De Bibliotheca |
||
Biblioteca Telematica |
||
CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA |
||
La Divina Commedia |
||
di: Dante Alighieri |
||
PARADISO |
Da poi che Carlo tuo, bella Clemenza, |
m'ebbe chiarito, mi narrò li 'nganni |
che ricever dovea la sua semenza; |
ma disse: "Taci e lascia muover li anni"; |
sì ch'io non posso dir se non che pianto |
giusto verrà di retro ai vostri danni. |
E già la vita di quel lume santo |
rivolta s'era al Sol che la riempie |
come quel ben ch'a ogni cosa è tanto. |
Ahi anime ingannate e fatture empie, |
che da sì fatto ben torcete i cuori, |
drizzando in vanità le vostre tempie! |
Ed ecco un altro di quelli splendori |
ver' me si fece, e 'l suo voler piacermi |
significava nel chiarir di fori. |
Li occhi di Beatrice, ch'eran fermi |
sovra me, come pria, di caro assenso |
al mio disio certificato fermi. |
"Deh, metti al mio voler tosto compenso, |
beato spirto", dissi, "e fammi prova |
ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso!". |
Onde la luce che m'era ancor nova, |
del suo profondo, ond'ella pria cantava, |
seguette come a cui di ben far giova: |
"In quella parte de la terra prava |
italica che siede tra Rialto |
e le fontane di Brenta e di Piava, |
si leva un colle, e non surge molt'alto, |
là onde scese già una facella |
che fece a la contrada un grande assalto. |
D'una radice nacqui e io ed ella: |
Cunizza fui chiamata, e qui refulgo |
perché mi vinse il lume d'esta stella; |
ma lietamente a me medesma indulgo |
la cagion di mia sorte, e non mi noia; |
che parria forse forte al vostro vulgo. |
Di questa luculenta e cara gioia |
del nostro cielo che più m'è propinqua, |
grande fama rimase; e pria che moia, |
questo centesimo anno ancor s'incinqua: |
vedi se far si dee l'omo eccellente, |
sì ch'altra vita la prima relinqua. |
E ciò non pensa la turba presente |
che Tagliamento e Adice richiude, |
né per esser battuta ancor si pente; |
ma tosto fia che Padova al palude |
cangerà l'acqua che Vincenza bagna, |
per essere al dover le genti crude; |
e dove Sile e Cagnan s'accompagna, |
tal signoreggia e va con la testa alta, |
che già per lui carpir si fa la ragna. |
Piangerà Feltro ancora la difalta |
de l'empio suo pastor, che sarà sconcia |
sì, che per simil non s'entrò in malta. |
Troppo sarebbe larga la bigoncia |
che ricevesse il sangue ferrarese, |
e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia, |
che donerà questo prete cortese |
per mostrarsi di parte; e cotai doni |
conformi fieno al viver del paese. |
Sù sono specchi, voi dicete Troni, |
onde refulge a noi Dio giudicante; |
sì che questi parlar ne paion buoni". |
Qui si tacette; e fecemi sembiante |
che fosse ad altro volta, per la rota |
in che si mise com'era davante. |
L'altra letizia, che m'era già nota |
per cara cosa, mi si fece in vista |
qual fin balasso in che lo sol percuota. |
Per letiziar là sù fulgor s'acquista, |
sì come riso qui; ma giù s'abbuia |
l'ombra di fuor, come la mente è trista. |
"Dio vede tutto, e tuo veder s'inluia", |
diss'io, "beato spirto, sì che nulla |
voglia di sé a te puot'esser fuia. |
Dunque la voce tua, che 'l ciel trastulla |
sempre col canto di quei fuochi pii |
che di sei ali facen la coculla, |
perché non satisface a' miei disii? |
Già non attendere' io tua dimanda, |
s'io m'intuassi, come tu t'inmii". |
"La maggior valle in che l'acqua si spanda", |
incominciaro allor le sue parole, |
"fuor di quel mar che la terra inghirlanda, |
tra ' discordanti liti contra 'l sole |
tanto sen va, che fa meridiano |
là dove l'orizzonte pria far suole. |
Di quella valle fu' io litorano |
tra Ebro e Macra, che per cammin corto |
parte lo Genovese dal Toscano. |
Ad un occaso quasi e ad un orto |
Buggea siede e la terra ond'io fui, |
che fé del sangue suo già caldo il porto. |
Folco mi disse quella gente a cui |
fu noto il nome mio; e questo cielo |
di me s'imprenta, com'io fe' di lui; |
ché più non arse la figlia di Belo, |
noiando e a Sicheo e a Creusa, |
di me, infin che si convenne al pelo; |
né quella Rodopea che delusa |
fu da Demofoonte, né Alcide |
quando Iole nel core ebbe rinchiusa. |
Non però qui si pente, ma si ride, |
non de la colpa, ch'a mente non torna, |
ma del valor ch'ordinò e provide. |
Qui si rimira ne l'arte ch'addorna |
cotanto affetto, e discernesi 'l bene |
per che 'l mondo di sù quel di giù torna. |
Ma perché tutte le tue voglie piene |
ten porti che son nate in questa spera, |
proceder ancor oltre mi convene. |
Tu vuo' saper chi è in questa lumera |
che qui appresso me così scintilla, |
come raggio di sole in acqua mera. |
Or sappi che là entro si tranquilla |
Raab; e a nostr'ordine congiunta, |
di lei nel sommo grado si sigilla. |
Da questo cielo, in cui l'ombra s'appunta |
che 'l vostro mondo face, pria ch'altr'alma |
del triunfo di Cristo fu assunta. |
Ben si convenne lei lasciar per palma |
in alcun cielo de l'alta vittoria |
che s'acquistò con l'una e l'altra palma, |
perch'ella favorò la prima gloria |
di Iosuè in su la Terra Santa, |
che poco tocca al papa la memoria. |
La tua città, che di colui è pianta |
che pria volse le spalle al suo fattore |
e di cui è la 'nvidia tanto pianta, |
produce e spande il maladetto fiore |
c'ha disviate le pecore e li agni, |
però che fatto ha lupo del pastore. |
Per questo l'Evangelio e i dottor magni |
son derelitti, e solo ai Decretali |
si studia, sì che pare a' lor vivagni. |
A questo intende il papa e ' cardinali; |
non vanno i lor pensieri a Nazarette, |
là dove Gabriello aperse l'ali. |
Ma Vaticano e l'altre parti elette |
di Roma che son state cimitero |
