Home Button

E-mail Button

De Bibliotheca
La biblioteca di Babele
Biblioteca Telematica
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
Testi senza diritti d'autore

Flower Bar

LE VITE DE' PIÚ ECCELLENTI ARCHITETTI, PITTORI, ET SCULTORI ITALIANI, DA CIMABUE INSINO A' TEMPI NOSTRI
Nell'edizione per i tipi di Lorenzo
Torrentino - Firenze 1550

di Giorgio Vasari

Bullet    Bullet    Bullet    Bullet  

Back Button

Next Button

Bullet    Bullet    Bullet    Bullet  

 

DE LA PITTURA

 

CAP. XV

 

Come si fanno e si conoscono le buone pitture, et a che;

e del disegno et invenzione delle storie.

 

La pittura è un piano coperto di campi di colori, in superficie o di tavola o di muro o di tela, intorno a diversi lineamenti, i quali per virtú di un buon disegno di linee girate circondano la figura. Questo sí fatto piano, dal pittore con retto giudizio mantenuto nel mezzo chiaro e negli estremi e ne' fondi scuro et accompagnato tra questi e quello da colore mezzano tra il chiaro e lo scuro, fa che, unendosi insieme questi tre campi, tutto quello che è tra l'uno lineamento e l'altro si rilieva et apparisce tondo e spiccato. Bene è vero che questi tre campi non possono bastare ad ogni cosa minutamente, atteso che egli è necessario dividere qualunche di loro almeno in due spezie, faccendo di quel chiaro due mezzi e di quell'oscuro duae piú chiari, e di quel mezzo due altri mezzi che pendino l'uno nel piú chiaro e l'altro nel piú scuro. Quando queste tinte d'un color solo, qualunche egli si sia, saranno stemperate, si vedrà a poco a poco cominciare il chiaro e | poi meno chiaro e poi un poco piú scuro, di maniera ch'a poco a poco troverremo il nero schietto. Fatte dunque le mestiche, ciò è il mescolare insieme questi colori, volendo lavorare o a olio o a tempera o in fresco si va coprendo il lineamento e mettendo a' suoi luoghi i chiari e gli scuri et i mezzi e gli abbagliati de' mezzi e de' lumi che sono quelle tinte mescolate de' tre primi, chiaro, mezzano e scuro; i quali chiari, mezzani e scuri et abbagliati si cavano da 'l cartone o vero altro disegno, che per tal cosa è fatto per porlo in opra; il qual è necessario che sia condotto con buona collocazione e disegno fondato e con giudizio et invenzione, atteso che la collocazione non è altro nella pittura che avere spartito in quel loco dove si fa una figura, che gli spazii siano concordi al giudizio de l'occhio e non siano disformi, ch'il campo sia in un luogo pieno e ne l'altro voto; la qual cosa nasca da 'l disegno e da lo avere ritratto o figure di naturale vive o da modelli di figure fatte per quello che si voglia fare. Il qual disegno non può avere buon'origine se non s'ha dato continuamente opera a ritrare cose naturali, e studiato pitture d'eccellenti maestri ed istatue antiche di rilievo. Ma sopra tutto il meglio è gl'ignudi degli uomini vivi e femine, e da quelli avere preso in memoria per lo continuo uso i muscoli del torso, delle schiene, delle gambe, delle braccia, delle ginochia e l'ossa di sotto, e poi avere sicurtà, per lo tanto studio, che senza avere i naturali inanzi si possa formare di fantasia da sé attitudini per ogni verso; cosí aver veduto de gli uomini scorticati, per sapere come stanno l'ossa sotto et i muscoli et i nervi, con tutti gli ordini e termini della notomia, per potere con maggior sicurtà e piú rettamente situare le membra nello uomo e porre i muscoli nelle figure. E coloro che ciò sanno, forza è | che faccino perfettamente i contorni delle figure, le quali dintornate come elle debbono, mostrano buona grazia e bella maniera. Perché chi studia le pitture e sculture buone, fatte con simil modo vedendo et intendendo il vivo, è necessario che abbi fatto buona maniera nell'arte. E da ciò nasce l'invenzione, la quale fa mettere insieme in istoria le figure a quattro, a sei, a dieci, a venti, talmente che si viene a formare le battaglie e l'altre cose grandi della arte. Questa invenzione vuol in sé una convenevolezza formata di concordanzia e di obedienza; che s'una figura si muove per salutare un'altra, non si faccia la salutata voltarsi indietro, avendo a rispondere, e con questa similitudine tutto il resto.

