De Bibliotheca

Biblioteca Telematica

CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA

Rime

MICHELANGELO BUONARROTI IL VECCHIO

157-254

157

Pietosa e dolce aita

tuo, donna, teco insieme,

per le mie parte streme

spargon dal cor gli spirti della vita,

onde l'alma, impedita

del suo natural corso

pel subito gioir, da me diparti.

Po' l'aspra tuo partita,

per mie mortal soccorso,

tornan superchi al cor gli spirti sparti.

S'a me veggio tornarti,

dal cor di nuovo dipartir gli sento

onde d'equal tormento

e l'aita e l'offesa mortal veggio:

el mezzo, a chi troppo ama, è sempre il peggio.

158

Amor, la morte a forza

del pensier par mi scacci,

e con tal grazia impacci

l'alma che, senza, sarie più contenta.

Caduto è 'l frutto e secca è già la scorza,

e quel, già dolce, amaro or par ch'i' senta;

anzi, sol mi tormenta,

nell'ultim'ore e corte,

infinito piacere in breve spazio.

Sì, tal mercé, spaventa

tuo pietà tardi e forte,

c'al corpo è morte, e al diletto strazio;

ond'io pur ti ringrazio

in questa età: ché s'i' muoio in tal sorte,

tu 'l fai più con mercé che con la morte.

159

Per esser manco, alta signora, indegno

del don di vostra immensa cortesia,

prima, all'incontro a quella, usar la mia

con tutto il cor volse 'l mie basso ingegno.

Ma visto poi, c'ascendere a quel segno

propio valor non è c'apra la via,

perdon domanda la mie audacia ria,

e del fallir più saggio ognor divegno.

E veggio ben com'erra s'alcun crede

la grazia, che da voi divina piove,

pareggi l'opra mia caduca e frale.

L'ingegno, l'arte, la memoria cede:

c'un don celeste non con mille pruove

pagar del suo può già chi è mortale.

160

S'alcun legato è pur dal piacer molto,

come da morte altrui tornare in vita,

qual cosa è che po' paghi tanta aita,

che renda il debitor libero e sciolto?

E se pur fusse, ne sarebbe tolto

il soprastar d'una mercé infinita

al ben servito, onde sarie 'mpedita

da l'incontro servire, a quella volto.

Dunche, per tener alta vostra grazia,

donna, sopra 'l mie stato, in me sol bramo

ingratitudin più che cortesia:

ché dove l'un dell'altro al par si sazia,

non mi sare' signor quel che tant'amo:

ché 'n parità non cape signoria.

161

Per qual mordace lima

discresce e manca ognor tuo stanca spoglia,

anima inferma? or quando fie ti scioglia

da quella il tempo, e torni ov'eri, in cielo

candida e lieta prima,

deposto il periglioso e mortal velo?

C'ancor ch'i' cangi 'l pelo

per gli ultim'anni e corti,

cangiar non posso il vecchio mie antico uso,

che con più giorni più mi sforza e preme.

Amore, a te nol celo,

ch'i' porto invidia a' morti,

sbigottito e confuso,

sì di sé meco l'alma trema e teme.

Signor, nell'ore streme,

stendi ver' me le tuo pietose braccia,

tomm'a me stesso e famm'un che ti piaccia.

162

Ora in sul destro, ora in sul manco piede

variando, cerco della mie salute.

Fra 'l vizio e la virtute

il cor confuso mi travaglia e stanca,

come chi 'l ciel non vede,

che per ogni sentier si perde e manca.

Porgo la carta bianca

a' vostri sacri inchiostri,

c'amor mi sganni e pietà 'l ver ne scriva:

che l'alma, da sé franca,

non pieghi agli error nostri

mie breve resto, e che men cieco viva.

Chieggio a voi, alta e diva

donna, saper se 'n ciel men grado tiene

l'umil peccato che 'l superchio bene.

163

Quante più fuggo e odio ognor me stesso,

tanto a te, donna, con verace speme

ricorro; e manco teme

l'alma di me, quant'a te son più presso.

A quel che 'l ciel promesso

m'ha nel tuo volto aspiro

e ne' begli occhi, pien d'ogni salute:

e ben m'accorgo spesso,

in quel c'ogni altri miro,

che gli occhi senza 'l cor non han virtute.

Luci già mai vedute!

né da vederle è men che 'l gran desio;

ché 'l veder raro è prossimo a l'oblio.

164

Per fido esemplo alla mia vocazione

nel parto mi fu data la bellezza,

che d'ambo l'arti m'è lucerna e specchio.

S'altro si pensa, è falsa opinione.

Questo sol l'occhio porta a quella altezza

c'a pingere e scolpir qui m'apparecchio.

