De Bibliotheca
La biblioteca di Babele
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

mailto:mail@debibliotheca.com

L’Ercolano

di: Benedetto Varchi


C. Se io onorava prima il Bembo, ora l'adoro, ma passiamo a un altro quesito, che in questo non ho più da dubitare. 
Se le lingue fanno gli scrittori, O gli scrittori le lingue 
Quesito quarto

V. Io vi dissi, poco fa, che le lingue, come lingue non hanno bisogno di chi le scriva, perché tutte le cose si debbono considerare, e giudicare dal fine. Il fine di chi favella è aprir l'animo suo a colui che l'ascolta, e questo non ha bisogno né dall'una parte, né dall'altra, di scrittura, la quale è artifiziale, e fu trovata per le cagioni, che io allora vi raccontai, non altramente che furono trovate le vestimenta all'uomo, perché l'uomo come uomo non ha bisogno di vestirsi, ma il fa o per utilità, o per ornamento; onde non le lingue semplicemente, ma le lingue nobili hanno bisogno di scrittori.
C. Io intendeva bene di coteste.
V. Bisognava dirlo, affineché l'intendessi anch'io. Le lingue nobili non è dubbio, che hanno, non mica l'essere, ma l'essere nobili, o altramente che chiamare le vi vogliate, dagli scrittori, perché tanto è più chiara, e più famosa una lingua, quanto ella ha più chiari, e più famosi scrittori; e così gli scrittori sono quelli, che fanno non le lingue semplicemente, ma le lingue nobili. Ma dall'altro lato considerando, che se una lingua non fosse tale, che gli scrittori si potessono servire, e onorare di lei, eglino, se non fossero stolti, non vi scriverebbono dentro, si può dire in un certo modo che le Lingue facciano gli scrittori; certo è, che gli scrittori non possono essere senza le lingue, dove le lingue possono essere senza gli scrittori, ma non già nobili.
C. Il Bembo, pare a me che dica altramente. Considerate, vi prego, queste, che sono sue parole formali: Perciocché non si può dire che sia veramente Lingua alcuna favella, che non ha scrittore. Già non si disse, alcuna delle cinque Greche lingue essere lingue per altro, se non perché si trovavano in quella maniera di lingue molti scrittori: Né la Latina lingua chiamiamo noi lingua solo che per cagion di Plauto, di Terenzio, di Virgilio, di Varrone, di Cicerone, e degli altri che scrivendo hanno fatto che ella è lingua, come si vede.
V. Cotesta sentenza assolutamente non è vera; perciocché una favella la quale non abbia scrittori, si può, anzi si dee, solo che sia in uso, chiamar lingua, ma non già lingua nobile, e perciò è da credere che egli v'aggiugnesse quella particella veramente, chiamando veramente lingua quella, che noi chiamiamo lingua nobile, il che pare, che dimostri ancora la materia, della quale ragiona; conciossiacosaché volendo riprovare la falsa, e ridicola oppenione del Calmeta, il quale preponeva la lingua Cortigiana a tutte l'altre lingue, dice che ella non solamente non ha qualità da preporsi ad alcuna, ma che non sa, se dire si può che ella sia veramente lingua, allegando questa ragione, perché ella non ha scrittori. E chi non sa, che la favella Biscaina, o altre più strane, se più strane trovare se ne possono, sebbene non sono nobili, anzi inarticolate, e barbarissime, si chiamano nondimeno lingue? E a provare che la lingua Cortigiana non è lingua, basta dire che ella non è, e mai non fu naturalmente favellata da niuno popolo.
C. Così pare a me, ma chi ha maggiore obbligo l'uno all'altro, lo scrittore alla lingua, o la lingua allo scrittore?
V. A chi è più tenuta una statua, allo scultore che la fece, o al marmo del quale fu fatta?
C. Io v'ho inteso; ma quali tenete voi degli scrittori che arrechino maggior nobiltà alle lingue, quelli di verso, o quelli di prosa?
V. Quelli di verso.
C. Per qual cagione?
V. Perché, oltreché furon prima i Poeti, che gli Oratori, il modo di scrivere in versi è il più bello, il più artifizioso, e il più dilettevole di tutti gli altri.
C. Perché?
V. Lungo sarebbe, e fuori della materia nostra, entrare ora in questo ragionamento, e dichiararvi cotal cagione; bastavi sapere che tutti gli altri scrittori si maneggiano intorno a una maniera, e parte sola dell'eloquenza, dove i Poeti, come n'afferma Aristotile, si maneggiano semplicemente d'intorno a tutte; e anco vi doverreste ricordare, che i Poeti sono non solamente da Aristotile, ma eziandio da Platone, che gli cacciò della sua Repubblica, per le cagioni dette da noi nelle Lezioni nostre della Poetica, chiamati Divini, e la poesia cosa Divina. Né crediate che fosse trovato a caso, o per nonnulla, che solo i Poeti delle frondi dell'alloro, o del mirto, o dell'edera, e nessuno degli altri scrittori, coronare si dovessero.
C. E' si truovano pur molti che gli biasimano, e scherniscono.
V. E' si truovano ancora molti che bestemmiano, e dicono male de' Santi: non v'ho io detto che tutte le cose hanno ad avere il loro rovescio? Se gli uomini che sono veramente uomini, gli lodano tanto, e gli hanno in così grande venerazione, i contrarj debbono ben fare il contrario.


Edizione HTML a cura di:
mail@debibliotheca.com 
Ultimo Aggiornamento:
13/07/2005 22.50

mailto:mail@debibliotheca.com