La istoria sia piena di cose variate e differenti l'una da l'altra, ma a proposito sempre di quello che si fa e che di mano in mano figura lo artefice. Il quale debbe distinguere i gesti e l'attitudini, facendo le femmine cum aria dolce e bella e similmente i giovani; ma i vecchi gravi sempre di aspetto et i sacerdoti massimamente e le persone di autorità. Advertendo però sempre mai che ogni cosa corrisponda ad un tutto della opera, di maniera che quando la pittura si guarda, vi si conosca una concordanzia unita che dia terrore nelle furie e dolcezza negli effetti piacevoli, e rappresenti in un tratto la intenzione del pittore, e non le cose che e' non pensava. Conviene adunque per questo che e' formi le figure, che hanno ad esser fiere, con movenzia e con gagliardia; e sfugga quelle che sono lontane da le prime con l'ombre e con i colori appoco appoco dolcemente oscuri; di maniera che l'arte sia accompagnata sempre con una grazia di facilità e di pulita leggiadria di colori, e condotta l'opera a perfezzione, non con uno stento di passione crudele, che gl'uomini che ciò guardano abbino a patire pena della pas|sione che in tal opera veggono sopportata dallo artefice, ma da ralegrarsi della felicità, che la sua mano abbia avuto dal cielo quella agilità, che renda le cose finite con istudio e fatica sí, ma non con istento; tanto che dove elle sono poste non siano morte, ma si appresentino vive e vere a chi le considera. Guardinsi da le crudezze, e cerchino che le cose, che di continuo fanno, non paino dipinte, ma si dimostrino vive e di rilievo fuor della opera loro; e questo è il vero disegno fondato e la vera invenzione che si conosce esser data da chi le ha fatte alle pitture da chiamar buone.

 

CAP. XVI

 

De gli schizzi, disegni, cartoni et ordine di prospective; e per quel che si fanno,

et a quello che i pittori se ne servono.

 

Gli schizzi chiamiamo noi una prima sorte di disegni, che si fanno per trovare il modo delle attitudini et il primo componimento dell'opra. E sono fatti in forma di una macchia, accennati solamente da noi in una sola bozza del tutto. E perché questi dal furor dello artefice sono in poco tempo espressi, universalmente son detti schizzi, perché vengono, schizzando o con la penna o con altro disegnatoio o carbone, in maniera che questi non servono se non per tentare l'animo di quel che gli sovviene. Da questi schizzi vengono poi rilevati in buona forma e con piú amore e fatica i disegni, i quali con tutta quella diligenza che si può si cerca vedere dal vivo, se già l'artefice non si sentisse gagliardo che da sé li potesse condurre. Appresso, misuratili con le seste o a occhio, si ringrandiscono da le misure piccole nelle maggiori, secondo l'opera che si ha da fare. Questi si fanno con varie cose, ciò è o di lapis rosso, che è una pietra la qual viene da' monti di Alamagna, che | per esser tenera agevolmente si sega e riduce in punte sottili da segnare con esse in su i fogli come tu vuoi, o con la pietra nera che viene de' monti di Francia, la qual è similmente come la rossa. Altri di chiaro e scuro si conducono su fogli tinti, che fa un mezzo, e la penna fa il line<a>mento ciò è il d'intorno o profilo, e l'inchiostro con un poco d'acqua fa una tinta dolce che vela et ombra quello, da poi con un pennello sottile con della biacca stemperata con la gomma si lumeggia il disegno, e questo modo è molto alla pittoresca e mostra piú l'ordine del colorito. Molti altri fanno con la penna sola lasciando i lumi della carta, che è difficile ma molto maestrevole; et infiniti altri modi ancora de' quali non accade fare menzione, perché tutti rappresentano una cosa medesima, cioè il disegnare.

