiano che
avesse osato mostrarsi.
Dopo quei segnali, più nessun rumore aveva turbato il profondo e pauroso
silenzio, che regnava nella foresta vergine; pure né il Corsaro, né i suoi
compagni si credevano al sicuro da un improvviso attacco, anzi tutt'altro.
Sentivano per istinto che quei nemici, che avevano tanta cura di non mostrarsi,
non dovevano trovarsi lontani.
Erano giunti in un passaggio più intricato degli altri e più oscuro quando si
vide il catalano abbassarsi bruscamente, poi gettarsi prontamente dietro un
tronco di un albero.
Un sibilo leggero s'era udito in aria, poi una sottile canna attraversò le
fronde degli alberi, conficcandosi in un ramo che si trovava all'altezza di un
uomo.
- Una freccia!... - gridò lo spagnolo. - Attenti!
Carmaux, che si trovava dietro di lui, fece rimbombare il suo moschettone.
La detonazione non s'era ancora spenta, quando in mezzo a quei fitti macchioni
echeggiò un urlo acuto, prolungato, un urlo di dolore.
- Ventre di pesce-cane!... Ti ho colto! - urlò Carmaux.
- Badate! - tuonò in quell'istante il catalano.
Quattro o cinque frecce, lunghe un buon metro, passarono sibilando sopra i
filibustieri, nel momento che questi si precipitavano a terra.
- Là, in quel macchione! - gridò Carmaux.
Wan Stiller, il negro ed il catalano scaricarono le loro armi formando una sola
detonazione, nessun altro grido però si udì echeggiare.
Attraverso gli alberi si udirono nondimeno rompersi impetuosamente dei rami,
scrosciare le foglie secche, poi ogni rumore cessò.
- Pare che ne abbiano avuto abbastanza, - disse Wan Stiller.
- Silenzio, tenetevi dietro gli alberi, - disse il catalano.
- Temi che ci assalgano ancora? - gli chiese il Corsaro.
- Ho udito anche sulla nostra destra agitarsi le foglie.
- E' dunque una vera imboscata?
- Lo sospetto, signore.
- Se Wan Guld crede che gli indiani possano arrestarci, s'inganna assai.
Andremo innanzi a dispetto di tutti gli ostacoli.
- Non abbandoniamo questi alberi protettori, signore. Forse le frecce dei
Caraibi sono avvelenate.
- Davvero?...
- Usano avvelenarle al pari dei selvaggi dell'Orenoco e delle Amazzoni.
- Non possiamo però rimanere qui eternamente.
- Lo so, tuttavia non possiamo esporci ai loro colpi.
- Padrone, - disse in quel momento il negro, - volete che vada a frugare le
macchie?
- No, poiché ti esporresti ad una morte certa.
- Silenzio, comandante, - disse Carmaux. - Udite.
Alcune note cavate da un flauto echeggiarono nel più folto della foresta. Erano
suoni tristi e monotoni e così acuti che si dovevano udire a grandi distanze.
- Che cosa vorranno significare? - chiese il Corsaro, che cominciava ad
impazientirsi. - Sarà un segnale di raccolta o d'assalto?
- Comandante, - disse Carmaux - mi permettete un consiglio?
- Parla.
- Snidiamo questi noiosi indiani incendiando la foresta.
- E bruceremo vivi anche noi. Chi spegnerebbe poi il fuoco?
- Marciamo sparando archibugiate a destra ed a manca, - suggerì Wan Stiller.
- Credo che tu abbia avuto una buona idea, - rispose il Corsaro. - Marceremo
con la musica in testa. Orsù, fuoco d'ambo i lati, miei bravi, e lasciate a me
la cura di forzare il passo.
Il Corsaro si mise in prima linea, tenendo la spada nella destra ed una pistola
nella sinistra, e dietro di lui a due a due si collocarono i filibustieri, il
catalano ed il negro.
Appena abbandonati i tronchi protettori, Carmaux e Moko scaricarono i fucili
uno a destra e l'altro a sinistra, poi, dopo un breve intervallo, il catalano e
Wan Stiller. Ricaricate prontamente le armi, ripresero quella musica infernale
senza risparmio di munizioni. Il Corsaro intanto apriva la via tagliando le
liane e le foglie che impedivano il passo, pronto però a bruciare le cariche
delle sue pistole alla prima comparsa degli indiani.
Quel rombare furioso parve che producesse un certo effetto sui misteriosi
nemici, nessuno avendo osato di mostrarsi. Qualche freccia, però, cadde a breve
distanza e passò sopra il drappello senza colpire alcuno.
Già credevano di essere sfuggiti all'agguato, quando un albero enorme venne a
cadere, con orribile fracasso, quasi dinanzi a loro sbarrando la via.
- Tuoni d'Amburgo! - esclamò Wan Stiller, che per poco non era rimasto
schiacciato. - Se cadeva mezzo secondo più tardi faceva di tutti noi una
marmellata.
Non avevano terminato di parlare che s'udirono alzarsi urla furibonde, poi
alcune frecce solcarono l'aria, piantandosi profondamente nei tronchi degli
alberi.
Il Corsaro ed i suoi uomini si erano gettati prontamente a terra, dietro
all'albero caduto, il quale fino ad un certo punto poteva servire di trincea.
- Speriamo che questa volta si mostrino, - disse Carmaux. - Non ho ancora avuto
il piacere di vedere in viso uno di questi ostinati indiani.
- Tenetevi dispersi, - disse il Corsaro. - Se ci vedono così uniti, dirigeranno
su di noi una grandine di frecce.
I suoi uomini stavano per disperdersi dietro l'enorme albero, per non offrire
un solo punto di mira ai nemici, quando si udirono alcuni flauti suonare a
breve distanza.
- Gli indiani si avvicinano - disse Wan Stiller.
- Tenetevi pronti a riceverli con una scarica, - comandò il Corsaro.
- No, aspettate signore, - disse il catalano, che da qualche istante ascoltava
attentamente le note tristi di quegli strumenti.
- Questa non è la marcia di guerra.
- Che cosa vuoi dire? - chiese il Corsaro.
- Aspettate, signore.
Si era alzato guardando dall'altra parte dell'albero.
- Un parlamentario, - esclamò. - "Carramba"!... E' il
"piaye" della tribù che si avanza.
- Lo stregone, signore, - disse il catalano.
- Un "piaye".
I filibustieri si erano prontamente alzati, tenendo però in mano i fucili non
fidandosi di quegli antropofaghi.
Un indiano era uscito da uno di quei folti macchioni e s'avanzava verso di
loro, seguito da due suonatori di flauto.
Era un uomo un po' attempato, di statura media, come lo sono quasi tutti gli
indiani del Venezuela, con larghe spalle, muscoli robusti e la pelle d un
giallo roccioso, reso forse un po' scuro dall'abitudine che hanno quei selvaggi
di stropicciarsi il corpo con una manteca d'olio di pesce o di noce di cocco e
di oriana, per preservarsi contro le atroci punture delle zanzare.
Il suo viso, tondo ed aperto, dall'espressione più melanconica che feroce, era
sprovvisto di barba, usando essi strapparsela, mentre aveva il capo coperto da
una lunga capigliatura nerissima dai riflessi azzurro-cupi.
Come "piaye" della tribù, oltre ad una specie di gonnellino di cotone
azzurro, portava su di sé un vero carico di ornamenti: collane di
conchigliette, anelli di spine di pesce pazientemente lavorati, braccialetti
d'osso e di artigli e denti di giaguari, becchi di tucani, pezzi di cristallo
di monte e braccialetti d'oro massiccio. In testa, poi, aveva un diadema di
lunghe penne di pappagalli "caninde", di "arà" e di fagiani
di fiume, ed attraverso il setto nasale, espressamente bucato, una spina di
pesce, lunga tre o quattro pollici.
Gli altri due avevano pure gonnellino e ornamenti, ma in minore copia, e
portavano invece dei lunghi archi di legno del ferro, un mazzo di frecce con le
punte di osso o di selce e la "batu", mazza formidabile, lunga oltre
un metro, piatta, a spigoli rialzati e dipinta a scacchi dai più vivi colori.
Il "piaye" s'avvicinò fino a cinquanta passi dall'albero, fece cenno
ai due suonatori di flauto di stare zitti, poi gridò con voce stentorea, in un
cattivo spagnolo:
- Che gli uomini bianchi mi odano!...
- Gli uomini bianchi t'ascoltano, - rispose il catalano.
- Questo è il territorio degli Arawaki; chi ha dato agli uomini bianchi il
permesso di violare le nostre foreste?
- Noi non abbiamo nessuna intenzione di violare le selve degli Arawaki, -
rispose il catalano. - Noi le attraversiamo semplicemente per giungere nei
territori degli uomini bianchi, che si trovano nel sud della baia di Maracaybo,
senza fare la guerra agli uomini rossi dei quali ci dichiariamo amici.
- L'amicizia degli uomini bianchi non è fatta per gli Arawaki, perché è stata
già fatale agli uomini rossi della costa. Queste selve sono nostre; tornate
quindi ai vostri paesi o noi vi mangeremo tutti.
- Diavolo!... - esclamò Carmaux. - Parlano di metterci sulla graticola, se ho
compreso bene.
- Noi non siamo uomini bianchi appartenenti a quelli che hanno conquistato la
costa e ridotto in schiavitù i Caraybi. Invece siamo loro nemici ed
attraversiamo queste foreste per inseguire alcuni di loro che sono fuggiti, -
disse il Corsaro Nero, mostrandosi.
- Sei il capo tu?... - chiese il "piaye".
- Sì, il capo degli uomini bianchi che m'accompagnano.
- Ed insegui degli altri uomini bianchi?
- Sì, per ucciderli. Sono passati di qui?...
- Sì, li abbiamo veduti, ma non andranno lontano perché li mangeremo.
- Ed io ti aiuterò ad ucciderli.
- Tu li odii dunque? - chiese il "piaye".
- Sono miei nemici.
- Andrete ad ucciderli sulla costa se lo vorrete, ma non sul territorio degli
Arawaki. Uomini bianchi, ritornate o noi vi faremo la guerra.
- Ti ho detto che noi non siamo nemici degli uomini rossi. Noi rispetteremo la
tua tribù, le tue "carbèt" ed i tuoi raccolti.
- Uomini bianchi, ritornate, - ripeté il "piaye" con maggior forza.
- Ascoltami ancora.
- Ho detto tornate o vi faremo guerra e vi mangeremo.
- Basta. Noi attraverseremo le tue foreste a dispetto della tua tribù.
- Ve lo impediremo.
- Abbiamo le armi che mandano tuoni e fulmini.
- E noi le nostre frecce.
- Abbiamo le sciabole che tagliano e le spade che forano.
- E noi le nostre "batu" che fracassano il cranio più solido.
- Sei forse l'alleato degli uomini che inseguiamo? - chiese il Corsaro.
- No, poiché mangeremo anche quelli.
- E' la guerra che tu vuoi?...
- Sì, se non tornate indietro.
- Uomini del mare! - gridò il Corsaro, balzando giù dall'albero con la spada in
pugno, - mostriamo a questi indiani che noi non abbiamo paura, avanti!
Il "piaye", vedendoli avanzare con i fucili armati spianati, si era
allontanato precipitosamente, assieme ai due suonatori di flauto, cacciandosi
nelle macchie.
Il Corsaro Nero aveva impedito ai suoi uomini di fargli fuoco addosso, non
volendo essere il primo a provocare la lotta; ma s'avanzava intrepidamente
attraverso la selva, pronto a sostenere l'assalto delle orde degli Arawaki.
Era tornato il formidabile filibustiere della Tortue, che aveva già dato tante prove
d'un coraggio straordinario.
Con la spada nella destra ed una pistola nella sinistra, guidava il piccolo
drappello, aprendo il passo attraverso la foresta, pronto a cominciare la
lotta.
Ben presto qualche freccia cominciò a sibilare attraverso i rami. Wan Stiller e
Carmaux risposero tosto con due colpi di fucile, sparati però a casaccio,
avendo cessato gli indiani di mostrarsi, malgrado le smargiassate del
"piaye".
Bruciando cariche, a destra ed a manca, ad intervalli d'un minuto, il piccolo
drappello superò felicemente la parte più folta della foresta, bersagliato solo
da qualche freccia o da qualche giavellotto, e giunse in una piccola radura,
nel cui centro gli scoli del terreno avevano formato un piccolo stagno.
Essendo il sole già prossimo al tramonto e non avendo più veduto alcun indiano,
né ricevute altre frecce, il Corsaro Nero comandò di accamparsi.
- Se vorranno assalirci, li aspetteremo qui, - disse ai compagni. - La radura è
abbastanza vasta per poterli distinguere appena si mostreranno.
- Non potevamo scegliere un posto migliore, - disse il catalano. - Gl'indiani
sono pericolosi in mezzo alle macchie, però non osano assalire nei terreni
scoperti, e poi, preparerò l'accampamento in modo che non possano farlo.
- Vuoi costruire una trincea? - chiese Carmaux. - Sarebbe una faccenda troppo
lunga, amico catalano.
- Basterà una barriera di fuoco.
- La salteranno. Non sono già coguari o giaguari da aver paura di pochi
tizzoni.
- E questi, - disse il catalano, mostrando un pugno di bacche rotonde.
- Del pimento, e del più forte. Durante la marcia ho fatto la mia raccolta ed
ho le tasche piene.
- Buono da mangiarsi con la carne, quantunque abbruci troppo la gola.
- Servirà per gli indiani.
- In qual modo?
- Lo getteremo sui fuochi.
- Hanno paura del crepitio di quelle bacche?
- No, bensì del fumo che sprigionano. Se vorranno varcare la barriera di fuoco,
si sentiranno bruciare gli occhi e diventeranno ciechi per un paio d'ore.
- Ventre di pesce-cane, tu ne sai una più del diavolo!
- Me l'hanno insegnato i Caraybi questo comodo mezzo per tener lontani i
nemici, e vedrete che riuscirà se gli Arawaki vorranno assalirci.
Orsù, facciamo raccolta di legna e aspettiamoli con tutta tranquillità.
26.
L'IMBOSCATA DEGLI ARAWAKI
Cenato in fretta, con un pezzo di testuggine che avevano serbata dal mattino e
con pochi biscotti, i filibustieri perlustrarono dapprima i dintorni, per
vedere se si trovavano degli indiani imboscati, poi batterono le erbe per
fugare i serpenti, quindi accesero intorno al campo dei fuochi, sui quali
gettarono alcune manate di pimento, ottimo rimedio contro le zanzare, ma anche
contro gli assalti degli uomini e delle fiere.
Temendo, e con ragione, di non passare la notte tranquilla, decisero di
vigilare prima i due marinai ed il negro, poi il Corsaro ed il catalano.
Questi ultimi, dopo aver cambiate la cariche per essere sicuri dei loro colpi,
s'affrettarono a coricarsi, mentre Carmaux ed i suoi compagni si disponevano
all'ingiro, dietro al cerchio di fuoco, tenendo i fucili sulle ginocchia.
La grande foresta era diventata silenziosa, ma di una calma poco rassicurante
per gli uomini di guardia, cui era noto già per esperienza che gli indiani
preferiscono gli attacchi notturni a quelli diurni, avendo troppo paura della
precisione delle armi da fuoco, e poiché le tenebre permettono d'avvicinarsi
con maggior facilità, specialmente nelle selve.
Carmaux, soprattutto, avrebbe preferito udire i miagolii dei giaguari ed i
ruggiti dei coguari. La presenza di quei carnivori sarebbe stato almeno un
indizio sicuro dell'assenza dei nemici dalla pelle rossa.
Vegliavano da un paio d'ore cogli occhi fissi sulle macchie vicine, gettando di
quando in quando sui fuochi qualche manata di pimento, quando l'africano, il
cui udito doveva essere acutissimo, notò un lieve rumore di foglie mosse.
- Hai udito, compare bianco?... - mormorò egli, allungandosi verso Carmaux, che
era occupato a gustare, con una beatitudine invidiabile, un pezzo di sigaro che
aveva trovato in una delle sue tasche.
- Nulla, compare sacco di carbone, - rispose il filibustiere. - Niente ranocchi
che abbaiano questa sera e niente rospi che martellano come i calafati.
- Un ramo si è mosso laggiù; il tuo compare negro lo ha udito.
- Allora il tuo compare bianco è sordo.
- Toh! Odi?... un ramo si è spezzato.
- Io nulla ho udito; se è vero quanto dici, vuol dire che qualcuno cerca
d'avvicinarsi a noi.
- Sì, compare.
- Chi sarà poi?... Mio compare sacco di carbone non ha gli occhi dei gatti per
caso? Sarebbe una gran bella cosa.
- Non vedo nulla, pure sento qualcuno avvicinarsi.
- Il mio fucile è pronto. Taci ed ascoltiamo.
- Gettati a terra, compare bianco, o le frecce ti colpiranno.
- Accetto il tuo consiglio, considerato che non ho nessuna voglia di crepare
con il ventre pieno di veleno.
Si allungarono tutti e due fra le erbe, facendo segno a Wan Stiller, che si
trovava dall'altra parte, di imitarli e stettero in ascolto, coi fucili in
mano.
Qualcuno o più uomini dovevano avvicinarsi. In mezzo ad una fitta macchia che
si trovava lontana cinquanta passi, si vedevano, di quando in quando, delle
foglie agitarsi leggermente, e si sentiva qualche ramo crepitare.
Si capiva che i nemici prendevano le loro precauzioni per giungere a tiro di
freccia senza farsi scoprire.
Il negro ed i filibustieri quasi interamente nascosti fra le erbe non si
muovevano, aspettando che si mostrassero per far fuoco. Ad un tratto però un
improvviso pensiero fece trabalzare Carmaux.
- Compare, - disse, - credi che siano ancora lontani?
- Gl'indiani?...
- Sì, dimmelo presto.
- Sono ancora in mezzo alla macchia, ma se continuano ad avvicinarsi, fra un
minuto giungeranno sul margine.
- Ho il tempo necessario, Wan Stiller, gettami la tua giacca ed il berretto.
L'amburghese s'affrettò ad obbedire, pensando, e con ragione, che se Carmaux
gli aveva chiesti quegli indumenti, doveva avere qualche progetto.
Il filibustiere si era alzato per sbarazzarsi anch'egli della propria casacca.
Allungò le mani intorno, afferrò alcuni rami, li incrociò alla meglio, poi li
coprì colle giacche e vi mise sopra le berrette.
- Ecco fatto - disse, coricandosi.
- Mio compare è furbo, - disse il negro, ridendo.
- Se non improvvisavo quei due fantocci, gl'indiani potevano scagliare le loro
frecce contro il Corsaro ed il catalano. Ora sono riparati e non correranno più
alcun pericolo.
- Zitto compare, vengono.
- Sono pronto. Ehi, Wan Stiller, un'altra manata di pimento.
L'amburghese stava per alzarsi, poi subito si abbassò. Alcuni sibili si erano
uditi, e tre o quattro frecce erano andate a conficcarsi nei fantocci
improvvisati.
- Veleno sprecato che non farà effetto, miei cari - mormorò Carmaux. - Aspetto
che vi mostriate per farvi assaggiare i miei dolci di piombo.
Gli indiani, vedendo che nessuno aveva dato segno di vita, scagliarono altre
sette od otto frecce, tornando a colpire i fantocci, poi uno di loro, il più
audace senza dubbio, balzò fuori della macchia, brandendo la sua terribile
mazza.
Carmaux aveva alzato il fucile prendendolo di mira. Stava per far partire il
colpo, quando in mezzo alla gran foresta ad una distanza di qualche miglio, si
udirono echeggiare improvvisamente quattro spari, seguiti da urla formidabili.
L'indiano aveva fatto un fulmineo fronte indietro, rientrando nella macchia,
prima che Carmaux avesse avuto il tempo di riprenderlo di mira. Il Corsaro ed
il catalano, svegliati bruscamente da quei colpi di fucile e da quelle urla, si
erano alzati precipitosamente, credendo che il campo fosse stato assalito dagli
indiani.
- Dove sono? - chiese il Corsaro slanciandosi innanzi.
- Chi, signore? - chiese Carmaux.
- Gli indiani.
- Scomparsi, comandante, e prima ancora di aver fatto loro assaggiare i dolci
del mio fucile.
- E queste grida e queste detonazioni?... Odi?... Altri tre spari!
- In mezzo alla boscaglia si combatte, - disse il catalano. - Gl'indiani hanno
assalito degli uomini bianchi, signore.
- Il Governatore e la sua scorta?
- Lo credo.
- Mi rincrescerebbe che lo uccidessero loro.
- Anche a me perché non posso restituire le bastonate ad un morto, ma...
- Taci!...
Altri due spari, più lontani, erano echeggiati, seguiti da urla furibonde
mandate probabilmente da una grossa tribù d'indiani, poi un quinto colpo
isolato, quindi più nulla.
- La lotta è finita, - disse il catalano, che aveva ascoltato con una certa
apprensione. - Per il governatore non mi muoverei, per gli altri che sono miei
compatrioti...
- Vorresti sapere che cosa è successo di loro, è vero? - chiese il Corsaro.
- Sì, comandante.
- Ed a me premerebbe sapere se a quest'ora il mio mortale nemico è vivo o
morto, - rispose il filibustiere con voce cupa. - Saresti capace di guidarci?
- La notte è oscura, signore, però...
- Continua.
- Possiamo accendere alcuni rami gommiferi.
- Ed attirare su di noi l'attenzione degli indiani.
- E' vero, signore.
- Colle nostre bussole possiamo però dirigerci.
- E' impossibile, signore, affrontare i centomila ostacoli che offre questa
selva così fitta, pure...
- Tira innanzi.
- Vi sono delle "cucujo" laggiù e possono servire. Concedetemi cinque
minuti di tempo. A me, Moko!...
Si levò il berretto ed insieme al negro si diresse verso un gruppo di alberi in
mezzo ai quali si vedevano brillare dei grossi punti luminosi, a luce
verdastra, che volteggiavano fantasticamente fra le tenebre.
- Che cosa vuol fare quell'indemoniato catalano? - si chiese Carmaux, che non
riusciva a comprendere l'idea del furbo spagnolo. - Le "cucujo"...
Che cosa saranno? Ehi, amburghese, tieni pronto il fucile, onde non cadano in
qualche imboscata.
- Non temere, camerata. Seguo attentamente tutti e due e sono pronto a difenderli.
Il catalano, giunto presso gli alberi, fu veduto spiccare salti a destra ed a
manca, come se desse la caccia a quei punti luminosi.
Due minuti dopo era di ritorno al campo, tenendo il berretto coperto con ambe
le mani.
- Ora possiamo metterci in marcia, signore, - disse al Corsaro.
- Ed in qual modo?... - chiese questi.
Il catalano cacciò una mano nel berretto ed estrasse un insetto, il quale
irradiava una bella luce verde pallida, che si espandeva ad una discreta
distanza.
- Leghiamoci due di queste cucujo alle gambe, come fanno gli indiani, e la luce
che emettono ci permetterà di discernere non solo le liane e le radici che
ingombreranno la via, ma anche i pericolosi serpenti, che si nascondono fra le
foglie. Chi ha del filo?
- Un marinaio ne ha sempre, - disse Carmaux. - Mi incarico io di legare queste
"cucujo".
- Badate di non stringerle troppo.
- Non temere, catalano. D'altronde hai la riserva, giacché vedo che il tuo
berretto è pieno.
Il filibustiere, aiutato da Wan Stiller, prese delicatamente le
"cucujo" e le legò a due a due, alle caviglie dei suoi compagni
procurando di non strozzarle. Quell'operazione, non molto facile, richiese una
buona mezz'ora, ma finalmente tutti furono provvisti di quei bizzarri fanaletti
viventi.
- Ingegnosa idea, - disse il Corsaro.
- Messa in pratica dagl'indiani, - rispose il catalano. - Con queste lucciole
noi potremo evitare gli ostacoli che ingombrano la foresta.
- Siete pronti?...
- Tutti, - rispose Carmaux.
- Avanti e procurate di non far rumore.
Si misero in marcia, l'uno dietro all'altro, procedendo di buon passo e tenendo
gli occhi fissi al suolo, per vedere dove posavano i piedi.
Le "cucujo" servivano a meraviglia, permettendo di distinguere le
liane striscianti e le radici che serpeggiavano fra un albero e l'altro, non
solo, ma perfino gli insetti notturni.
Quelle lucciole che sono le più splendide di tutte ed anche le più grandi,
tramandano una luce così viva, che permette di leggere comodamente ad una
distanza di trentatré e perfino trentacinque centimetri, tanta è la potenza dei
loro organi luminosi.
Quando sono piccine irradiano una luce azzurrognola, e, diventando adulte,
quella tinta si tramuta in un verde pallido d'uno splendido effetto. Anche le
uova che le femmine depongono sono leggermente luminose.
Sono stati fatti degli studi curiosi su queste "pyrophorus
noctilucus", come vengono chiamate dagli scienziati, per conoscere quali
siano gli organi che producono quella luce così viva, e si è trovato che
consistono in tre piccole placche situate due nella parte anteriore del torace
e l'altra nell'addome e che la sostanza generatrice è un albuminoide solubile
nell'acqua e che si coagula col calore.
Anche strappati all'insetto, quegli organi conservano la loro facoltà luminosa
per qualche tempo, e anche seccati e polverizzati diventano luminosi bagnandoli
con un po' di acqua pura.
I filibustieri continuavano la loro rapida marcia cacciandosi senza esitare in
mezzo ai cespugli o passando sotto i fitti festoni di liane, scivolando fra le
enormi radici che formavano delle vere reti inestricabili, o scavalcando i
tronchi degli alberi caduti per decrepitezza od abbattuti dalle folgori.
I colpi di fucile erano cessati, si udivano però in lontananza delle grida che
dovevano essere mandate da qualche tribù d'indiani. Ora tacevano poi
echeggiavano più acute, per poi spegnersi nuovamente. Ad intervalli si udivano
anche dei flauti suonare e dei rumori sordi prodotti forse da qualche specie di
tamburello.
Pareva che la battaglia fosse finita e che la tribù si fosse accampata in
qualche oscuro angolo dell'immensa foresta, forse per festeggiare la vittoria o
per radunarsi a qualche mostruoso banchetto, essendo abituati, in quell'epoca,
gl'indiani del Venezuela, e specialmente i Caraybi e gli Arawaki, a divorare i
prigionieri ed anche i nemici morti combattendo.
Il catalano affrettava sempre, spinto dal desiderio di conoscere la sorte
toccata ai suoi compatrioti. Del Governatore non si preoccupava, anzi forse, in
fondo al cuore, non gli sarebbe dispiaciuto di trovarlo ucciso o peggio ancora,
già arrostito, ma dei suoi camerati era altra cosa e precipitava la marcia,
sperando di poter giungere in loro soccorso, temendo che qualcuno fosse caduto
vivo nelle mani di quegli antropofagi.
Già le grida erano poco lontane, quando Carmaux, che camminava a fianco del
catalano, mentre alzava gli occhi per evitare una liana inciampò in una massa,
cadendo a terra così malamente da schiacciare le cucujo che teneva legate alle
caviglie dei piedi.
- Corpo d'un cannone!... - esclamò, rialzandosi lentamente. - Che cos'è
questo!... Lampi!... Un morto!...
- Un morto!... - esclamarono il catalano ed il Corsaro, curvandosi verso il
suolo.
- Guardate!...
Un indiano d'alta statura, col capo adorno di piuma di arà e le anche coperte
da un sottanino azzurro cupo, giaceva fra le foglie secche e le radici. Aveva
la testa spaccata da un colpo di spada, a quanto pareva, ed il petto bucato
forse da una palla. Doveva essere stato ucciso di recente, uscendogli ancora
dalla ferita del sangue.