S'e' giudizi temerari e sciocchi

al senso tiran la beltà, che muove

e porta al cielo ogni intelletto sano,

dal mortale al divin non vanno gli occhi

infermi, e fermi sempre pur là d'ove

ascender senza grazia è pensier vano.

165

Se 'l commodo degli occhi alcun costringe

con l'uso, parte insieme

la ragion perde, e teme;

ché più s'inganna quel c'a sé più crede:

onde nel cor dipinge

per bello quel c'a picciol beltà cede.

Ben vi fo, donna, fede

che 'l commodo né l'uso non m'ha preso,

sì di raro e' mie veggion gli occhi vostri

circonscritti ov'a pena il desir vola.

Un punto sol m'ha acceso,

né più vi vidi c'una volta sola.

166

Ben posson gli occhi mie presso e lontano

veder dov'apparisce il tuo bel volto;

ma dove loro, ai pie', donna, è ben tolto

portar le braccia e l'una e l'altra mano.

L'anima, l'intelletto intero e sano

per gli occhi ascende più libero e sciolto

a l'alta tuo beltà; ma l'ardor molto

non dà tal previlegio al corp' umano

grave e mortal, sì che mal segue poi,

senz'ali ancor, d'un'angioletta il volo,

e 'l veder sol pur se ne gloria e loda.

Deh, se tu puo' nel ciel quante tra noi,

fa' del mie corpo tutto un occhio solo;

né fie poi parte in me che non ti goda.

167

La morte, Amor, del mie medesmo loco,

del qual, già nudo, trionfar solevi

non che con l'arco e co' pungenti strali,

ti scaccia e sprezza, e col fier ghiaccio il foco

tuo dolce ammorza, c'ha dì corti e brevi.

In ogni cor veril men di le' vali

e se ben porti l'ali,

con esse mi giugnesti, or fuggi e temi,

c'ogni età verde è schifa a' giorni stremi.

168

Perché 'l mezzo di me che dal ciel viene

a quel con gran desir ritorna e vola,

restando in una sola

di beltà donna, e ghiaccio ardendo in lei,

in duo parte mi tiene

contrarie sì, che l'una all'altra invola

il ben che non diviso aver devrei.

Ma se già ma' costei

cangia 'l suo stile, e c'a l'un mezzo manchi

il ciel, quel mentre c'a le' grato sia,

e' mie sì sparsi e stanchi

pensier fien tutti in quella donna mia;

e se 'lor che m'è pia,

l'alma il ciel caccia, almen quel tempo spero

non più mezz'esser, ma suo tutto intero.

169

Nel mie 'rdente desio,

coste' pur mi trastulla,

di fuor pietosa e nel cor aspra e fera.

Amor, non tel diss'io,

ch'e' no' ne sare' nulla

e che 'l suo perde chi 'n quel d'altri spera?

Or s'ella vuol ch'i' pèra,

mie colpa, e danno s'ha prestarle fede,

com'a chi poco manca a chi più crede.

170

Spargendo gran bellezza ardente foco

per mille cori accesi,

come cosa è che pesi,

c'un solo ancide, a molti è lieve e poco.

Ma, chiuso in picciol loco,

s'il sasso dur calcina, [sì 'l]

che l'acque poi il dissolvon 'n un momento,

come per pruova il sa chi 'l ver dicerne:

così d'una divina

de mille il foco ho drento

c'arso m'ha 'l cor nelle mie parte interne;

ma le lacrime etterne

se quel dissolvon già sì duro e forte,

fie me' null'esser c'arder senza morte.

171

Nella memoria delle cose belle

morte bisogna, per tor di costui

il volto a lei, com'a vo' tolto ha lui;

se 'l foco in ghiaccio e 'l riso volge in pianto,

con tale odio di quelle,

che del cor voto più non si dien vanto.

Ma se rimbotta alquanto

i suo begli occhi nell'usato loco,

fien legne secche in un ardente foco.

172

Costei pur si delibra,

indomit' e selvaggia,

ch'i' arda, mora e caggia

a quel c'a peso non sie pure un'oncia;

e 'l sangue a libra a libra

mi svena, e sfibra e 'l corpo all'alma sconcia.

La si gode e racconcia

nel suo fidato specchio,

ove sé vede equale al paradiso;

po', volta a me, mi concia

sì, c'oltr'all'esser vecchio,

in quel col mie fo più bello il suo viso,

ond'io vie più deriso

son d'esser brutto; e pur m'è gran ventura,

s'i' vinco, a farla bella, la natura.

173

Se dal cor lieto divien bello il volto,

dal tristo il brutto; e se donna aspra e bella

il fa, chi fie ma' quella

che non arda di me com'io di lei?