a la milizia che Pietro seguette, |
tosto libere fien de l'avoltero". |
Guardando nel suo Figlio con l'Amore |
che l'uno e l'altro etternalmente spira, |
lo primo e ineffabile Valore |
quanto per mente e per loco si gira |
con tant'ordine fé, ch'esser non puote |
sanza gustar di lui chi ciò rimira. |
Leva dunque, lettore, a l'alte rote |
meco la vista, dritto a quella parte |
dove l'un moto e l'altro si percuote; |
e lì comincia a vagheggiar ne l'arte |
di quel maestro che dentro a sé l'ama, |
tanto che mai da lei l'occhio non parte. |
Vedi come da indi si dirama |
l'oblico cerchio che i pianeti porta, |
per sodisfare al mondo che li chiama. |
Che se la strada lor non fosse torta, |
molta virtù nel ciel sarebbe in vano, |
e quasi ogni potenza qua giù morta; |
e se dal dritto più o men lontano |
fosse 'l partire, assai sarebbe manco |
e giù e sù de l'ordine mondano. |
Or ti riman, lettor, sovra 'l tuo banco, |
dietro pensando a ciò che si preliba, |
s'esser vuoi lieto assai prima che stanco. |
Messo t'ho innanzi: omai per te ti ciba; |
ché a sé torce tutta la mia cura |
quella materia ond'io son fatto scriba. |
Lo ministro maggior de la natura, |
che del valor del ciel lo mondo imprenta |
e col suo lume il tempo ne misura, |
con quella parte che sù si rammenta |
congiunto, si girava per le spire |
in che più tosto ognora s'appresenta; |
e io era con lui; ma del salire |
non m'accors'io, se non com'uom s'accorge, |
anzi 'l primo pensier, del suo venire. |
E' Beatrice quella che sì scorge |
di bene in meglio, sì subitamente |
che l'atto suo per tempo non si sporge. |
Quant'esser convenia da sé lucente |
quel ch'era dentro al sol dov'io entra'mi, |
non per color, ma per lume parvente! |
Perch'io lo 'ngegno e l'arte e l'uso chiami, |
sì nol direi che mai s'imaginasse; |
ma creder puossi e di veder si brami. |
E se le fantasie nostre son basse |
a tanta altezza, non è maraviglia; |
ché sopra 'l sol non fu occhio ch'andasse. |
Tal era quivi la quarta famiglia |
de l'alto Padre, che sempre la sazia, |
mostrando come spira e come figlia. |
E Beatrice cominciò: "Ringrazia, |
ringrazia il Sol de li angeli, ch'a questo |
sensibil t'ha levato per sua grazia". |
Cor di mortal non fu mai sì digesto |
a divozione e a rendersi a Dio |
con tutto 'l suo gradir cotanto presto, |
come a quelle parole mi fec'io; |
e sì tutto 'l mio amore in lui si mise, |
che Beatrice eclissò ne l'oblio. |
Non le dispiacque; ma sì se ne rise, |
che lo splendor de li occhi suoi ridenti |
mia mente unita in più cose divise. |
Io vidi più folgór vivi e vincenti |
far di noi centro e di sé far corona, |
più dolci in voce che in vista lucenti: |
così cinger la figlia di Latona |
vedem talvolta, quando l'aere è pregno, |
sì che ritenga il fil che fa la zona. |
Ne la corte del cielo, ond'io rivegno, |
si trovan molte gioie care e belle |
tanto che non si posson trar del regno; |
e 'l canto di quei lumi era di quelle; |
chi non s'impenna sì che là sù voli, |
dal muto aspetti quindi le novelle. |
Poi, sì cantando, quelli ardenti soli |
si fuor girati intorno a noi tre volte, |
come stelle vicine a' fermi poli, |
donne mi parver, non da ballo sciolte, |
ma che s'arrestin tacite, ascoltando |
fin che le nove note hanno ricolte. |
E dentro a l'un senti' cominciar: "Quando |
lo raggio de la grazia, onde s'accende |
verace amore e che poi cresce amando, |
multiplicato in te tanto resplende, |
che ti conduce su per quella scala |
u' sanza risalir nessun discende; |
qual ti negasse il vin de la sua fiala |
per la tua sete, in libertà non fora |
se non com'acqua ch'al mar non si cala. |
Tu vuo' saper di quai piante s'infiora |
questa ghirlanda che 'ntorno vagheggia |
la bella donna ch'al ciel t'avvalora. |
Io fui de li agni de la santa greggia |
che Domenico mena per cammino |
u' ben s'impingua se non si vaneggia. |
Questi che m'è a destra più vicino, |
frate e maestro fummi, ed esso Alberto |
è di Cologna, e io Thomas d'Aquino. |
Se sì di tutti li altri esser vuo' certo, |
di retro al mio parlar ten vien col viso |
girando su per lo beato serto. |
Quell'altro fiammeggiare esce del riso |
di Grazian, che l'uno e l'altro foro |
aiutò sì che piace in paradiso. |
L'altro ch'appresso addorna il nostro coro, |
quel Pietro fu che con la poverella |
offerse a Santa Chiesa suo tesoro. |
La quinta luce, ch'è tra noi più bella, |
spira di tal amor, che tutto 'l mondo |
là giù ne gola di saper novella: |
entro v'è l'alta mente u' sì profondo |
saver fu messo, che, se 'l vero è vero |
a veder tanto non surse il secondo. |
Appresso vedi il lume di quel cero |
che giù in carne più a dentro vide |
l'angelica natura e 'l ministero. |
Ne l'altra piccioletta luce ride |
quello avvocato de' tempi cristiani |
del cui latino Augustin si provide. |
Or se tu l'occhio de la mente trani |
di luce in luce dietro a le mie lode, |
già de l'ottava con sete rimani. |
Per vedere ogni ben dentro vi gode |
l'anima santa che 'l mondo fallace |
fa manifesto a chi di lei ben ode. |
Lo corpo ond'ella fu cacciata giace |
giuso in Cieldauro; ed essa da martiro |
e da essilio venne a questa pace. |
Vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro |
d'Isidoro, di Beda e di Riccardo, |
che a considerar fu più che viro. |
Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, |
è 'l lume d'uno spirto che 'n pensieri |
gravi a morir li parve venir tardo: |
essa è la luce etterna di Sigieri, |
che, leggendo nel Vico de li Strami, |
silogizzò invidiosi veri". |
Indi, come orologio che ne chiami |
ne l'ora che la sposa di Dio surge |
a mattinar lo sposo perché l'ami, |
che l'una parte e l'altra tira e urge, |