- Forse qui è avvenuto lo scontro, - disse il catalano.
- Sì, - confermò Wan Stiller. - Vedo là alcune mazze e sui tronchi degli alberi
numerose frecce ancora infitte.
- Vediamo se vi è qualcuno dei miei camerati, - disse il catalano, con una
certa emozione.
- Tempo perduto, - disse Carmaux. - Se qualcuno è stato ucciso, a quest'ora
sarà dietro a cucinarsi.
- Qualche ferito può essersi nascosto.
- Cercate, - disse il Corsaro.
Il catalano, il negro e Wan Stiller frugarono le macchie vicine, chiamando
anche sottovoce, senza però ottenere alcuna risposta.
Trovarono invece in mezzo ad un cespuglio un altro indiano il quale aveva
ricevuto due palle in direzione del cuore, poi alcune mazze, qualche arco ed un
fascio di frecce.
Convinti che nessun essere vivente si trovava colà, ripresero il cammino. Le
grida della tribù si udivano allora assai vicine e, con una rapida marcia, i
filibustieri calcolavano di giungere all'accampamento degli antropofagi in meno
di un quarto d'ora.
Sembrava veramente che gli Arawaki festeggiassero la vittoria, poiché confusi
colle grida, si sentivano sempre alcuni flauti suonare delle arie allegre.
Già i filibustieri avevano attraversata la parte più fitta della foresta,
quando scorsero, attraverso il fogliame, una luce vivissima, che si proiettava
in alto.
- Gl'indiani? - chiese il Corsaro arrestandosi.
- Sì, - disse il catalano.
- Accampati attorno al fuoco?...
- Sì, ma che cosa si cucinerà su quel fuoco? - disse il catalano, con emozione.
- Qualche prigioniero, forse?...
- Lo temo, signore.
- Canaglie, - mormorò il Corsaro, il quale provò involontariamente un brivido.
- Venite, amici, andiamo a vedere se Wan Guld è sfuggito alla morte, o se ha
trovato la punizione dei suoi delitti.
27.
FRA LE FRECCE E GLI ARTIGLI
Quando i filibustieri giunsero dietro gli alberi che circondavano il campo
indiano, una scena atroce si offerse tosto ai loro sguardi.
Due dozzine di Arawaki, seduti intorno ad un braciere gigantesco, attendevano
ansiosamente il momento di satollarsi a crepapancia, con un arrosto, che finiva
di cucinarsi su di un lunghissimo spiedo. Se si fosse trattato d'un enorme
pezzo di selvaggina, d'un tapiro intero, o d'un giaguaro, i filibustieri non si
sarebbero di certo inquietati, ma quell'arrosto consisteva in due cadaveri
umani, in due bianchi, probabilmente due spagnoli della scorta di Wan Guld.
I due disgraziati che stavano per venire assorbiti dagli intestini di quegli
abominevoli selvaggi, erano già arrosolati e le loro carni cominciavano a
crepitare, spandendo all'intorno un odore nauseante, che faceva dilatare le
narici dei mostruosi banchettanti.
- Fulmini dell'inferno!... - esclamò Carmaux, rabbrividendo.
- Sembra impossibile che vi siano delle persone che si nutrono dei loro simili!
Puah!... Che animalacci!...
- Puoi distinguere quei due disgraziati? - chiese il Corsaro al catalano.
- Sì, signore, - rispose questi con voce soffocata.
- Appartenevano alla scorta di Wan Guld?...
- Sì, sono due soldati, sono certo di non ingannarmi, quantunque il fuoco abbia
distrutto le loro barbe.
- Che cosa mi consigli di fare?...
- Signore, - mormorò il catalano guardando con due occhi supplichevoli.
- Vorresti strapparli a quei mostri e dare loro onorevole sepoltura?...
- Vi creerei dei pericolosi imbarazzi, signore. Gli Arawaki ci darebbero poi la
caccia.
- Bah!... Non temo quei selvaggi, - disse il Corsaro, con fierezza. -
D'altronde non sono che due dozzine.
- Forse ne attendono degli altri. E' impossibile che essi soli siano capaci di
divorare due uomini.
- Ebbene, prima che i loro compagni giungano, noi avremo sepolti i tuoi
camerati. Ehi, Carmaux, e tu Wan Stiller che siete abili bersaglieri, non
mancate ai vostri colpi.
- Io abbatterò quel gigante che sta gettando sull'arrosto quelle erbe
aromatiche, - rispose Carmaux.
- Ed io, - disse l'amburghese, - fracasserò la testa a quello che tiene in mano
quella specie di forca della quale si serve per voltare l'arrosto.
- Fuoco! - comandò il Corsaro.
Due colpi di fucile rimbombarono, rompendo bruscamente il silenzio che allora
regnava nella foresta vergine. L'indiano gigante cadde sopra l'arrosto, mentre
l'altro, che brandiva la forca, si rovesciava all'indietro col cranio
fracassato.
I loro compagni erano balzati precipitosamente in piedi, tenendo in pugno le
mazze e gli archi, però erano così stupiti per quella scarica improvvisa e così
micidiale, che non pensarono subito all'offesa. Il catalano e Moko furono
pronti ad approfittarne, scaricando i loro fucili in mezzo al gruppo.
Vedendo cadere due altri compagni, gli Arawaki non ne vollero sapere di più e
si diedero alla fuga, senza più curarsi dell'arrosto, salvandosi
precipitosamente in mezzo alle macchie.
I filibustieri stavano per precipitarsi innanzi, quando in lontananza udirono
alzarsi clamori furibondi.
- Lesti!... - gridò il Corsaro, - gettate i cadaveri in mezzo a qualche
cespuglio se ci mancherà il tempo di seppellirli. A questo penseremo più tardi.
- L'odore di carne abbruciata li tradirà, - disse Wan Stiller.
- Si farà quello che si potrà.
Il catalano si era slanciato innanzi e con una scossa vigorosa aveva rovesciato
lo spiedo, mentre Wan Stiller a furia di calci disperdeva i tizzoni. Intanto
Moko e Carmaux, impadronitisi di due mazze, scavavano frettolosamente una buca
nel terreno umido e molle della foresta, mentre il Corsaro si poneva in sentinella
sui margini del macchione.
Le grida degli indiani si avvicinavano rapidamente. La tribù, che doveva
essersi precipitata sulle tracce di Wan Guld, udendo quegli spari echeggiare
dietro le sue spalle, accorreva in aiuto degli uomini che si erano incaricati
di preparare la mostruosa cena.
Il Corsaro che si era spinto più innanzi, temendo una sorpresa di coloro che
erano fuggiti, udendo rompersi dei rami a breve distanza, tornò
precipitosamente verso i compagni, dicendo:
- Fuggiamo o fra cinque minuti avremo addosso l'intera tribù.
- E' fatto, comandante, - disse Carmaux, che spingeva coi piedi la terra, onde
coprire i due cadaveri.
- Signore, - disse il catalano, volgendosi verso il Corsaro, - se noi fuggiamo
verremo inseguiti. Nascondiamoci lassù, - disse, indicando un albero enorme,
che da solo formava una piccola foresta. - In mezzo a quel fogliame non verremo
scoperti.
- Sei furbo, compare, - disse Carmaux. - A riva i gabbieri.
Il catalano ed i filibustieri, preceduti da Moko, si slanciarono verso quel
colosso della flora tropicale, aiutandosi l'un l'altro per raggiungere presto i
rami.
Quell'albero era un "summameira (eriodendron summauma)", uno dei più
grandi che crescono nelle foreste delle Guiane e del Venezuela, dai rami
numerosissimi, lunghi assai, nodosi, coperti d'una corteccia biancastra, e dal
fogliame molto fitto. Essendo queste piante, come già fu detto, sorrette alla
base da un gran numero di sproni naturali formati dalle radici, i filibustieri
poterono giungere, senza troppa difficoltà, ai primi rami e di là innalzarsi
fino a cinquanta metri dal suolo.
Carmaux stava per accomodarsi sulla biforcazione d'un ramo, quando udì questo
oscillare vivamente, come se qualcuno si fosse rifugiato all'altra estremità.
- Sei tu, Wan Stiller?... - chiese. - Vuoi farmi capitombolare?... Ti avverto
che siamo a tale altezza da fracassarci le ossa.
- Che cosa vuoi dire?... - chiese il Corsaro, che gli stava sopra. - Wan
Stiller è dinanzi a me.
- Chi è dunque che mi fa oscillare? Che qualche Arawako si sia rifugiato
quassù?
Si guardò intorno ed a dieci passi di distanza, in mezzo ad un ammasso di
foglie, radunate quasi all'estremità del ramo, vide brillare due punti luminosi
d'un giallo verdastro.
- Per le sabbie d'Olonne, come dice Nau!... - esclamò Carmaux. - Con quale
animale ci troviamo in compagnia?... Ehi, catalano, guarda un po' se puoi dirmi
a chi appartengono quei brutti occhi che mi fissano.
- Degli occhi!... - esclamò lo spagnolo. - Vi è qualche bestia su
quest'albero?...
- Sì, - disse il Corsaro. - Pare che siamo in cattiva compagnia.
- E gl'indiani stanno per giungere, - disse Wan Stiller.
- Vedo anch'io un paio d'occhi, - rispose il catalano, che si era alzato, - ma
non saprei dire se appartengono a un coguaro o a un giaguaro.
- Ad un giaguaro!... - esclamò Carmaux, rabbrividendo. - Non ci mancherebbe
altro che mi piombasse addosso e che mi facesse capitombolare sulle teste degli
Arawaki.
- Silenzio, - disse il Corsaro. - Essi vengono!...
- E quell'animale che mi è così vicino?... - disse Carmaux, che cominciava a
diventare inquieto.
- Forse non oserà assalirci. Non muoverti o ci tradirai.
- Ebbene, mi lascerò mangiare pur di salvare voi, comandante.
- Non inquietarti, Carmaux. Ho la spada in mano.
- Zitto!... Eccoli!... - disse il catalano.
Gl'indiani giungevano urlando come ossessi. Erano un'ottantina e fors'anche di
più, tutti armati di mazze, di archi ed alcuni di certe specie di giavellotti.
Essi piombarono come una banda di belve sullo spazio scoperto dove finivano di
bruciare i tizzoni dispersi da Wan Stiller, ma quando invece dei due bianchi
che credevano di trovare già cucinati, videro i cadaveri dei loro compagni,
un'espressione di rabbia spaventevole seguì quella scoperta inaspettata.
Vociferavano come indemoniati, percuotevano furiosamente i tronchi degli alberi
con le loro formidabili mazze, facendo un frastuono assordante e non sapendo
con chi prendersela, lanciavano frecce in tutte le direzioni, saettando i
cespugli e le grandi foglie dei palmizi con grande pericolo dei filibustieri che
si trovavano così vicini.
Sfogato il primo impeto di rabbia, cominciarono a sparpagliarsi, mettendosi a
frugare i dintorni con la speranza di scoprire gli uccisori dei loro compagni e
di regalarsi un nuovo arrosto, che supplisse quello così misteriosamente
scomparso.
I filibustieri, nascosti fra il folto fogliame del "summameira", non
fiatavano, lasciando che gli antropofaghi sfogassero la loro collera.
Si preoccupavano invece più del maledetto animale che aveva cercato un rifugio
sui rami dell'albero gigante, soprattutto Carmaux che si trovava così vicino e
che vedeva brillare sempre, in mezzo alle foglie, quegli occhi gialli
verdastri. Quel coguaro o giaguaro che fosse, fino allora non si era mosso, non
vi era però da fidarsi e poteva da un istante all'altro precipitarsi sul
disgraziato filibustiere, richiamando in tal modo l'attenzione degli indiani.
- Dannato animale! - mormorò Carmaux, che si agitava sul ramo. - Non mi perde
di vista un solo istante!... Ehi, catalano, dimmi un po' entro quali budelle
dovrò finire, se si decide a saltarmi addosso.
- Tacete, o gli indiani ci udranno, - rispondeva il catalano che gli stava
sotto.
- Al diavolo anche l'arrosto umano! Era meglio lasciare che quei selvaggi se lo
divorassero in pace. Già, anche sepolti non masticheranno più tabacco, né
bistecche! Se poi...
Uno scricchiolio che veniva dall'estremità del ramo gl'interruppe la frase.
Guardò con occhi smarriti l'animale e lo vide agitarsi come se cominciasse ad
essere stanco della sua non troppo comoda posizione.
- Capitano, - mormorò Carmaux, - credo che si prepari a mangiarmi.
- Non muoverti, - rispose il Corsaro. - Ti ho detto che ho la spada in mano.
- Sono certo che non mancherete il colpo, ma...
- Zitto: vi sono due indiani che ronzano sotto di noi.
- Ehm! Come getterei volentieri sulle loro teste quell'animalaccio del malanno.
Guardò verso l'estremità del ramo e vide la fiera ritta sulle quattro zampe
come se si preparasse a spiccare un salto.
- Che se ne vada? - pensò, respirando. - Sarebbe ora che si decidesse a
lasciare il posto.
Guardò giù e vide confusamente due ombre che giravano attorno all'albero,
fermandosi ad esaminare gli alti sproni, sotto i quali potevano comodamente
celarsi parecchie persone.
- Finirà male, - mormorò.
I due indiani s'intrattennero alcuni minuti alla base del colosso, poi si
allontanarono cacciandosi in mezzo ai cespugli. I loro compagni dovevano già
trovarsi molto innanzi, cominciando le loro grida a diventare fioche.
Il Corsaro attese alcuni minuti, poi non udendo più nulla, convinto che gli
Arawaki si fossero definitivamente allontanati, disse a Carmaux:
- Prova a scuotere il ramo.
- Che cosa volete fare, comandante?
- Sbarazzarti di quella pericolosa compagnia. Ehi, Wan Stiller, sta' pronto a
colpire con la tua sciabola.
- Ci sono anch'io, padrone, - disse Moko, che si era rizzato sul ramo che
occupava, stringendo per la canna il suo pesante fucile. - Con un buon colpo di
mazza getterò giù quella bestia.
Carmaux, completamente rassicurato, vedendosi intorno tanti difensori, si mise
a saltare furiosamente, scuotendo il fogliame.
L'animale, comprendendo forse che l'avevano con lui, fece udire un sordo
miagolio, poi si mise a soffiare come un gatto in collera.
- Forza, Carmaux, - disse il catalano. - Se non si muove, ciò indica che ha più
paura di te. Scuoti forte e gettalo giù.
Il filibustiere s'aggrappò ad un ramo superiore e raddoppiò i salti.
L'animale, rifugiato all'estremità del fogliame, oscillava a destra ed a manca,
manifestando il poco piacere che provava per quella danza di nuovo genere, con
miagolii e soffi più acuti.
Si udivano le sue unghie stridere sul ramo cercando un nuovo appoggio e si
vedevano i suoi occhi dilatarsi per la paura.
Ad un tratto, temendo forse di fare un brutto capitombolo, prese un partito
disperato. Si raccolse su se stesso, poi balzò su di un ramo che gli stava
sotto, passando sopra la testa del catalano e cercò di guadagnare il tronco per
slanciarsi poi a terra.
L'africano vedendolo passare, gli vibrò al volo un colpo col calcio del fucile,
colpendolo in pieno e facendolo precipitare al suolo senza vita.
- Morto? - chiese Carmaux.
- Non ha avuto nemmeno il tempo di mandare un grido, - rispose Moko, ridendo.
- Era un giaguaro?... Mi pare un po' piccolo per essere uno di quei sanguinari
predoni.
- Hai avuto paura per nulla, compare, - disse l'africano. - Bastava una legnata
per accopparlo.
- Che cos'era, adunque?...
- Un "maracaya".
- Ne so meno di prima.
- Un animale che somiglia bensì al giaguaro, ma che non è altro che un grosso
gatto, - disse il catalano. - E' un predatore di scimmie e di uccelli, che non
osa prendersela con gli uomini.
- Ah!... brigante!... - esclamò Carmaux. - Se l'avessi saputo prima, l'avrei
preso per la coda, ma mi vendicherò della paura che mi ha fatto provare. Dopo
tutto, i gatti bene arrostiti non sono cattivi.
- Oh! Il mangiagatti!...
- Te lo farò assaggiare, catalano del mio cuore, e vedremo se farai smorfie.
- Forse no, tanto più che siamo a corto di viveri e che la foresta che dovremo
attraversare sarà ben povera di selvaggina.
- Perché? - chiese il Corsaro.
- E' la foresta paludosa, signore, la più difficile da attraversare.
- E' vasta?...
- Si spinge fino presso Gibraltar.
- Impiegheremo molto ad attraversarla? Non vorrei giungere a Gibraltar dopo
l'Olonese.
- In quattro o cinque giorni spero che riusciremo ad attraversarla.
- Giungeremo in tempo, - disse il Corsaro, come parlando fra se stesso. - Credo
che sia un'imprudenza rimetterci in marcia...
- Gli indiani non sono ancora abbastanza lontani, signore. Vi consiglierei di
passare la notte su quest'albero.
- Ma intanto Wan Guld s'allontana.
- Nella foresta paludosa lo raggiungeremo, signore, ne sono certo.
- Ho paura che egli possa giungere a Gibraltar prima di me, e che mi sfugga una
seconda volta.
- A Gibraltar ci sarò anch'io, signore, e non lo perderò di vista. Non ho
dimenticato le venticinque legnate che mi ha fatto dare.
- Tu a Gibraltar!... Cosa vuoi dire?
- Che vi entrerò prima di voi e perciò lo sorveglierò.
- E perché prima di noi?...
- Signore, sono uno spagnolo, - disse il catalano, con tono grave. - Spero che
voi mi permetterete di farmi uccidere a fianco dei miei camerati e che non mi
costringerete a battermi fra le vostre file contro lo stendardo di Spagna.
- Ah!... Tu vuoi difendere Gibraltar?
- Prendere parte alla sua difesa, comandante.
- Hai premura di lasciare questo mondo? Gli spagnoli di Gibraltar morranno
tutti.
- Ebbene, sia, ma morranno con le armi in pugno, attorno alla gloriosa bandiera
della patria lontana, - disse il catalano con voce commossa.
- E' vero, sei un valoroso, - rispose il Corsaro con un sospiro.
- Sì, andrai prima di noi a combattere a fianco dei tuoi camerati. Wan Guld è
un fiammingo, ma Gibraltar è spagnola.
28.
I SUCCHIATORI DI SANGUE
La notte fu tranquilla, tanto tranquilla che i filibustieri poterono dormire
placidamente alcune ore, sdraiati sulla biforcazione degli enormi rami del
"summameira".
Non vi fu che un allarme causato dal passaggio d'una piccola banda di Arawaki,
componenti forse la retroguardia della tribù; però nemmeno costoro s'accorsero
della presenza dei filibustieri e passarono oltre, proseguendo la loro marcia
verso il nord.
Appena il sole spuntò, il Corsaro, dopo d'aver ascoltato a lungo, rassicurato
dal profondo silenzio che regnava nella foresta, dava il comando di scendere
per riprendere la marcia.
Primo pensiero di Carmaux appena fu a terra fu quello di mettersi in cerca del
"maracaya", che gli aveva fatto passare un così brutto quarto d'ora
fra i rami dell'albero gigante, e lo trovò presso un cespuglio tutto fracassato
dalla caduta e col capo spaccato dal calcio del fucile di Moko.
Era un animale che aveva il pelame somigliante a quello dei giaguari ed anche
le forme, con la testa assai più piccola, la coda piuttosto corta ed il corpo
lungo appena ottanta centimetri.
- Canaglia!... - esclamò, afferrandolo per la coda e gettandoselo sulle spalle.
- Se avessi saputo prima che era così piccolo, gli allungavo un tal calcio da
farlo saltare in aria. Ma bah!... Mi vendicherò mettendolo arrosto e mangiandolo.
- Affrettiamoci, - disse il Corsaro. - Abbiamo perduto troppo tempo con quei
selvaggi.
Il catalano consultò la bussola datagli da Wan Stiller, poi si mise in cammino
aprendosi il passo fra le liane, le radici ed i cespugli.
La foresta era sempre fitta, composta per la maggior parte di palme
"miriti" dai tronchi enormi, irti di spine acute che laceravano gli
abiti ai filibustieri, e di "cecropia", ossia di piante
"candelabri".
Di tratto in tratto si vedeva anche qualche splendida "jupati", altra
specie di palma con le foglie piumate, così immense, da raggiungere
l'incredibile lunghezza di quindici metri, mentre il tronco è così corto che
appena si innalza di qualche metro!...
Oppure si vedeva qualche gruppo di "bossù", chiamato anche
"manicaria", dalle foglie rigide come se fossero di zinco, ed anche
queste lunghe dieci, perfino undici metri, serrate, diritte e dentellate a mo'
di sega, e di "papumbe", specie di palme che producono dei grappoli
di frutta eccellenti.
Scarseggiavano invece gli uccelli e mancavano assolutamente le scimmie. Era
molto se si vedeva qualche coppia di pappagalli dalle penne variopinte, e
qualche solitario tucano dal becco rosso e giallo, ed il petto coperto da una
fine lanuggine d'un rosso fuoco, o si udiva echeggiare il grido stridulo di
qualche "tanagra", bell'uccello dalle penne azzurre ed il ventre
arancio-rossastro.
Dopo tre ore di marcia forzata, senza aver incontrato nessuna traccia d'uomo, i
filibustieri s'accorsero che la foresta accennava a cambiare. Le palme si
diradavano per lasciare posto alle ariartree panciute, le piante amanti
dell'acqua; a boschetti di legno cannone; a bombax, alberi dal legno poroso,
molle e bianco che sembra un formaggio e perciò chiamati anche formaggieri; a
gruppi di mangli che producono delle frutta succose, che sanno di terebentina;
ad ammassi di orchidee, di passiflore, di felci epifite e di aroidee, le cui
radici aeree pendevano perpendicolarmente, ed a macchioni di splendide bromelie
dai ricchi rami carichi di fiori scarlatti.
Il terreno, fino allora asciutto, s'impregnava rapidamente d'acqua, mentre
l'aria diventava satura d'umidità. La foresta secca si tramutava in foresta
umida, ben più pericolosa della prima, perché sotto quelle piante si cela la
febbre dei boschi, quella febbre che è fatale anche agli indiani già
acclimatati.
Un silenzio profondo regnava sotto quei vegetali, come se quella esuberanza di
umidità avesse fatto fuggire uccelli ed animali. Non un grido di scimmia, non
il canto di un volatile qualsiasi, non il ruggito d'un coguaro od il miagolio
d'un giaguaro.
Quel silenzio aveva qualche cosa di triste, di pauroso, che faceva
un'impressione strana anche sui forti animi dei filibustieri della Tortue.
- Per mille pesci-cani!... - esclamò Carmaux. - Pare di attraversare un immenso
cimitero.
- Ma un cimitero allagato - aggiunse Wan Stiller. - Sento che questa umidità mi
penetra nelle ossa.
- Che sia il principio di un attacco di febbre paludosa?
- Non ci mancherebbe altro, - disse il catalano. - Chi viene colpito, non
uscirà vivo da questa brutta foresta.
- Bah!... Ho la pelle dura, - rispose l'amburghese. - Le paludi dell'Yucatán mi
hanno corazzato e tu sai che quelle producono il "vomito prieto" (la
febbre gialla). Non sono le febbri che mi fanno paura, bensì la mancanza di
selvaggina.
- Specialmente ora che siamo così a corto di viveri, - aggiunse l'africano.
- Ehi, compare sacco di carbone!... - esclamò Carmaux. - Hai dimenticato il mio
gatto?... Eppure è abbastanza visibile.
- Durerà poco, compare, - rispose il negro. - Se non lo mangiamo oggi, domani
quest'umidità calda lo avrà ridotto in tale stato di putrefazione, da doverlo
gettare via.
- Bah!... Troveremo qualche cosa d'altro da porre sotto i denti.
- Tu non conosci queste foreste umide.
- Abbatteremo degli uccelli.
- Non ve ne sono.
- Dei quadrupedi.
- Nemmeno.
- Cercheremo delle frutta.
- Sono tutte piante infruttifere.
- Troveremo almeno qualche caimano.
- Non vi sono savane. Non vedrai che dei serpenti.
- Mangeremo quelli.
- Ah!... compare!...
- Per mille pesci-cani... In mancanza d'altro metteremo quelli ad arrosto e li
faremo passare per anguille.
- Puah!...
- Oh!... Il negro schizzinoso!... - esclamò Carmaux. - Ti vedremo quando avrai
fame.
Così chiacchierando continuavano a marciare di buon passo attraverso quei
terreni umidissimi, sopra i quali ondeggiava di frequente una nebbiola carica
di miasmi pericolosi.
Il caldo era intenso anche sotto le piante, un caldo snervante che faceva
sudare prodigiosamente i filibustieri. Il sudore zampillava da tutti i pori,
inzuppando le loro vesti e guastando perfino le loro armi, tanto che Carmaux
non osava più contare sulla carica del suo fucile.
Larghi stagni di quando in quando tagliavano la via, ripieni di un'acqua nera e
puzzolente ed ingombri di piante acquatiche, dei veri "agoa redonda",
come li chiamavano i coloni spagnoli; talvolta invece erano costretti a
fermarsi dinanzi a qualche "igarapè", ossia ad un canale naturale,
comunicante con qualche corso d'acqua, perdendo molto tempo per cercare un
guado non fidandosi di quelle sabbie traditrici che potevano inghiottirli.
Su quelle rive mancavano gli uccelli acquatici e abbondavano invece i rettili,
in attesa della notte per dare la caccia ai ranocchi ed ai rospi. Si vedevano
aggomitolati sotto i cespugli o distesi in mezzo alle foglie a scaldarsi al
sole, i velenosissimi "jararacà" dalla piccola testa depressa; i
piccoli "cobracipo"; i caniana", quei voraci bevitori di latte
che per procurarselo usano introdursi nelle capanne per succhiare le poppe
delle indiane lattanti, e non pochi serpenti coralli che producono una morte
quasi fulminante e contro il cui morso non vi è rimedio, trovandosi impotente
perfino l'infusione del "calupo diavolo", che generalmente è un
rimedio efficace contro il veleno degli altri rettili.
I filibustieri, che provavano una ripugnanza invincibile per quei brutti
rettili, non escluso Carmaux, si guardavano bene dal disturbarli e facevano
attenzione dove posavano i piedi, per evitare qualche morso mortale.
A mezzodì, affranti da quella lunga marcia, si arrestavano senza aver scoperto
le tracce di Wan Guld e della sua scorta.
Non possedendo che poche libbre di biscotti, si decisero ad arrostire il
maracaya e, quantunque fosse assai coriaceo e puzzasse di selvatico, bene o
male lo fecero passare. Carmaux però si ostinò a dichiararlo eccellente, contro
il parere di tutti e ne fece una scorpacciata.
Alle tre, essendo un po' cessato il calore infernale che regnava sotto quella
foresta, riprendevano le mosse attraverso le paludi infestate di miriadi di
zanzare, le quali si gettavano contro i filibustieri con vero furore, facendo
sagrare Carmaux e Wan Stiller.
In mezzo a quelle acque stagnanti, ingombre di piante acquatiche, dalle foglie
giallastre che si corrompevano sotto i raggi infuocati del sole esalando odori
sgradevoli, si vedeva talvolta sorgere la testa di qualche serpente di acqua o
apparire, ma per subito tuffarsi, qualche testuggine "careto" dalla
corazza bruno oscura, chiazzata di macchie rossastre irregolari.
Mancavano invece sempre i volatili acquatici, come se non avessero potuto
sopportare quelle esalazioni pericolose.
Affondando talvolta in terreni pantanosi, o passando sopra alberi atterrati, o
aprendosi il passo attraverso i boschetti di legno cannone che servivano di
rifugio a nubi di zanzare, i filibustieri, guidati dall'infaticabile catalano,
procedevano sempre, spinti da un vivo desiderio di lasciare presto quella
triste foresta.