Po' c'a destinguer molto

dalla mie chiara stella

da bello a bel fur fatti gli occhi mei,

contr'a sé fa costei

non men crudel che spesso

dichi: - Dal cor mie smorto il volto viene. -

Che s'altri fa se stesso,

pingendo donna, in quella

che farà poi, se sconsolato il tiene?

Dunc'ambo n'arien bene

ritrarla col cor lieto e 'l viso asciutto:

sé farie bella e me non farie brutto.

174

Per quel che di vo', donna, di fuor veggio,

quantunche dentro al ver l'occhio non passi,

spero a' mie stanchi e lassi

pensier riposo a qualche tempo ancora;

e 'l più saperne il peggio,

del vostro interno, forse al mie mal fora.

Se crudeltà dimora

'n un cor che pietà vera

co' begli occhi prometta a' pianti nostri,

ben sarebb'ora l'ora,

c'altro già non si spera

d'onesto amor, che quel ch'è di fuor mostri.

Donna, s'agli occhi vostri

contraria è l'alma, e io, pur contro a quella,

godo gl'inganni d'una donna bella.

175

No' salda, Amor, de' tuo dorati strali

fra le mie vecchie ancor la minor piaga,

che la mente, presaga

del mal passato, a peggio mi traporti.

Se ne' vecchi men vali,

campar dovria, se non fa' guerra a' morti.

S'a l'arco l'alie porti

contra me zoppo e nudo,

con gli occhi per insegna,

c'ancidon più ch'e' tuo più feri dardi,

chi fia che mi conforti?

Elmo non già né scudo,

ma sol quel che mi segna

d'onor, perdendo, e biasmo a te, se m'ardi.

Debile vecchio, è tardi

la fuga e lenta, ov'è posto 'l mie scampo;

e chi vince a fuggir, non resti in campo.

176

Mestier non era all'alma tuo beltate

legar me vinto con alcuna corda;

ché, se ben mi ricorda,

sol d'uno sguardo fui prigione e preda:

c'alle gran doglie usate

forz'è c'un debil cor subito ceda.

Ma chi fie ma' che 'l creda,

preso da' tuo begli occhi in brevi giorni,

un legno secco e arso verde torni?

177

In noi vive e qui giace la divina

beltà da morte anz'il suo tempo offesa.

Se con la dritta man face' difesa,

campava. Onde nol fe'? Ch'era mancina.

178

La nuova alta beltà che 'n ciel terrei

unica, non c'al mondo iniquo e fello

(suo nome dal sinistro braccio tiello

il vulgo, cieco a non adorar lei),

per voi sol nacque; e far non la saprei

con ferri in pietra, in carte col pennello;

ma 'l vivo suo bel viso esser può quello

nel qual vostro sperar fermar dovrei.

E se, come dal sole ogni altra stella

è vinta, vince l'intelletto nostro,

per voi non di men pregio esser dovea.

Dunche, a quetarvi, è suo beltà novella

da Dio formata all'alto desir vostro;

e quel solo, e non io, far lo potea.

179

Se qui son chiusi i begli occhi e sepolti

anzi tempo, sol questo ne conforta:

che pietà di lor vivi era qua morta;

or che son morti, di lor vive in molti.

180

Deh serbi, s'è di me pietate alcuna

che qui son chiuso e dal mondo disciolto,

le lacrime a bagnarsi il petto e 'l volto

per chi resta suggetto alla fortuna.

181

- Perché ne' volti offesi non entrasti

dagli anni, Morte, e c'anzi tempo i' mora?

- Perché nel ciel non sale e non dimora

cosa che 'nvecchi e parte il mondo guasti.

182

Non volse Morte non ancider senza

l'arme degli anni e de' superchi giorni

la beltà che qui giace, acciò c'or torni

al ciel con la non persa sua presenza.

183

La beltà che qui giace al mondo vinse

di tanto ogni più bella creatura,

che morte, ch'era in odio alla natura,

per farsi amica a lei, l'ancise e stinse.

184

Qui son de' Bracci, deboli a l'impresa

contr'a la morte mia per non morire;

meglio era esser de' piedi per fuggire

che de' Bracci e non far da lei difesa.

185

Qui son sepulto, e poco innanzi nato

ero: e son quello al qual fu presta e cruda

la morte sì, che l'alma di me nuda

s'accorge a pena aver cangiato stato.

186

Non può per morte già chi qui mi serra

la beltà, c'al mortal mie largir volse,

renderla agli altri tutti a chi la tolse,

s'alfin com'ero de' rifarmi in terra.

187

L'alma di dentro di fuor non vedea,

come noi, il volto, chiuso in questo avello:

che se nel ciel non è albergo sì bello,

trarnela morte già ma' non potea.

