De Bibliotheca
Biblioteca Telematica
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
Eclissi
Di: Niccolò Amanio
STANZA I |
Luce eterna del ciel, che da quel giorno |
Che prima al nostro Adamo ti mostrasti, |
Di età poi in età sempre servasti |
Lordine fermo al tuo girare intorno; |
Qual nuovo impero a tantalto soggiorno, |
Qual mai più strana forza, o almo Sole, |
O intelligenze sole, |
Vi ferma il corso, o vi rivolge indietro? |
Tu, che pur sei per sì lungo diretro |
E della terra e di questaer fosco, |
Quel che tutto produci e l tutto allumi, |
Dogni vita mortale eterno padre, |
Qual conceputo ai nosco |
Sì fiero sdegno, che gli usati lumi |
Nascondi a questafflitta orbata madre? |
Sotto qual sei ponente oggi sommerso, |
Chal bel montar del ciel il giorno hai perso? |
![]() |
STANZA II |
Smarrita, indica mia, tremante aurora, |
Il tuo sol, che sì bel pur dianzi hai visto |
Partir da te, or scolorito e tristo |
Morir tel vedi innanzi ad ora ad ora. |
Sarebbe mai tra nostri fiumi ancora |
Caduto giù dalle stelle Fetonte, |
Che lonorata fronte |
Il sol a tutto l mondo oggi nasconde? |
Già si ritornan fra lamate fronde |
Gli augei, ondin sullalba eran partiti. |
Stupido ogni nocchier ferma la nave; |
Fermansi in mezzo i suoi campi i bifolchi, |
E n tutto sbigottiti, |
Col viso al ciel, ognun sarresta, e pave, |
Vedendo quasi al cominciar de solchi |
Mancarsi il giorno, e trema in strano orrore, |
Se questè notte, oppur se l mondo muore. |
![]() |
STANZA III |
Tu che l bel volto, allor che laria imbruna, |
I tuoi pallidi raggi in questi chiostri, |
Invece del fratel, dal ciel ne mostri, |
Regina delle stelle, alma mia luna, |
Fra qual vai selva errando, oggi in questuna |
Del perso Apollo tuo sorte sì avversa; |
Od in quai monti spersa |
Fra armenti Endimion cerchi, e fra i greggi? |
O con qual corso delleterne leggi |
Tra l nostro globo e l sol laurate corna |
Spandi, e fai desse agli occhi nostri un velo? |
Ahi figliuoi di Latona, in altra Tebe, |
Altra Niobe torna |
A farvi in nube giù scender dal cielo, |
Contra più altiero error, più vana plebe; |
Fosche alte ombre, aspro sdegno, e n strana tempra, |
Se questin ciel con noi odio sinsempra! |
![]() |
STANZA IV |
Ma insemprisi con voi, che dalla rete |
De primi fondatori in tanto orgoglio |
Sete venuti, che là in Campidoglio |
Voi stessi in terra dei fatti vavete; |
Voi vi cangiate il ciel, voi vel vendete, |
Ponendo vostra sede in aquilone. |
Sol, tu nhai ben ragione, |
Se avvolto in nube giù dal ciel discendi: |
Prendi pur larco irato, Cinzio, prendi! |
Questi sono i giganti, e questè Flegra; |
Qui monte Pelio Pindo alto sostiene! |
Ah ruina del ciel, Bariona antico! |
La gente mortal egra |
Sen va con gli occhi chiusi, e colpe e pene... |
Or non più... no... io so ben quel chio dico. |
Intendami chi può, che mintendio. |
Saltri nol vuol veder, vedil tu, Iddio! |
![]() |
STANZA V |
Tu, che novellamente un simulacro |
Di quellaltro Pompeio a questinferma |
Madre, che non ha più dove star ferma, |
Colonna sei in questordin suo sacro, |
Odi gridar da lunge afflitto e macro |
Lo sposo suo: uscite fuor del tempio, |
Voi che vendete! Ahi empio, |
Che vendi le colombe, il tempio sgombra! |
Odi questaltra, cui vergogna ingombra |
Desser scoperta; e grida: o miei dolori! |
Negra e formosa fui; giunta è la sferza, |
perchio nuda men vo, squallida e fosca! |
Spengansi sì alti errori, |
Alta colonna mia, innanzi terza; |
Laer, tu l vedi, e l mondo e l ciel infosca, |
Chun de dui, qual si sia, altri l distingua, |
Temo e forse il maggior lume sestingua. |
![]() |
STANZA VI |
Sacri colli, arce sacro, alte ruine, |
Sacrati sassi, e voi vie sacre antiche, |
Saveste, come già, le stelle amiche, |
Uopo non vera di temer tal fine; |
Che non arian quellanime divine, |
Che n voi nascean così squarciato il manto, |
Della donna, che tanto |
Con martìr sinalzò con sì bel sangue: |
Di quella donna, cui dintorno langue |
Senza pastura il gregge, e ad altre belve, |
Sol, tu nol vuoi veder, han dato in preda, |
La bella vigna e le campagne e lerbe; |
Campagne aride, e selve |
Di fieri lupi: or chi fia mai chil creda? |
Fier aspri lupi, che delle superbe |
Scellerate crudel false vostre opre |
Fuggito è l sol, o eterna notte il copre! |
Edizione HTML a cura di: mail@debibliotheca.com
Ultimo Aggiornamento:14/07/05 22.14
NOTA AL TESTO |
Si riproduce alla lettera Niccolo` Amanio, canzone Eclissi, in Poesie italiane inedite di dugento autori dallorigine della lingua infino al secolo decimosettimo raccolte e illustrate da Francesco Trucchi socio di varie Accademie, vol. III, Prato, Per Ranieri Guasti, 1847, pp. 16 8-171. |
Ricavato da: |