Di frequente s'arrestavano per tendere gli orecchi, sperando sempre di
raccogliere qualche rumore che indicasse la vicinanza di Wan Guld e della sua
scorta, ma sempre con esito negativo. Un silenzio profondo regnava sotto quegli
alberi ed in mezzo ai boschetti.
Verso sera, però, fecero una scoperta, che se da una parte li rattristò,
d'altro canto li rese soddisfatti, essendo quella una prova che si trovavano
ancora sulle tracce dei fuggiaschi.
Stavano cercando un posto adatto per accamparsi, quando videro l'africano, che
si era un po' allontanato con la speranza di trovare qualche pianta fruttifera,
ritornare frettolosamente con gli occhi smarriti e la pelle del viso cinerea,
ossia pallida.
- Che cos'hai, compare sacco di carbone? - chiese Carmaux, armando
frettolosamente il fucile. - Sei inseguito da qualche giaguaro?
- No... là!... là!... un morto... un bianco! - rispose il negro.
- Un bianco!... - esclamò il Corsaro. - Uno spagnolo vuoi dire?...
- Sì, padrone. Ci sono caduto addosso e l'ho sentito freddo come un serpente.
- Che sia quella canaglia di Wan Guld? - disse Carmaux.
- Andiamo a vedere, - disse il Corsaro. - Guidaci, Moko.
L'africano si cacciò in mezzo ad una macchia di calupo, piante che producono
delle frutta che tagliate a pezzi danno una bevanda rinfrescante e dopo venti o
trenta passi s'arrestava alla base d'un simaruba, il quale si ergeva solitario
col suo carico di fiori.
Colà i filibustieri videro, non senza un fremito d'orrore, un uomo disteso sul
dorso, con le braccia strette sul petto, le gambe seminude ed i piedi già
spolpati o da qualche serpente o dalle formiche termiti.
Aveva il viso giallo cereo imbrattato di sangue, uscitogli da una piccola piaga
che si scorgeva presso la tempia destra, la barba lunga ed arruffata e le
labbra contratte che mettevano a nudo i denti. Gli occhi erano già scomparsi e
al loro posto non si vedevano che due buchi sanguinanti Non vi era da
ingannarsi sul suo vero essere, poiché indossava una corazza di pelle di
Cordova ad arabeschi, calzoni corti a righe gialle e nere come usavano gli
spagnoli, e poco discosti stavano un mezzo elmetto d'acciaio adorno di una
piuma bianca ed una lunga spada.
Il catalano, che pareva in preda ad una viva emozione, si era curvato su quel
disgraziato, poi s'era risollevato prontamente, esclamando:
- Pedro Herrera!... Pover'uomo!... In quale stato lo ritrovo!...
- Era uno di coloro che seguivano Wan Guld? - chiese il Corsaro - Sì, signore,
un valoroso soldato ed un bravo camerata.
- Che sia stato ucciso dagli indiani?...
- Ferito sì, poiché vedo sul fianco destro un buco che mette ancora qualche
goccia di sangue, ma il suo assassino è stato un pipistrello.
- Che cosa vuoi dire?...
- Che questo povero soldato è stato dissanguato da un vorace vampiro.
Non vedete questo piccolo segno che ha presso la tempia e che ha dato tanto
sangue?
- Sì, lo vedo.
- Forse Herrera era stato abbandonato dai compagni, a causa della ferita che
gli impediva di seguirli nella loro precipitosa fuga, ed un vampiro,
approfittando della sua stanchezza o del suo svenimento, l'ha dissanguato.
- Allora Wan Guld è passato di qui?
- Eccone la prova.
- Da quanto tempo credi che questo soldato sia morto?
- Forse da stamane. Se fosse morto da ieri sera, le formiche termiti
l'avrebbero a quest'ora completamente spolpato.
- Ah!... Ci sono vicini!... - esclamò il Corsaro, con voce cupa. - A mezzanotte
ripartiremo e domani tu avrai restituito a Wan Guld le venticinque legnate ed
io avrò purgato la terra da quell'infame traditore e vendicato i miei fratelli.
- Lo spero, signore.
- Cercate di riposare meglio che potete, perché non ci arresteremo, se non
quando avremo raggiunto Wan Guld.
- Diavolo! - mormorò Carmaux. - Il comandante ci farà trottare come cavalli.
- Ha fretta di vendicarsi, amico, - disse Wan Stiller.
- E di rivedere le sua "Folgore".
- E la sua giovane duchessa?
- E' probabile, Wan Stiller.
- Dormiamo, Carmaux.
- Dormire!... Non hai udito il catalano parlare di uccelli che dissanguano?...
Fulmini!... Se a mezzanotte ci trovassimo tutti insanguinati?... Con questa
idea non potrò dormire tranquillo.
- Il catalano ha voluto burlarsi di noi, Carmaux.
- No, Wan Stiller. Ho udito anch'io parlare di vampiri.
- E che cosa sono?...
- Dei brutti uccellacci, pare. Ehi, catalano, vedi nulla in aria?...
- Sì, le stelle, - rispose lo spagnolo.
- Ti domando se vedi dei vampiri.
- E' troppo presto. Lasciano i loro nascondigli solo quando gli uomini e gli
animali russano sonoramente.
- Che bestie sono? - chiese Wan Stiller.
- Dei grossi pipistrelli dal muso lungo e sporgente, con gli orecchi grandi, di
pelame morbido, rosso-bruno sul dorso e giallo-bruno sul ventre e con delle ali
che misurano quaranta e più centimetri.
- E dici che succhiano il sangue?
- Sì, e lo fanno così delicatamente, che non ve ne accorgereste, possedendo una
tromba così sottile da rompere la pelle senza produrre alcun dolore. - Che ve
ne siano qui?...
- E' probabile.
- E se uno piombasse su di noi?...
- Bah!... Una sola notte non basta per dissanguarmi e tutto si limiterebbe ad
una cavata di sangue, più utile che dannosa, in questi climi. E' bensì vero che
le ferite che producono sono lunghe a guarire.
- Però il tuo amico con quella cavata di sangue è andato all'altro mondo, -
disse Carmaux.
- Chissà quanto ne aveva perduto prima dalla ferita. Buonanotte,
"caballeros", alla mezzanotte si riparte.
Carmaux si lasciò cadere in mezzo alle erbe, ma prima di chiudere gli occhi
guardò a lungo fra i rami del simaruba, per accertarsi che non vi si
nascondesse qualche avido succhiatore di sangue.
29.
LA FUGA DEL TRADITORE
La luna era appena sorta sopra le alte foreste, che già il Corsaro era in
piedi, pronto a riprendere quell'ostinata caccia contro Wan Guld e la sua
scorta.
Scosse il catalano, il negro ed i due filibustieri, e si ripose in marcia senza
aver pronunciato una parola, ma con passo così lesto che i suoi compagni
stentavano a seguirlo.
Pareva che fosse proprio deciso a non sostare senza aver raggiunto il suo
mortale nemico; però ben presto nuovi ostacoli lo costrinsero non solo a
rallentare quella marcia indiavolata, ma anche ad arrestarsi.
Bacini d'acqua che raccoglievano tutti gli scoli della foresta, terreni pantanosi,
brughiere fittissime e corsi d'acqua s'incontravano a ogni tratto, obbligandoli
a cercare dei passaggi o a descrivere dei lunghi giri, o a trovare dei guadi, o
ad abbattere delle piante per improvvisare dei ponti.
I suoi uomini facevano sforzi sovrumani per aiutarlo, nondimeno cominciavano ad
essere esausti da quelle lunghe marce che duravano già da quasi dieci giorni,
dalle notti insonni ed anche in causa dello scarso nutrimento.
All'alba non ne potevano più e furono costretti a pregarlo di accordare loro un
po' di riposo, non potendo più reggersi in piedi ed essendo anche affamati,
giacché i biscotti erano stati consumati ed il gatto di Carmaux era stato
digerito da quindici ore.
Si misero in cerca di selvaggina e di alberi fruttiferi; quella foresta
paludosa però sembrava che non potesse offrire né l'una né l'altra. Non
s'udivano né cicalecci di pappagalli, né grida di scimmie, né si vedeva alcuna
pianta che portasse qualche frutto mangiabile.
Tuttavia il catalano, che si era diretto verso una vicina palude assieme a
Moko, fu ancora tanto fortunato da poter prendere colle mani, non senza però
aver riportato dei morsi crudeli, una "praira", pesce che abbonda
nelle acque morte, colla bocca armata di acuti denti e dal groppone nero,
mentre il suo compagno riusciva ad afferrare un "cascudo", altro
pesce lungo un piede, dalle squame durissime, nere sopra e rossicce sotto.
Quel magro pasto, assolutamente insufficiente per saziare tutti, fu presto
divorato, poi, dopo qualche ora di riposo, si rimisero in caccia attraverso
quella triste foresta, che pareva non dovesse finire mai.
Cercavano di mantenere la direzione sud-est, per avvicinarsi all'estremità del
lago di Maracaybo trovandosi colà la forte cittadella di Gibraltar; erano però
sempre costretti a deviare, in causa di quelle continue paludi e dei terreni
fangosi.
Per tutta la mattinata andarono avanti senza aver scoperto le tracce dei
fuggiaschi e senza aver udito alcun grido, né alcuna detonazione.
Verso le quattro pomeridiane, dopo un riposo d'un paio d'ore, scoprivano sulle
rive d'un fiumiciattolo gli avanzi d'un fuoco le cui ceneri erano ancora calde.
Era stato acceso da qualche cacciatore indiano o dai fuggiaschi? Era
impossibile saperlo, non avendo potuto trovare alcuna traccia di piedi, essendo
colà il terreno asciutto e coperto di foglie, nondimeno quella scoperta li
rianimò tutti, essendo convinti che in quel luogo si fosse arrestato Wan Guld.
La notte li sorprese senza che null'altro avessero trovato. Sentivano però per
istinto che i fuggiaschi non dovevano essere lontani Quella sera quei poveri
diavoli si videro costretti a coricarsi senza cena, non avendo trovato
assolutamente nulla.
- Ventre di pesce-cane! - esclamò Carmaux, che cercava di ingannare la fame
masticando alcune foglie d'un sapore zuccherino. - Se la continua così,
giungeremo a Gibraltar in tale stato da farci mettere subito in un ospedale.
La notte fu la più cattiva di tutte quelle passate in mezzo ai boschi del lago
di Maracaybo. Oltre le sofferenze della fame, si aggiunsero le torture loro
inflitte da sciami immensi di zanzare ferocissime, le quali non permisero a
quei disgraziati di chiudere gli occhi un solo istante.
Quando verso il mezzodì dell'indomani si rimisero in cammino erano più stanchi
della sera innanzi. Carmaux dichiarava che non avrebbe potuto resistere due ore
ancora, se non trovava per lo meno un gatto selvatico da mettere ad arrostire o
una mezza dozzina di rospi. Wan Stiller avrebbe preferito una schidionata di
pappagalli o una scimmia, ma non si vedevano né gli uni né le altre in quella
selva maledetta.
Camminavano, o meglio si trascinavano da quattro ore, seguendo il Corsaro che
procedeva sempre lesto, come se possedesse un vigore sovrumano, quando a breve
distanza udirono echeggiare uno sparo.
Il Corsaro si era subito arrestato, mandando un grido.
- Finalmente! - aveva esclamato, snudando la spada con gesto risoluto.
- Tuoni d'Amburgo! - gridò Wan Stiller. - Pare che questa volta ci siamo
vicini.
- Speriamo che non ci scappino più, - rispose Carmaux. - Li legheremo come
salami, onde impedire loro di farci correre un'altra intera settimana.
- Questo colpo di fucile non è stato sparato che a mezzo miglio da noi, - disse
il catalano.
- Sì, - rispose il Corsaro. - Fra un quarto d'ora spero di aver nelle mani
l'assassino dei miei fratelli.
- Volete un consiglio, signore? - disse il catalano.
- Parla.
- Cerchiamo di tendere loro un agguato.
- Ossia?...
- Di aspettarli in qualche fitta macchia, per costringerli ad arrendersi senza
impegnare una lotta sanguinosa. Devono essere sette od otto, mentre noi non
siamo che cinque ed esausti di forze.
- Non saranno di certo più gagliardi di noi, tuttavia accetto il tuo consiglio.
Piomberemo loro addosso d'improvviso, in modo da non lasciare il tempo di
difendersi. Preparate le armi e seguitemi senza far rumore.
Cambiarono le cariche dei fucili e delle pistole per non mancare ai colpi, nel
caso che fossero costretti ad impegnare la lotta; indi si misero a strisciare
in mezzo ai cespugli, alle radici e le liane, cercando di non far scrosciare le
foglie secche, né di spezzare i rami.
La foresta paludosa pareva che fosse terminata. Ricominciavano gli alberi
annosi, bomba, arcaaba, palme d'ogni specie, simaruba, mauritie, jupati, bussù
e tante altre splendidissime, adorne di foglie di dimensioni esagerate e
cariche di fiori e di frutta, di cui alcune eccellenti a mangiarsi.
Alcuni uccelli si ricominciavano a vedere, pappagalli, arà, canindè, tucani,
mentre in distanza si udivano echeggiare le grida formidabili d'una banda di
scimmie urlanti, facendo andare in bestia Carmaux, il quale rivedeva
l'abbondanza senza poter approfittarne, essendo stato severamente proibito di
far fuoco, per non allarmare il governatore e la sua scorta.
- Mi rifarò più tardi, - brontolava, - ed abbatterò tanta selvaggina da
mangiarne per dodici ore di fila.
Il Corsaro pareva che non si fosse accorto di quel cambiamento, tutto occupato
nella sua vendetta. Egli strisciava come un serpente o balzava sopra gli
ostacoli come una tigre, cogli occhi fissi dinanzi a sé per scoprire il suo
mortale nemico.
Non si voltava nemmeno per vedere se i suoi compagni lo seguivano, come se
fosse stato convinto d'impegnare e di vincere la lotta, anche da solo, contro
l'intera scorta del traditore.
Non produceva il più minimo rumore. Passava sugli strati delle foglie senza
farle crepitare; apriva i rami senza quasi curvarli; sgattaiolava fra i festoni
delle liane senza quasi muoverle e strisciava, meglio d'un rettile, fra le
radici. Né le lunghe fatiche, né le privazioni avevano esaurito quell'organismo
meraviglioso.
Ad un tratto però fu visto arrestarsi, colla sinistra armata di pistola tesa
innanzi e la spada in alto, come se si preparasse a scagliarsi avanti con
impeto irresistibile.
Due voci umane si udivano in mezzo ad un boschetto di calupi.
- Diego, - diceva una voce fioca, come se fosse per spegnersi. - Un sorso
d'acqua ancora, uno solo... prima che chiuda gli occhi.
- Non posso, - rispondeva un'altra, rantolosa. - Non lo posso, Pedro.
- Ed essi sono lontani, - rispondeva la prima.
- E per noi è finita... Pedro... Quei cani d'indiani... mi hanno ferito a
morte.
- Ed io... ho la febbre... che mi uccide...
- Quando... torneranno... non ci troveranno... più.
- Il lago è... vicino... e l'indiano... sa dov'è... una barca...
ah!... Chi vive?...
Il Corsaro Nero si era slanciato in mezzo alla macchia colla spada alzata,
pronto a colpire.
Due soldati, pallidi, disfatti, coperti di soli cenci, stavano distesi ai piedi
d'un grand'albero. Vedendo apparire quell'uomo armato, con uno sforzo supremo
si erano alzati sulle ginocchia, cercando di afferrare i loro fucili che
tenevano a qualche passo da loro, però erano subito ricaduti, come se le forze
loro fossero improvvisamente mancate.
- Chi si muove è uomo morto!... - aveva gridato il Corsaro, con voce
minacciosa.
Uno dei due soldati si era risollevato, dicendo con un sorriso forzato:
- Eh, "caballero"!... Non ucciderete che dei moribondi!
In quel momento il catalano si era pure slanciato in mezzo alla macchia seguito
dall'africano e dai due filibustieri. Due grida gli sfuggirono:
- Pedro!... Diego!... Poveri camerati!...
- Il catalano!... - esclamarono i due soldati.
- Sono io, amici e...
- Silenzio, - disse il Corsaro. - Ditemi, dov'è Wan Guld?
- Il Governatore?... - chiese colui che si chiamava Pedro. - E' partito da tre
ore.
- Solo?
- Con un indiano che ci ha servito di guida e i due ufficiali.
- Sarà lontano?... Parlate se volete che non vi uccida.
- Non devono aver fatta molta strada.
- E' aspettato sulle rive del lago?...
- No, però l'indiano sa dove trovare una barca.
- Amici, - disse il Corsaro. - Bisogna ripartire o Wan Guld ci sfuggirà!
- Signore, - disse il catalano, - volete che abbandoni i miei camerati?... Il
lago è vicino, la mia missione quindi è finita e per non abbandonare questi
disgraziati rinuncio alla mia vendetta.
- Ti comprendo, - rispose il Corsaro. - Sei libero di fare ciò che vorrai, ma
credo che il tuo soccorso sarà inutile.
- Forse posso salvarli, signore.
- Lascio a te Moko. Io ed i miei due filibustieri bastiamo per dare la caccia a
Wan Guld.
- Ci rivedremo a Gibraltar, signore, ve lo prometto.
- Hanno dei viveri i tuoi camerati?...
- Alcuni biscotti, signore, - risposero i due soldati.
- Bastano, - disse Carmaux.
- E del latte, - aggiunse il catalano che aveva gettato un rapido sguardo
sull'albero alla cui base giacevano i due spagnoli della scorta.
- Non domando di più pel momento, - rispose Carmaux.
Il catalano colla "navaja" aveva fatta una profonda incisione sul
tronco di quella pianta, che non era veramente un albero del latte ma una
"massaranduba", una specie quasi simile e che secerne una linfa
bianca e densa, molto nutritiva, che ha pure il sapore del latte, della quale
però non si deve abusare, producendo sovente dei disturbi qualche volta gravi.
Riempì le fiaschette dei filibustieri, diede loro alcuni biscotti, poi disse:
- Partite, "caballeros", o Wan Guld vi sfuggirà ancora. Spero che ci
rivedremo a Gibraltar.
- Addio, - rispose il Corsaro, rimettendosi in marcia. - Ti aspetto laggiù.
Wan Stiller e Carmaux che si erano un po' rinvigoriti, vuotando mezza
fiaschetta e divorando frettolosamente alcuni biscotti, si erano lanciati
dietro di lui, facendo appello a tutte le loro forze per non rimanere indietro.
Il Corsaro si affrettava per guadagnare le tre ore di vantaggio che avevano i
fuggiaschi e per poter giungere sulle rive del lago, prima che calassero le
tenebre. Erano già le cinque del pomeriggio, il tempo era quindi brevissimo.
Fortunatamente la foresta si diradava sempre. Gli alberi non erano più uniti e
collegati tra di loro dalle liane, bensì raggruppati in macchioni isolati,
sicché i filibustieri potevano procedere speditamente, senza essere obbligati a
perdere un tempo prezioso nell'aprirsi il passo fra i vegetali.
La vicinanza del lago già si tradiva. L'aria era diventata più fresca e satura
di emanazioni saline, e degli uccelli acquatici, per lo più qualche coppia di
bernacle, uccelli che si trovano in gran numero sulle rive del Golfo di
Maracaybo, si mostravano.
Il Corsaro accelerava sempre, timoroso di giungere troppo tardi addosso ai
fuggiaschi. Non marciava più, correva, mettendo a dura prova le gambe di
Carmaux e di Wan Stiller.
Alle sette, nel momento in cui il sole stava per tramontare, vedendo che i suoi
compagni rimanevano indietro, accordò loro un riposo d'un quarto d ora, durante
il quale vuotarono le loro fiaschette, mandando giù un paio di biscotti.
Il Corsaro però non stette fermo. Mentre Wan Stiller e Carmaux riposavano,
frugò i dintorni, sperando di trovare le tracce dei fuggiaschi, e s'allontano
verso il sud credendo forse di udire, in quella direzione, qualche sparo o
qualche rumore che indicassero la vicinanza del traditore - Partiamo, amici, un
ultimo sforzo ancora e Wan Guld cadrà finalmente nelle mie mani, - disse,
appena fu tornato. - Domani potrete riposare a vostro agio.
- Andiamo, - disse Carmaux, alzandosi con grande fatica. - Le rive del lago
devono essere vicine.
Ripresero le mosse, ricacciandosi in mezzo ai macchioni. Le tenebre
cominciavano allora a calare e qualche urlo di belva si faceva udire nelle
parti più folte della foresta.
Marciavano da venti minuti, ansando e sbuffando, essendo tutti esausti, quando
udirono dinanzi a loro dei cupi muggiti, che parevano prodotti da onde che si
frangevano sulla riva. Quasi nel medesimo istante, fra gli alberi videro
brillare una luce.
- Il golfo!... - esclamò Carmaux.
- E quel fuoco indica l'accampamento dei fuggiaschi, - urlò il Corsaro. - Le
armi in mano, uomini del mare!... L'assassino dei miei fratelli è mio!...
Si erano messi a correre verso quel fuoco, che pareva ardesse sul margine della
foresta. In pochi salti il Corsaro, che precedeva i due filibustieri, superò la
distanza e piombò in mezzo allo spazio illuminato, colla formidabile spada in
pugno, pronto ad uccidere, ma invece fu veduto arrestarsi, mentre un urlo di
furore gli irrompeva dalle labbra.
Attorno a quel fuoco non vi era nessuno. Si vedevano bensì le tracce d'una
recente fermata, gli avanzi di una scimmia arrostita, dei pezzi di biscotto ed
una fiaschetta spezzata, però coloro che si erano colà accampati erano già
partiti.
- Fulmini dell'inferno!... Troppo tardi!... - urlò il Corsaro con voce
terribile.
- No, signore!... gridò Carmaux che lo aveva raggiunto. - Forse sono ancora a
portata delle nostre palle!... Là!... Là!... Sulla spiaggia!...
Il Corsaro aveva volto gli sguardi da quella parte. A duecento metri la foresta
cessava bruscamente e si estendeva una spiaggia bassa, sulla quale rotolavano,
gorgogliando, le onde del lago.
Agli ultimi bagliori del crepuscolo, Carmaux aveva scorto un canotto indiano
prendere frettolosamente il largo, piegando verso il sud, ossia in direzione di
Gibraltar.
I tre filibustieri si erano precipitati sulla spiaggia, armando rapidamente i
fucili.
- Wan Guld!... - urlò il Corsaro. - Fermati o sei un vile!...
Uno dei quattro uomini che montavano il canotto s'alzò ed un lampo balenò
dinanzi a lui. Il Corsaro udì il fischio di una palla che si perdeva fra i rami
dei vicini alberi.
- Ah!... Traditore!... - urlò il Corsaro, al colmo della rabbia. - Fuoco su
coloro!...
Wan Stiller e Carmaux si erano inginocchiati sulla sabbia puntando i fucili. Un
istante dopo due detonazioni rimbombavano.
Al largo si udì echeggiare un grido e si vide qualcuno cadere; pure il canotto,
invece di arrestarsi, s'allontanò con maggior rapidità, dirigendosi verso le
sponde meridionali del lago e confondendosi fra le tenebre, che allora
scendevano con quella rapidità fulminea particolare delle regioni equatoriali.
Il Corsaro, ebbro di furore, stava per slanciarsi lungo la spiaggia con la
speranza di trovare qualche canotto, quando Carmaux lo arrestò, dicendogli: -
Guardate, capitano!
- Che cosa vuoi? - chiese il Corsaro.
- Vi è un'altra scialuppa arenata sulla sabbia.
- Ah!... Wan Guld è mio!... - urlò il cavaliere.
A venti passi da loro, entro una piccola cala che la marea aveva allora
lasciata asciutta, si trovava uno di quei canotti indiani scavati nel tronco
d'un cedro, scialuppe che sembrerebbero pesanti a prima vista, ma che, ben
manovrate, sfidano invece, senza tema di rimanere indietro, le migliori
imbarcazioni.
Il Corsaro ed i suoi due compagni si erano precipitati verso quella piccola
cala, e con un colpo vigoroso, avevano spinto in mare il canotto.
- Vi sono i remi?... - chiese il Corsaro.
- Sì, capitano, - rispose Carmaux. - In caccia, miei bravi!... Wan Guld non ci
sfugge più!...
- Forza di muscoli, Wan Stiller! - gridò il biscaglino. - I filibustieri non
hanno rivali nel remo!...
- Oh!... Uno... due!... - rispose l'amburghese, curvandosi sul remo.
La scialuppa uscì dalla cala e si slanciò nelle acque del golfo, con la
rapidità d'una freccia, sulle tracce del governatore di Maracaybo.
30.
LA CARAVELLA SPAGNOLA
La scialuppa, montata da Wan Guld, era ormai lontana almeno mille passi,
nondimeno i corsari erano uomini da non perdersi di animo, sapendo specialmente
che un solo rematore era capace di competere con loro in quella faticosa
manovra, cioè l'indiano. I due ufficiali ed il Governatore, abituati solamente
a maneggiare le armi, dovevano essere di poco giovamento.
Quantunque fossero stanchi per quelle lunghe marce ed affamati, Wan Stiller e
Carmaux avevano subito messo in opera la loro possente muscolatura, imprimendo
al canotto una celerità prodigiosa. Il Corsaro, seduto a prora, con
l'archibugio fra le mani, li eccitava senza posa con la voce, gridando:
- Forza, miei bravi!... Wan Guld non ci sfuggirà più ed io sarò vendicato!...
Ricordatevi del Corsaro Rosso e del Corsaro Verde!...
Il canotto balzava sulle larghe ondate del lago, procedendo sempre più rapido,
frangendo impetuosamente, con l'acuta prora, le creste spumeggianti.
Carmaux e Wan Stiller arrancavano con furore, senza perdere una battuta,
tendendo i muscoli, puntando i piedi. Erano certi di guadagnare sulla scialuppa
avversaria, pur non rallentavano la lena, temendo che qualche avvenimento
imprevisto permettesse al governatore di sottrarsi ancora una volta a
quell'accanito inseguimento.
Arrancavano da cinque minuti, quando a prora avvenne un urto.
- Tuoni!... - urlò Carmaux. - Un bassofondo?...
Il Corsaro si era curvato ed avendo scorto dinanzi al canotto una massa nera,
aveva allungato prontamente la destra per afferrarla, prima che scomparisse
sotto la chiglia.
- Un cadavere! - esclamò.
Facendo uno sforzo issò quel corpo umano e lo guardò: era quello d'un capitano
spagnolo, il quale aveva la testa spaccata da una palla d'archibugio.
- E uno dei compagni di Wan Guld, - disse, lasciandolo ricadere in acqua.
- L'hanno gettato nel lago per render più leggera la loro scialuppa, - aggiunse
Carmaux, senza abbandonare il remo. - Forza, Wan Stiller!...
Quei furfanti non devono essere lontani!...
- Eccoli!... - gridò in quell'istante il Corsaro.
Seicento o settecento metri più innanzi aveva scorto una scia luminosa, la
quale diventava, di momento in momento, più splendente.
Doveva essere prodotta dalla scialuppa attraversante un tratto d'acqua saturo
di uova di pesci o di nottiluche.
- Si scorgono, capitano? - chiesero Carmaux e Wan Stiller, ad una voce.
- Sì, vedo la scialuppa all'estremità della scia fosforescente, - rispose il
Corsaro.
- Guadagniamo?...
- Sempre.
- Forza, Wan Stiller!...
- Arranca a tutta lena, Carmaux!
- Allunga la battuta!... Faticheremo meno e correremo di più.