tin tin sonando con sì dolce nota, |
che 'l ben disposto spirto d'amor turge; |
così vid'io la gloriosa rota |
muoversi e render voce a voce in tempra |
e in dolcezza ch'esser non pò nota |
se non colà dove gioir s'insempra. |
O insensata cura de' mortali, |
quanto son difettivi silogismi |
quei che ti fanno in basso batter l'ali! |
Chi dietro a iura, e chi ad amforismi |
sen giva, e chi seguendo sacerdozio, |
e chi regnar per forza o per sofismi, |
e chi rubare, e chi civil negozio, |
chi nel diletto de la carne involto |
s'affaticava e chi si dava a l'ozio, |
quando, da tutte queste cose sciolto, |
con Beatrice m'era suso in cielo |
cotanto gloriosamente accolto. |
Poi che ciascuno fu tornato ne lo |
punto del cerchio in che avanti s'era, |
fermossi, come a candellier candelo. |
E io senti' dentro a quella lumera |
che pria m'avea parlato, sorridendo |
incominciar, faccendosi più mera: |
"Così com'io del suo raggio resplendo, |
sì, riguardando ne la luce etterna, |
li tuoi pensieri onde cagioni apprendo. |
Tu dubbi, e hai voler che si ricerna |
in sì aperta e 'n sì distesa lingua |
lo dicer mio, ch'al tuo sentir si sterna, |
ove dinanzi dissi "U' ben s'impingua", |
e là u' dissi "Non nacque il secondo"; |
e qui è uopo che ben si distingua. |
La provedenza, che governa il mondo |
con quel consiglio nel quale ogni aspetto |
creato è vinto pria che vada al fondo, |
però che andasse ver' lo suo diletto |
la sposa di colui ch'ad alte grida |
disposò lei col sangue benedetto, |
in sé sicura e anche a lui più fida, |
due principi ordinò in suo favore, |
che quinci e quindi le fosser per guida. |
L'un fu tutto serafico in ardore; |
l'altro per sapienza in terra fue |
di cherubica luce uno splendore. |
De l'un dirò, però che d'amendue |
si dice l'un pregiando, qual ch'om prende, |
perch'ad un fine fur l'opere sue. |
Intra Tupino e l'acqua che discende |
del colle eletto dal beato Ubaldo, |
fertile costa d'alto monte pende, |
onde Perugia sente freddo e caldo |
da Porta Sole; e di rietro le piange |
per grave giogo Nocera con Gualdo. |
Di questa costa, là dov'ella frange |
più sua rattezza, nacque al mondo un sole, |
come fa questo tal volta di Gange. |
Però chi d'esso loco fa parole, |
non dica Ascesi, ché direbbe corto, |
ma Oriente, se proprio dir vuole. |
Non era ancor molto lontan da l'orto, |
ch'el cominciò a far sentir la terra |
de la sua gran virtute alcun conforto; |
ché per tal donna, giovinetto, in guerra |
del padre corse, a cui, come a la morte, |
la porta del piacer nessun diserra; |
e dinanzi a la sua spirital corte |
et coram patre le si fece unito; |
poscia di dì in dì l'amò più forte. |
Questa, privata del primo marito, |
millecent'anni e più dispetta e scura |
fino a costui si stette sanza invito; |
né valse udir che la trovò sicura |
con Amiclate, al suon de la sua voce, |
colui ch'a tutto 'l mondo fé paura; |
né valse esser costante né feroce, |
sì che, dove Maria rimase giuso, |
ella con Cristo pianse in su la croce. |
Ma perch'io non proceda troppo chiuso, |
Francesco e Povertà per questi amanti |
prendi oramai nel mio parlar diffuso. |
La lor concordia e i lor lieti sembianti, |
amore e maraviglia e dolce sguardo |
facieno esser cagion di pensier santi; |
tanto che 'l venerabile Bernardo |
si scalzò prima, e dietro a tanta pace |
corse e, correndo, li parve esser tardo. |
Oh ignota ricchezza! oh ben ferace! |
Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro |
dietro a lo sposo, sì la sposa piace. |
Indi sen va quel padre e quel maestro |
con la sua donna e con quella famiglia |
che già legava l'umile capestro. |
Né li gravò viltà di cuor le ciglia |
per esser fi' di Pietro Bernardone, |
né per parer dispetto a maraviglia; |
ma regalmente sua dura intenzione |
ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe |
primo sigillo a sua religione. |
Poi che la gente poverella crebbe |
dietro a costui, la cui mirabil vita |
meglio in gloria del ciel si canterebbe, |
di seconda corona redimita |
fu per Onorio da l'Etterno Spiro |
la santa voglia d'esto archimandrita. |
E poi che, per la sete del martiro, |
ne la presenza del Soldan superba |
predicò Cristo e li altri che 'l seguiro, |
e per trovare a conversione acerba |
troppo la gente e per non stare indarno, |
redissi al frutto de l'italica erba, |
nel crudo sasso intra Tevero e Arno |
da Cristo prese l'ultimo sigillo, |
che le sue membra due anni portarno. |
Quando a colui ch'a tanto ben sortillo |
piacque di trarlo suso a la mercede |
ch'el meritò nel suo farsi pusillo, |
a' frati suoi, sì com'a giuste rede, |
raccomandò la donna sua più cara, |
e comandò che l'amassero a fede; |
e del suo grembo l'anima preclara |
mover si volle, tornando al suo regno, |
e al suo corpo non volle altra bara. |
Pensa oramai qual fu colui che degno |
collega fu a mantener la barca |
di Pietro in alto mar per dritto segno; |
e questo fu il nostro patriarca; |
per che qual segue lui, com'el comanda, |
discerner puoi che buone merce carca. |
Ma 'l suo pecuglio di nova vivanda |
è fatto ghiotto, sì ch'esser non puote |
che per diversi salti non si spanda; |
e quanto le sue pecore remote |
e vagabunde più da esso vanno, |
più tornano a l'ovil di latte vòte. |
Ben son di quelle che temono 'l danno |
e stringonsi al pastor; ma son sì poche, |
che le cappe fornisce poco panno. |
Or, se le mie parole non son fioche, |
se la tua audienza è stata attenta, |
se ciò ch'è detto a la mente revoche, |
in parte fia la tua voglia contenta, |
perché vedrai la pianta onde si scheggia, |
e vedra' il corrègger che argomenta |
"U' ben s'impingua, se non si vaneggia"". |