Fatti cosí i dissegni, chi vuole lavorare in fresco, ciò è in muro, è necessario faccia i cartoni, ancora che e' si costumi per molti di fargli per lavorare anco in tavola. Questi cartoni si fanno cosí: impastansi fogli con colla di farina et acqua cotta al fuoco, et i fogli voglion essere squadrati, e si tirano al muro con lo incollarli attorno duo dita verso il muro con la medesima pasta, e si bagnano spruzzandovi dentro per tutto acqua fresca, e cosí molli si tirano, acciò nel seccarsi vengano a distendere il molle delle grinze. Da poi, quando sono secchi con una canna lunga, per giudicare discosto, vanno riportando sul cartone tutto quello che nel disegno piccolo è disegnato con pari grandezza, et a poco a poco quando a una figura, quando a l'altra danno fine. Qui fanno i pittori tutte le fatiche dell'arte del ritrarre dal vivo ignudi e panni di naturale, e tirano le prospettive con tutti quelli ordini che piccoli si sono fatti in su' fogli, ringrandendoli a proporzione. E se in quegli fussero prospettive o casamenti, si ringrandisco|no con la rete, la quale è una graticola di quadri piccoli ringrandita nel cartone, che riporta giustamente ogni cosa. Perché chi ha tirate le prospettive ne' disegni piccoli, cavate di su la pianta, alzate co 'l profilo e con la intersecazione e co 'l punto fatte diminuire e sfuggire, bisogna che le riporti proporzionate in su 'l cartone. Ma de 'l modo del tirarle, perché ella è cosa fastidiosa e difficile a darsi ad intendere non voglio io parlare altrimenti. Basta che le prospettive son belle tanto, quanto elle si mostrano giuste alla loro veduta e sfuggendo si allontanano da l'occhio, e quando elle sono composte con variato e bello ordine di casamenti. Bisogna poi ch'il pittore abbia risguardo a farle con proporzione sminuire con la dolcezza de' colori, la qual è nello artefice una retta discrezione et un giudizio buono, la causa del quale si mostra nella difficultà delle tante linee confuse colte da la pianta, dal profilo et intersecazione, che ricoperte dal colore restano una facilissima cosa, la qual fa tenere l'artefice dotto, intendente et ingegnoso nell'arte. Usono ancora molti maestri, innanzi che faccino la storia nel cartone, fare un modello di terra in su un piano, con situare tonde tutte le figure per vedere li sbattimenti, ciò è l'ombre, che da un lume si causano addosso alle figure, che sono quella ombra tolta dal sole, il quale piú crudamente che il lume le fa in terra nel piano per l'ombra della figura. E di qui ritraendo il tutto della opra hanno fatto l'ombre che percuotono addosso a l'una e l'altra figura, onde ne vengono i cartoni e l'opera, per queste fatiche, di perfezzione e di forza piú finiti, e da la carta si spiccano per il rilievo. Il che dimostra il tutto piú bello e maggiormente finito. E quando questi cartoni al fresco o al muro s'adoprano, ogni giorno nella commettitura se ne taglia un pezzo e si calca sul muro | che sia incalcinato di fresco e pulito eccellentemente. Questo pezzo del cartone si mette in quel luogo dove s'ha a fare la figura e si contrassegna, perché l'altro dí, che si voglia rimettere un altro pezzo, si riconosca il suo luogo appunto e non possa nascere errore. Appresso, per i dintorni del pezzo detto, con un ferro si va calcando in su lo intonico della calcina, la quale per esser fresca acconsente alla carta e cosí ne rimane segnata. Per il che si lieva via il cartone, e per que' segni che nel muro sono calcati si va con i colori lavorando, e cosí si conduce il lavoro in fresco o in muro. Alle tavole et alle tele si fa il medesimo calcato; ma il cartone tutto d'un pezzo, salvo che bisogna tingere di dietro il cartone con carboni o polvere nera, acciò che segnando poi col ferro, quello venga profilato e disegnato nella tela o tavola. E per questa cagione i cartoni si fanno per compartire, che l'opra venga giusta e misurata. Assai pittori sono che, per l'opre a olio, sfuggono ciò, ma per il lavoro in fresco non si può sfuggire che non si faccino. Ma certo chi trovò tal invenzione ebbe buona fantasia, atteso che ne' cartoni si vede il giudizio di tutta l'opra insieme, e si acconcia e guasta finché stiano bene. Il che ne l'opra poi non può farsi.