- Silenzio, - disse il Corsaro. - Non sprecate le vostre forze in chiacchiere.
Avanti, miei prodi!... Scorgo il mio nemico.
Egli si era alzato tenendo in mano l'archibugio e fra le tre ombre che scorgeva
sulla scialuppa, cercava di discernere l'odiato duca.
Ad un tratto puntò l'arma e si sdraiò sulla prora per avere un punto d'appoggio;
poi, dopo aver mirato per alcuni istanti, fece fuoco. La detonazione si distese
al largo, però non si udì alcun grido che annunciasse che la palla aveva
colpito qualcuno.
- Mancato, capitano? - chiese Carmaux.
- Lo credo, - rispose il Corsaro coi denti stretti.
- Allunga, Wan Stiller!...
- Mi spezzo i muscoli, Carmaux, - rispose l'amburghese, che soffiava come una
foca.
La scialuppa di Wan Guld perdeva spazio sempre, nonostante gli sforzi
prodigiosi dell'indiano. Se questi avesse avuto per compagno un rematore della
propria razza, forse sarebbe riuscito a mantenere la distanza fino all'alba,
essendo le Pelli rosse dell'America meridionale dei canottieri insuperabili;
invece, male assecondato dall'ufficiale spagnolo e dal Governatore, doveva in
breve perdere sempre più la via.
Ormai la scialuppa si distingueva benissimo, anche perché attraversava una zona
d'acqua fosforescente. L'indiano era a poppa ed arrancava con due remi, mentre
il Governatore ed il suo compagno lo secondavano meglio che potevano, uno a
bordo e l'altro a tribordo.
A quattrocento passi il Corsaro si alzò una seconda volta armando l'archibugio
e gridò con voce tuonante:
- Arrendetevi o faccio fuoco!...
Nessuno rispose, anzi la scialuppa nemica virò bruscamente di bordo dirigendosi
non più al largo, bensì verso le paludi della costa, forse per cercare un
rifugio nel rio Catatumbo, che non doveva essere molto lontano.
- Arrenditi, assassino dei fratelli miei!... - urlò ancora il Corsaro.
Anche questa volta non ottenne risposta.
- Allora muori, cane!... - tuonò il Corsaro.
Puntò l'archibugio e mirò Wan Guld che si trovava a soli trecentocinquanta
passi; l'ondulazione però che era diventata fortissima a causa dei colpi
precipitati dei remi, gli impediva di mirare con qualche speranza di buona
riuscita.
Tre volte abbassò l'arma e tre volte la rialzò, puntandola verso la scialuppa.
Alla quarta fece fuoco.
Lo sparo fu seguito da un urlo ed un uomo cadde in acqua.
- Colpito?... - gridarono Carmaux e Wan Stiller.
Il Corsaro rispose con un'imprecazione.
L'uomo che era caduto non era il Governatore; era l'indiano.
- L'inferno lo protegge adunque? - chiese il Corsaro, con furore. - Avanti,
miei bravi!... Lo prenderemo vivo!...
La scialuppa non si era arrestata; priva ormai dell'indiano non doveva però
correre molto tempo ancora.
Non era che questione di minuti, poiché Carmaux e Wan Stiller erano in grado di
arrancare per parecchie ore, prima di cedere.
Il Governatore ed il suo compagno, comprendendo di non poter lottare contro i
filibustieri, si erano diretti verso un'alta isoletta che distava da loro
cinque o seicento metri, sia con l'intenzione di sbarcare, sia per passarvi
dietro e mettersi al riparo dai colpi del loro formidabile avversario.
- Carmaux, - disse il Corsaro, - obbliquano verso l'isolotto.
- Vogliono prendere terra adunque?...
- Lo sospetto.
- Allora non ci sfuggiranno più. Lampi!...
- Fulmini!... - gridò Wan Stiller.
- Cosa avete?...
In quell'istante si udì una voce gridare:
- Chi vive?...
- Spagna!... - urlarono il Governatore ed il suo compagno.
Il Corsaro si era voltato. Una massa enorme era improvvisamente comparsa dietro
un promontorio dell'isolotto, che si avanzava nel lago. Era un vascello di
grandi dimensioni, e che a tutte vele spiegate veniva incontro alle due
scialuppe.
- Maledizione!... - urlò il Corsaro.
- Che sia una delle nostre navi? - chiese Carmaux.
Il Corsaro non rispose. Curvo sulla prora della scialuppa, con le mani
raggrinzite attorno all'archibugio, coi lineamenti alterati dalla collera,
guardava con due occhi che scintillavano come quelli d'una tigre la grossa nave
che si trovava già vicina alla scialuppa del governatore.
- E' una caravella spagnola!... - urlò ad un tratto. - Sia dannato quel cane,
che ancora una volta mi sfugge!...
- E che ci farà appiccare, - aggiunse Carmaux.
- Ah!... Non ancora, miei bravi, - rispose il Corsaro. - Lesti, arrancate verso
l'isolotto prima che quel legno ci scarichi addosso i suoi cannoni e ci sfondi
la scialuppa.
- Lampi!...
- E tuoni!... - aggiunse l'amburghese, curvandosi sul remo.
Il canotto aveva virato di bordo sul posto e si era diretto verso l'isolotto,
il quale non distava che tre o quattrocento passi. Avendo scorto una linea di
scogli, Carmaux ed il suo compagno manovrarono in modo da mettersi al riparo
dietro quelli, onde non farsi fulminare da una scarica di mitraglia.
Intanto il governatore ed il suo compagno si erano issati a bordo della
caravella ed avevano probabilmente informato tosto il comandante del pericolo
corso, poiché un istante dopo si videro i marinai bracciare precipitosamente le
vele.
- Lesti, miei bravi!... - gridò il Corsaro, a cui nulla era sfuggito.
- Gli spagnoli si preparano a darci la caccia.
- Non siamo che a cento passi dalla spiaggia, - rispose Carmaux.
In quell'istante a bordo della nave balenò un lampo ed i tre filibustieri
udirono fischiare in aria un nembo di mitraglia, i cui proiettili andarono a
sgretolare la cima d'uno scoglio.
- Presto!... Presto!... - gridò il Corsaro.
La caravella aveva allora sorpassato la lingua di terra e si preparava a virare
di bordo, mentre i suoi marinai mettevano in acqua tre o quattro scialuppe per
dare la caccia ai fuggiaschi.
Carmaux e Wan Stiller, tenendosi sempre al riparo degli scogli, raddoppiarono
gli sforzi e pochi istanti dopo si arenavano a tre o quattro passi dalla
spiaggia.
Il Corsaro fu pronto a slanciarsi in acqua, portando con sé gli archibugi, e a
guadagnare i primi alberi, mettendosi al riparo dietro ai tronchi. Carmaux e
Wan Stiller, vedendo brillare una miccia sulla prora della caravella, si lasciarono
cadere dietro il bordo esterno della scialuppa, coricandosi sulla sabbia.
Quella manovra li salvò. Un istante dopo un altro nembo di mitraglia spazzava
la spiaggia, massacrando i cespugli e le foglie delle palme, mentre una palla
di tre libbre, scagliata da un piccolo pezzo d'artiglieria che si trovava
sull'alto cassero, fracassava la poppa della scialuppa.
- Approfittate! - gridò il Corsaro.
I due filibustieri, scampati miracolosamente a quella doppia scarica, si
arrampicarono rapidamente sulla spiaggia e si cacciarono in mezzo agli alberi,
salutati da una mezza dozzina di archibugiate.
- Siete feriti, miei bravi? - chiese il Corsaro.
- Costoro non sono filibustieri per non mancare ai colpi, - disse Carmaux.
- Seguitemi e senza perdere tempo.
I tre uomini, senza più preoccuparsi dei colpi d'archibugio dei marinai delle
scialuppe, s'inoltrarono rapidamente sotto le fitte piante, per cercare un
rifugio.
Quell'isolotto, che doveva trovarsi dinanzi alla foce del rio Catatumbo,
piccolo corso d'acqua che si scarica nel lago al di sotto del Suana, e che
scorre in mezzo ad una regione ricca di laghi e di paludi, poteva avere un
circuito di un chilometro.
S'alzava in forma di cono, toccando un'altezza di trecento o quattrocento metri
ed era coperto da una folta vegetazione, composta per la maggior parte di
bellissimi cedri, di alberi di cotone, di euforbie irte di spine e di palme di
varie specie.
I tre corsari, giunti alle falde del cono, senza aver incontrato alcun essere
vivente, s'arrestarono un momento per riprender lena, essendo completamente
sfiniti, poi si cacciarono in mezzo ai cespugli spinosi e sotto le piante che
crescevano fittissime sui pendii, decisi di raggiungere la cima per poter
sorvegliare le mosse dei nemici e deliberare, senza venire sorpresi, sul da
farsi.
Ci vollero due ore di aspro lavoro, essendo stati costretti ad aprirsi il passo
a colpi di sciabola fra quegli ammassi di vegetali; però finalmente poterono
giungere sulla vetta, la quale si rizzava quasi nuda, non avendo intorno che
pochi cespugli e delle rocce. Essendo sorta allora la luna, poterono
distinguere benissimo la caravella.
Essa si era ancorata a trecento passi dalla spiaggia, mentre le tre scialuppe
si erano arrestate nel luogo ove era stata fracassata la piroga indiana.
I marinai erano già sbarcati, però non avevano osato inoltrarsi sotto i
vegetali, per tema forse di cadere in qualche imboscata, e si erano accampati
sulla sponda, attorno ad alcuni fuochi, accesi forse per non farsi succhiare
vivi dalle miriadi di feroci zanzare che volteggiavano, in nubi sterminanti,
sulle coste del lago.
- Aspetteranno l'alba per darci la caccia, - disse Carmaux.
- Sì, - rispose il Corsaro, con voce sorda.
- Fulmini! La fortuna protegge troppo quel furfante di Governatore!
- O il demonio?
- Sia l'una o l'altro, ecco la seconda volta che egli ci sfugge di mano. - -
Non solo, ma che sta per averci in mano sua, - aggiunse l'amburghese. - - Ah!
questo lo si vedrà, - disse Carmaux. - Siamo ancora liberi ed abbiamo le nostre
armi.
- E che cosa vorresti fare, se tutto l'equipaggio della caravella muovesse
all'assalto di questo cono? - chiese Wan Stiller.
- Anche a Maracaybo gli spagnoli hanno assalito la casa di quel povero notaio,
eppure abbiamo trovato il modo di andarcene senza venire disturbati.
- Sì, - disse il Corsaro Nero. - Questa però non è la casa del notaio, e non vi
è qui un conte di Lerma per aiutarci.
- Che siamo destinati a terminare i nostri giorni sulla forca? Ah! Se l'
Olonese venisse in nostro soccorso!
- Egli sarà occupato a saccheggiare ancora Maracaybo, - rispose il Corsaro. -
Io credo che per il momento non dobbiamo pensare a lui.
- E che cosa sperate, rimanendo qui?
- Non lo so nemmeno io, Carmaux.
- Sentiamo, comandante; credete che l'Olonese si fermerà molto tempo ancora a
Maracaybo?
- Dovrebbe essere già qui: tu sai però che egli è avido e si sarà fermato per
inseguire gli spagnoli che si sono rifugiati nei boschi.
- Voi gli avete dato un appuntamento.
- Sì, alla foce del Suana od a quella del Catatumbo, - rispose il Corsaro. -
Allora abbiamo la speranza che egli un giorno o l'altro venga qui.
- E quando?
- Eh! per mille tuoni! Non si fermerà dei mesi a Maracaybo!... Egli ha tutto
l'interesse di affrettarsi per sorprendere Gibraltar.
- Lo so.
- Dunque verrà e forse presto.
- E saremo noi ancora vivi e liberi? Credi tu che Wan Guld ci lasci tranquilli
sulla cima di questo cono? No, mio caro: egli ci stringerà da tutte le parti e
tutto tenterà per averci in sua mano, prima dell'arrivo dei filibustieri. Egli
mi odia troppo per lasciarmi tranquillo, e forse a quest'ora sta facendo
appendere, a qualche pennone, il laccio che dovrà appiccarmi.
- Non gli è dunque bastata la morte del Corsaro Verde e quella del Corsaro
Rosso? E' un cane idrofobo, quel miserabile vecchio?
- No, non gli è bastata, - rispose il Corsaro con voce cupa. - Egli vuole la
distruzione completa della mia famiglia; però non mi ha ancora in sua mano e
non dispero di vendicare i miei fratelli. Sì, forse l'Olonese non è lontano e
se potessimo resistere alcuni giorni, chissà! Forse Wan Guld potrebbe pagare i
suoi tradimenti ed i suoi delitti.
- Che cosa si deve fare, capitano? - chiesero i due filibustieri.
- Resisteremo più a lungo che potremo.
- Qui? - chiese Carmaux.
- Sì, su questa cima.
- Bisognerebbe trincerarsi.
- E chi ce lo impedirà? Abbiamo quattro ore di tempo prima che spunti l'alba.
- Tuoni!... Wan Stiller, amico mio, non c'è tempo da perdere. Gli spagnoli,
appena sorto il sole, verranno certamente a scovarci.
- Sono pronto, - rispose l'amburghese.
- A noi, mio caro, - disse Carmaux. - Mentre voi, capitano, vigilate, noi
alzeremo delle trincee che metteranno a dura prova le mani ed i dorsi dei
nostri avversari. Vieni, amburghese mio!
La cima della collina era sparsa di grossi macigni, staccatisi certo da una rupe
che si alzava proprio al culmine, a guisa di osservatorio.
I due filibustieri si misero a rotolare i più grossi, formando una specie di
trincea circolare, bassa sì, ma sufficiente per riparare un uomo coricato o
inginocchiato.
Quel lavoro assai faticoso durò due ore, però i risultati furono splendidi,
perché dietro quella specie di muricciolo massiccio i filibustieri potevano
opporre una lunga resistenza e senza tema di venire colpiti dalle palle degli
avversari.
Carmaux e Wan Stiller non erano ancora soddisfatti. Se quell'ostacolo era
sufficiente a difenderli, era incapace d'impedire un assalto improvviso. Per
ottenere completamente il loro scopo scesero nella foresta, ed improvvisata,
con alcuni rami, una specie di barella, portarono sulla cima del cono degli
ammassi di piante spinose, costruendo una siepe, la quale poteva diventare
pericolosa anche per le mani e le gambe dei nemici.
- Ecco una piccola fortezza che darà da fare anche a Wan Guld, se vorrà venire
a scovarci, - disse Carmaux, stropicciandosi allegramente le mani.
- Manca però una cosa, che è necessaria ad una guarnigione per quanto sia poco
numerosa, - notò l'amburghese.
- Che cosa vuoi dire?
- Che qui non vi è la dispensa del notaio di Maracaybo, amico Carmaux.
- Mille fulmini! Dimenticavamo di non possedere nemmeno un biscotto da
sgretolare.
- Come già saprai, noi non possiamo convertire questi sassi in altrettanti
pani.
- Batteremo il bosco, amico Wan Stiller. Se gli spagnoli ci lasciano
tranquilli, noi andremo in cerca di provviste.
Alzò il capo verso la rupe, dove il Corsaro Nero s'era messo in osservazione
per spiare le mosse degli spagnoli, chiedendogli:
- Si muovono, capitano?
- Non ancora.
- Allora approfittiamo per andare a caccia.
- Andate pure, veglio io.
- In caso di pericolo datecene avviso con un colpo d'archibugio.
- Siamo d'accordo.
- Vieni, Wan Stiller, - disse Carmaux. - Andiamo a saccheggiare gli alberi e
cercheremo anche di abbattere qualche capo di selvaggina.
I due filibustieri presero la barella, che era servita loro per trasportare
lassù le spine e scesero il cono, cacciandosi sotto i boschi.
La loro assenza durò fino all'alba, però tornarono carichi come muli.
Avendo trovato un pezzo di terra dissodato, forse da qualche indiano venuto
dalla vicina spiaggia, avevano saccheggiato le piante fruttifere che colà erano
state piantate. Portavano dei cocchi, degli aranci, due cavoli palmisti che
potevano surrogare il pane, ed una grossa testuggine palustre che avevano
sorpresa presso un laghetto.
Economizzando le provviste, vi era da vivere per lo meno quattro giorni.
Oltre alle frutta ed al rettile, avevano poi fatto una scoperta importante, che
poteva essere loro di molto giovamento per mettere i nemici fuori
combattimento, almeno per un certo tempo.
- Ah! ah! - esclamò Carmaux, che pareva in preda ad una irrefrenabile allegria.
- Mio caro amburghese, noi faremo fare delle brutte boccacce al Governatore ed
ai suoi marinai, se salterà loro il ticchio di assediarci regolarmente.
Vivaddio! In questi climi la sete vien presto e non andranno certo a bere sulla
caravella, né si porteranno dietro delle botti d'acqua. Ah! Ah! Sono furbi
gl'indiani! Il "niku" farà miracoli!
- Sei proprio certo di quello che dici? - chiese Wan Stiller. - Io non ho molta
fiducia.
- Tuoni! L'ho provato io, e se non sono crepato dai dolori, è stato un vero
miracolo.
- Verranno poi a bere gli spagnoli?
- Hai veduto altri laghetti in questi dintorni?
- No, Carmaux.
- Allora saranno costretti a dissetarsi in quello che noi abbiamo scoperto.
- Sarei curioso di vedere gli effetti del tuo "niku".
- A suo tempo ti offrirò lo spettacolo di una banda di uomini straziati da
atroci dolori di ventre.
- E quando avveleneremo le acque?
- Appena avremo la certezza che i nostri nemici muovono all'assalto della
collina.
In quel momento il Corsaro, abbandonata la cima della rupe, che gli era servita
da osservatorio, scese nel piccolo campo trincerato, dicendo:
- Le scialuppe hanno circondata l'isola.
- Si preparano a bloccarci? - chiese Carmaux.
- E rigorosamente.
- Noi però siamo pronti a sostenere l'assedio, capitano. Dietro a queste rocce
ed a queste spine, potremo resistere lungamente, forse fino all'arrivo
dell'Olonese e dei filibustieri.
- Sì, se gli spagnoli ci lasceranno il tempo. Ho veduto sbarcare più di
quaranta uomini.
- Ahi!... - fe' Carmaux con una smorfia. - Sono troppi, però conto sul
"niku".
- Che cosa è questo "niku"? - chiese il Corsaro.
- Volete seguirmi, capitano?... Prima che gli spagnoli giungano qui, saranno
necessarie almeno tre o quattro ore ed a noi può bastarne una sola.
- Che cosa vuoi fare?
- Lo vedrete mio capitano. Venite, Wan Stiller rimarrà a guardia della nostra
rocca.
Si armarono dei loro archibugi e scesero la collina cacciandosi in mezzo ai
boschi di cedri, di palmizi, di simaruba e di alberi del cotone, ed aprendosi
il passo attraverso a miriadi di liane.
Scesero così circa centocinquanta metri, fugando colla loro presenza bande di
pappagalluzzi ciarlieri e qualche coppia di scimmie rosse, e giunsero ben
presto al bacino che Carmaux aveva pomposamente chiamato laghetto, mentre
invece non era che un semplice stagno, avente un circuito di forse trecento
passi.
Era un serbatoio naturale, poco profondo a quanto pareva ed occupato da un gran
numero di piante acquatiche, specialmente di "mucumucù", le quali
formavano dei veri boschetti.
Sulle rive di quel bacino, Carmaux fece notare al Corsaro delle masse di certi
gambi sarmentosi, dalla corteccia brunastra e che somigliavano a liane.
Crescevano in numero straordinario, aggrovigliati gli uni agli altri come se
fossero serpenti o piante di pepe, prive di sostegno.
- Ecco i vegetali che procureranno agli spagnoli delle coliche terribili, -
disse il filibustiere.
- Ed in qual modo? - chiese il Corsaro, con curiosità.
- Lo vedrete, capitano.
Così dicendo il marinaio aveva snudata la sciabola d'abbordaggio e si era messo
a tagliare parecchi di quei gambi sarmentosi, che gli indiani del Venezuela e
delle Guiane chiamano "niku", ed i naturalisti "robinie",
ed aveva formato parecchi fasci che poi depose su di una roccia, che scendeva
nello stagno quasi a picco.
Quand'ebbe radunati trenta o quaranta fasci, andò a recidere due lunghi e
solidi rami e ne porse uno al Corsaro, dicendogli:
- Battete queste piante, capitano.
- Ma che cosa vuoi fare, adunque?...
- Avvelenare le acque del bacino, mio capitano.
- Con questa specie di liane?...
- Sì, signore.
- Tu sei pazzo, Carmaux.
- Niente affatto, mio capitano. Il "niku" ubriaca i pesci e agli
uomini produce delle coliche tremende.
- Ubriaca i pesci?... Eh va?... Quali storie mi racconti, Carmaux?...
- Non sapete adunque come fanno i Caraybi, quando vogliono prendere i pesci?...
- Si servono delle reti.
- No, capitano. Lasciano colare, nei laghetti, il succo di queste piante e poco
dopo gli abitanti delle acque vengono a galla, contorcendosi disordinatamente e
lasciandosi prendere colla miglior grazia del mondo.
- E tu dici che agli uomini produce delle coliche?...
- Sì, capitano, e siccome su questo cono non vi sono altri bacini né sorgenti,
gli spagnoli che vorranno assediarci saranno costretti a venire qui a bere.
- Sei furbo, Carmaux. Ubriachiamo adunque l'acqua del serbatoio.
Diedero mano ai bastoni e si misero a picchiare con gran vigore, schiacciando i
gambi sarmentosi, dai quali usciva un succo abbondante che colava a poco a poco
nel laghetto.
Le acque si colorirono ben presto, prima di bianco, come se si fossero
mescolate a del latte, poi presero una splendida tinta madreperlacea, la quale,
però, non tardò a dileguarsi. Ad operazione finita, la limpidezza del bacino
era ritornata e nessuno avrebbe di certo sospettato che quel liquido, così
promettente, nascondesse una sostanza, se non pericolosa, certamente poco
gradevole.
I due filibustieri, precipitati nel laghetto gli avanzi dei gambi sarmentosi,
stavano per allontanarsi, quando videro contorcersi numerosi pesci.
I poveretti, ubriachi dal "niku", si dibattevano disperatamente,
cercando di sfuggire a quelle acque che non facevano più per loro, e parecchi
si dirigevano verso le rive come se preferissero una lenta asfissia sulle
sabbie, all'esaltazione, probabilmente dolorosa, che procurava loro il succo di
quelle strane piante.
Carmaux, che ci teneva ad ingrossare le provviste, onde non correre pericoli di
dover più tardi soffrire la fame, si slanciò verso la riva e con poche
randellate poté impadronirsi di due grosse raje spinose, di un
"piraja" e d'un "pemecru".
- Ecco quanto ci occorreva!... - gridò, lanciandosi verso il capitano, che si
era cacciato sotto le piante.
- Ed anche questo!... - gridò una voce.
Uno sparo rintronò.
Carmaux non mandò né un grido né un gemito; cadde in mezzo ad una macchia di
legno di cannone, e rimase immobile, come se la palla lo avesse fulminato.
31.
L'ASSALTO AL CONO
Il Corsaro, udendo quello sparo, era tornato rapidamente indietro, credendo che
il marinaio avesse fatto fuoco contro qualche animale, non sospettando
minimamente che gli spagnoli della caravella fossero già giunti sui fianchi del
cono. Non vedendolo, si mise a gridare ripetutamente:
- Carmaux!... Carmaux!... Dove sei?...
Un sibilo leggero, che pareva mandato da un serpente e che egli ben conosceva,
fu la sola risposta che ottenne. Invece di slanciarsi innanzi si gettò
prontamente dietro il grosso tronco d'un simaruba e guardò attentamente dinanzi
a sé.
Solamente allora s'accorse che sul margine d'un folto gruppo di palmizi
ondeggiava ancora una leggera nuvoletta di fumo, la quale andava disperdendosi
lentamente, non soffiando, in quella piccola radura, alcun alito d'aria.
- Hanno sparato da quella parte, - mormorò. - Ma dove si è nascosto Carmaux? Se
mi ha segnalata la sua presenza, non deve essere lontano e forse è sfuggito
all'agguato. Ah! Gli spagnoli sono giunti già qui?
Ebbene, signori miei, la vedremo.
Tenendosi sempre nascosto dietro al tronco del simaruba, il quale lo metteva al
coperto dalle palle nemiche, si mise in ginocchio e guardò con precauzione
attraverso alle erbe che in quel luogo erano altissime. Dalla parte del bosco,
dove il colpo era stato sparato, nulla vide; però a quindici passi dal
simaruba, in direzione d'un gruppo di cespugli, notò fra le erbe un leggero
movimento.
- Qualcuno striscia verso di me, - mormorò. - Sarà Carmaux, o qualche spagnolo
che cerca di sorprenderci? L'archibugio però è armato e non manco che di rado
ai miei colpi. Stette immobile alcuni istanti, con un orecchio appoggiato al
suolo e udì un leggero fruscio che il suolo trasmetteva nettamente. Certo di
non essersi ingannato, si rizzò lungo il tronco del simaruba e lanciò un rapido
sguardo fra le erbe.
- Ah! - mormorò, respirando.
Carmaux non si trovava che a quindici passi dall'albero e si avanzava con mille
precauzioni, strisciando fra le erbe. Un serpente non avrebbe prodotto maggior
rumore, né avrebbe proceduto con tanta astuzia, per sfuggire un pericolo o per
sorprendere qualche preda.
- Il furbo, - disse il Corsaro. - Ecco un uomo che si trarrà sempre d'impiccio
e che metterà sempre in salvo la pelle. E lo spagnolo che ha fatto fuoco su di
lui, è scomparso sotto terra?...
Intanto Carmaux continuava ad avanzare, dirigendosi verso il simaruba e
procurando di non mostrare la minima parte del suo corpo, per tema di venire
preso una seconda volta a colpi di fucile.
Il brav'uomo non aveva abbandonato il suo archibugio, anzi, nemmeno i suoi
pesci, sui quali certamente contava per regalarsi una squisita colazione.
Diamine! Non voleva aver faticato per nulla!...
Scorgendo il Corsaro, lasciò da parte ogni prudenza e, rialzatosi bruscamente,
in due salti lo raggiunse, mettendosi al riparo dietro al simaruba.
- Sei ferito? - gli chiese il Corsaro.
- Quanto lo siete voi, - rispose, ridendo.
- Non ti hanno adunque colpito?
- Lo avranno sperato, essendomi lasciato cadere fra i cespugli, come se
m'avessero spezzato il cuore o fracassata la testa; come però vedete, sono più
vivo di prima. Ah! Ah! I bricconi credevano di mandarmi all'altro mondo come se
fossi uno stupido indiano! Uh!
Carmaux è un po' furbo!
- E dov'è andato l'uomo che ti ha sparato addosso?
- E' fuggito di certo, udendo la vostra voce; io ho guardato attentamente
presso la macchia ma senza risultato.
- Era un uomo solo?
- Uno solo.
- Uno spagnolo?
- Un marinaio.
- Credete che ci spii?
- E' probabile; però dubito che osi mostrarsi, sapendo ora che siamo in due.
- Torniamo sulla vetta, Carmaux; sono inquieto per Wan Stiller.
- E se ci prendono alle spalle? Quell'uomo poteva avere dei compagni nascosti
nel bosco.
- Apriremo gli occhi e non lasceremo il grilletto dei fucili. Avanti, mio
bravo.
Lasciarono il simaruba e retrocedendo rapidamente, coi fucili in mano, anzi
puntati verso il margine del bosco, raggiunsero alcuni macchioni di fitti
cespugli, cacciandovisi sotto.
Giunti colà s'arrestarono per vedere se i nemici si decidevano a mostrarsi,
poi, non comparendo alcuno, né udendo rumori, proseguirono sollecitamente la
loro marcia, arrampicandosi sui fianchi dirupati e selvosi del cono.