188

Se dalla morte è vinta la natura

qui nel bel volto, ancor vendetta in cielo

ne fie pel mondo, a trar divo il suo velo

più che mai bel di questa sepoltura.

189

Qui son chiusi i begli occhi, che aperti

facén men chiari i più lucenti e santi;

or perché, morti, rendon luce a tanti

qual sie più 'l danno o l'util non siàn certi.

190

Qui son morto creduto; e per conforto

del mondo vissi, e con mille alme in seno

di veri amanti; adunche a venir meno,

per tormen' una sola non son morto.

191

Se l'alma vive del suo corpo fora,

la mie, che par che qui di sé mi privi,

il mostra col timor ch'i' rendo a' vivi:

che nol po far chi tutto avvien che mora.

192

S'è ver, com'è, che dopo il corpo viva,

da quel disciolta, c'a mal grado regge

sol per divina legge,

l'alma e non prima, allor sol è beata;

po' che per morte diva

è fatta sì, com'a morte era nata.

Dunche, sine peccata,

in riso ogni suo doglia

preschiver debbe alcun del suo defunto,

se da fragile spoglia

fuor di miseria in vera pace è giunto

de l'ultim'ora o punto.

Tant'esser de' dell'amico 'l desio,

quante men val fruir terra che Dio.

193

A pena prima aperti gli vidd'io

i suo begli occhi in questa fragil vita,

che, chiusi el dì dell'ultima partita,

gli aperse in cielo a contemplare Dio.

Conosco e piango, e non fu l'error mio,

col cor sì tardi a lor beltà gradita,

ma di morte anzi tempo, ond'è sparita

a voi non già, m'al mie 'rdente desio.

Dunche, Luigi, a far l'unica forma

di Cecchin, di ch'i' parlo, in pietra viva

etterna, or ch'è già terra qui tra noi,

se l'un nell'altro amante si trasforma,

po' che sanz'essa l'arte non v'arriva,

convien che per far lui ritragga voi.

194

Qui vuol mie sorte c'anzi tempo i' dorma,

né son già morto; e ben c'albergo cangi,

resto in te vivo, c'or mi vedi e piangi,

se l'un nell'altro amante si trasforma.

195

- Se qui cent'anni t'han tolto due ore,

un lustro è forza che l'etterno inganni.

- No: che 'n un giorno è vissuto cent'anni

colui che 'n quello il tutto impara e muore.

196

Gran ventura qui morto esser mi veggio:

tal dota ebbi dal cielo, anzi che veglio;

ché, non possendo al mondo darmi meglio,

ogni altro che la morte era 'l mie peggio.

197

La carne terra, e qui l'ossa mie, prive

de' lor begli occhi e del leggiadro aspetto

fan fede a quel ch'i' fu' grazia e diletto

in che carcer quaggiù l'anima vive.

198

Se fussin, perch'i' viva un'altra volta,

gli altru' pianti a quest'ossa carne e sangue,

sarie spietato per pietà chi langue

per rilegar lor l'alma in ciel disciolta.

199

Chi qui morto mi piange indarno spera,

bagnando l'ossa e 'l mie sepulcro, tutto

ritornarmi com'arbor secco al frutto;

c'uom morto non risurge a primavera.

200

S'i' fu' già vivo, tu sol, pietra, il sai,

che qui mi serri, e s'alcun mi ricorda,

gli par sognar: sì morte è presta e 'ngorda,

che quel ch'è stato non par fusse mai.

201

I' temo più, fuor degli anni e dell'ore

che m'han qui chiuso, il ritornare in vita,

s'esser può qua, ch'i' non fe' la partita;

po' c'allor nacqui ove la morte muore.

202

I' fu de' Bracci, e se ritratto e privo

restai dell'alma, or m'è cara la morte,

po' che tal opra ha sì benigna sorte

d'entrar dipinto ov'io non pote' vivo.

203

De' Bracci nacqui, e dopo 'l primo pianto,

picciol tempo il sol vider gli occhi mei.

Qui son per sempre; né per men vorrei,

s'i' resto vivo in quel che m'amò tanto.

204

Più che vivo non ero, morto sono

vivo e caro a chi morte oggi m'ha tolto;

se più c'averne copia or m'ama molto,

chi cresce per mancar, gli è 'l morir buono.

205

Se morte ha di virtù qui 'l primo fiore

del mondo e di beltà, non bene aperto,

anzi tempo sepulto, i' son ben certo

che più non si dorrà chi vecchio muore.

206

Dal ciel fu la beltà mie diva e 'ntera

e 'l corpo sol mortal dal padre mio.

Se morto è meco quel che ebbi d'Iddio

che dunche il mortal sol da morte spera?