 

CAP. XVII

 

De li scorti delle figure al di sotto in su, e di quelli in piano.

 

Hanno avuto gli artefici nostri una grandissima avvertenza nel fare scortare le figure, ciò è nel farle apparire di piú quantità che elle non sono veramente, essendo lo scorto a noi una cosa disegnata in faccia corta, che a l'occhio venendo innanzi non ha la lunghezza o la altezza che ella dimostra. Tuttavia la grossezza, i dintorni, l'ombre et i lumi fanno parere che ella venga innanzi, e per questo si chiama scorto. Di questa specie non fu mai pittore o disegnatore, che | facesse meglio che s'abbia fatto il nostro Michele Angelo Buonarroti; et ancora nessuno meglio gli poteva fare, avendo egli divinamente fatto le figure di rilievo. Egli prima di terra o di cera ha per questo uso fatti i modelli; e da quegli, che piú del vivo restano fermi, ha cavato i contorni, i lumi e l'ombre. Questi danno a chi non intende grandissimo fastidio, perché non arrivano con l'intelletto a la profondità di tale difficultà, la qual è la piú forte, a farla bene, che nessuna che sia nella pittura. E certo i nostri vecchi, come amorevoli de l'arte, trovarono il tirarli per via di linee in prospettiva, che non si poteva fare prima, pure li ridussero tanto innanzi, che oggi s'ha la vera maestria di farli. E quegli che li biasimano (dico delli artefici nostri) sono quelli che non li sanno fare, e che, per alzare se stessi, vanno abassando altrui. Et abbiamo assai maestri pittori, i quali, ancora che valenti, non si dilettano di fare scorti; e nientedimeno quando gli veggono belli e difficili, non solo non gli biasimano, ma gli lodano sommamente. Di questa specie ne hanno fatto i moderni alcuni, che sono a proposito e difficili, come sarebbe a dir in una volta le figure, che guardando in su scortano e sfuggono; e questi chiamiamo al di sotto in su, ch'hanno tanta forza ch'eglino bucano le volte. E questi non si possono fare se non si ritraggono dal vivo, o con modelli in altezze convenienti non si fanno fare loro le attitudini e le movenzie di tal cose. Certo che in questo genere si recano in quella difficultà una somma grazia et una gran bellezza, e mostrasi una terribilissima arte. Di questa specie troverrete che gli artefici nostri nelle vite loro hanno dato grandissimo rilievo a tali opere e condottele a una perfetta fine, onde hanno conseguito lode grandissima. Chiamansi scorti | di sotto in su, perché il figurato è alto, guardato dall'occhio per veduta in su e non per la linea piana dell'orizzonte, laonde alzandosi la testa a volere vederlo e scorgendosi prima le piante de' piedi e l'altre parti di sotto, giustamente si chiama co 'l detto nome.

 

CAP. XVIII

 

Come si debbino unire i colori a olio, a fresco o a tempera; e come le carni, i panni e tutto quello che si dipigne venga nell'opera ad unire, talché le figure non venghino divise et abbino rilievo e forza e mostrino l'opra chiara et aperta.

 