Venti minuti furono sufficienti per attraversare la distanza che li separava
dal loro piccolo campo trincerato.
Wan Stiller, che vegliava sulla cima della rupe, fu lesto a correre loro
incontro, dicendo:
- Ho udito un colpo di fucile; siete stato voi a sparare, capitano?
- No, - rispose il Corsaro. - Hai veduto nessuno?
- Nemmeno un moscerino, signore, però ho scorta una banda di marinai lasciare
la costa e scomparire sotto gli alberi.
- E' sempre ancorata la caravella?
- Non ha lasciato il suo posto.
- E le scialuppe?
- Bloccano l'isola.
- Hai veduto se Wan Guld faceva parte della banda?
- Ho scorto un vecchio dalla lunga barba bianca.
- E' lui! - esclamò il Corsaro, coi denti stretti. - Venga pure quel
miserabile. Vedremo se la fortuna lo proteggerà anche contro la palla del mio
archibugio.
- Capitano, credete che giungano presto qui? - chiese Carmaux, il quale si era
messo a raccogliere dei rami secchi.
- Forse non oseranno assalirci di giorno ed aspetteranno la notte.
- Allora noi possiamo preparare la colazione e rimetterci in forze. Vi confesso
che non so più dove siano andati a finire i miei intestini.
Ehi! Wan Stiller! Prepara
queste due splendide raje spinose; ti prometto un arrosto così squisito da
leccarti perfino le dita.
- E se gli spagnoli vengono?... - chiese l'amburghese, che non era molto
tranquillo.
- Bah!... Con una mano mangeremo e coll'altra ci batteremo; a noi le raje e ad
essi il piombo. Vedremo poi chi farà miglior digestione.
Mentre il Corsaro si rimetteva in osservazione sulla rupe, i due filibustieri
accesero il fuoco e misero ad arrostire i pesci, dopo d'averli privati delle
lunghe e pericolose spine.
Un quarto d'ora dopo Carmaux annunciava, con tono trionfante, che la colazione
era pronta, mentre gli spagnoli non erano ancora comparsi. I tre filibustieri
si erano appena seduti ed avevano mangiato il primo boccone, quando sul mare si
udì rombare uno sparo formidabile.
- Il cannone!... - esclamò Carmaux.
Non aveva ancora chiusa la bocca, quando il culmine della roccia che aveva
servito da osservatorio, frantumato da una palla di grosso calibro, franò con
grande fracasso.
- Lampi!... - urlò Carmaux, balzando precipitosamente in piedi.
- E tuoni!... - aggiunse Wan Stiller.
Il Corsaro si era già slanciato verso il margine della vetta, per vedere da
dove era partito quel colpo di cannone.
- Mille antropofaghi!... - gridò Carmaux. - Che non si possa mangiare
tranquilli in questo dannato lago di Maracaybo?... Il diavolo si porti
all'inferno Wan Guld e tutti coloro che gli ubbidiscono!... Ecco la colazione
andata in fumo!... Due raje così deliziose tutte schiacciate!...
- Ti rifarai più tardi colla testuggine, Carmaux.
- Sì, se gli spagnoli ci lasceranno il tempo, - disse il Corsaro Nero, che era
ritornato verso di loro. - Essi salgono attraverso i boschi e la caravella si
prepara a bombardarci.
- Vogliono polverizzarci? - chiese Carmaux.
- No, schiacciarci come le due raje, - disse Wan Stiller.
- Fortunatamente noi siamo delle raje che possono diventare assai pericolose,
mio caro. Si vedono gli spagnoli, capitano?...
- Non distano che cinque o seicento passi.
- Lampi!...
- Cos'hai?...
- Un'idea, capitano.
- Gettala fuori.
- Giacché la caravella si prepara a bombardare noi, a nostra volta bombardiamo
gli spagnoli.
- Hai trovato qualche cannone, Carmaux!... O un colpo di sole ti ha
scombussolato il cervello!...
- Né l'uno, né l'altro, capitano. Si tratta semplicemente di far rotolare
attraverso i boschi questi macigni. Il pendio è ripido e questi grossi
proiettili non si arresteranno di certo a mezza via.
- L'idea è buona e la metteremo in esecuzione al momento opportuno. Ed ora,
miei bravi, dividiamoci e sorvegliamo ognuno la nostra parte.
Badate di tenervi lontani dalla rupe o vi prenderete qualche scheggione sul
capo.
- Ne ho avuto abbastanza di quelle che mi sono cadute sul dorso, - disse
Carmaux, cacciandosi in tasca un paio di manghi.
- Andiamo un po' a vedere che cosa vogliono fare quei seccatori; farò pagare a
loro le mie raje.
Si divisero ed andarono a imboscarsi dietro gli ultimi cespugli che
circondavano la vetta del cono, in attesa del nemico, per aprire il fuoco.
I marinai della caravella, stimolati forse dalla speranza di qualche grossa
ricompensa promessa dal Governatore, si arrampicavano animosamente sui fianchi
scoscesi del cono, aprendosi il passo attraverso i fitti cespugli. I
filibustieri non potevano ancora scorgerli, però li udivano parlare e tagliare
le liane o le radici che ostacolavano la loro avanzata.
Pareva che salissero da due soli lati per essere in buon numero e pronti a far
fronte a qualsiasi sorpresa. Un drappello doveva già aver girato il laghetto;
l'altro, invece, sembrava che avesse presa una profonda valletta, una specie di
"cañon", come la chiamano gli spagnuoli.
Il Corsaro Nero, accertatosi della loro direzione, decise senz'altro di
approfittare del progetto di Carmaux, per respingere coloro che si trovavano
impegnati nella stretta gola.
- Venite, miei bravi, - disse ai suoi due compagni. - Occupiamoci per ora del
drappello che minaccia di sorprenderci alle spalle; poi penseremo a quello che
ha preso la via del laghetto.
- In quanto a quello spero che s'incaricherà il "niku" di metterlo
fuori di combattimento, - disse Carmaux. - Un po' di sete che abbiano quei
marinai e li vedremo fuggire, tenendosi il ventre.
- Dobbiamo aprire il bombardamento? - chiese l'amburghese, rotolando un masso
del peso di mezzo quintale.
- Gettate, - rispose il Corsaro.
I due filibustieri non si fecero ripetere l'ordine e si misero a spingere verso
la china, con una rapidità prodigiosa, una diecina di macigni, procurando di
far prendere loro la direzione del "cañon".
Quella valanga formidabile precipitò attraverso il bosco col fracasso d'un
uragano, saltando, rimbalzando, fracassando sul suo passaggio giovani alberi e
cespugli.
Non erano trascorsi cinque minuti secondi, quando in fondo alla valletta si
udirono echeggiare improvvisamente urla di spavento, poi rimbombare alcuni
colpi di fucile.
- Eh!... Eh!... - esclamò Carmaux, con voce trionfante. - Pare che qualcuno sia
stato toccato!...
- Vedo laggiù degli uomini che scendono precipitosamente, - disse Wan Stiller,
il quale era salito su di una roccia.
- Io credo che ne abbiano avuto abbastanza.
- Un'altra scarica, amburghese.
- Sono pronto, Carmaux.
Altri dieci o dodici macigni furono rovesciati, uno dopo l'altro, giù per la
china. Quella seconda valanga rovinò con pari fracasso nella valletta,
massacrando i vegetali, e la si vide scendere rimbalzando, fino in fondo al
"cañon", seco trascinando, nella sua corsa vertiginosa, altri massi
ed un gran numero di giovani alberi divelti o spezzati. I marinai della
caravella furono veduti arrampicarsi su declivi della valle onde non farsi
schiacciare da quella tempesta di sassi, quindi scomparire frettolosamente
sotto gli alberi.
- Pel momento costoro non ci daranno noia, - disse Carmaux, stropicciandosi
allegramente le mani. - La loro parte l'hanno avuta.
- Agli altri ora, - disse il Corsaro.
- Se non sono stati colti dalle coliche, - aggiunse Wan Stiller.
- Non si vedono salire.
- State zitti.
Il Corsaro si spinse verso l'orlo della piccola spianata che coronava la cima
del cono e stette in ascolto per qualche minuto.
- Nulla? - chiese Carmaux, che era impaziente.
- Non si ode alcun rumore, - rispose il Corsaro.
- Che abbiano bevuto il "niku"?
- O che si avanzino strisciando come serpenti?... - disse Wan Stiller.
- Badiamo che non ci fulminino con una scarica a bruciapelo.
- Forse si saranno arrestati per paura di venire schiacciati dalle nostre
artiglierie, - disse Carmaux. - I nostri cannoni sono forse più pericolosi di
quelli della caravella, quantunque più economici.
- Prova a fare fuoco a quelle piante, - ordinò il Corsaro, volgendosi verso
l'amburghese. - Se rispondono, sapremo come regolarci.
Wan Stiller si diresse verso l'orlo della spianata, s'accovacciò dietro un
cespuglio e sparò una archibugiata in mezzo alla foresta.
La detonazione si ripercosse lungamente sotto gli alberi, senza però alcun
seguito. I tre filibustieri attesero alcuni minuti, tendendo gli orecchi e
scrutando il fitto fogliame, poi fecero una scarica generale mirando in diversi
luoghi.
Anche questa volta nessuno rispose, né si udì alcun grido. Cosa era avvenuto,
adunque, del secondo drappello che era stato veduto salire costeggiando il
laghetto?...
- Amerei meglio una scarica furiosa, - disse Carmaux.
- Questo silenzio mi preoccupa e mi fa sospettare qualche brutta sorpresa. Che
cosa facciamo, capitano?
- Scendiamo, Carmaux, - rispose il Corsaro, che era diventato inquieto.
- E se gli spagnoli sono imboscati ed approfittano per prendere d'assalto il
nostro campo?
- Rimarrà qui Wan Stiller. Voglio sapere che cosa fanno i nostri avversari.
- Volete saperlo, capitano? - disse l'amburghese, che si era spinto innanzi.
- Li vedi?...
- Ne scorgo sette od otto che si dimenano come deliranti o come pazzi.
- Dove?...
- Laggiù, presso il laghetto.
- Ah!... Ah!.., - esclamò Carmaux ridendo. - Hanno assaggiato il
"niku"!... Bisognerebbe mandar loro qualche calmante.
- Sotto forma di palla, è vero? - chiese Wan Stiller.
- No, lasciateli tranquilli, - disse il Corsaro. - Serbiamo le nostre munizioni
pel momento decisivo, e poi è inutile uccidere delle persone che non possono
offenderci. Giacché il primo attacco è andato a vuoto, approfittiamo di questa
tregua per rinforzare il nostro campo. La nostra salvezza sta tutta nella
resistenza.
- Approfitteremo per fare anche colazione, - disse Carmaux. - Abbiamo ancora la
testuggine, un "piraja" ed un "pemecru".
- Economizziamo le provviste, Carmaux. L'assedio può prolungarsi per qualche
settimana e fors'anche di più. L'Olonese può rimanere lungo tempo a Maracaybo,
e tu sai che non possiamo contare ormai che su di lui, per uscire da questa
grave situazione.
- Ci accontenteremo del "piraja", signore.
- Vada pel "piraja".
Mentre il marinaio riaccendeva il fuoco, aiutato dall'amburghese, il Corsaro
s'arrampicò sulla rupe per vedere che cosa succedeva sulle spiagge
dell'isolotto.
La caravella non aveva abbandonato il suo ancoraggio, però sul suo ponte si
vedeva un movimento insolito.
Pareva che degli uomini si affaccendassero attorno ad un cannone che era stato
piazzato sul cassero e puntato in alto, come se dovessero riaprire il fuoco
contro la vetta del cono.
Le quattro scialuppe stazionavano intorno all'isola, navigando lentamente lungo
la spiaggia, per impedire agli assediati qualsiasi tentativo di fuga, timore
assolutamente infondato, non avendo i filibustieri alcun canotto a loro
disposizione, né potendo attraversare a nuoto la distanza grandissima che
separava l'isola dalla foce del Catatumbo.
Dei due drappelli che avevano tentata l'ascensione del cono, pareva che né
l'uno né l'altro avesse fatto ritorno alla costa, poiché sulla spiaggia non si
vedeva alcun gruppo di persone.
- Che si siano accampati sotto i boschi, in attesa d'una occasione propizia per
slanciarsi all'assalto? - mormorò il Corsaro. - Temo che il "niku" ed
i sassi di Carmaux non abbiano dati che dei magri risultati. E Pietro non si
vede ancora! Se fra un paio di giorni non giungerà qui, temo di dover cadere
nelle mani di quel dannato vecchio.
Ridiscese lentamente dall'osservatorio, e raggiunse i suoi due compagni
informandoli delle sue preoccupazioni e dei suoi timori.
- La faccenda minaccia di diventare assai seria, - disse Carmaux. - Che questa
sera tentino un assalto generale, capitano?
- Lo temo, - rispose il Corsaro.
- Come potremo noi far fronte a tanti uomini?
- Non lo so, Carmaux.
- Se tentassimo di forzare il blocco?
- E poi?
- Ed impadronirci di una delle quattro scialuppe?
- Io credo che tu abbia avuto una buona idea, Carmaux, - rispose il Corsaro
dopo qualche istante di riflessione. - Il progetto non sarà certo facile da
attuare, pure lo ritengo possibile.
- Quando tenteremo il colpo?
- Questa sera, prima del levarsi della luna.
- Quale distanza credete che vi sia fra quest'isola e la foce del Catatumbo -
Non più di sei miglia.
- Un'ora e forse meno di voga forzata.
- E la caravella non ci darà la caccia? - chiese Wan Stiller.
- Certamente, - rispose il Corsaro, - ma io so che ci sono numerosi banchi di
sabbia dinanzi al Catatumbo e se vorrà avanzare troppo, correrà il pericolo di
arenarsi.
- A questa sera, adunque, - disse Carmaux.
- Sì, se non ci avranno presi od uccisi.
- Capitano, il "piraja" è arrostito a puntino.
32.
NELLE MANI DI WAN GULD
Durante quella lunga giornata, né Wan Guld, né i marinai della caravella
diedero segni di vita. Pareva che fossero ormai tanto sicuri di catturare,
presto o tardi, i tre filibustieri annidati sulla cima del cono, da ritenere
assolutamente superfluo un assalto.
Certamente volevano costringerli alla resa per fame e per sete, premendo al
governatore di aver vivo nelle mani il formidabile filibustiere per poi
appiccarlo, come aveva già fatto dei due disgraziati fratelli sulla plaza di
Maracaybo.
Carmaux e Wan Stiller però si erano accertati della presenza dei marinai.
Essendosi avventurati, con mille precauzioni, sotto i boschi, avevano potuto
scorgere attraverso il fogliame numerosi gruppi d'uomini accampati alle falde
del cono. Non ne avevano però veduto nemmeno uno presso le rive del laghetto,
segno evidente che gli assedianti avevano ormai provata la bontà di quelle
acque sature di "niku".
Giunta la sera, i tre filibustieri fecero i loro preparativi di partenza,
decisi a forzare le linee, piuttosto che attendere nel loro piccolo campo
trincerato una morte lenta o per fame o per sete, essendo state loro chiuse le
vie per poter rinnovare le provviste.
Verso le 11, dopo d'aver ispezionati i margini della piccola piattaforma e di
essersi assicurati che i nemici non avevano abbandonati i loro accampamenti,
caricatisi dei pochi viveri che possedevano e divise le munizioni che ancora
rimanevano, circa una trentina di colpi ciascuno, lasciavano silenziosamente il
piccolo recinto fortificato, scendendo in direzione del laghetto.
Prima di mettersi in marcia, avevano rilevate esattamente le posizioni occupate
dai drappelli spagnoli, onde non cadere improvvisamente in mezzo ad uno di quei
piccoli accampamenti e dare l'allarme, cosa che volevano assolutamente evitare,
per non mandare a male l'ardito progetto, il solo che avrebbe potuto sottrarli
all'odio implacabile del vecchio governatore.
Vi potevano essere bensì delle sentinelle staccate, però speravano colla fitta
oscurità che regnava nella foresta di poterle, con molta prudenza e con un po'
d'astuzia, evitare.
Strisciando come rettili ed assai lentamente, per non far rotolare qualche
sasso, dopo dieci minuti giungevano sotto i grandi alberi, dove l'oscurità era
assoluta. Sostarono alcuni istanti per ascoltare, poi, non udendo alcun rumore
e vedendo ancora brillare sulle falde del cono i fuochi degli accampamenti, si
rimisero in cammino adagio, tastando prima il terreno colle mani onde non far
scrosciare le foglie secche o evitare una caduta in qualche fenditura o in
qualche burroncello.
Erano già scesi a trecento metri, quando Carmaux, che strisciava innanzi a
tutti, si fermò bruscamente, tenendosi nascosto dietro il tronco d'un albero.
- Cos'hai? - gli chiese sottovoce il Corsaro, che lo aveva raggiunto.
- Ho udito un ramo spezzarsi, - mormorò il marinaio, con un filo di voce.
- Presso di noi?...
- A breve distanza.
- Che sia stato qualche animale?
- Non lo so.
- O che vi sia qualche sentinella?
- L'oscurità è troppo fitta per vedere qualche cosa, capitano.
- Fermiamoci per qualche minuto.
Si sdraiarono tutti e tre in mezzo alle erbe ed alle radici e stettero in
ascolto, trattenendo il respiro.
Dopo alcuni istanti d'angosciosa aspettativa, udirono a breve distanza due
persone che bisbigliavano fra loro.
- L'ora è vicina - diceva una voce.
- Sono tutti pronti? - chiedeva l'altra.
- Forse hanno già abbandonati gli accampamenti, Diego.
- Vedo però brillare ancora i fuochi.
- Non si devono spegnere per far credere ai filibustieri che nessuno di noi ha
intenzione di muoversi.
- E' furbo il Governatore!
- E' un uomo di guerra, Diego.
- Credi che riusciremo a prenderli?
- Li sorprenderemo, te lo assicuro.
- Però si difenderanno terribilmente. Il Corsaro Nero vale da solo venti uomini,
Sebastiano..
- Ma noi siamo in sessanta e poi vi è il conte che è una lama formidabile.
- Ciò non basterà per quell'indiavolato Corsaro. Temo che molti di noi faranno
partenza per l'altro mondo.
- I superstiti però faranno più tardi baldoria. Diecimila piastre, da bere e da
mangiare!...
- Una bella somma in fede mia, Sebastiano. "Carrai"! Il Governatore
lo vuole proprio morto.
- No, Diego, lo vuole vivo.
- Per appiccarlo più tardi.
- Di questo non dubitare. Eh!... Hai udito, Diego?
- Sì, i compagni si sono messi in marcia.
- Avanti anche noi; le diecimila piastre sono lassù!
Il Corsaro Nero ed i suoi due compagni non si erano mossi. Confusi fra le erbe,
le radici ed i festoni delle liane, avevano conservata una immobilità assoluta,
alzando però i fucili, pronti a scaricarli, in caso di pericolo.
Aguzzando gli sguardi, scorsero confusamente i due marinai avanzarsi
lentamente, scostando con precauzione le fronde e le liane che impedivano loro
il passo. Già li avevano oltrepassati di alcuni passi, quando uno dei due si
fermò dicendo:
- Ehi, Diego, hai udito nulla?...
- No, camerata...
- A me parve di aver udito come un sospiro.
- Bah?... Sarà stato qualche insetto.
- O qualche serpente?
- Ragione di più per allontanarci. Vieni, camerata, io non voglio essere uno
degli ultimi a prender parte alla lotta.
Dopo quel breve scambio di parole i due marinai continuarono la loro marcia,
scomparendo sotto la cupa ombra dei vegetali.
I tre filibustieri attesero qualche minuto per tema che i due spagnoli
tornassero indietro, o che si fossero fermati a breve distanza, poi il Corsaro
si rizzò sulle ginocchia guardandosi attorno.
- Tuoni!... - mormorò Carmaux, respirando liberamente.
- Comincio a credere che la fortuna ci protegga.
- Io non avrei dato una piastra per la nostra pelle, - disse Wan Stiller. - Uno
di quei due mi è passato così vicino, che per poco mi calpestava.
- Abbiamo fatto bene a lasciare il nostro campo. Sessanta uomini!...
Chi avrebbe potuto reggere a simile assalto?
- Brutta scoperta per loro, Carmaux, quando non troveranno che delle spine e
dei sassi.
- Porteranno quelli al Governatore.
- Avanti, - disse in quell'istante il Corsaro. - E' necessario giungere alla
spiaggia prima che gli spagnoli possano accorgersi della nostra fuga. Dato
l'allarme, non potremmo più sorprendere le scialuppe.
Certi ormai di non incontrare altri ostacoli, né di correre il pericolo di
venire scoperti, i tre filibustieri discesero verso il laghetto, poi presero il
versante opposto, cacciandosi in quella specie di "cañon" che avevano
tempestato di macigni, volendo raggiungere la spiaggia meridionale
dell'isolotto onde trovarsi lontani dalla caravella.
La discesa fu eseguita senza cattivi incontri e, prima della mezzanotte,
sbucavano sulla spiaggia.
Dinanzi a loro, semi-arenata all'estremità d'un piccolo promontorio, si trovava
una delle quattro scialuppe. Il suo equipaggio, composto di due soli uomini,
aveva preso terra e dormiva accanto ad un fuoco semi- spento, tanto era sicuro
di non venire disturbato sapendo che la collina era stata circondata dai
marinai della caravella e che i filibustieri si trovavano assediati sulla cima.
- L'impresa sarà facile, - mormorò il Corsaro. - Se quei due non si svegliano,
prenderemo il largo senza allarmi e potremo giungere alla foce del Catatumbo.
- Non uccideremo quei due marinai? - chiese Carmaux.
- E' inutile, - rispose il Corsaro. - Non ci daranno impiccio, almeno lo spero.
- E le scialuppe, dove sono? - chiese l'amburghese.
- Ne vedo una arenata presso quello scoglio, a cinquecento passi da noi, -
rispose Carmaux.
- Presto, imbarchiamoci, - comandò il Corsaro. - Fra qualche minuto gli
spagnoli si accorgeranno della nostra fuga.
Si avventurarono, camminando sulla punta dei piedi, sul piccolo promontorio,
passando accanto ai due marinai, i quali russavano placidamente. Con una
leggera scossa spinsero in acqua la scialuppa e vi balzarono dentro, afferrando
i remi.
Si erano allontanati di cinquanta o sessanta passi e già cominciavano a sperare
di poter prendere il largo senza essere disturbati, quando verso la cima del
cono rimbombarono improvvisamente parecchie scariche, seguite da urla acute.
Gli spagnoli, giunti sull'ultima spianata, dovevano essersi slanciati
all'assalto del piccolo campo, convinti di prendere i tre filibustieri.
Udendo quelle scariche rintronare sulla montagna, i due marinai si erano
bruscamente svegliati. Vedendo che la scialuppa erasi allontanata e che degli
uomini la montavano, si slanciarono verso la spiaggia coi fucili in mano
urlando:
- Fermi!... Chi siete voi?...
Invece di rispondere, Carmaux e Wan Stiller si curvarono sui remi, arrancando
disperatamente.
- All'armi!... - gridarono i due marinai, accortisi, ma troppo tardi, del tiro
birbone giocato dai filibustieri.
Poi due colpi di fucile rintronarono.
- Il diavolo vi porti!... - gridò Carmaux, mentre una palla gli spaccava di
colpo il remo, a tre soli pollici dal bordo della scialuppa.
- Prendi un altro remo, Carmaux, - disse il Corsaro.
- Lampi!... - gridò Wan Stiller.
- Cos'hai?
- La scialuppa che si trovava arenata sullo scoglio ci dà la caccia, capitano.
- Occupatevi dei remi voi e lasciate a me la cura di tenerla lontana a colpi di
fucile, - rispose il Corsaro.
Intanto sulla vetta della collina si udivano sempre rimbombare gli spari.
Probabilmente gli spagnoli, trovandosi dinanzi a quelle trincee di spine e di
sassi, si erano fermati, per tema d'un agguato.
La scialuppa, sotto la spinta dei quattro remi, vigorosamente manovrati dai due
filibustieri, s'allontanava rapida dall'isola, dirigendosi verso la foce del
Catatumbo, lontana solamente cinque o sei miglia. La distanza da attraversare
era considerevole, però se gli uomini rimasti a guardia della caravella non si
accorgevano di ciò che succedeva sulle spiagge meridionali dell'isolotto, vi
era possibilità di poter sfuggire all'inseguimento.
La scialuppa degli spagnoli si era arrestata presso il piccolo promontorio, per
imbarcare i due marinai che urlavano come indemoniati, e di quel ritardo
avevano approfittato i filibustieri per guadagnare altri cento metri.
Disgraziatamente l'allarme oramai era stato udito anche sulle sponde
settentrionali dell'isolotto. Gli spari dei due marinai non erano stati confusi
con quelli che rimbombavano sulla cima del cono e ben presto se ne accorsero i
fuggiaschi.
Non si erano ancora allontanati di mille metri, quando videro accorrere le
altre due scialuppe, una delle quali, grande assai, era armata d'una piccola
colubrina da sbarco.
- Siamo perduti!... - aveva esclamato involontariamente il Corsaro. - Amici:
prepariamoci a vendere cara la vita.
- Mille tuoni!... - esclamò Carmaux. - Che la fortuna si sia stancata così
presto?... Ebbene sia!... Ma prima di morire, ne manderemo parecchi all altro
mondo.
Aveva abbandonato il remo ed impugnato l'archibugio. Le scialuppe, precedute da
quella più grossa che era montata da una dozzina d'uomini, non si trovavano che
a trecento passi e s'avanzavano con furia.
- Arrendetevi, o vi mandiamo a picco! - gridò una voce.
- No, - rispose il Corsaro, con voce tuonante. - Gli uomini del mare muoiono,
ma non si arrendono!
- Il Governatore vi promette salva la vita.
- Ecco la mia risposta!
Il Corsaro aveva puntato rapidamente l'archibugio ed aveva fatto fuoco
abbattendo uno dei rematori.
Un urlo di furore s'alzò fra gli equipaggi delle tre scialuppe.
- Fuoco! - s'udi gridare.
La piccola colubrina avvampò con grande strepito. Un istante dopo la scialuppa
dei fuggiaschi s'inclinava a prora, imbarcando acqua a torrenti.
- A nuoto! - urlò il Corsaro, lasciando andare l'archibugio.
I due filibustieri scaricarono i fucili contro la grossa imbarcazione, poi si
gettarono in acqua, mentre la scialuppa, la cui prora era stata fracassata
dalla palla del piccolo pezzo di artiglieria, si capovolgeva.
- Le sciabole fra i denti e pronti per l'abbordaggio!... - urlò il Corsaro con
furore. - Morremo sul ponte della scialuppa.
Tenendosi faticosamente a galla a causa del peso dell'acqua introdottasi nei
loro lunghi stivali a tromba, i tre filibustieri si misero a nuotare
disperatamente incontro all'imbarcazione decisi di tentare una lotta suprema
prima di arrendersi o di venire uccisi.
Gli spagnoli, ai quali premeva di certo di prenderli vivi perché in caso
contrario sarebbe stato loro ben facile mandarli sott'acqua con una sola
scarica, con pochi colpi di remo piombarono in mezzo a loro, urtandoli così
malamente colla prora della grande scialuppa, da rovesciarli l'uno addosso
all'altro.
Subito venti mani si tuffarono, afferrando strettamente le braccia dei tre
filibustieri, e li trassero a bordo, disarmandoli e legandoli strettamente
prima che avessero potuto rimettersi da quell'urto che li aveva mandati a bere
sott'acqua.