Sì tosto come l'ultima parola |
la benedetta fiamma per dir tolse, |
a rotar cominciò la santa mola; |
e nel suo giro tutta non si volse |
prima ch'un'altra di cerchio la chiuse, |
e moto a moto e canto a canto colse; |
canto che tanto vince nostre muse, |
nostre serene in quelle dolci tube, |
quanto primo splendor quel ch'e' refuse. |
Come si volgon per tenera nube |
due archi paralelli e concolori, |
quando Iunone a sua ancella iube, |
nascendo di quel d'entro quel di fori, |
a guisa del parlar di quella vaga |
ch'amor consunse come sol vapori; |
e fanno qui la gente esser presaga, |
per lo patto che Dio con Noè puose, |
del mondo che già mai più non s'allaga: |
così di quelle sempiterne rose |
volgiensi circa noi le due ghirlande, |
e sì l'estrema a l'intima rispuose. |
Poi che 'l tripudio e l'altra festa grande, |
sì del cantare e sì del fiammeggiarsi |
luce con luce gaudiose e blande, |
insieme a punto e a voler quetarsi, |
pur come li occhi ch'al piacer che i move |
conviene insieme chiudere e levarsi; |
del cor de l'una de le luci nove |
si mosse voce, che l'ago a la stella |
parer mi fece in volgermi al suo dove; |
e cominciò: "L'amor che mi fa bella |
mi tragge a ragionar de l'altro duca |
per cui del mio sì ben ci si favella. |
Degno è che, dov'è l'un, l'altro s'induca: |
sì che, com'elli ad una militaro, |
così la gloria loro insieme luca. |
L'essercito di Cristo, che sì caro |
costò a riarmar, dietro a la 'nsegna |
si movea tardo, sospeccioso e raro, |
quando lo 'mperador che sempre regna |
provide a la milizia, ch'era in forse, |
per sola grazia, non per esser degna; |
e, come è detto, a sua sposa soccorse |
con due campioni, al cui fare, al cui dire |
lo popol disviato si raccorse. |
In quella parte ove surge ad aprire |
Zefiro dolce le novelle fronde |
di che si vede Europa rivestire, |
non molto lungi al percuoter de l'onde |
dietro a le quali, per la lunga foga, |
lo sol talvolta ad ogni uom si nasconde, |
siede la fortunata Calaroga |
sotto la protezion del grande scudo |
in che soggiace il leone e soggioga: |
dentro vi nacque l'amoroso drudo |
de la fede cristiana, il santo atleta |
benigno a' suoi e a' nemici crudo; |
e come fu creata, fu repleta |
sì la sua mente di viva vertute, |
che, ne la madre, lei fece profeta. |
Poi che le sponsalizie fuor compiute |
al sacro fonte intra lui e la Fede, |
u' si dotar di mutua salute, |
la donna che per lui l'assenso diede, |
vide nel sonno il mirabile frutto |
ch'uscir dovea di lui e de le rede; |
e perché fosse qual era in costrutto, |
quinci si mosse spirito a nomarlo |
del possessivo di cui era tutto. |
Domenico fu detto; e io ne parlo |
sì come de l'agricola che Cristo |
elesse a l'orto suo per aiutarlo. |
Ben parve messo e famigliar di Cristo: |
che 'l primo amor che 'n lui fu manifesto, |
fu al primo consiglio che diè Cristo. |
Spesse fiate fu tacito e desto |
trovato in terra da la sua nutrice, |
come dicesse: 'Io son venuto a questo'. |
Oh padre suo veramente Felice! |
oh madre sua veramente Giovanna, |
se, interpretata, val come si dice! |
Non per lo mondo, per cui mo s'affanna |
di retro ad Ostiense e a Taddeo, |
ma per amor de la verace manna |
in picciol tempo gran dottor si feo; |
tal che si mise a circuir la vigna |
che tosto imbianca, se 'l vignaio è reo. |
E a la sedia che fu già benigna |
più a' poveri giusti, non per lei, |
ma per colui che siede, che traligna, |
non dispensare o due o tre per sei, |
non la fortuna di prima vacante, |
non decimas, quae sunt pauperum Dei, |
addimandò, ma contro al mondo errante |
licenza di combatter per lo seme |
del qual ti fascian ventiquattro piante. |
Poi, con dottrina e con volere insieme, |
con l'officio appostolico si mosse |
quasi torrente ch'alta vena preme; |
e ne li sterpi eretici percosse |
l'impeto suo, più vivamente quivi |
dove le resistenze eran più grosse. |
Di lui si fecer poi diversi rivi |
onde l'orto catolico si riga, |
sì che i suoi arbuscelli stan più vivi. |
Se tal fu l'una rota de la biga |
in che la Santa Chiesa si difese |
e vinse in campo la sua civil briga, |
ben ti dovrebbe assai esser palese |
l'eccellenza de l'altra, di cui Tomma |
dinanzi al mio venir fu sì cortese. |
Ma l'orbita che fé la parte somma |
di sua circunferenza, è derelitta, |
sì ch'è la muffa dov'era la gromma. |
La sua famiglia, che si mosse dritta |
coi piedi a le sue orme, è tanto volta, |
che quel dinanzi a quel di retro gitta; |
e tosto si vedrà de la ricolta |
de la mala coltura, quando il loglio |
si lagnerà che l'arca li sia tolta. |
Ben dico, chi cercasse a foglio a foglio |
nostro volume, ancor troveria carta |
u' leggerebbe "I' mi son quel ch'i' soglio"; |
ma non fia da Casal né d'Acquasparta, |
là onde vegnon tali a la scrittura, |
ch'uno la fugge e altro la coarta. |
Io son la vita di Bonaventura |
da Bagnoregio, che ne' grandi offici |
sempre pospuosi la sinistra cura. |
Illuminato e Augustin son quici, |
che fuor de' primi scalzi poverelli |
che nel capestro a Dio si fero amici. |
Ugo da San Vittore è qui con elli, |
e Pietro Mangiadore e Pietro Spano, |
lo qual giù luce in dodici libelli; |
Natàn profeta e 'l metropolitano |
Crisostomo e Anselmo e quel Donato |
ch'a la prim'arte degnò porre mano. |
Rabano è qui, e lucemi dallato |
il calavrese abate Giovacchino, |
di spirito profetico dotato. |
Ad inveggiar cotanto paladino |
mi mosse l'infiammata cortesia |
di fra Tommaso e 'l discreto latino; |
e mosse meco questa compagnia". |
Imagini, chi bene intender cupe |
quel ch'i' or vidi - e ritegna l'image, |
mentre ch'io dico, come ferma rupe -, |