207

Per sempre a morte, e prima a voi fu' dato

sol per un'ora; e con diletto tanto

porta' bellezza, e po' lasciai tal pianto

che 'l me' sarebbe non esser ma' nato.

208

Qui chiuso è 'l sol di c'ancor piangi e ardi:

l'alma suo luce fu corta ventura.

Men grazia e men ricchezza assai più dura;

c'a' miseri la morte è pigra e tardi.

209

Qui sol per tempo convien posi e dorma

per render bello el mie terrestre velo;

ché più grazia o beltà non have 'l cielo,

c'alla natura fussi esempro e norma.

210

Se gli occhi aperti mie fur vita e pace

d'alcun, qui chiusi, or chi gli è pace e vita?

Beltà non già, che del mond'è sparita,

ma morte sol, s'ogni suo ben qui giace.

211

Se, vivo al mondo, d'alcun vita fui

che gli è qui terra or la bellezza mia,

mort'è non sol, ma crudel gelosia

c'alcun per me non mora innanzi a lui.

212

Perc'all'altru' ferir non ave' pari

col suo bel volto il Braccio che qui serro,

morte vel tolse e fecel, s'io non erro,

perc'a lei ancider toccava i men chiari.

213

Sepulto è qui quel Braccio, che Dio volse

corregger col suo volto la natura;

ma perché perso è 'l ben, c'altri non cura,

lo mostrò al mondo e presto sel ritolse.

214

Era la vita vostra il suo splendore:

di Cecchin Bracci, che qui morto giace.

Chi nol vide nol perde e vive in pace:

la vita perde chi 'l vide e non muore.

215

A la terra la terra e l'alma al cielo

qui reso ha morte; a chi morto ancor m'ama

ha dato in guardia mie bellezza e fama,

ch'etterni in pietra il mie terrestre velo.

216

Qui serro il Braccio e suo beltà divina,

e come l'alma al corpo è forma e vita,

è quello a me dell'opra alta e gradita;

c'un bel coltello insegna tal vagina.

217

S'avvien come fenice mai rinnuovi

qui 'l bel volto de' Bracci di più stima,

fie ben che 'l ben chi nol conosce prima

per alcun tempo il perda e po' 'l ritruovi.

218

Col sol de' Bracci il sol della natura,

per sempre estinto, qui lo chiudo e serro:

morte l'ancise senza spada o ferro,

c'un fior di verno picciol vento il fura.

219

I' fui de' Bracci, e qui mie vita è morte.

Sendo oggi 'l ciel dalla terra diviso,

toccando i' sol del mondo al paradiso,

anzi per sempre serri le suo porte.

220

Deposto ha qui Cecchin sì nobil salma

per morte, che 'l sol ma' simil non vide.

Roma ne piange, e 'l ciel si gloria e ride,

che scarca del mortal si gode l'alma.

221

Qui giace il Braccio, e men non si desìa

sepulcro al corpo, a l'alma il sacro ufizio.

Se più che vivo, morto ha degno ospizio

in terra e 'n ciel, morte gli è dolce e pia.

222

Qui stese il Braccio e colse acerbo il frutto

morte, anz'il fior, c'a quindici anni cede.

Sol questo sasso il gode che 'l possiede,

e 'l resto po' del mondo il piange tutto.

223

I' fu' Cecchin mortale e or son divo:

poco ebbi 'l mondo e per sempre il ciel godo.

Di sì bel cambio e di morte mi lodo,

che molti morti, e me partorì vivo.

224

Chiusi ha qui gli occhi e 'l corpo, e l'alma sciolta

di Cecchin Bracci morte, e la partita

fu 'nanz' al tempo per cangiar suo vita

a quella c'a molt'anni spesso è tolta.

225

I' fu' de' Bracci, e qui dell'alma privo

per esser da beltà fatt'ossa e terra:

prego il sasso non s'apra, che mi serra,

per restar bello in chi m'amò già vivo.

226

Che l'alma viva, i' che qui morto sono

or ne son certo e che, vivo, ero morto.

I' fu' de' Bracci, e se 'l tempo ebbi corto,

chi manco vive più speri perdono.

227

Ripreso ha 'l divin Braccio il suo bel velo:

non è più qui, c'anz'al gran dì l'ha tolto

pietà di terra; che s'allor sepolto

fussi, lu' sol sarie degno del cielo.

228

Se 'l mondo il corpo, e l'alma il ciel ne presta

per lungo tempo, il morto qui de' Bracci

qual salute fie mai che 'l soddisfacci?

Di tanti anni e beltà creditor resta.

229

Occhi mie, siate certi

che 'l tempo passa e l'ora s'avvicina,

c'a le lacrime triste il passo serra.

Pietà vi tenga aperti,

mentre la mie divina

donna si degna d'abitare in terra.