Quando il Corsaro poté rendersi conto di quanto era avvenuto, si trovava
coricato a poppa della scialuppa, colle mani strettamente legate dietro il
dorso, mentre i suoi due compagni erano stati deposti sotto i banchi di prora.
Un uomo, che indossava un elegante costume da cavaliere castigliano, gli stava
accanto, tenendo in mano la barra del timone.
Vedendolo, il Corsaro aveva mandata una esclamazione di stupore.
- Voi!... Conte!...
- Io, cavaliere, - rispose il castigliano, sorridendo.
- Non avrei mai più creduto che il conte di Lerma si fosse scordato così presto
di essere stato salvato da me, mentre avrei potuto ucciderlo nella casa del
notaio di Maracaybo, - disse il Corsaro, con amarezza.
- E che cosa vi induce a credere, signor di Ventimiglia, che io abbia scordato
il giorno in cui ebbi la fortuna di fare la vostra conoscenza? - chiese il
conte, sottovoce.
- Mi pare che voi m'abbiate fatto prigioniero, se non mi inganno.
- E' così?
- E che mi conduciate dal duca fiammingo.
- E perciò?
- Avete dimenticato che Wan Guld ha appiccato i miei due fratelli?
- No, cavaliere.
- Ignorate forse l'odio tremendo che esiste fra me e quell'uomo?
- Nemmeno questo.
- E che egli m'appiccherà?...
- Bah?...
- Non lo credete?
- Che il duca ne abbia desiderio, lo credo, però vi scordate che vi sono
anch'io. Aggiungerò, se lo ignorate, che la caravella è mia e che i marinai
ubbidiscono a me solo.
- Wan Guld è il governatore di Maracaybo e tutti gli spagnoli devono
obbedirgli.
- Vedete che io l'ho accontentato facendovi prendere, ma poi? - disse il conte,
sottovoce, con un sorriso misterioso. - Gibraltar e Maracaybo sono lontani,
cavaliere, vi mostrerò presto come il conte di Lerma giocherà il fiammingo.
Silenzio per ora.
In quell'istante la scialuppa, scortata dalle altre due imbarcazioni, era
giunta presso la caravella.
Ad un cenno del conte i suoi marinai afferrarono i tre filibustieri e li
trasportarono a bordo del veliero, mentre una voce diceva con tono trionfante:
- Finalmente, anche l'ultimo è in mano mia!
33.
LA PROMESSA D'UN GENTILUOMO CASTIGLIANO
Un uomo scese rapidamente dal cassero di poppa e si fermò dinanzi al Corsaro
Nero, che era stato sbarazzato dai suoi legami.
Era un vecchio d'aspetto imponente, con una lunga barba bianca, con le larghe
spalle, petto ampio, un uomo dotato di una robustezza eccezionale, malgrado i
suoi cinquantacinque o sessanta anni.
Aveva l'aspetto d'uno di quei vecchi dogi della repubblica veneta che guidavano
alla vittoria le galere della regina dei mari contro i formidabili corsari
della mezzaluna.
Come quei prodi vegliardi, indossava una splendida corazza d'acciaio cesellato,
portava al fianco una lunga spada che sapeva ancora maneggiare con supremo
vigore, ed alla cintura aveva un pugnale col manico d'oro.
Il resto del costume era spagnolo, con ampie maniche a sbuffo di seta nera,
maglia pure di seta di egual colore e lunghi stivali a tromba, di pelle gialla,
con speroni d'argento.
Egli guardò per alcuni istanti ed in silenzio il Corsaro, con due occhi che
avevano ancora un lampo ardente, poi disse con voce lenta, misurata:
- Vedete bene, cavaliere, che la fortuna stava dalla mia parte. Avevo giurato
di appiccarvi tutti e manterrò la parola.
Il Corsaro, udendo quelle parole, alzò vivamente il capo, e gettando su di lui
uno sguardo di supremo disprezzo, disse:
- I traditori hanno fortuna in questa vita, però lo si vedrà nell'altra.
Assassino dei miei fratelli: compi la tua opera. La morte non fa paura ai
signori di Ventimiglia.
- Voi avete voluto misurarvi con me, - riprese il vecchio, con tono freddo. -
Avete perduta la partita e pagherete.
- Ebbene, fatemi appiccare, traditore!
- Non così presto.
- Cosa aspettate adunque?
- Non è ancora tempo. Avrei preferito appendervi a Maracaybo, ma giacché vi
sono i vostri in quella città, offrirò lo spettacolo a quelli di Gibraltar.
- Miserabile!... Non t'è bastata la morte dei miei fratelli?...
Un lampo feroce guizzò negli occhi del vecchio duca.
- No, - disse poi, a mezza voce. - Voi siete un testimonio troppo pericoloso di
ciò che è avvenuto nelle Fiandre, per lasciarvi la vita, e poi, se io non vi
uccidessi, domani o un altro giorno sopprimereste me. Forse non vi odio quanto
voi credete: mi difendo, ecco tutto, o meglio mi sbarazzo di un avversario che
non mi lascerebbe vivere tranquillo.
- Allora uccidetemi, perché se io dovessi sfuggirvi di mano, riprenderei domani
stesso la lotta contro di voi.
- Lo so, - disse il vecchio, dopo alcuni istanti di riflessione. - Eppure,
volendo, potreste ancora sfuggire alla morte ignominiosa che vi aspetta nella
vostra qualità di filibustiere.
- V'ho detto che la morte non mi fa paura, - disse il Corsaro, con suprema
fierezza.
- Conosco il coraggio dei signori di Ventimiglia, - rispose il duca, mentre una
nube gli offuscava la fronte. - Sì, ho avuto campo qui ed altrove di apprezzare
il loro indomito valore ed il loro disprezzo per la morte.
Fece alcuni passi per il ponte della caravella collo sguardo tetro ed il capo
chino, poi, tornando bruscamente verso il Corsaro, riprese:
- Voi non lo credete, cavaliere, eppure sono stanco della tremenda lotta che
voi avete impegnata contro di me e sarei ben lieto se dovesse finalmente
cessare.
- Sì, - disse il Corsaro Nero, con ironia. - E per terminarla, mi appiccate!...
Il duca alzò vivamente il capo e guardando fisso il Corsaro, gli chiese a
bruciapelo:
- E se io vi lasciassi libero, che cosa fareste dopo?
- Riprenderei con maggior accanimento la lotta, per vendicare i miei fratelli,
- rispose il signore di Ventimiglia.
- Allora mi costringete ad uccidervi. Vi avrei donata la vita per calmare i
rimorsi che talvolta prendono il cuore, se voi aveste acconsentito a rinunciare
per sempre alle vostre vendette e tornarvene in Europa; so però che voi non
accettereste mai tali condizioni perciò vi appiccherò, come ho appiccato il
Corsaro Rosso ed il Verde.
- E come avete assassinato, nelle Fiandre, mio fratello primogenito.
- Tacete!... - gridò il duca, con voce angosciata. - Perché rammentare il
passato? Lasciate che dorma per sempre.
- Compite la vostra triste opera di traditore e di assassino, - continuò il
Corsaro. - Sopprimete pure anche l'ultimo signore di Ventimiglia, ma vi avverto
che con questo la lotta non sarà terminata, poiché un altro, ugualmente
formidabile ed audace, raccoglierà il giuramento del Corsaro Nero e non vi
accorderà quartiere, fino al giorno in cui cadrete nelle sue mani.
- E chi sarà costui? - chiese il duca con accento di terrore.
- L'Olonese.
- Ebbene, appiccherò anche costui.
- Purché non sia lui ad appiccare presto voi. Pietro muove su Gibraltar e fra
pochi giorni egli vi avrà in sua mano.
- Lo credete? - chiese il duca, con ironia. - Gibraltar non è Maracaybo e la
potenza dei filibustieri si spezzerà contro le poderose forze della Spagna.
Venga l'Olonese ed avrà il suo conto.
Poi volgendosi verso i marinai, disse:
- Conducete i prigionieri nella stiva e si vegli rigorosamente su di loro. Voi
avete guadagnato il premio che vi ho promesso e l'avrete a Gibraltar.
Ciò detto, volse le spalle al Corsaro e si diresse verso poppa per scendere nel
quadro. Era già giunto presso la scala, quando il conte di Lerma lo arrestò,
dicendo:
- Signor duca, siete risoluto ad appiccare il Corsaro?
- Sì, - rispose il vecchio, con tono risoluto. - Egli è un corsaro, egli è un
nemico della Spagna, egli ha guidato, coll'Olonese, la spedizione contro
Maracaybo e morrà.
- E' un valoroso gentiluomo, signor duca.
- Cosa importa?...
- Rincresce veder morire simili uomini.
- E' un nemico, signor conte.
- Pure io non lo ucciderei.
- E perché?
- Voi sapete, signor duca, che corre voce che vostra figlia sia stata catturata
dai filibustieri della Tortue.
- E' vero, - disse il vecchio, con un sospiro. - Però non abbiamo avuto ancora
la conferma che la nave che montava sia stata predata.
- E se la voce fosse invece vera?
Il vecchio guardò il conte con uno sguardo pieno d'angoscia.
- Avete saputo qualche cosa voi? - chiese, con ansia indicibile.
- No, signor duca. Penso però che se vostra figlia fosse realmente caduta nelle
mani dei filibustieri, si potrebbe scambiarla col Corsaro Nero.
- No, signore, - rispose il vecchio, con tono risoluto. - Con una grossa somma
io potrei riscattare egualmente mia figlia, nel caso che essa potesse venire
riconosciuta, ciò che io dubito, avendo prese tutte le precauzioni perché
navigasse incognita; mentre liberando il Corsaro, io non sarei sicuro della mia
vita. La lunga lotta che ho dovuto sostenere contro di lui e contro i suoi
fratelli mi ha stremato ed è ora che debba cessare. Signor conte, fate
imbarcare il vostro equipaggio, poi fate vela per Gibraltar.
Il conte di Lerma s'inchinò senza rispondere e si diresse a poppa, mormorando
fra sé:
- Il gentiluomo manterrà la promessa.
Le scialuppe cominciavano allora a portare a bordo gli uomini che avevano preso
parte all'attacco del cono, con quell'esito che ormai i lettori sanno.
Quando l'ultimo marinaio fu imbarcato, il conte ordinò di spiegare le vele;
però, prima di far salpare l'ancora, indugiò parecchie ore, avendo fatto
credere al duca, che si era impazientito di quel ritardo, che la caravella si
era arenata su di un banco di sabbia e che quindi si doveva attendere l'alta
marea per poter riprendere le mosse.
Fu solamente verso le quattro pomeridiane che il veliero poté lasciare
l'ancoraggio.
La caravella, dopo aver bordeggiato lungo la spiaggia dell'isolotto, manovrò in
modo da accostarsi alla foce del Catatumbo, dinanzi alla quale rimase quasi in
panna, a circa tre miglia dalla costa.
Una calma quasi assoluta regnava in quella parte del vastissimo lago a causa
anche della grande curva che descriveva in quel luogo la spiaggia.
Il duca, che era salito più volte in coperta, impaziente di giungere a
Gibraltar, aveva ordinato al conte di spingere la caravella al largo o almeno
di farla rimorchiare dalle scialuppe, senza però nulla ottenere, essendogli
stato risposto che l'equipaggio era stanchissimo e che i bassifondi impedivano
di manovrare liberamente.
Verso le sette della sera la brezza cominciò finalmente a soffiare ed il veliero
poté riprendere le mosse, senza però scostarsi molto dalla spiaggia.
Il conte di Lerma, dopo aver cenato in compagnia del duca, si era messo alla
barra del timone con a fianco il pilota, chiacchierando sommessamente con
questi. Pareva che avesse da dare lunghe istruzioni sulla manovra notturna, per
non dare dentro ai numerosi bassifondi che, dalla foce del Catatumbo, si
estendono fino a Santa Rosa, piccola località che si trova a poche ore da
Gibraltar.
Quella conversazione, un po' misteriosa, durò fino alle dieci di sera, cioè
fino a quando il duca si fu ritirato nella sua cabina per riposare, poi il
conte abbandonò la barra ed approfittando dell'oscurità scese nel quadro, senza
essere scorto dall'equipaggio, passando poi nella stiva.
- A noi, ora, - mormorò. - Il conte di Lerma pagherà il suo debito, poi accadrà
ciò che vorrà!
Accese una lanterna cieca che aveva nascosta nella larga tromba d'uno dei suoi
stivali, poi passò sotto il quadro proiettando la luce su alcune persone che
pareva sonnecchiassero tranquillamente.
- Cavaliere, - disse, sottovoce.
Uno di quegli uomini s'alzò a sedere, quantunque avesse le braccia strettamente
legate.
- Chi viene ad importunarmi? - chiese con stizza.
- Sono io, signore.
- Ah!... Voi conte, - disse il Corsaro. - Venite a tenermi compagnia, forse?...
- Vengo a far di meglio, cavaliere, - rispose il castigliano.
- Volete dire?...
- Che vengo a pagare il mio debito.
- Non vi comprendo.
- "Carrai"!... - disse il conte, sorridendo. - Avete dimenticato
l'allegra avventura nella casa del notaio?
- No, conte. Allora vi rammenterete pure voi che quel giorno mi risparmiaste la
vita.
- E' vero.
- Ora vengo a mantenere la promessa fattavi. Oggi non sono più io in pericolo,
bensì voi, quindi spetta a me rendervi un favore che certamente apprezzerete.
- Spiegatevi meglio, conte.
- Vengo a salvarvi, signore.
- A salvarmi!... - esclamò il Corsaro, con stupore. - E non avete pensato al
duca?...
- Dorme, cavaliere.
- Domani sarà sveglio.
- E così? - chiese con voce tranquilla.
- Se la prenderà con voi, vi farà imprigionare e poi appiccare in vece mia.
Avete pensato a questo, conte?... Voi sapete che Wan Guld non scherza.
- E voi credete, cavaliere, che egli possa sospettare di me?... Il fiammingo è
astuto, lo so, credo però che non oserà incolparmi.
D'altronde la caravella è mia, l'equipaggio mi è devoto e se vorrà tentare
qualche cosa contro di me, perderà il tempo ed il fiato.
Credetelo, il duca non è troppo amato qui, per la sua alterigia e per le sue
crudeltà, ed i miei compatrioti lo soffrono malvolentieri.
Forse farò male a liberarvi, specialmente in questo momento, in cui l'Olonese
sta per piombare su Gibraltar, ma io sono un gentiluomo innanzi tutto e devo
mantenere le mie promesse. Voi mi avete salvata la vita, io ora salverò la vostra
e saremo pari. Se più tardi il destino ci farà incontrare a Gibraltar voi
farete il vostro dovere di Corsaro, io quello di spagnolo e ci batteremo come
due accaniti nemici.
- Non come due accaniti nemici, conte.
- Allora ci batteremo come due gentiluomini che militano sotto diverse
bandiere, - disse il castigliano, con nobiltà.
- Sia, conte.
- Partite cavaliere. Ecco qui una scure che vi servirà per rompere le traverse
di legno del babordo ed eccovi un paio di pugnali per difendervi contro le
fiere, quando sarete a terra. Una delle scialuppe segue la caravella a
rimorchio; raggiungetela coi vostri compagni, tagliate la fune ed arrancate
verso la costa. Né io, né il pilota, vedremo nulla. Addio, cavaliere: spero di
rivedervi sotto le mura di Gibraltar e d'incrociare ancora la spada con voi.
Ciò detto il conte gli recise i legami, gli diede le armi, gli strinse la mano
e s'allontanò a rapidi passi, scomparendo su per la scala del quadro.
Il Corsaro rimase alcuni istanti immobile, come se fosse immerso in profondi
pensieri o fosse ancora stupito dell'atto magnanimo del castigliano, poi,
quando non udì alcun rumore, scosse Wan Stiller e Carmaux, dicendo:
- Partiamo amici.
- Partiamo! - esclamò Carmaux, sbarrando gli occhi. - Per dove, capitano?...
Siamo legati come salami e volete andarvene?...
Il Corsaro prese un pugnale e con pochi colpi tagliò le corde che
imprigionavano i suoi due compagni.
- Tuoni! - esclamò Carmaux.
- E lampi! - aggiunse l'amburghese.
- Noi siamo liberi? Cos'è accaduto, signore? Che quel furfante di governatore
sia diventato improvvisamente così generoso da lasciarci andare?
- Silenzio, seguitemi!
Il Corsaro aveva impugnata la scure e si era diretto verso uno dei babordi, il
più largo di tutti e che era difeso da grosse sbarre di legno. Approfittando
del momento in cui i marinai di guardia facevano del fracasso, dovendo virare
di bordo, con quattro colpi poderosi sfondò due traverse, ottenendo uno spazio
sufficiente per lasciar passare un uomo.
- Badate di non farvi sorprendere, - disse ai due filibustieri. - Se vi preme
la vita siate prudenti. Passò attraverso il babordo e si lasciò penzolare nel
vuoto, tenendosi attaccato alla traversa inferiore. Il bordo era così basso che
si trovò immerso fino alle reni.
Attese che un'ondata venisse ad infrangersi contro il fianco del veliero, poi
si lasciò andare, mettendosi subito a nuotare lungo il bordo onde non farsi
scorgere dai marinai di guardia. Un istante dopo Carmaux e l'amburghese lo
raggiungevano, tenendo fra i denti i pugnali del castigliano.
Lasciarono che la caravella passasse, poi vedendo la scialuppa, la quale era
attaccata alla poppa con una funicella assai lunga, in quattro bracciate la
raggiunsero ed aiutandosi l'un l'altro per mantenerla in equilibrio, vi
salirono entro.
Stavano per afferrare i remi, quando la funicella, che univa la scialuppa della
caravella, cadde in mare, tagliata da una mano amica.
Il Corsaro alzò gli occhi verso la poppa del veliero e sul cassero scorse una
forma umana, che gli fece colla mano un gesto d'addio.
- Ecco un cuore nobile, - mormorò, riconoscendo il castigliano. - Dio lo
protegga dalla collera di Wan Guld.
La caravella, con tutte le sue vele spiegate, aveva proseguita la sua corsa
verso Gibraltar, senza che un grido solo si fosse alzato fra gli uomini di
guardia. La si vide ancora per alcuni minuti correre bordate, poi scomparve
dietro un gruppo d'isolette boscose.
- Tuoni, - esclamò Carmaux, rompendo il silenzio che regnava nella scialuppa. -
Io non so ancora se sia sveglio o se sia lo zimbello d'un sogno. Trovarsi
legati nella cala d'una caravella con tutte le probabilità di venire appiccati
allo spuntar del sole, ed essere invece ancora liberi, non è cosa facilmente
credibile. Che cosa dunque è avvenuto, mio capitano? Chi ci ha forniti i mezzi
per sfuggire a quel vecchio antropofago?
- Il conte di Lerma, - rispose il Corsaro.
- Ah!... il bravo gentiluomo! Se lo incontreremo a Gibraltar lo risparmieremo,
è vero Wan Stiller?
- Lo tratteremo come un fratello della costa, - rispose l'amburghese.
- Ora andiamo, capitano?
Il Corsaro non rispose. Egli si era bruscamente alzato e guardava attentamente
verso il settentrione, interrogando ansiosamente la linea dell'orizzonte.
- Amici, - disse, con una certa emozione. - Non scorgete nulla laggiù?
I due filibustieri si erano levati in piedi, guardando nella direzione
indicata. Là dove la linea dell'orizzonte pareva che si confondesse colle acque
del vasto lago, dei punti luminosi, simili a piccolissime stelle, si vedevano
scintillare. Un uomo di terra li avrebbe forse scambiati per astri prossimi al
tramonto, ma un uomo di mare non poteva ingannarsi.
- Dei fuochi brillano laggiù, - disse Carmaux.
- E sono fuochi di legni avanzantisi sul lago, - aggiunse l'amburghese.
- Che sia Pietro che muove su Gibraltar? - si chiese il Corsaro, mentre un
lampo vivido gli balenava negli sguardi. - Ah! se fosse vero, potrei ancora
vendicarmi dell'uccisore dei miei fratelli.
- Sì, capitano, - disse Carmaux. - Quei punti luminosi sono fanali di barche e
di bastimenti. E' l'Olonese che si avanza, ne sono certo.
- Presto, alla spiaggia ed accendiamo un falò onde vengano a raccoglierci.
Carmaux e Wan Stiller afferrarono i remi, e si misero ad arrancare con gran
vigore, spingendo la scialuppa verso la costa, la quale non era lontana più di
tre o quattro miglia.
Mezz'ora dopo i tre corsari prendevano terra entro una calanca abbastanza vasta
per poter ricevere una mezza dozzina di piccoli velieri, e che si trovava ad
una trentina di miglia da Gibraltar.
Arenata la scialuppa, fecero raccolta di rami secchi e foglie ed accesero un
falò gigantesco, capace di essere scorto a quindici chilometri.
I punti luminosi allora erano vicinissimi e continuavano ad avanzarsi
rapidamente.
- Amici, - gridò il Corsaro, che era salito su d'una roccia. - E' la flottiglia
dell'Olonese.
34.
L'OLONESE
Verso le due del mattino quattro grosse barche, attirate da quel fuoco che
continuava ad ardere sulla spiaggia, entravano nella calanca, gettando gli
ancorotti.
Erano montate da centoventi corsari, guidati dall'Olonese e formavano
l'avanguardia della flottiglia incaricata di espugnare Gibraltar.
Il famoso filibustiere rimase assai sorpreso nel vedersi comparire
improvvisamente dinanzi il Corsaro, non avendo sperato di poterlo rivedere così
presto. Lo credevano ancora nei grandi boschi o fra le paludi dell'interno,
occupato a dare la caccia al governatore, ed aveva anzi perduta la speranza di
averlo a compagno nell'espugnazione della poderosa cittadella.
Quand'ebbe apprese le straordinarie avventure toccate all'amico ed ai suoi
compagni, disse:
- Mio povero cavaliere, tu non hai fortuna con quel dannato vecchio, ma per le
sabbie d'Olonne! questa volta io spero di poterlo catturare, poiché cercheremo
di circondare Gibraltar in modo da impedirgli di prendere il largo. Noi lo
appiccheremo sull'alberetto della tua "Folgore", te lo prometto.
- Io dubito, Pietro, di poterlo trovare a Gibraltar, - rispose il Corsaro. -
Egli sa che noi muoviamo verso la città, decisi ad espugnarla; sa che io lo
cercherò di casa in casa, per vendicare i miei poveri fratelli e per questo
temo di non trovarlo colà.
- Non l'hai tu veduto dirigersi verso Gibraltar, colla caravella del Conte?
- Sì, Pietro, però tu sai quanto egli sia astuto. Può più tardi aver cambiato
rotta, onde non farsi prendere fra le mura della città.
- E' vero, - disse l'Olonese, che era diventato pensieroso. - Quel dannato duca
è più furbo di noi e forse può aver evitato Gibraltar per mettersi in salvo
sulle coste orientali del lago.
- Io ho saputo che egli ha parenti e ricchi possessi nell'Honduras, a Porto
Cavallo, e potrebbe aver cercato di uscire dal lago per rifugiarsi colà.
- Vedi, Pietro, come la fortuna protegge quel vecchio!
- Si stancherà, cavaliere. Eh!... Se io un giorno potessi avere la certezza che
egli si fosse rifugiato a Porto Cavallo, non esiterei ad andarlo a scovare.
Quella città merita una visita e sono certo che tutti i filibustieri della
Tortue mi seguirebbero per mettere le mani sulle incalcolabili ricchezze che vi
si trovano. Se noi non lo troveremo a Gibraltar, penseremo poi sul da farsi. Io
ti ho promesso di aiutarti, e tu sai che l'Olonese non ha mai mancato alla sua
parola.
- Grazie, vi conto. Dov'è la mia "Folgore"?
- L'ho mandata all'uscita del Golfo, assieme alle due navi di Harris onde
impedire ai vascelli di linea spagnoli di importunarci.
- Quanti uomini hai condotti con te?
- Centoventi, ma questa sera giungerà il Basco con altri quattrocento e domani
mattina daremo l'assalto a Gibraltar.
- Speri di riuscire?
- Ne ho la convinzione, quantunque abbia saputo che gli spagnoli, radunati
ottocento uomini risoluti, abbiano rese impraticabili le vie della montagna che
conducono alla città, ed abbiano alzato numerose batterie. Avremo un osso duro
da rodere e che ci farà perdere molta gente, noi però riusciremo, amico.
- Sono pronto a seguirti, Pietro.
- Contavo sul tuo poderoso braccio e sul tuo valore, cavaliere. Vieni a bordo
della mia barcaccia, a cenare, poi va' a riposarti. Credo tu ne abbia bisogno.
Il Corsaro che si manteneva in piedi per un miracolo di energia, lo seguì,
mentre i filibustieri sbarcavano sulla spiaggia, accampandosi sul margine del
bosco, in attesa del Basco e dei suoi compagni.
Quella giornata non doveva però andare perduta perché buona parte di quella
gente instancabile si era messa quasi subito in marcia per esplorare le
vicinanze, onde piombare addosso alla forte cittadella spagnola, possibilmente,
di sorpresa. Arditi esploratori si erano spinti molto innanzi, fino già in
vista dei poderosi forti di Gibraltar; per rendersi un concetto chiaro delle
misure difensive prese dai nemici, ed altri avevano osato perfino di
interrogare alcuni, fingendosi pescatori colà naufragati.
Quelle audaci perlustrazioni avevano però dato dei risultati tali da non
incoraggiare gli intrepidi scorridori del mare, quantunque fossero abituati a
superare le più tremende prove.
Dappertutto avevano trovate le vie tagliate da trincee armate di cannoni, la
campagna inondata ed enormi palizzate irte di spine. Di più avevano saputo che
il comandante della cittadella, uno dei più valenti e dei più coraggiosi
soldati che in quel tempo la Spagna avesse in America, aveva fatto giurare ai
suoi soldati che si sarebbero fatti uccidere fino all'ultimo, piuttosto
d'ammainare lo stendardo della patria.
Dinanzi a così cattive informazioni, una certa ansietà si era fatta strada
anche nei cuori dei più fieri corsari, temendo che quella spedizione terminasse
in un disastro.
L'Olonese, informato subito di quanto avevano narrato i perlustratori, non si
era perduto d'animo, e alla sera, radunati tutti i capi, pronunciò quelle
famose parole tramandateci dalla storia e che dimostrano quanta confidenza egli
avesse in se stesso e quanto contasse sui suoi corsari.
- E' d'uopo, uomini del mare, che domani combattiamo da forti, - disse. -
Perdendo, oltre alla vita, perderemo i nostri tesori, che pur ci costano tante
pene e tanto sangue. Abbiamo vinti nemici ben più numerosi di quelli che sono
rinchiusi in Gibraltar, e maggiori ricchezze guadagneremo colà. Guardate il
vostro capo e ne seguirete l'esempio.
Alla mezzanotte le barcacce di Michele il Basco, montate da circa quattrocento
uomini, giungevano su quella spiaggia.
Tutti i filibustieri dell'Olonese avevano già levato il campo, pronti a partire
per Gibraltar, presso i cui forti contavano di giungere al mattino, non volendo
cimentarsi in un assalto notturno.
Appena i quattrocento uomini del Basco furono sbarcati, si incolonnarono, ed il
piccolo esercito, guidato dai tre capi, si mise tosto in marcia attraverso le
foreste, dopo di aver lasciato una ventina d'uomini a guardia delle scialuppe.
Carmaux e Wan Stiller, ben riposati e ben pasciuti, si erano messi dietro al
Corsaro, non volendo mancare all'assalto ed essendo ansiosi di prendere Wan
Guld.
- Amico Stiller, - diceva l'allegro filibustiere, - speriamo questa volta di
mettere le zampe su quel furfante e di consegnarlo al comandante.