quindici stelle che 'n diverse plage |
lo ciel avvivan di tanto sereno |
che soperchia de l'aere ogni compage; |
imagini quel carro a cu' il seno |
basta del nostro cielo e notte e giorno, |
sì ch'al volger del temo non vien meno; |
imagini la bocca di quel corno |
che si comincia in punta de lo stelo |
a cui la prima rota va dintorno, |
aver fatto di sé due segni in cielo, |
qual fece la figliuola di Minoi |
allora che sentì di morte il gelo; |
e l'un ne l'altro aver li raggi suoi, |
e amendue girarsi per maniera |
che l'uno andasse al primo e l'altro al poi; |
e avrà quasi l'ombra de la vera |
costellazione e de la doppia danza |
che circulava il punto dov'io era: |
poi ch'è tanto di là da nostra usanza, |
quanto di là dal mover de la Chiana |
si move il ciel che tutti li altri avanza. |
Lì si cantò non Bacco, non Peana, |
ma tre persone in divina natura, |
e in una persona essa e l'umana. |
Compié 'l cantare e 'l volger sua misura; |
e attesersi a noi quei santi lumi, |
felicitando sé di cura in cura. |
Ruppe il silenzio ne' concordi numi |
poscia la luce in che mirabil vita |
del poverel di Dio narrata fumi, |
e disse: "Quando l'una paglia è trita, |
quando la sua semenza è già riposta, |
a batter l'altra dolce amor m'invita. |
Tu credi che nel petto onde la costa |
si trasse per formar la bella guancia |
il cui palato a tutto 'l mondo costa, |
e in quel che, forato da la lancia, |
e prima e poscia tanto sodisfece, |
che d'ogni colpa vince la bilancia, |
quantunque a la natura umana lece |
aver di lume, tutto fosse infuso |
da quel valor che l'uno e l'altro fece; |
e però miri a ciò ch'io dissi suso, |
quando narrai che non ebbe 'l secondo |
lo ben che ne la quinta luce è chiuso. |
Or apri li occhi a quel ch'io ti rispondo, |
e vedrai il tuo credere e 'l mio dire |
nel vero farsi come centro in tondo. |
Ciò che non more e ciò che può morire |
non è se non splendor di quella idea |
che partorisce, amando, il nostro Sire; |
ché quella viva luce che sì mea |
dal suo lucente, che non si disuna |
da lui né da l'amor ch'a lor s'intrea, |
per sua bontate il suo raggiare aduna, |
quasi specchiato, in nove sussistenze, |
etternalmente rimanendosi una. |
Quindi discende a l'ultime potenze |
giù d'atto in atto, tanto divenendo, |
che più non fa che brevi contingenze; |
e queste contingenze essere intendo |
le cose generate, che produce |
con seme e sanza seme il ciel movendo. |
La cera di costoro e chi la duce |
non sta d'un modo; e però sotto 'l segno |
ideale poi più e men traluce. |
Ond'elli avvien ch'un medesimo legno, |
secondo specie, meglio e peggio frutta; |
e voi nascete con diverso ingegno. |
Se fosse a punto la cera dedutta |
e fosse il cielo in sua virtù supprema, |
la luce del suggel parrebbe tutta; |
ma la natura la dà sempre scema, |
similemente operando a l'artista |
ch'a l'abito de l'arte ha man che trema. |
Però se 'l caldo amor la chiara vista |
de la prima virtù dispone e segna, |
tutta la perfezion quivi s'acquista. |
Così fu fatta già la terra degna |
di tutta l'animal perfezione; |
così fu fatta la Vergine pregna; |
sì ch'io commendo tua oppinione, |
che l'umana natura mai non fue |
né fia qual fu in quelle due persone. |
Or s'i' non procedesse avanti piùe, |
'Dunque, come costui fu sanza pare?' |
comincerebber le parole tue. |
Ma perché paia ben ciò che non pare, |
pensa chi era, e la cagion che 'l mosse, |
quando fu detto "Chiedi", a dimandare. |
Non ho parlato sì, che tu non posse |
ben veder ch'el fu re, che chiese senno |
acciò che re sufficiente fosse; |
non per sapere il numero in che enno |
li motor di qua sù, o se necesse |
con contingente mai necesse fenno; |
non si est dare primum motum esse, |
o se del mezzo cerchio far si puote |
triangol sì ch'un retto non avesse. |
Onde, se ciò ch'io dissi e questo note, |
regal prudenza è quel vedere impari |
in che lo stral di mia intenzion percuote; |
e se al "surse" drizzi li occhi chiari, |
vedrai aver solamente respetto |
ai regi, che son molti, e ' buon son rari. |
Con questa distinzion prendi 'l mio detto; |
e così puote star con quel che credi |
del primo padre e del nostro Diletto. |
E questo ti sia sempre piombo a' piedi, |
per farti mover lento com'uom lasso |
e al sì e al no che tu non vedi: |
ché quelli è tra li stolti bene a basso, |
che sanza distinzione afferma e nega |
ne l'un così come ne l'altro passo; |
perch'elli 'ncontra che più volte piega |
l'oppinion corrente in falsa parte, |
e poi l'affetto l'intelletto lega. |
Vie più che 'ndarno da riva si parte, |
perché non torna tal qual e' si move, |
chi pesca per lo vero e non ha l'arte. |
E di ciò sono al mondo aperte prove |
Parmenide, Melisso e Brisso e molti, |
li quali andaro e non sapean dove; |
sì fé Sabellio e Arrio e quelli stolti |
che furon come spade a le Scritture |
in render torti li diritti volti. |
Non sien le genti, ancor, troppo sicure |
a giudicar, sì come quei che stima |
le biade in campo pria che sien mature; |
ch'i' ho veduto tutto 'l verno prima |
lo prun mostrarsi rigido e feroce; |
poscia portar la rosa in su la cima; |
e legno vidi già dritto e veloce |
correr lo mar per tutto suo cammino, |
perire al fine a l'intrar de la foce. |
Non creda donna Berta e ser Martino, |
per vedere un furare, altro offerere, |
vederli dentro al consiglio divino; |
ché quel può surgere, e quel può cadere". |
Dal centro al cerchio,e sì dal cerchio al centro |
movesi l'acqua in un ritondo vaso, |
secondo ch'è percosso fuori o dentro: |
ne la mia mente fé sùbito caso |
questo ch'io dico, sì come si tacque |
la gloriosa vita di Tommaso, |
per la similitudine che nacque |