Se grazia il ciel disserra,

com'a' beati suole,

questo mie vivo sole

se lassù torna e partesi da noi,

che cosa arete qui da veder poi?

230

Perché tuo gran bellezze al mondo sièno

in donna più cortese e manco dura,

prego se ne ripigli la natura

tutte quelle c'ognor ti vengon meno,

e serbi a riformar del tuo sereno

e divin volto una gentil figura

del ciel, e sia d'amor perpetua cura

rifarne un cor di grazia e pietà pieno.

E serbi poi i mie sospiri ancora,

e le lacrime sparte insieme accoglia

e doni a chi quella ami un'altra volta.

Forse a pietà chi nascerà in quell'ora

la moverà co' la mie propia doglia,

né fie persa la grazia c'or m'è tolta.

231

Non è più tempo, Amor, che 'l cor m'infiammi,

né che beltà mortal più goda o tema:

giunta è già l'ora strema

che 'l tempo perso, a chi men n'ha, più duole.

Quante 'l tuo braccio dammi,

morte i gran colpi scema,

e ' sua accresce più che far non suole.

Gl'ingegni e le parole,

da te di foco a mio mal pro passati,

in acqua son conversi;

e Die 'l voglia c'or versi

con essa insieme tutti e' mie peccati.

232

Non altrimenti contro a sé cammina

ch'i' mi facci alla morte,

chi è da giusta corte

tirato là dove l'alma il cor lassa;

tal m'è morte vicina,

salvo più lento el mie resto trapassa.

Né per questo mi lassa

Amor viver un'ora

fra duo perigli, ond'io mi dormo e veglio:

la speme umile e bassa

nell'un forte m'accora,

e l'altro parte m'arde, stanco e veglio.

Né so il men danno o 'l meglio:

ma pur più temo, Amor, che co' tuo sguardi

più presto ancide quante vien più tardi.

233

Se da' prim'anni aperto un lento e poco

ardor distrugge in breve un verde core,

che farà, chiuso po' da l'ultim'ore,

d'un più volte arso un insaziabil foco?

Se 'l corso di più tempo dà men loco

a la vita, a le forze e al valore,

che farà a quel che per natura muore

l'incendio arroto d'amoroso gioco?

Farà quel che di me s'aspetta farsi:

cenere al vento sì pietoso e fero,

c'a' fastidiosi vermi il corpo furi.

Se, verde, in picciol foco i' piansi e arsi,

che, più secco ora in un sì grande, spero

che l'alma al corpo lungo tempo duri?

234

Tanto non è, quante da te non viene,

agli occhi specchio, a che 'l cor lasso cede;

che s'altra beltà vede,

gli è morte, donna, se te non somiglia,

qual vetro che non bene

senz'altra scorza ogni su' obbietto piglia.

Esempro e maraviglia

ben fie a chi si dispera

della tuo grazia al suo 'nfelice stato,

s'e' begli occhi e le ciglia

con la tuo pietà vera

volgi a far me sì tardi ancor beato:

a la miseria nato,

s'al fier destin preval grazia e ventura,

da te fie vinto il cielo e la natura.

235

Un uomo in una donna, anzi uno dio

per la sua bocca parla,

ond'io per ascoltarla

son fatto tal, che ma' più sarò mio.

I' credo ben, po' ch'io

a me da lei fu' tolto,

fuor di me stesso aver di me pietate;

sì sopra 'l van desio

mi sprona il suo bel volto,

ch'i' veggio morte in ogni altra beltate.

O donna che passate

per acqua e foco l'alme a' lieti giorni,

deh, fate c'a me stesso più non torni.

236

Se ben concetto ha la divina parte

il volto e gli atti d'alcun, po' di quello

doppio valor con breve e vil modello

dà vita a' sassi, e non è forza d'arte.

Né altrimenti in più rustiche carte,

anz'una pronta man prenda 'l pennello,

fra ' dotti ingegni il più accorto e bello

pruova e rivede, e suo storie comparte.

Simil di me model di poca istima

mie parto fu, per cosa alta e prefetta

da voi rinascer po', donna alta e degna.

Se 'l poco accresce, e 'l mie superchio lima

vostra mercé, qual penitenzia aspetta

mie fiero ardor, se mi gastiga e 'nsegna?

237

Molto diletta al gusto intero e sano

l'opra della prim'arte, che n'assembra

i volti e gli atti, e con più vive membra,

di cera o terra o pietra un corp' umano.

Se po' 'l tempo ingiurioso, aspro e villano

la rompe o storce o del tutto dismembra,

la beltà che prim'era si rimembra,

e serba a miglior loco il piacer vano.