La unione nella pittura è una discordanza di colori diversi accordati insieme, i quali nella diversità di piú divise mostrano differentemente distinte l'una da l'altra le parti delle figure, come le carni da i capelli, et un panno diverso di colore da l'altro. Quando questi colori son messi in opera accesamente e vivi, con una discordanza spiacevole, talché siano tinti e carichi di corpo, sí come usavano di fare già alcuni pittori, il disegno ne viene ad essere offeso di maniera che le figure restano piú presto dipinte dal colore che dal pennello, che le lumeggia et adombra fatte apparire di rilievo e naturali. Tutte le pitture adunque, o a olio o a fresco o a tempera, si debbon fare talmente unite ne' loro colori, che quelle figure che nelle storie sono le principali venghino condotte chiare chiare, mettendo i panni di colore non tanto scuro addosso a quelle dinanzi, che quelle che vanno dopo gli abbino piú chiari poi che le prime; anzi a poco a poco, tanto quanto elle vanno diminuendo a lo indentro, divenghino anco parimente di mano in mano, e dil colore delle carnagioni e delle vestimenta, piú scure. E principalmente si abbia grandissima avvertenza di mettere sempre i colori piú va|ghi, piú dilettevoli e piú belli nelle figure principali et in quelle massimamente che nella istoria vengono intere e non mezze, perché queste sono sempre le piú considerate e quelle che son piú vedute che l'altre, le quali servono quasi per campo nel colorito di queste; et un colore piú smorto fa parere piú vivo l'altro che gli è posto accanto. E con i colori maninconici e pallidi fanno parere piú allegri quelli che li sono accanto e quasi d'una certa bellezza fiameggianti. Né si debbono vestire gli ignudi di colori tanto carichi di corpo, che dividino le carni da' panni quando detti panni atraversassino detti ignudi, ma i colori de' lumi di detti panni siano chiari simili alle carni, o gialletti o rossigni o violati o pagonazzi, con cangiare i fondi scuretti o verdi o azzurri o pagonazzi o gialli, purché tragghino a lo oscuro e che unitamente si accompagnino, nel girare delle figure, con le loro ombre, in quel medesimo modo che noi veggiamo nel vivo, che quelle parti che ci si apresentano piú vicine allo occhio piú hanno di lume, e l'altre perdendo di vista perdono ancora de 'l lume e de 'l colore. Cosí nella pittura si debbono adoperare i colori con tanta unione, che e' non si lasci uno scuro et un chiaro sí spiacevolmente ombrato e lumeggiato, che e' si faccia una discordanza et una disunione spiacevole, salvo che negli sbattimenti che sono quelle ombre che fanno le figure addosso l'una all'altra, quando un lume solo percuote addosso ad una prima figura, che viene ad adombrare del suo sbattimento la seconda. E questi ancora quando accaggiono, voglion essere dipinti con dolcezza et unitamente, perché chi gli disordina, viene a fare che quella pittura par piú presto un tappeto colorito o un paro di carte da giucare che carne unita o panni morbidi o altre cose piumose, delicate e dolci. Che sí come gli orecchi re|stano offesi da una musica che fa strepito o dissonanza o durezze, salvo però in certi luoghi et a' tempi, sí come io dissi degli sbattimenti, cosí restano offesi gli occhi da' colori troppo carichi o troppo crudi. Con ciò sia che il troppo acceso offende il disegno, e lo abbacinato, smorto, abbagliato e troppo dolce, pare una cosa spenta, vecchia et affumicata; ma lo unito, che tenga infra lo acceso e lo abbagliato, è perfettissimo e diletta l'occhio parimente che una musica unita et arguta diletta lo orecchio. Debbonsi perdere negli scuri certe parti delle figure e nella lontananza della istoria; perché, oltra che se elle fussino nello apparire troppo vive et accese confonderebbono le figure, elle danno ancora, restando scure et abbagliate, quasi come campo, maggior forza alle altre che vi sono inanzi. Né si può credere, quanto nel variare le carni con i colori, faccendole a' giovani piú fresche che a' vecchi, et a' mezzani tra il cotto et il verdiccio e gialliccio, si dia grazia e bellezza alla opera, e quasi in quello stesso modo che si faccia nel disegno la aria delle vecchie accanto alle giovani et alle fanciulle et a' putti; dove veggendosene una tenera e carnosa, l'altra pulita e fresca, fa bellissima discordanza accordatissima. Et in questo modo si debbe nel lavorare metter gli scuri dove meno offendino e faccino divisione, per cavare fuori le figure; come si vede nelle pitture di Rafaello da Urbino e di altri pittori eccellenti che hanno tenuto questa maniera. Ma non si debbe tenere questo ordine nelle istorie dove si contrafacessino lumi di sole e di luna, o vero fuochi o cose notturne, perché queste si fanno con gli sbattimenti crudi e taglienti. E nella sommità dove sí fatto lume percuote, sempre vi sarà dolcezza et unione. Et in quelle pitture che aranno queste parti si conoscerà che la intelligenzia del pittore arà con la unione del colorito campata la bontà del | disegno, dato vaghezza alla pittura, e rilievo e forza terribile alle figure.