del suo parlare e di quel di Beatrice, |
a cui sì cominciar, dopo lui, piacque: |
"A costui fa mestieri, e nol vi dice |
né con la voce né pensando ancora, |
d'un altro vero andare a la radice. |
Diteli se la luce onde s'infiora |
vostra sustanza, rimarrà con voi |
etternalmente sì com'ell'è ora; |
e se rimane, dite come, poi |
che sarete visibili rifatti, |
esser porà ch'al veder non vi nòi". |
Come, da più letizia pinti e tratti, |
a la fiata quei che vanno a rota |
levan la voce e rallegrano li atti, |
così, a l'orazion pronta e divota, |
li santi cerchi mostrar nova gioia |
nel torneare e ne la mira nota. |
Qual si lamenta perché qui si moia |
per viver colà sù, non vide quive |
lo refrigerio de l'etterna ploia. |
Quell'uno e due e tre che sempre vive |
e regna sempre in tre e 'n due e 'n uno, |
non circunscritto, e tutto circunscrive, |
tre volte era cantato da ciascuno |
di quelli spirti con tal melodia, |
ch'ad ogni merto saria giusto muno. |
E io udi' ne la luce più dia |
del minor cerchio una voce modesta, |
forse qual fu da l'angelo a Maria, |
risponder: "Quanto fia lunga la festa |
di paradiso, tanto il nostro amore |
si raggerà dintorno cotal vesta. |
La sua chiarezza séguita l'ardore; |
l'ardor la visione, e quella è tanta, |
quant'ha di grazia sovra suo valore. |
Come la carne gloriosa e santa |
fia rivestita, la nostra persona |
più grata fia per esser tutta quanta; |
per che s'accrescerà ciò che ne dona |
di gratuito lume il sommo bene, |
lume ch'a lui veder ne condiziona; |
onde la vision crescer convene, |
crescer l'ardor che di quella s'accende, |
crescer lo raggio che da esso vene. |
Ma sì come carbon che fiamma rende, |
e per vivo candor quella soverchia, |
sì che la sua parvenza si difende; |
così questo folgór che già ne cerchia |
fia vinto in apparenza da la carne |
che tutto dì la terra ricoperchia; |
né potrà tanta luce affaticarne: |
ché li organi del corpo saran forti |
a tutto ciò che potrà dilettarne". |
Tanto mi parver sùbiti e accorti |
e l'uno e l'altro coro a dicer "Amme!", |
che ben mostrar disio d'i corpi morti: |
forse non pur per lor, ma per le mamme, |
per li padri e per li altri che fuor cari |
anzi che fosser sempiterne fiamme. |
Ed ecco intorno, di chiarezza pari, |
nascere un lustro sopra quel che v'era, |
per guisa d'orizzonte che rischiari. |
E sì come al salir di prima sera |
comincian per lo ciel nove parvenze, |
sì che la vista pare e non par vera, |
parvemi lì novelle sussistenze |
cominciare a vedere, e fare un giro |
di fuor da l'altre due circunferenze. |
Oh vero sfavillar del Santo Spiro! |
come si fece sùbito e candente |
a li occhi miei che, vinti, nol soffriro! |
Ma Beatrice sì bella e ridente |
mi si mostrò, che tra quelle vedute |
si vuol lasciar che non seguir la mente. |
Quindi ripreser li occhi miei virtute |
a rilevarsi; e vidimi translato |
sol con mia donna in più alta salute. |
Ben m'accors'io ch'io era più levato, |
per l'affocato riso de la stella, |
che mi parea più roggio che l'usato. |
Con tutto 'l core e con quella favella |
ch'è una in tutti, a Dio feci olocausto, |
qual conveniesi a la grazia novella. |
E non er'anco del mio petto essausto |
l'ardor del sacrificio, ch'io conobbi |
esso litare stato accetto e fausto; |
ché con tanto lucore e tanto robbi |
m'apparvero splendor dentro a due raggi, |
ch'io dissi: "O Eliòs che sì li addobbi!". |
Come distinta da minori e maggi |
lumi biancheggia tra ' poli del mondo |
Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi; |
sì costellati facean nel profondo |
Marte quei raggi il venerabil segno |
che fan giunture di quadranti in tondo. |
Qui vince la memoria mia lo 'ngegno; |
ché quella croce lampeggiava Cristo, |
sì ch'io non so trovare essempro degno; |
ma chi prende sua croce e segue Cristo, |
ancor mi scuserà di quel ch'io lasso, |
vedendo in quell'albor balenar Cristo. |
Di corno in corno e tra la cima e 'l basso |
si movien lumi, scintillando forte |
nel congiugnersi insieme e nel trapasso: |
così si veggion qui diritte e torte, |
veloci e tarde, rinovando vista, |
le minuzie d'i corpi, lunghe e corte, |
moversi per lo raggio onde si lista |
talvolta l'ombra che, per sua difesa, |
la gente con ingegno e arte acquista. |
E come giga e arpa, in tempra tesa |
di molte corde, fa dolce tintinno |
a tal da cui la nota non è intesa, |
così da' lumi che lì m'apparinno |
s'accogliea per la croce una melode |
che mi rapiva, sanza intender l'inno. |
Ben m'accors'io ch'elli era d'alte lode, |
però ch'a me venìa "Resurgi" e "Vinci" |
come a colui che non intende e ode. |
Io m'innamorava tanto quinci, |
che 'nfino a lì non fu alcuna cosa |
che mi legasse con sì dolci vinci. |
Forse la mia parola par troppo osa, |
posponendo il piacer de li occhi belli, |
ne' quai mirando mio disio ha posa; |
ma chi s'avvede che i vivi suggelli |
d'ogni bellezza più fanno più suso, |
e ch'io non m'era lì rivolto a quelli, |
escusar puommi di quel ch'io m'accuso |
per escusarmi, e vedermi dir vero: |
ché 'l piacer santo non è qui dischiuso, |
perché si fa, montando, più sincero. |
Benigna volontade in che si liqua |
sempre l'amor che drittamente spira, |
come cupidità fa ne la iniqua, |
silenzio puose a quella dolce lira, |
e fece quietar le sante corde |
che la destra del cielo allenta e tira. |
Come saranno a' giusti preghi sorde |
quelle sustanze che, per darmi voglia |
ch'io le pregassi, a tacer fur concorde? |
Bene è che sanza termine si doglia |
chi, per amor di cosa che non duri, |
etternalmente quello amor si spoglia. |
Quale per li seren tranquilli e puri |
discorre ad ora ad or sùbito foco, |