238

Non è non degna l'alma che n'attende

etterna vita, in cui si posa e quieta,

per arricchir dell'unica moneta

che 'l ciel ne stampa, e qui natura spende.

239

Com'esser, donna, può quel c'alcun vede

per lunga sperienza, che più dura

l'immagin viva in pietra alpestra e dura

che 'l suo fattor, che gli anni in cener riede?

La causa a l'effetto inclina e cede,

onde dall'arte è vinta la natura.

I' 'l so, che 'l pruovo in la bella scultura,

c'all'opra il tempo e morte non tien fede.

Dunche, posso ambo noi dar lunga vita

in qual sie modo, o di colore o sasso,

di noi sembrando l'uno e l'altro volto;

sì che mill'anni dopo la partita,

quante voi bella fusti e quant'io lasso

si veggia, e com'amarvi i' non fu' stolto.

240

Sol d'una pietra viva

l'arte vuol che qui viva

al par degli anni il volto di costei.

Che dovria il ciel di lei,

sendo mie questa, e quella suo fattura,

non già mortal, ma diva,

non solo agli occhi mei?

E pur si parte e picciol tempo dura.

Dal lato destro è zoppa suo ventura,

s'un sasso resta e pur lei morte affretta.

Chi ne farà vendetta?

241

Negli anni molti e nelle molte pruove,

cercando, il saggio al buon concetto arriva

d'un'immagine viva,

vicino a morte, in pietra alpestra e dura;

c'all'alte cose nuove

tardi si viene, e poco poi si dura.

Similmente natura,

di tempo in tempo, d'uno in altro volto,

s'al sommo, errando, di bellezza è giunta

nel tuo divino, è vecchia, e de' perire:

onde la tema, molto

con la beltà congiunta,

di stranio cibo pasce il gran desire;

né so pensar né dire

qual nuoca o giovi più, visto 'l tuo 'spetto,

o 'l fin dell'universo o 'l gran diletto.

242

S'egli è che 'n dura pietra alcun somigli

talor l'immagin d'ogni altri a se stesso

squalido e smorto spesso

il fo, com'i' son fatto da costei.

E par ch'esempro pigli

ognor da me, ch'i' penso di far lei.

Ben la pietra potrei,

per l'aspra suo durezza,

in ch'io l'esempro, dir c'a lei s'assembra;

del resto non saprei,

mentre mi strugge e sprezza,

altro sculpir che le mie afflitte membra.

Ma se l'arte rimembra

agli anni la beltà per durare ella,

farà me lieto, ond'io le' farò bella.

243

Ognor che l'idol mio si rappresenta

agli occhi del mie cor debile e forte,

fra l'uno e l'altro obbietto entra la morte,

e più 'l discaccia, se più mi spaventa.

L'alma di tale oltraggio esser contenta

più spera che gioir d'ogni altra sorte;

l'invitto Amor, con suo più chiare scorte,

a suo difesa s'arma e s'argomenta:

Morir, dice, si può sol una volta,

né più si nasce; e chi col mie 'mor muore,

che fie po', s'anzi morte in quel soggiorna?

L'acceso amor, donde vien l'alma sciolta,

s'è calamita al suo simile ardore,

com'or purgata in foco, a Dio si torna.

244

Se 'l duol fa pur, com'alcun dice, bello,

privo piangendo d'un bel volto umano,

l'essere infermo è sano,

fa vita e grazia la disgrazia mia:

ché 'l dolce amaro è quello

che, contr'a l'alma, il van pensier desia.

Né può fortuna ria

contr'a chi basso vola,

girando, trionfar d'alta ruina;

ché mie benigna e pia

povertà nuda e sola,

m'è nuova ferza e dolce disciplina:

c'a l'alma pellegrina

è più salute, o per guerra o per gioco,

saper perdere assai che vincer poco.

245

- Se 'l volto di ch'i' parlo, di costei,

no' m'avessi negati gli occhi suoi,

Amor, di me qual poi

pruova faresti di più ardente foco,

s'a non veder me' lei

co' suo begli occhi tu m'ardi e non poco?

- La men parte del gioco

ha chi nulla ne perde,

se nel gioir vaneggia ogni desire:

nel sazio non ha loco

la speme e non rinverde

nel dolce che preschive ogni martire -.

Anzi di lei vo' dire:

s'a quel c'aspiro suo gran copia cede,

l'alto desir non quieta tuo mercede.

246

Te sola del mie mal contenta veggio,

né d'altro ti richieggio amarti tanto;

non è la pace tua senza il mio pianto,

e la mia morte a te non è 'l mie peggio.

Che s'io colmo e pareggio

il cor di doglia alla tua voglia altera,

per fuggir questa vita,

qual dispietata aita

m'ancide e strazia e non vuol poi ch'io pera?