 

CAP. XVIIII

 

Del dipingere in muro, come si fa; e perché si chiama lavorar in fresco.

 

Di tutti gl'altri modi che i pittori faccino, il dipignere in muro è piú maestrevole e bello, perché consiste nel fare in un giorno solo quello che nelli altri modi si può in molti ritoccare sopra il lavorato. Era da gli antichi molto usato il fresco, et i vecchi moderni ancora l'hanno poi seguitato. Questo si lavora su la calce che sia fresca, né si lascia mai sino a che sia finito quanto per quel giorno vogliamo lavorare. Perché allungando punto il dipingerla, fa la calce una certa crosterella, pe 'l caldo, pe 'l freddo, pe 'l vento e pe' ghiacci, che muffa e macchia tutto il lavoro. E per questo vuole essere continovamente bagnato il muro che si dipigne, et i colori che vi si adoperano tutti di terre e non di miniere et il bianco di trevertino cotto. Vuole ancora una mano destra, resoluta e veloce, ma sopra tutto un giudizio saldo et intero, perché i colori, mentre che il muro è molle, mostrano una cosa in un modo, che poi secco non è piú quello. E però bisogna che in questi lavori a fresco giuochi molto piú al pittore il giudizio che il disegno, e che egli abbia per guida sua una pratica piú che grandissima, essendo sommamente difficile il condurlo a perfezzione. Molti de' nostri artefici vagliono assai negli altri lavori, ciò è a olio o a tempera, et in questo poi non riescono, per essere egli veramente il piú virile, piú securo, piú resoluto e durabile di tutti gl'altri modi, e quello che nello stare fatto di continuo acquista di bellezza e di unione piú degl'altri infinitamente. Questo a l'aria si purga e da l'acqua si difende e regge di continuo a ogni percossa. | Ma bisogna guardarsi di non avere a ritoccarlo co' colori che abbino colla di carnicci o rosso d'uovo o gomma o draganti, come fanno molti pittori; perché oltra che il muro non fa il suo corso di mostrare la chiarezza, vengono i colori apannati da quello ritoccar di sopra, e con poco spacio di tempo diventano neri. Però quegli che cercano lavorar in muro, lavorino virilmente a fresco e non ritocchino a secco, perché oltra l'esser cosa vilissima, rende piú corta vita alle pitture.

 

CAP. XX

 

Del dipignere a tempera o vero a uovo su le tavole o tele,

e come si può usare sul muro che sia secco.

 

Da Cimabue in dietro e da lui in qua s'è sempre veduto opre lavorate da' Greci a tempera in tavola et in qualche muro. Et usavano nello ingessare delle tavole questi maestri vecchi, dubitando che quelle non si aprissero in su le committiture, mettere per tutto con la colla di carnicci tela lina e poi sopra quella ingessavano per volere lavorarvi sopra e temperavano i colori da condurle co 'l rosso dello uovo o tempera, la qual è questa: toglievano uno uovo e quello dibattevano e dentro vi tritavono un ramo tenero di fico, acciò che quel latte con queluovo facesse la tempera de' colori; i quali con essa temperando, lavoravono l'opere loro. E toglievano per quelle tavole i colori ch'erano di miniere, i quali son fatti parte da gli alchimisti e parte trovati nelle cave. E di questa specie di lavoro ogni colore è buono, salvo ch'il bianco che si lavora in muro fatto di calcina, ch'è troppo forte. Cosí veniano loro condotte con questa maniera le opere e le pitture loro; e questo chiamavono colorire a tempera. Solo gli azzurri temperavono con colla di carnicci perché la giallezza dell'uovo gli faceva diventar verdi, ove la colla gli mantiene nell'essere suo; e 'l simile | fa la gomma. Tiensi la medesima maniera su le tavole, o ingessate o senza, e cosí su' muri, che siano secchi, si dà una o due mano di colla calda, e da poi con colori temperati con quella si conduce tutta l'opera, e chi volesse temperare ancora i colori a colla, agevolmente gli verrà fatto, osservando il medesimo che nella tempera si è raccontato. Né saranno peggiori per questo, poiché anco de' vecchi maestri nostri si sono vedute le cose a tempera conservate centinaia d'anni con bellezza e freschezza grande. E certamente e' si vede ancora delle cose di Giotto, che ce n'è pure alcuna in tavola, durata già dugento anni e mantenutasi molto bene. È poi venuto il lavorar a olio, che ha fatto per molti mettere in bando il modo della tempera, sí come oggi veggiamo, che nelle tavole e nelle altre cose d'importanza si è lavorato e si lavora ancora del continovo.