movendo li occhi che stavan sicuri, |
e pare stella che tramuti loco, |
se non che da la parte ond'e' s'accende |
nulla sen perde, ed esso dura poco: |
tale dal corno che 'n destro si stende |
a piè di quella croce corse un astro |
de la costellazion che lì resplende; |
né si partì la gemma dal suo nastro, |
ma per la lista radial trascorse, |
che parve foco dietro ad alabastro. |
Sì pia l'ombra d'Anchise si porse, |
se fede merta nostra maggior musa, |
quando in Eliso del figlio s'accorse. |
"O sanguis meus, o superinfusa |
gratia Dei, sicut tibi cui |
bis unquam celi ianua reclusa?". |
Così quel lume: ond'io m'attesi a lui; |
poscia rivolsi a la mia donna il viso, |
e quinci e quindi stupefatto fui; |
ché dentro a li occhi suoi ardeva un riso |
tal, ch'io pensai co' miei toccar lo fondo |
de la mia gloria e del mio paradiso. |
Indi, a udire e a veder giocondo, |
giunse lo spirto al suo principio cose, |
ch'io non lo 'ntesi, sì parlò profondo; |
né per elezion mi si nascose, |
ma per necessità, ché 'l suo concetto |
al segno d'i mortal si soprapuose. |
E quando l'arco de l'ardente affetto |
fu sì sfogato, che 'l parlar discese |
inver' lo segno del nostro intelletto, |
la prima cosa che per me s'intese, |
"Benedetto sia tu", fu, "trino e uno, |
che nel mio seme se' tanto cortese!". |
E seguì: "Grato e lontano digiuno, |
tratto leggendo del magno volume |
du' non si muta mai bianco né bruno, |
solvuto hai, figlio, dentro a questo lume |
in ch'io ti parlo, mercè di colei |
ch'a l'alto volo ti vestì le piume. |
Tu credi che a me tuo pensier mei |
da quel ch'è primo, così come raia |
da l'un, se si conosce, il cinque e 'l sei; |
e però ch'io mi sia e perch'io paia |
più gaudioso a te, non mi domandi, |
che alcun altro in questa turba gaia. |
Tu credi 'l vero; ché i minori e ' grandi |
di questa vita miran ne lo speglio |
in che, prima che pensi, il pensier pandi; |
ma perché 'l sacro amore in che io veglio |
con perpetua vista e che m'asseta |
di dolce disiar, s'adempia meglio, |
la voce tua sicura, balda e lieta |
suoni la volontà, suoni 'l disio, |
a che la mia risposta è già decreta!". |
Io mi volsi a Beatrice, e quella udio |
pria ch'io parlassi, e arrisemi un cenno |
che fece crescer l'ali al voler mio. |
Poi cominciai così: "L'affetto e 'l senno, |
come la prima equalità v'apparse, |
d'un peso per ciascun di voi si fenno, |
però che 'l sol che v'allumò e arse, |
col caldo e con la luce è sì iguali, |
che tutte simiglianze sono scarse. |
Ma voglia e argomento ne' mortali, |
per la cagion ch'a voi è manifesta, |
diversamente son pennuti in ali; |
ond'io, che son mortal, mi sento in questa |
disagguaglianza, e però non ringrazio |
se non col core a la paterna festa. |
Ben supplico io a te, vivo topazio |
che questa gioia preziosa ingemmi, |
perché mi facci del tuo nome sazio". |
"O fronda mia in che io compiacemmi |
pur aspettando, io fui la tua radice": |
cotal principio, rispondendo, femmi. |
Poscia mi disse: "Quel da cui si dice |
tua cognazione e che cent'anni e piùe |
girato ha 'l monte in la prima cornice, |
mio figlio fu e tuo bisavol fue: |
ben si convien che la lunga fatica |
tu li raccorci con l'opere tue. |
Fiorenza dentro da la cerchia antica, |
ond'ella toglie ancora e terza e nona, |
si stava in pace, sobria e pudica. |
Non avea catenella, non corona, |
non gonne contigiate, non cintura |
che fosse a veder più che la persona. |
Non faceva, nascendo, ancor paura |
la figlia al padre, che 'l tempo e la dote |
non fuggien quinci e quindi la misura. |
Non avea case di famiglia vòte; |
non v'era giunto ancor Sardanapalo |
a mostrar ciò che 'n camera si puote. |
Non era vinto ancora Montemalo |
dal vostro Uccellatoio, che, com'è vinto |
nel montar sù, così sarà nel calo. |
Bellincion Berti vid'io andar cinto |
di cuoio e d'osso, e venir da lo specchio |
la donna sua sanza 'l viso dipinto; |
e vidi quel d'i Nerli e quel del Vecchio |
esser contenti a la pelle scoperta, |
e le sue donne al fuso e al pennecchio. |
Oh fortunate! ciascuna era certa |
de la sua sepultura, e ancor nulla |
era per Francia nel letto diserta. |
L'una vegghiava a studio de la culla, |
e, consolando, usava l'idioma |
che prima i padri e le madri trastulla; |
l'altra, traendo a la rocca la chioma, |
favoleggiava con la sua famiglia |
d'i Troiani, di Fiesole e di Roma. |
Saria tenuta allor tal maraviglia |
una Cianghella, un Lapo Salterello, |
qual or saria Cincinnato e Corniglia. |
A così riposato, a così bello |
viver di cittadini, a così fida |
cittadinanza, a così dolce ostello, |
Maria mi diè, chiamata in alte grida; |
e ne l'antico vostro Batisteo |
insieme fui cristiano e Cacciaguida. |
Moronto fu mio frate ed Eliseo; |
mia donna venne a me di val di Pado, |
e quindi il sopranome tuo si feo. |
Poi seguitai lo 'mperador Currado; |
ed el mi cinse de la sua milizia, |
tanto per bene ovrar li venni in grado. |
Dietro li andai incontro a la nequizia |
di quella legge il cui popolo usurpa, |
per colpa d'i pastor, vostra giustizia. |
Quivi fu' io da quella gente turpa |
disviluppato dal mondo fallace, |
lo cui amor molt'anime deturpa; |
e venni dal martiro a questa pace". |
O poca nostra nobiltà di sangue, |
se gloriar di te la gente fai |
qua giù dove l'affetto nostro langue, |
mirabil cosa non mi sarà mai: |
ché là dove appetito non si torce, |
dico nel cielo, io me ne gloriai. |
Ben se' tu manto che tosto raccorce: |
sì che, se non s'appon di dì in die, |
lo tempo va dintorno con le force. |
Dal 'voi' che prima a Roma s'offerie, |
in che la sua famiglia men persevra, |
ricominciaron le parole mie; |
onde Beatrice, ch'era un poco scevra, |