- Appena espugnati i forti correremo in città per impedirgli di prendere il
largo, Carmaux. So che il comandante ha dato ordine a cinquanta uomini di
precipitarsi subito nei boschi per tagliare la via ai fuggiaschi.
- E poi vi è il catalano che non lo perderà di vista.
- Credi che sia già entrato a Gibraltar?
- Ne sono certo. Quel diavolo d'uomo lo ritroveremo, se non si farà uccidere.
In quell'istante si senti battere sulle spalle, mentre una voce ben nota gli
diceva.
- E' vero, compare.
Carmaux e Wan Stiller si volsero vivamente e videro l'africano.
- Tu compare sacco di carbone!... - esclamò Carmaux. - Da dove sei sbucato?...
- Sono dieci ore che vi cerco, correndo lungo la spiaggia come un cavallo. E'
vero che il vecchio governatore vi aveva fatti prigionieri?
- Chi te l'ha detto?
- L'ho udito raccontare da alcuni filibustieri - E' vero, ma come vedi, gli
siamo sfuggiti di mano coll'aiuto di quel bravo conte di Lerma.
- Del nobile castigliano che avevamo fatto prigioniero nella casa del notaio di
Maracaybo?...
- Sì, compare. E dei due feriti che ti avevamo lasciati, cosa è avvenuto?...
- Sono morti ieri mattina, - rispose il negro.
- Poveri diavoli!... Ed il catalano?...
- A quest'ora deve essere già a Gibraltar.
- Opporrà una resistenza accanita la città, compare!...
- Temo che questa sera un buon numero dei nostri non ceneranno. Il comandante
della piazza è un uomo che si difenderà con furore e che ha tagliate tutte le
vie, piantonando dovunque trincee e batterie.
- Speriamo di non essere nel numero dei morti e d'appiccare invece Wan Guld.
Intanto le quattro lunghe colonne s'inoltravano tacitamente attraverso le folte
foreste, che in quell'epoca contornavano Gibraltar, facendosi precedere da
piccole bande di esploratori, composte per lo più da bucanieri.
Ormai tutti sapevano che gli spagnoli, avvertiti dell'avvicinarsi dei loro
implacabili nemici, li attendevano ed era probabile che il vecchio comandante
della cittadella avesse preparato degli agguati, per decimarli, prima che
tentassero l'assalto dei forti.
Alcuni colpi di fucile, echeggiati in testa alle piccole bande, avvertirono le
colonne d'assalto che la città non era lontana.
L'Olonese, il Corsaro Nero ed il Basco, credendo si trattasse di qualche
imboscata, s'affrettarono a raggiungere gli esploratori con un centinaio
d'uomini; ma furono tosto informati che non si trattava d'un vero attacco da
parte degli spagnoli, bensì d'un semplice scambio di fucilate fra avamposti.
L'Olonese, vedendosi ormai scoperto, comandò alle colonne di arrestarsi in
attesa dell'alba, volendo prima accertarsi dei mezzi di difesa di cui
disponevano gli avversari e della qualità del terreno, avendo notato che questo
accennava a diventare pantanoso.
Alzandosi sulla destra una collina boscosa, s'affrettò a farne la salita in
compagnia del Corsaro Nero, certo di poter dominare parte del paese
circostante.
Quando giunsero sulla vetta, cominciava ad albeggiare.
Una luce bianca, che diventava rapidamente rossa verso le sponde orientali del
lago, invadeva il cielo e tingeva le acque di riflessi rosei, annunciando una
splendida giornata.
L'Olonese ed il Corsaro avevano subito volti gli sguardi verso una montagna che
stava loro di fronte, sulla quale si ergevano due grandi forti merlati,
sormontati dallo stendardo di Spagna; mentre dietro a loro si estendevano
gruppi di abitazioni dalle bianche pareti ed attruppamenti di tettoie e di
capanne.
L'Olonese aveva aggrottata la fronte.
- Per le sabbie d'Olonne!... - esclamò. - Sarà un affare serio espugnare quei
due forti, senza artiglierie e senza scale. Bisognerà fare prodigi di valore, o
noi prenderemo tale battuta da farci levare la voglia, per molto tempo,
d'inquietare gli spagnoli.
- Tanto più che la via della montagna è stata resa impraticabile, Pietro, -
disse il Corsaro. - E' stata rotta e vedo invece delle batterie e delle
palizzate che saremo costretti ad espugnare sotto il fuoco dei cannoni dei
forti.
- E quel pantano che ci sta dinanzi e che costringerà i nostri uomini a
costruire dei ponti volanti, lo vedi?...
- Sì, Pietro.
- Se fosse possibile girarlo, e gettarci nella pianura, ma che!... La pianura è
stata inondata!... Guarda come l'acqua si avanza rapida!...
- Abbiamo da fare con un comandante che conosce tutte le astuzie della guerra,
Pietro.
- Lo vedo.
- Cosa pensi di fare?
- Tentare la sorte, cavaliere. A Gibraltar vi sono maggiori tesori di quelli
che aveva Maracaybo, e faremo una grossa raccolta. Che cosa si direbbe di noi
se retrocedessimo? Non si avrebbe più fiducia né dell'Olonese, né del Corsaro,
né di Michele il Basco.
- E' vero, Pietro, e la nostra fama di corsari audaci ed invincibili sarebbe
finita; e poi pensa che tra quei forti vi è il mio mortale nemico.
- Sì, e io voglio farlo prigioniero. A te ed al Basco affido la partita più
grossa dei filibustieri e v'incaricherete di far loro attraversare la palude
per forzare la via della montagna; io giro sul margine estremo e, tenendomi al
riparo delle piante, tenterò di giungere inosservato sotto le mura del primo
forte.
- E le scale, Pietro?
- Ho il mio piano. Incaricati di tenere occupati gli spagnoli e lascia fare il
resto a me. Se fra tre ore Gibraltar non sarà in nostra mano, io non sarò più
l'Olonese. Abbracciamoci, cavaliere, poiché chissà se ci rivedremo ancora vivi.
I due formidabili corsari si strinsero affettuosamente l'un l'altro; poi, ai
primi raggi del sole nascente, scesero rapidamente la collina.
I filibustieri si erano accampati momentaneamente sul margine della foresta,
dinanzi alla palude che aveva loro impedito di avanzarsi ed alla cui estremità,
sopra un poggio isolato, avevano scorto un piccolo ridotto difeso da due
cannoni.
Carmaux e Wan Stiller, unitamente ad alcuni altri, avevano cercato di provare
la solidità di quel fango, ma si erano subito accorti che non vi era da
fidarsi, poiché cedeva sotto i piedi, minacciando d'inghiottire coloro che
avessero osato affrontarlo.
Quell'ostacolo imprevisto e che ritenevano insuperabile, oltre gli altri che dovevano
affrontare nella pianura e poi sulla montagna, prima di giungere sotto i due
forti, aveva raffreddato l'entusiasmo di non pochi, tuttavia nessuno aveva
osato parlare di ritirata.
Il ritorno dei due famosi corsari e la loro decisione d'impegnare senza ritardo
la battaglia, aveva però rincorati i più, avendo in quei capi una cieca
fiducia.
- Coraggio, uomini del mare! - aveva gridato l'Olonese. - Dietro a quei forti
vi sono maggiori tesori da predare che a Maracaybo.
Mostriamo ai nostri implacabili nemici che siamo sempre invincibili.
Diede il comando di formare due colonne, raccomandò a ognuno di non
indietreggiare dinanzi ad alcun ostacolo, poi ordinò di avanzare audacemente.
Il Corsaro Nero si mise alla testa della truppa più numerosa, in compagnia del
Basco, mentre l'Olonese coi suoi s'avanzava lungo il margine del bosco, per
superare la pianura inondata e giungere inosservato sotto i forti.
35.
LA PRESA DI GIBRALTAR
La colonna, che il Corsaro Nero ed il Basco dovevano condurre attraverso la
palude difesa dalla batteria, era composta di trecentottanta uomini armati di
una corta sciabola e di qualche pistola con solo trenta cariche, non avendo
creduto necessario di armarsi di fucili, armi che reputavano di ben poca
utilità contro i forti e d'imbarazzo nei combattimenti a corpo a corpo.
Erano però trecentottanta demoni risoluti a tutto, pronti a precipitarsi con
furia irresistibile contro qualsiasi ostacolo, certi di uscire vincitori.
Al comando dei capi si misero subito in marcia, portando ognuno dei fasci di
legna e dei grossi rami d'albero da gettare nella palude per rendere le sabbie
accessibili.
Erano appena giunti sull'orlo di quel vasto pantano, quando si vide la batteria
spagnola, che si trovava all'opposta estremità, fiammeggiare, lanciando fra i
canneti un uragano di mitraglia. Era un avvertimento pericoloso non però
sufficiente per arrestare quei fieri scorridori del mare.
Il Corsaro Nero ed il Basco avevano lanciato il formidabile grido di guerra:
- Avanti, uomini del mare!...
I filibustieri si erano precipitati nella palude, gettando fasci di legna e
tronchi d'albero per prepararsi la strada, senza preoccuparsi del fuoco della
batteria nemica che diventava di minuto in minuto più accelerato, facendo
schizzare dovunque acqua e fango, sotto una pioggia incessante di mitraglia.
La marcia attraverso quel pantano diventava sempre più pericolosa, di passo in
passo che i filibustieri si allontanavano dal margine della foresta.
Il ponte, formato dai tronchi e dai fasci di legna, non bastava a tutti. A
destra e a sinistra, degli uomini capitombolavano, sprofondando fino alla
cintola, senza essere più capaci di uscirne se non venivano soccorsi dai
compagni, e per colmo di sventura i materiali che avevano portato con loro per
formarsi una via praticabile, non erano sufficienti per attraversare l'intera
palude.
Quei valorosi erano costretti, di tratto in tratto, sempre sotto il fuoco della
batteria, a immergersi nel fango per risollevare i tronchi ed i fasci e
portarli più innanzi, lavoro estremamente faticoso non solo, ma anche
pericoloso, data la natura del fondo.
Il fuoco degli spagnoli intanto cresceva. La mitraglia fischiava fra i canneti
recidendoli, sollevava miriadi di spruzzi d'acqua limacciosa e colpiva gli
uomini delle prime file, senza che questi potessero in modo alcuno rispondere a
quelle scariche mortali, non possedendo che delle pistole dal tiro limitato.
Il Corsaro Nero ed il Basco, in mezzo a quel trambusto, conservavano un
ammirabile sangue freddo. Incoraggiavano tutti colla voce e coll'esempio,
facevano animo ai feriti, passavano ora dinanzi ed ora indietro per sollecitare
i portatori dei tronchi e dei fasci ed indicavano i luoghi più coperti di
canneti, onde non esporre i loro uomini al fuoco incessante della batteria.
I filibustieri, quantunque cominciassero a dubitare della riuscita di quella
difficile impresa, che chiamavano una vera pazzia, non si perdevano d'animo e
lavoravano con lena accanita, certi che se fossero riusciti a varcare quel
pantano, avrebbero facilmente vinta la batteria.
La mitraglia però faceva sempre strage fra le prime file. Più di dodici corsari
colpiti a morte erano spariti sotto il fango della palude ed oltre venti feriti
si dibattevano in mezzo ai tronchi degli alberi ed ai fasci di legna, pure quei
valorosi non si lamentavano, no!... Incoraggiavano invece i compagni ad
avanzare, rifiutando i loro aiuti, onde non perdessero tempo ed urlando con
furore:
- Avanti, compagni!... Vendicateci!...
Quella tenacia, quell'audacia ed il valore dei capi, dovevano finalmente
trionfare contro gli ostacoli e contro la resistenza degli spagnoli. Superato
1'ultimo tratto, dopo nuove perdite ed immense fatiche, i filibustieri giunsero
finalmente sul suolo solido.
Organizzarsi prontamente e lanciarsi come un uragano all'assalto della
batteria, fu l'affare d'un solo istante.
Nessuno più poteva resistere a quei terribili uomini assetati di vendetta
nessuna batteria, per quanto formidabilmente armata e disperatamente difesa,
poteva ributtarli.
Colle sciabole nella destra e le pistole nella sinistra, i corsari irruppero
sui terrapieni del ridotto.
Una scarica di mitraglia getta a terra i primi; gli altri montano all'assalto
come furie scatenate, massacrano i cannonieri sui loro pezzi, investono i
soldati messi a guardia del posto, li opprimono, nonostante la loro accanita
resistenza.
Un "urrah" formidabile annunzia alle bande dell'Olonese che il primo,
e forse più difficile ostacolo, è stato superato.
La loro gioia doveva però essere di breve durata. Il Corsaro ed il Basco, che
si erano affrettati a scendere nella pianura per studiare la via da tenere, si
erano subito accorti che un altro ostacolo sbarrava loro il passo della
montagna.
Al di là d'un piccolo bosco avevano veduto ondeggiare in alto il grande
stendardo di Spagna e quella bandiera annunziava la presenza di qualche forte o
di qualche ridotto.
- Per la morte di tutti i baschi!... - urlò Michele, furioso. - Ancora un osso
duro da rodere! Quel dannato comandante di Gibraltar vuol proprio sterminarci?
Cosa dice, cavaliere?
- Penso che questo non è il momento di andare indietro.
- Abbiamo subito già delle perdite crudeli.
- Lo so.
- Ed i nostri uomini sono sfiniti.
- Accorderemo loro un po' di riposo, poi andremo ad assalire anche questa
batteria.
- Credi che sia una batteria?
- Lo suppongo.
- E l'Olonese, che sia riuscito a giungere presso i forti?...
- Non abbiamo udito detonazioni verso la montagna, dunque egli deve aver
raggiunti felicemente i boschi senza aver incontrato ostacoli.
- Sempre fortunato quell'uomo!...
- Speriamo di esserlo anche noi, Michele.
- Che cosa facciamo ora?...
- Manderemo alcuni uomini ad esplorare il bosco.
- Andiamo cavaliere. Non bisogna lasciar raffreddare i nostri uomini.
Risalirono il poggio che si trovava a ridosso della foresta e incaricarono
alcuni uomini audaci di spingersi presso la batteria.
Mentre gli esploratori s'allontanavano frettolosamente, seguiti a breve
distanza da un drappello di bucanieri, incaricati di proteggerli contro le
imboscate, il Corsaro Nero ed il Basco facevano trasportare i feriti al di là
della palude, onde metterli in salvo nel caso di una ritirata precipitosa,
facevano gettare altri fasci ed altri tronchi d'albero, per assicurarsi una via
dietro le spalle.
Avevano appena finito di gettare il nuovo ponte, quando si videro giungere gli
esploratori ed i bucanieri.
Le notizie che recavano non erano troppo buone. Il bosco era stato sgombrato
dagli spagnoli, però nella pianura avevano veduto una formidabile batteria
difesa da numerose bocche da fuoco e da buon nerbo di truppe e che bisognava
assolutamente assalire, se si voleva giungere sulla via della montagna. Invece
nessuna nuova recavano dell'Olonese e delle sue bande non avendo udito
echeggiare spari in alcuna direzione.
- In marcia, uomini del mare!... - gridò il Corsaro, snudando la spada. - Se
abbiamo espugnata la prima batteria, non indietreggeremo davanti alla seconda.
I corsari, premurosi di giungere sotto i forti di Gibraltar, non si fecero ripetere
due volte il comando. Lasciato un drappello a guardia dei feriti, si cacciarono
risolutamente sotto gli alberi marciando rapidamente colla speranza di
sorprendere i nemici.
La traversata della foresta si compì facilmente, non avendo incontrata resistenza,
quando però giunsero nella pianura si arrestarono indecisi, tanto loro sembrava
formidabile la batteria rizzata dai nemici. Non era un semplice terrapieno, era
un vero ridotto difeso da fossati, da palizzate e da muri a secco armati di
otto cannoni.
Anche il Corsaro Nero ed il Basco erano diventati titubanti - Ecco un osso ben
duro da rodere, - disse Michele al Corsaro. - Non sarà facile attraversare la
pianura sotto il fuoco di questi pezzi.
- Eppure non possiamo più tornare indietro, ora che l'Olonese è forse presso i
forti. Si direbbe che noi abbiamo paura, Michele.
- Avessimo almeno qualche cannone.
- Gli spagnoli hanno inchiodati quelli della batteria da noi conquistata. Orsù
all'assalto!...
Senza guardare se era o no seguito dagli altri, l'ardito Corsaro si slanciò
attraverso la pianura correndo verso il ridotto.
I filibustieri, dapprima esitarono, poi vedendo che dietro al Corsaro si erano
pure lanciati il Basco, Wan Stiller, Carmaux e l'africano, si precipitarono
innanzi incoraggiandosi con clamori assordanti.
Gli spagnoli del ridotto li lasciarono accostare fino a mille passi, poi
diedero fuoco ai loro pezzi.
L'effetto di quella scarica fu disastroso. Le prime file dei corsari furono
rovesciate, mentre le altre, atterrite e scoraggiate, retrocedevano
precipitosamente, nonostante le grida dei capi.
Qualche drappello tentò ancora di riorganizzarsi, ma una seconda scarica lo
costrinse a seguire il grosso, il quale ripiegava confusamente verso il bosco
per poi ripassare la palude.
Il Corsaro Nero non li aveva però seguiti. Raccolti intorno a sé dieci o dodici
uomini fra i quali Carmaux, Wan Stiller e l'africano, si era gettato in mezzo
ad alcune macchie che fiancheggiavano il margine della pianura e con una marcia
rapida aveva potuto oltrepassare il raggio di tiro del ridotto giungendo
felicemente ai piedi della montagna.
Si era appena cacciato nei boschi, quando in alto udì rombare le grosse
artiglierie dei due forti di Gibraltar ed echeggiare le urla dei filibustieri.
- Amici!... - gridò. - L'Olonese si prepara ad assalire la città.
Avanti, miei valorosi!...
- Andiamo a prendere parte all'altra festa, - disse Carmaux. - Speriamo che sia
più animata ed anche più fortunata.
Quantunque fossero tutti stanchi, si misero a salire animosamente la montagna,
aprendosi faticosamente il passo fra i cespugli e gli sterpi. Sulla cima si
udivano intanto tuonare con furore le grosse artiglierie dei due forti. Gli
spagnoli dovevano aver scoperte le bande dell'Olonese, e si preparavano a
difendersi disperatamente.
Alle cannonate, i filibustieri del famoso Corsaro rispondevano con clamori
assordanti, forse per far credere ai nemici di essere ben più numerosi di
quello che realmente erano. Non avendo fucili per rispondere, cercavano
d'impressionare i difensori dei forti con le loro urla.
Le palle dei grossi cannoni cadevano ovunque, perfino alla base della montagna.
Quei grossi proiettili di ferro segnalavano il loro passaggio con schianti
fragorosi, abbattendo piante secolari, le quali cadevano con grande fracasso.
Il Corsaro Nero ed i suoi compagni s'affrettavano per raggiungere 1'0lonese,
prima che questi cominciasse l'assalto dei due forti.
Avendo trovato un sentiero aperto fra gli alberi, in meno di mezz'ora si
trovarono presso la cima, dove s'incontrarono colla retroguardia dell'Olonese.
- Dov'è il capo? - chiese il Corsaro Nero.
- Sul margine del bosco, - risposero.
- E' cominciato l'attacco?
- Si attende il momento propizio, prima di esporci.
- Guidatemi da lui.
Due filibustieri si staccarono dalla banda e facendolo passare in mezzo a fitti
cespugli, lo condussero agli avamposti dove si trovava l'Olonese con alcuni
sotto-capi.
- Per le sabbie d'Olonne! - esclamò il filibustiere, con voce allegra.
- Ecco un rinforzo, che mi giunge in buon tempo.
- Un magro rinforzo, Pietro, - rispose il Corsaro. - Ti ho condotto solamente
dodici uomini.
- Dodici!... E gli altri? - chiese il filibustiere, impallidendo.
- Sono stati respinti nella palude, dopo d'aver subito delle gravi perdite.
- Mille fulmini!... Ed io che contavo su costoro!
- Forse hanno ritentato l'attacco della seconda batteria od hanno trovato
un'altra via. Poco fa udivo i cannoni rombare nella pianura.
- Non importa. Cominceremo intanto l'assalto del forte più grande.
- E come daremo la scalata?... Non possiedi scale.
- E' vero, ma spero di costringere gli spagnoli ad uscire.
- In quale modo?
- Simulando una fuga precipitosa. I miei corsari sono avvertiti.
- Allora attacchiamo.
- Filibustieri della Tortue! - urlò l'Olonese. - All'attacco!...
Le bande dei corsari, che fino allora si erano tenute nascoste sotto gli alberi
ed i cespugli, per ripararsi dalle scariche tremende dei cannoni dei due forti,
al comando del loro capo si precipitarono verso la spianata.
L'Olonese ed il Corsaro Nero si erano messi alla loro testa e s'avanzavano
correndo, onde non far subire ai loro uomini perdite troppo crudeli.
Gli spagnoli del forte più prossimo, che era il più importante e il meglio
armato, vedendoli apparire, sparavano a mitraglia per spazzare la spianata, ma
era forse troppo tardi. Malgrado molti cadessero, i corsari in pochi istanti
giunsero sotto le mura e sotto le torri, tentando di arrampicarsi su per le
scarpate e facendo fuoco colle pistole per allontanare dagli spalti i
difensori.
Alcuni erano già riusciti, nonostante la difesa disperata della guarnigione, a
salire, quando si udì echeggiare la voce tuonante dell'Olonese:
- Uomini del mare! In ritirata!...
I corsari, che si trovavano già impossibilitati a salire sulle torri e sui
bastioni per mancanza di scale ed anche per la fiera resistenza che opponevano
gli spagnoli, s'affrettarono ad abbandonare l'impresa fuggendo confusamente
verso il bosco vicino, tenendo però salde le armi in pugno.
I difensori del forte, credendo di sterminarli facilmente, invece di
mitragliare coi cannoni, abbassarono rapidamente i ponti levatoi e si
precipitarono imprudentemente all'aperto per dare loro addosso. Era quello che
aspettava l'Olonese.
I corsari, vedendosi inseguiti, tutto d'un tratto volsero la fronte assalendo
furiosamente i nemici.
Gli spagnoli che non s'aspettavano quel vertiginoso contrattacco, sorpresi da
tanta furia, retrocessero confusamente, poi s'arrestarono per tema che i
corsari approfittassero della loro ritirata per entrare nel forte.
Una battaglia tremenda, sanguinosissima, s'impegnò da ambo le parti sulla
spianata e dinanzi ai bastioni. Corsari e spagnoli lottavano con pari furore a
colpi di spada, di sciabola e di pistola, mentre quelli rimasti sugli spalti
facevano grandinare nembi di mitraglia che mietevano amici e nemici alla
rinfusa.
Già gli spagnoli, due volte più numerosi, stavano per cacciare i filibustieri e
salvare Gibraltar, quando sul campo della lotta si videro irrompere le bande di
Michele il Basco, il quale era riuscito ad aprirsi una via attraverso i boschi
della montagna.
Quei trecento e più uomini, giunti in così buon punto, decisero le sorti della
mischia.
Gli spagnoli, incalzati da tutte le parti, furono respinti entro il forte, ma
assieme a loro entrarono pure i filibustieri, coll'Olonese, il Corsaro Nero ed
il Basco usciti miracolosamente illesi.
Quantunque respinti, anche entro il forte gli spagnoli opponevano una fiera
resistenza, decisi a farsi sterminare, piuttosto che ammainare il grande
stendardo di Spagna.
Il Corsaro Nero, entrato fra i primi, si era scagliato in un ampio cortile,
dove un duecento e più spagnoli combattevano con accanimento disperato,
cercando di rigettare gli avversari e di aprirsi il passo attraverso le loro
file, per accorrere alla difesa di Gibraltar.
Già più d'un archibugiere era caduto sotto la formidabile spada del terribile
filibustiere, quando si vide precipitare addosso un uomo coperto di ricche
vesti e col capo ricoperto da un ampio feltro grigio, adorno d'una lunga piuma
di struzzo.
- Badate, cavaliere!... - gridò quel gentiluomo, alzando la sua lunga e
scintillante spada. - Io vi uccido!...
Il Corsaro, che si era allora sbarazzato, a gran fatica, di un capitano degli
archibugieri, il quale finiva di spirare ai suoi piedi, si volse rapidamente e
mandò un grido di stupore.
- Voi, conte!...
- Io, cavaliere, - rispose il castigliano, salutando colla spada. -
Difendetevi, signore, poiché l'amicizia non sta più fra noi; voi combattete per
la filibusteria ed io mi batto per la bandiera della vecchia Castiglia.
- Lasciatemi passare, conte, - rispose il Corsaro, cercando di gettarsi contro
un gruppo di spagnoli, che facevano fronte ai suoi uomini.
- No, signor mio, - disse il castigliano, con tono reciso. - O voi ucciderete
me od io ucciderò voi.
- Vi prego, conte, lasciatemi passare!... Non costringetemi ad incrociare il
ferro, con voi. Se volete battervi vi sono delle centinaia di filibustieri
dietro di me. Io ho un debito di riconoscenza verso di voi.
- No, mio signore: siamo pari. Prima che la bandiera venga abbassata, il conte
di Lerma sarà morto come il governatore di questo forte e tutti i suoi prodi
ufficiali.
Ciò detto si scagliò contro il Corsaro, incalzandolo con furia.
Il signore di Ventimiglia, che conosceva la propria superiorità sul castigliano
ed a cui rincresceva dover uccidere quel leale e generoso gentiluomo, fece due
passi indietro, gridando ancora:
- Vi prego, non costringetemi ad uccidervi!...
- E sia!... - esclamò il conte, sorridendo. - A noi, signor di Ventimiglia!
Mentre attorno a loro la lotta ferveva con crescente furore fra urla,
imprecazioni, gemiti di feriti e detonazioni di archibugi e di pistole, si
assalirono reciprocamente coll'animo deliberato di uccidere o di farsi
uccidere.
Il conte attaccava con grande impeto, raddoppiando le stoccate e coprendo il
Corsaro in uno scintillio di colpi, che venivano prontamente ribattuti.
Entrambi, oltre le spade, avevano estratti anche i pugnali, per meglio parare
le botte. Si avanzavano, retrocedevano, s'incalzavano con nuova lena, tenendosi
in piedi con grandi stenti a causa del sangue che scorreva per il cortile.
Ad un tratto il Corsaro, che aveva rinunciato all'idea di uccidere il nobile
castigliano, con una battuta di terza, seguita da un rapido semicerchio, fece
balzare la spada del conte, giuoco che gli era già riuscito nella casa del
notaio.
Disgraziatamente pel castigliano, accanto a lui rantolava il capitano degli
archibugieri, che poco prima era caduto sotto i colpi del Corsaro. Precipitarsi
addosso a lui, strappargli la spada che ancora stringeva fra le dita
rattrappite dalla morte e gettarsi nuovamente addosso all'avversario, fu
l'affare d'un solo istante. Nel medesimo tempo un soldato spagnuolo era accorso
in suo aiuto.
Il Corsaro, costretto a far fronte a quei due avversari, non esitò più. Con una
stoccata fulminea abbatté il soldato, poi volgendosi contro il Conte che lo
assaliva di fianco, andò a fondo a corpo perduto.
Il castigliano, che non s'aspettava quel doppio colpo, ricevette la botta in
mezzo al petto e la spada del filibustiere gli uscì dietro il dorso.
- Conte! - gridò il signor di Ventimiglia, prendendolo fra le braccia, prima
che cadesse. - Triste vittoria per me questa, ma voi l'avete voluta.
Il castigliano, che era diventato pallido come un morto e che aveva chiusi gli
occhi, li riaprì fissandoli sul Corsaro, poi gli disse con un mesto sorriso:
- Così voleva... il destino... cavaliere... Almeno... non vedrò...
ammainare... lo stendardo... della vecchia Castiglia.