 

CAP. XXI

 

Del dipingere a olio, in tavola e su le tele.

 

Fu una bellissima invenzione et una gran commodità all'arte della pittura il trovare il colorito a olio, di che fu primo inventore in Fiandra Giovanni da Bruggia, il quale mandò la tavola a Napoli a 'l Re Alfonso et al Duca d'Urbino Federigo II la stufa sua, e fece un San Geronimo che Lorenzo de' Medici aveva, e molte altre cose lodate. Lo seguitò poi Rugieri da Bruggia suo discipolo, et Ausse creato di Rugieri che fece a' Portinari in Sancta Maria Nuova di Fiorenza un quadro picciolo, il qual è oggi appress'al Duca Cosimo, et è di sua mano la tavola di Careggi, villa fuora di Fiorenza, della illustriss<ima> Casa de' Medici; similmente Lodovico da Luano e Pietro Crista e maestro Martino et ancora Giusto da Guanto, che fece la tavola della Comunione de 'l Duca d'Urbino et altre pitture, et Ugo d'Anversa, che fe' la tavola di San|cta Maria Nuova di Fiorenza. Questa arte condusse poi in Italia Antonello da Messina, che molti anni consumò in Fiandra, e nel tornarsi di qua da' monti fermatosi ad abitare in Venezia, la insegnò quivi ad alcuni amici, uno de' quali fu Domenico Veniziano, che la condusse poi in Firenze, quando dipinse a olio la capella de' Portinari in Sancta Maria Nuova, dove la imparò Andrea da 'l Castagno, che la insegnò agli altri maestri, con i quali si andò ampliando l'arte et acquistando, sino a Pietro Perugino, a Lionardo da Vinci et a Rafaello da Urbino, talmente che ella s'è ridotta a quella bellezza che gli artefici nostri, mercé loro, l'hanno acquistata. Questa maniera di colorire accende piú i colori, né altro bisogna che diligenza et amore, perché l'olio in sé si reca il colorito piú morbido, piú dolce e delicato e di unione e sfumata maniera piú facile che li altri, e mentre che fresco si lavora, i colori si mescolano e si uniscono l'uno con l'altro piú facilmente. Et insomma li artefici danno in questo modo bellissima grazia e vivacità e gagliardezza alle figure loro, talmente che spesso ci fanno parere di rilievo le loro figure, e che elle eschino de la tavola, e massimamente quando elle sono continovate di buono disegno, con invenzione e bella maniera. Ma per mettere in opera questo lavoro si fa cosí: quando vogliono cominciare, ciò<è> ingessato che hanno le tavole o quadri, gli radono, e datovi di dolcissima colla quattro o cinque mani con una spugna, vanno poi macinando i colori con olio di noce o di seme di lino (benché il noce è meglio perché ingialla meno) e cosí macinati con questi olii, che è la tempera loro, non bisogna altro, quanto a essi, che distendergli co 'l pennello. Ma conviene far prima una mestica di colori seccativi, come biacca, giallolino, terre da campane, mescolati tutti | in un corpo et un color solo, e quando la colla è secca impiastrarla su per la tavola, il che molti chiamano la imprimatura. Seccata poi questa mestica, va lo artefice o calcando il cartone, o con gesso bianco da sarti disegnando quella, e cosí ne' primi colori l'abozza; il che alcuni chiamono imporre. E finita di coprire tutta, ritorna con somma politezza lo artefice da capo a finirla, e qui usa l'arte e la diligenza per condurla a perfezzione; e cosí fanno i maestri in tavola a olio le loro pitture.

 


Flower Bar

Back Button

Edizione HTML a cura di: mail@debibliotheca.com
Ultimo Aggiornamento: 13/07/2005 23.40

Next Button

Home Button

Victorian Elegance Logo

E-mail Button

Blank Button