Perché 'l morir è corto

al lungo andar di tua crudeltà fera.

Ma chi patisce a torto

non men pietà che gran iustizia spera.

Così l'alma sincera

serve e sopporta e, quando che sia poi,

spera non quel che puoi:

ché 'l premio del martir non è tra noi.

247

Caro m'è 'l sonno, e più l'esser di sasso,

mentre che 'l danno e la vergogna dura;

non veder, non sentir m'è gran ventura;

però non mi destar, deh, parla basso.

248

Dal ciel discese, e col mortal suo, poi

che visto ebbe l'inferno giusto e 'l pio

ritornò vivo a contemplare Dio,

per dar di tutto il vero lume a noi.

Lucente stella, che co' raggi suoi

fe' chiaro a torto el nido ove nacq'io,

né sare' 'l premio tutto 'l mondo rio;

tu sol, che la creasti, esser quel puoi.

Di Dante dico, che mal conosciute

fur l'opre suo da quel popolo ingrato

che solo a' iusti manca di salute.

Fuss'io pur lui! c'a tal fortuna nato,

per l'aspro esilio suo, co' la virtute,

dare' del mondo il più felice stato.

249

- Per molti, donna, anzi per mille amanti

creata fusti, e d'angelica forma;

or par che 'n ciel si dorma,

s'un sol s'appropia quel ch'è dato a tanti.

Ritorna a' nostri pianti

il sol degli occhi tuo, che par che schivi

chi del suo dono in tal miseria è nato.

- Deh, non turbate i vostri desir santi,

ché chi di me par che vi spogli e privi,

col gran timor non gode il gran peccato;

ché degli amanti è men felice stato

quello, ove 'l gran desir gran copia affrena,

c'una miseria di speranza piena.

250

Quante dirne si de' non si può dire,

ché troppo agli orbi il suo splendor s'accese;

biasmar si può più 'l popol che l'offese,

c'al suo men pregio ogni maggior salire.

Questo discese a' merti del fallire

per l'util nostro, e poi a Dio ascese;

e le porte, che 'l ciel non gli contese,

la patria chiuse al suo giusto desire.

Ingrata, dico, e della suo fortuna

a suo danno nutrice; ond'è ben segno

c'a' più perfetti abonda di più guai.

Fra mille altre ragion sol ha quest'una:

se par non ebbe il suo exilio indegno,

simil uom né maggior non nacque mai.

251

Nel dolce d'una immensa cortesia,

dell'onor, della vita alcuna offesa

s'asconde e cela spesso, e tanto pesa

che fa men cara la salute mia.

Chi gli omer' altru' 'mpenna e po' tra via

a lungo andar la rete occulta ha tesa,

l'ardente carità d'amore accesa

là più l'ammorza ov'arder più desia.

Però, Luigi mio, tenete chiara

la prima grazia, ond'io la vita porto,

che non si turbi per tempesta o vento.

L'isdegno ogni mercé vincere impara,

e s'i' son ben del vero amico accorto,

mille piacer non vaglion un tormento.

252

Perch'è troppo molesta,

ancor che dolce sia,

quella mercé che l'alma legar suole,

mie libertà di questa

vostr'alta cortesia

più che d'un furto si lamenta e duole.

E com'occhio nel sole

disgrega suo virtù ch'esser dovrebbe

di maggior luce, s'a veder ne sprona,

così 'l desir non vuole

zoppa la grazia in me, che da vo' crebbe.

Ché 'l poco al troppo spesso s'abbandona,

né questo a quel perdona:

c'amor vuol sol gli amici, onde son rari

di fortuna e virtù simili e pari.

253

S'i' fussi stato ne' prim'anni accorto

del fuoco, allor di fuor, che m'arde or drento

per men mal, non che spento,

ma privo are' dell'alma il debil core

e del colpo, or ch'è morto;

ma sol n'ha colpa il nostro prim'errore.

Alma infelice, se nelle prim'ore

alcun s'è mal difeso,

nell'ultim' arde e muore

del primo foco acceso:

ché chi non può non esser arso e preso

nell'età verde, c'or c'è lume e specchio,

men foco assai 'l distrugge stanco e vecchio.

254

Donn', a me vecchio e grave,

ov'io torno e rientro

e come a peso il centro,

che fuor di quel riposo alcun non have,

il ciel porge le chiave.

Amor le volge e gira

e apre a' iusti il petto di costei;

le voglie inique e prave

mi vieta, e là mi tira,

già stanco e vil, fra ' rari e semidei.

Grazie vengon da lei

strane e dolce e d'un certo valore,

che per sé vive chiunche per le' muore.

  

Edizione HTML a cura di: mail@debibliotheca.com

Ultimo Aggiornamento: 17/07/05 21.19.42