ridendo, parve quella che tossio |
al primo fallo scritto di Ginevra. |
Io cominciai: "Voi siete il padre mio; |
voi mi date a parlar tutta baldezza; |
voi mi levate sì, ch'i' son più ch'io. |
Per tanti rivi s'empie d'allegrezza |
la mente mia, che di sé fa letizia |
perché può sostener che non si spezza. |
Ditemi dunque, cara mia primizia, |
quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni |
che si segnaro in vostra puerizia; |
ditemi de l'ovil di San Giovanni |
quanto era allora, e chi eran le genti |
tra esso degne di più alti scanni". |
Come s'avviva a lo spirar d'i venti |
carbone in fiamma, così vid'io quella |
luce risplendere a' miei blandimenti; |
e come a li occhi miei si fé più bella, |
così con voce più dolce e soave, |
ma non con questa moderna favella, |
dissemi: "Da quel dì che fu detto 'Ave' |
al parto in che mia madre, ch'è or santa, |
s'alleviò di me ond'era grave, |
al suo Leon cinquecento cinquanta |
e trenta fiate venne questo foco |
a rinfiammarsi sotto la sua pianta. |
Li antichi miei e io nacqui nel loco |
dove si truova pria l'ultimo sesto |
da quei che corre il vostro annual gioco. |
Basti d'i miei maggiori udirne questo: |
chi ei si fosser e onde venner quivi, |
più è tacer che ragionare onesto. |
Tutti color ch'a quel tempo eran ivi |
da poter arme tra Marte e 'l Batista, |
eran il quinto di quei ch'or son vivi. |
Ma la cittadinanza, ch'è or mista |
di Campi, di Certaldo e di Fegghine, |
pura vediesi ne l'ultimo artista. |
Oh quanto fora meglio esser vicine |
quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo |
e a Trespiano aver vostro confine, |
che averle dentro e sostener lo puzzo |
del villan d'Aguglion, di quel da Signa, |
che già per barattare ha l'occhio aguzzo! |
Se la gente ch'al mondo più traligna |
non fosse stata a Cesare noverca, |
ma come madre a suo figlio benigna, |
tal fatto è fiorentino e cambia e merca, |
che si sarebbe vòlto a Simifonti, |
là dove andava l'avolo a la cerca; |
sariesi Montemurlo ancor de' Conti; |
sarieno i Cerchi nel piovier d'Acone, |
e forse in Valdigrieve i Buondelmonti. |
Sempre la confusion de le persone |
principio fu del mal de la cittade, |
come del vostro il cibo che s'appone; |
e cieco toro più avaccio cade |
che cieco agnello; e molte volte taglia |
più e meglio una che le cinque spade. |
Se tu riguardi Luni e Orbisaglia |
come sono ite, e come se ne vanno |
di retro ad esse Chiusi e Sinigaglia, |
udir come le schiatte si disfanno |
non ti parrà nova cosa né forte, |
poscia che le cittadi termine hanno. |
Le vostre cose tutte hanno lor morte, |
sì come voi; ma celasi in alcuna |
che dura molto, e le vite son corte. |
E come 'l volger del ciel de la luna |
cuopre e discuopre i liti sanza posa, |
così fa di Fiorenza la Fortuna: |
per che non dee parer mirabil cosa |
ciò ch'io dirò de li alti Fiorentini |
onde è la fama nel tempo nascosa. |
Io vidi li Ughi e vidi i Catellini, |
Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi, |
già nel calare, illustri cittadini; |
e vidi così grandi come antichi, |
con quel de la Sannella, quel de l'Arca, |
e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi. |
Sovra la porta ch'al presente è carca |
di nova fellonia di tanto peso |
che tosto fia iattura de la barca, |
erano i Ravignani, ond'è disceso |
il conte Guido e qualunque del nome |
de l'alto Bellincione ha poscia preso. |
Quel de la Pressa sapeva già come |
regger si vuole, e avea Galigaio |
dorata in casa sua già l'elsa e 'l pome. |
Grand'era già la colonna del Vaio, |
Sacchetti, Giuochi, Fifanti e Barucci |
e Galli e quei ch'arrossan per lo staio. |
Lo ceppo di che nacquero i Calfucci |
era già grande, e già eran tratti |
a le curule Sizii e Arrigucci. |
Oh quali io vidi quei che son disfatti |
per lor superbia! e le palle de l'oro |
fiorian Fiorenza in tutt'i suoi gran fatti. |
Così facieno i padri di coloro |
che, sempre che la vostra chiesa vaca, |
si fanno grassi stando a consistoro. |
L'oltracotata schiatta che s'indraca |
dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente |
o ver la borsa, com'agnel si placa, |
già venìa sù, ma di picciola gente; |
sì che non piacque ad Ubertin Donato |
che poi il suocero il fé lor parente. |
Già era 'l Caponsacco nel mercato |
disceso giù da Fiesole, e già era |
buon cittadino Giuda e Infangato. |
Io dirò cosa incredibile e vera: |
nel picciol cerchio s'entrava per porta |
che si nomava da quei de la Pera. |
Ciascun che de la bella insegna porta |
del gran barone il cui nome e 'l cui pregio |
la festa di Tommaso riconforta, |
da esso ebbe milizia e privilegio; |
avvegna che con popol si rauni |
oggi colui che la fascia col fregio. |
Già eran Gualterotti e Importuni; |
e ancor saria Borgo più quieto, |
se di novi vicin fosser digiuni. |
La casa di che nacque il vostro fleto, |
per lo giusto disdegno che v'ha morti, |
e puose fine al vostro viver lieto, |
era onorata, essa e suoi consorti: |
o Buondelmonte, quanto mal fuggisti |
le nozze sue per li altrui conforti! |
Molti sarebber lieti, che son tristi, |
se Dio t'avesse conceduto ad Ema |
la prima volta ch'a città venisti. |
Ma conveniesi a quella pietra scema |
che guarda 'l ponte, che Fiorenza fesse |
vittima ne la sua pace postrema. |
Con queste genti, e con altre con esse, |
vid'io Fiorenza in sì fatto riposo, |
che non avea cagione onde piangesse: |
con queste genti vid'io glorioso |
e giusto il popol suo, tanto che 'l giglio |
non era ad asta mai posto a ritroso, |
né per division fatto vermiglio". |
Edizione HTML a cura di : [email protected] Ultimo Aggiornamento: 10/07/05 17.04 |
||