- Carmaux... Wan Stiller!... Soccorso! - gridò il Corsaro.
- E' inutile... cavaliere... - rispose il conte, con voce semispenta.
- Io... sono... uomo... morto... Addio mio gentiluomo... ad...
Uno sbocco di sangue gli spense la frase. Chiuse gli occhi, cercò di sorridere
un'ultima volta, poi esalò l'ultimo respiro.
Il Corsaro, più commosso di quanto avrebbe creduto, depose lentamente al suolo
il cadavere del nobile e fiero castigliano, gli baciò la fronte che era ancora
tiepida, raccolse sospirando la spada sanguinante, e si scagliò nella mischia,
urlando con una voce che aveva un singhiozzo strozzato:
- A me, uomini del mare!...
La lotta ferveva ancora con estremo furore entro il forte.
Sugli spalti, sulle torri, nei corridoi, nelle camerate e perfino nelle
casematte, gli spagnoli combattevano colla rabbia che infonde la disperazione.
Il vecchio e valoroso comandante di Gibraltar e tutti i suoi ufficiali erano
stati uccisi, ma gli altri non s'arrendevano ancora.
La strage durò un'ora, durante la quale quasi tutti i difensori caddero attorno
alla bandiera della patria lontana, piuttosto che cedere le armi.
Mentre i filibustieri dell'Olonese occupavano il forte, il Basco con un'altra
grossa sortita assaliva l'altro che era poco lontano, costringendo i difensori
alla resa, dopo d'aver promesso loro salva la vita.
Alle due, quell'aspra battaglia cominciata al mattino era terminata, ma
quattrocento spagnoli e centoventi filibustieri giacevano estinti, parte nei
boschi e parte intorno al forte, così ostinatamente difeso dal vecchio
Governatore di Gibraltar.
36.
IL GIURAMENTO DEL CORSARO NERO
Mentre i filibustieri, avidi di saccheggio, si rovesciavano come una fiumana
impetuosa sulla città ormai indifesa, per impedire che tutta la popolazione
fuggisse nei boschi, portando seco le cose più preziose, il Corsaro Nero,
Carmaux, Wan Stiller e Moko rimuovevano i cadaveri ammonticchiati nell'interno
del forte, colla speranza di trovare fra di loro anche il Governatore di
Maracaybo, l'odiato Wan Guld.
Orribili scene si presentavano ad ogni passo, dinanzi ai loro occhi.
Vi erano mucchi di morti dovunque, orribilmente deformati da colpi di sciabola
e di spada, e colle braccia tronche, o coi petti squarciati, o col cranio
spaccato, orrende ferite dalle quali sfuggivano ancora getti di sangue che
correvano giù per gli spalti o per le gradinate delle casematte, formando delle
pozze esalanti acri odori.
Si vedevano alcuni che avevano ancora conficcate nelle carni le armi che li
avevano spenti; altri che stringevano ancora gli avversari, coi denti confitti
nella gola di questo o di quello ed altri ancora che stringevano, con un ultimo
spasimo, la spada o la sciabola che li aveva vendicati. Di quando in quando, in
mezzo a quei cadaveri, s'alzava un gemito e qualche ferito, rimuovendo a grande
stento i vicini, mostrava il suo volto pallido, o lordo di sangue, chiedendo
con voce fioca un sorso d'acqua.
Il Corsaro, che nessun odio conservava contro gli spagnoli, quando udiva
qualche ferito, s'affrettava a sbarazzarlo dai morti che lo circondavano ed
aiutato da Moko e dai due filibustieri lo portava altrove, incaricando l'uno o
l'altro di prodigargli le prime cure.
Avevano già rimossi tutti quei disgraziati, quando giunti in un angolo del
cortile interno, dove si vedeva un altro gruppo di cadaveri composto di
spagnoli e di corsari, udirono alzarsi una voce che a loro pareva nota.
- Per mille pesci-cani!... - esclamò Carmaux, - io ho udito ancora questa voce
leggermente nasale!...
- Anch'io - confermò Wan Stiller.
- Che sia del mio compatriota Darlas?
- No, - disse il Corsaro. - E' la voce d'uno spagnolo.
- "Agua, caballeros.!... Agua.!..." - si udiva chiedere, sotto quel
gruppo di morti.
- Tuoni d'Amburgo!... - esclamò Wan Stiller. - E' la voce del catalano!...
Il Corsaro e Carmaux si erano slanciati innanzi, rimuovendo rapidamente i
cadaveri. Una testa imbrattata di sangue, poi due braccia lunghe e magre
comparvero, quindi un corpo lunghissimo coperto da una corazza di pelle, del
pari imbrattata di sangue e di spruzzi di materia cerebrale.
- "Carrai"!... - esclamò quell'uomo, vedendo il Corsaro e Carmaux. -
Ecco davvero una bella fortuna che giunge inaspettata.
- Tu!... - esclamò il Corsaro.
- Ehi!... catalano del mio cuore! - gridò Carmaux, lietamente. - Sono ben
contento, compare, di rivederti ancora vivo. Spero che non t'avranno guastato
troppo il tuo magro corpo.
- Dove sei ferito? - gli chiese il Corsaro, aiutandolo ad alzarsi.
- Mi hanno dato un colpo di sciabola su d'una spalla ed un altro sul viso, ma
sia detto senza offendervi, il Corsaro che mi ha conciato in tal modo, l'ho
infilzato come un capriolo. Vi giuro però, "caballeros", che sono
lieto di rivedervi vivi.
- Credi che siano pericolose le tue ferite?
- No, signore. Mi hanno però causato un dolore così vivo, da farmi cadere
svenuto. Da bere, signore, un sorso solo...
- Prendi, compare, - disse Carmaux, porgendogli una fiaschetta piena d'acqua
mescolata a dell'"aguardiente". - Questa ti rinvigorirà.
Il catalano, che si sentiva rodere dalla febbre, la vuotò avidamente, poi
guardando il Corsaro Nero gli disse:
- Voi cercavate il Governatore di Maracaybo, è vero?
- Sì, - rispose il Corsaro. - L'hai veduto?
- Eh!... Signore, voi avete perduta l'occasione d'impiccarlo ed io di rendergli
venticinque legnate.
- Cosa vuoi dire? - chiese il Corsaro, con voce sibilante.
- Che quel furfante, prevedendo forse la vostra vittoria, non è approdato qui.
- Dov'è andato dunque?
- Da uno dei suoi soldati che lo accompagnavano e che qui venne, ho saputo che
Wan Guld si è fatto condurre, dalla caravella del conte di Lerma, sulle coste
orientali del lago, per sfuggire alla crociera delle vostre navi e che è andato
ad imbarcarsi a Coro, dove sapeva trovarsi un veliero spagnolo.
- E dove andrà?
- A Porto Cavallo, dove ha le sue possessioni e dei parenti.
- Sei certo di questo?
- Certissimo, signore.
- Morte e dannazione! - urlò il Corsaro, con voce terribile. - Sfuggirmi
ancora, quando credevo di averlo raggiunto! Sia! Fugga pure anche all'inferno,
ma il Corsaro Nero andrà a scovarlo anche laggiù!
Dovessi dar fondo alla mia ricchezza, andrò a trovarlo anche sulle coste
dell'Honduras, lo giuro su Dio!
- Ed io vi accompagnerò, signore, se non vi dispiace, - disse il catalano.
- Sì, tu verrai, giacché il nostro odio per quell'uomo è eguale. Una domanda
ancora.
- Parlate, signore.
- Credi che sia possibile inseguirlo?
- A quest'ora si sarà imbarcato e, prima che voi possiate giungere a Maracaybo,
la sua nave avrà raggiunte le coste di Nicaragua.
- Sia pure, fugga, ma quando saremo tornati alla Tortue, organizzerò tale
spedizione che mai ne avranno veduta una eguale nel Golfo del Messico. Carmaux,
Wan Stiller, incaricatevi di questo uomo: l'affido alle vostre cure, e tu Moko
seguimi in città. Bisogna che veda l'Olonese.
La città che i corsari avevano invasa, senza quasi trovare resistenza, offriva
uno spettacolo non meno desolante dell'interno del forte.
Il saccheggio ferveva in tutte le case. Dovunque si udivano ancora urla d
uomini, pianti di donne, strilli di fanciulli, bestemmie, grida feroci, colpi d
arma da fuoco.
Torme di cittadini fuggivano per le vie, cercando di salvare le cose più
preziose, inseguiti dai corsari e dai bucanieri. Risse sanguinose scoppiavano
ovunque fra i saccheggiatori ed i disgraziati abitanti, e dei cadaveri venivano
precipitati dalle finestre a sfracellarsi sul selciato.
Talvolta s'alzavano anche delle urla strazianti, emesse probabilmente dai
notabili della città sotto i tormenti inflitti loro dai corsari per
costringerli a confessare dove avevano nascoste le loro ricchezze, poiché quei
tremendi scorridori del mare, pur di avere dell'oro, non si arrestavano dinanzi
mezzi più estremi.
Alcune case, già vuotate, ardevano, spandendo all'intorno una luce sinistra e
lanciando in alto nembi di scintille, col pericolo d'incendiare l'intera città.
Il Corsaro, abituato a quelle scene che aveva già veduto ripetersi nelle Fiandre,
non s'impressionava, pure s'affrettava a passare oltre, facendo un gesto di
disgusto.
Giunto sulla piazza centrale, in mezzo ad una banda di filibustieri che avevano
colà radunati numerosi cittadini, vide l'Olonese affaccendato a far pesare
l'oro che i suoi uomini continuavano ad accumulare, giungendo da tutte le
parti.
- Per le sabbie d'Olonne... - esclamò il filibustiere, scorgendolo. - Credevo
che tu fossi già partito da Gibraltar od occupato ad appiccare Wan Guld.
Toh!... Non mi sembri contento, cavaliere.
- E' vero, - rispose il Corsaro.
- Quali nuove adunque?
- Wan Guld a quest'ora naviga verso le coste di Nicaragua.
- Lui!... Fuggito ancora!... E' il diavolo costui? Per le sabbie d'Olonne!...
E' vero quanto mi dici?...
- Sì, Pietro. Egli va a rifugiarsi nell'Honduras.
- E tu che pensi di fare?
- Venivo a dirti che io ritorno alla Tortue per riorganizzare una spedizione.
- Senza di me!... Ah!... Cavaliere!
- Verrai?
- Te lo prometto. Fra qualche giorno partiremo ed appena tornati alla Tortue
raduneremo una nuova flotta per andare a scovare quel vecchio birbante.
- Grazie, Pietro, conto su te.
Tre giorni dopo i filibustieri, terminato il saccheggio, si imbarcavano sulle
numerose scialuppe mandate loro dalla squadra, la quale non aveva lasciata l'estremità
del lago.
Portavano con loro oltre duecento prigionieri dai quali contavano ricavare
presto o tardi dei buoni riscatti, grandi quantità di viveri, di merci e oro
pel valore enorme di duecentosessantamila piastre, somma che in poche settimane
doveva venire interamente consumata alla Tortue, in banchetti ed in feste.
La traversata del lago si compì senza incidenti, e all'indomani i corsari
salivano a bordo dei loro legni veleggiando verso Maracaybo, essendo loro
intenzione visitare nuovamente quella città per taglieggiarla una seconda volta
se era possibile.
Il Corsaro Nero ed i suoi compagni avevano preso imbarco sulla nave
dell'Olonese, la "Folgore" essendo stata mandata alla uscita del
golfo, per impedire una sorpresa da parte delle squadre spagnole, le quali
veleggiavano lungo le coste del gran Golfo onde proteggere le numerose piazze
marittime del Messico, dell'Yucatán, dell'Honduras, di Nicaragua e di
Costa-Rica.
Carmaux e Wan Stiller non avevano dimenticato di condurre con loro anche il
catalano, le cui ferite erano state riconosciute di nessuna gravità.
Come i filibustieri avevano sospettato, gli abitanti di Maracaybo erano entrati
in città, colla speranza che le navi corsare non avrebbero gettata l'ancora una
seconda volta in quel porto, sicché quei disgraziati, che avevano subito un
completo saccheggio e che si trovavano nell'impossibilità di opporre la minima
resistenza, si videro obbligati a fare un nuovo versamento di trentamila
piastre, sotto pena di nuove rapine e d'un incendio generale.
Non ancora contenti, quegli avidi approfittarono della nuova fermata per
mettere a ruba le chiese, privandole degli arredi sacri, dei quadri, dei
crocifissi e perfino delle campane, onde provvedere a una cappella che
contavano d'innalzare alla Tortue!...
Nel pomeriggio dello stesso giorno però la squadra corsara abbandonava
definitivamente quei paraggi, veleggiando frettolosamente verso l'uscita del
golfo.
Il tempo era diventato minaccioso e tutti avevano fretta di lasciare quelle
coste pericolose.
Dalla parte della Sierra di Santa Maria, dei neri nuvoloni s'alzavano,
minacciando d'oscurare il sole prossimo al tramonto e di estendersi sul mare,
mentre la brezza si tramutava in vento forte.
Morgan, scorto il segnale e veduti i fanali della squadra, aveva messa la prora
verso l'entrata del Golfo. In quattro bordate la rapida nave del Corsaro
accostò la scialuppa ed imbarcò il suo comandante ed i suoi amici.
Appena il Corsaro mise piede sul ponte, un urlo immenso lo accolse.
- Viva il nostro comandante!
Il Corsaro, seguito da Carmaux e da Wan Stiller, che sorreggevano il catalano,
attraversò la sua nave fra due ali di marinai, e mosse rapidamente verso una
bianca figura che era apparsa sulla scala del quadro.
Una esclamazione di gioia era uscita dalle labbra del fiero uomo:
- Voi, Honorata!...
- Io, cavaliere, - rispose la giovane fiamminga, muovendogli rapidamente
incontro. - Quale felicità nel rivedervi ancora vivo!
In quell'istante un lampo abbagliante ruppe la profonda oscurità che regnava
sul mare, seguito da un lontano rullio. A quell'improvvisa luce che aveva
mostrate le adorabili sembianze della giovane fiamminga, un grido era sfuggito
dalle labbra del catalano.
- Lei!... La figlia di Wan Guld qui!... Gran Dio!...
Il Corsaro, che stava per precipitarsi incontro alla duchessa, si era
arrestato, poi volgendosi impetuosamente verso il catalano che guardava la
giovane con due occhi smarriti, gli chiese con un tono di voce che pareva più
nulla avesse di umano:
- Hai detto?... Parla... o t'uccido!...
Il catalano non rispose. Curvo innanzi, guardava in silenzio la giovane che
retrocedeva lentamente, barcollando, come se avesse ricevuto un colpo di
pugnale al cuore.
Per alcuni istanti un profondo silenzio regnò sul ponte della nave, rotto solo
dai cupi muggiti delle onde. I centoventi uomini dell'equipaggio non fiatavano
più concentrando la loro attenzione ora sulla giovane che continuava a
indietreggiare ed ora sul Corsaro, che teneva il pugno teso verso il catalano.
Tutti presentivano una tremenda tragedia.
- Parla! - ripeté ad un tratto il Corsaro, con voce strangolata. - Parla!...
- Costei... è la figlia di Wan Guld, - disse il catalano, rompendo il silenzio
che regnava sulla nave.
- La conoscevi?
- Sì.,.
- Giura che è lei...
- Giuro...
Un vero ruggito era uscito dalle labbra del Corsaro Nero a quell'affermazione
solenne. Fu veduto ripiegarsi lentamente su sé stesso, come fosse stato
percosso da un colpo di mazza, fin quasi a toccare il ponte, ma ad un tratto si
rialzò con uno scatto di tigre.
La sua voce rauca echeggiò fra i fragori delle onde.
- Ho giurato, la notte che io solcavo queste acque, portando con me il cadavere
del Corsaro Rosso. Sia maledetta quella notte fatale che mi uccide la donna che
amo!...
- Comandante, - disse Morgan, avvicinandosi.
- Silenzio, - urlò il Corsaro con uno scoppio di pianto. - Qui comandano i
fratelli miei!
Un brivido di superstizioso terrore aveva fatte vibrare le membra
dell'equipaggio. Tutti gli occhi si erano volti verso il mare, che scintillava,
come la notte in cui il Corsaro aveva pronunciato il terribile giuramento,
credendo di veder sorgere, fra i flutti tempestosi, i cadaveri dei due Corsari
che erano colà stati sepolti negli abissi.
La giovane fiamminga continuava intanto a indietreggiare, colle mani strette
attorno ai capelli che il vento scompigliava ed il Corsaro la seguiva passo
passo, cogli occhi sfolgoranti. Entrambi non parlavano, come se la loro voce
fosse repentinamente spenta.
I filibustieri, muti, immobili, terrorizzati da quella scena, li seguivano
cogli sguardi. Anche Morgan non aveva più osato accostarsi al comandante.
Ad un tratto la giovane giunse sull'orlo della scaletta che conduceva nel
quadro. S'arrestò un istante, facendo con ambo le mani un gesto di muta
disperazione, poi scese a ritroso, sempre seguita dal Corsaro.
Quando giunsero nel salotto, la giovane duchessa s'arrestò nuovamente, poi
parve che l'energia che fino allora l'aveva sostenuta, tutto d'un tratto le
mancasse, poiché si lasciò cadere di peso su di una sedia.
Il Corsaro, chiusa la porta, le aveva gridato, con voce rotta dai singhiozzi:
- Disgraziata!...
- Sì, - mormorò la giovane, con voce semispenta. - Disgraziata!...
Successe un breve silenzio, rotto solamente dai singhiozzi sordi della
fiamminga.
- Maledizione al giuramento!... - riprese il Corsaro con un impeto di
disperazione. - Voi.. La figlia di Wan Guld, di colui a cui io ho giurato odio
eterno!... Figlia del traditore che ha assassinati i miei fratelli!... Dio!...
Dio!... E' spaventevole!...
S'interruppe nuovamente, poi continuò con esaltazione:
- Ma non sapete voi dunque che io ho giurato di sterminare tutti coloro che
avrebbero avuto la sfortuna di appartenere alla famiglia del mio mortale
nemico? Io l'ho giurato la notte in cui abbandonavo fra le onde il cadavere del
mio terzo fratello, spento da vostro padre, e Dio, il mare, i miei uomini sono
stati testimoni di quel fatale giuramento, che ora costerà la vita alla sola
fanciulla che io abbia amata, perché voi... signora... morrete!...
- Ebbene, - diss'ella. - Uccidetemi! Il destino ha voluto che mio padre
divenisse traditore e assassino... uccidetemi, ma voi, colle vostre mani. Morrò
felice, colpita dall'uomo che immensamente amo.
- Io!... - esclamò il Corsaro, indietreggiando con spavento. - Io!...
No... no... colpire voi.... No, non v'ucciderò... guardate!
Aveva afferrata la giovane per un braccio e l'aveva trascinata verso l'ampia
finestra che guardava sul tribordo.
Il mare scintillava allora, come se getti di bronzo fuso o di zolfo liquido
scorressero sotto le onde, mentre sul fosco orizzonte, gravido di nubi,
balenava di tratto in tratto qualche lampo.
- Guardate, - disse il Corsaro con maggior esaltazione. - Il mare scintilla,
come la notte che ho lasciato cadere nel seno di questi flutti i cadaveri dei
miei fratelli, le vittime di vostro padre. Essi sono lì, mi spiano, guardano la
mia nave... vedo i loro occhi fissi su di me... chiedono vendetta... vedo i
loro cadaveri oscillare fra le onde, perché sono tornati a galla e vogliono che
io adempia il mio giuramento. Fratelli! Sì... sarete vendicati... ma io ho
amata questa donna... vegliate su di lei... io l'ho amata!... Io l'ho amata!...
Uno scoppio di pianto aveva spenta la sua voce, che in quel momento pareva
quella d'un pazzo o d'un delirante. Si era curvato sulla finestra e guardava le
onde che s'accavallavano, muggendo sordamente.
Forse nella sua disperazione gli sembrava di vedere emergere i corpi
ischeletriti del Corsaro Rosso e del Corsaro Verde.
Ad un tratto si volse verso la giovane, che gli era sfuggita di mano.
Ogni traccia di dolore era scomparsa dal suo volto. Il Corsaro Nero diventava
ancora il terribile scorridore del mare, dall'odio implacabile.
- Preparatevi a morire, signora, - le disse con voce lugubre. - Pregate Dio ed
i miei fratelli di proteggervi. Vi attendo sul ponte.
Lasciò il salotto con passo fermo, senza volgersi, salì la scala, attraversò la
tolda e s'issò sul ponte di comando.
Gli uomini dell'equipaggio non si erano mossi. Solamente il timoniere, ritto
sul cassero, guidava la "Folgore" verso il nord, seguendo le navi
filibustiere, i cui fanali brillavano in lontananza.
- Signore, - disse il Corsaro, avvicinandosi a Morgan. - Fate preparare un
canotto e calatelo in mare.
- Che cosa volete fare, comandante? - chiese il secondo.
- Mantenere il mio giuramento, - rispose il Corsaro, con voce semispenta.
- Chi scenderà nella scialuppa?...
- La figlia del traditore.
- Signore!...
- Silenzio: i miei fratelli ci guardano. Obbedite!... Qui, su questo legno,
comanda il Corsaro Nero!...
Nessuno però si era mosso per obbedirlo: quell'equipaggio, formato di uomini
fieri quanto il loro capo, che avevano combattuto cento battaglie con un
coraggio disperato, in quel supremo momento si sentivano come inchiodati sulle
tavole del vascello, da un terrore invincibile.
La voce del Corsaro Nero, che era diventata stridula, risuonò di nuovo sul
ponte di comando, con un tono gravido di minaccia.
- Obbedite, uomini del mare!...
Il mastro d'equipaggio uscì dalle file, facendo cenno ad alcuni uomini di
seguirlo e calò in mare, sotto la scala di tribordo, una scialuppa, facendovi
gettare entro dei viveri, avendo ormai compreso ciò che voleva fare il Corsaro
della disgraziata figlia di Wan Guld.
Aveva appena terminato, quando si vide uscire dal quadro la giovane fiamminga.
Era ancora vestita di bianco ed aveva i biondi capelli sciolti sulle spalle.
All'equipaggio parve un fantasma.
La giovane attraversò la tolda della nave senza pronunciare una parola e come
se sfiorasse appena appena il tavolato. Camminava però diritta, risoluta senza
esitazioni.
Quando giunse presso la scaletta, dove il mastro d'equipaggio le indicava la
scialuppa, che le onde spingevano contro i fianchi della nave, facendo
risuonare sordamente coi suoi colpi la stiva, s'arrestò un istante, poi si
volse verso poppa guardando il Corsaro, la cui nera figura spiccava
sinistramente sul fondo del cielo illuminato da vividi lampi.
Guardò per alcuni secondi il fiero nemico di suo padre, che si manteneva ritto
sul ponte di comando, colle braccia strettamente incrociate, gli fece colla
mano un gesto d'addio, poi scese rapida la scala e balzò nella scialuppa.
Il mastro aveva ritirata la corda senza che il Corsaro avesse fatto un gesto
per trattenerlo.
Un grido era sfuggito dalle labbra dell'intero equipaggio.
- Salvatela!...
Il Corsaro non rispose. Si era curvato sulla murata e guardava la scialuppa che
le onde spingevano rapidamente al largo, facendola oscillare spaventosamente.
Soffiava forte il vento allora e nella profondità del cielo guizzavano vividi
lampi, mentre allo scrosciare delle onde si univa il rombo dei tuoni.
La scialuppa s'allontanava sempre. A prora si vedeva spiccare la bianca figura
della giovane fiamminga. Teneva le braccia tese verso la "Folgore" ed
i suoi occhi parevano fissi sul Corsaro.
Tutto l'equipaggio si era precipitato a tribordo e la seguiva cogli sguardi; ma
nessuno parlava. Tutti avevano compreso che qualsiasi tentativo per smuovere il
vendicatore sarebbe stato inutile.
Intanto la scialuppa s'allontanava sempre. La si vedeva spiccare come un grosso
punto nero sulle onde che la fosforescenza ed i lampi rendevano scintillanti.
Ora si alzava sulle creste, ora spariva negli abissi, poi ritornava a mostrarsi
come se un essere misterioso la proteggesse.
Per alcuni minuti ancora la si poté scorgere, poi scomparve sul tenebroso
orizzonte, che dense nubi, nere come se fossero sature d'inchiostro,
avvolgevano.
Quando i filibustieri volsero gli sguardi atterriti verso il ponte di comando,
videro il Corsaro piegarsi lentamente su se stesso, poi lasciarsi cadere su di
un cumulo di cordami e nascondere il volto fra le mani. Fra i gemiti del vento
ed il fragore delle onde si udivano, ad intervalli, dei sordi singhiozzi.
Carmaux si era avvicinato a Wan Stiller e, indicandogli il ponte di comando,
gli disse con voce triste:
- Guarda lassù: il Corsaro Nero piange!...
di.Emilio
Salgari
Collana:
Milano :
Diritti D'autore: no
Codice ISBN:
informazione non disponibile
Informazioni Su "De
Bibliotheca" E Sul Copyright.
"De
Bibliotheca" e' un sito amatoriale dedicato a tutti gli
appassionati della letteratura italiana, basato su aggiornamenti non periodici,
tutte le pagine sotto gli indirizzi:
http://www.debibliotheca.com/
http://digilander.iol.it/bepi/
http://digilander.iol.it/debibliotheca/
sono di: proprietà di: De
Bibliotheca e dei rispettivi autori, il nome "De
Bibliotheca" la grafica del sito sono di proprietà di: De
Bibliotheca.Tutti i diritti sono riservati. E' proibita la
riproduzione, anche parziale, in ogni forma o mezzo, senza espresso permesso
scritto.
E' consentita
la copia per uso esclusivamente personale.
Testi senza diritti D'Autore
Tutte
le opere pubblicate, salvo diversa indicazione, sono con i diritti d'autore
scaduti, il loro prelievo e la loro manipolazione sono quindi liberi, la
grafica i marchi e l'impaginazione che caratterizzano il Sito è di
proprietà di. De Bibliotheca.
Immagini
Tutte le immagini presenti nel sito sono state liberamente reperite su
internet e sono pubblicate senza fini di lucro, a scopo informativo. Chiunque
rivendicasse i diritti delle immagini pubblicate e non ne gradisse la pubblicazione
sul nostro sito è pregato di darcene comunicazione, che provvederemo a
rimuovere le immagini suddette.
Si può linkare il sito?
Sono consentiti (e molto graditi) i link da altri siti alla prima pagina
o a singole pagine del nostro sito (purché le pagine non rimangano in
alcun modo all'interno di frame).
E' possibile collaborare?
Chiunque può collaborare volontariamente a "De
Bibliotheca". Le collaborazioni non sono retribuite. Tutto il
materiale inviato a "De Bibliotheca" (articoli, messaggi,
commenti, disegni, ecc.) è posto, in caso di pubblicazione, sotto il nostro
copyright. I diritti, relativi al materiale inviato, sono del rispettivo
autore. L'editore si riserva il diritto non esclusivo di riprodurre il
materiale sul sito e in altre pubblicazioni collegate a "De
Bibliotheca". Chi invia materiale deve dare nei suoi messaggi
espressa autorizzazione affinché la sua e-mail sia divulgata. Non si accetta
materiale anonimo.
COPYRIGHT
NOTICE
"De Bibliotheca" is a site dedicated to italian literature, with irregular
updates.
All pages
at:
http://www.debibliotheca.com/
are copyright De Bibliotheca & respective authors.
The name
"De Bibliotheca" and the site graphics are copyright by De Bibliotheca.
All rights
reserved. Reproduction in whole or in part in any form or medium without
express written permission is prohibited.